Strategia di testing per l identificazione l sostanze in fase di Joint Submission e/o Inquiry (case. studies) Verona, 23 Maggio 2012.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategia di testing per l identificazione l sostanze in fase di Joint Submission e/o Inquiry (case. studies) Verona, 23 Maggio 2012."

Transcript

1 Verona, 23 Maggio 2012 Strategia di testing per l identificazione l delle sostanze in fase di Joint Submission e/o Inquiry (case studies) Sergio Fasan Coordinatore Team REACH CHELAB

2 SERVIZI CHELAB per il REACH TESTING TEST/STUDI CHIMICO-FISICI Detmn sostanze pericolose soggette a Restrizione e/o Autorizzazione (SVHC) in articoli Testi Chimico-Fisici per identificazione/caratterizzazione delle sostanze (All. VI) Test/Studi Chimico-Fisici per la registrazione/classificazione delle sostanze (All. VII-IX) STUDI TOSSICOLOGICI Allegati VII-VIII VIII REACH Buona Pratica di Laboratorio STUDI ECOTOSSICOLOGICI Allegati VII-VIII VIII REACH Buona Pratica di Laboratorio

3 IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE SOSTANZE DATI BIBLIOGRAFICI handbook, database, dati storici DATI SPERIMENTALI test interni ed esterni IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE Reperimento e valutazione INFORMAZIONI DISPONIBILI ADATTAMENTO modelli QSPR/(Q)SAR DATI NON SPERIMENTALI read-across / grouping DATA GAP ANALYSIS Integrated Strategy of Testing cfr. RIP 3.3-2: Technical Guidance Document to Industry on the Information Requirements for REACH

4 IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE L identificazione delle sostanze è un prerequisito ai fini della verifica della sameness Molto spesso è stata sottostimata l importanza della caratterizzazione analitica delle sostanze Nei primi 5 mesi del 2009 circa 100 inquiries (23%) su 450 sono state respinte dall ECHA ( 1 ) a causa di: dossier incompleto per mancanza di dati spettrali Identificazione della sostanza non sufficientemente descritta ( 1 ) ECHA: 2nd CARACAL Meeting, 15-16th June 2009 Ref CA/57/2009

5 TECNICHE ANALITICHE DATI SPETTRALI (1) Categoria Metodi Applicazione Spettroscopia di Massa Spettroscopia vibrazionale MS (EI, CI, ESI, APCI, FAB, ecc) tandem MS (MSn) HRMS ICP-MS TOF (ESI, MALDI) FTIR ATR-FTIR Fluorescenza Vis-NIR Raman Raman confocale sostanze organiche e inorganiche sostanze organiche e inorganiche

6 TECNICHE ANALITICHE DATI SPETTRALI (2) Categoria Metodi Applicazione Spettroscopia Elettronica Analisi strutturale UV-Vis Fluorescenza NMR in stato solido o liquido di vari nuclei: 1 H 13 C 19 F 29 Si in 1 o 2 dimensioni (COSY, NOESY ecc., se appropriato) prevalentemente sostanze organiche prevalentemente sostanze organiche

7 TECNICHE ANALITICHE COMPOSIZIONE / PUREZZA (1) Categoria Metodi Applicazione Tecniche separative e cromatografiche Gascromatografia accoppiata a detector FID, MS, MS/MS, ICP-MS, ecc. sostanze organiche (e inorganiche) volatili e semivolatili Cromatografia Liquida (LC) accoppiata a detector UV-VIS, MS, MS/MS, NMR, RID, ELSD, ecc. Cromatografia Ionica accoppiata a detector PAD, EC, UV-Vis, MS, ecc. GPC/SEC (RID, ELSD, UV-Vis, MS, viscosimetrico, NMR) sostanze organiche (e inorganiche) sostanze organiche e inorganiche macromolecole e sostanze polimeriche Elettroforesi Capillare accoppiata a detector UV-Vis, MS

8 TECNICHE ANALITICHE COMPOSIZIONE / PUREZZA (2) Categoria Metodi Applicazione Analisi elementare Tecniche di combustione ICP-MS ICP-OES AAS (fiamma, fornetto di grafite, FIAS) SEM-EDX XRF sostanze organiche e inorganiche

9 TECNICHE ANALITICHE ALTRE INFORMAZIONI (1) Categoria Metodi Applicazione Analisi di chimica umida Microscopia Titolazioni (volumetriche, potenziometriche, complessometriche, ionoselettive) Analisi gravimetriche Acqua Karl-Fischer SEM TEM Interferometria (surface profiling) SPM AFM LM fluorescence microscopy acidi e basi, ioni forme idrate (acqua K-F) granulometria, caratteristiche superficiali e distribuzione delle sostanze

10 TECNICHE ANALITICHE ALTRE INFORMAZIONI (2) Categoria Metodi Applicazione Analisi Termica Analisi morfologica Analisi chirale Misura di proprietà biologiche TGA DSC XRD TEM Polarimetria Cromatografia enantioselettiva Elettroforesi capillare NMR Attività enzimatica Amino Analyzer (profilo amminoacidico) punti di fusione e di ebollizione (conferma purezza) sostanze cristalline e/o polimorfiche sostanze chirali enzimi

11 TECNICHE ANALITICHE ALTRE INFORMAZIONI (3) Categoria Metodi Applicazione Analisi dei materiali e di proprietà chimico-fisiche specifiche Forma Durezza Capacità di rigonfiamento Densità Area superficiale Indice di rifrazione punto di fusione e di ebollizione MALLS CE SEC Granulometria laser DLS (Dynamic Light Scattering) proprietà strutturali e morfologiche, proprietà chimico-fisiche specifiche

12 RACCOMANDAZIONI Tutte le analisi devono essere effettuate sullo stesso lotto di materiale predisposto dal fabbricante (o deve essere fornita una giustificazione se si procede in altro modo) nel caso di lotti omogenei, o su un campione rappresentativo (es. mix di più lotti) nel caso di lotti non omogenei (es. nel caso di sostanze UVCB) Tutti i solventi/reattivi utilizzati per l'analisi dovrebbero essere spettroscopicamente puri Gli strumenti utilizzati per le analisi devono essere calibrati periodicamente secondo procedure adeguate preferibilmente codificate Se una particolare tecnica di analisi non può essere utilizzata, bisognerebbe fornire una giustificazione valida

13 GIUSTIFICAZIONE NEL CASO DI MANCANZA DATI ANALITICI Esempio 1 (CROMO IN LEGHE)

14 GIUSTIFICAZIONE NEL CASO DI MANCANZA DATI ANALITICI Esempio 2 (ZOLFO) CONCAWE - Guidance On Analytical Requirements For Sulfur - Completion Of Reach Registration Dossiers

15 ESEMPIO DI STRATEGIA DI TESTING PER SOSTANZE MONOCOSTITUENTI Categoria Dati Spettrali Purezza Impurezze Sostanze Organiche - Spettro UV-Vis - Spettro IR - Spettro 1 H-NMR (o 13 C-NMR) - Spettro MS x sostanze polimorfe: - Spettro XRD -GC o LC (MS) (con eventuale derivatizzazione) x sostanze chirali: - Analisi cromatografica enantioselettiva x sostanze idrate o in soluzione x imp. organiche: GC o LC (MS) x imp. inorganiche: ICP-MS / AA... -Acqua K-F Sostanze Inorganiche - Spettro IR - Spettro UV-Vis (se applicabile e pertinente) x sostanze cristalline: - Spettro XRD Titolazione Analisi elementare: XRF, AA-Fiamma, ICP-OES x sostanze idrate o in soluzione -Acqua K-F x imp. organiche: TOC x imp. inorganiche: ICP-MS / AA x anioni: IC (PO 4 3-, SO 4 2-, ecc.) ISE (Br -, F - )...

16 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MONCOSTITUENTI Esempio 1 Urea

17 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MONCOSTITUENTI INORGANICHE Esempio 2 Acido Cloridrico 40% Fonte: CHLORIDE (HCl) REACH CONSORTIUM, Recommendation on Analytical Methods for Substance Identification & Determination of Composition / Purity of HCl (2010)

18 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MONCOSTITUENTI INORGANICHE Esempio 3 Analisi XRD Gel di silice (CAS ) L analisi XRPD del gel di silice (figura sotto) può risultare utile per dimostrare che la sostanza in esame NON è cristallina: Spettro XRD del gel di silice (CAS ) Spettro XRD del Quarzo (CAS )

19 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MONOCOSTITUENTI ORGANICHE Esempio 1 Analisi HPLC-UV Reactive Black 5

20 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MONOCOSTITUENTI ORGANICHE Esempio 1 Analisi LC-MS Reactive Black 5 (Criteri di Sameness)

21 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MONCOSTITUENTI ORGANICHE Esempio 1 Analisi HPLC-UV Reactive Black 5 Sostanza di riferimento (LR) Sostanza in esame (registrante)

22 STRATEGIA DI TESTING SOSTANZE MULTICOSTITUENTI In funzione della natura chimica e della complessità delle sostanza multicostituente considerata è possibile adottare 2 strategie di testing: 1.Applicazione di tecniche accoppiate ( hyphenated ) per la separazione ed analisi simultanea dei costituenti principali e delle impurezze Esempi: oli essenziali, derivati del petrolio, 2.Analisi della massa di reazione senza separazione fisica dei costituenti

23 TECNICHE ACCOPPIATE

24 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MULTICOSTITUENTI/UVCB Esempio 1 Ceneri da Carbone (componenti principali)

25 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MULTICOSTITUENTI /UVCB Esempio 1 Ceneri da Carbone (impurezze) ICP-MS CI ICP-MS CI CV-AA ICP-MS

26 CARATTERIZZAZIONE SOSTANZE MONCOSTITUENTI Esempio 2 Analisi GC/MS di oli essenziali Confronto tra profili cromatografici ottenuti mediante GC/MS relativi ad un olio essenziale di coriandolo semi genuino (A) e un prodotto importato dichiarato estratto di coriandolo (B) ma che è stato identificato come a linalolo di sintesi.

27 CASE STUDY 1: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SOSTANZA MULTICOSTITUENTE A BASE DI GLICOSIDI IDENTIFICAZIONE SOSTANZA: Classif. sostanza: massa di reazione di [costituente A] e [costituente B] (*) EC#: N/A (*) CAS#: N/A (*) Formula di struttura: N/A (*) Descrizione sostanza come riportata dal fabbricante: miscela di due isomeri in rapporto ca 1:1 (costituente principale 1 e 2) liquido viscoso con contenuto di sostanza solida pari al 70%p/p ca (*) informazioni riservate

28 CASE STUDY 1: CARATTERIZZAZIONE DI UNA MISCELA DI GLUSOSIDI STRATEGIA DI TESTING INIZIALE Dati Spettrali Purezza Impurezze - Spettro MS - Spettro IR - Spettro 1 H-NMR -GC-MS (con derivatizzazione) - Acqua K-F -GC-MS - HS-GC/FID (solventi residui) - Spettro 13 C-NMR

29 CASE STUDY 1: RISULTATI PRELIMINARI Le analisi preliminari hanno evidenziato quanto segue: - Spettri NMR: Risulta presente in quantità significative (>0,1%) una sostanza organica non identificata di natura aromatica - Analisi GC/MS: La sostanza contiene quantità (>10%) significative di mono e disaccaridi e i costituenti principali non risultano presenti in quantità equivalenti CONCLUSIONI - La sostanza NON può essere classificata come sostanza multicostituente a base di 2 costituenti principali ma verosimilmente come SOSTANZA UVCB (es. prodotto di reazione di [nome delle materie prime utilizzate per la sintesi]) - Necessari test supplementari per caratterizzare completamente la sostanza - Cambio SIEF di riferimento? - Modifica C&L?

30 CASE STUDY 1: CARATTERIZZAZIONE DI UNA MISCELA DI GLUSOSIDI STRATEGIA DI TESTING FINALE Dati Spettrali Purezza Impurezze - Spettro MS - Spettro IR - Spettro 1 H-NMR - Spettro 13 C-NMR - GC-MS (con derivatizzazione) - Acqua K-F - GC-MS - HS-GC/FID (solventi residui) -CI-PAD (zuccheri liberi) - TOCSY 2D (identificazione impurezza sconosciuta: PTSA) - HPLC-UV (conferma identità e quantificazione impurezza sconosciuta: PTSA)

31 CASE STUDY 1: IDENTIFICAZIONE IMPUREZZA SCONOSCIUTA MEDIANTE TOCSY 2D L'analisi TOCSY 2D ha confermato che l'impurezza sconosciuta potrebbe essere ricondotta ad una delle seguenti strutture: Le strutture più probabili in base allo spettro NMR dell impurezza sono risultate le forme V, VI e VIII (per confronto con gli spettri NMR simulati). In base alle informazioni fornite a posteriori dal fabbricante relativamente al processo di produzione è stata confermata la presenza di acido paratoluensolfonico (PTSA) utilizzato come catalizzatore nel processo di sintesi (da confermare sperimentalmente mediante analisi HPLC)

32 CASE STUDY 2: ANALISI CHIRALE SOSTANZA MULTICOSTITUENTE (D-Alletrina) OBIETTIVO: Determinazione distribuzione stereoisomerica IDENTIFICAZIONE SOSTANZA: Nome sostanza: Allethrin (BIOCIDA) EC#: CAS#: Formula molecolare: C 19 H 26 O 3 Purezza: >97% p/p (somma di isomeri cis e trans) Peso Molecolare Relativo: Formula di struttura:

33 CASE STUDY 2: ANALISI CHIRALE SOSTANZA MULTICOSTITUENTE (D-Alletrina) 8 STEREOISOMERI DELL ALLETRINA (3 centri stereogenici)

34 ANALISI CIS/TRANS (ACHIRALE) Pompa isocratica Colonna di silice Pompa quaternaria Colonna chirale Rivelatore VWD1 A, Wavelength=225 nm ( D) mau TRANS CIS min Fonte: F.Mancini et al.,stereoselective determination of allethrin by two-dimensional achiral/chiral liquid chromatography with ultraviolet/circular dicroism detection, J.Chrom.A, 1046 (2004) 67-73

35 CARICAMENTO Pompa binaria Colonna di silice Rivelatore Pompa quaternaria Colonna chirale VWD1 A, Wavelength=225 nm ( D) mau min

36 ANALISI CHIRALE Pompa isocratica Colonna di silice Pompa quaternaria Colonna chirale Rivelatore RISOLUZIONE STEREOISOMERI CIS RISOLUZIONE STEREOISOMERI TRANS

37 CASE STUDY 3: IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ALCOL ETOSSISOLFATI (AES) Gli alcoli etossisolfati (AES) sono prodotti mediante solfatazione di alcol etossilati (AE) che sono sintetizzati per addizione catalitica di ossido di etilene (EO) a miscele di alcoli alifatici derivati dal petrolio o da oli vegetali. Gli AE commerciali sono miscele complesse di catene alchiliche lineari e/o ramificate con un numero di atomi di C variabile tra 6 e 18 e un grado di etossilazione variabile tra 1 e >25, anche se solo gli AE con basso grado di etossilazione (EO 1-3) vengono generalmente solfatati per ottere gli AES.

38 CASE STUDY 3: IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE AES Strategia di testing indicata dall European Association of Surfactant Producers (CESIO) Dati Spettrali 1.Spettro UV-Vis 2.Spettro IR 3.Spettro 1 H-NMR 4.Spettro 13 C-NMR Identificazione 1. Analisi GC dopo idrolisi (grado di etossilazione) NB: applicabile per catene alchiliche ramificate 2. Analisi GC dopo idrolisi e derivatizzazione con HI (distribuzione catene alchiliche) 3. Analisi LC-ESI-MS (mod. negativa) del prodotto tal quale (grado di etossilazione nel caso di catene alchiliche)

39 CASE STUDY 3: IDENTIFICAZIONE AES (Alcol C12-C14 C14 Etossisolfato, sale di Sodio) IDENTIFICAZIONE SOSTANZA: Nome sostanza: Alcohols, C12-14, ethoxylated, sulfates, sodium salts EC#: (NO LONGER POLYMER) CAS#: Formula di struttura:

40 CASE STUDY 3: DETERMINAZIONE GRADO DI ETOSSILAZIONE MEDIO (Alcol C12-C14 C14 Etossisolfato, sale di Sodio) 1. Analisi GC dopo idrolisi acida per la determinazione della distribuzione degli alcoli liberi ed etossilati Il metodo consente di distinguere gli alcol etossilati con catena alchilica lineare e ramificata aventi lo stesso numero di atomi di C H2SO4

41 ANALISI GC DI AES A CATENA LINEARE DOPO IDROLISI C 12 C 14 C 12 EO 1 C 14 EO 1 C 12 EO 2 C 14 EO 2 C 12 EO 2 C 14 EO 3 C 12 EO 4 C 14 EO 4 C 12 EO 5 C 14 EO 5 C 12 EO 6 C 16 C 16 EO 1 C 16 EO 2 C 16 EO 3

42 CASE STUDY 3: DISTRIBUZIONE CATENE ALCHILICHE 2. Analisi GC dopo idrolisi acida e derivatizzazione con HI per la determinazione della distribuzione degli alcoli H2SO4 HI

43 ANALISI GC IDODERIVATI (LINEARI) C 12 C 14 C 16

44 DETERMINAZIONE GRADO DI ETOSSILAZIONE MEDIO

45 CASE STUDY 3: ANALISI LC-MS (GRADO DI ETOSSILAZIONE MEDIO) 3. Analisi LC-ESI-MS del prodotto tal quale NB: Il metodo NON consente di distinguere gli alcol etossilati con catena alchilica lineare e ramificata aventi lo stesso numero di atomi di C.

46 CASE STUDY 4: IDENTIFICAZIONE ALCHIL BENZEN SOLFONATO DI SODIO IDENTIFICAZIONE SOSTANZA: Nome sostanza: benzene sulfonic acid, EC#: CAS#: Formula di struttura: 4-C10-13-sec-alkyl-derivatives sodium salt solution

47 CASE STUDY 4: IDENTIFICAZIONE ALCHIL BENZEN SOLFONATO DI SODIO Analisi GC dopo derivatizzazione con Anidride Trifluoroacetica e KI in DMF KI / DMF Anidride Trifluoroacetica

48 CASE STUDY 4: IDENTIFICAZIONE ALCHIL BENZEN SOLFONATO DI SODIO

49 REPORTS: INFORMAZIONI MINIME Identificazione della sostanza Dati identificativi della sostanza: nome chimico e commerciale della sostanza nr. CAS/CE formula di struttura e formula bruta (se applicabili) provenienza (es. stabilimento UE o extra UE) numero di lotto eventuali identificatori specifici (es. codici interni del fabbricante, codici internazionali, ecc.) ID campione assegnato dal laboratorio Forma fisica e purezza in %p/p della sostanza in esame Forma in cui è presenta il campione in esame (es. solido, liquido, soluzione, ecc.)

50 REPORTS: INFORMAZIONI MINIME Procedura analitica Tipo di strumento utilizzato (nome del produttore e modello) Condizioni di prova applicate: reattivi e solventi materiali utilizzati materiali di riferimento modalità di preparazione del campione di prova condizioni operative strumentali modalità di elaborazione dei dati (se pertinente) altre informazioni specifiche richieste dal metodo (es. OECD)

51 REPORTS: INFORMAZIONI MINIME Controlli di Qualità Calibrazione effettuata sulle apparecchiature (se pertinente) Informazioni su eventuali standard di riferimento interni utilizzati (es. TMS nell analisi H-NMR) e dove appaiono negli spettri o negli output strumentali (se pertinente) Il numero delle prove in doppio eseguite e se il risultato riportato è un valore medio (se pertinente)

52 REPORTS: INFORMAZIONI MINIME Output sperimentali Un titolo e un numero di riferimento unico per tutti gli spettri. Tutti gli assi devono essere chiaramente etichettati e le scale specificate. Devono essere segnalate eventuali espansioni di scala. La data dell analisi e codice identificativo (es. nome file) Devono essere chiaramente identificati i segnali /picchi assegnati alla sostanza per ciascuno spettro e/o tracciato cromatografico. Ciascun segnale mancante o spurio deve essere giustificato.

53 REPORTS: INFORMAZIONI MINIME Laboratorio di Analisi Il nome del laboratorio di analisi responsabile dell effettuazione della prova e il nome dell'analista (e del Resp. di Laboratorio) Eventuali accreditamenti e/o riconoscimenti del laboratorio di testing ed eventuali standard di qualità applicabiti (es. BPL) Tutti i riferimenti bibliografici appropriati che supportano le tecniche e i metodi utilizzati e/o che forniscono spettri di riferimento per il confronto dei dati spettrali

54 Grazie per l attenzionel

Caratterizzazione delle sostanze Dati spettrali

Caratterizzazione delle sostanze Dati spettrali Università degli Studi di Napoli Federico II Master II livello - REACH Caratterizzazione delle sostanze Dati spettrali Sergio Fasan +39 347 5907720 sergio.fasan@fastwebnet.it PROGRAMMA - Nomeclatura e

Dettagli

read-across / grouping DATI SPERIMENTALI test interni ed esterni

read-across / grouping DATI SPERIMENTALI test interni ed esterni Università degli Studi di Napoli Federico II Master II livello - REACH Caratterizzazione delle sostanze Dati spettrali +39 366 6676601 fasan.sergio@gmail.com IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE SOSTANZE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente FECCHINO SUSANNA Materia insegnata Classe Previsione numero ore di Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio 5 E 256 256 256 Nome Ins. Tecn. Pratico ROMAGNOLLO LIDIA Cozzi, Protti,

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Seminario formativo di approfondimento "REACH: le PMI e la filiera elettronica" e la denominazione delle sostanze in ambito REACH

Seminario formativo di approfondimento REACH: le PMI e la filiera elettronica e la denominazione delle sostanze in ambito REACH Seminario formativo di approfondimento "REACH: le PMI e la filiera elettronica" L identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH Torino, 24 settembre 2008 Relatore: FEDERICA CECCARELLI

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Classificazione e analisi dei rifiuti

Classificazione e analisi dei rifiuti Classificazione e analisi dei rifiuti Esempi pratici e Modifiche introdotte dal Regolamento 1357/2014 1 Argomenti trattati Definizioni Responsabilità e soggetti coinvolti Il processo di caratterizzazione

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Guida in pillole Identificazione e denominazione di sostanze in ambito REACH e CLP

Guida in pillole Identificazione e denominazione di sostanze in ambito REACH e CLP Guida in pillole Identificazione e denominazione di sostanze in ambito REACH e CLP Per informazioni più aggiornate sulla valutazione della sicurezza chimica consultare il sito web dell'echa. AVVISO LEGALE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011 Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH Asso Service Bari 21.03.2011 ELEMENTI ESSENZIALI del REACH L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO 15 NOVEMBRE 2013 1) Supervisione della documentazione chimico-farmaceutica e tecnico analitica approntata da terzi per la registrazione di specialità farmaceutica

Dettagli

Altri nomi N-(1-adamantyl)-1-(5-fluoropentyl)-1H-indole-3-carboxamide; N-adamantyl-1-fluoropentylindole-3- carboxamide

Altri nomi N-(1-adamantyl)-1-(5-fluoropentyl)-1H-indole-3-carboxamide; N-adamantyl-1-fluoropentylindole-3- carboxamide Allegato F Oggetto: STS-135 Aggiornamento Dicembre 2013 Nome STS-135 Struttura molecolare Formula di struttura C 24 H 31 FN 2 O Numero CAS 1354631-26-7 Nome IUPAC 1-(5-fluoropentyl)-N-tricyclo[3.3.1.13,7]dec-1-yl-1H-indole-3-carboxamide

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG

L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG Angelo Riccio Responsabile Sostenibilità e Governance HSEQ ERG SpA REACH: gli adempimenti del settore petrolifero. Siracusa, 29-30 settembre 2008.

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione SSOG Attività Laboratorio Oli e Grassi 3 Relatore Liliana Folegatti E-mail: liliana.folegatti@ssog.it Milano, 10 Febbraio 2012 LABORATORIO OLI GRASSI

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

e la denominazione delle sostanze chimiche in ambito REACH

e la denominazione delle sostanze chimiche in ambito REACH Seminario Formativo di approfondimento: REACH e i settori della carta e della stampa L identificazione e la denominazione delle sostanze chimiche in ambito REACH Udine, 9-10 Luglio 2008 FEDERICA CECCARELLI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella Panoramica sugli obblighi REACH Stefano Arpisella 25 marzo 2015 CENTRO REACH v Il Centro Reach è una Società a responsabilità limitata costituita il 20 febbraio 2007, su iniziativa di Federchimica e di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione relativo

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA

RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA REGISTRAZIONE, VALUTAZIONE, AUTORIZZAZIONE E RESTRIZIONE

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO AI LABORATORI DELL INFRASTRUTTURA IPERION_CH.it

DOMANDA PER L ACCESSO AI LABORATORI DELL INFRASTRUTTURA IPERION_CH.it DOMANDA PER L ACCESSO AI LABORATORI DELL INFRASTRUTTURA IPERION_CH.it 1) Titolo del progetto 2) Acronimo del progetto (max 20 caratteri) 3) Responsabile del progetto (Tutte le informazioni riguardanti

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

JWH-018 adamantoil derivato

JWH-018 adamantoil derivato NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive JWH-018 adamantoil derivato Nome JWH-018 adamantoil derivato; (JWH-018 adamantoyl derivative) Struttura molecolare O N CH 3 Formula di struttura C 24 H 23 NO Numero

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it LEGISLAZIONI DI RIFERIMENTO Regolamento 1223/2009/CE Cosmetici Regolamento 1907/2006/CE REACH Regolamento 1272/2008/CE CLP Regolamento

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Contaminazione dell olio di girasole con prodotti di oli minerali

Contaminazione dell olio di girasole con prodotti di oli minerali Contaminazione dell olio di girasole con prodotti di oli minerali Conclusioni del Gruppo esperti del 6 Giugno 2008 e del 20 Giugno 2008, approvate dal Comitato Permanente del 20 Giugno 2008 Requisiti dei

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Ilaria Malerba Cagliari, 14 maggio 2007 Direttiva 67/548. Sostanze Pericolose + Adeguamenti Obiettivo del nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Cos è uno spettrometro di massa

Cos è uno spettrometro di massa Cos è uno spettrometro di massa Lo spettrometro di massa è uno strumento che produce ioni e li separa in fase gassosa in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Un analisi in spettrometria di massa può

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VERBALE DELL ISPEZIONE ALL ENTE/ORGANISMO Situato in Via Con sede legale in Via ISPEZIONE disposta con ministeriale n... per la verifica della conformità dell ente/organismo ad effettuare prove di campo

Dettagli

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale in Excel e PowerPoint... Fabio Ferriello

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale in Excel e PowerPoint... Fabio Ferriello dell esercitazione di laboratorio Classe 3 a IGEA, Mercurio, Brocca, Liceo economico, Programmatori Analisi della composizione del patrimonio di due imprese individuali, rappresentazione grafica dei risultati

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico 7.9 eazioni che introducono un centro tereogenico Molte reazioni convertono reagenti achirali a prodotti chirali. E importante ricordare, comunque che se tutti i i componenti iniziali (reagenti, catalizzatori,

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. A. Prever PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera DISCIPLINA: "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANALISI E CONTROLLI CHIMICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: IV sez A, B,

Dettagli

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015 Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015 13 febbraio 2015 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per la frequenza con profitto dei corsi di studio scientifici.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME MATERIE E PROVE DI ESAME 1 Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN Produzione di pasta Utilizzo del RAMAN Pasta di grano duro L amido La spettroscopia Raman 2 Profilo 2

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli