PERCORSO ATTIVO DI MATEMATICA 3 ASPETTI STORICI DELLA MATEMATICA 49

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO ATTIVO DI MATEMATICA 3 ASPETTI STORICI DELLA MATEMATICA 49"

Transcript

1 INDICE PERCORSO ATTIVO DI MATEMATICA 3 IL NUMERO L insieme Q + 4 Una nuova operazione 7 Problemi e tecniche risolutive 9 I numeri interi relativi 12 Rapporti e proporzioni 15 La proporzionalità 22 Problemi e proporzioni 22 DATI E PREVISIONI Elaborazioni statistiche 26 Il calcolo della probabilità 29 GEOMETRIA E MISURA Il calcolo delle aree 31 Il teorema di Pitagora 37 Le coordinate cartesiane 41 Similitudine e omotetia 44 ASPETTI STORICI DELLA MATEMATICA 49 I numeri negativi numeri finti 50 Numero, chi sei? 51 Dal baratto all attività commerciale 52 Gli antichi calendari 53 Talete, il primo vero matematico 55 Pitagora e la sua scuola 56 Il grande Euclide 57 René Descartes, Cartesio 58 III

2 PRONTO... SOCCORSO 59 Il numero 60 Dati e previsioni 65 Geometria e misura 66 GIOCHI MATEMATICI 71 Un po di numeri 72 Strani calcoli 73 Ancora numeri 74 Strane proporzioni 75 I tornanti 76 Le T 77 Problemi di orologi 78 Le corrispondenze 79 Cruciverba numerici 80 Bandiere e bastoncini 81 Il cruciverba 82 Percorsi 83 Il labirinto 84 Soluzioni dei giochi matematici 85 IV

3 L APPRENDISTA MATEMATICO 2 Percorso attivo di matematica Aspetti storici della matematica Pronto... soccorso Giochi matematici

4 PERCORSO ATTIVO DI MATEMATICA Il numero L insieme Q + Una nuova operazione Problemi e tecniche risolutive I numeri interi relativi Rapporti e proporzioni La proporzionalità Problemi e proporzioni Dati e previsioni Elaborazioni statistiche Il calcolo della probabilità Geometria e misura Il calcolo delle aree Il teorema di Pitagora Le coordinate cartesiane Similitudine e omotetia Per esercitarti: sui contenuti di tutte le unità con l aiuto di richiami teorici ed esempi per ogni esercizio che sei chiamato a risolvere

5 PERCORSO ATTIVO DI MATEMATICA Il numero L INSIEME Q Stabilisci se ciascun numero dato è limitato, illimitato periodico semplice o illimitato periodico misto e riscrivilo con la giusta simbologia. Osserva l esempio. 7, numero illimitato periodico semplice 7,6 _ Ricorda 2, Un numero decimale... illimitato si dice periodico semplice se in 0, esso il periodo inizia 25, subito dopo la virgola.... Un numero decimale illimitato si dice periodico 4, misto se in esso, fra la 35, virgola e il periodo, si... trova l antiperiodo. Completa la tabella. Numero 3,4 0,56 70,38 26,740 Tipo di numero Parte intera Antiperiodo Periodo 4 Stabilisci in quale tipo di numero (limitato, periodico semplice o periodico misto) si trasformano le seguenti frazioni, giustificando la tua risposta ; 11 6 ; perché Ricorda Una frazione decimale si trasforma sempre in un numero decimale limitato. Una frazione ordinaria irriducibile si trasforma in un numero decimale limitato se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, contiene esclusivamente il fattore 2 o 5 o entrambi. Una frazione ordinaria irriducibile si trasforma in un numero decimale illimitato periodico semplice se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, non contiene affatto i fattori 2 e 5. Una frazione irriducibile si trasforma in un numero decimale periodico misto se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, contiene sempre altri fattori primi oltre a 2 e 5 o entrambi.

6 percorso attivo di matematica perché perché IL NUMERO ; ; perché perché perché ; 11 8 ; perché perché perché Trasforma in numeri decimali le frazioni date nei seguenti esercizi. Osserva l esempio ; 7 8 ; 5 3 ; 23 6 ; ; 27 ; 50 ; 30 ; ; 70 ; 33 ; 9. Ricorda Una frazione si trasforma in un numero decimale eseguendo la divisione fra numeratore e denominatore: 7 5 = 7:5 = 1, 4 5 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

7 PERCORSO ATTIVO DI MATEMATICA IL NUMERO Trasforma in frazioni (ridotte ai minimi termini) i numeri decimali dati nei seguenti esercizi. Osserva gli esempi ,24; 0,7 ; 0,15 ; 8,6; 2,8; 1,74. 0,275; 0,27 ; 2,15; 4,05 ; 5,04 ; 0,06. 3,52 ; 3,64 ; 9,33 ; 0,35; 2,015; 0,425. Ricorda La frazione generatrice di un numero decimale limitato è una frazione che ha per numeratore il numero senza la virgola e per denominatore 10, 100, 1 000, a seconda che le cifre decimali siano 1, 2, 3, : 27 2,7 = 10 La frazione generatrice di un numero periodico semplice è una frazione che ha per numeratore la differenza fra tutto il numero dato senza la virgola e la sua parte intera e per denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo: 3, = = La frazione generatrice di un numero periodico misto è una frazione che ha per numeratore la differenza fra tutto il numero dato senza la virgola e tutta la parte che precede il periodo, senza la virgola, e per denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti 0 quante sono le cifre dell antiperiodo: 2,67 = = Calcola il valore delle seguenti espressioni. Osserva l esempio , 75 1, 3 0, 6 = = = = = = = = 0,3 3 3 Ricorda Per risolvere le espressioni con i numeri decimali periodici devi trasformare i numeri nelle loro frazioni generatrici, eseguire i calcoli secondo le regole sulle frazioni e poi trasformare il risultato in numero decimale , 5 0, 625 0, , 83 = = + = = ( 3, 6 3, 21): 4, 5 = 9 90 : = : = : = = ( 1 075, + 06, 0416, ):( 1 04, + 053, 03, ) = + = = : = ( 0, 5 + 3, 31): 6, 2 0, , + 33, ( , ) 15,

8 percorso attivo di matematica UNA NUOVA OPERAZIONE 1 Calcola, se esiste, la radice quadrata esatta dei seguenti numeri ; 64...; 71...; ; 33...; 8...; 25...; Calcola la radice quadrata dei numeri dati nei seguenti esercizi con il metodo della scomposizione in fattori primi ; 196; 324; ; 1 296; 1 681; ; 4 900; 5 184; ; 6 400; 7 225; Nei seguenti esercizi individua i quadrati perfetti e calcolane la radice quadrata ; 3 528; ; 8 000; ; 3 136; Completa le seguenti tabelle Valore approssimato per difetto per eccesso per difetto per eccesso a meno di 1 a meno di 0,1 Ricorda La radice quadrata di un numero è quel numero che, elevato alla seconda, ci dà come risultato il radicando. Ricorda Un numero qualsiasi è un quadrato perfetto se, scomposto in fattori primi, risulta uguale al prodotto di fattori tutti con esponente pari. La radice quadrata di un numero che sia un quadrato perfetto è data dal prodotto degli stessi fattori primi del numero dato con esponente dimezzato = = = 42 7IL NUMERO

9 PERCORSO ATTIVO DI MATEMATICA IL NUMERO Valore approssimato per difetto per eccesso a meno di 1 a meno di 0,1 a meno di 0,01 39 per difetto per eccesso Calcola la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,1 dei numeri dati nei seguenti esercizi. Osserva l esempio ; 3 524; ; 6 527; ; 8 599; ; ; ; Ricorda 01, , , = = = = Calcola la radice quadrata approssimata per difetto a meno di 0,01 dei numeri decimali dati nei seguenti esercizi ,98; 2,36; 46,5; 93, ,45; 92,37; 89,117; 1, ,2; 39,47; 1,409; 17, ,654; 27,9; 0,452; 4,39. 8 Calcola la radice quadrata dei numeri dati nei seguenti esercizi approssimando per difetto a meno di 0,01 quelle non perfette. Osserva l esempio ; ; 64 9 ; ; ; ; ; ; 27. Ricorda 0, , 01 0, 01 = 121 : 3 = 40, 3333 = 6,35

10 ASPETTI STORICI DELLA MATEMATICA Per renderti conto: del passato storico della matematica I numeri negativi numeri finti Numero, chi sei? Dal baratto all attività commerciale Gli antichi calendari Talete, il primo vero matematico Pitagora e la sua scuola Il grande Euclide René Descartes, Cartesio

11 Aspetti STORICI della matematica I NUMERI NEGATIVI... NUMERI FINTI Per i nostri antenati era difficile accettare il concetto che i numeri negativi fossero il risultato di un operazione quantitativamente impossibile, quale quella di togliere da una quantità un altra più grande. L introduzione dei numeri negativi nell ambito degli studi matematici non è stata infatti una cosa facile, anche perché gli stessi matematici ne erano proprio... diffidenti. Il primo a parlare di numeri sottrattivi, i nostri numeri negativi, fu Diofanto nel III secolo d.c. Questi numeri, però, vennero usati solo per indicare... debiti finanziari, ma nessun matematico di allora ne fece mai cenno. Il matematico e astronomo indiano Brahmagupta formulò alcune regole per operare sui numeri negativi. Bisogna arrivare all inizio del VII secolo per sentir parlare nuovamente di numeri negativi. In particolare ne parlano Brahmagupta (600 d.c.), matematico indiano, che nelle sue opere accenna anche alle regole per operare su di essi come numeri veri e propri, e Al-Khuwarizmi (IX secolo d.c.), matematico arabo. Durante il Rinascimento, gli studi matematici progrediscono notevolmente, ma i numeri negativi... continuano a essere snobbati. Ne parlano diffusamente il matematico italiano Gerolamo Cardano, che nei suoi scritti definisce però i numeri positivi come numeri veri e i numeri negativi come numeri finti, e il matematico tedesco Michael Stiefel che li definisce numeri assurdi. Solo più tardi, nel Seicento, i matematici li introducono nei loro studi con trattazioni complete e alla pari dei numeri naturali e razionali. 50 Con Cartesio, infine, i numeri negativi assumono pari dignità rispetto ai numeri positivi e diventano addirittura indispensabili nella rappresentazione dei punti nel piano. Gerolamo Cardano.

12 Aspetti STORICI della matematica NUMERO, CHI SEI? Abbiamo scoperto, nel corso dei nostri studi, tanti numeri: naturali, razionali, relativi, ma... che cos è il numero? Sicuramente sappiamo rispondere a questa domanda, ma il diretto interessato, il numero, come ci risponderebbe? Leggi come sua maestà il numero ha risposto alla domanda: Numero, chi sei? Chi sono? Dipende dai punti di vista. I grammatici dicono di me che sono un sostantivo maschile. I matematici mi definiscono come ciascuno degli enti costitutivi di una successione ordinata. I matematici che parlano in maniera più semplice dicono invece: ciascuno degli enti che costituiscono la serie ordinata dei numeri interi, atto a fornire un contrassegno oppure una valutazione precisa di ordine quantitativo. Un momento, noi numeri non siamo tutti uguali, e gli aritmetici ben lo sanno: alcuni di noi fanno parte della tribù dei pari, cioè numeri interi divisibili per due, altri di quella dei dispari, ovvero non divisibili per due. Poi ci sono le famiglie dei cardinali, ordinali, decimali, frazionari, razionali, irrazionali, reali, primi, composti, e chi più ne ha più ne metta... Come contrassegno svolgiamo un ruolo utilissimo nella vita quotidiana degli uomini: per prenotare un posto a teatro, per telefonare a un amico o spedirgli una cartolina, per immatricolare una targa o un documento, per scegliere un vestito o un paio di scarpe, per richiedere un arretrato di un quotidiano e per valutare il prezzo di qualsiasi bene... Poi ci sono alcuni di noi per i quali gli uomini hanno un vero e proprio debole. Ci giocano al lotto e alla roulette, ai dadi e alle scommesse, oppure si affidano a noi per orientare le scelte politiche e decretare o meno il successo dei loro programmi televisivi. Altri fra noi vengono adottati come portafortuna: i più gettonati sono il 7, il 13 e il 90. Ma c è anche qualche numero che non gode di questo trattamento, come il povero 17, bistrattato ed evitato come la peste. 51 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

13 Aspetti STORICI della matematica DAL BARATTO... ALL ATTIVITÀ COMMERCIALE Nella vita dei nostri antenati, quando le comunità divennero abbastanza grandi e non furono più autosufficienti, nacque una prima forma di attività commerciale, il baratto diretto. Tale forma commerciale consisteva nello scambio diretto di prodotti alimentari o beni di prima necessità e avveniva nei mercati, luoghi in cui si portava la merce che si intendeva scambiare e dove avveniva lo scambio. Con l intensificarsi dei contatti fra le diverse comunità, il baratto diretto divenne scomodo e, piano piano, nacque l idea dell unità di baratto, un campione fisso in base al quale stimare il valore della merce che si offriva o si cercava. Le prime unità di baratto furono animali (il bue), gusci di tartaruga, pelli, arnesi di pietra e gioielli, fino ad arrivare ai metalli (rame, bronzo e poi oro e argento) trasformati in lingotti, in arnesi o in armi. 52 Quando si riuscì a fondere il metallo in piccoli pezzi, nacque la moneta che, con il marchio delle autorità del tempo, segnava la nascita del moderno scambio commerciale. Contemporaneamente nacque la figura del mercante che, intorno al XIII-XIV secolo, non era solo la persona dedita al commercio, ma anche il banchiere, l armatore, il cambiavalute, l importatore ed esportatore, l assicuratore... Contribuirono alla formazione dei mercanti le scuole d abaco, dove, appunto, i futuri mercanti imparavano a far di conto, a risolvere problemi relativi all attività commerciale, a saper valutare pesi e volumi delle merci, a operare scambi di monete ecc. In queste scuole si insegnavano materie corrispondenti alle attuali tecnica mercantile e matematica finanziaria, due scienze vere e proprie che trattano tutto ciò che riguarda il commercio (contratti, documenti contabili, trasporto e consegna merci, modalità di pagamento ecc.) e le attività commerciali in genere (problemi di società, ripartizione di utili, rapporti bancari).

14 Aspetti STORICI della matematica GLI ANTICHI CALENDARI Secolo dopo secolo, siamo arrivati da pochi anni al terzo millennio e sicuramente il 1 gennaio 2000 qualcuno avrà sfogliato con particolare interesse il nuovo calendario. Già, il calendario! Sono stati i nostri antenati, calcolo dopo calcolo, approssimazione dopo approssimazione, a stabilire il calendario. Vuoi conoscerne la storia? In rapidissima sintesi osserviamo alcuni calendari. I Sumeri (V millennio a.c.) avevano un anno di 12 mesi, ciascuno di 30 giorni. Non si conosce come compensassero il fatto che un anno in effetti è di 365 giorni. I Cinesi, nel XXVI secolo a.c., usavano dividere il tempo in cicli di 60 giorni e il loro calendario era basato solo sulla Luna. Verso il 2300 a.c., regolarono la differenza fra i 354 giorni dell anno lunare e i 365 dell anno solare aggiungendo un periodo ogni 19 mesi. I Babilonesi adottarono 12 mesi, alcuni di 29 giorni e altri di 30 giorni. Periodicamente aggiungevano un mese supplementare. Gli Egizi, all inizio del III millennio a.c., avevano un anno di 12 mesi, ciascuno di 30 giorni con 5 giorni supplementari alla fine dell ultimo mese. Si accorsero però che anche così c era un ritardo di un quarto di giorno Calendario azteco. che, periodicamente, compensavano con l anno vago, alla fine del quale si aggiungevano 5 giorni. Tempo circolare Questo dipinto del soffitto della tomba di Senmut, architetto di Hatshepsut, è un calendario con la rappresentazione delle costellazioni visibili durante l anno. I dodici cerchi simboleggiano i mesi. La precisa disposizione di ogni astro nel cielo ha permesso di datare il dipinto all anno 1463 a.c. 53

15 Aspetti STORICI della matematica Il calendario ebraico antico era insieme lunare e solare, i mesi si calcolavano con le fasi lunari, ma l anno poteva avere 12 o 13 mesi. Quando aveva 13 mesi si chiamava anno embolismico e poteva avere 383, 384 o 385 giorni. In tal modo si compensava la differenza tra anno solare e anno lunare. Ogni 19 anni l inizio dell anno ebraico coincideva con l inizio dell anno solare. Fu Giulio Cesare che nel calendario giuliano fece iniziare l anno il 1 gennaio, saltando due mesi in modo da recuperare lo sfasamento che si era creato tra calendario solare e calendario civile. Ogni quattro anni, senza eccezioni, veniva introdotto l anno bisestile, il giorno in più era il 24 febbraio che si ripeteva e si chiamava bis sextus dies ante calendas Martias. Calendario ebraico risalente al Giulio Cesare. Papa Gregorio XIII. 54 Oggi in Italia e nella maggior parte del mondo è adottato il calendario gregoriano, così chiamato dal nome del papa Gregorio XIII che nel 1582 riformò il calendario giuliano. Nel calendario gregoriano, nel 1582, si saltarono 10 giorni e precisamente il giorno successivo al 4 ottobre fu registrato come il 15 ottobre e per evitare gli errori futuri si stabilì che gli anni 1700, 1800 e 1900 non fossero più bisestili ma normali, rimasero bisestili invece il 1600, il 2000 e il 2400.

16 PRONTO... SOCCORSO Per disporre: dei principali concetti, proprietà o regole che non ricordi

17 PRONTO... SOCCORSO Il numero Frazioni e numeri decimali Un numero decimale illimitato si dice periodico semplice se, in esso, subito dopo la virgola inizia il periodo, cioè una cifra o un gruppo di cifre che si ripete all infinito. Un numero decimale illimitato si dice periodico misto se in esso, fra la virgola e il periodo, esiste una cifra o un gruppo di cifre, detto antiperiodo, che non si ripete. La frazione generatrice di un numero decimale limitato è una frazione che ha per numeratore il numero naturale che si ottiene togliendo la virgola e per denominatore 10, 100, a seconda che le cifre decimali siano 1, 2, 3, La frazione generatrice di un numero decimale periodico semplice è una frazione che ha per numeratore la differenza fra tutto il numero dato senza la virgola e la sua parte intera e per denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo. La frazione generatrice di un numero decimale periodico misto è una frazione che ha per numeratore la differenza fra tutto il numero dato senza la virgola e tutta la parte che precede il periodo, senza la virgola, e per denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti 0 quante sono le cifre dell antiperiodo. La radice quadrata e le sue proprietà La radice quadrata di un numero (radicando) è quel numero che, elevato alla seconda, ci dà come risultato il radicando. La radice quadrata di un prodotto è uguale al prodotto delle radici quadrate dei singoli fattori. La radice quadrata di un quoziente è uguale al quoziente delle radici quadrate del dividendo e del divisore. Gli insiemi Z e Q I numeri naturali preceduti dal segno + formano l insieme dei numeri interi positivi che si indica con Z +, quelli preceduti dal segno formano l insieme dei numeri interi negativi che si indica con Z -. I due insiemi Z + e Z - formano complessivamente l insieme dei numeri interi che si indica con Z. I numeri razionali preceduti dal segno + formano l insieme dei numeri razionali positivi che si indica con Q +, quelli preceduti dal segno formano l insieme dei numeri razionali negativi che si indica con Q -. I due insiemi Q + e Q - formano complessivamente l insieme dei numeri razionali relativi che si indica con Q. 60

18 pronto... soccorso Nell insieme Z Due numeri interi: si dicono concordi se hanno lo stesso segno; si dicono discordi se hanno segno diverso; si dicono opposti se sono discordi ma hanno lo stesso valore assoluto. u concordi discordi concordi opposti Le quattro operazioni nell insieme Z La somma di due numeri interi relativi concordi è un numero intero concorde a essi e avente per valore assoluto la somma dei valori assoluti; la somma di due numeri interi relativi discordi è un numero intero concorde all addendo che ha maggior valore assoluto e avente per valore assoluto la differenza dei valori assoluti; la somma di due numeri interi opposti è uguale a zero. La differenza fra due numeri interi si ottiene addizionando al primo l opposto del secondo. Il prodotto di due numeri relativi è un numero che ha per valore assoluto il prodotto dei valori assoluti ed è positivo se i numeri sono concordi, negativo se sono discordi. Il quoziente di due numeri relativi è un numero che ha per valore assoluto il quoziente dei valori assoluti ed è positivo se i numeri sono concordi, negativo se sono discordi. Rapporti e percentuale Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo: a : b La percentuale è un rapporto avente come conseguente 100 e, su un totale, indica quante unità rispetto a 100 soddisfano una certa condizione. Per calcolare la percentuale di una grandezza o di un valore numerico basta moltiplicare la grandezza o il valore per la frazione uguale alla percentuale. RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano 61

19 PRONTO... SOCCORSO Riduzioni e ingrandimenti in scala La scala di riduzione (1 : ) è il rapporto fra la misura di una certa lunghezza sulla carta e la misura della stessa lunghezza nella realtà. Essa quindi indica quante volte la distanza reale è stata ridotta sulla carta. La scala di ingrandimento ( : 1) è il rapporto fra la misura di una certa lunghezza sulla carta e la misura della stessa lunghezza nella realtà. Essa quindi indica quante volte la distanza reale è stata ingrandita sulla carta. Le proporzioni Una proporzione è l uguaglianza di due rapporti. In essa: Proprietà delle proporzioni In una proporzione valgono le proprietà: fondamentale: se a : b = c : d allora a d = b c dell invertire: se a : b = c : d allora b : a = d : c del permutare: se a : b = c : d allora d : b = c : a a : c = b : d d : c = b : a del comporre: se a : b = c : d allora (a + b) : a = (c + d) : c (a + b) : b = (c + d) : d dello scomporre: se a : b = c : d allora (a b) : a = (c d) : c (a b) : b = (c d) : d 62

20 pronto... soccorso La risoluzione di una proporzione In una proporzione: il valore di un estremo incognito è dato dal prodotto dei medi diviso l estremo conosciuto; il valore di un medio incognito è dato dal prodotto degli estremi diviso il medio conosciuto. In una proporzione continua il valore del medio proporzionale è dato dalla radice quadrata del prodotto degli estremi. Grandezze direttamente proporzionali Due grandezze si dicono direttamente proporzionali se, quando raddoppia, triplica o diventa la metà, un terzo la variabile indipendente x, anche la variabile dipendente y raddoppia, triplica o diventa la metà, un terzo Due grandezze direttamente proporzionali sono tali che il loro rapporto si mantiene costante: y = k o y = kx x Ogni funzione matematica del tipo y = kx è una funzione che esprime la legge di proporzionalità diretta e il suo diagramma cartesiano è una semiretta uscente dall origine degli assi cartesiani. Grandezze inversamente proporzionali Due grandezze si dicono inversamente proporzionali se, quando raddoppia, triplica o diventa la metà, un terzo la variabile indipendente x, la variabile dipendente y diventa la metà, un terzo o raddoppia, triplica Due grandezze inversamente proporzionali sono tali che il loro prodotto si mantiene costante: xy = h o y = h x Ogni funzione matematica del tipo y = h è una funzione che esprime la legge di proporzionalità inversa e il suo diagramma cartesiano è un ramo di curva che si chiama x iperbole equilatera. 63

21 PRONTO... SOCCORSO Problemi e percentuali In qualsiasi campo si abbia a che fare con le percentuali, le formule di risoluzione da applicare sono: p 100 t = T p t T p = 100 T = 100 t 20% 35% 45% Come risolvere un problema del tre semplice Stabilito che due grandezze sono direttamente proporzionali, si traccia lo specchietto dei dati e si disegnano due frecce aventi lo stesso verso. La proporzione che risolve il problema si scrive seguendo il loro verso. Stabilito che due grandezze sono inversamente proporzionali, si traccia lo specchietto dei dati e si disegnano due frecce aventi verso opposto. La proporzione che risolve il problema si scrive seguendo il loro verso. Come risolvere un problema di ripartizione e di società Un problema di ripartizione semplice diretta si risolve scrivendo una catena di rapporti che rispetti l uguaglianza dei rapporti tra le parti in cui va ripartita una quantità e i numeri secondo cui va ripartita. Un problema di ripartizione semplice inversa si risolve scrivendo una catena di rapporti che rispetti l uguaglianza dei rapporti tra le parti in cui va ripartita una quantità e l inverso dei numeri secondo cui va ripartita. Il problema di ripartire utili o perdite di una società costituisce i problemi di economia o di società, la cui regola di risoluzione è un applicazione dei problemi di ripartizione. Facciamo una società? 64

22 GIOCHI MATEMATICI Per sviluppare: l abilità numerica l intuizione il pensiero logico Un po di numeri Strani calcoli Ancora numeri Strane proporzioni I tornanti Le T Problemi di orologi Le corrispondenze Cruciverba numerici Bandiere e bastoncini Il cruciverba Percorsi Il labirinto

23 GIOCHI MATEMATICI Un po di numeri 1. Utilizzando i numeri dati e le quattro operazioni prova a totalizzare Quale numero va inserito, secondo logica, nella nuvola vuota? Utilizza le sei cifre date in modo che, formando con due di esse un numero di due cifre e moltiplicandolo per una terza cifra, il prodotto ottenuto sia formato dalle tre cifre rimanenti

24 giochi matematici Strani calcoli 1. Le bandiere grandi, medie e piccole hanno valori diversi. In tutti i riquadri il valore complessivo delle bandiere è sempre uguale. Qual è il rapporto fra la bandiera grande, quella media e la piccola? 2. Quale dei tre numeri dati qui a lato, secondo logica, va inserito al posto del punto interrogativo? 1 II X... IV 22 2 XI /5... VII XII 13? RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano 73

25 GIOCHI MATEMATICI Ancora numeri 1. Scopri la successione secondo la quale sono stati scritti i numeri da 1 a 41 e ti accorgerai che due di essi non sono nel posto giusto. Quali? E dove vanno sistemati? Usando una sola volta alcuni dei numeri assegnati nel riquadro completa il quadrato in modo da ottenere in orizzontale, in verticale e in diagonale una somma pari a

26 giochi matematici Strane proporzioni Prova a risolvere queste strane proporzioni. Scegli la soluzione fra le figure proposte. 1. : = : x a b c 2. : = x : a b c 3. : x = : a b c 4. : = : x a b c 75

27 GIOCHI MATEMATICI I tornanti Lungo ognuna delle due linee che procedono a zig zag sono disposti dei numeri secondo una certa logica, ma con un ritmo che cambia o all inizio di ogni segmento o all inizio di ogni tornante. Mancano però alcuni numeri. Scopri il ritmo della successione logica sia dei numeri sia delle operazioni e completa i tornanti

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22 Indice Il numero Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1 I numeri decimali 2 Dalla frazione al numero decimale 4 Dal numero decimale alla frazione 6 Operazioni con i numeri decimali 7 Le conoscenze essenziali

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22 Indice Il numero Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1 I numeri decimali 2 Dalla frazione al numero decimale 4 Dal numero decimale alla frazione 6 Operazioni con i numeri decimali 7 Le conoscenze essenziali

Dettagli

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI (prova di verifica delle conoscenze) Cognome. Nome. Classe. Data.

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI (prova di verifica delle conoscenze) Cognome. Nome. Classe. Data. FRAZIONI E NUMERI DECIMALI (prova di verifica delle conoscenze) Cognome. Nome. Classe. Data. 1. Rispondi: a. Che tipo di numero si ottiene dividendo numeratore e denominatore di una frazione apparente?

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Conoscenze

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Conoscenze FRAZIONI E NUMERI DECIMALI Conoscenze 1. Rispondi: a. Che tipo di numero si ottiene dividendo numeratore e denominatore di una frazione apparente? un numero naturale b. Quali numeri decimali si possono

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI FRAZIONI E NUMERI DECIMALI 1. Rispondi: a. Che tipo di numero si ottiene dividendo numeratore e denominatore di una frazione apparente? b. Quali numeri decimali si possono ottenere dividendo numeratore

Dettagli

Frazioni e numeri decimali

Frazioni e numeri decimali Indice VIII Il numero unità Frazioni e numeri decimali Indice Numeri decimali limitati e illimitati Dalla frazione al numero decimale corrispondente La frazione generatrice 8 Operazioni con i numeri decimali

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando RADICI TERMINOLOGIA Indice della radice radice Segno di radice Radicando Estrazione di radice Estrarre la radice quadrata di un numero (radicando) significa trovare quel numero che elevato alla seconda

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI MATEMATICA RAPPORTI E PROPORZIONI Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Fontanarosa PREREQUISITI Conoscere e saper applicare la proprietà invariantiva della divisione e la proprietà fondamentale

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

MAPPA 8 NUMERI. L estrazione di radice e i numeri reali assoluti

MAPPA 8 NUMERI. L estrazione di radice e i numeri reali assoluti MAPPA 8 L estrazione di radice e i numeri reali assoluti Il concetto di radice Estrarre la radice quadrata (terza, quarta ecc.) di un numero significa determinare quel numero che, elevato alla seconda

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Frazioni e numeri decimali

Frazioni e numeri decimali Indice VIII Il numero unità Frazioni e numeri decimali Indice Numeri decimali limitati e illimitati Dalla frazione al numero decimale corrispondente La frazione generatrice 8 Operazioni con i numeri decimali

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

Lezione del 14/11/11 1C

Lezione del 14/11/11 1C Lezione del 14/11/11 1C Le percentuali Per trasformare una frazione in percentuale, basta scrivere la frazione ad essa equivalente con denominatore 100. Es. 271 pag. 119 Scrivi sotto forma di percentuali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

INDICE. Unità 8 I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI, 1. Unità 9 LA RADICE QUADRATA, DALLA FRAZIONE AL NUMERO, 2 DAL NUMERO ALLA FRAZIONE, 4

INDICE. Unità 8 I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI, 1. Unità 9 LA RADICE QUADRATA, DALLA FRAZIONE AL NUMERO, 2 DAL NUMERO ALLA FRAZIONE, 4 INDICE Unità I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI, Il libro prosegue nel CD. DALLA FRAZIONE AL NUMERO, Il quoziente è un numero periodico semplice, Il quoziente è un numero periodico misto,. DAL NUMERO ALLA FRAZIONE,

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

1 Unità. Le frazioni e i numeri decimali. Giochiamo insieme

1 Unità. Le frazioni e i numeri decimali. Giochiamo insieme GLI ESERCIZI 1 Unità Le frazioni e i numeri decimali 1 Indica, segnando con una crocetta, quali delle seguenti divisioni hanno il quoziente nell insieme N e quali nell insieme Q + : N Q + N Q + 8 : 10

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

Prontuario degli argomenti di aritmetica per la classe 2 a

Prontuario degli argomenti di aritmetica per la classe 2 a Prontuario degli argomenti di aritmetica per la classe 2 a FRAZIONI Numeri razionali assoluti Un numero razionale assoluto è costituito da una classe di frazioni equivalenti, l insieme di queste classi

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni Si dice RAPPORTO FRA DUE NUMERI, il secondo dei quali sia diverso da zero, il quoziente ottenuto dividendo il primo per il secondo. a b = a b a e b si dicono TERMINI del rapporto

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

Una frazione è irriducibile quando... è già ridotta ai minimi termini (cioè non la posso semplificare ulteriormente). Es. 5/7; 13/2...

Una frazione è irriducibile quando... è già ridotta ai minimi termini (cioè non la posso semplificare ulteriormente). Es. 5/7; 13/2... PREMESSA Una frazione rappresenta un numero razionale che è il quoziente fra due numeri naturali: il numeratore rappresenta il dividendo; il denominatore rappresenta il divisore Una frazione è irriducibile

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

5 numeratore 7 denominatore

5 numeratore 7 denominatore LE FRAZIONI 1. La frazione. Frazione come operatore. Frazioni equivalenti 4. 1. Trovare una frazione equivalente a una frazione data. Ridurre una frazione ai minimi termini. Calcolare il termine incognito

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

Numeri Aritmetica e Numerazione

Numeri Aritmetica e Numerazione Numeri Aritmetica e Numerazione Insiemi Numerici Gli Insiemi Numerici nel diagramma di di Eulero - Venn Enumerazione Numeri Naturali Numeri Composti Numeri Primi I primi 1000 Numeri Primi Numeri Interi

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

2A ARITMETICA. Frazioni e scrittura decimale. Esercizi supplementari di verifica. Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali.

2A ARITMETICA. Frazioni e scrittura decimale. Esercizi supplementari di verifica. Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali. Frazioni e scrittura decimale Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali. a) 1,4... b) 1,4... c) 1, 1... d) 1,444... e) 1,444...... f) 7,293...

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ 9. Generalità Nelle unità precedenti abbiamo considerato insiemi di elementi (segmenti, angoli, superfici piane) con i quali abbiamo operato il confronto e la

Dettagli

a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2 B Compiti per le vacanze

a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2 B Compiti per le vacanze a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2 B Compiti per le vacanze Per iniziare a settembre con il programma di III a, occorre ripassare alcune nozioni basilari del programma di II a. Nelle

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - SPRESIANO Via U. Foscolo, 4-31027 Spresiano (TV) tel.: 0422/725223 fax: 0422/725684 cod.fisc. 80027900267 - e-mail: segreteria@icspresiano.it- C.M. TVIC838006 CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

E periodico semplice?

E periodico semplice? COMPITI PER LE VACANZE gruppo A. Per affrontare bene il terzo anno è indispensabile rivedere alcuni argomenti; i compiti che seguono servono a questo. Sono da eseguire su un apposito quaderno che sarà

Dettagli

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Competenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro 1. i sistemi di numerazione 2. i numeri naturali 3. i numeri decimali MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO: IL NUMERO U.A.: Il sistema di numerazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO REGGIO CALABRIA PROFILO di MATEMATICA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia: 5 ANNI Il bambino è in grado di comprendere con precisione e coerenza l appartenenza di un oggetto

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :10 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Marzo :53

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :10 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Marzo :53 Nulla si sa sulla vita del matematico arabo Abùl-Hasan Ahmad ibn Ibrahim Al-Uqlidisi, autore, negli anni 952-953, di un importante trattato dal titolo Kitab al-fusul Fìl-hisab (Capitoli sull aritmetica

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI Classe prima- secondaria Classe seconda secondaria

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.PERLSC Ferrara CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEO TEMTICO Il numero CONOSCENZE BILIT S C U O L P R I M R I classe 1^ L alunno conosce: i numeri naturali, nei loro aspetti cardinali e ordinali,

Dettagli