PAGINE PER L INSEGNANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGINE PER L INSEGNANTE"

Transcript

1 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: su amaldipiu.zanichelli.it in PF nell ebook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO CONTENUTO URATA (MINUTI) Apertura capitolo ESPERIMENTI A CASA A spasso nello spazio-tempo Misurare la velocità con un metro e un cronometro.. La velocità media ANIMAZIONE La velocità nel moto rettilineo uniforme efinizione e utilizzi della grandezza velocità. 6. Il grafico spazio-tempo ANIMAZIONE Le pendenza del grafico spazio-tempo Cosa leggo dai grafici? Come lo interpreto? I concetti e le leggi MAPPA INTERATTIVA Esercizi TEST INTERATTIVI SU CON FEEBACK «Hai sbagliato, perché» VERSO IL CLIL FORMULAE IN ENGLISH AUIO Time interval t = t-t An interval of time is the difference between the final instant and the initial instant. Average speed v m = s t Average speed equals the distance travelled divided by the time interval. istance given speed and time interval s = v t m istance travelled equals the average speed multiplied by the time interval. Time given speed and distance t = v s m The time taken equals the distance travelled divided by the average speed. Position in uniform rectilinear motion s = s + vt Position in uniform rectilinear motion equals the initial position plus the product of the velocity and the time. Time given speed and position s s t = - The instant in time in uniform rectilinear motion is v given by the difference between the current and initial positions all divided by the velocity. 8 PF

2 MECCANICA 7 LA VELOCITÀ QUESTIONS AN ANSWERS AUIO efine REFERENCE SYSTEM and TRAJECTORY in physics. A reference system (RS) is a system that uses coordinates to establish the position of a moving body as observed through time: a common reference system measures horizontal position on the x-axis and vertical position on the y-axis. Trajectory is the locus of points (a line or a curve) describing the position of an object at each instant in time for a specific reference system. State the definition of uniform motion and how it can be described graphically. An object moves with uniform motion when it travels in a straight line with constant velocity (both in magnitude and direction). The motion can be described by the equation of uniform motion, s = s + vt, this is the equation of a straight line as plotted on a distance-time graph, where s is the initial position of the object and the intercept with the s-axis when t= and the velocity of the object v is the gradient of the straight line. 85 PF

3 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: su amaldipiu.zanichelli.it in PF nell ebook PROBLEMI MOELLO, OMANE E PROBLEMI IN PIÙ IL PUNTO MATERIALE IN MOVIMENTO escrivi che forma hanno le traiettorie di una mela che cade dall albero e della punta di una lancetta di un orologio. Associa il moto di vari oggetti alla relativa traiettoria. MOTO I Ascensore Punta di un cavatappi Bambina su altalena Cavallo di una giostra per bambini SEGMENTO ARCO I CIRCONFERENZA SPIRALE CIRCONFERENZA I SISTEMI I RIFERIMENTO 8 Una biglia si muove su un tavolo da P a P. y 9 Una coccinella si muove sul tavolo del giardino da P a P. P P 6 P x 5 6 etermina le coordinate dei due punti. 8 P IL MOTO RETTILINEO etermina le coordinate dei due punti. [P ( ; ); P (; 8)] Prima il termometro della mia camera segnava C. Ora segna 9 C. Indicando con T la temperatura, riempi gli spazi vuoti della seguente tabella. GRANEZZA FISICA SIMBOLO VALORE Temperatura iniziale T Temperatura finale T Variazione temperatura Δt [ C; 9 C; 6 C] Spiega in righe la differenza che intercorre tra il concetto di traiettoria e quello di distanza percorsa, facendo i dovuti esempi, se necessario. urante una corsa di m si registrano i tempi intermedi. Indica i valori di Δs e di Δt fra una registrazione e la successiva. ISTANTE T (s) POSIZIONE s (m) Δt Δs,,, 8, 5,5 6, 7,8 6, 9, 75,,8, 86 PF

4 MECCANICA 7 LA VELOCITÀ LA VELOCITÀ MEIA Il «figlio del vento», Carl Lewis, stabilì diversi record di velocità. urante la sua lunga e gloriosa carriera sportiva, corse i m in 9,86 s (99), i m in 9,75 s (98) e la staffetta m in 7, s (99). In quale gara Lewis ha corso in media più velocemente? [staffetta] Chi fa jogging usa come unità di misura il minuto al chilometro (min/km). Una persona mantiene un ritmo di, min/km. Calcola la velocità media (in km/h) corrispondente. Trasforma questa velocità in m/s. [5 km/h;, m/s] urante un rally automobilistico un concorrente percorre un tratto rettilineo e passa ai controlli dei giudici di gara. I controlli alla partenza, al primo e al secondo rilevamento sono i seguenti: s (km),, t (min),, 5, Calcola: la velocità media dell automobile tra la partenza e il primo rilevamento; la velocità media dell automobile tra il primo rilevamento e il secondo rilevamento; la velocità media dell automobile sull intero percorso. [9 km/h; km/h; km/h] 5 IL CALCOLO ELLO SPOSTAMENTO E EL TEMPO PROBLEMA MOELLO VIAGGIO IN AUTOSTRAA Un automobilista sta viaggiando su un tratto dell autostrada del Sole seguendo la tabella riportata qui a fianco: Calcola: la distanza percorsa nell intero viaggio e la sua durata complessiva; la velocità media durante l intero viaggio; Intervallo di tempo (h) Spostamento (km),,,, 9 8 quanto tempo impiegherebbe l automobilista a percorrere la stessa distanza totale viaggiando senza soste al limite massimo di velocità in autostrada, pari a km/h. ATI Primo spostamento: Δs = km Secondo spostamento: Δs = 9 km Terzo spostamento: Δs = km Quarto spostamento: Δs = 8 km Intervalli di tempo: Δt = Δt = Δt = Δt = h INCOGNITE istanza percorsa nell intero viaggio: s totale =? urata complessiva del viaggio: t totale =? Velocità media nell intero percorso: v mp, =? Tempo impiegato a velocità massima: t =? L IEA alla formula della velocità media possiamo ricavare sia s = vmt che t = v s. m Attenzione a considerare correttamente gli spostamenti e gli intervalli di tempo (parziali o totali) richiesti. LA SOLUZIONE Calcolo lo spostamento totale e la durata del viaggio. Ottengo lo spostamento totale sommando gli spostamenti parziali: s totale = ^ h km = 8 km. La durata dell intero viaggio compresa la sosta si ottiene sommando i intervalli di tempo: t =, h. totale 87 PF

5 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: su amaldipiu.zanichelli.it in PF nell ebook Calcolo la velocità media nell intero percorso. alla formula della velocità media ricavo: stotale 8 km km vmp, = =, h = 7 t h. Calcolo il tempo impiegato viaggiando a km/h. alla formula inversa ricavo il tempo conoscendo la velocità: s 8 km t = totale v = km/h =,5 h. totale m 6 IL GRAFICO SPAZIO-TEMPO 8 Il grafico rappresenta il moto di un motorino. s (km) 9 Il grafico rappresenta il moto di un auto. 8 tratto tratto tratto tratto t (h) s (m) 8 6 Calcola la velocità media nei quattro tratti. Calcola la velocità media sull intero percorso. [5 km/h; 5 km/h; km/h; 75 km/h; 7 km/h] 6 8 t (s) escrivi come varia la velocità. Calcola la velocità media sull intero tragitto. Quanto vale il suo spostamento totale? [,6 m/s; 6 m] 8 LA LEGGE ORARIA EL MOTO 5 isegna il grafico spazio-tempo di una tartaruga che cammina diritto davanti a sé e: parte dalla posizione m all istante s; si muove alla velocità di,5 cm/s per secondi; si ferma per un secondo; riparte alla velocità di, cm/s per secondi. PROBLEMA MOELLO L IMPATTO I UN ASTEROIE Un telescopio sulla Terra osserva l impatto di un asteroide sulla Luna alle h 5 min 56,6 s. La luce viaggia nel vuoto con velocità costante pari a, 8 m/s e la Luna è distante,8 8 m. Calcola quando è avvenuto l impatto. ATI Ora impatto visto dalla Terra: t T = h 5 min 56,6 s Velocità della luce nel vuoto: c =, # 8 m/s istanza Terra-Luna: s = 8, # 8 m INCOGNITE Ora di impatto sulla Luna: t L =? 88 PF

6 MECCANICA 7 LA VELOCITÀ L IEA Conoscendo la distanza Terra-Luna (s) e la velocità della luce nel vuoto (c), riusciamo a determinare con un rapporto l incognita t. È necessario considerare il tempo impiegato dalla luce ad arrivare sulla Terra. LA SOLUZIONE Fisso l origine del sistema di riferimento e calcolo t. Pongo s = m che equivale a scegliere la Luna come origine del moto. Quindi:, 8 m t c s 8 # = = 8 =, s., # m s La figura a fianco mostra il grafico spazio-tempo del moto della luce dalla Luna alla Terra. Calcolo l ora in cui è avvenuto l impatto sulla Luna. Conoscendo il tempo t impiegato dalla luce per viaggiare tra la Luna e la Terra posso calcolare: t L = t - t = h 5 min 56, s -, s = h 5 min 5,8 s. T distanza Terra-Luna istante di arrivo riv della la luce sullaterra ra Il tempo impiegato dalla luce a percorrere la distanza Terra-Luna è di circa, s. Possiamo quindi affermare che la distanza Terra-Luna è pari a, secondi-luce, usando un unità di misura che non appartiene al Sistema Internazionale. posizione on s (x 8 m),5,,5 5,,5,,5,,5,,,,,5,6 6,7 7,8 8,9 9,,,, istante te di tempo t (s) In una gara dei m un atleta si muove per un breve tratto alla velocità costante di 6 km/h. Quanto tempo impiegherebbe per attraversare l aula della tua classe? [circa s] Un fulmine cade a km di distanza. La luce e il suono viaggiano di moto rettilineo uniforme alle velocità rispettivamente di km/s e m/s. 67 urante l ultima fase di una staffetta l atleta giamaicano e quello giapponese partono affiancati nello stesso istante per percorrere gli ultimi, m. Il giamaicano corre alla velocità costante di,65 m/s, mentre l atleta giapponese corre alla velocità costante di,5 m/s. opo quanto tempo il giamaicano arriva al traguardo? Quanto tempo dopo arriva il giapponese? Qual è il distacco tra i due atleti: nell istante in cui il primo giunge al traguardo? [9,9 s;,5 s;, m] opo quanto tempo dal lampo si odo il tuono? [ s] Anettphoto/Shutterstock 89 PF

7 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: su amaldipiu.zanichelli.it in PF nell ebook 9 GRAFICI SPAZIO-TEMPO E VELOCITÀ-TEMPO 78 Considera il grafico spazio-tempo della figura. Calcola la velocità del moto e disegna il corrispondente grafico spazio-tempo. posizione, s (m) istante, t (s) [6, m/s] 79 Un gatto che insegue un insetto corre lungo una retta a velocità costante, percorrendo m in s. Poi torna indietro e percorre m in s. isegna il grafico spazio-tempo del moto del gatto ponendo s = m. isegna il relativo grafico velocità-tempo. PROBLEMI GENERALI SPORT Ogni anno dal 96, nella cittadina di Congham, in Inghilterra, si svolge il World Snail Racing, il campionato mondiale per lumache. Il tempo record per completare i cm del percorso lo detiene Archie, che nel 995 ha impiegato, min a completare la gara. Il vincitore del, Sidney, ha impiegato minuti e secondi. Confronta i due avvenimenti e calcola a che punto della pista si trovava Sidney quando Archie tagliava il traguardo. [8 cm] SPORT Nel 96 durante le Olimpiadi di Tokyo, Bob Hayes fa registrare il primo record del mondo sui metri con cronometraggio di tipo automatico correndo in,6 s. Se Bob Hayes avesse gareggiato contro Usain Bolt alle Olimpiadi di Londra del quanti metri di distacco ci sarebbero stati tra i due? Nella finale il tempo di Bolt fu di 9,6 s. [,7 m] Un treno Freccia Rossa impiega h e min a percorrere la distanza tra Milano e Roma (6 km), con una sosta a Bologna di, min e una sosta a Firenze di 8, min. 9 PF Pinosub/Stutterstock Quanto vale la velocità media del treno sull intero percorso? Quanto varrebbe la velocità media del treno se non facesse soste intermedie? [,8 km/h;,9 km/h] NATURA La pantera può tenere una velocità di km/h per circa s, ma poi deve fermarsi. L antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di 85 km/h, ma riesce a mantenerla a lungo. In una radura, la pantera e l antilope scattano contemporaneamente quando la loro distanza è 5 m, e si muovono in linea retta. Trasforma la velocità in m/s. Rappresenta su una retta la posizione iniziale della pantera ( m) e quella dell antilope. Scrivi la legge del moto della pantera. Scrivi la legge del moto dell antilope. Calcola quali posizioni occuperebbero dopo s. La pantera riesce a raggiungere l antilope? [8 m/s; m/s; s p = 5,6 m; s a = 5, m; sì] FUORI AGLI SCHEMI In un cartone animato un gatto scocca una freccia per colpire un topo mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5, m di distanza. Il topo corre alla velocità di km/h e la freccia a km/h. Inizialmente il gatto e il topo distano m. isegna su una retta orientata le posizioni iniziali del gatto e del topo e la posizione della tana. Calcola il tempo che impiega il topo a raggiungere la sua tana. Calcola la distanza percorsa dalla freccia nello stesso intervallo di tempo.

8 MECCANICA 7 LA VELOCITÀ Riesce a mettersi in salvo il topo? [,89 s; 7, m; sì] Un automobile attraversa un semaforo alla velocità di 7 km/g. Nello stesso istante, uno scooter che si trova,5 km più avanti, mantiene una velocità di 6 km/h. Quanto tempo impiega l automobile a raggiungere lo scooter? A che distanza dal semaforo si trovano i due veicoli quando avviene il sorpasso? velocità, v (m/s) 6 8 istante, t (s) [,5 min;, km] Il grafico rappresenta la posizione di una formica che si sta muovendo lungo il tronco di un albero. 5 s (cm) - - escrivi il moto della formica. t (s) Quanto vale la velocità media della formica nei quattro tratti? Quanto vale la velocità media della formica sull intero percorso? [, m/s; m/s;,5 m/s;, m/s; m/s] Un punto materiale che si muove su una retta parte dall origine del sistema di riferimento e si muove con il grafico velocità-tempo della figura. isegna il corrispondente grafico spazio-tempo. velocità, v (m/s) istante, t (s) Un atleta inizia a muoversi dalla linea di partenza della pista e il suo moto è descritto dal grafico velocità-tempo della figura. isegna il grafico spazio-tempo relativo a questo moto SPORT Ostacoli olimpici Nella finale olimpica di Londra della gara dei m ostacoli, Aires Merritt scende dall ultimo ostacolo (che dista, m dal traguardo) 5 ms prima dell ostacolista Jason Richardson. Merritt corre a una velocità di, m/s e Richardson di,5 m/s: Calcola chi arriverà prima tra i due corridori statunitensi. [Merritt] SPORT Pedali da campione Vincenzo Nibali ha corso i primi 65 km di una tappa del Giro d Italia a una velocità media di km/h. La tappa era lunga 58 km e il ciclista italiano ha impiegato h 5 min s per completarla. A che velocità media ha corso gli ultimi 9 km? A m dal traguardo in una gara dei m, l atleta B, in seconda posizione, ha una velocità di 8, m/s. L atleta A, in prima posizione, in vantaggio di, m sull avversario, mantiene la velocità di 8, m/s. Chi vince la gara? Con quanti metri di distacco dal secondo? [ km/h] [B;,6 m] urante la semifinale del torneo del Roland Garros del tra lo spagnolo Nadal e il serbo jokovic, una macchina fotografica scatta ogni 5, ms una fotografia della pallina da tennis che viaggia a 8 km/h. Calcola di quanto si muove la pallina ad ogni scatto. Considera la macchina fotografica ferma e il suo campo visivo di, m. opo quanto tempo la pallina scompare dalle foto? uomo Photography Inc./Getty Images 9 PF

9 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: su amaldipiu.zanichelli.it in PF nell ebook In quante foto consecutive comparirà? [,5 m;,6 s; ] ue auto gareggiano su 5 giri di un circuito di 5,7 m. La prima macchina viaggia a una velocità media di km/h, la seconda di km/h. Quando la prima macchina arriva al traguardo, quanti giri deve ancora compiere la seconda prima di poter tagliare il traguardo? [] TEST 6 Per misurare la velocità nelle immersioni subacquee si usa in genere l unità di misura: A m/min B min/s C s/m m s 9 La sonda Galileo ha impiegato sei anni prima di raggiungere Giove nel 995 dopo aver viaggiato per,7 9 km all interno del sistema solare. La sua velocità media è stata: A,7 km/s B 8, km/s C 7 km/s 7 Una bicicletta su un tratto rettilineo di strada parte all istante t = s da un punto distante 5 m da casa e dopo minuti si trova a 5,5 kilometri da casa. Qual è la velocità media sull intero percorso? 9,6 km/s Un maratoneta che percorre,9 km in h min 5 s, corre a una velocità media di: A km/h A 5,8 km/h B,7 km/h B 8, km/h C,8 km/h C, km/h km/h, m/s 8 Nella legge del moto rettilineo uniforme s = s + vt, s indica: A la distanza percorsa nel tempo t. B la posizione al tempo t. al grafico si ricava che la velocità è: s (m) 6 C lo spostamento effettuato nel tempo t. 5 la distanza, la posizione o lo spostamento, dato che le tre grandezze sono equivalenti. P 5 6 t (s) A B C m/s,75 m/s,5 m/s m/s 9 PF

10

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE Lo studente trova queste pagine: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nelle Risorse digitali IEE PER UNA LEZIONE IGITALE Paragrafo Contenuto urata (minuti). La velocità media ANIMAZIONE

Dettagli

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza).

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza). Problema 1 In un cortometraggio il topo armato di arco e freccia minaccia il gatto che fugge. Quando il gatto ha solo 10 metri davanti a sé per raggiungere la salvezza, il topo si ferma a 40 m dal gatto,

Dettagli

5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h]

5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h] ESERCIZI 5 LA VELOCITÀ MEDIA 3 A Firenze, un turista percorre la distanza tra la stazione di Santa Maria Novella e Piazza della Signoria in 5 min. Questa distanza è di circa km. Qual è stata la velocità

Dettagli

VELOCITÀ 3. IL MOTO RETTILINEO

VELOCITÀ 3. IL MOTO RETTILINEO 7 LA VELOCITÀ observe.co/shutterstock. IL MOTO RETTILINEO La variazione di una grandezza fisica La lettera greca Δ (delta), posta davanti a una grandezza fisica g, indica la sua variazione, cioè la differenza

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it La velocità Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella:

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: Problema 1 Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: t(s) d (m) 0 7,5 1 6,5 2 5,5 3 4,5 4 3,5 5 2,5 6 1 7 1 8 1 9

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò 1 ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE Dott.ssa Silvia Rainò CALCOLO DIMENSIONALE 2 Una grandezza G in fisica dimensionalmente si scrive [G] = [M a L b T g K d ] Ove a,b,g,d sono opportuni esponenti. Ad

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

Unità Didattica IL MOTO

Unità Didattica IL MOTO SSIS 2005/2006. VII Ciclo. Classe A059 Laboratorio di Didattica della Fisica Unità Didattica IL MOTO a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Osservazione problematica Quando camminiamo,

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s SOLUZIONI VERIFICA di Fisica-A 1- Un moto segue la seguente legge: v=1,5 + 0,80*t (v è espressa in m/s e t in s) Di che tipo di moto si tratta? Quanto vale la velocità del corpo al tempo 0s? Quanto vale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUDENTE TROVA QUESTE PAGINE: su amaldipiu.zanichelli.it in PDF nell ebook IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE PARAGRAFO CONTENUTO DURATA (MINUTI) Apertura capitolo. Il vettore velocità

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi Lezione 3 - pag.1 Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi 3.1. Correlare posizione e tempo Quando diciamo che un corpo si muove intendiamo dire che la sua posizione, misurata rispetto al sistema

Dettagli

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: ESERCIZIO N 1 MOTO E LEGGI ORARIE Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: y 5t x 6t 4t 1 Di ognuno di essi si dica: a) tipo di moto e di traiettoria b) posizione iniziale c) velocità iniziale

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE Lo studente trova queste pagine: p su amaldipiu.zanichelli.it in PDF p nelle Risorse digitali IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE Paragrafo Contenuto Durata (minuti). Il vettore velocità

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME IL MOTO RETTILINEO UNIFORME (a inserire a metà i p 33 el Walker) i ice che un punto materiale si muoe i moto rettilineo uniforme quano esso si sposta su i una retta percorreno spazi uguali in tempi uguali.

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

per fisica: sistemi di unità di misura, conversioni ed equivalenze, velocità, accelerazione, forza, lavoro, potenza

per fisica: sistemi di unità di misura, conversioni ed equivalenze, velocità, accelerazione, forza, lavoro, potenza Scheda n. 5 per matematica: funzione INT, numeri reali (saperli ordinare e rappresentare sulla retta), conversione da sistema sessagesimale a sistema decimale, grafici, lunghezza di una circonferenza per

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile 1 a Prova intercorso di Fisica Generale 1-15 Aprile 2015 Tempo a disposizione: 90 In questa prova intercorso, le differenti versioni

Dettagli

[30] 2) La densità media della Terra è (5, 5 ± 0, 1) g/cm 3 sapendo che la sua massa è (5, 98 ± 0, 01) kg determina il suo volume e l

[30] 2) La densità media della Terra è (5, 5 ± 0, 1) g/cm 3 sapendo che la sua massa è (5, 98 ± 0, 01) kg determina il suo volume e l Verifica di Fisica Classe 1T 29 Maggio 2015 Non scrivere a matita e non usare il bianchetto. Entro parentesi quadra il punteggio assegnato ad ogni esercizio, sufficienza: 70/140. [70] 1) Achille e la Tartaruga

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO ONTENUTO URATA (MINUTI) 4. L equivalenza tra massa ed energia

Dettagli

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA Per i giovani studenti Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Mariana Margarint Grafici realizzati dall autrice Tutti i diritti riservati PRESENTAZIONE Lo

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme 1. Definizione di moto circolare uniforme Un punto P si muove di moto circolare uniforme 1 se percorre una circonferenza con velocità scalare costante. Pertanto, il modulo della

Dettagli

CALCOLI. 12 Disegna il sistema di riferimento con il numero minimo. 13 Disegna schematicamente le pale eoliche illustrate DOMANDE

CALCOLI. 12 Disegna il sistema di riferimento con il numero minimo. 13 Disegna schematicamente le pale eoliche illustrate DOMANDE 0 test (30 minuti) TEST INTERATTIVI 1 RAPPRESENTARE UN CORPO NELLO SPAZIO 1 Che cosa è in fisica un punto materiale? Rispondi in 5 righe. Perché a volte per studiare un moto in fisica si approssimano i

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti: ESERCIZI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME -- - Un'auto percorre 4 m in 4 s e altri 4 m in 6 s. Quale 6 stata la velocità media nei due tratti e quella sull'intero percorso? Velocità media nel primo tratto

Dettagli

Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare

Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare UNVERSTA DEGL STUD D PALERM MASTER LVELL N DDATTCA DELLE SCENZE PER NSEGNANT D SCULE MEDE ED ELEMENTAR Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare MT RETTLNE UNFRME

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA CLASSE 3B DOCENTE Serena Cicalò MATERIA Fisica CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA Le grandezze: Di cosa si occupa la fisica. La misura delle grandezze. Il Sistema Internazionale di

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Prodotto Multimediale

Prodotto Multimediale Prodotto Multimediale Relativo al Laboratorio 2: "Multimedialità e Didattica" Autore: Zumbo Francesco Breve presentazione del Moto Rettilineo Uniforme e Uniformemente Accelerato I moti, a seconda della

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale E ` la parte piu` elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto e` determinato se e` nota la posizione del corpo in funzione

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

Cinematica del punto materiale moti rettilinei

Cinematica del punto materiale moti rettilinei Cinematica del punto materiale moti rettilinei DEF La cinematica è lo studio dei moti senza occuparsi dei fenomeni che li provocano. Cominciamo cioè con il descrivere i moti. Penseremo dopo a come mai

Dettagli

Capitolo 1 esercizi 1-4

Capitolo 1 esercizi 1-4 Capitolo 1 esercizi 1-4 1. Se foste in grado di lanciare una palla a 40 m/s e lo faceste da un treno che viaggia alla velocita di 50 m/s, quale velocita per la palla misurerebbe un osservatore a terra?

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

I PRINCIPI DELLA DINAMICA I PRINCIPI DELLA DINAMICA Esistono due discipline che studiano il movimento dei corpi: la dinamica e la cinematica. La cinematica è quel ramo della fisica che si occupa di descrivere quantitativamente

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato

SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato Scheda di lavoro moto accelerato Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Table of contents SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Analisi dei grafici Rispondi ai quesiti prima

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Il treno merci moto rettilineo uniforme

Il treno merci moto rettilineo uniforme Il treno merci moto rettilineo uniforme Un treno merci attraversa un lungo ponte ad una velocità costante di 35 chilometri all'ora, impiegando un minuto e 24 secondi. Quanto è lungo il ponte? Dato che

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 1

1^A - Esercitazione recupero n 1 1^A - Esercitazione recupero n 1 1. La lega è un'antica unità di misura delle lunghezze, pari a 5555 m. Due città distano 100 km l'una dall'altra. Qual è la distanza tra le due città espressa in leghe?

Dettagli

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 Giochi matematici Istituto Poliziano a.s. 2016/2017 Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016 2h mattina Biennio - Triennio * Classi prime 02/02/2017 * Fase distrettuale 21/02/17 * Gara

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

PROBLEMI MOTO RETTILINEO UNIFORME

PROBLEMI MOTO RETTILINEO UNIFORME ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI SECONDE Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA PROBLEMI MOTO RETTILINEO UNIFORME 1) Alla maratone di New York, un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze di Fisica - 2B

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze di Fisica - 2B Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze di Fisica - 2B 1. Facendo riferimento a Figura 1: (a) Disegna le forze F = F 1 + F 2 e G = F 1 F 2. (b) Calcola l intensità della forza risultante di F 1

Dettagli

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D Domande 1. Quando l auto frena bruscamente, la parte superiore del corpo continua a muoversi in avanti (come prevede la prima legge di Newton), se la forza esercitata dai muscoli inferiori posteriori non

Dettagli