Cesare Cornoldi (U. di Padova), Le difficoltà di scrittura: dall individuazione all intervento. C. Cornoldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cesare Cornoldi (U. di Padova), Le difficoltà di scrittura: dall individuazione all intervento. C. Cornoldi"

Transcript

1 Cesare Cornoldi (U. di Padova), Le difficoltà di scrittura: dall individuazione all intervento C. Cornoldi

2 Il mondo della scrittura Strumentalità e comunicazione Espressività Medium per il pensiero e la rielaborazione

3 S1 - rappresentarsi la scrittura Il mondo della scrittura S2 - familiarizzare con la lingua scritta Insegnante : Per essere bravi a scrivere bisogna ricordare come si scrivono le lettere?

4 Materiale S3 - cogliere gli aspetti funzionali della scrittura Roberto ha provato a costruire con il Lego un robot, ma non gli è venuto. Cosa può fare? Domanda aperta. Quando il bambino dà una risposta chiedere E poi? fino a che il bambino produce altre risposte S4 - sviluppare motivazione per la scrittura Insegnante: Quanto è importante per un bambino essere capace di copiare il proprio nome? Segnalo con una crocetta.

5 Materiale S5 - anticipare la possibilità di incontrare difficoltà di scrittura Insegnante: Adesso pensa a quando sarai più grande. Quanto pensi sarà difficile per te imparare a scrivere bene tante pagine senza fare errori? Segnalo con una crocetta. sezioni: «mestiere» «scrittura» Prova a copiare a fianco ad ogni disegno il nome dell animale

6 Distinzioni di base La scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, i quali rimandano a processi cognitivi diversi, in parte automatizzati e controllati. E allora necessario distinguere: Grafismo (es. copia di una parola) disgrafia Ortografia (es. dettato) disortografia Produzione autonoma (es. scrivere un testo in autonomia).

7 Dissociazioni Grafismo implica competenze: visuomotorie Ortografia: fonologiche Espressione scritta: produzione e organizzazione di idee, linguaggio

8 Disturbi Corrispondentemente i tre disturbi possono dunque essere distinti: Disgrafia Disortografia Disturbo dell espressione scritta (ma esistono ambiguità terminologiche..)

9 Relazioni effetti di trascinamento 1) Quando alcune operazioni vengono svolte insieme una debolezza nell una può riflettersi nell altra per A) trade-off B) percezione generale di disagio e insicurezza C) demotivazione D) copertura E) combinazioni (es. velocità di scrittura)

10 According to capacity theory of writing (McCutchen, 1996, 2000), low level writing processes must be automatized to free up cognitive processes which will be needed for high level writing processes. In this sense, handwriting has an important role in written composition. Particularly, handwriting fluency appears to relate to the quality and length of essay writing although this relationship decreases with age (e.g. Berninger, 1999; Connelly, Dockrell, & Barnett, 2005; Jones, 2004).

11 Graham, Berninger, Abbott, Abbott, and Whitaker (1997) found similar results in a sample of children from Grade 1 to Grade 6. Handwriting covaried significantly with spelling but the relations decreased with grades.

12 Indeed, it has been argued that orthographic irregularity supposes a supplementary processing load in handwriting performance during first stage of spelling acquisition (e.g. Delattre, Bonin, & Barry, 2006; Kandel & Valdois, 2005).

13 Effetti di trascinamento di una difficoltà La presenza di difficoltà in uno di 3 aspetti fondamentali della scrittura può avere ripercussioni negative anche sugli altri ambiti. In generale: - maggiore insicurezza - molta attenzione sottratta al compito dalla difficoltà Deficit a livello strumentale (grafismo e/o ortografia) Difficoltà nel grafismo Difficoltà ortografiche Difficoltà nella produzione del testo Produzione del testo: Lentezza Costruzione di testi brevi Uso di un lessico semplice e ridotto Omissioni dovute alla lentezza Confusione ortografica legata alla confusione nella rappresentazione grafica Camuffamento prodotto grafico per superare le incertezze Prodotto disorganizzato a livello grafico Difficoltà a pensare contemporaneamente a cosa scrivere e a come scrivere le parole

14 Relazioni 2) Ci sono debolezze trasversali che possono avere implicazioni su tutti e tre gli aspetti, per es. A) difficoltà di autoregolazione B) debolezza intellettiva

15 Legge 170 Riconosce soltanto: Disgrafia Disortografia (N.B: il codice F 81.1 dovrebbe secondo certe indicazioni- essere usato solo in assenza di F 81.0, altrimenti si pensa ad un fenomeno associato alla dislessia)

16 Attività promozionali

17 Attività aspecifiche che possono facilitare l apprendimento della lettura e della scrittura Familiarizzare il bambino col mondo dei libri, con visite in libreria, biblioteca, esposizioni di testi Offrire con l esempio l idea del piacere associato alla scrittura Prevedere a scuola momenti specificamente dedicati alla scrittura personale Scrivere ciò che il bambino detta Evitare che attività scolastiche di scrittura siano necessariamente legate all assegnazione di compiti associati Prevedere scambi di comunicazione scritta (attraverso diari dialogati, messaggini telefonici e via ) Far scrivere al bambino testi noti e leggergli o fargli leggere testi scritti da lui stesso Far scrivere al computer Fare giochi che prevedono composizione e scomposizione di parole (per es. Sciarade, Scarabeo, Impiccato, ecc.) Fare attività e giochi che prevedono scrittura rapida di brevi parole Mobilitare la riflessione sui processi, il significato e l importanza dell attività di scrittura Indurre nel bambino la convinzione di avere in sé i mezzi per migliorarsi

18 Attività educative: l uso del computer I programmi di videoscrittura (es. Word) hanno diversi vantaggi: 1) possono essere più motivanti 2) eliminano l impaccio in caso di disgrafia 3) hanno l autocorrettore

19 Grafismo e disgrafia

20 La qualità del grafismo (nucleo di analisi: il segno e il movimento) Dipende dallo sviluppo della motricità fine, della coordinazione motoria, visuo-motoria, e da componenti prassico-costruttive associate alle abilità visuospaziali, ma ha anche un rapporto con la rappresentazione ortografica Le difficoltà possono riguardare una piccola percentuale della popolazione scolastica (casi di gravità disprassie)

21 Il grafismo equivale alla meccanica della scrittura (mano dominante) Non rientra nel vero e proprio processo di scrittura perché si può scrivere anche senza usare questa componente. E dimostrato sperimentalmente che tale componente incide fortemente sulla fluenza della composizione scritta, meno sulla qualità (secondo Jones e Christensen,1999, anche sull ortografia).

22 Velocità (fluenza) di scrittura: come valutarla? Attraverso le prove di valutazione (Cornoldi e Tressoldi, 2000) che sono a tempo (1 minuto ciascuna) e in numero di 3: scrittura di lelele (1), uno (2), numeri in parola (3) - confrontando i dati del bambino (n. grafemi scritti in un minuto) con le norme.

23 Current evidence suggests that handwriting becomes automatic relatively early, around 8 or 9 years old (e.g. Medwell & Wray, 2007; Overvelde & Hulstijn, 2011), while other studies suggest that continues to develop even in secondary school (Almargot & Fayol, 2009; Berninger & Graham, 1998; Chartrel & Vintrel, 2004; Graham, et al., 1998).

24 L evoluzione della velocità di scrittura dalla scuola primaria alla secondaria inferiore :numero lette scritte in 60 secondi Medie scrittura lelele uno numeri Fine 1a classe 50,3 57,6 Fine 2a 60,0 64,0 69,0 Fine 3a 71,0 72,0 81,0 Fine 4a 80,0 85,0 96,0 Fine 5a 82,0 93,0 107,0 Fine 1a media 92,8 96,8 112,8 Fine 2a 104,7 108,8 123,5 Fine 3a 101,3 114,3 136,5

25 Grafico delle medie di velocità di scrittura (dalla prima scuola primaria alla terza media) 8a 7a 6a 5a 4a 3a numeri uno lelele 2a 1a

26 Velocità delle prassie di scrittura Questa ultima componente è legata alle abilità di motricità fine della mano dominante che permette i movimenti per creare in modo leggibile e veloce la forma dei grafemi. E l abilità che condiziona la velocità di scrittura e la calligrafia, in particolare quando si adotta il corsivo.

27 Studio di Ravazzolo e al. (2015, Congresso AIRIPA) Puntare sul solo stampatello maiuscolo in prima riduce gli apprendimenti

28 La ricerca sulle prassie di scrittura Non sono state confermate differenze significative di velocità di scrittura tra mancini e destrimani, oppure tra maschi e femmine (Summers e Catarro, 2003).

29 La ricerca sulle prassie di scrittura Diversi autori hanno sottolineato come un ritmo di scrittura particolarmente lento possa rallentare gli aspetti composizionali del processo mentale (Graham, 1990) o creare interferenze alle attività della memoria a breve termine (Scardamalia, Bereiter e Goleman, 1982). Jones e Christensen (1999), hanno dimostrato una relazione significativa tra prassie di scrittura e capacità di comporre testi ben strutturati e creativi.

30 Cosa può inficiare il processo di trascrizione? Escluse difficoltà generalizzate di sviluppo e disturbi visivi, si possono individuare 3 cause principali: 1) una difficoltà di segmentazione: il processo di scrittura non è automatizzato e il bambino deve prestare attenzione alla trascrizione di ogni singola lettera.

31 Cosa può inficiare il processo di trascrizione? 2) la necessità di tempi lunghi per elaborare l informazione; 3) una difficoltà di coordinazione finomotoria sperimentata da bambini che non riescono a tracciare le lettere velocemente tanto quanto i loro pari. (Blason, Borean, Bravar, Zoia, 2004)

32 Cosa fare se.. Il programma di recupero classicamente previsto in caso di prestazioni gravemente deficitarie, prevede che l attenzione sia posta sulla rieducazione dei pattern grafomotori e quindi nell orientamento, nella direzione e ampiezza e nella velocità delle prassie di scrittura.

33 Disturbi e difficoltà della scrittura a cura di C. Cornoldi Edizioni Giunti scuola Sezione 1: Conoscere per intervenire - Che cos è La scrittura e le sue componenti - Che cosa sono I disturbi e le difficoltà di scrittura - Come fare Dall individuazione all intervento - Che cosa fare Strategie di recupero e potenziamento Sezione 2: Workbook - GRAFISMO - ORTOGRAFIA - PRODUZIONE SCRITTA Espansioni online Quaderno magico

34 Workbook: grafismo Avvio alla scrittura (dall ultimo anno della scuola dell infanzia) schede: Completamento di linee Pregrafismo: le vocali Attività per imparare a scrivere Migliorare la scrittura. Schede: Gestione dello spazio sul foglio Spazi e collegamenti fra le lettere Spazi fra le parole Vocali che si confondono Indicazioni per i mancini Per ogni scheda, sono previste attività extra da svolgere singolarmente o in gruppo

35 Workbook Grafismo: avvio alla scrittura Completamento di linee

36 Workbook Grafismo: Migliorare la scrittura Gestione dello spazio sul foglio, con la guida del bruco che indica l inizio e la fine delle righe

37 Workbook Grafismo: migliorare la scrittura Scheda: Grafemi che si confondono Attività di riflessione sui tratti distintivi delle lettere

38 Un esempio Grafemi che si confondono

39 SCHEDA ALLIEVO 10 GRAFISMO AVVIO ALLA SCRITTURA NOME... CLASSE... DATA... UNA FRASE DA COPIARE LEGGI E COPIA LA FRASE. VEDI LAGGIÙ SULLO YACTH CI SONO UNA ZEBRA E UN PANDA CHE MANGIANO KIWI ASCOLTANDO MUSICA FOLK DAL JUKE-BOX! 112 1) Attività per riflettere sul proprio personale modo di scrivere e stimolare l autocorrezione critica. 2) Proseguo della precedente attività con una frase che include tutte le lettere dell alfabeto, comprese quelle straniere.

40 GRAFISMO MIGLIORARE LA SCRITTURA MATERIALE PER L ALLIEVO 5 LE VOCALI 2a E 2o Ciao, io sono 2o la vocale che saluta sempre. Ti presento 2a, la vocale con la borsetta. Vogliamo aiutarti a scrivere bene. Guarda il nostro braccio destro: il mio è sempre in su per salutare, 2a lo tiene sempre in giù per reggere la borsetta. Ricordatelo, è molto importante e ti spieghiamo perché. Leggi questa parola: Ora leggi questa frase: 1to4r3to La nønna 1ha 2c3uc3ina3to2una 2tø3rto. C è qualcosa che non va, vero? L ultima vocale doveva essere una 2a, quindi doveva avere il braccio all ingiù. Scrivi la parola giusta: 126 Migliorare la scrittura. 1) una strategia per imparare a gestire lo spazio sul foglio e la distanza tra le parole. 2) Aiutare i bambini a ricordare come si scrivono le vocali in corsivo attraverso un esercizio metacognitivo.

41 Quaderno magico della scrittura - Grafismo

42 Apprendimento della competenza ortografica

43 Il modello di apprendimento della lettura e scrittura (Uta Frith, 1985) lettura scrittura stadio logografico stadio logografico stadio alfabetico stadio alfabetico stadio ortografico stadio ortografico stadio lessicale stadio lessicale

44 Ortografia: le componenti del DETTATO P R O C E S S I Associazioni fonemi-grafemi (via sublessicale) Discriminazione fonemica Analisi fonemica Recupero forme ortografiche (via lessicale) esecuzione (velocità)

45 Esempio di dettato di frasi con parole omofone La mamma seduta in riva al lago, stava cucendo i pantaloni con l ago. Ad ogni inizio d anno, le persone danno delle feste per gli amici. Gianni adopera una pelle d orso quando si sdraia sul dorso per riposare. Sul pavimento non c era la cera.

46 Criteri di valutazione degli errori Errori fonologici (es. prina per brina, taolo per tavolo, li per il, pese per pesce) Errori non fonologici (es. in sieme per insieme, lacqua per l acqua, squola per scuola,.) Di rifinitura (III tipo) (ando al posto di andò, bela per bella)

47 Evoluzione degli errori (media su 100 parole) fonologici nonfonologici altri 2 0 2a 3a 4a 5a

48 Altre classificazioni degli errori Alcune classificazioni articolano le tre categorie fondamentali: Es. Non-fonologici: errori con l h, con la segmentazione delle parole ecc. Altre classificazioni considerano l aspetto fenomenologico, ma non offrono una chiave interpretativa, né conseguentemente una didattica: es. l omissione può essere dovuta a diversi fattori (STM, impulsività, grafismo lento)

49 L intervento nella disortografia Attività promozionali Attività educative Attività basate sulla tipologia di difficoltà Attività basate sulla riflessione linguistica Attività basate su un profilo diagnostico Attività metacognitive

50 ANALISI DELLA TIPOLOGIA DI ERRORI ERRORI FONOLOGICI Omissione di lettere o sillabe Aggiunta di lettere o sillabe Inversione di lettere o sillabe Scambio di grafemi Errori legati all uso di digrammi e trigrammi

51 ANALISI DELLA TIPOLOGIA DI ERRORI ERRORI NON FONOLOGICI Separazione illegale di parole Fusione illegale di parole Scambio di grafema omofono Uso dell h nel verbo avere Uso del grafema i nei gruppi: ce/cie sce/scie ge/gie

52 ANALISI DELLA TIPOLOGIA DI ERRORI ERRORI FONETICI Omissione o aggiunta della doppia Omissione o aggiunta dell accento

53 STRATEGIE D INTERVENTO NELLA DISORTOGRAFIA Spelling e autodettatura: Attività di discriminazione uditiva Attività con supporti visivi Riflessione sul significato Riflessione sui rapporti di derivazione Riflessione su analogie fonologiche Riflessione sull etimologia della parola Riflessione su aspetti morfologici (es. azione, diminuitivi ) Riflessione su aspetti grammaticali Strategie mnemoniche Strategie di visualizzazione Strategia sublessicale Strategia metacognitiva

54 STRATEGIE D INTERVENTO NELLA DISORTOGRAFIA Spelling e autodettatura Discriminazione uditiva (sentire e risentirsi) Associazione Strategie visive Esercitare l identificazione dei singoli suoni che compongono la parola Promuovere la capacità di discriminare le variazioni fonologiche e fonetiche Associare specifici suono ad una parola/immagine Utilizzare di supporti visivi Analizzare le caratteristiche visive della parola

55 Riflessione sulle analogie fonologiche Riflessione sul significato delle parole Riflessione sui rapporti di derivazione Riflessione sull etimologia della parola Riflessione su aspetti morfologici Utilizzare le somiglianze di suono per generalizzare conoscenze note: es. PALLA - BALLA Analizzare le variazioni o la perdita di significato delle parole Generalizzare conoscenze note basandosi sui rapporti di derivazione tra le parole (es. CHIAVI - PORTACHIAVI) Generalizzare conoscenze sulla parola «madre» a tutte le parole che hanno origine da essa (es. QUATTRO QUADRIFOGLIO) Fare riferimento alla struttura grammaticale delle parole (es. diminuitivi)

56 Strategia grammaticale Regolarità/eccezioni Strategie mnemoniche Strategia sublessicale Strategie metacognitive Fare riferimento ad alcuni aspetti grammaticali (es. articoli, preposizioni, verbi ) Identificare delle regolarità che possono costituire una guida e, successivamente, le relative eccezioni Usare filastrocche che facilitano la memorizzazione di regole Identificare sillabe difficili frequenti e costruire parole con esse Identificare sillabe difficili frequenti e costruire parole con esse

57 Riflessione sulle analogie fonologiche Riflessione sul significato delle parole Riflessione sui rapporti di derivazione Riflessione sull etimologia della parola Utilizzare le somiglianze di suono per generalizzare conoscenze note: es. PALLA - BALLA Analizzare le variazioni o la perdita di significato delle parole Generalizzare conoscenze note basandosi sui rapporti di derivazione tra le parole (es. CHIAVI - PORTACHIAVI) Generalizzare conoscenze sulla parola «madre» a tutte le parole che hanno origine da essa (es. QUATTRO QUADRIFOGLIO)

58 Riflessione su aspetti morfologici Fare riferimento alla struttura grammaticale delle parole (es. diminuitivi) Strategia grammaticale Fare riferimento ad alcuni aspetti grammaticali (es. articoli, preposizioni, verbi ) Regolarità/eccezioni Identificare delle regolarità che possono costituire una guida e, successivamente, le relative eccezioni

59 Strategie mnemoniche Usare filastrocche che facilitano la memorizzazione di regole Strategia sublessicale Identificare sillabe difficili frequenti e costruire parole con esse Strategie metacognitive Favorire una maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche e delle strategie da poter utilizzare

60 ERRORI FONOLOGICI

61 OMISSIONE O AGGIUNTA DI LETTERE Invitiamo il bambino a: - Pronunciare la parola - Fare lo spelling accompagnando con il conteggio delle dita - Scrivere la parola autodettandosela - Scrivere la parola all interno di griglie Invitiamo il bambino a riflettere sul significato della parola che ha scritto - Ho mangiato pane e maggio. - Ho mangiato latte e cerali.

62 INVERSIONI DI LETTERE O SILLABE Invitiamo il bambino ad analizzare la forma della sillaba o della parola, con particolare attenzione ai tratti ascendenti e discendenti. Invitiamo il bambino a riflettere sul significato della parola che ha scritto

63 Scambio di lettere Invitiamo il bambino ad associare la lettera da discriminare ad una parola/immagine Proponiamo attività che promuovano l individuazione del fonema target all interno della parola Invitiamo il bambino a riflettere sul significato della parola che ha scritto Alza il cartoncino quando nella parola che hai ascoltato c è la lettera d di dinosauro. dono - diario - cadere - rotolando BITO non esiste BOCCE - DOCCE Guidare il bambino nell individuare regolarità che possano guidarlo mp - mb

64 Gruppi ortografici complessi Invitiamo il bambino ad associare il gruppo da discriminare ad una parola/immagine GNOMO Stimoliamo l identificazione del gruppo target con supporti visivi o giochi uditivi Alza il cartoncino quando la parola che hai ascoltato contiene gn di gnomo. stagno - cranio - ignorare Colora solo le immagini delle parole che contengono gn

65 Invitiamo il bambino a riflettere sul significato della parola che ha scritto Gruppi ortografici complessi Individuare con il bambino regolarità e, solo in un secondo momento, le eccezioni REGOLA Il gruppo GN non è mai seguito dalla I Eccezioni: alcuni verbi (nella prima persona plurale del presente indicativo e nella prima e seconda persona plurale del congiuntivo presente): sogniamo, che noi sogniamo, che voi sogniate nella parola compagnia

66 ERRORI NON FONOLOGICI

67 L USO DELL H Per decidere se aggiungere l H nelle parole «ho, hai, ha hanno», si può invitare il bambino a: Sostituire la parola target con l infinito «avere» per vedere se la frase ha un senso Memorizzare una filastrocca per ricordare una regolarità

68 USO DI CU QU CQU - QQU Guidare il bambino ad individuare rapporti di derivazione o etimologici che fungano da guida SCOLARO ha origine da SCUOLA. Allora anche SCUOLABUS si scriverà con la C

69 Individuare con il bambino regolarità e, solo in un secondo momento, le eccezioni USO DI CU QU CQU - QQU

70 ERRORI DI FUSIONE E SEPARAZIONE ILLEGALE Invitiamo il bambino a riflettere sul significato della parola su cui è in dubbio NO (es. A riverò tardi alla eroporto) La parola esiste? Ha un significato? SI (es. Gli alieni hanno in vaso la terra) C è un errore Il significato è corretto nella frase? NO C è un errore SI La parola è corretta

71 ERRORI DI FUSIONE E SEPARAZIONE ILLEGALE Invitiamo il bambino a riflettere su aspetti grammaticali

72 PAROLE OMOFONE NON OMOGRAFE Guidiamo il bambino ad individuare rapporti di derivazione o etimologici che fungano da guida LAGO o L AGO? Invitiamo il bambino a riflettere su aspetti grammaticali

73 PAROLE OMOFONE NON OMOGRAFE Riflettere su aspetti grammaticali e di analogia C era una volta una fanciulla, di nome Cenerentola, che era sempre costretta a stendere sul pavimento la cera.

74 ERRORI CON SCE/SCIE 1. Guidare il bambino ad individuare le parole che è necessario memorizzare 2. Invitare il bambino ad osservare che esse sono «parole madri» da poter usare per ricavare le altre 3. Far riflettere il bambino su casi che potrebbero trarlo in inganno

75 ERRORI FONETICI

76 Invitiamo il bambino ad allungare il suono per sentirne la differenza Invitiamo il bambino ad osservare cosa succede nella divisione in sillabe Invitiamo il bambino a riflettere sui cambiamenti nel significato della parola DOPPIE Guidiamo il bambino ad individuare rapporti di derivazione o etimologici che possono fungere da guida PALLA OCCHIO PALLACANESTRO OCCHIALI OCCHIOLINO

77 DOPPIE Invitiamo il bambino a riflettere su aspetti morfologici (es. diminuitivi parole che contengono «azione») Invitiamo il bambino a notare analogie di suono che possono fungere da guida Guidiamo il bambino ad osservare delle regolarità grammaticali (es. verbi) CASETTA CHIESETTA NAZIONE - COLAZIONE COLLA MOLLA GATTO RATTO Desinenza del condizionale AVREBBE SAREBBE Desinenza del congiuntivo AVESSE - DICESSE Guidiamo il bambino nell individuare altre regolarità (es. zio zia)

78 ACCENTI Esercitiamo il bambino a capire che in Italiano l accento nelle parole cade sulla vocale finale Invitiamo il bambino a riflettere sui cambiamenti nel significato della parola Guidiamo il bambino ad osservare delle regolarità grammaticali (es. verbi)

79 ACCENTI Proponiamo al bambino delle filastrocche per memorizzare i monosillabi accentati Quando un bel giorno lo chiami DÌ o per accettare dici SÌ, ricorda l accento sulla i. Quando qualcuno qualcosa ti DÀ, aggiungi un accento sulla a. NÉ caldo NÉ freddo vorrei il TÈ, penso tra SÉ, ma non dimenticare l accento sulla e. Guidiamo il bambino a comprendere la distinzione tra accento e apostrofo/elisione

80 ALTRE STRATEGIE Visualizzazione Costruzione vocabolarietto cuoco acqua quadro

81 STRATEGIE SUBLESSICALE Individuiamo insieme al bambino delle parti di parola più complesse e costruiamo a partire da esse delle parole Es. ELLO ENTE STRA BELLO FRATELLO COLONNELLO MENTE PRESENTE FORTEMENTE STRANO MAESTRA - MINESTRA

82 STRATEGIE METACOGNITIVE Acquisire consapevolezza di quali sono gli errori più frequenti Capire perché si tende a commettere soprattutto un certo errore (per es. omissioni dovute alla lentezza) Capire l importanza della revisione Capire l importanza di rileggere quello che si è scritto

83 CONSAPEVOLEZZA DELL ERRORE

84 Graduare gli aiuti forniti al bambino Rilettura autonoma Indicazione del rigo che contiene la parola errata Indicazione parola errata Graduare la richiesta COME FARE LE REVISIONI Solo una tipologia di errore Integrare più tipologie di errore Correzione sui quaderni del bambino Suggerire diverse modalità di revisione Leggere al contrario dall ultima parola alla prima Leggere normalmente dalla prima parola all ultima

85 Produzione scritta autonoma

86 Scrittura autonoma: la competenza testuale Può essere intesa come capacità di scrivere in maniera autonoma testi adeguati ai diversi contesti. La produzione deve avere in sé tutti gli elementi necessari per essere compresa Rappresenta l aspetto più pregnante dello scrivere che diviene strumento di espressione, di rielaborazione dell esperienza personale in rapporto ad esigenze comunicative diverse. Presuppone routine meccaniche, cioè apprendimenti - grafismo, ortografia, grammatica e sintassi - già automatizzati. E uno strumento che non è mai appreso completamente e che si perfeziona ben dopo la scolarità.

87 87

88

89 Ma la strumentalità è critica. Un esempio Federico è DSA e paga nello scritto rispetto all orale DIAGNOSI: disortografia associata a difficoltà di lettura Produzione scritta Produzione orale È una bella giornata, siamo in autunno e Leonardo guarda l albero camminando. Si arrampica curiosamente sull albero, andò su un ramo fine e vide un nido con degli uccellini appena nati. Cadde a terra. Il giorno dopo si ritrovò in ospedale ingessato.

90 Evoluzione della competenza testuale nello studente: da scrittore inesperto ad esperto Lo scrittore inesperto usa la strategia di dire quello che gli viene in mente per primo e poi di"dire tutto quello che sa" e "attacca" le idee le une alle altre proseguendo fino a quando trova qualcosa da dire. E centrato sui contenuti, valuta le idee in base alla coerenza. La sua idea di testo è analoga a quella di contenitore dentro cui poggiare le singole frasi. Anche nella revisione, lo scrittore inesperto si concentra soprattutto nella correzione degli errori ortografici. Lo scrittore esperto è guidato da obiettivi ed usa la strategia di selezionare ciò che è più adatto alle sue intenzioni comunicative. La scelta dei contenuti e il come esprimerli sono condizionati dalle intenzioni comunicative che si precisano o modificano, in relazione allo sviluppo dei contenuti. Usa una dinamica di pianificazione e di verifica, di produzione di idee e di riflessione sul testo. Consapevolezza e flessibilità sono le sue caratteristiche (Boscolo, 1995).

91

92 La tendenza evolutiva delle conoscenze metacognitive sulla scrittura punteggio 62 61, , ,5 59 Conosceze metacognitive III IV V classe campione Classe Soggetto III 226 IV 278 V 204 risposte al questionario

93 Una ricerca svolta da A. Comacchio su da 255 studenti della scuola media di Carbonera, provincia di Treviso. Domande strutturate su scala Likert ( molto/abbastanza/poco/per niente) e i valori corrispondenti variano da 4 (molto) a 1 (per niente). dettato di parole omofone non omografe della batteria BVSCO (Tressoldi e al. 2012)

94 Il questionario è composto da sei item motivazionali: Ti piace scrivere? Scrivi anche durante il tempo libero? Quando scrivi, hai paura di fare errori? Secondo te, quanto è importante saper scrivere bene? Sei bravo a scrivere senza errori? Secondo te, i tuoi genitori quanto

95 Solo le domande 3 (hai paura di fare errori) e 5 (sei scorretto) correlano significativamente! Correlatio n Spearman rho Totale Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Item 5 Item 6 errori 1 -,007,083,250**,023 -,348**,121 Totale errori Item 1 -,007 1,651**,005,241**,223**,103 Item 2,083,651** 1,025,248**,177**,096 Item 3,250** -,005,025 1,074 -,373**,064 Item 4,023,241**,248**,074 1,052,209** Item 5 -,348**,223**,177** -,373**, ,071 Item 6,121,103,096,064,209** -,071 1

96 Una ricerca sulla promozione di abilità di produzione del testo scritto 37 bambini del IV anno di scuola primaria 20 gruppo training 17 gruppo controllo I due gruppi erano perfettamente equiparati per abilità di scrittura

97 Training Nostre Schede Due incontri a settimana Valutazione pre e post test con le prove di descrizione (una giornata allo zoo) e narrazione (bambino che cade dall albero) della BVSCO (Tressoldi e Cornoldi, 1991)

98 Risultati prova descrizione: parametri qualitativi GRUPPO CONTROLLO GRUPPO TRAINING 3 3 * * * * * * 2,5 * 2, ,5 1, ,5 0,5 0 impr. gl. ad. cons. strutt. voc. gram. morfo_sint 0 impr. gl. ad. cons. strutt. voc. gram. morfo_sint pre post pre post

99 pre post * * par tot gr.controllo par tot gr. training Risultati prova descrizione: parametri quantitativi pre post 10 8 * * 6 pre post * 0 frasi gr.controllo frasi gr. training sub % sub % gr.controllo gr. training

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria. C.

Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria. C. Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria C. Cornoldi Distinzioni di base La scrittura è un abilità altamente complessa che

Dettagli

PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA

PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA Dott.sse

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

I BAMBINI PRECONVENZIONALI Bambino alfabetico I BAMBINI PRECONVENZIONALI Sono bambini che scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi non scrivono nulla. In genere le difficoltà di questi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Martina

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Giornata di studio Genova, 30 ottobre 2015 Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Emilia Restani (Pedagogista) iltimone@libero.it PRESENTAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. 2015/16 METODOLOGIA L ingresso alla Scuola Primaria costituisce

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO All. 8. Modello P.D.P., Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA della Scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado Via Aldo Moro n.

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta

Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta Barbara Arfé Università degli Studi di Padova In collaborazione con: Eleonora Pizzoccaro Anna Merella Elisa Cona M.R Russo Centro

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DI APPRENDIMENTO A SCUOLA Calcinato 26 Gennaio 2009 I DISTURBI DELLA SCRITTURA IN ETA EVOLUTIVA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DI APPRENDIMENTO A SCUOLA Calcinato 26 Gennaio 2009 I DISTURBI DELLA SCRITTURA IN ETA EVOLUTIVA LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DI APPRENDIMENTO A SCUOLA Calcinato 26 Gennaio 2009 I DISTURBI DELLA SCRITTURA IN ETA EVOLUTIVA SCRITTURA = operazione di decodificazione e collocazione che utilizza dei segni

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 1 DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Sono disturbi funzionali che derivano da una peculiare architettura neuropsicologica del soggetto. Provocano difficoltà

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MIUR Ufficio Scolastico per la Lombardia CSA di Brescia Associazione Italiana Dislessia DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Progetto di formazione rivolto a docenti referenti Prima giornata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ VII Congresso Nazionale Padova 14-16 maggio 2009 PRODUZIONE DI IDEE E PIANIFICAZIONE NELL ESPRESSIONE SCRITTA IN BAMBINI CON CARATTERISTICHE DDAI Gallani

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (Legge 170/2010) Allievo: Classe...Sezione... A.S. 2011/2012 Docente Coordinatore di Classe Referente DSA di

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI 50127 Firenze Via San Donato, 46/48 - Tel: 055-366809 Fax: 055-331155 E-mail: fiis02900l@istruzione.it Pec: fiis02900l@pec.istruzione.it Codice ministeriale:fiis02900l

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA D ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Didattica e DSA Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Dott.ssa Samantha Di Domenico Dott.ssa Samantha Di Domenico COME AFFRONTARE LA DISLESSIA A SCUOLA L insegnante può essere la prima persona che si accorge del problema e il suo intervento è determinante Nel processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli