NEL COMUNE DI UDINE. A cura di: Daniele Dr. Paolitti. Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici Direttore U.O. Studi e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEL COMUNE DI UDINE. A cura di: Daniele Dr. Paolitti. Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici Direttore U.O. Studi e Statistica"

Transcript

1 COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica L OCCUPAZIONE NEL COMUNE DI UDINE Analisi e commenti A cura di: Daniele Dr. Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici Direttore U.O. Studi e Statistica

2 L occupazione nel Comune di Udine, dati censuari. Il presente studio si propone di fare una panoramica della situazione occupazionale dei residenti nel Comune di Udine, considerando quelle che possono essere le variabili più rilevanti in tal senso: posizione nella professione, settore di attività economica ed età. Considereremo i dati del Censimento della popolazione 2001 perchè sono gli unici dati con dettaglio comunale in nostra disposizione 1, che pur non essendo aggiornata ai giorni nostri fa un quadro preciso della situazione che può essere rapportato con la situazione occupazionale dei precedenti censimenti. I dati censuari dell anno 2001 relativi al comune di Udine rilevano una contrazione del numero degli occupati del 2.6% rispetto al La diminuzione rispetto al precedente censimento ha riguardato specialmente la componente maschile della popolazione (-7.8%), mentre la occupazione femminile è aumentata del 5%. Queste variazioni hanno provocato nel 2001 una differente ripartizione degli occupati per sesso, anno in cui le femmine hanno contribuito al totale degli occupati con il 43.78%, contro il 40.6% del Grafico 1: Occupati nel Comune di Udine per sesso, censimenti M F MF Fonte: ISTAT, censimenti Dal grafico 1, che mostra l andamento degli occupati relativi alle rilevazioni censuarie del dopoguerra, rileviamo che: L occupazione femminile è sensibilmente aumentata dagli anni 70 L occupazione maschile è calata a partire dal medesimo periodo Il totale degli occupati non sembra risentire di questi andamenti contrapposti che si compensano a vicenda. Visto il non breve periodo di tempo considerato è probabile che queste linee di tendenza siano state determinate anche dalle variazioni demografiche, caratterizzata sia da un aumento degli over 65, sia da un calo delle nascite e, di conseguenza, della popolazione giovane. 1 L indagine Forze Lavoro (FOL) dell ISTAT è più aggiornata ma ha un dettaglio provinciale. 2 Nel 2001 in Provincia di Udine 59,28% degli occupati sono risultati maschi, a fronte del 40.72% di femmine. Questo dato è simile a quello del Comune di Udine del 1991che ha registrato il 59,4% di maschi ed il 40.6% di femmine.

3 Consideriamo i cittadini che non appartengono alle Forze Lavoro 3, analizzando l andamento negli ultimi 50 anni dei ritirati dal lavoro, delle casalinghe, degli studenti, degli inabili e di coloro i quali hanno un età inferiore ai 15 anni 4. Grafico 2: Non Forze Lavoro nel Comune di Udine, censimenti Fonte: ISTAT, censimenti Il grafico 2 spiega in parte gli andamenti descritti in precedenza: la componente non attiva della popolazione è nettamente aumentata nel 1991, per poi stabilizzarsi sugli elevati valori raggiunti. Tabella 1: Non Forze Lavoro e Popolazione Totale Udine (dettaglio comunale) Censimenti Totale_Non Forze Lavoro Totale_Popolazione % Non Forze Lavoro su Totale Popolazione 47,5 45,2 44,4 57,4 58,2 Fonte: ISTAT, censimenti La tabella 1 mostra il progressivo aumento percentuale delle Non Forze Lavoro sulla popolazione totale avvenuto nel dopoguerra. Anche questo andamento può essere spiegato con le variazioni strutturali della popolazione, in particolare con il progressivo invecchiamento che ha fatto uscire dalla popolazione attiva coloro i quali percepiscono una pensione da lavoro (ritirati dal lavoro). 3 L aggregato delle Forze di lavoro è costituito dall insieme degli occupati e delle persone in cerca di occupazione. La parte rimanente della popolazione costituisce le Non forze di lavoro tra i quali vi sono i ritirati dal lavoro, ovvero le persone di 15 anni e più che hanno cessato un attività lavorativa per raggiunti limiti di età, invalidità o altra causa. La figura del ritirato dal lavoro non coincide necessariamente con quella del pensionato in quanto non sempre il ritirato dal lavoro gode di una pensione (ISTAT 2001). 4 Il confronto tra i dati di diversi anni di Censimento è puramente indicativo e non valido in forma assoluta, in quanto alcuni dati risentono delle diverse definizioni (e quindi classificazioni) utilizzate. Da notare che fino al 1981 i dati sulle Forze-Non Forze Lavoro riguardavano la popolazione con oltre 10 anni di età, mentre nei censimenti successivi si considerava l insieme di coloro i quali avevano oltre 14 anni di età. I risultati possono comunque essere paragonati, nonostante qualche piccola distorsione.

4 Grafico 3: Non Forze Lavoro nel Comune di Udine, censimenti studenti casalinghe pensionati Fonte: ISTAT, censimenti Possiamo rilevare dal grafico 3 che fino al precedente censimento, a determinare l aumento delle Non Forze Lavoro è stato l incremento della fascia anziana della popolazione. Diverso è stato l andamento di studenti, che è risultato stabile e di casalinghe, le quali hanno subito negli anni un notevole calo. È ragionevole supporre, per le dinamiche demografiche già citate, che nel 2001 la elevata percentuale 5 di ritirati dal lavoro abbia determinato l incremento percentuale della popolazione non attiva. Utilizziamo ora degli opportuni indicatori per confrontare la situazione occupazionale di Udine con altre aree di appartenenza 6. Tabella 4: Indicatori di lavoro per sesso e zona geografica Udine (dettaglio comunale) Censimento Indicatori Sesso Maschi Femmine Totale Tasso Attività Udine 60,02 40,5 49,43 Tasso Attività Provincia UD 60,81 39,65 49,76 Tasso Attività FVG 60,42 40,02 49,75 Tasso Attività NordEst 63,33 42,39 52,46 Tasso Attività Italia 60,51 37,57 48,56 Tasso Occupazione Udine 57,48 37,74 46,77 Tasso Occupazione Provincia UD 58,83 36,97 47,42 Tasso Occupazione FVG 58,28 37,3 47,3 Tasso Occupazione NordEst 61,45 39,94 50,29 Tasso Occupazione Italia 54,82 32,01 42,94 I tassi di attività ed occupazione risentono della struttura demografica della popolazione, in particolare la componente femminile sconta la presenza di un elevata percentuale di anziane, dovuta ad un età media più elevata di quella maschile. Il paragone con gli indicatori relativi ad altre macroaree (tabella 4) evidenzia che il Comune di Udine ha presentato nel 2001 valori concordanti con quelli regionali e provinciali. Discrepanze si sono notate nel 5 L ISTAT non ha fornito i dati 2001 sulla composizione della popolazione non attiva relativa al Comune di Udine. 6 Tasso di attività: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più appartenente alle forze di lavoro e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età. Tasso di occupazione: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più occupata e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età. Tasso di disoccupazione: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età (ISTAT 2001).

5 confronto con il Nordest, che ha denunciato tassi di attività e di occupazione più elevati. Rispetto invece al dato nazionale il capoluogo friulano ha maggiori tassi di occupazione (sia totali che per sesso) e maggiore tasso di attività femminile. Non abbiamo dati che incrocino con dettaglio comunale gli indicatori considerati con l età, ma considerando la macroarea di appartenenza del Nordest è risultato che sono risultati elevati i tassi di occupazione delle classi e 35-54, mentre i tassi di coloro i quali sono in entrata ed in uscita dal mondo del lavoro (classi e 55-64) hanno denunciato valori bassi. Considerando sempre il Nordest, i tassi di occupazione sono risultati crescenti rispetto al 1991, facendo registrare nell anno 2001 valori più alti sia per sesso che in totale. Tabella 5: Indicatori di disoccupazione per sesso e zona geografica Udine (dettaglio comunale) Censimento Indicatori Sesso Maschi Femmine Totale Tasso Disoccupazione Udine 4,23 6,8 5,37 Tasso Disoccupazione Provincia UD 3,26 6,76 4,72 Tasso Disoccupazione FVG 3,54 6,81 4,92 Tasso Disoccupazione NordEst 2,97 5,78 4,15 Tasso Disoccupazione Italia 9,41 14,79 11,58 Tasso Disoccupazione Giovanile Udine 16,53 18,21 17,3 Tasso Disoccupazione Giovanile Provincia UD 10,68 16,32 13,26 Tasso Disoccupazione Giovanile FVG 10,97 17,48 13,82 Tasso Disoccupazione Giovanile NordEst 9,37 13,92 11,44 Tasso Disoccupazione Giovanile Italia 29,99 37,42 33,28 Diversi sono i risultati significativi derivanti dal questo confronto tra i tassi di disoccupazione 7 del Comune di Udine e quelli provinciali regionali e nazionali. Nel capoluogo friulano la disoccupazione è stata, alla data del censimento, più bassa di quella nazionale, ma più alta di quella regionale e provinciale. La disoccupazione femminile è in generale più alta di quella maschile; Il tasso di disoccupazione giovanile è più alto di quello totale; I tassi di disoccupazione delle femmine sono più vicini a quelli provinciali e regionali, quelli maschili denunciano una maggior discrepanza dai corrispettivi di macroarea. Tra i dati relativi alla disoccupazione generale i maschi udinesi hanno valori lievemente più alti delle altre aree (attorno ad un punto percentuale), mentre considerando la disoccupazione giovanile le differenze sono elevate (5-7%). La differenza tra il tasso di disoccupazione giovanile maschile e femminile è vicina ai 4 punti percentuali, mentre nelle altre zone di riferimento si aggira attorno ai 4-6 punti percentuali. 7 Tasso di disoccupazione: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età. Tasso di disoccupazione giovanile: è dato dal rapporto percentuale avente al numeratore i giovani della classe di età anni in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età (2001 ISTAT).

6 Occupati per attività economica e posizione nella professione Scendiamo ora nel dettaglio delle caratteristiche degli occupati nel Comune di Udine alla data del censimento del Tabella 6: Occupati per sesso e attività economica, valori assoluti e percentuali Udine (dettaglio comunale) Censimento Attività economica Agricoltura Industria Altre attività Totale Maschi Femmine Totale % Maschi per attività 1,1 30,6 68,3 100 % Femmine per attività 0,8 11,8 87,4 100 % Totale di attività 1 22,35 76, % Maschi su attività 63,6 76,9 50,1 56,2 % Femmine su attività 36,4 23,1 49,9 43,8 Totale La suddivisione per attività economica degli occupati residenti nel Comune di Udine evidenzia il notevole peso del settore dei servizi sul totale. Considerando singolarmente i vari settori di attività economica per sesso (tabella 6), notiamo che: Quasi un terzo dei maschi era nel 2001 occupato nel settore industriale; La quasi totalità delle femmine residenti nel Comune di Udine erano occupate nel settore dei servizi; Analizzando gli occupati residenti del Comune di Udine per settore, si rileva la netta prevalenza maschile nel settore industriale ed in quello agricolo, mentre nel terziario il numero di occupati si pareggia In base a queste considerazioni si può quindi affermare che il sesso è una discriminante per il settore di attività economica a cui appartengono gli occupati. Grafico 3: Occupati per attività economica al censimento 2001 per zona geografica, valori percentuali % Udine %Prov_UD % FVG % NORDEST % Italia Agricoltura Industria Altre attività

7 Paragonando i dati comunali percentuali con quelli di macrozona si può notare (grafico 3) che nel Comune di Udine il peso degli occupati nel settore terziario non solo supera quello provinciale e regionale ma anche quello di zone geografiche più ampie (Nordest ed Italia). La propensione dei residenti del capoluogo friulano a lavorare in industria ed agricoltura è infatti inferiore rispettivamente di 14,5 e 3,2 punti percentuali rispetto a quella della Provincia 8. La percentuale di udinesi occupata nel settore dei servizi ha superato invece nel 2001 quella provinciale di 28 punti, mentre la differenza è lievemente inferiore (25 punti) rispetto a Friuli Venezia Giulia ed Italia e superiore (30 punti) rispetto al Nordest. Tabella 7: Occupati per attività economica e sesso, Udine dettaglio comunale e provinciale, valori e differenze percentuali - Censimento Attività economica Agricoltura Industria Altre attività Totale % Udine 1 22,4 76,7 100 %Totale_Provincia_UD 4,2 36,9 58,9 100 Differenza % -3,2-14,5 17,8 0 % Udine_Maschi 1,1 30,6 68,3 100 %Provincia UD_Maschi 4,6 46,9 48,5 100 Differenza %_Maschi -3,5-16,3 19,8 0 % Udine_Femmine 0,8 11,8 87,4 100 %Provincia UD_Femmine 3,6 22, Differenza %_Femmine -2,8-10,6 13,4 0 Passando al confronto con i dati provinciali per sesso (tabella 7), vediamo che nel 2001 è stata la ripartizione percentuale degli occupati maschi ad avere maggiori differenze percentuali rispetto ai dati provinciali, specialmente in industria e servizi. Le differenze rispetto ai valori provinciali si sono mantenute in generale negative nei settori industriale ed agricolo e positive per i servizi. Grafico 4: Occupati per posizione nella professione Udine (dettaglio comunale) Censimento Imprenditore e Libero professionista 11% Lavoratore in proprio 12% Socio di cooperativa 2% Dipendente o in altra posizione subordinata 74% Coadiuvante familiare 1% 8 Il distacco percentuale è più elevato rispetto ad Italia e Nordest (4 punti percentuali per Agricoltura e 16 per Industria), mentre è leggermente inferiore per quanto riguarda la Regione ( -2% Agricoltura e 13% Industria).

8 Per quanto riguarda la posizione nella professione il censimento 2001 (grafico 4), il Comune di Udine ha visto prevalere gli occupati in posizione subordinata (dipendenti o altro). Le posizioni lavorative indipendenti (lavoratori in proprio, imprenditori e liberi professionisti) hanno presentato i medesimi valori percentuali. Tabella 8: Occupati per posizione nella professione Udine, dettaglio comunale e provinciale, valori assoluti percentuali - Censimento Posizione nella professione Imprenditore e Libero Professionista Lavoratore in Proprio Socio di cooperativa Coadiuvante familiare Dipendente o in altra posizione subordinata Totale Comune di Udine Totale_Provincia_UD % Udine 10,7 11,5 2,1 1,2 74,5 100 % Provincia 8,1 14,7 1,9 2 73,3 100 Differenza % 2,6-3,2 0,2-0,8 1,2 0 Confrontando i dati comunali con quelli provinciali (tabella 8) vediamo che Udine ha un maggior numero percentuale di Imprenditori e liberi professionisti ed una minor quota di lavoratori in proprio, mentre la altre posizioni lavorative hanno denunciato sostanzialmente gli stessi valori rispetto alla provincia. Tabella 9: Occupati per posizione nella professione e per sesso Udine, dettaglio comunale, valori assoluti e percentuali - Censimento Imprenditore e Libero professionista Lavoratore in proprio Posizione nella professione Socio di cooperativa Coadiuvante familiare Dipendente o in altra posizione subordinata Totale Maschi Femmine Totale_MF M_% 71,5 69,3 47,2 30,8 52,7 56,2 F_% 28,5 30,7 52,8 69,2 47,3 43,8 Totale Suddividendo per sesso si rileva che imprenditrici e lavoratrici erano presenti nel 2001 in percentuale nettamente inferiore rispetto ai colleghi maschi. La presenza femminile è risultata percentualmente più elevata nelle posizioni professionali meno rappresentate numericamente (coadiuvanti e soci di cooperativa), mentre ha quasi pareggiato quella maschile nelle posizioni subordinate. Tabella 10: Occupati per posizione nella professione e per sesso Udine, dettaglio provinciale, valori assoluti e percentuali - Censimento Imprenditore e Libero professionista Lavoratore in proprio Posizione nella professione Socio di cooperativa Coadiuvante familiare Dipendente o in altra posizione subordinata Totale Maschi Femmine Totale_MF M_% 74,5 71,5 41,5 34,3 56,3 59,3 F_% 25,5 28,5 58,5 65,7 43,7 40,7 Totale

9 Dalla tabella 10 vediamo che la struttura provinciale non presenta grandi differenze rispetto a quella comunale, se non per una minor presenza femminile tra gli occupati in generale e tra le professioni autonome in particolare. Tabella 11: Occupati per posizione nella professione ed attività economica Udine, dettaglio comunale, valori percentuali - Censimento 2001 Posizione nella professione Attività Economica Imprenditore e Libero professionista Lavoratore in proprio Socio di cooperativa Coadiuvante familiare Dipendente o in altra posizione subordinata Totale % su Agricoltura 10,1 28,5 1,5 4,8 55,1 100 % su Industria 8,4 10,6 1,3 0,5 79,2 100 % su Altre_Attività 11,4 11,6 2,4 1,4 73,3 100 % su Totale 10,7 11,5 2,1 1,2 74,5 100 % di Agricoltura 0,9 2,5 0,7 4 0,7 1 % di Industria 17,5 20,6 13,9 9,4 23,8 22,4 % di Altre_Attività 81,6 76,9 85,4 86,6 75,5 76,6 Totale Incrociando l attività economica con la posizione nella professione (tabella 11), si nota che le posizioni subordinate sono quelle prevalenti in industria ed altri servizi. Si stacca da questa linea di tendenza l agricoltura, ma non influisce sul dato generale visto il suo scarso peso sul totale. Anche i dati per professione non danno risultati che si discostino nettamente dal totale, con il settore terziario che assorbe la quasi totalità delle figure professionali. Grafico 5: Occupati per classi di età e sesso Udine (dettaglio comunale) Censimento e più Udine_F Udine_M La distribuzione per età (Grafico 5), conferma i risultati su occupazione ed età che erano stati rilevati per il Nordest, vista l elevata concentrazione di occupati tra gli over 30. L andamento per sesso mostra che apparentemente la struttura per età degli occupati non varia tra maschi e femmine per quanto riguarda i valori assoluti. Consideriamo ora i valori relativi per sesso.

10 Grafico 6: Occupati per classi di età, maschi Udine (dettaglio comunale) Censimento e più 13% % % % Grafico 7: Occupati per classi di età, femmine Udine (dettaglio comunale) Censimento e più 9% % % % Dal confronto dei grafici 6 e 7 si nota una uguale distribuzione di occupati per le classi di età giovani (ante 29 anni), ma una diversa concentrazioni di occupati rispetto al sesso nelle successive classi: le femmine infatti hanno un minor percentuale di occupate tra le over 55 e sono più presenti rispetto ai maschi nella classe Questo dato trova conferma nelle età medie degli occupati per sesso: 31 anni dei maschi contro i 29,4 delle femmine. Analizzando l età media per sesso e per attività economica, abbiamo conferma di questo dato per il settore dei servizi, ma rileviamo un valore più basso per il manifatturiero: 30 anni per i maschi e 28,5 per le femmine. L età media degli addetti all agricoltura residenti nel comune di Udine è risultata nettamente superiore a quella delle altre attività economiche (35%), ma non incide sul totale per la bassa rappresentanza degli occupati del settore primario nel Comune di Udine.

11 Grafico 8: Occupati per attività economica, Udine dettaglio comunale, valori percentuali Censimenti % 20% 40% 60% 80% 100% agricoltura industria altre attività Fonte: ISTAT, Censimenti Facendo un confronto tra le rilevazioni censuarie del dopoguerra (grafico 8), rileviamo la contrazione percentuale degli occupati nell industria a favore di un aumento nel settore dei servizi. L incremento degli addetti nelle Altre Attività si è però bloccato nel 2001, anno in cui il loro peso sul totale è diminuito anche a causa della riduzione del totale degli occupati 9. Tabella 12: Occupati per attività economica e sesso, Udine dettaglio comunale, valori percentuali Censimenti Maschi Femmine Anno Agricoltura Industria Altre attività Totale Agricoltura Industria Altre attività Totale Fonte: ISTAT, Censimenti Dalla tabella 12 si nota, rispetto al 1991, il calo percentuale dei maschi occupati nei servizi, mentre le femmine hanno avuto solo una leggera flessione Nel 1991 gli occupati totali erano , a fronte dei del La diminuzione è stata, per gli addetti maschi ai servizi, di unità, mentre per le femmine di Se ragioniamo in termini assoluti il Censimento 1991 è quello che ha interrotto il trend positivo di occupati nelle Altre Attività e negativo nell Industria.

12 Vediamo ora dove è avvenuta questa diminuzione nell ambito delle Altre Attività. Tabella 13: Occupati per sezione di attività economica e per sesso in Altre Attività, Udine dettaglio comunale, valori percentuali Censimenti Commercio Alberghi e Ristoranti Trasporti, Magazzinaggio e Comunicazioni Intermediazione Monetaria e Finanziaria Affari Immobiliari, Noleggio, Informatica, Ricerca e altro P.A.e Difesa, Assicurazione Istruzione Sociale Obbligatoria Sanità e altri Servizi Sociali Altri Servizi Pubblici, Sociali e Personali 2001_% M 15,41 2,99 6,65 5,19 9,65 11,88 5,74 6,22 4,22 0, _% F 19,4 6,1 3,2 5,1 11,5 9,9 19,4 14,4 8 3,1 M_01_91_Differenze % -8,61-1,28-4,79-2,65-2,27-8,15-2,4-1,12-0,41 0 F_01_91_Differenze% -2,01-0,62-1,09 0,3 0,48-0,32-1,95 2,51 1,62 1,20 Fonte: ISTAT, Censimenti La tabella 13 mostra che dal 1991 al 2001 c è stato, tra i residenti nel Comune di Udine, un rilevante decremento percentuale degli addetti maschi al commercio ed alla Pubblica Amministrazione; abbastanza accentuato è stato il calo degli occupati ai trasporti ed alla intermediazione monetaria. Sono stati quindi questi settori di attività economica a determinare la diminuzione di occupati registrata nelle pagine precedenti tra i residenti maschi. La popolazione femminile occupata nelle Altre Attività non ha subito percentualmente questi scossoni, rimanendo sostanzialmente stabile grazie a diminuzioni meno drastiche (in Commercio e Trasporti) ed a lievi aumenti percentuali (in Sanità ed Altri Servizi Pubblici). Nonostante le variazioni negative registrate nell ultimo censimento, la presenza di occupati nel settore terziario tra i residenti del Comune di Udine resta numerosa. Altro Gli avviamenti nel Comune di Udine Per concludere facciamo una panoramica su quanto accade nel mondo de lavoro per quanto riguarda le assunzioni, considerando i dati dei Centri per l impiego 11, che non hanno l esaustività delle rilevazioni censuarie ma sono aggiornati al 2005 e ci consentono di analizzare a livello comunale variabili relative agli occupati come il titolo di studio ed il rapporto di lavoro. Le assunzioni effettuate nel 2005 sono state 9647 per quanto riguarda i contratti di lavoro consolidati 12, a cui vanno aggiunti i 1603 interinali, in entrambi i casi la percentuale di assunti maschi era del 46-47% del totale. Rispetto all anno precedente c è stato un calo di assunzioni di 380 unità, che ha riguardato principalmente le femmine (-341 contro il 39 dei maschi), per le quali ci sono state, rispetto al 2004, 300 assunzioni in meno a tempo indeterminato. Unico risultato attivo è stato l aumento del lavoro interinale (+48 maschi e +50 femmine), ed i contratti a tempo determinato per i maschi (+42), mentre per le femmine questi ultimi sono diminuiti (-45). 11 I dati pubblicati, estratti dagli archivi Netlabor dei Centri per l'impiego, sono dati di natura amministrativa. Sono aggregati a livello territoriale, per provincia, centro per l' impiego e comune. I movimenti relativi alle assunzioni e alle cessazioni riguardano sia il numero degli eventi sia il numero delle persone interessate, nell' arco di periodo di tempo preso in considerazione. Netlabor e' il sistema informatico realizzato da INSIEL s.p.a. per la gestione delle procedure relative al collocamento della Regione Friuli Venezia Giulia. 12 Contratti a tempo indeterminato, determinato, apprendistato e formazione lavoro.

13 Grafico 9: Assunzioni effettuate dal al nel Comune di Udine per rapporto di lavoro lavoro interinale (missione) 14% apprendistato 8% tempo determinato 53% tempo indeterminato 25% Fonte: Netlabor - Centri per l'impiego Grafico 10: Assunzioni effettuate dal al nel Comune di Udine per rapporto di lavoro lavoro interinale (missione) 13% apprendistato 8% tempo determinato 51% tempo indeterminato 28% Fonte: Netlabor - Centri per l'impiego Se analizziamo la composizione dei neo assunti degli ultimi due anni (grafici 9 e 10), abbiamo la conferma del calo delle assunzioni a tempo indeterminato a favore di forme contrattuali più precarie (interinali e tempo determinato). Costante è risultato il ricorso all apprendistato e poco utilizzati sono stati il lavoro a domicilio ed i contratto di formazione lavoro. Analizzando la situazione per sesso si vede che è stata la componente femminile a subire questa contrazione della occupazione: le assunte a tempo indeterminato sono risultate nel 2005 il 24% del totale, contro il 27% del 2004; la assunte a tempo determinato sono state il 54% del totale (52% nel 2004) e le interinali il 14% (13 % nel 2004).

14 Grafico 11: Assunzioni effettuate dal al nel Comune di Udine per titolo di studio-maschi diploma di maturita' 29% titolo di studio universitario 7% nessun titolo di studio 3% licenza elementare 5% qualifica professionale 4% licenzia media 52% Fonte: Netlabor - Centri per l'impiego Grafico 11: Assunzioni effettuate dal al nel Comune di Udine per titolo di studio-femmine titolo di studio universitario 11% nessun titolo di studio 2% licenza elementare 3% licenzia media 41% diploma di maturita' 39% qualifica professionale 4% Fonte: Netlabor - Centri per l'impiego Le assunzioni per titolo di studio mostrano la prevalenza tra le femmine di titoli di studio medio-alti (50% contro il 36% dei maschi), in accordo anche con il dato dell anno precedente. Concludiamo con i settori che nel 2005 hanno assorbito più lavoratori, che in accordo con i dati censuari sono quello dei servizi 84%, seguito da industria (15%) e agricoltura (1%).

15 Il 94% delle femmine assunte è finito nel settore dei servizi, mentre per i maschi la percentuale è stata del 72%; per questi ultimi maggiore è stata l affluenza nel settore industriale (27% degli assunti) rispetto alle femmine (5% delle assunte). Grafico 12: Assunzioni effettuate dal al nel Comune di Udine nel settore dei servizi per sesso e sottosezione di attività Servizi domestici Altri servizi Sanità Istruzione P.A. Altre attività imp e prof Intermediazione mon_fin Trasporti, e comunicazioni Alberghi e ristoranti Commercio M F Fonte: Netlabor - Centri per l'impiego La prevalenza femminile nelle assunzioni nel settore dei servizi può essere verificata nel grafico 12, dove si vede che nel commercio, nella ristorazione e nelle attività imprenditoriali immobiliari, noleggio e ricerca il distacco con i maschi è risultato rilevante. Grafico 12: Percentuali di assunzioni effettuate dal al nel Comune di Udine nel settore dei servizi, maschi Istruzione 1% Sanità 1% Altri servizi 27% Commercio 21% Alberghi e ristoranti 19% P.A. 2% Altre attività imp e prof 16% Intermediazione mon_fin 3% Trasporti, e comunicazioni 10% Fonte: Netlabor - Centri per l'impiego Considerando le percentuali di assunzioni nei servizi per sesso, vediamo ( grafico 12) che i maschi sono stati assorbiti nelle attività imprenditoriali immobiliari, noleggio informatica ricerca ed altro, negli altri servizi, nel commercio, ed in alberghi e ristoranti. Basse sono state le percentuali in attività prevalentemente pubbliche (Istruzione, Sanità e Pubblica Amministrazione), discreto la quota di Trasporti e Comunicazioni.

16 Grafico 13: Percentuali di assunzioni effettuate dal al nel Comune di Udine nel settore dei servizi, femmine Servizi domestici 5% Commercio 21% Alberghi e ristoranti 16% Sanità 6% Altri servizi 19% Trasporti, e comunicazioni 3% Istruzione 5% P.A. 2% Altre attività imp e prof 21% Intermediazione mon_fin 2% Fonte: Netlabor - Centri per l'impiego La composizione delle assunzioni 2005 relative alle femmine mostrano (grafico 13) le medesime linee di tendenza ma con cifre più elevate in Altre attività imprenditoriali, Altri servizi pubblici, sociali e personali, Servizi domestici ed in Sanità ed Istruzione. Solo Trasporti e comunicazioni ha registrato nel 2005 una quota di assunzioni nettamente inferiore (-7%) rispetto a quella maschile. In definitiva i dati Netlabor hanno individuato nel settore dei servizi maggiori propensioni ad assumere personale femminile rispetto a quello maschile anche se, come abbiamo visto precedentemente, con forme contrattuali più precarie (tempo determinato ed interinali). I dati Netlabor forniscono delle importanti indicazioni sull andamento dei flussi lavorativi nel Comune di Udine, anche se vanno considerati con una certa cautela, visto che non coprono tutte i movimenti occupazionali, ma solo quelli che passano attraverso i centri per l impiego.

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Capitolo 3 Mercato del lavoro 3. MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA Edizione 1/ST/st/28.04.2005 Supera: nessuno Sintesi

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Sassari. Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL Sardegna sulla domanda di lavoro nella Provincia di Sassari

Il mercato del lavoro nella Provincia di Sassari. Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL Sardegna sulla domanda di lavoro nella Provincia di Sassari Il mercato del lavoro nella Provincia di Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL sulla domanda di lavoro nella Provincia di A cura dell Osservatorio regionale del mercato del lavoro dell Agenzia sarda per

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Pistoia, 6 giugno 2012

Pistoia, 6 giugno 2012 SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La situazione

Dettagli

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie Provincia di Bergamo SETTORE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E SICUREZZA LAVORO Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie Fonte dati: COB Sintesi - PROVINCIA

Dettagli

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 L imprenditoria femminile in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria femminile? Persone con cariche nelle

Dettagli

2.7. Circoscrizione di Magenta

2.7. Circoscrizione di Magenta 2.7. di Magenta Le principali caratteristiche strutturali della circoscrizione di Magenta possono essere così riassunte: la densità della popolazione residente è significativamente inferiore alla media

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

27 Febbraio 2015 n 4

27 Febbraio 2015 n 4 27 Febbraio 2015 n 4 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione e disoccupazione a Ferrara nel 2014 Premessa I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 Trento, 11 dicembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015).

Dettagli

A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica IL SETTORE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI UDINE 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 - Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL Tavole statistiche P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it OSSERVATORIO SUL MERCATO

Dettagli

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza, 2.2 di Carate Brianza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Carate Brianza presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015 Trento, 1 settembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al secondo trimestre 2015 (da aprile a

Dettagli

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Al 31 dicembre 2015, per la prima volta dall inizio della crisi economico-finanziaria

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni, 2.15. di Sesto San Giovanni L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Sesto San Giovanni presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è molto elevata

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 A cura di Lorenzo Birindelli (settembre 2016) Sommario Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali 2

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.839 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2 Sommario PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2 Tab. 1 Indicatori del mercato del lavoro in Provincia di Trieste e in Regione FVG: anni 2008-2011. Variazione 2010-2011 e

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE ! RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Anche a Trieste il trend è positivo Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore commercio nelle province di Gorizia e Trieste 3 trimestre 2010 editing provvisorio 1 La presente scheda è stata

Dettagli

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento Tab.10 - ISCRITTI ALLE LISTE DI COLLOCAMENTO IN LIGURIA E NELLE 4 PROVINCE LIGURI 1995-2001 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Province 1995 2001 Variazioni 2001/1995 Imperia 15.947

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5 Variazioni % Valori assoluti LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 2 trimestre 2010 Nel secondo trimestre 2010 si riduce sensibilmente il numero di persone in cerca di (-34.603 unità, pari a una variazione del

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2013 Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Temi chiave 2 Gli effetti della crisi sull

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Luca Romano. Local Area Network s.r.l. Luca Romano Local Area Network s.r.l. 17 aprile 2014 Hotel ViEst (VI) Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e

Dettagli

Analisi dei principali

Analisi dei principali COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Analisi dei principali caratteristiche demografiche della popolazione del comune di Udine nell anno 25 A cura di: Dr.

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011 Gaabrriieellee Leevii 7 Luglliio

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli