Stato Patrimoniale. Conto Economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato Patrimoniale. Conto Economico"

Transcript

1 1

2 Dato il seguente Stato Patrimoniale riclassificato, procedere alla redazione del Conto Economico e redigere il rendiconto finanziario della società. Successivamente calcolare gli indici della società Stato Patrimoniale Attivo Passivo Disponibilità Liquide Debiti Comm.li Crediti Comm.li Debiti Finanziari a Lungo 8% Scorte Capitale Sociale Immob. Materiali Riserve F.do Ammortam (12.500) (10.000) Utile Totale Totale Ricavi Var Scorte Acq Pdt Finiti - Valore della produzione Acquisto materiali e servizi (3.400) Valore aggiunto Costo del lavoro (2.000) MOL Ammortamenti Reddito Operativo - Oneri 8% Componenti Straordinarie - Reddito ante Imposte Conto Economico 40% Reddito netto -

3 Soluzione (Conto Economico e Rendiconto Finanziario) Conto Economico Ricavi Var Scorte 500 Acq Pdt Finiti - Valore della produzione Acquisto materiali e servizi (3.400) Valore aggiunto Costo del lavoro (2.000) MOL Ammortamenti (2.500) Reddito Operativo Oneri 8% (160) Componenti Straordinarie - Reddito ante Imposte % (800) Reddito netto Rendiconto finanziario + MOL Var CCC 600 = Flusso mon gest corr Investim operativi = Flusso mon gest operativa Oneri Finanziari (160) - Dividendi (700) Var Capitale Sociale 0 - Imposte Liquidate (800) = Saldo (1.200) 3

4 Soluzione (Indici) Reddito Netto 1200 = Patrimonio Netto = = ROE = 3,77% Attività Correnti 6700 = Passività Correnti 4000 = = Indice di Liquidità Corrente = 1,68 Attività Correnti - Scorte 3700 = Current Liabilities 4000 = = Indice di Liquidità Immediata = 0,93 4

5 Soluzione (Indici) Vendite 9560 Crediti Commerciali = 3500 Rotazione Crediti = 2,73 Tempo Medio di Incasso Crediti = 132 Costo del Venduto 7900 Magazzino = 3000 Rotazione Scorte = 2,63 Tempo Medio Giacenza Scorte = 137 Acquisti 3400 Debiti Commerciali = 4000 Rotazione Debiti = 0,85 5 Tempo Medio Pagamento debiti = 424 Required Financing Period = -155

6 Soluzione (Indici) MOL 4660 = Oneri Finanziari 160 Indice di Copertura = 29,13 Debiti Totali 6000 = Attività Totali Indice di Indebitamento = 0,16 6

7 Il Valore Attuale Netto (VAN) 7 VAN VAN FC T t0 0 FC1 (1 r) FCt (1 r) t 1 FC2 (1 r) FCT... (1 r) FC 0 = Flusso di Cassa al tempo 0 (Negativo, uscita di cassa per l Investimento effettuato) FC 1,2, T = Flussi di Cassa successivi (in genere positivi,poichè introiti derivanti all investimento) r = Tasso di Sconto (costo opportunità del capitale) Proprietà del VAN VAN (A + B) = VAN (A) + VAN (B) 2 T

8 La Regola del VAN Se : VAN VAN T t0 T t0 FCt (1 r) FCt (1 r) t t 0 0 Accetto Rifiuto il il progetto progetto ACCETTARE I PROGETTI CON VAN POSITIVO E RIFIUTARE I PROGETTI CON VAN NEGATIVO 8 Intraprendere progetti a VAN + incrementa il valore di impresa Intraprendere progetti a VAN - riduce il valore di impresa

9 Il Criterio del TIR Come Criterio Alternativo al VAN Il TIR (Internal Rate of Return, IRR) è quel tasso di sconto tale per cui un progetto ha VAN = 0. VAN 0 FC 0 FC 0 FC1 (1 r) FC1 (1 TIR) 1 1 FC2 (1 r) 2 FC2 (1 TIR) FC (1 r) T T FCT (1 TIR) T 9 REGOLA DEL TIR: ACCETTARE I PROGETTI CON UN TIR SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE Se: TIR > Costo del Opportunità del Capitale Accetto il progetto TIR < Costo del Opportunità del Capitale Rifiuto il progetto

10 Esercizio 1: Decisioni d investimento di durata differente La produzione di film richiede l utilizzo di costosi macchinari per le riprese. La casa di produzione EDT può indifferentemente utilizzare due macchine per la ripresa, con ugual capacità produttiva e in grado di svolgere stesso lavoro: I flussi di cassa per entrambi gli assets sono espressi in termini reali Costo acquisto Durata (escluso tempo 0) Costi annui Cinepresa A anni Cinepresa B anni Considerando che, avendo ugual capacità produttiva e svolgendo lo stesso lavoro, le due macchine determinano flussi positivi identici, determinare quale delle due è più conveniente economicamente. Il tasso di attualizzazione è del 6%. 10

11 segue Iniziamo calcolando il VAN per le due alternative, al tasso del 6%. Poiché stiamo attualizzando solo costi, la cinepresa 2 risulta più conveniente in quanto il valore attuale dei costi è inferiore a quello della cinepresa 1. T0 T1 T2 T3 VAN Cinepresa A ,0 Cinepresa B ,8 Tuttavia, poiché i costi di gestione della cinepresa A sono spalmati su 3 anni e quelli di B su 2 anni, occorre trovare il costo equivalente annuo per ciascuno dei due assets. Sfruttando la seguente formula dobbiamo pervenire al valore annuo della rendita, che nel nostro caso è il costo annuo: VA RENDITA = VA USCITE DI CASSA INVESTIMENTO = VALORE ANNUO RENDITA * FATTORE DI RENDITA Il calcolo del fattore di rendita si calcola con la seguente formula: 1 - (1 i i ) - n 11

12 segue * Per cui, per la cinepresa A avremo fattore di rendita = 2,67. Dividendo il VAN (36) per il fattore di rendita (2,67) abbiamo 13,5 = costo annuo equivalente * Per la cinepresa B avremo fattore di rendita = 1,83. Dividendo il VAN ( 27,7 ) per il fattore di rendita (1,83) abbiamo 15,7 = costo annuo equivalente Utilizzando il costo equivalente annuo, quindi, sceglieremo la cinepresa A perché il suo CAE è inferiore al quello di B, nonostante il valore attuale dei costi per A sia maggiore di quello di B. 12

13 Esercizio 2: Decisioni d investimento con il metodo del VAN Un azienda acquista un macchinario per nel 2004, che determina ricavi e costi incrementali, nonché valori di CCN incrementali, considerati già in funzione dell inflazione (valori reali), qui di seguito riportati: Vendite Costi monetari correnti Costi generali/ammin./comm Crediti v/clienti Scorte Debiti v/fornitori Si consideri inoltre: un aliquota d imposta del 35% costante per tutto il periodo dell investimento; che il macchinario è ammortizzato a quote costanti del 25%, a partire dal primo periodo operativo; esso viene dimesso nel 2008 al prezzo di 350 (valori reali). che nel 2005 un dipendente dell azienda, già assunto nel 1995 a tempo indeterminato con uno stipendio annuo pari a 20, è utilizzato nel progetto cui il macchinario fa riferimento. Per tali mansioni egli non subisce variazioni nello stipendio percepito; il tasso di sconto nominale utilizzato per l attualizzazione dei flussi è pari a 13%. L inflazione prevista è del 5% annua. 13 Facendo le opportune valutazioni rispetto a cosa scontare e come scontare, determinare se l acquisto del macchinario risulta conveniente in termini economici per l azienda.

14 segue In primo luogo calcoliamo il reddito operativo: Vendite Costo del venduto Costi generali/ammin./comm Ammortamenti Reddito operativo Arriviamo a questo punto al valore dei flussi di cassa totali da scontare, pari alla somma dei flussi di cassa correnti e dei flussi della gestione operativa: 14 Ammortamenti Reddito operativo Imposte Ammortamenti Flusso circolante g.corrente Variazione CCN Flusso di cassa corrente Investimenti Disinvestimenti 350 Fisco 17,5 FCFO

15 segue I passi effettuati: Sottraiamo dal reddito operativo il valore delle imposte, pari al 35% del reddito operativo; Risommiamo il valore degli ammortamenti (25% * 1600 = 400) ogni anno per i tre anni operativi dal 05 al 07; Sommiamo le variazioni negative di CCN rispetto all anno precedente e sottraiamo le variazioni positive. Qui di seguito sono riportati CCN e variazioni di CCN per ciascun anno: Crediti v/clienti Scorte Debiti v/fornitori CCN Variazione CCN inseriamo il flusso in uscita di all anno 2004; il flusso in entrata per la vendita del bene nel 2008 per 350 poiché il valore residuo del bene al 2008 è di 400 (1.600 (3*400)) e il valore di cessione è 350, abbiamo una minusvalenza di 50, sulla quale dobbiamo registrare quindi un credito d imposta (50*35% = +17,5) da sommare nel 2008 ai flussi. 15

16 segue I flussi operativi sono, come dice il testo, espressi in valori reali, ossia considerano già l influenza dell inflazione nei diversi periodi operativi. Poiché il tasso di sconto del 13% è nominale, trasformiamo tale saggio di sconto in tasso reale, secondo la seguente formula: 1 + k nominale 1,13 k reale = -1 = tasso inflazione 1,05 Che ci conduce a un tasso di sconto reale pari a 7,62%. Scontiamo i FCFO trovati sopra. per il tasso reale ora rilevato, rispetto al relativo anno, secondo la formula del VAN. I flussi attualizzati dal 2005 al 2008 sono pari a 1.423,97 ; il flusso iniziale del 2004 è pari a Il VAN è quindi negativo, - 176, 03. L acquisto del macchinario non è conveniente economicamente. 16

17 Esercizio 3: Capital rationing Considerate i seguenti progetti d investimento per la nostra impresa consistenti nell acquisto di uno o più nuovi macchinari, valutando che esiste un vincolo finanziario di spesa all anno zero di Il costo per l acquisto di ciascun asset è indicato all anno 0, negli anni successivi sono indicati i flussi incrementali che quel macchinario determinerà per l azienda. anno 0 anno 1 anno 2 anno 3 Progetto Progetto Progetto Sapendo che i progetti non sono alternativi, come vi comportereste se doveste scegliere la soluzione che vi garantisce il più alto ritorno economico? 17

18 segue Utilizzando il VAN abbiamo i seguenti risultati: Investimento iniziale Flussi attualizzati VAN , , , , , ,73 Poiché abbiamo un vincolo finanziario massimo di all anno zero, il risultato migliore si ottiene acquistando l asset 2 e 3 insieme. In questo modo il vincolo finanziario verrebbe rispettato, ottenendo un valore addizionale pari a 5.384,67 ( ), che risulta maggiore rispetto a quello di 1 (3.715,25 ), con il quale viene ugualmente rispettato il vincolo di capital rationing. Il doppio acquisto è reso possibile dal fatto che a) il vincolo finanziario è comunque rispettato; b) gli investimenti non sono alternativi Effettuando una valutazione, rispetto al precedente quesito, utilizzando un espressione che indica il rendimento attualizzato delle tre proposte, cosa avreste fatto? 18

19 segue Dobbiamo calcolare l indice di rendimento attualizzato o profitability index, con cui otteniamo questi primi risultati, rapportando il VAN di ogni progetto ai costi iniziali relativi: Investimento iniziale VAN Profitability index ,25 0, ,94 0, ,73 0,5 Raffiniamo il risultato includendo nel calcolo anche il rendimento del capitale non speso nelle due ipotesi, rispetto al vincolo finanziario possibile, di In entrambi i casi rimangono inutilizzate 1.000, cui diamo un rendimento pari a zero: ((10000*0,37)+ (1000*0))/11000 = 0, ((5000*0,54)+(5000*0,54)+(1000*0))/11000 = 0, Arriviamo alla stessa conclusione cui siamo giunti per la prima risposta, perché il profitability index, raffinato rispetto al capitale non utilizzato è maggiore scegliendo 2 e 3 (0,49) che 1 (0,33). 19

20 segue A cosa corrisponde l indice calcolato con la precedente domanda? L indice di profitability index risulta particolarmente indicato, esprimendo il valore attuale netto per euro (o altra moneta) dell investimento iniziale. Pertanto, esso è il rapporto tra il VAN totale del progetto e il flusso negativo iniziale dovuto al costo dell investimento). Tanto più alto è il suo valore, tanto più 1 euro di investimento speso in quel progetto ha reso tanto. Che risposta avreste dato alla prima domanda se i tre investimenti fossero stati alternativi? Avremmo scelto il progetto 1 che garantisce il VAN più alto. Essendo i progetti alternativi, sarebbe del tutto inutile scegliere sia 2 che 3, nonostante sia possibile farlo rispettando vincolo finanziario e ottenuto un VAN aggregato maggiore. Selezionare uno dei tre, rende inutile scegliere qualsiasi altro. 20

21 Esercizio 4: Decisioni d investimento Un impresa deve potenziare nel 2004 il proprio allacciamento Internet per rendere più veloci i propri servizi. A tal proposito, può scegliere fra tre alternative di tre providers differenti, il cui utilizzo determina flussi in uscita e flussi in entrata (dovuti alla maggiore efficienza), come evidenziato nella tabella: Progetto OmniX Progetto TeleR Progetto PhoneV Sapendo che il tasso di sconto attuato sui flussi, identico per tutti i progetti, è del 10%, che progetto sceglierà l impresa in questione? Flussi attualizzati VAN ,20 40, ,73 101, ,31 Sceglierà il progetto Tele R (il secondo) - 48,69

22 Esercizio 4: Decisioni d investimento Quali tra i progetti in questione risultano convenienti economicamente? Il primo è il secondo perché il loro VAN è maggiore di zero; il terzo non è conveniente economicamente poiché il VAN è negativo Supponete che l impresa, al 2004, disponga di risorse finanziarie pari a per attuare l iniziativa, senza poter far ricorso a fonti integrative. Avrebbe scelto lo stesso progetto? In questo caso, l impresa avrebbe scelto il progetto OmniX (il primo); infatti esso è conveniente economicamente anche se meno del secondo (il VAN del primo è positivo ma inferiore al secondo),. Tuttavia avendo a disposizione solo 1.050, è impossibile realizzare il secondo progetto che richiede 1.100, mentre è possibile attuare il primo. 22 Considerate il progetto scelto per il punto primo. Siete in grado di dire quale valore può avere il TIR (IRR) rispetto al tasso di sconto? Come lo spiegate? Cosa rappresenta il TIR (IRR) in un progetto d investimento? Non saremo in grado di dire quanto è il TIR (IRR), ma saremo in grado di dire che esso è maggiore del tasso di sconto, quindi maggiore di 10%. Questo perché nei progetti di investimento il TIR (IRR) rappresenta il rendimento lordo dell investimento stesso. Quindi se il progetto è conveniente economicamente (ossia il VAN è positivo), deve essere che il tasso di rendimento lordo dell investimento è maggiore del costo del capitale utilizzalo per l attualizzazione dei flussi.

23 23

24 ESERCIZIO RIEPILOGATIVO DECISIONI DI INVESTIMENTO In relazione all acquisto di un nuovo cespite, un azienda prevede di sostenere i seguenti costi (espressi in valori nominali), realizzando i seguenti ricavi (espressi in valori nominali): Anno Fatturato Costi Operativi Monetari Oneri Finanziari 4 4 Investimento -9 Crediti vs Clienti 4 8 Magazzino Debiti vs Fornitori 3 5

25 ESERCIZIO RIEPILOGATIVO DECISIONI DI INVESTIMENTO Sapendo che: - l investimento viene ammortizzato in tre anni; - il cespite viene ceduto all inizio dell anno 3 per un importo di 4; - il tasso di sconto in termini reali è del 10% e l inflazione attesa è pari all 1,8%; - l aliquota fiscale è del 50%; - il costo del venduto è stato all anno 1 pari a 30 ed il secondo anno pari a 60 e la giacenza media delle scorte pari a 60 giorni. Stabilire se l investimento sia conveniente o meno.

26 Soluzioni Step 1: Calcolo dell'ebit e delle imposte sull'ebit Anno 1 2 A) Fatturato B) Costi Operativi Monetari C) EBITDA = A - B D) Ammortamento 3 3 E) EBIT = C - D F) Imposte sull'ebit = E x 50%

27 segue Step 2: Calcolo delle Variazioni di Capitale Circolante Anno A) Costo del venduto B) Giacenza Media C) Rotazione delle Scorte = 360 / B 6.0x 6.0x D) Livello delle Scorte = A / C E) Crediti vs Clienti 4 8 E) Debiti vs Fornitori 3 5 F) Capitale Circolante = D + E - F F) Variazione di Capitale Circolante 6 (= 6-0) 7 (=13-7) -13 (= 0-13) Tempo medio di giacenza delle scorte 360 Rotazione delle scorte Costodel venduto Rotazione scorte Scorte

28 La plusvalenza è data dal valore di cessione pari a 4 meno il valore residuo ammortizzabile del cespite pari a 3 (ho acquistato il cespite per 9 e lo ho già ammortizzato per 6) Soluzioni Step 3: Calcolo del Flusso di Cassa della Gestione Operativa Anno A) EBIT B) Imposte sull'ebit C) NOPAT = A - B D) Ammortamenti 3 3 E) Variazione di Capitale Circolante D) Flusso di Cassa della Gestione Operativa Corrente al Netto delle Imposte = C + D - E E) Investimenti / Disinvestimenti -9 4 F) Flusso di Cassa della Gestione Operativa = D + E G) Pluvalenza/ Minusvalenza su Disinvestimenti 1 H) Imposte su Plusvalenza 0.5 I) Flusso di Cassa della Gestione Operativa = F - H

29 Soluzioni Step 4: Calcolo del VAN dell investimento A) Tasso di Interesse reale 10.0% B) Inflazione 1.8% C) Tasso di Interesse nominale = (1+A) x (1+C) % Anno A) Flusso di Cassa della Gestione Operativa = F - H B) Tasso di Sconto 12.0% 12.0% 12.0% 12.0% C) Discount Factor = 1 / (1+B) t D) Valore Attuale del Flusso = A x C E) Totale Valore Attuale dei Flussi 44.1

30 Esercizio VAN con calcolo dei Rendimenti medi, varianza e Covarianza L impresa a, non indebitata, sta valutando se comprare un nuovo macchinario. Sapendo che: 1) L investimento iniziale è pari a 90; 2) Il macchinario è ammortizzato in tre anni; 3) L aliquota fiscale è pari al 40% 4) Il reddito operativo che si prevede genererà l investimento sarà pari a 50 il primo anno, 60 il secondo anno e 70 il terzo anno 5) L impresa ed il mercato hanno realizzato negli ultimi 4 anni i seguenti rendimenti: Anno Rendimento Società a Rendimento di Mercato ) Il premio per il rischio atteso per il mercato è pari al 5% ed il titolo privo di rischio pari al 2%; Valutare se l investimento sia conveniente o meno.

31 Soluzione Calcolo dei flussi di cassa relativi al progetto di investimento Anno Ebit % = Nopat Ammortamenti Investimento 90 Flusso

32 Calcolo del rendimento atteso della società a 1- Calcolo del Rendimento Medio di ogni Attività: Rendimento medio delle azioni a: % Rendimento medio del mercato: %

33 Calcolo del rendimento atteso della società a 2- Calcolo per ogni attività lo scarto di ogni possibile rendimento dal rendimento medio delle attività Scarto dell' azionea dal suo rendimento medio : Anno1:( ) Anno2:( ) Anno3:( ) 0.13 Anno4:( ) 0.08 Scarto del Mercatodal suo rendimento medio : Anno1:( (-0.10)) Anno2:( (-0.10)) Anno3:( (-0.10)) 0.20 Anno4:( (-0.10)) 0.30

34 Calcolo del rendimento atteso della società a 3- Calcolo della varianza dei rendimenti delle attività: eleviamo a quadrato gli scarti dalla media, li sommiamo e dividiamo tutto per n (pari a 4 anni) Varianza dell' azionea (-0.17) (-0.04) (0.13) (0.08) Varianza del Mercato: (-0.30) (-0.20) (0.20) (0.30)

35 Calcolo del rendimento atteso della società a 4- Calcolo della covarianza tra i rendimenti delle attività: ( ) ( ) ( ) ( ) Calcolo del Beta: Cov Var α,m m Calcolo del rendimento atteso sul titolo a: R a = R f + b x (E(R m )-R f ) = 2% (7% - 2%) = 4.1%

36 Calcolo del VAN dell investimento VAN (1 4.1%) (1 4.1%) (1 4.1%) 3 VAN L investimento è conveniente perché genera un valore attuale netto positivo Possiamo calcolarne anche il TIR: TIR (1 x) (1 x) (1 x) 3 TIR 51% 0 Il TIR risulta superiore al costo del capitale: per l impresa l investimento è conveniente

37 Esercizi - Valore delle azioni

38 Dividend Discount Model: Il Modello Generale P o (1 t D r) t 1 t 38 P 0 = Prezzo Corrente del Titolo D t = Dividendo al Tempo t r = Rendimento Richiesto dal Mercato

39 Dividend Discount Models: A) Modello Senza Crescita Po D r Tipologia di Azione per cui è applicato - Azioni i cui Dividendi ed Utili (Earnings) Sono Stimati Rimanere Costanti nel Tempo; - Azioni di Risparmio. 39 Esempio: E 1 = D 1 = 5.00 r = 15% P 0 = 5.00 / 0.15 = 33.33

40 Dividend Discount Models: A) Modello a Crescita Costante Po D o (1 g) r - g D 1 r - g g = Tasso di Crescita Costante degli Utili = % di Ritenzione degli Utili x Rendimento Utili Reinvestiti = [(E D)/ U] x ROE = b x ROE 40 Esempio: E 1 = 5.00 b = 40% r = 15% (1-b) = 60% D 1 = $3.00 g = 8% P 0 = 3.00 / ( ) = 42.86

41 Il Rapporto Prezzo/Utili (P/U) Il Rapporto P/U è Funzione di due Variabili: 1. Rendimento Richiesto dal Mercato (r) 2. Tasso di Crescita Atteso dei Dividendi (g) Il Rapporto in Assenza di Crescita: EPS P0 r P0 1 EPS1 r 1 EPS 1 Utile Atteso per il prossimo Anno EPS 1 = D 1 sotto l ipotesi di assenza di crescita r = Rendimento Richiesto dal Mercato 41 Esempio: E 0 = 2.50 g = 0 r = 12.5% P 0 = D/r = 2.50/.125 = P/U = 1/r = 1/.125 = 8

42 Il Rapporto Prezzo/Utili in Ipotesi di Crescita Costante 42 P 0 r D - 1 g EPS1(1 - b) r - ( b ROE ) P0 1- b EPS1 r - ( b ROE ) Esempio: b = 60% ROE = 15% (1-b) = 40% E 0 = 2.50 E 1 = 2.50 (1 + (.6)(.15)) = 2.73 D 1 = 2.73 (1-.6) = 1.09 r = 12.5%, g = 9% P 0 = 1.09/( ) = P/U = 31.14/2.73 = 11.4 P/U = (1 -.60) / ( ) = 11.4

43 Esercizio Crescita Costante dei Dividendi Un azienda sperimenta un tasso di crescita dei dividendi pari al 3%. L utile per azione (EPS) è pari a 2 ed il dividendo pari a 1,5. Sapendo che il prezzo corrente dell azione è pari a 21,429, calcolare: 1) ROE 2) Rendimento richiesto dagli azionisti (r) 3) Il multiplo P/BV Dati: Tasso di Crescita dei Dividendi = g= 3% Utile per Azione = EPS = 2 43 Dividendo = D = 1,5 Prezzo Corrente del Titolo (P) = 21,429

44 Soluzione Esercizio Crescita Costante dei Dividendi Dati: Tasso di Crescita dei Dividendi = g= 3% Utile per Azione = EPS = 2 Dividendo = D = 1,5 44 Prezzo Corrente del Titolo (P) = 21,429 Soluzione: Calcolo del ROE: A) Calcolo del Tasso di Ritenzione degli Utili (b): b = (EPS D) / EPS = (2 1,5) / 2 = 0,5 / 2 = 0,25 B) Calcolo del ROE: g = b x ROE 0,03 = 0,25 x ROE ROE = 0,03 / 0,25 = 12%

45 Soluzione Esercizio Crescita Costante dei Dividendi Soluzione: Calcolo del Rendimento Richiesto dagli Azionisti (r): D 1,5 Po 21,429 r - g r - 3% 21,429r - 0,03 x 21,429 1,5 21,429r 0,6429 1,5 2,1429 r r 10% 21,429 45

46 Soluzione Esercizio Crescita Costante dei Dividendi Soluzione: Calcolo del multiplo Price to Book Value P/BV Roe - g r - g P/BV 12% - 3% 10% - 3% 9% 7% 1,3x 46

47 Esercizio Crescita a Due Stadi dei Dividendi Un impresa crescerà ad un tasso del 20% nei prossimi 5 anni. Successivamente (dal 5 anno in poi), il tasso di crescita scenderà al 10% (dal 6 anno all infinito). Sapendo che l azienda paga un dividendo (al tempo 0) pari ad 1 e che il rendimento richiesto dagli azionisti (r) è pari al 15%, calcolare il prezzo corrente dell impresa. Dati: Tasso di Crescita durante il I Stadio = g1 = 20% Durata della Crescita = 5 Anni Tasso di Crescita durante il II Stadio = g2 = 10% Rendimento Richiesto dagli Azionisti = r = 15% Prezzo Corrente del Titolo = P =? 47

48 Tasso di crescita (g) Soluzione Esercizio Crescita a Due Stadi dei Dividendi 20% Primo Stadio N = 5 10% V 1 N i1 D i (1 r) i V 2 Secondo Stadio D(1 (1 g r) ) 1 N N (1 ( r - g g 2 2 ) ) 48 Prezzo Corrente= P = V 1 + V 2 Anno

49 Soluzione Esercizio Crescita a Due Stadi dei Dividendi 49 Calcolo di V 1 V 1 1(1 0,2) 3 (1 0,15) N D i (1 r) 1,2 1,15 i1 1(1 0,2) 1 (1 0,15) 1,44 1, i 1(1 0,2) 2 (1 0,15) 1(1 0,2) 4 (1 0,15) 1,73 1,52 2,07 1, (1 0,2) 5 (1 0,15) 2,49 2,01 5,7 Dati x il calcolo di V 1 : g 1 = 20% Durata della Crescita = 5 Anni r = 15% D = 1 5

50 Soluzione Esercizio Crescita a Due Stadi dei Dividendi 50 Calcolo di V 2 V 2 (1,2) (1,15) D(1 g (1 r) 1(1 0,2) 5 (1 0,15) 5 54,74 2,01 5 ) N 1 N 5 (1,10) (0,05) PN (1 r) (1 g ( r - g 2 2 ) ) (1 0,10) (0,15-0,10) N 2,49 2,01 27,2 22 Dati x il calcolo di V 2 : g 2 = 10% r = 15% D = 1 N = 5 Anni P = V 1 + V 2 = = 5,7 + 27,2 = 32,9

51 Esercizio 3 1) Un impresa distribuisce in media il 50% dei propri utili. Il suo tasso di crescita (all infinito) è pari al 7% ed il costo del capitale proprio è pari al 10%. Si calcoli, illustrando i vari passaggi, il Roe, il multiplo Price Earning ed il multiplo Price to Book Value. g = b x Roe 7% = 50% x Roe Roe = 7% / 50% = 14% P/E = (1-b) / (coe g) = 50% / (10% - 7%) = 16,67x P/BV = P/E x Roe = 16,67 x 14% = 2,33x P/BV = (Roe g) / (coe g) = (14% - 7%) / (10% - 7%) = 7% / 3% = 2,33x 51

52 Esercizi VAOC: Esercizio 1 Un azienda a crescita costante ha un tasso di ritenzione degli utili pari al 60%. Il ROE dell azienda si attesta al 20% e gli utili per azione sono pari a 5. Sapendo che il costo opportunità del capitale (r) è pari al 12,5 %: 1) Calcolare il Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (VAOC) 2) Dire perché il VAOC è così alto. Dati: Tasso di Ritenzione degli Utili = b =60% Return on Equity = ROE = 20% 52 Utile per Azione = EPS = 5 Rendimento Richiesto dal Mercato = r = 12,5%

53 Esercizi VAOC: Soluzione Esercizio 1 Dati: Tasso di Ritenzione degli Utili = b =60% Return on Equity = ROE = 20% Utile per Azione = EPS = 5 Rendimento Richiesto dal Mercato = r = 12,5% Soluzione: 1) Il Valore Attuale delle Opportunità di Crescita (VAOC) è pari a: P o EPS r VAOC 53 VAOC P o - EPS r ( r D - g) - EPS r

54 Esercizi VAOC: Soluzione Esercizio 1 Soluzione: 2) Per calcolare il VAOC devo prima stimare il prezzo corrente Stima di P 0 Per il calcolo del prezzo devo stimare g g = b x ROE 54 g = 0,60 x 20% = 12% D EPS x (1- b) 5 x (1-0,60) Po r - g r - g 12,5% -12% 5 x (0,40) 400 Prezzo Corrente 0,5%

55 Esercizi VAOC: Soluzione Esercizio 1 3) Il VAOC rappresenta una porzione elevata del prezzo corrente del titolo (360/400 = 90%). Questo perché l assunzione di crescita, pari al 12%, è vicina al rendimento richiesto dal mercato (il 12,5%). L assunzione che la crescita rimanga costante all infinito e per valori così vicini al rendimento richiesto dal mercato rappresenta una visione estremamente ottimistica (e probabilmente poco realista) delle prospettive di crescita dell azienda. 55

56 Esercizi VAOC: Soluzione Esercizio 1 Soluzione: 3) Stima di VAOC Po EPS r VAOC VAOC Po - EPS r VAOC ,5%

57 Esercizi VAOC: Esercizio 2 L azienda Gamma insiste nell investire il 60% degli utili in progetti a redditività del 10%, nonostante il costo opportunità del capitale sia pari al 15%. Sapendo che il dividendo è pari a 2 e che la crescita è costante: Calcolare il prezzo dell azione Calcolare il VAOC Dati: Tasso di Ritenzione degli Utili = b =60% Return on Equity = ROE = 10% Dividendo = D = 2 57 Costo opportunità del capitale = r = 15 %

58 Esercizi VAOC: Soluzione Esercizio 2 Soluzione: 1) Stima del prezzo corrente (P 0 ) Per il calcolo del prezzo devo stimare g g = b x ROE g = 0,60 x 10% = 6% 58 D D 2 Po r - g r - g 15% - 6% 2 22,22 Prezzo Corrente 9%

59 Esercizi VAOC: Soluzione Esercizio 2 Soluzione: 2) Stima di VAOC Per stimare il VAOC, devo prima calcolare l EPS: Calcolo dell utile per azione (EPS) D = EPS (1-b) 2 = X (1-0,60) X = 2 / 0,40 = 5 VAOC Po - EPS r 59 VAOC 5 22,22-15% 22,22-33,33-11,11

60 60 Esercizio 1 Beta Levered / Unlevered

61 61 soluzione

62 Esercizio 2 Beta Levered / Unlevered Un impresa ha un beta levered pari a 2x ed un rapporto di D/EV pari a 0,6. L impresa vuole modificare la struttura finanziaria per adeguarsi ad un leverage di lungo periodo pari a 0,35 (cioè, D/EV target= 0,35). Ipotizzando un aliquota societaria del 40% ed assumendo un rendimento atteso del portafoglio di mercato pari al 10% ed un rendimento dell attività free risk pari al 4%, si calcoli il costo dell equity per l impresa corrispondente alla nuova struttura finanziaria target. 62

63 soluzione BL=2x (levered) D/EV attuale = 0,6 D/E Attuale = D/EV / (1 D/EV) = 0,6 / (1-0,6) = 0,6 / 0,4 = 1,5 D/EV target = 0,35 D/E Target = D/EV / (1 D/EV) = 0,35 / (1-0,35) = 0,35 / 0,65 = 0,54 In presenza di imposte e b debiti = 0 Formula da applicare: Beta unlevered= Beta levered / (1+ D/E*(1-tc)) Quindi: Bu(beta assest) = 2 / (1+ (1-0,4)*1,5) = 2 / 1,9 = 1,05x 63 BL = 1,05 x (1+ (1-0,4)* 0,54) = 1,4x re = 0,04 + 1,4* (0,10-0,04) = 12,4% Applico il CAPM

64 64

65 Esercizio 1 La Lever e la Unlever sono due società identiche sotto ogni aspetto, tranne che per la loro struttura finanziaria: La Lever presenta infatti una struttura finanziaria con debito La Unlever è priva di debito. L EBIT di ciascuna impresa risulta pari a 100. Il valore totale del capitale azionario della prima società è 400, quello della seconda equivale a 700. Le obbligazioni della Lever hanno un valore di mercato ed un valore nominale di 400. Il tasso d interesse è pari al 10%. Non si pagano imposte.

66 Esercizio 1 1. Supponete che un investitore acquisti il 20% del capitale azionario della Lever. Qual è il costo e il rendimento dell investimento? 2. Spiegate come l investitore possa replicare il flusso di cassa dell investimento descritto al punto 1 indebitandosi ed investendo nel capitale azionario della Unlever. 3. Descrivete l opportunità di arbitraggio creatasi come conseguenza del maggior valore della Lever rispetto alla Unlever.

67 Soluzione Esercizio 1 L investimento è : 0,20 * SL = 0,20 (VL DL) Investimento = 0,20 * 400 = 80 Il rendimento risulta pari a : 0,20 (Reddito operativo OF) Rendimento = 0,20 * (Reddito operativo r*dl) Rendimento = 0,20 * (100 (0,1*400)) = 12

68 Soluzione Esercizio 1 Occorre prima prendere a prestito 0,20 * DL 0,20 * 400 = 80 al tasso d interesse del 10%. Quindi si acquista il 20% VU 0,20 * 700 = 140. Il rendimento è il seguente: 0,20 * (Utile rl * DL) poiché il reddito operativo in un impresa priva di debito e di altre componenti reddituali coincide con l utile, 0,20 * (100 0,1*400) = 12. In tal modo il flusso di cassa è identico a quello descritto al punto 1

69 Soluzione Esercizio 1 Il flusso di cassa è equivalente con le strategie descritte al punto 1 ed al punto 2, che differiscono però nell importo investito: 80 al punto 1 e (140 80) = 60 al punto 2. Quindi, un investitore razionale perseguirebbe la seconda strategia, aumentando il valore della Unlever (effetto della legge Domanda- Offerta) e riducendo quello della Lever. I prezzi si correggeranno finchè VL = VU. L investitore potrebbe adottare una strategia d investimento più aggressiva, vendendo allo scoperto le azioni della Lever a 80, indebitandosi e investendo nel capitale della Unlever. Questa strategia offre un profitto certo di 20 dato che, in equilibrio, i valori delle due imprese sono uguali.

70 Esercizio 2 La Telecompany, importante produttrice di televisioni e software, ha un reddito operativo,coincidente con i flussi di cassa, perpetuo atteso di 200. Il tasso d interesse è pari al 12%. 1) Supponendo che non vi siano imposte o altre imperfezioni del mercato, qual è il valore della Telecompany se D/E = 0,25 ed il costo complessivo del capitale è del 16%? Qual è il valore del capitale azionario? Qual è il valore del debito? 2) Qual è il costo del capitale azionario della Telecompany?

71 Soluzione Esercizio 2 1. Se non esistono imposte la struttura finanziaria della società è irrilevante (prop. I di MM). Il valore dell impresa risulta quindi 200/0,16 = Se D/E = 0,25 se E = 1, D = 0,25, ossia E è 4 volte D. Quindi D = 20% ed E = 80%. Perciò E = 1250* 80% = 1000 e D = 1250* 20% = 250.

72 Soluzione Esercizio 2 2. In base alla prop. II di MM, s 0,16 +(0,16 0,12) * 0,25 = 0,17 r r r - r ) 0 ( 0 D D E

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: ESAME DI FINANZA AZIENDALE 26-1 -2011 3 CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: ESAME DI FINANZA AZIENDALE 6-5 -2011 3 CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 La seguente tabella riporta i prezzi di due titoli azionari, A e B, il cui coefficiente di correlazione è 0,24 titoli prezzo oggi prob. prezzo futuro prob. A 2.000 100% 2.500 50% 1.500 50% B 800 100% 1.000

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Calcolare CCNO e PFN, e schematizzare il tutto nel prospetto sintetico SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007 Si ricorda agli studenti che: 1. la registrazione sul libretto avverrà in data 28/9/2007 H. 10.30. Si ricorda, inoltre, che la registrazione sul verbale avverrà

Dettagli

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico 2005-2006 STRUTTURA LEZIONI PRIMO MODULO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA Obiettivi = riallineare le conoscenze degli studenti provenienti da indirizzi

Dettagli

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia La pianificazione finanziaria Gli scopi della pianificazione finanziaria sono essenzialmente due: l individuazione del fabbisogno finanziario prospettico dell impresa; la verifica della compatibilità dei

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

L analisi della dinamica finanziaria

L analisi della dinamica finanziaria CORSO DI FINANZA AZIENDALE L analisi della dinamica finanziaria I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

AVVISO PER I FREQUENTANTI

AVVISO PER I FREQUENTANTI AVVISO PER I FREQUENTANTI L esercizio numero 1 della prova di esame svoltasi in data odierna contiene un refuso per quanto riguarda il valore del fondo ammortamento: l importo dello storno fondo relativo

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) - 19.11.2018 NOME COGNOME N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Domande (5 punti ciascuna) 1) La vostra impresa prevede di acquistare un macchinario

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese Management Sistemico Vitale I Mario Calabrese mario.calabrese@uniroma1.it La Gestione deve conseguire tre obiettivi Rapporto tra ciclo economico e finanziario Distinzione tra capitale fisso e capitale

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

totale attivo totale passivo Ricavi Costi

totale attivo totale passivo Ricavi Costi ESERCIZIO N.1 L impresa SASSUS viene venduta con riferimento alla situazione patrimoniale al 31.12.01. Il perito applica, ai fini della determinazione del capitale economico un metodo patrimoniale semplice

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara Titoli azionari Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Titoli azionari Strumenti finanziari rappresentativi

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 8 Budget generale d esercizio di un impresa vinicola a cura di Marta Leoni La Cantina Tait s.r.l.

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve.

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve. SVOLGIMENTO PARTE OBBLIGATORIA Svolgimento vincoli anno n Si ipotizza ROE = 8% Pertanto: Cp = Re / ROE = 240.000 / 8% = 3.000.000 Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni TRASFORMAZIONE Prof. Christian Cavazzoni PERIZIA DI STIMA Finalità della perizia di stima Trasformazione evolutiva - art. 2500-ter Trasformazione eterogenea - art. 2500-septies (Massima 20, Consiglio Notarile

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

Controllo di Gestione Avanzato. La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici

Controllo di Gestione Avanzato. La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici Controllo di Gestione Avanzato La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici Introduzione Gli strumenti contabili del controllo di gestione: Contabilità generale e bilancio; Contabilità analitica

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Esercizio 1 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a.a. 2004-05) Economia ed Organizzazione Aziendale Prof. Stefano Paleari - Ing. Silvio Vismara 1. Esercizi di contabilità esterna Si riclassifichino

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Valutazione e flussi di cassa 1 I Flussi di cassa

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Esercizio 1 1A) La SIERRA SpA presenta in t x la seguente equazione economica: Ra tx-1 + fxp 80.000

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12 Università di Bologna Facoltà di conomia Corso di Laurea in conomia ziendale Finanza ziendale (12 CFU) nno ccademico 2011/12 Prova d esame del 18.07.2012 Soluzione Cognome e Nome: Matricola: Firma: Norme

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Paolo Battaglia Dottore Commercialista in Ragusa ACA Chartered Accountant (ICAEW) in Londra Novembre 2015 1 Debiti finanziari EBITDA Alcuni indici usati

Dettagli

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Obiettivi Analizzare i modelli di misurazione rendimento e del rischio dei titoli azionari Il rendimento ed il rischio dei titoli azionari

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

Prova Economia e Organizzazione Aziendale T-1 27/11/2009

Prova Economia e Organizzazione Aziendale T-1 27/11/2009 Prova Economia e Organizzazione Aziendale T-1 27/11/2009 Lo stato patrimoniale al 31.12.2007 dell impresa commerciale Cisi s.r.l. è il seguente (dati riportati in migliaia di Euro). Cisi s.r.l. Stato patrimoniale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. I anno I semestre A.A. 2016/2017

FINANZA AZIENDALE. I anno I semestre A.A. 2016/2017 1-1 FINANZA AZIENDALE (corso avanzato) I anno I semestre A.A. 2016/2017 Docente Pierluigi Murro (p.murro@lumsa.it) Principi di finanza aziendale 7/ed Brealey, Myers, Allen, Sandri Copyright 2015 McGraw-Hill

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010-2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 11 luglio 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore Istruttoria di un caso con esito Positivo ed un caso con esito Negativo Bruno Pezzotta Area Crediti - Banca Popolare di Bergamo Busto Arsizio, 7 ottobre

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Corso di Ingegneria Economica Esercitazione per la Preparazione all Esame 1 - Esercizi Tipo

Corso di Ingegneria Economica Esercitazione per la Preparazione all Esame 1 - Esercizi Tipo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - Anno Accademico 2016/2017 Corso di Ingegneria Economica Esercitazione per la Preparazione all Esame 1 - Esercizi Tipo Dott. Claudio PETTI

Dettagli