ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:"

Transcript

1 ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il progetto X20 i cui FC NOMINALI sono indicati in tabella, sia con la logica del capitale investito che con quella degli azionisti. WACC nominale 6% re reale 9,80% tasso inflazione 2% Calcolare la variazione di liquidità dell anno N, tenendo conto che: Reddito netto d es 180 plusvalenza 20 imposte 100 Accensione prestiti 150 Ammortamenti 250 Variaz. CCNO + 50 Oneri finanziari 50 Investimenti immobiliz. 500 Val. contab. 50 immob.cedute Dividendi 110 Rimborso prestiti 120 Aumento CS a pagam. 200 La Alfa spa vorrebbe acquistare un nuovo impianto che costa e produrrà FC annui di Vita utile prevista 3 anni, valore di recupero finale nullo. Dato un costo del capitale del 9%, è conveniente realizzare l investimento? Successivamente calcolare il PBP, l IR ed il Tir modificato dell operazione. RISPOSTA MOTIVATA E CALCOLI progetto X20 N N1 N2 N3 FC area I/D FC gest.car FC Fin./rimb FCU nom FCE nom wacc nom. 6% re reale 9,80% re nominale 12% 1,098*1,02 1= 0,12 VAN log. cap.inv att. FCU a wacc nom. VAN log. az.sti att. FCE a re nom. RE 180 Plusvalenza -20 OF 50 + ammortamento 250 Flusso CCNO g.c var CCNO -50 FC gest.caratt. 410 Investimenti -500 Disinvestimenti 70 Aumento CS 200 Accensione prestiti 150 rimborso prestiti -120 Oneri finanziari -50 Dividendi -110 Variaz. liquidità 50 VAN al 9% = IR = / = 1,27 PBP = 2 anni tempo FC Montante totale /(1 + Tir) 3 = 0 (1 + Tir) 3 = 1,639 (1 + Tir) =1,179 TIR mod.= 17,9%

2 2 PUNTI Il TRMC (tasso di rendimento medio contabile) di un progetto è il 6%. Sapendo che il reddito operativo netto medio è pari a euro e che il CCNO medio ammonta a euro, determinare l investimento medio in capitale fisso. 2 PUNTI Dati TIR e WACC dei seguenti progetti, indicare se il loro Van assumerà valori positivi o negativi e dimostrare graficamente perché. TRMC = Reddito op.medio/capitale investito 6%= 6.000/CI Cap.investito = 6.000/0,06 = AF medio = = Progetti TIR K VAN Investim. A 10% 8% Positivo Finanziam.B 7% 9% Positivo Esercizio 2 1 (5+5+4) La Delta spa vorrebbe immettere sul mercato un nuovo prodotto, la cui produzione richiede un investimento iniziale di euro, vita utile prevista 3 anni, ammortamento a quote costanti nei tre anni operativi. Nel quarto anno esso potrebbe essere ceduto a euro. Lo studio di fattibilità del progetto ha già comportato costi per euro (da pagare nell anno1) ma, la sua realizzazione richiederebbe ulteriori spese per la messa a punto del lavoro pari a euro (da pagare in 0). L impresa dovrebbe inoltre utilizzare un vecchio impianto, già in suo possesso e completamente ammortizzato che, se non si concretizzasse il progetto, potrebbe essere venduto a Si prevede che l iniziativa genererà ogni anno Rom per euro e Com per euro e produrrà un effetto cannibalizzazione sulle vendite dei vecchi prodotti della società, i cui ricavi diminuiranno di euro l anno, mentre il reddito operativo lordo avrà un decremento pari al 20% dei ricavi stessi. Sapendo che il costo del capitale è il 10%, l aliquota fiscale è il 30% e che il CCNO subisce variazioni trascurabili, stimare il valore attuale sia del nuovo progetto che quello complessivo. Soluzione FLUSSI FIN. nuova produz Area Invest./Disinvest. investimento iniziale spese perfez.progetto disinvestimenti effetto fiscale plusval mancato disinvestimento scudo fiscale plusvalenza FC invest./disinvest Area gest.caratt. ROM COM ammortamento RO lordo imposte RO netto ammortamento FCCNO = FC g.c area I/D

3 FCU VAN nuova produzione FC increm. attività tradizionale ROM RO lordo imposte RO netto FCCNO =FCg.c VAN att.tradizionale VAN complessivo Conviene realizzare il progetto perché crea valore

4 ESAME DI FINANZA AZIENDALE MODULO SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Calcolare il rischio di un portafoglio composto per il 30% dal titolo A e per il 70% dal titolo B, tenendo conto delle seguenti informazioni:. σ B = 5,2% Cov A,B = 0,117% ρ A,B = 0,50 Date le seguenti informazioni: E(r i ) 6% σ i 9% E(r m ) 8% σ m 12% rf 3% Calcolare: il Beta del titolo iesimo il rischio diversificabile e non diversificabile del titolo la quota di composizione ed il rischio del portafoglio efficiente (giacente sulla CML) caratterizzato dallo stesso rendimento del titolo iesimo La leva finanziaria ottimale (= D/W) della GAMMA spa è pari al 50%, ma attualmente il suo valore è pari al 40%. Sapendo che: il beta del debito è nullo, il tasso risk free è il 2,4%, il rendimento del mercato è il 5% il β EL attuale è 1,3 Determinare il tasso medio a cui si dovranno scontare i progetti aziendali (= wacc), in presenza di una struttura finanziaria ottimale ed in assenza di imposte. Un investitore ha a disposizione euro che vuole investire in un portafoglio composto anche da titoli azionari aventi un rendimento medio atteso del 9% e scarto quadratico medio del 20%. Tenendo conto che egli può prendere e dare denaro a prestito ad un tasso privo del rischio del 3%, costruire un portafoglio che abbia un rischio del 24% e calcolarne il rendimento. La società BLU vuole realizzare un nuovo investimento, il cui rendimento previsto è del 10% e che dovrebbe produrre FC incrementali RISPOSTA MOTIVATA E CALCOLI σ A = Cov A,B / σ B *ρ A,B =0,117% / 0,50*0,052 = 4, 5% titoli A B A 0, , B 0, , var Ptf 0,200% dev.std 4,47% Beta = [E(ri) - rf ] / [E(rm) rf] Beta = [6% - 3%] / [8% 3%] =0,6 σ non diversificabile = β i * σ m = 0,6* 12% = 7,2% σ diversificabile = σ i - σ sistem.i = 9% - 7,2% = 1,8% composizione del portafoglio efficiente: (Xf * 3%) + [(1 - Xf) *8%] = 6% Xf = 40% peso titolo risk free Peso titolo i = 60% σptf = β* σm = 0,6 * 12% = 7,2% Se D 0 /W 0 = 40% allora D 0 /E 0 = 40/60 β A = β EL / (1 + D/E ) β A = 1,3 / (1 + 40/60) = 0,78 Se D 1 /W 1 = 50% allora D 1 / E 1 =50/50 β EL1 = β A * (1 + D/E) β EL1 = 0,78 * (1 +50/50) = 1,56 r EL = rf + β EL * (rm rf) r EL = 2,4% + 1,56 * 2,6% = 6,456% wacc = r EL * E/W + r D * D/W wacc = 6,456% * 50/ ,4% * 50/100 wacc = 4,428% oppure: wacc = ra = 2,4%+0,78 * 2,6% = 4,428% rptf = rf + σptf * (raz. - rf) / σaz. rptf = 3% + 24% * (9% - 3%) / 20% = 10,2% peso titolo az.= σptf / σa peso = 24% / 20% = 120% L operatore deve investire euro in azioni e prendere quindi a prestito euro. W U = FC * (1-tc) / ra W U = * 0,70 / 0,10 =

5 perpetui lordi (di OF e imposte) di Stimare il valore di mercato del progetto, nell ipotesi che il debito finanzi il 50% del valore di mercato stesso e valutare la convenienza economica del progetto, sapendo che comporta un esborso iniziale di euro. Aliquota fiscale 30%. W L = W U + tc * D W L = ,30 * 0,50 * W L W L = VAM = = Progetto economicamente conveniente Esercizio 2 10 PUNTI (4+3+3) La SPORT spa ha una struttura finanziaria in cui il debito rappresenta l 80% del capitale investito (=D/W). Sapendo che: tasso risk free 2,4% Beta del Debito 0,20 Rendimento del mkt 7,5% Aliquota fiscale 30% βa 0,6 Determinare: il rendimento richiesto dagli azionisti della società il costo medio ponderato del capitale il rendimento atteso degli asset La società sta valutando un investimento che ha un β EL di 1,4 se finanziato con la stessa struttura target dell impresa. Determinare il rendimento richiesto dagli azionisti, il costo medio ponderato ed il rendimento atteso per il nuovo progetto. Successivamente si calcoli come si modificherebbero il rendimento degli azionisti e wacc se il progetto fosse finanziato per il 60% da mezzi propri. Soluzione rd = rf + βd * (rm rf) 3,42% ßel azienda β A + [(β A - β D ) * D / E * (1 - tc)] 1,72 r EL = rf + βel * (rm rf) 11,172% wacc r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 4,15% oppure ra = rf + β A * (rm rf) 5,46% wacc = ra * (1 tc * D/W L ) 4,15% Hp 1 progetto finanziato per 80% da D ßel progetto 1,4 D/E azienda e progetto 400% β A [β EL + β D * D/E* (1 tc)] / [1 + D/E* (1 tc)] 0,516 rel progetto = rf + βel * (rm rf) 9,54% ra progetto = rf + βa * (rm rf) 5,03% wacc progetto = ra * (1 tc * D/WL) 3,82% oppure wacc progetto r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 3,82% Hp 2 progetto finanziato x 60% da E ßel progetto βa + (βa - βd ) * D / E * (1 - tc)] 0,663 rel progetto = rf + βel * (rm rf) 5,78% wacc progetto = ra * (1 tc * D/WL) 4,43% wacc progetto r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 4,43%

6 ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il progetto X20 i cui FC NOMINALI sono indicati in tabella, sia con la logica del capitale investito che con quella degli azionisti. WACC nominale 6% re reale 9,80% tasso inflazione 2% Calcolare la variazione di liquidità dell anno N, tenendo conto che: Reddito netto d es 180 plusvalenza 20 imposte 100 Accensione prestiti 150 Ammortamenti 250 Variaz. CCNO + 50 Oneri finanziari 50 Investimenti immobiliz. 500 Val. contab. 50 immob.cedute Dividendi 110 Rimborso prestiti 120 Aumento CS a pagam. 200 La Alfa spa vorrebbe acquistare un nuovo impianto che costa e produrrà FC annui di Vita utile prevista 3 anni, valore di recupero finale nullo. Dato un costo del capitale del 9%, è conveniente realizzare l investimento? Successivamente calcolare il PBP, l IR ed il Tir modificato dell operazione. Date le seguenti informazioni: E(r i ) 6% σ i 9% E(r m ) 8% σ m 12% RISPOSTA MOTIVATA E CALCOLI progetto X20 N N1 N2 N3 FC area I/D FC gest.car FC Fin./rimb FCU nom FCE nom wacc nom. 6% re reale 9,80% re nominale 12% 1,098*1,02 1= 0,12 VAN log. cap.inv att. FCU a wacc nom. VAN log. az.sti att. FCE a re nom. RE 180 Plusvalenza -20 OF 50 + ammortamento 250 Flusso CCNO g.c var CCNO -50 FC gest.caratt. 410 Investimenti -500 Disinvestimenti 70 Aumento CS 200 Accensione prestiti 150 rimborso prestiti -120 Oneri finanziari -50 Dividendi -110 Variaz. liquidità 50 VAN al 9% = IR = / = 1,27 PBP = 2 anni tempo FC Montante totale /(1 + Tir) 3 = 0 (1 + Tir) 3 = 1,639 (1 + Tir) =1,179 TIR mod.= 17,9% Beta = [E(ri) - rf ] / [E(rm) rf] Beta = [6% - 3%] / [8% 3%] =0,6 σ non diversificabile = β i * σ m = 0,6* 12% = 7,2% σ diversificabile = σ i - σ sistem.i = 9% - 7,2% = 1,8%

7 rf 3% Calcolare: il Beta del titolo iesimo il rischio diversificabile e non diversificabile del titolo la quota di composizione ed il rischio del portafoglio efficiente (giacente sulla CML) caratterizzato dallo stesso rendimento del titolo iesimo La società BLU vuole realizzare un nuovo investimento, il cui rendimento previsto è del 10% e che dovrebbe produrre FC incrementali perpetui lordi (di OF e imposte) di Stimare il valore di mercato del progetto, nell ipotesi che il debito finanzi il 50% del valore di mercato stesso e valutare la convenienza economica del progetto, sapendo che comporta un esborso iniziale di euro. Aliquota fiscale 30%. composizione del portafoglio efficiente: (Xf * 3%) + [(1 - Xf) *8%] = 6% Xf = 40% peso titolo risk free Peso titolo i = 60% σptf = β* σm = 0,6 * 12% = 7,2% W U = FC * (1-tc) / ra W U = * 0,70 / 0,10 = W L = W U + tc * D W L = ,30 * 0,50 * W L W L = VAM = = Progetto economicamente conveniente Esercizio 2 10 PUNTI (4+3+3) La SPORT spa ha una struttura finanziaria in cui il debito rappresenta l 80% del capitale investito (=D/W). Sapendo che: tasso risk free 2,4% Beta del Debito 0,20 Rendimento del mkt 7,5% Aliquota fiscale 30% βa 0,6 Determinare: il rendimento richiesto dagli azionisti della società il costo medio ponderato del capitale il rendimento atteso degli asset La società sta valutando un investimento che ha un β EL di 1,4 se finanziato con la stessa struttura target dell impresa. Determinare il rendimento richiesto dagli azionisti, il costo medio ponderato ed il rendimento atteso per il nuovo progetto. Successivamente si calcoli come si modificherebbero il rendimento degli azionisti e wacc se il progetto fosse finanziato per il 60% da mezzi propri. Soluzione rd = rf + βd * (rm rf) 3,42% ßel azienda β A + [(β A - β D ) * D / E * (1 - tc)] 1,72 r EL = rf + βel * (rm rf) 11,172% wacc r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 4,15% oppure ra = rf + β A * (rm rf) 5,46% wacc = ra * (1 tc * D/W L ) 4,15% Hp 1 progetto finanziato per 80% da D ßel progetto 1,4 D/E azienda e progetto 400%

8 β A [β EL + β D * D/E* (1 tc)] / [1 + D/E* (1 tc)] 0,516 rel progetto = rf + βel * (rm rf) 9,54% ra progetto = rf + βa * (rm rf) 5,03% wacc progetto = ra * (1 tc * D/WL) 3,82% oppure wacc progetto r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 3,82% Hp 2 progetto finanziato x 60% da E ßel progetto βa + (βa - βd ) * D / E * (1 - tc)] 0,663 rel progetto = rf + βel * (rm rf) 5,78% wacc progetto = ra * (1 tc * D/WL) 4,43% wacc progetto r EL * E/(D+E) + r D * D/(D+E) * (1 tc) 4,43%

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: ESAME DI FINANZA AZIENDALE 6-5 -2011 3 CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/4/2008

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/4/2008 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/4/2008 Si ricorda agli studenti che: 1. se si intende rifiutare il voto si DEVE farlo presente al docente entro il 19 MAGGIO2008 via mail con il seguente oggetto RIFIUTO

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 La seguente tabella riporta i prezzi di due titoli azionari, A e B, il cui coefficiente di correlazione è 0,24 titoli prezzo oggi prob. prezzo futuro prob. A 2.000 100% 2.500 50% 1.500 50% B 800 100% 1.000

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Calcolare CCNO e PFN, e schematizzare il tutto nel prospetto sintetico SP riclassificato a pertinenza gestionale ATTIVO N PASSIVO N Immobilizzazioni

Dettagli

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico 2005-2006 STRUTTURA LEZIONI PRIMO MODULO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA Obiettivi = riallineare le conoscenze degli studenti provenienti da indirizzi

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 16/9/2009

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 16/9/2009 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 16/9/2009 Si ricorda agli studenti che: 1. La registrazione del voto avverrà in data 24/9/2009 ore 8.45. Per coloro che non potessero il 24/9, la registrazione sul libretto

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009 Si ricorda agli studenti che: 1. se si intende rifiutare il voto si DEVE farlo presente al docente entro il 6/5/2009 via mail con il seguente oggetto RIFIUTO FINANZA

Dettagli

Analisi progetti investimento Soluzione esercizi

Analisi progetti investimento Soluzione esercizi Analisi progetti investimento Soluzione esercizi Es 1 p. 76 Hp A: debito finanzia il 60% del valore di mercato del progetto Calcolo del valore di mercato del progetto WL=WU+TcxD=[FCLx(1-Tc)]/Kp+TcxD=(60.000

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Di seguito trovate alcuni esercizi tratti dagli esami dell anno scorso che saranno la base di partenza per il tutorato

Di seguito trovate alcuni esercizi tratti dagli esami dell anno scorso che saranno la base di partenza per il tutorato Di seguito trovate alcuni esercizi tratti dagli esami dell anno scorso che saranno la base di partenza per il tutorato NB sottolineo che il tutorato è una specie di recupero. Pertanto è utile per gli studenti

Dettagli

Struttura finanziaria Soluzione esercizi

Struttura finanziaria Soluzione esercizi Struttura finanziaria Soluzione esercizi Es 1 p. 70 Punto A Se Tc = 0 allora Ra = WACC Ra = WACC = Re x [E / (D + E)] + Rd x [D / (D + E)] Ra = 21% x 180/300 + 12% x 120/300 = 17,4% Punto B WL = WU + Tc

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007 FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007 COGNOME. NOME. Durata dell esame 70 minuti i vari passaggi della soluzione. È possibile che vi siano informazioni in eccesso. Esercizio n. 1 (punti 5) L impresa gamma

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 Gli studenti che hanno superato la prima prova (votazione maggiore o uguale a 18/30) potranno sostenere il 14 marzo 2009 la seconda prova scritta

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a disposizione, con il teorema di Modigliani Miller si vuole

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

TUTORATO DI FINANZIAMENTI DI AZIENDE anno accademico RECUPERO CONCETTI DI BASE DI FINANZA AZIENDALE

TUTORATO DI FINANZIAMENTI DI AZIENDE anno accademico RECUPERO CONCETTI DI BASE DI FINANZA AZIENDALE TUTORATO DI INANZIAMENTI DI AZIENDE anno accademico 2006-2007 RECUPERO CONCETTI DI BASE DI INANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI: SP GESTIONALE e ANALISI PER LUSSI Esercizio 1 Riclassificare la seguente situazione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009 Si ricorda agli studenti che: 1. se si intende rifiutare il voto si DEVE farlo presente al docente entro il 7/7/2009 via mail con il seguente oggetto RIFIUTO FINANZA

Dettagli

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Nozione di Costo Opportunità del Capitale Il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività alternative,

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema

Dettagli

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) - 19.11.2018 NOME COGNOME N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Domande (5 punti ciascuna) 1) La vostra impresa prevede di acquistare un macchinario

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 NORME PER LA VERBALIZZAZIONE GLI STUDENTI CON VOTAZIONE MAGGIORE DI 18/30 CHE INTENDONO RIFIUTARE IL VOTO DEVONO PRESENTARSI IN DATA 15/5/2006 DURANTE LA

Dettagli

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005 FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005 Si ricorda agli studenti che: 1. la registrazione del voto avverrà improrogabilmente in data 20/9/2005 alle ore 10.00. LO STUDENTE CHE NON SI PRESENTA IN

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

La stima del costo del capitale

La stima del costo del capitale UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Parma, 5 ottobre 2005 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM COSTO MIO PONATO L CAPITAL Appunti lezioni del Prof. Marco Bigelli inanza Aziendale CL - Università di Bologna Il costo medio ponderato delle imprese viene calcolato con la consueta formula: wacc = 1 (

Dettagli

L analisi della dinamica finanziaria

L analisi della dinamica finanziaria CORSO DI FINANZA AZIENDALE L analisi della dinamica finanziaria I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6 FINANZA AZIENDALE 2015-16 SERIE ESERCIZI 6 ESERCIZIO 1 Esattamente un anno fa hai acquistato 100 azioni della Texaco Inc per $57.4375 ad azione. Oggi il prezzo azionario è $71.40, e nell anno passato hai

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione

Dettagli

RENDICONTO RIEPILOGATIVO DELLA GESTIONE SEPARATA

RENDICONTO RIEPILOGATIVO DELLA GESTIONE SEPARATA RI.SPE.VI. Proventi da investimenti A 114.909.681 Interessi su titoli di Stato in euro 49.513.632 Interessi su titoli di Stato in valuta 126.997 Interessi su titoli obbligazionari in euro 42.368.896 Interessi

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizio 1. I dati riportati di seguito si riferiscono all ultimo anno di attività di due imprese che operano nello stesso settore. Impresa Alfa Impresa

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

Capital budgeting e valutazione in presenza di debito

Capital budgeting e valutazione in presenza di debito LEZIONE 8 Capital budgeting e valutazione in presenza di debito 1 Capital budgeting e valutazione in presenza di debito 2 1 Capital budgeting e valutazione in presenza di debito (1) Le acquisizioni alle

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 12/3/2008

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 12/3/2008 FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 12/3/2008 Si ricorda agli studenti che: 1. la registrazione sul libretto avverrà in data 19/3/2008 H. 11.30, AULA 3. Si ricorda, inoltre, che la registrazione sul

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 30/1/2008

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 30/1/2008 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 30/1/2008 Si ricorda agli studenti che: 1. se si intende rifiutare il voto si DEVE farlo presente al docente entro il 26 FEBBRAIO 2008 via mail con il seguente oggetto RIFIUTO

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Riclassificare secondo il criterio di pertinenza gestionale, presentando il prospetto sintetico: IMPIEGHI SP riclassificato secondo il criterio

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010-2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 11 luglio 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Finanza Aziendale. CAPM e Portfolio Theory

Finanza Aziendale. CAPM e Portfolio Theory Teoria deòòa Finanza Aziendale CAPM e Portfolio Theory 8 1-2 Argomenti trattati Teoria del portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Testare il Capital Asset Pricing Model Alternative e al

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

Misura e Valutazione del

Misura e Valutazione del - Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 8 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio

Dettagli

Stato Patrimoniale. Conto Economico

Stato Patrimoniale. Conto Economico 1 Dato il seguente Stato Patrimoniale riclassificato, procedere alla redazione del Conto Economico e redigere il rendiconto finanziario della società. Successivamente calcolare gli indici della società

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - LE LEZIONI DELLA SETTIMANA 11 Sviluppo dell impresa e creazione di valore: il value based management e la logica EVA Pavarani CAP. 9 SLIDES 14 ottobre 2003 11-13 Ar1 12 Esercitazione su EVA esulla stima

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

RENDICONTO RIEPILOGATIVO DELLA GESTIONE SEPARATA

RENDICONTO RIEPILOGATIVO DELLA GESTIONE SEPARATA RI.SPE.VI. Proventi da investimenti A 110.618.195 Interessi su titoli di Stato in euro 50.843.014 Interessi su titoli di Stato in valuta 131.452 Interessi su titoli obbligazionari in euro 43.957.223 Interessi

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Corso di valutazione economica del proge7o Clamarch a.a. 2013/14 Piano DocenA prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it Collaboratori arch. Valeria

Dettagli

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L ATTIVITA DI INVESTIMENTO 1 Le fasi del processo di investimento Individuazione dell impresa target Valutazione del profilo imprenditoriale Valutazione dell azienda

Dettagli

Testi relativi corso. Corso di FINANZA AZIENDALE anno accademico 2009/2010. lucidi usati a lezione. Argomenti trattati. Struttura del corso

Testi relativi corso. Corso di FINANZA AZIENDALE anno accademico 2009/2010. lucidi usati a lezione. Argomenti trattati. Struttura del corso Argomenti trattati Corso di FINANZA AZIENDALE anno accademico 2009/2010 Proff. Colnago/Piatti 1. Analisi della dinamica finanziaria 2. La valutazione degli investimenti: caratteristiche dei flussi di cassa

Dettagli

finanziarie Rimanenze Banca c/c

finanziarie Rimanenze Banca c/c L eliminazione di utili infragruppo (inclusi nelle rimanenze) La società Alfa detiene una partecipazione del 70% nella società Beta. Nel corso dell esercizio la società Beta ha venduto ad Alfa al prezzo

Dettagli

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti ALLEGATO n. 8B Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti Premessa I Concorrenti dovranno produrre - sia in formato cartaceo sia in formato elettronico Excel con formule e macro attive

Dettagli

ESERCIZIO N.1 S.P. Invest. C.C C.S Ris Utile 600

ESERCIZIO N.1 S.P. Invest. C.C C.S Ris Utile 600 ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell'azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili considerato che gli stessi

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico 1 Finalità La stima del capitale economico di Delta costituisce un valore di riferimento: per orientare la strategia di riassetto istituzionale

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta)

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) 10-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di

Dettagli