FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006"

Transcript

1 FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 NORME PER LA VERBALIZZAZIONE GLI STUDENTI CON VOTAZIONE MAGGIORE DI 18/30 CHE INTENDONO RIFIUTARE IL VOTO DEVONO PRESENTARSI IN DATA 15/5/2006 DURANTE LA VERBALIZZAZIONE PER FARLO PRESENTE, OPPURE INVIARE UNA MAIL AL DOCENTE con oggetto RIFIUTO VOTO FINANZA AZIENDALE 9/5/2006 (TESTO MAIL Rifiuto voto esame Finanza aziendale del.. Matricola Cognome. Nome.) ATTENZIONE: SE NON VI PRESENTATE IN DATA 15/5/2006 E NON INVIATE LA MAIL DI RIFIUTO ENTRO IL 16/5/2006 LA VOTAZIONE POSITIVA DELL ESAME SI CONSIDERA ACCETTATA. Questo significa che la segreteria recepirà la votazione e la inserirà automaticamente nel vostro curriculum. A. STUDENTI CHE ACCETTANO IL VOTO La registrazione sul libretto avverrà in data 15/5/2006 h. 11. Chi non potesse per motivi seri in quella data può registare la votazione nell ufficio 113 durante il mio orario di ricevimento entro la fine di giugno Dopo tale data non sarà effettuata più alcuna registrazione con la possibilità di annullamento dell esame LA VISIONE DEL COMPITO SARA CONSENTITA SOLO IN DATA 15/5/2006 H LA SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI D ESAME E IN CODA AGLI ESITI DELL ESAME ESITO ESAME DA 3 CREDITI insuf insuf insuf insuf insuf ESITO ESAME DA 6 CREDITI MATRICOLA INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF INSUF

2 ESAME FINANZA AZIENDALE DA 3 CREDITI La EuroWool spa sta valutando l opportunità di sostituire un suo vecchio macchinario con uno nuovo il cui costo è , durata presunta 5 anni, valore di recupero finale 2.000; spese annue di manutenzione 150 con un incremento previsto del 12% in ognuno degli anni successivi. Valutare l opportunità della sostituzione, indicando l anno in cui conviene operarla, tenendo conto che il vecchio macchinario dovrebbe essere comunque sostituito dopo 3 anni. I suoi valori di recupero sono indicati nella seguente tabella, unitamente alle spese di manutenzione che il suo funzionamento comporta. anno valore recupero spese manutenzione Si ipotizzi un costo del capitale del 10% e l assenza di imposte. Esercizio 2 La Zeta spa vorrebbe realizzare nel 2006 i seguenti progetti; essa però può disporre solo delle risorse finanziarie prodotte dalle diverse aree della gestione nel Progetti Alfa Beta Gamma Delta Relativamente all anno 2005 si conoscono le seguenti informazioni: acquisto di un attrezzatura a , regolata metà in contanti e metà nel Nell anno non si sono avute operazioni di disinvestimento la società ha distribuito gli utili dopo aver accantonato a riserva il 10% rimborsi di vecchi mutui per Dati di bilancio crediti v/ clienti banche c/c passivi debiti v/ fornitori debiti comm.m/l fondo TRF immobilizzazioni mutui passivi magazzino oneri finanziari liquidità utile d'esercizio Aliquota fiscale 40% Determinare quali progetti sceglierà l azienda e motivare la scelta, ipotizzando un costo lordo del capitale di debito del 10% e del capitale proprio del 15% ed una struttura finanziaria composta per il 40% da capitale proprio. Esercizio n. 3 La EPSILON spa vorrebbe immettere sul mercato una nuova linea di prodotti e, per supportare la sua decisione, potrebbe effettuare una indagine di mercato del costo di , con probabilità al 60% di realizzare in ognuno dei 3 anni successivi flussi monetari annui in entrata di e con probabilità al 40% di realizzare flussi monetari annui in entrata di In tal caso la produzione potrebbe iniziare solo nell anno 1. In alternativa la società potrebbe non fare la ricerca di mercato ed iniziare subito la produzione dall anno 0, con una probabilità del 50% di avere flussi monetari con un VAN di e con una probabilità al 50% di avere flussi monetari con un VAN di Valutare l opportunità per l impresa di effettuare la ricerca di mercato, ipotizzando un tasso di attualizzazione del 10%. SOLUZIONE ESAME DI FINANZA AZIENDALE DEL 9/5/ CREDITI Nuovo macchinario Anno Investimento Manutenzioni Disinvestimento FC VAN al 10% EA vecchio macch.sostituz.nel 1 anno Anno 0 1 mancato disinv Manutenzioni -250 Disinvestimento FC VAN al 10% EA Conviene sostituire il vecchio macchinario subito il 1 anno perché l EA vecchio > EA nuovo. Esercizio 2 calcolo variazione CCNO variazione Clienti Magazzino attivo corrente Fornitori fondo TFR passivo corrente CCNO FC Area Inv./Disinv. valore iniz.immobiliz

3 +acquisti FC vendite 0 -ammortamento =valore finale FC Area Fin./Rimborsi mutui pass.iniz rimborsi FC accensioni FC =mutui pass.finali banche c/c pass.iniz rimborsi 0 +accensioni FC banche c/c pass.fin Esercizio 3 Ipotesi 1: si fa la ricerca di mercato Successo: VA flussi monetari /1, /1, /1,1 3 = Insuccesso : VA flussi monetari /1, /1, /1,1 3 = VAN ipotesi 1 = (74.606* 0, * 0,4) = Ipotesi 2: non si fa la ricerca di mercato VAN ipotesi 2 = * 0, * 0,5 = Conviene non fare la ricerca di mercato. FC Area Renuneraz.Fin. OF FC Dividendi FC FC gest.caratter. utile netto OF = RO netto ammortamento F.CCNO gest.car var CCNO FC gest.caratteristica FC gest.caratter FC Area Inv./Disinv FC Area Fin./Rimborsi FC Area Renuneraz.Fin Flussi Cassa totali Debito Equity wacc costo lordo 10% 15% costo netto 6,00% 15% peso strut.finanz. 60% 40% wacc 3,60% 6,00% 9,60% Progetti VAN IR ordine per IR Alfa ,17 4 Beta ,25 3 Gamma ,32 2 Delta ,37 1 Conviene all azienda investire nei progetti Delta, Gamma e Beta perché sono quelli che garantiscono il VAN complessivo maggiore. L importo residuo di può essere impiegato sul mercato finanziario ed il suo rendimento va aggiunto a quello prodotto dai 3 progetti.

4 ESAME FINANZA AZIENDALE DA 6 CREDITI La EuroWool spa sta valutando l opportunità di sostituire un suo vecchio macchinario con uno nuovo il cui costo è , durata presunta 5 anni, valore di recupero finale 2.000; spese annue di manutenzione 150 con un incremento previsto del 12% in ognuno degli anni successivi. Valutare l opportunità della sostituzione, indicando l anno in cui conviene operarla, tenendo conto che il vecchio macchinario dovrebbe essere comunque sostituito dopo 3 anni. I suoi valori di recupero sono indicati nella seguente tabella, unitamente alle spese di manutenzione che il suo funzionamento comporta. anno valore recupero spese manutenzione Esercizio n. 5 Dell azienda Gamma, priva di debito, si stima un flusso di cassa operativo al netto di imposte perpetuo di Il rendimento atteso sul capitale azionario è pari al 10% ed il beta asset è pari a 1,3. Si conoscono, inoltre, le seguenti informazioni: aliquota fiscale 30%; tasso risk free 2%. Determinare: a) il valore dell impresa (priva di debito); b) il valore dell impresa indebitata nell ipotesi che Gamma emetta debito per euro e rimborsi il capitale azionario per tale cifra; costo del debito 3% con un beta dello 0,3. c) il beta equity dell impresa indebitata; d) il costo medio ponderato dell impresa priva di debito e) il costo medio ponderato dell impresa indebitata f) il costo dell equity dell impresa indebitata g) il flusso di cassa netto spettante agli azionisti Si ipotizzi un costo del capitale del 10% e l assenza di imposte. Esercizio n. 2 La EPSILON spa vorrebbe immettere sul mercato una nuova linea di prodotti e, per supportare la sua decisione, potrebbe effettuare una indagine di mercato del costo di , con probabilità al 60% di realizzare in ognuno dei 3 anni successivi flussi monetari annui in entrata di e con probabilità al 40% di realizzare flussi monetari annui in entrata di In tal caso la produzione potrebbe iniziare solo nell anno 1. In alternativa la società potrebbe non fare la ricerca di mercato ed iniziare subito la produzione dall anno 0, con una probabilità del 50% di avere flussi monetari con un VAN di e con una probabilità al 50% di avere flussi monetari con un VAN di Valutare l opportunità per l impresa di effettuare la ricerca di mercato, ipotizzando un tasso di attualizzazione del 10%. Esercizio n. 3 La EAM spa sta valutando la possibilità di effettuare un investimento di 18 milioni di euro il cui VAN base è negativo, pari a -1,5 milioni di euro. Per il finanziamento dell investimento si ipotizzi che il 40% possa provenire da debiti e la parte rimanente da un aumento di capitale proprio. Supponendo che: a) l investimento abbia durata infinita; b)l aliquota fiscale sia del 33%; c) il costo di emissione delle nuove azioni da pagare agli intermediari sia il 2% dell ammontare raccolto; determinare il VAM dell investimento. Esercizio n. 4 Si hanno a disposizione 50 milioni di euro da investire nei seguenti titoli: titolo Importo investito beta A ,6 B ,95 C ,2 Il tasso di interesse privo di rischio è pari al 3,2%, mentre il rendimento medio di mercato è del 7,7%. Determinare: 1. il rendimento atteso dei tre titoli; 2. il beta del portfoglio 3. il guadagno atteso annuo, espresso in euro, prodotto dal portafoglio. SOLUZIONE ESAME DI FINANZA AZIENDALE DEL 9/5/ CREDITI Nuovo macchinario Anno Investimento Manutenzioni Disinvestimento FC VAN al 10% EA vecchio macch.sostituz.nel 1 anno Anno 0 1 mancato disinv Manutenzioni -250 Disinvestimento FC VAN al 10% EA Conviene sostituire il vecchio macchinario subito il 1 anno perché l EA vecchio > EA nuovo. Esercizio 2 Ipotesi 1: si fa la ricerca di mercato Successo: VA flussi monetari /1, /1, /1,1 3 = Insuccesso : VA flussi monetari /1, /1, /1,1 3 = VAN ipotesi 1 = (74.606* 0, * 0,4) =

5 Ipotesi 2: non si fa la ricerca di mercato VAN ipotesi 2 = * 0, * 0,5 = Conviene non fare la ricerca di mercato. Esercizio 3 vanf debito *0,4*0,33 cap proprio 60% poiché ho il costo di intermediazione devo emettere :98=:10800 oneri di intermediazione scudo fiscale oneri intermediazione 73 oneri netti VAM = Esercizio 4 1. per trovare il rendimento atteso applico il CAPM =rf+beta*(rm-rf) Ottengo: rendimento atteso del titolo A= 5,9% B= 7,48% C=8,60% 2. il beta del portafoglio è la media ponderata dei beta dei singoli titoli componenti Beta portafoglio= 0.6*15/ *18/50+1.2*17/50= 0,93 3.per calcolare il guadagno annuo atteso, calcolo il rendimento annuo atteso del portafoglio (o con il CAPM o con media ponderata dei rendimenti dei singoli titoli) Con il CAPM =rendimento atteso port=rf+beta portaf*(rm-rf)=7,39% Da cui 7,39% di 50000= 3693 Esercizio n. 5 a)wu=fcu/ra = /0.1 = b)wl=wu+tc*d= * = c)bel=ba+(ba-bd)*(1-tc)*d/e= 1,3+(1,3-0,3)*(1-0,3)*300/290= 2,02 d)wacc=ra=10% e)wacc=ra*(1-tc*d/wl) = 10%*(1-0,3*300/590) = 8,5% f)non posso applicare la SML perché mi manca il rendimento medio di mercato uso la 2 propos MM: rel=ra+(ra-rd)*(1-tc)*d/e= 10%+(10%-3%)*(0.7)*300/290= 15,69% g)fce=fcu OF netti imposte = *0.3= FINANZA AZIENDALE DA 6 CREDITI ESERCIZIO N. 1 La società EuroFlex spa vorrebbe aumentare la sua capacità produttiva e pertanto dovrebbe acquistare, alla fine dell anno 0, un nuovo impianto che costa , pagabili in due rate di pari importo nell anno 0 e nell anno 1. La sua installazione richiederebbe ulteriori spese per da regolare nell anno 0. Tutti i costi relativi all impianto dovrebbero essere ammortizzati a quote costanti nei 3 anni operativi successivi. Nell anno 4, alla fine della sua vita utile, il macchinario potrebbe essere ceduto a Per la valutazione di questo progetto, la società considera anche quanto segue: Lo studio di fattibilità dell investimento è già costato , di cui la metà da regolare nell anno 1; tali oneri andrebbero persi in caso di rinuncia al progetto. L immissione dei prodotti su nuovi mercati richiederebbe la realizzazione di una campagna promozionale il cui costo previsto è , da pagare interamente nel primo anno di attività e da ammortizzare in 3 anni a quote costanti. Per il funzionamento del nuovo impianto è richiesto anche l utilizzo di una vecchia attrezzatura già in possesso dell azienda, che potrebbe essere venduta sul mercato a , ( il valore contabile dell attrezzatura è ). Nei 3 anni operativi l investimento dovrebbe produrre i seguenti flussi monetari : ricavi monetari costi monetari (parziali) I costi comuni annui da imputare alla nuova produzione si prevedono pari a Aliquota fiscale 40% Per il funzionamento del nuovo impianto è richiesto l impiego di 2 operai che dovrebbero essere assunti dall azienda con un costo annuo totale di Si prevedono i seguenti valori del CCNO: CCNO Nell anno 0 la società dovrebbe accendere un mutuo di , al tasso del 9%, rimborsabile in 3 anni, a quote costanti di capitale. Determinare: 1. il costo medio ponderato nominale del capitale sapendo che il costo del debito, che finanza mediamente il 60% degli investimenti dell impresa, è del 9%, mentre quello del capitale proprio è del 15% 2. il costo medio ponderato reale del capitale nell ipotesi in cui vi sia un tasso annuo di inflazione del 3% 3. la convenienza economica dell investimento utilizzando la logica del capitale investito, tenendo conto che tutti i valori dati sono nominali ESERCIZIO N. 2 La Universitas Spa sta considerando un progetto dal costo di della durata di 3 anni ammortizzabile a quote costanti. Si stimano inoltre i seguenti dati: 1. Mol (margine operativo lordo) pari a annui; variazione di CCNO trascurabile; 2. aliquota fiscale del 40%

6 3. costo del debito 4%, tasso risk free 3% e rendimento medio di mercato 8%. 4. il beta equity levered medio del settore in cui l impresa opera è 1,35. Il rapporto di indebitamento medio D/(D+E) del settore è pari al 50%. Si consideri, inoltre, che il rischio del progetto è equiparabile al rischio medio delle attività del settore di cui l impresa è parte; il beta del debito per il settore è 0,2. Utilizzando il criterio VAM, determinare il valore del progetto nelle seguenti ipotesi: A) l investimento è finanziato interamente da equity; B) l investimento è finanziato: 1. per da un mutuo a tasso agevolato 3% della durata di 3 anni ammortizzabile a quote di capitale costante. Il tasso corrente di mercato del debito è pari al 4%; 2. per la parte restante da capitale proprio. Al riguardo per l emissione di azioni la Universitas Spa si è rivolta ad un intermediario finanziario che ha curato l emissione ed il collocamento richiedendo una commissione di 400. Si ipotizzi che tale costo sia interamente deducibile al tempo zero. ESERCIZIO N. 3 Un operatore compone un portafoglio a partire da due titoli azionari contraddistinti dai seguenti rendimenti attesi: E (R1) = 6,5%; E (R2) = 4,5%; E dalla seguente matrice Varianze covarianze 0,4 0,03 0,03 0,2 Dato un tasso risk free del 3%, indicare tra i seguenti portafogli quale rappresenta il portafoglio di mercato: W1 W2 A 30,00% 70,00% B 50,00% 50,00% Si consideri inoltre solo il primo titolo e si ipotizzi che il suo beta sia 0,95 e la deviazione standard del mercato sia 12%, determinare il rischio sistematico di tale titolo Esercizio n. 4 1 Nell ipotesi che il debito di un impresa sia permanente il valore attuale dello scudo fiscale dipende dal tasso di interesse del debito 2. se il beta equity di una impresa è pari 1,5 il beta asset sarà sempre inferiore 3. dato il rendimento sull asset di un impresa il suo wacc sarà minore in presenza dello scudo fiscale del debito 4. se ra= 8%, rm=10% tc=50%, D/E =40% il wacc è pari al 6,4% : 5. sulla CML il premio lambda è pari a 1,5. Il rischio sistematico di un titolo è pari all 8%. Il rendimento di equilibrio del titolo sarà pari al 15% 6. il rendimento richiesto dagli azionisti di una società è pari al 10%. Il costo del debito è pari al 4% ed il rapporto D/D+E è il 40%. L aliquota fiscale è il 50%. Il rendimento sull asset sarà pari all 8% V F SOLUZIONE ESAME DEL 30/1/2006 DA 6 CREDITI ESERCIZIO N. 1 Debito Equity Wacc costo lordo 9% 15% costo netto 5,40% 15% peso strut.finanz. 60% 40% wacc nominale 3,24% 6,00% 9,24% wacc reale 6,06% aliquota fiscale 40% tasso inflazione 3% FLUSSI FINANZIARI Area Invest./Disinvest. investimento iniziale spese installazione campagna promoz disinvestimenti effetto fiscale plusval Mancato disinvest effetto fiscale plusval FC invest./disinvest Area gest.caratt. ricavi monetari costi monetari (parziali) costi personale ammortamenti redd.operat.gest.car Imposte 40% RO netto ammortamenti Flusso CCNO g.c var. CCNO FC gestione caratter FC invest./disinvest FC unlevered VAN logica C.I Progetto economicamente conveniente

7 ESERCIZIO N Mol ammortamento RO Imposte RO netto ammortamenti flusso cassa g carat investimento FCU Beta eq levered 1,35 D/E del settore 1,00 beta debito 0,20 beta asset 0,92 ra 7,59% VAM ) piano ammortamento prestito di tasso prestito 3,0% ammortamento a quota cap costante anni rata quota cap quota int deb estin deb res flussi di cassa del prestito accensione rimborso oneri finanziari scudo fiscale OF flussi di cassa VAN finanziamento costi emissione 400 scudo fisca costi emis 160 costi emiss. Netti 240 RISCHIO PORTAF 38,29% INCLINAZIONE CML 0,055 PORTAFOGLIO B MATRICE VAR-COV CON I PESI TITOLI ,1 0, ,0075 0,05 REND ATTESO PORTA 5,50% RISCHIO PORTAF 40,62% INCLINAZIONE CML 0,062 beta 0,95 dev std mkt 12% rischio sistematico 11,40% beta*sigma m=rischio sistematico Esercizio n. 4 1 Nell ipotesi che il debito di un impresa sia permanente il valore attuale dello scudo fiscale dipende dal tasso di interesse del debito 2. se il beta equity di una impresa è pari 1,5 il beta asset sarà sempre inferiore 3. dato il rendimento sull asset di un impresa il suo wacc sarà minore in presenza di debito e di imposte 4.se ra= 8%, rm=10% tc=50%, D/E =40% il wacc è pari al 6,4% : wacc=ra*(1-tc*d/wl) =8%*(1-0,5*0.4/1.4) = 6,8% 5.sulla CML il premio lambda è pari a 1,5. Il rischio sistematico di un titolo è pari all 8% ed il risk free è il 3%. Il rendimento di equilibrio del titolo sarà pari al 15% lambda= (rm-rf)/sigma m = 1,5 rischio sistematico di un titolo * lambda = beta titolo* (rm-rf) quindi: ri=3%+8%*1,5= 15% V F VAM totale 955 Esercizio n. 3 PORTAFOGLIO A MATRICE VAR-COV CON I PESI TITOLI ,036 0, ,0063 0,098 6.il rendimento richiesto dagli azionisti di una società è pari al 10%. Il costo del debito è pari al 4% ed il rapporto D/D+E è il 40%. L aliquota fiscale è il 50%. Il rendimento sull asset sarà pari all 8% risolvo per ra la seconda proposizione di MM = 8,5% Rendim atteso 5.10%

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005 FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005 Si ricorda agli studenti che: 1. la registrazione del voto avverrà improrogabilmente in data 20/9/2005 alle ore 10.00. LO STUDENTE CHE NON SI PRESENTA IN

Dettagli

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 Gli studenti che hanno superato la prima prova (votazione maggiore o uguale a 18/30) potranno sostenere il 14 marzo 2009 la seconda prova scritta

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Riclassificare secondo il criterio di pertinenza gestionale, presentando il prospetto sintetico: IMPIEGHI SP riclassificato secondo il criterio

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009 Si ricorda agli studenti che: 1. se si intende rifiutare il voto si DEVE farlo presente al docente entro il 7/7/2009 via mail con il seguente oggetto RIFIUTO FINANZA

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009 FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009 Si ricorda agli studenti che: 1. se si intende rifiutare il voto si DEVE farlo presente al docente entro il 6/5/2009 via mail con il seguente oggetto RIFIUTO FINANZA

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale) I redditi attesi stimati sono: - reali; - normali; - netti e sono riportati nella tabella seguente. Importo 2013 Importo 2014 Importo 2015 VF 2015

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME ESERCIZIO 1 (valutazione delle rimanenze di magazzino) La società CHINAPHONE avvia nel 2013 la commercializzazione di telefoni cellulari di nuova generazione.

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 6 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) A.A. 2010-2011 ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 40.000

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 60.000 Costi di installazione

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti 16 18-12-2007 19:11 Pagina 465 Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento 465 rischio dei manager potrebbe condizionare il rifiuto di un progetto con un van

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Analisi finanziaria: i flussi di cassa I flussi di cassa: le 4 aree gestionali Il flusso di cassa della gestione corrente I flussi

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 1 Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare. Il presente software può essere utilizzato da quelle aziende che devono avviare una nuova attività, per effettuare l'analisi di fattibilità economico-finanziaria relativa ai prossimi 5 esercizi. Il software

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli Prof. Luca Dossena Capitolo: Gestione Titoli Sommario Gestione Titoli... 3 Chi emette azioni o obbligazioni:... 3 Chi acquista azioni o obbligazioni...

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 005-006 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli