SCHWEPPES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHWEPPES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( C3395 ) THE COCA-COLA/CADBURY SCHWEPPES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 aprile 1999; SENTITO il Relatore Professor Giovanni Palmerio; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto della società THE COCA-COLA COMPANY, pervenuto in data 20 gennaio 1999; VISTA la richiesta di informazioni del 18 febbraio 1999; 1999; VISTE le informazioni della società THE COCA-COLA COMPANY, trasmesse in data 15 marzo CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti THE COCA COLA COMPANY (di seguito TCCC) è una società di diritto statunitense a capo di un gruppo multinazionale attivo principalmente nella produzione e commercializzazione di bevande analcoliche. TCCC è titolare di numerosi marchi di bevande, tra i quali quelli utilizzati in Italia sono "Coca Cola", "Fanta", "Sprite", "Kinley", "Beverly" e "Bonaqua" (d'ora in poi "bevande TCCC"). TCCC fornisce agli imbottigliatori delle bevande dei cui marchi è proprietaria i concentrati e gli sciroppi necessari alla produzione di tali bevande. TCCC cura inoltre una serie di attività pubblicitarie e promozionali a favore dei propri marchi. In Italia TCCC opera attraverso le controllate (i) COCA COLA BEVANDE ITALIA Spa (CCBI), attiva nell'imbottigliamento e nella distribuzione delle bevande TCCC nell'italia Centrale e Settentrionale, (ii) SOCIETA' ITALIANA BEVANDE in LATTINA-SIBIL Srl (SIBIL) attiva dal 1998 nella vendita di bevande in lattina agli imbottigliatori indipendenti operanti nell'italia Meridionale, in Sicilia e in Sardegna e (iii) COCA-COLA ITALIA Srl (CCI) che ha il compito di fornire i necessari servizi di supporto alle attività di imbottigliamento, di confezionamento e di commercializzazione del Gruppo Coca-Cola e degli imbottigliatori indipendenti in Italia. Il fatturato consolidato realizzato in Italia da TCCC nel 1997 è stato dia circa miliardi di lire. CADBURY SCHWEPPES Plc. (di seguito CS) è una società di diritto inglese titolare di marchi e attiva a livello mondiale nella produzione e fornitura di concentrati per bevande, nonché nella produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti dolciari. CS è titolare di numerosi marchi di bibite analcoliche, tra i quali sono utilizzati in Italia Schweppes (acque toniche e mixers), Canada DRY (bibita analcolica gassata al gusto cola), Oasis (bibita piatta alla frutta) ed Energade (integratore idrosalino/bevanda per sportivi). CS non svolge direttamente attività produttive in Italia. Le bevande con i marchi Schweppes, Canada DRY, Oasis ed Energade sono prodotte, imbottigliate e distribuite in Italia da ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO Spa (di seguito San Benedetto), sulla base di una serie di contratti di licenza con CS o società da essa controllate. Tali licenze hanno scadenze successive al 2006, tranne quella per le bevande con i marchi Schweppes, che scadrà il 31 dicembre 1999.

2 Dal 1995 la filiale italiana di PepsiCo Foods and Beverages International Ltd. (di seguito PepsiCo) ha acquisito uno stabilimento di produzione da San Benedetto e con il consenso di CS ha ottenuto da San Benedetto una sub-licenza esclusiva avente ad oggetto la produzione, il confezionamento, la distribuzione e la vendita di prodotti alla spina pre-post mix contraddistinti dal marchio Schweppes precedentemente realizzati nello stabilimento acquisito. Il contratto di sub-licenza scadrà anch'esso il 31 dicembre Il fatturato consolidato realizzato in Italia nel 1997 dal ramo d'azienda oggetto di acquisizione è stato di circa [5-15] 1 miliardi di lire. Nel 1997 le bibite con marchi CS hanno realizzato in Italia circa [50-70] miliardi di lire di fatturato. Il solo marchio Schweppes ha realizzato in Italia un fatturato complessivo di circa [30-50] miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione in esame consiste nell'acquisto da parte di TCCC della proprietà dei marchi Schweppes e Canada DRY e di tutti i diritti di proprietà industriale e intellettuale ad essi connessi, nonché dell'attività di produzione dei concentrati necessari alla produzione delle bevande contraddistinte da tali marchi. TCCC acquisirà inoltre una serie di marchi registrati in Italia ma non utilizzati da CS, quali dott. Pepper, Crush Orange e altri. Sono espressamente esclusi dall'operazione i marchi Oasis ed Energade. L'acquisizione comunicata si inserisce in un'operazione di dimensione mondiale, attraverso la quale TCCC acquisirà la proprietà della quasi totalità dei marchi di bevande di cui CS è titolare al di fuori degli Stati Uniti, della Francia e del Sudafrica e dei relativi diritti di proprietà industriale e intellettuale, nonché degli stabilimenti di produzione di concentrati situati al di fuori di tali paesi. Parte integrante dell'accordo è un patto di non concorrenza in forza del quale: (i) CS si impegna ad astenersi, per un periodo di quattro anni, dalla produzione, dalla distribuzione e dalla vendita in Italia, sia direttamente che indirettamente, di concentrati, essenze, basi di bevande e sciroppi per la produzione di bibite analcoliche gassate, nonché dalla produzione, dalla distribuzione e dalla vendita di acqua minerale, acqua imbottigliata e simili prodotti a base di acqua; sono espressamente esclusi da tale patto i marchi Oasis ed Energade; (ii) TCCC e CS si impegnano ad astenersi dal promuovere l'assunzione di dipendenti dell'acquisendo ramo d'azienda che continuino il loro rapporto con CS o che siano passati alle dipendenze di TCCC per la durata di tre anni (termine ridotto a due per i dirigenti e gli amministratori trasferiti a TCCC con l'acquisendo ramo d'azienda). 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di parte di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90. Allo stato, sulla base delle informazioni fornite dalle parti, non ricorrendo le condizioni di cui all'articolo 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, l'operazione è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto all'articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 689 miliardi di lire. Il patto di non concorrenza, in quanto volto alla tutela del valore del ramo d'azienda acquisito, costituisce una restrizione accessoria all'operazione comunicata. 4. Valutazione della concentrazione I mercati interessati Le parti sono attive nella produzione, imbottigliamento e distribuzione di bibite analcoliche gassate ("BAG"), di tè freddo e di bibite non gassate alla frutta. Le bevande in questione sono commercializzate attraverso due distinti canali, caratterizzati dalla presenza (canale lungo) o meno (canale corto) dell'intermediazione dei grossisti. Attraverso il canale corto viene rifornita, direttamente dai produttori, la distribuzione moderna; il canale lungo, servito dai grossisti, riguarda invece i punti vendita del dettaglio tradizionale e, soprattutto, il canale Horeca, cioè l'insieme dei 1 Nella presente versione alcuni dati saranno d ora in avanti omessi, ovvero indicati in sintesi non riservata, conformemente alle disposizioni dell art. 13 del D.P.R. 30 aprile 1998, n. 217.

3 punti vendita della ristorazione extra-domestica e dei locali di intrattenimento (ristoranti, bar, caffè e chioschi, alberghi, pub, birrerie, discoteche). Circa metà delle bevande analcoliche sono distribuite attraverso il canale lungo; attraverso il canale Horeca è stato commercializzato nel corso del 1997 circa il 30% delle BAG distribuite in Italia. All'interno del canale Horeca hanno crescente rilevanza gli impianti alla spina, installati nei punti vendita con maggiori volumi di vendita. I punti vendita del canale Horeca offrono un assortimento di bibite ampio ma poco profondo, al fine di soddisfare la domanda dei clienti minimizzando le scorte. In molti casi si tengono in assortimento i marchi leader nei vari gusti di BAG, negli aperitivi e nei succhi di frutta, più, eventualmente, alcuni marchi di tendenza. Da questo punto di vista, i produttori con in portafoglio i marchi leader nei segmenti più importanti appaiono avvantaggiati, in quanto non solo i loro prodotti leader hanno una maggiore probabilità di essere presenti nei punti vendita, ma la loro presenza può trainare anche i marchi meno noti attraverso l'offerta al punto vendita dell'intera gamma del singolo produttore. Il mercato rilevante del prodotto Secondo le parti il mercato rilevante del prodotto sarebbe costituito da tutte le diverse bevande commerciali: soft drinks, latte e prodotti a base di latte, caffé e té, bibite analcoliche, birra, vino e superalcolici. Ai fini della valutazione della presente operazione e per le ragioni di seguito esposte, si ritiene che i mercati rilevanti debbano essere definiti in maniera diversa. Come ribadito più volte dalla Commissione CE 2, il settore delle bevande commerciali si contraddistingue per l'esistenza di una serie di mercati distinti a seconda del tipo di bevanda considerata. I modelli di consumo dei vari tipi di bevande presentano infatti differenze significative, che riflettono i diversi bisogni dei consumatori e le diverse ragioni per le quali essi scelgono una bevanda specifica in determinate occasioni. Tali motivazioni possono variare dal bisogno meramente funzionale e fisiologico di soddisfare la sete, a motivi connessi al nutrimento (particolarmente importanti per il latte e i succhi di frutta) e all'immagine della bevanda. In base a tali modelli di consumo, appare possibile separare le bevande alcoliche da quelle analcoliche. All'interno delle bevande analcoliche appare inoltre possibile distinguere le bibite analcoliche gassate (BAG) dalle acque minerali e dalle altre bibite analcoliche, in ragione del livello dei prezzi e delle diverse funzioni d'uso delle due tipologie di prodotto. Esiste inoltre una serie di circostanze che induce a ritenere possibile la presenza di un ulteriore e più ristretto mercato all'interno di quello delle BAG, rappresentato dalle BAG al gusto cola. Siffatta ripartizione si fonda sia su motivazioni attinenti alle specifiche preferenze dei consumatori, sia sul giudizio dei concorrenti e dei clienti. Nell'attuale fase del procedimento non appare tuttavia necessario, al fine di valutare compiutamente l'operazione, distinguere un mercato separato delle BAG al gusto cola ("cole"). Infatti, tutti i produttori operanti nel settore delle BAG offrono ai grossisti e alla grande distribuzione non un singolo prodotto, ma una gamma di prodotti, costituita da una linea più o meno ampia di BAG di differente gusto (cola, arancia, ecc.) e differente connotazione (senza zucchero, senza caffeina, ecc.); gli sconti offerti ai distributori mirano sempre ad assicurare che il distributore acquisti, se non tutta, almeno una porzione della gamma offerta. Da questo punto di vista appare necessario considerare gli effetti dell'operazione rispetto a tutte le BAG. Infatti le relazioni di concorrenza tra i produttori si esplicheranno in primo luogo attraverso l'offerta di gamme di prodotti ai distributori. Il mercato rilevante del prodotto per la valutazione della presente operazione è dunque costituito dal mercato delle bibite analcoliche gassate. Inoltre, in considerazione della differenza esistente nelle modalità di consumo dei prodotti, nei loro prezzi di vendita e nella struttura dei canali distributivi, possono essere individuati quali distinti mercati il canale alimentare e il canale Horeca. Il mercato geografico Per quanto concerne la dimensione geografica del mercato interessato, si osserva che sussiste una serie di elementi che caratterizza in modo particolare le condizioni di concorrenza del mercato nazionale. Tali caratteristiche possono essere ricondotte al variare delle preferenze dei consumatori da un paese all'altro, agli elevati costi di trasporto, all'importanza dei marchi e alle difficoltà di accesso alle reti distributive nazionali. 2 Caso IV/M.794, Coca Cola/Amalgamated Beverages, GUCE L218 del 9/8/97; Caso IV/M.833, The Coca-Cola Company/Carlsberg, decisione dell 11 settembre 1997.

4 Tali circostanze, rilevate peraltro dalla stessa Commissione nei precedenti citati 3, inducono a ritenere che il mercato interessato dalla presente fattispecie abbia dimensione nazionale. La struttura concorrenziale del mercato TCCC, con una quota di mercato in volume sul totale delle BAG oscillante nel tempo intorno al 45%, è di gran lunga il primo operatore del mercato. A tale posizione contribuiscono il predominio assoluto nelle cole, che rappresentano circa il 41,5% di tutte le BAG, dove TCCC detiene una quota intorno all'80% e la posizione di leadership nel segmento delle aranciate e nel lemon-lime. Tali gusti coprono più del 70% dei volumi di BAG commercializzati. Il secondo operatore è Nestlé/San Pellegrino, con una quota del 13,1% nel 1997, mentre il terzo è San Benedetto, che detiene l'11,2%. La presenza di CS è concentrata nel segmento delle acque toniche, di cui è il leader. La quota di mercato di CS sul totale delle BAG è pari a circa l'1%. La posizione competitiva delle parti appare differenziata a seconda del canale distributivo. TCCC ha una quota in volume del 46% circa nel canale alimentare, mentre nel canale Horeca tale quota raggiunge il 73% circa. CS, mentre ha una quota trascurabile nel canale alimentare, ha una discreta presenza nel canale Horeca e, in particolare, nei bar - che rappresentano la parte preponderante degli esercizi del canale Horeca -, dove si pone come terza impresa. Le quote in valore delle parti appaiono inoltre notevolmente superiori a quelle in volume, come risulta dalla tabella 1 (in tale tabella viene considerato il solo canale bar in quanto non sono attualmente disponibili dati per l'intero canale Horeca; il canale bar è comunque rappresentativo dell'insieme del canale Horeca). Tab. 1: quote di mercato in volume e valore, canali alimentare(1) e bar, 1998 Canale Alimentare Canale Bar Valore(2) Volume (litri) Valore(2) Volume (litri) TCCC CS(3) San Benedetto San Pellegrino/Nestlé San Pellegrino PepsiCo Altri Mercato complessivo 2653 mld mln mld. 803 mln. (1) dettaglio tradizionale + distribuzione moderna (2) Valori stimati ai prezzi al consumo (3) Marchi Schweppes e Canada Dry Fonte: elaborazioni su dati forniti da imprese del settore I prodotti TCCC e i prodotti Schweppes risultano essere gli unici che, nel complesso, detengono una quota in valore superiore a quella in volume. Ciò indica la loro capacità di mantenere un più ampio margine prezzo-costo senza perdere consumatori (tab. 1). In particolare ciò testimonia la leadership di Schweppes nelle acque toniche e la sua relativa indipendenza di comportamento nella fissazione dei prezzi. Tale capacità di ottenere un ampio margine valore/volume deriva dalla forza e dalla notorietà dei marchi TCCC, Coca-Cola innanzitutto, che sono sostenuti con massicci investimenti pubblicitari e promozionali, spesso superiori agli interi fatturati delle imprese concorrenti. TCCC detiene i marchi leader in quasi tutti i segmenti di mercato, come mostra la tabella seguente: Tab. 2: marchi leader e quote di mercato per segmento di BAG, 1997 Segmento Marchio leader Marchio follower Nome Quota di mercato Nome Quota di mercato Cole Coca-Cola 79,8 Pepsi-Cola Caso IV/M.794, Coca Cola/Amalgamated Beverages, GUCE L218 del 9 agosto 1997, punto 97.

5 Aranciate Lemon-Lime Acque Toniche, Mixers N.B.: le quote in corsivo si riferiscono al 1996 Fonte: Canadean (TCCC) Fanta (TCCC) Sprite (TCCC) Schweppes (CS) 33.2 Aranciata San Pellegrino 88 Seven-Up (PepsiCo) 38.8 Acqua Brillante Recoaro (San Pellegrino) Nei segmenti dove non è leader, TCCC ha marchi piuttosto deboli: nelle "Acque Toniche, Mixers" Kinley (acqua tonica) ha una quota intorno al 14%; negli "altri gusti" Fanta lemon ha una quota del 3% circa e Fanta Grapefruit una del 5% circa. Per quanto riguarda i prodotti alla spina, le vendite in tale formato in Italia sono dovute soltanto a TCCC, PepsiCo e CS. I dati al momento disponibili non permettono di distinguere le cole dalle altre BAG. Tab. 3: BAG sfuse, 1997, milioni di litri Pre-mix post-mix Totale % % % TCCC Schweppes PepsiCo Fonte: Canadean Le barriere all'entrata nel settore appaiono relativamente elevate, soprattutto con riferimento agli ingenti e irrecuperabili costi pubblicitari necessari affermare un nuovo marchio nazionale sia nelle BAG che, a maggior ragione, nelle cole, e agli elevati costi distributivi da sostenere per raggiungere i punti vendita, soprattutto quelli del canale Horeca. L'entità delle quote detenute da TCCC nelle BAG in tutti i canali distributivi, l'esistenza di barriere all'entrata relativamente alte, la possibilità di mantenere prezzi relativamente più alti di quelli dei concorrenti segnalata fra l'altro dall'ampia differenza tra quota in volume e quota in valore, permettono di configurare una posizione dominante in capo a TCCC in tutti i mercati interessati. Effetti dell'operazione Per effetto dell'operazione comunicata, dunque, TCCC potrebbe incrementare ulteriormente la propria quota nel settore delle BAG, acquisendo l'unico marchio leader non ancora in suo possesso. TCCC verrebbe quindi a detenere i marchi leader in tutti i segmenti più importanti di bevande analcoliche gassate e in tutti i canali distributivi. Nessun'altra impresa del settore sarebbe in grado di offrire una gamma comparabile per estensione e notorietà dei marchi. Tale circostanza sarebbe in grado di conferire a TCCC un significativo vantaggio, che le permetterebbe di rafforzare la sua posizione in ambedue i canali distributivi e in maniera particolarmente rilevante nel canale Horeca. Il canale Horeca, pur veicolando meno della metà dei consumi di BAG, rappresenta l'ambito decisivo del confronto competitivo tra i produttori, in quanto è qui che si acquisiscono le abitudini di consumo ed è qui che gli investimenti pubblicitari esplicano i maggiori effetti in termini di notorietà del marchio. Il presidio di questo canale comporta quindi, in prospettiva, effetti simmetrici anche sulla situazione competitiva nel canale corto, che rifornisce la distribuzione alimentare moderna. Va inoltre rilevato che all'interno del canale Horeca le acque toniche hanno un'importanza ben superiore rispetto al loro peso quantitativo. Si consideri al riguardo che l'acqua tonica viene prevalentemente utilizzata come ingrediente di cocktails analcolici e alcolici. Perciò, mentre da un punto di vista quantitativo i consumi sono ridotti, essendo piccole le quantità utilizzate per ciascuna consumazione, l'acqua tonica non può mancare dall'assortimento dei bar o degli esercizi pubblici di buon livello. Da questo punto di vista, è importante per un produttore che voglia penetrare in questo canale offrire un prodotto contraddistinto da un marchio di affermata notorietà nella sua gamma. L'importanza di disporre di un marchio affermato di acqua tonica nella gamma offerta appare testimoniato dal fatto che uno dei punti di forza di PepsiCo, che le hanno permesso in passato di ottenere nella

6 fascia di locali del canale Horeca a più elevati consumi e redditività una quota di mercato superiore a quella detenuta nel mercato totale, è stata la possibilità di fare leva sull'offerta di una gamma post-mix e pre-mix comprendente i marchi Schweppes. L'operazione amplierebbe il portafoglio di marchi offerto da TCCC, rendendolo particolarmente attraente in termini di copertura dei segmenti di consumo e di notorietà dei marchi. La tendenza dei punti vendita del canale Horeca a offrire un assortimento di bibite ampio ma poco profondo, al fine di soddisfare la domanda dei clienti minimizzando le scorte, conduce spesso gli esercenti a tenere soltanto i marchi leader dei vari gusti. L'inclusione di Schweppes nel portafoglio di marchi offerto da un lato potrebbe garantire a TCCC e ai suoi imbottigliatori la capacità di indurre i clienti a massimizzare i loro acquisti presso di loro e, dall'altro, disincentiverebbe il ricorso da parte dei clienti ad altri produttori, riducendo in prospettiva la presenza sul mercato dei propri concorrenti. L'eliminazione del marchio Schweppes dalla gamma offerta da PepsiCo e San Benedetto, ovvero l'imposizione di condizioni che ne limitassero l'utilizzazione commerciale e la distribuzione, indebolirebbe ulteriormente la loro presenza nel canale Horeca, sia rendendo la loro gamma meno attraente, che aumentando ulteriormente l'attrattività della gamma di TCCC. Ciò comprometterebbe, in particolare, le possibilità di PepsiCo di consolidare, anche utilizzando la leva del marchio Schweppes, la sua posizione competitiva nei confronti di TCCC, privando il mercato, in questo cruciale canale distributivo, dell'unico concorrente in grado di contrapporre all'impresa in posizione dominante un marchio di cola di sicura notorietà e una gamma di prodotti per il consumo alla spina alternativa a quella di TCCC. Inoltre, per quanto riguarda il canale corto, l'aggiunta dei marchi CS alla gamma che TCCC offre alle imprese della GD e della DO rafforzerebbe ulteriormente il potere contrattuale di TCCC nei confronti di tali imprese, riducendo nel contempo quello di San Benedetto, che disporrebbe nelle BAG soltanto di marchi secondari. Occorre infine considerare che con la concentrazione in esame TCCC acquisirà una serie di marchi (p. es., dott. Pepper e Crush Orange) che hanno incontrato il favore dei consumatori di altri paesi ma che CS non ha finora utilizzato in Italia, pur essendo stati registrati. Tali marchi da un lato verrebbero sottratti a potenziali concorrenti, aumentando le barriere all'entrata, e dall'altro potrebbero essere utilizzati da TCCC in modo da presidiare fasce di prezzo più basse, attualmente occupate da concorrenti. L'operazione appare dunque suscettibile di rafforzare la posizione dominante di TCCC sul mercato delle BAG. Oltre che in termini di incremento di quote di mercato, la posizione dominante di TCCC si rafforzerebbe in virtù della circostanza che essa determina l'ampliamento del portafoglio di marchi, rendendolo particolarmente attraente in termini di copertura dei segmenti di consumo e di notorietà dei singoli marchi. Tale ampliamento indebolirebbe la concorrenza soprattutto nel canale Horeca, dove nessun operatore potrebbe disporre di un insieme di marchi di forza commerciale e notorietà al consumo comparabile. Le considerazioni svolte in precedenza inducono dunque a ritenere che l'operazione in esame potrebbe dare luogo al rafforzamento di una posizione dominante tale da ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza nei mercati interessati. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame è suscettibile di determinare, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA a) l'avvio dell'istruttoria ai sensi all'articolo 16, della legge n. 287/90, nei confronti delle società THE COCA COLA COMPANYe CADBURY SCHWEPPES Plc.; b) la fissazione del termine di giorni dieci, decorrente dalla data della notificazione del presente provvedimento, per l'esercizio da parte dei rappresentanti legali delle società sopra menzionate del diritto di essere sentiti, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, precisando che la richiesta di audizione dovrà pervenire alla Direzione Attività Istruttoria "A"; c) che il responsabile del procedimento è il dott. Giuseppe Galasso; d) che gli atti del procedimento possono essere presi in visione presso la Direzione Attività Istruttoria "A" di questa Autorità dai legali rappresentanti delle parti o da persona da essi delegata; e) che il procedimento deve concludersi entro quarantacinque giorni dalla data di delibera del presente provvedimento.

7 Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *

Pepsico - Coca Cola. L istruttoria

Pepsico - Coca Cola. L istruttoria Pepsico - Coca Cola 1 L istruttoria L istruttoria è stata aperta per valutare se nel mercato delle bevande gassate analcoliche ci fosse stata una violazione dell articolo 3 della legge n. 287/90, ovvero

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 2008; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 81 del Trattato

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8939 ( I436 ) HEINEKEN CANALE HORECA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 30 novembre 2000; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4367 ( I207 ) ASSOCIAZIONE VENDOMUSICA/CASE DISCOGRAFICHE MULTINAZIONALI- FEDERAZIONE INDUSTRIA MUSICALE ITALIANA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA

Dettagli

Provvedimento n ( PI3894 ) LATTE AL CACAO GRANAROLO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( PI3894 ) LATTE AL CACAO GRANAROLO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento PI3894 - LATTE AL CACAO GRANAROLO tipo Chiusura istruttoria numero 11434 data 21/11/2002 PUBBLICAZIONE Bollettino n. 47/2002 Procedimento collegato (esito) - Ingannevole Testo Provvedimento

Dettagli

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3441 ( I143 ) SEPHARMA/PLASMON DIETETICI ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10185 ( C4841 ) PROMATECH/SULZER TEXTIL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9173 ( I448 ) ASSICURAZIONI GENERALI/CARDINE BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 febbraio 2001; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

Provvedimento n ( C2347 ) HEINEKEN ITALIA/BIRRA MORETTI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2347 ) HEINEKEN ITALIA/BIRRA MORETTI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3915 ( C2347 ) HEINEKEN ITALIA/BIRRA MORETTI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6074 ( A224 ) PEPSICO FOODS AND BEVERAGES INTERNATIONAL-IBG SUD/COCA COLA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

Provvedimento n. 4389 ( A156 ) ALBACOM-SERVIZIO EXECUTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 4389 ( A156 ) ALBACOM-SERVIZIO EXECUTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4389 ( A156 ) ALBACOM-SERVIZIO EXECUTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 ottobre 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la

Dettagli

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA Provvedimento n. 13 del 19 gennaio 1995 - CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6529 ( C3255 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/GALENITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 5 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2798 ( C1925 ) EXIDE/CEAC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 febbraio 1995; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale Obiettivo del Gruppo è rilanciare l Acqua Claudia nei territori di riferimento storico (Roma e Lazio) e di ampliare ulteriormente

Dettagli

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n C6119 - HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n. 12639 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 novembre 2003; SENTITO il Relatore Professor Marco

Dettagli

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9567 - CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18892 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 settembre 2008; SENTITO il Relatore Giorgio Guazzaloca;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3387 ( C2163 ) PARMALAT/LACTIS-CONSORZIO PRODUTTORI LATTE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 novembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Fabio

Dettagli

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3581 ( I157 ) ASSOCIAZIONE LIBRAI ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8535 ( C4088 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/ANTICA FARMACEUTICA MODENESE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5577 ( C2926 ) UNILEVER ITALIA/DEL MONTE FOODS SUD EUROPA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Giovanni

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5737 ( C2980 ) UNILEVER ITALIA/STAR- STABILIMENTO ALIMENTARE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7425 ( C3561 ) RECTICEL-GREINER HOLDING- ORSA/ORSA FOAM L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 luglio 1999; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni; Provvedimento n. 36 del 19 gennaio 2001 SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 5/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CESSIONE DI RAMO D AZIENDA CONSISTENTE NEL MARCHIO SPLIT TV DALLA SOCIETÀ

Dettagli

DELIBERA N. 254/14/CONS

DELIBERA N. 254/14/CONS DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ARTICOLO 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE CONCERNENTE L ACQUISIZIONE DA PARTE DELLA SOCIETÀ ELEMEDIA S.P.A.

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8466 ( C4050 ) LINCOLN ELECTRIC HOLDING/CHARTER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6478 ( C3244 ) GRUPPO COIN/STANDA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2313 ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 settembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo;

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

Provvedimento n ( C1705 ) DAVIDE CAMPARI MILANO/SOCIETA' ITALIANE KONINKLIJKE BOLSWESSANEN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C1705 ) DAVIDE CAMPARI MILANO/SOCIETA' ITALIANE KONINKLIJKE BOLSWESSANEN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2434 ( C1705 ) DAVIDE CAMPARI MILANO/SOCIETA' ITALIANE KONINKLIJKE BOLSWESSANEN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 3 novembre 1994; SENTITO il Relatore

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4213 ( I210 ) MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO DI OLBIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 3 settembre 1996; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016 N 10 - OTTOBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Go e a ce de to o e po t ca industriale dust a e Governance del te territorio politica Genova Bolzaneto 30 novembre 2012 Enea Righi Vice Presidente

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte Ordinaria dell Ordine del Giorno. Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie:

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5586 ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D

Dettagli

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9100 ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7804 ( A224 ) PEPSICO FOODS AND BEVERAGES INTERNATIONAL-IBG SUD/COCA COLA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 dicembre 1999; SENTITO il

Dettagli

Provvedimento n ( I487 ) SAGIT-CONTRATTI VENDITA E DISTRIBUZIONE DEL GELATO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( I487 ) SAGIT-CONTRATTI VENDITA E DISTRIBUZIONE DEL GELATO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10080 ( I487 ) SAGIT-CONTRATTI VENDITA E DISTRIBUZIONE DEL GELATO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

MARKETPLACE. www.lanostraricetta.it

MARKETPLACE. www.lanostraricetta.it 2010 MARKETPLACE www.lanostraricetta.it 2010 MARKETPLACE www.lanostraricetta.it VOLUMI DI VENDITA COCA-COLA HELLENIC (MILIONI DI UNITÀ) VOLUMI PRODOTTI COCA-COLA HBC ITALIA Austria 72 Cipro 14 Grecia 144

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento immobiliare

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XVIII - n. 28

Bollettino. Settimanale. Anno XVIII - n. 28 Bollettino Settimanale Anno XVIII - n. 28 Pubblicato sul sito www.agcm.it il 21 agosto 2008 SOMMARIO OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 5 C9385 - MONRADIO/RAMO D'AZIENDA DI SOCIETÀ DI PERSONE Provvedimento

Dettagli

Quota di mercato e redditività aziendale

Quota di mercato e redditività aziendale LA QUOTA DI MERCATO Quota di mercato e redditività aziendale La quota di mercato esprime, in termini relativi, il dominio esercitato dall azienda sul mercato dei suoi prodotti Le imprese desiderano raggiungere

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie Signori Azionisti, siete stati convocati in sede ordinaria per discutere e deliberare in merito all acquisto e alla disposizione

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5367 ( I287 ) ASSICURAZIONI GENERALI/CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 3 ottobre 1997; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni; Provvedimento n. 173/A del 1 marzo 2002 SAN PAOLO-IMI/CARDINE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5604 ( C2927 ) EULER/SIAC-SOCIETÀ ITALIANA ASSICURAZIONI CREDITI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 dicembre 1997; SENTITO il Relatore; VISTA

Dettagli

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris La scelta dei canali di distribuzione Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Quando l impresa decide di realizzare una politica di presenza diretta in un mercato estero,si pone il problema di scegliere

Dettagli

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 giugno 1996; SENTITO il Relatore Dottor

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea (TFUE);

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea (TFUE); L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 dicembre 2016; SENTITO il Relatore Professor Michele Ainis; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 101 del

Dettagli

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi ADIS Federdistribuzione Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi estratto ricerca realizzata da: CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali UNIVERSITÁ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA. VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287;

Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA. VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1991

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. VII - PRODOTTI FITOSANITARI DECRETO Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria,

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno I n 4 mese marzo Executive Summary Dati al IV trimestre Alla fine del IV trimestre i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 36,7 mld e

Dettagli

Provvedimento n ( C3655C ) MEDUSA FILM/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3655C ) MEDUSA FILM/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7981 ( C3655C ) MEDUSA FILM/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 febbraio 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli