IL CONSENSO INFORMATO: PREMESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONSENSO INFORMATO: PREMESSE"

Transcript

1 IL CONSENSO INFORMATO: PREMESSE Il processo di acquisizione del Consenso Informato assicura ad ogni ammalato il diritto di conoscere adeguatamente e preventivamente la natura ed i possibili inconvenienti degli interventi diagnostico-terapeutici ai quali deve essere sottoposto, e, entro i limiti stabiliti dal buon senso e dalla legge, decidere se autorizzarli o meno. Per quanto concerne la chirurgia qualunque intervento, anche se perfettamente eseguito, è sempre associato ad alcuni rischi non preventivabili né evitabili: richiedere il consenso al paziente serve a far si che egli sia consapevole, che si assuma responsabilmente quella quota ponderata di rischio preventivabile, in una sorta di foedus 1 con il clinico, garantendogli la necessaria serenità nell agire. L assenso del paziente ad un trattamento sanitario è quindi la manifestazione della sua volontà piena, libera e non condizionata di essere sottoposto ad quel determinato trattamento. Tale volontà è apprezzabile sotto il profilo giuridico soltanto nel momento in cui è dichiarata in modo inequivocabile e formale, dopo che il paziente abbia recepito una completa informazione da parte del medico ed abbia potuto apprezzare i rischi ed i benefici dell intervento che gli è proposto. Il medico che richiede l autorizzazione ad agire non può e non deve limitarsi a consegnare un foglio da firmare, ma instaurando un rapporto comunicativo bidirezionale deve spiegarne il contenuto nel corso di un colloquio riservato e stimolare l espressione di eventuali dubbi e perplessità da parte del paziente al fine di assicurare la piena comprensione dei rischi associati al trattamento o alla sua mancata esecuzione. Per essere valido, il documento che attesta il consenso informato da parte del paziente deve: - essere ESPLICITO, ossia espresso in una forma che non possa lasciare spazio a dubbi in merito alla volontà o alla piena comprensione da parte del soggetto interessato - essere SPECIFICO cioè inequivocabilmente riferito alla prestazione proposta, eseguita con determinate modalità e non altre Eventuali interventi aggiuntivi sono praticabili soltanto se indirizzati ad evitare complicanze o correggere eventuali danni apportati dalla prestazione inizialmente autorizzata qualora subentri uno stato di necessità (necessità di salvare il paziente da pericoli attuali di danno grave alla persona, pericoli si badi bene non altrimenti evitabili, e sempre che la lesione al diritto di autodeterminazione sia commisurata al pericolo). 1 L antico patto medievale con cui i feudatari e i vassalli stabilivano i reciproci compiti e impegni. Nel nostro caso sta a significare il patto che s instaura tra paziente e clinico.

2 Un ulteriore requisito di validità del consenso riguarda il soggetto che lo esprime, che deve essere maggiorenne e manifestamente in grado di intendere e di volere. Il consenso deve essere effettivamente informato e comunque sempre revocabile (il paziente ha diritto al ripensamento, ovviamente sino al momento dell intervento): la procedura sanitaria deve essere proposta con un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile, commisurato al livello culturale, all età e alle capacità intellettive del soggetto che dovrà accettarla o respingerla, tenendo conto di tutti gli aspetti che possono influenzare la scelta. Le caratteristiche del trattamento dovranno inoltre essere spiegate con sufficiente anticipo (variabile in relazione all importanza dello specifico trattamento) sul momento dell esecuzione, per dar modo all interessato di riflettere, chiedere ulteriori delucidazioni ed eventualmente revocare il consenso dato inizialmente in occasione del colloquio: la facoltà di revoca 2 permane sino al momento della esecuzione e va sempre rispettata, salvo nei casi previsti dalla legge (sono i casi in cui la mancata esecuzione del trattamento metta lo stesso in reale, incombente pericolo di vita o di menomazioni gravi, essendo la vita e l integrità fisica beni di cui il singolo non può disporre a propria discrezione: infatti autolesionismo, suicidio ed eutanasia sono considerati comportamenti antigiuridici); tale ultima fattispecie deve essere percorsa comunque con estrema cautela. IL CONSENSO DEVE SEMPRE RIPORTARE diagnosi o sospetto diagnostico prestazione sanitaria proposta modalità di esecuzione ed eventuali possibili varianti scopo e benefici della prestazione proposta rischi prevedibili legati alla non esecuzione rischi prevedibili legati all esecuzione e loro frequenza possibili complicanze tipo ed entità delle possibili conseguenze menomanti prevedibili, temporanee e/o permanenti eventuale necessità temporanea o permanente, di terapie, indagini diagnostiche o uso di presidi ed ausili per ridurre i danni derivati dalla prestazione proposta esistenza e caratteristiche di eventuale prestazione alternativa (elenco e comparazione della loro efficacia nel caso concreto)o segnalazione della mancanza di opportunità differenti. 2 Può essere utilizzata, a titolo d esempio, l espressione: Lei è comunque libero/a di non accettare quanto propostole e/o di rivolgersi ad altre strutture, sino al momento dell effettuazione della prestazione; in tal caso sottoscriverà sul modulo che le verrà fornito e senza alcun onere, la non accettazione della procedura.

3 Gentile paziente, oltre al colloquio con il Suo curante, la lettura di questo documento ha lo scopo di metterla in condizioni di meglio comprendere la Sua patologia - l ernia del disco - e condividerne la terapia consigliata. CENNI DI ANATOMIA Il DISCO INTERVERTEBRALE ( Fig 1) è la struttura che unisce i corpi vertebrali di due vertebre adiacenti: ne controlla i movimenti e ne distribuisce i carichi. Per rispondere a questi requisiti il disco è costituito da due parti: una centrale, il nucleo polposo (con contenuto idrico di circa il 90%) una periferica, anulus fibroso, costituita da fibre intrecciate che avvolge e contiene il nucleo polposo; le due parti interagiscono tra loro in ogni istante: la pressione del nucleo è prodotta e mantenuta dalla fibre dell anello fibroso. Un disco sano costituisce un sistema (viscoelastico) di ripartizione di pressioni sui piatti vertebrali: un carico applicato, aumenta la pressione sul nucleo che a sua volta genera un aumento della tensione delle fibre dell anulus: questo aumento di pressione permette una maggiore resistenza del disco alle varie sollecitazioni e consente l ottimale controllo dei movimenti fra due vertebre contigue. Figura 1 L ERNIA DISCALE. Per ernia del disco s intende la migrazione del nucleo polposo attraverso le fibre dell anulus e la sua eventuale migrazione al di fuori di esse,

4 Figura 2 Figura 3 consentendo l espulsione del materiale del nucleo erniato all interno del canale vertebrale. A seconda della posizione del materiale erniato avremo semplicemente una protrusione sottolegamentosa con un quadro clinico di prevalente lombalgia, oppure la compressione di una radice nervosa con un quadro tipico di ischialgia (sciatica). (Fig. 2 3) Spesso l esordio sintomatologico è caratterizzato da sola lombalgia, alla quale segue la comparsa del dolore irradiato ad un arto. IL DOLORE ALL ARTO INFERIORE: CRURALGIA e SCIATICA Figura 4 Le radici nervose che emergono dal tratto lombare della colonna vertebrale si uniscono tra loro costituendo due nervi principali, il nervo femorale e l ischiatico: tali nervi sono responsabili della innervazione dell arto inferiore. L innervazione permette sia la funzione sensitiva (il tatto, la sensazione di caldo, freddo, dolore) che quella motoria (la contrazione volontaria dei muscoli con i conseguenti movimenti). Ogni radice che costituisce l uno o l altro dei due nervi è responsabile della innervazione sensitivo-motoria di una ben precisa area dell arto inferiore, secondo lo schema della Fig 4. E facile comprendere come

5 una sofferenza di una radice nervosa si manifesterà con dei disturbi proprio sull area di innervazione della radice stessa: in dettaglio i disturbi principali sono il dolore, deficit sensitivi, deficit motori, che possono essere isolati o associati tra loro. Il dolore è il problema che più invalida il paziente: viene lamentato sul territorio innervato della radice, e può essere poco controllato dai comuni analgesici.. I deficit sensitivi sono rappresentati da una diminuzione della sensazione tattile (ipoestesia) o al contrario con sensazioni di alterata percezione del tatto, del contatto con il caldo o con il freddo (iperestesia o allodinia), sino alla assenza di sensibilità in parte o in tutta l area innervata dalla radice. I deficit motori si manifestano con una perdita di forza (ipostenia) di alcuni muscoli che può essere parziale o totale: tipico esempio l impossibilità a sollevare la punta del piede per un deficit dei muscoli della gamba innervati dalla V radice lombare in un ernia L4-L5: il paziente si lamenta di inciampare durante il cammino (steppage). SINDROME della CAUDA E una condizione particolare ed abbastanza rara che è responsabile di dolore, deficit motori e sensitivi bilaterali agli arti inferiori, anestesia della regione perineale e genitale e disturbi della funzione urinaria, rettale e sessuale. Dipende da un ernia discale che comprime in modo grave più radici nervose TERAPIA Per terapia di una malattia intendiamo un presidio medico chirurgico che agisca sulla causa dell evento morboso eliminandola o neutralizzandone gli effetti: tipico esempio è l uso di un antibiotico specifico contro un batterio responsabile di una infezione, che uccidendolo permette la risoluzione dell infezione stessa. Contrariamente a quanto si crede, non esiste ad oggi alcuna terapia incruenta in grado di curare un ernia discale: non disponiamo cioè di alcun mezzo per rimuovere, spostare o rimpicciolire l ernia liberando conseguentemente la radice compressa. Importante è sapere che l ernia discale è una patologia che nella stragrande maggioranza dei casi (80% circa) guarisce spontaneamente in due-tre mesi grazie a processi biologici di varia natura. Le terapia usata nel periodo di acuzie serve essenzialmente per controllare la sintomatologia dolorosa permettendo al paziente una migliore qualità di vita in attesa del momento di autorisoluzione dell ernia: di questo il paziente deve essere avvisato.

6 INTERVENTO: QUANDO? In caso di persistenza di sintomi rilevanti dopo un adeguato periodo di tempo (2-3 mesi) il ricorso alla chirurgia appare come la soluzione più sensata. Tale lasso di tempo può essere decisamente inferiore quando vi siano gravi deficit sensitivo motori, per eliminare rapidamente l ernia e decomprimere la radice nervosa, favorendone la ripresa funzionale. Indicazioni all intervento precoce sono quindi uno steppage del piede, accennato più sopra, o altri deficit sensitivo motori di rilievo. Indicazione assoluta ad un intervento precoce è la descritta sindrome della cauda, che spesso è comunque responsabile di postumi invalidanti. Un dolore insopportabile per il paziente, così come la necessità di rientrare in tempi brevi a svolgere le proprie mansioni sono indicazioni relative, da discutere di volta in volta. SCOPO DELL INTERVENTO Obbiettivo della chirurgia è quello di asportare l ernia discale liberando conseguentemente il sacco durale e la/le radici nervose dalla compressione, risolvendo così la sintomatologia dolorosa del paziente e permettendo, laddove possibile il recupero di eventuali deficit sensitivo-motori. INTERVENTO L intervento di asportazione di un ernia discale è oggi un intervento sicuro, di breve durata e generalmente gravato da minime complicanze se eseguito da mani esperte. Attualmente l intervento è possibile con una minima asportazione delle strutture osteolegamentose, tale da preservare la stabilità del rachide lombare e minimizzare i rischi di una lombalgia futura. Una piccola incisione cutanea viene effettuata posteriormente sul piano mediano (linea delimitata dai processi spinosi) a livello dello spazio intervertebrale interessato dall ernia (tale spazio viene normalmente identificato radiologicamente). Una volta raggiunto il piano rachideo si asporta una minima quantità di tessuti dell arco posteriore (legamento giallo e piccoli frammenti di lamina superiore) visualizzando in questo modo il sacco durale. Cautamente viene mobilizzato il sacco durale al fine di evidenziare il conflitto ernia-radice nervosa. Identificata l ernia questa viene asportata con appositi strumenti Vengono quindi applicati pochi punti di sutura dei piani muscolari dissecati durante l accesso.

7 LA TECNICA MIGLIORE Oggigiorno il paziente ed il medico non ultraspecialista sono bombardati da campagne condotte dai media sempre alla ricerca di terapie chirurgiche sempre più avanzata per risolvere il problema dell ernia del disco lombare. Riteniamo doveroso quindi fare chiarezza. Oggi esistono tre metodi per asportare chirurgicamente un ernia del disco lombare: Discectomia Microdiscectomia Discectomia video assistita Da un punto di vista pratico, per il paziente, non vi è alcuna differenza. Non esiste uno studio scientificamente affidabile che dimostri che una tecnica dia sempre e comunque dei risultati migliori rispetto alle altre. La discectomia, praticata per via interlaminare, è oggigiorno un intervento estremamente rispettoso delle strutture nobili del rachide lombare. La microdiscectomia è essenzialmente lo stesso intervento condotto con l utilizzo del microscopio o di altri sistemi ingrandenti, con lo scopo di eseguire un intervento sempre meno invasivo. Le tecniche video assistite riducono ulteriormente l incisione cutanea grazie a delle sonde cannulate all interno delle quali agiscono degli strumenti dedicati: con essi è possibile eseguire le stesse manovre descritte con le altre tecniche con ulteriore teorica miniinvasività. I risultati noti la equiparano alle altre tecniche. DECORSO POST OPERATORIO Di norma il paziente riprende la stazione eretta il giorno successivo all intervento: il dolore all arto inferiore deve essere assente o nettamente diminuito. Eventuali deficit neurologici presenti nel pre operatorio verranno valutati: una eventuale ripresa può già essere presente, ma questo aspetto è da valutare di caso in caso. e non sarebbe qui utile una generalizzazione. Normalmente il paziente porterà una fascia lombare semirigida per qualche settimana, ricominciando le normali attività con cautela dopo un mese circa. COMPLICAZIONI DELLA DISCECTOMIA Purtroppo non è possibile con nessuna tecnica il riposizionamento dell ernia con conseguente ripresa funzionale del tessuto discale erniato

8 (come invece avviene nelle ernie di pertinenza viscerale, in cui il viscere, viene riposizionato): questo concetto è fondamentale, ed è obbligatorio portare a conoscenza il fatto che un disco erniato, da un punto di vista meccanico, non sarà mai più come il disco originale. Questo è vero indipendentemente dalla risoluzione spontanea dell ernia, o dal tipo di intervento eseguito: il disco potrà restare asintomatico, garantendo nel migliore dei casi una vita normale e senza sintomi, ma da un punto di vista biomeccanico si comporterà in maniera diversa da quello integro. Le recidive avvengono in circa il 3% - 8% dei pazienti. Le complicanze dell intervento di erniectomia possono essere classificate come acute e croniche. In realtà si tratta di un intervento che, in mani esperte, ha una piccolissima percentuale di complicazioni. Complicanze croniche: La prima complicanza è il mancato riconoscimento dell ernia per errore di livello: è oggi una complicanza rara, grazie anche alla valutazione radiologica intraoperatorie, ma tuttavia possibile. Durante l intervento sono possibili lesioni vascolari (dei grossi vasi arteriosi siti anteriormente al rachide) che possono richiedere un trattamento chirurgico d urgenza. Sempre in fase di intervento è possibile la lesione accidentale del tubo durale con perdita di liquor che richiede la riparazione intraoperatoria; è una complicanza (più correttamente un incidente di percorso ) più frequente nelle recidive erniarie in cui occorre scollare la precedente cicatrice, che ingloba le strutture nervose a volte in modo tenace,. Tale evento sul piano pratico generalmente si limita in un semplice allungamento del tempo chirurgico, mentre a volte è condizione predisponente per una mancata guarigione della ferita che può comportare la necessità di un eventuale intervento di revisione. Un ulteriore complicanza è causata dai processi riparativi dell organismo successivi all intervento: la formazione di un esuberante tessuto cicatriziale nella sede dell intervento è in grado a volte di comprimere la radice nervosa riproducendo tal quale la sintomatologia dell ernia che è stata operata. In questo caso può essere indicata un ulteriore revisione chirurgica. Tra le complicanze acute sono da ricordare la discite (infezione localizzata a livello del disco intervertebrale) che richiede dall uso protratto di terapia antibiotica mirata ad eventuali interventi dedicati. Rarissime ma possibili sono lesioni delle radici nervose che si manifesteranno acutamente con deficit sensitivo motori. IL FUTURO DEL PAZIENTE CON ERNIA DEL DISCO

9 Tra le complicazioni croniche o post-acute lamentate dai pazienti operati la failed back sindrome sicuramente è la più frequente. Per "failed back sindrome" si intende una sindrome lombare cronica in un paziente precedentemente operato di ernia discale. In un paziente con ernia discale trattata conservativamente (cioè non operato), e sindrome clinica identica viene utilizzato il comunissimo termine "discopatia". Il termine discopatia viene utilizzato, in generale, per definire una patologia degenerativa del disco caratterizzata radiograficamente da riduzione in altezza dello spazio discale e da segni di instabilità in pazienti affetti da lombalgia. In realtà la probabilità che un paziente con anamnesi positiva per ernia discale sviluppi una sindrome lombalgica prescinde dal trattamento eseguito, chirurgico o conservativo. L'eziopatogenesi della lombalgia risiederebbe quindi nella definitiva degenerazione del disco con conseguente perdita delle sue caratteristiche biomeccaniche. Nella maggioranza dei pazienti questa situazione è ben tollerata e si giova del solo trattamento conservativo. Tuttavia in alcuni casi (meno del 10% dei pazienti) la lombalgia può divenire invalidante dal punto di vista fisico e psichico e non rispondere alla terapia conservativa meritando un approccio chirurgico dedicato. Come conseguenza diretta, in una certa percentuale di casi (25-35% a seconda degli autori) il paziente a seguito dell ernia, pur avendo risolto il problema sciatico nell immediato post op indice di buona decompressione del nervo- continuerà a lamentare lombalgia o nuovamente sciatica legata ad un quadro di discopatia degenerativa post erniaria (si badi, non post erniectomia!) che potrà in certi casi essere motivo di interventi dedicati. CONSENSO ALL INTERVENTO DI ERNIA DISCALE Io sottoscritto/a., oggi: data.. ora..... durante il colloquio con il Dott.... sono stato informato/a in merito alla proposta di essere sottoposto a: Mi sono state fornite spiegazioni, anche con il supporto dell informativa scritta qui allegata, su tutti i seguenti aspetti: o o o o

10 o o o à Dichiaro di aver ricevuto copia dell informativa scritta specifica, di avere avuto il tempo sufficiente per leggerla e valutarla e per richiedere e ricevere soddisfacenti chiarimenti. Sono consapevole che è mio diritto richiedere ulteriori spiegazioni in ogni momento. Sono anche consapevole che posso revocare le mie decisioni qui espresse sino al momento dell esecuzione della prestazione. Avendo compreso bene quanto spiegato, decido liberamente e consapevolmente di: Acconsentire Non acconsentire ad essere sottoposto alla prestazione sopra descritta, tenuto conto anche delle conseguenze menomanti prevedibili, temporanee o permanenti, derivanti dall esecuzione o dalla non esecuzione della prestazione proposta, così come descritte nell informativa, assumendomi la piena responsabilità di tale decisione. Firma paziente (o chi ne fa le veci) Nome e Cognome di chi ne fa le veci... Timbro e Firma del Medico.. Consenso ottenuto con l ausilio di un interprete SI NO Firma interprete......

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,

Dettagli

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA Nel pollice a scatto i tendini flessori sono compressi alla base del dito. L intervento consiste nella sezione della puleggia che li comprime (puleggia A1) 2 Il morbo di Notta

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un calazio palpebrale. Questa scheda contiene

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Ernia Discale - Lombare - Cervicale

Ernia Discale - Lombare - Cervicale Ernia Discale - Lombare - Cervicale L'ernia del disco è una affezione della colonna vertebrale consistente in una rottura o uno sfiancamento dell'anello fibroso del disco e conseguente dislocazione del

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO Lezione 3 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda La lombalgia: l esame obiettivo Nell esame obiettivo del paziente

Dettagli

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO 2 Le fratture delle ossa della mano possono essere sintetizzate con viti in compressione o con placche e viti Nella chirurgia minore entrano esclusivamente le

Dettagli

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE CENNI DI EPIDEMIOLOGIA: L 80% della popolazione italiana ha avuto almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita Il 60% almeno 3 episodi L 8% è affetto da lombalgia

Dettagli

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data. 1 CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO Data. Io sottoscritto/a DICHIARO Di essere stato informato da un medico dell Equipe dell UO di Ortopedia con parole a me comprensibili, del tipo, finalità

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. de Bellis LI Congresso Nazionale SNO Cagliari 18 21 Maggio 2011 La mieloradicolopatia

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O

Dettagli

Fascia per trazione lombare

Fascia per trazione lombare Prodotti OTC Fascia per trazione lombare Il dispositivo è un ortesi pneumatica di trazione lombare efficace nella terapia conservativa e nel post trattamento chirurgico delle lombalgie acute e croniche,

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

LA CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBO SACRALE D. Fabris Monterumici

LA CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBO SACRALE D. Fabris Monterumici LA CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE LOMBO SACRALE D. Fabris Monterumici U.O.C. di Chirurgia del Rachide Sandro Agostini Azienda Ospedaliera Università Padova Sin dagli albori della Chirurgia

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Telefono UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CENTRO SCOLIOSI E MALATTIE DELLA COLONNA VERTEBRALE

Telefono UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CENTRO SCOLIOSI E MALATTIE DELLA COLONNA VERTEBRALE Il Centro Scoliosi e Malattie della Colonna Vertebrale si occupa di tutte le patologie vertebrali: dalla semplice lombalgia alle deformità vertebrali (idiopatiche e/o neuromuscolari), alle ernie del disco,

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli

Studio Retrospettivo sulla efficacia dell Ozonoterapia Paravertebrale Intramuscolare nelle Ernie Discali Lombosacrali. Analisi di 1638 casi trattati.

Studio Retrospettivo sulla efficacia dell Ozonoterapia Paravertebrale Intramuscolare nelle Ernie Discali Lombosacrali. Analisi di 1638 casi trattati. Studio Retrospettivo sulla efficacia dell Ozonoterapia Paravertebrale Intramuscolare nelle Ernie Discali Lombosacrali. Analisi di 1638 casi trattati. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L uomo soffre di sciatica

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE Mauro Pluderi U.O. Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Conseguenza della patologia degenerativa

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE Funzione posturale Funzione dinamica Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE Diametri mormali del canale rachideo: 10 14 mm nel tratto cervicale 12 18 mm nel tratto

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Il consenso informato in odontoiatria

Il consenso informato in odontoiatria Il consenso informato in odontoiatria Avv. Antonio Serpetti Convegno 19 novembre 2010 LA RESPONSABILITA DELL ODONTOIATRA profili giuridici medico-legali ed assicurativi Aula Magna - Dipartimento di Medicina

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, nato/a a _ il dichiaro di essere stata informata/o, sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dr. che, la patologia riscontratami

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O ASPORTAZIONE DI LESIONI CUTANEE Questo documento di consenso informato è stato preparato per informarla circa l intervento di asportazione di: i possibili risultati, i suoi rischi ed i trattamenti alternativi.

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Dr Bruno DANZI Palazzo dei Capitani, Malcesine 25 settembre 2010 Decorso naturale della polio 100 Malattia acuta 80 Funzione (%) 60 40 15 anni 40/50 anni Recupero

Dettagli

Aspetti epidemiologici e socio-

Aspetti epidemiologici e socio- 21 aprile 2007 Aspetti epidemiologici e socio- economici i del Mal di schiena Low Back Pain Dott. Patrizio Migani MMG Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Statisticamente

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina Premessa Chiunque abbia praticato dello sport, anche a livello amatoriale, avrà senza dubbio provato sulla propria pelle alcune patologie, più o meno gravi, legate all apparato muscolare. Quando nel linguaggio

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

Ernia del disco: c è solo la chirurgia? Cosa può fare la chiropratica

Ernia del disco: c è solo la chirurgia? Cosa può fare la chiropratica Ernia del disco: c è solo la chirurgia? Cosa può fare la chiropratica Dr.Wayne Steiner, presidente comitato per l etica dell'associazione Italiana Chiropratici. Sembrava il solito mal di schiena. Qualche

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Menomazione dell integrità da deficit e disturbi funzionali dei nervi cranici Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Clinici di Perfezionamento -C.T.O.- CLINICA ORTOPEDICA Direttore: Prof. R. Facchini Università degli Studi di Milano Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o il a dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è un:

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

Bari, 7-10 novembre CONSENSO REALMENTE INFORMATO IN CHIRURGIA ENDOCRINA : rischio operatorio. Marco Boniardi

Bari, 7-10 novembre CONSENSO REALMENTE INFORMATO IN CHIRURGIA ENDOCRINA : rischio operatorio. Marco Boniardi CONSENSO REALMENTE INFORMATO IN CHIRURGIA ENDOCRINA : rischio operatorio Marco Boniardi ACQUISIZIONE DEL CONSENSO ALL INTERVENTO obbligo di legge che rende lecito l atto chirurgico ACQUISIZIONE DEL CONSENSO

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO Preparazione del legamento crociato mediante prelievo del tendine rotuleo Fase della ricostruzione del LCA: 2 posizionamento del neolegamento nei tunnel

Dettagli

L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA

L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A Comune tra 30 e 50 aa. 70% della popolazione 1/20 prestazioni di P.S. 85% assenze dal lavoro 10% acuti cronicizza L

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, nato/a a_ il dichiaro di essere stata informata/o, sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dr. che, la patologia riscontratami

Dettagli

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Valutazione clinica del pavimento pelvico Valutazione clinica del pavimento pelvico ANAMNESI: GENERALE, OSTETRICA, UROGINECOLOGICA PROFILO COMPORTAMENTALE DIARIO DELLA MINZIONE ESAME OBIETTIVO OSSERVAZIONE ES. NEUROLOGICO PROFILO VAGINALE Q-TIP-TEST,

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE PAZIENTE 1 CHE COS È LA LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE? La lussazione acromion-claveare (o clavicolare) è una

Dettagli

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI ortopedico ortopedico neuroradiologo Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica Vetebroplastica HERVE DERAMOND Amiens 1984 1 vertebroplastica - angioma

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN MEDICINA MANUALE VERTEBRALE

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN MEDICINA MANUALE VERTEBRALE SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE Editrice SOLLEONE CORSO POST-UNIVERSITARIO IN MEDICINA MANUALE VERTEBRALE SCOPI ED ASPETTI GENERALI Il Corso ha lo scopo di fornire le nozioni teorico-pratiche

Dettagli

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO Anestesista Ginecologo Pediatra PUNTO NASCITA Ostetrica Infermiere Dolore del parto naturale Il dolore del parto può essere definito come un esperienza multifattoriale

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli