UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile

2 Il modello di business divisionalizzato delle banche e la contestuale esigenza di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle richieste del mercato rende necessario fare evolvere il modello di governo verso i principi del Value Based Management La metodologia Value Based Management permette di valutare, attraverso la misurazione del rendimento corretto in funzione del rischio assunto, l apporto di ciascuna area di affari alla creazione di valore ed indirizzare le decisioni aziendali verso l utilizzazione ottimale del capitale allo scopo di massimizzare il valore per gli stakeholder (azionisti, mercato, clienti, personale) pag 2

3 Oggi il focus gestionale del processo di pianificazione e controllo si sposta sulla creazione di valore per gli azionisti, focalizzandosi non solo sulla redditività ma anche sui rischi che l azienda deve assumere per raggiungere i livelli reddituali desiderati: Indicatori espressivi della redditività generata in in termini di di risultati e indici economico --finanziari (es. Margine di di intermediazione, ecc.) Indicatori di efficienza operativa/produttività commerciale Indicatori espressivi dell efficienza e produttività dell attività svolta dalle B.U. di di Mercato, di di Governo e di di Servizio (es. Costi del personale su su margine di di intermediazione) Indicatori espressivi del valore economico generato dalle Business Unit (es. EVA) Indicatori di redditività/ patrimonializzazione Indicatori di valore Indicatori di tipo tradizionale Indicatori di tipo Value Based Management Indicatori di rischio Indicatori di rischio/rendimento Indicatori espressivi del rischio potenziale o effettivo a cui le Business Unit sono esposte (es. Capitale allocato, Capitale assorbito) Indicatori espressivi della redditività generata dalle varie Business Unit ponderata per il rischio cui l attività delle stesse è esposta (es. RAROC) pag 3

4 Il modello di Pianificazione e Controllo in ottica Value Based Management prevede l individuazione ed il controllo degli obiettivi di valore assegnati alle Business Unit in cui le banche sono articolate Pianificazione Strategica Piani Strategici Pluriennali Obiettivi Indicatori Tradizionali Redditività patrimonializzazione efficienza operativa Definizione B.U. RETAIL CORPORATE PRIVATE CAPITALE NOPAT ALLOCATO INVESTMENT BANKING ASSET MGMT LEASING Pianificazione Operativa Budget Rischio/Capitale Valore MERCHANT BANKING BANCA ASSURANCE... Monitoraggio Scostamenti (Analisi del rischio-rendimento e creazione del valore) pag 4

5 Un modello di governo aziendale incentrato sul concetto di creazione di valore consente una maggiore coesione tra le strutture della banca e definisce un insieme di informazioni più completo rispetto ai modelli tradizionali Collega in modo attivo le componenti operative della banca siano esse intese come Business Unit o entità giuridiche a sé stanti 1 Modello di Pianificazione e Controllo in ottica Value Based Management 5 Fornisce uno strumento di governo in grado di soddisfare le istanze e gli obblighi provenienti dalle Autorità di vigilanza 2 Affianca alle logiche di controllo contabile quelle del controllo gestionale 3 Garantisce una visione integrata del rendimento e del rischio che caratterizza le diverse aree di affari 4 Permette di orientare correttamente le scelte di pianificazione strategica e di capital budgeting, massimizzando il valore della banca per gli azionisti pag 5

6 Definite le macro relazioni, la successiva fase di analisi concerne le regole e le tecniche per la determinazione delle performance di ogni business unit CONTO ECONOMICO BUSINESS UNIT Margine di interesse La Business Unit è assimilabile ad una piccola azienda autonoma che tendenzialmente deve garantire un ritorno sul capitale superiore al costo opportunità del capitale da essa utilizzato + Margine da servizi Margine di intermediazione - Costi diretti Margine di contribuzione lordo - Costi indiretti Risultato di gestione Il Conto Economico per Business Unit costituisce la base di riferimento per tutti gli indicatori di rischio/rendimento pag 6

7 Il sistema di indicatori di performance deve: fornire informazioni economico - finanziarie, di efficienza, di rischio, di rischio/rendimento e di valore articolate su differenti assi di analisi (Organizzazione, Prodotto/Servizio, Canale di acquisizione, Cliente) rendere disponibili, oltre agli indicatori di rischio/rendimento e di valore (RORAC, EVA), anche indicatori efficienza operativa e di efficacia commerciale permettere la comprensione delle relazioni esistenti tra gli indicatori di performance obiettivo e le leve operative disponibili a livello di Gruppo e di Business Unit fornire un quadro di sintesi adattabile all evoluzione del business e della struttura organizzativa, in grado di focalizzare di volta in volta gli indicatori percepiti come più significativi sulla base degli obiettivi strategici pag 7

8 I principali indicatori L analisi delle performance è basata su un insieme di indicatori che, partendo dalle misure di performance tradizionalmente monitorate, vi associano la misurazione del livello di rischio che la Banca è disposta a correre per raggiungere quei livelli desiderati di performance: Indicatori di volumi / di redditività Indicatori di efficienza, efficacia e concentrazione Indicatori di rischio Indicatori di rischio/rendimento Indicatori di valore Raccolta/Impieghi Risparmio gestito/raccolta indiretta Margine da servizi/margine di Intermediazione Commissioni nette/margine da Servizi ROE Costi operativi su margine di intermediazione Masse intermediate/numero dipendenti Capitale assorbito/capitale allocato Margine di intermediaz.per classi di clientela/margine di intermediaz. VaR Capitale allocato Capitale assorbito Capitale assorbito da requisiti di Vigilanza Sofferenze/Impieghi Incagli/Impieghi Concentrazione Crediti Distribuzione Crediti RORAC EVA MVA RETAIL CORPORATE PRIVATE INVESTMENT BANKING ASSET MANAGEMENT.. Le cinque macroclassi di indicatori trovano applicazione in ciascuna business unit in relazione alla specifica attività svolta pag 8

9 I principali indicatori L albero degli indicatori proposto raggruppa in ottica VBM le informazioni tipiche di un Tableau de Bord direzionale ed introduce inoltre ulteriori tipologie di dati: Indicatori di di efficacia CLIENTI come ci vedono i nostri clienti? Commerciale - indicatori di efficacia Indice di retention, cross selling Canali alternativi- indici di utilizzo Tempi di attesa per canale INDICATORI FINANZIARI come ci vedono i nostri azionisti? Redditività e costi Masse e tassi Rischi (di mercato e di credito) e capitale assorbito Quote di mercato e concorrenza. VISIONE e STRATEGIA INNOVAZIONE/ APPRENDIMENTO come possiamo innovarci e crescere Nuovi prodotti erogati Nuovi servizi su canali innovativi Nuove iniziative commerciali Progetti strategici Livello di competenze, ore annuali di formazione/dipendenti Indicatori di di volumi // di di redditività Indicatori di di Rischio Indicatori di di concentrazione PROCESSI INTERNI DI BUSINESS in che cosa e come dobbiamo eccellere? Commerciale Risorse rete/sportelli, Risorse commerciali/dipendenti Back Office Indicatori di Produttività Indicatori di gestione del risparmio Risorse umane Indicatori di di efficacia Indicatori di di efficienza La reportistica viene rielaborata in relazione alle diverse modalità di aggregazione delle informazioni ed ha per oggetto le singole business unit e non solo le Società Giuridiche pag 9

10 I valori espressi nei conti economici e nei prospetti sul capitale assorbito delle singole Business Unit rappresentano il punto di partenza per la determinazione degli indicatori di performance CONTO ECONOMICO CAPITALE ASSORBITO Margine di interesse + Margine da servizi Margine di intermediazione - Costi diretti Margine di contribuzione lordo - Costi indiretti Risultato di gestione Capitale a rischio di trasformazione di mercato di credito Altri rischi operativi + Capitale di funzionamento Totale Capitale Assorbito INDICATORI DI PERFORMANCE Redditività Rischio Rischio/Rendimento Valore ROE VaR ( Value at Risk) RORAC (Return on Risk Adjusted Capital) EVA (Economic Value Added) MVA (Market Value Added) pag 10

11 Economic Value Added L EVA si basa sul concetto di profitto economico che è pari a ciò che residua una volta che il costo del capitale è stato sottratto dal reddito EVA NOPAT (Net (Net Operating Profit Profit After After Taxes) Taxes) Costo del Capitale pag 11

12 Economic Value Added L EVA si basa sul concetto di profitto economico che è pari a ciò che residua una volta che il costo del capitale è stato sottratto dal reddito EVA = NOPAT - Costo del Capitale pag 12

13 Composizione del Costo del Capitale Costo del capitale Il costo del capitale impiegato è una media ponderata dei costi delle poste di debito subordinato e delle poste Equity ed Equity Equivalent Capitale di Debito Capitale a Rischio o Equity Capital Interessi passivi a remunerazione dei prestiti subordinati (costo medio ponderato dei debiti in essere detratti i vantaggi fiscali) I ricavi devono remunerare i rischi legati al business della Banca ed essere comparabili ad altre opportunità di investimento Costo del Capitale = Costo medio ponderato del capitale impiegato X Capitale Assorbito pag 13

14 Per definire il Costo opportunità del Capitale a Rischio è possibile utilizzare il Capital Asset Pricing Model (CAPM) che mette in relazione la remunerazione attesa per un particolare investimento (capitale) e la remunerazione media garantita dal mercato. Il CAPM definisce il premio al rischio basandosi su serie storiche di dati Costo Opportunità del Capitale = Tasso Risk Free+ β (Risk Premium) Beta rappresenta la correlazione tra l investimento ed il mercato ed indica quanto strettamente il titolo azionario segue le fluttuazioni del mercato (R m -R rf ) dove R m = ritorni medi di mercato. Premio al Rischio pari all eccedenza della remunerazione del mercato (o relativa ad uno specifico titolo) rispetto al tasso risk free pag 14

15 Il Market Value Added (MVA) corrisponde alla differenza tra il valore di mercato e il valore di libro del Patrimonio Market Value Added EVA Anno 1 EVA Anno 2 EVA Anno 3 EVA Anno n Valore Valore di di Mercato Mercato della della Banca Banca Valore di di libro della Banca In via teorica, MVA è pari al valore attuale netto di tutti gli EVA futuri della banca. Di fatto l MVA è una grandezza osservabile empiricamente dai dati di mercato e di bilancio pag 15

16 Return on Risk-Adjusted Capital RORAC = NOPAT / Capitale Assorbito pag 16

17 La determinazione dell EVA e del RORAC a livello di business unit permette di sintetizzare il profilo rischio/rendimento adottato e l effettiva creazione di valore ESEMPLIFICATIVO = 1 / = 2 * 4 6 = 1-5 Business Unit NOPAT Capitale assorbito RORAC % Costo del Cap. (%) Costo del Capitale EVA BU ,0% 10% BU ,0% 10% BU ,0% 10% 10-5 BU ,0% 10% ,0% 10% Totale Banca (*) +17,9% 10% (*) Per semplicità pari alla somma dei capitali assorbiti dalle singole BU pag 17

18 La Pianificazione e Controllo e le Unità di Controllo utilizzano la stessa base informativa e le stesse metodologie per la determinazione del sistema di indicatori, ma con livelli e finalità di analisi differenti: Adozione di: metodologie/strumenti per la valutazione del rischio-rendimento comuni e condivise tra i differenti livelli organizzativi una base dati che rispetti i requisiti di consistenza, affidabilità e completezza nonché flessibilità nella costruzione di nuove viste e nella produzione della reportistica La Pianificazione e Controllo utilizza gli strumenti di monitoraggio delle performance e dei rischi per il consolidamento delle informazioni di sintesi delle singole BU a livello di Gruppo e per esigenze di controllo di carattere specifico L Unità di Controllo dispone di un set di informazioni tarato sulle esigenze specifiche della BU al fine di monitorare il rischio/rendimento e il capitale assorbito a livello complessivo e per singola linea di business e supportare il responsabile della BU nell attività di governo ed indirizzo della stessa pag 18

19 Le diverse tipologie di indicatori possono essere inquadrate nell ambito di un albero che evidenzia le relazioni tra le variabili monitorate per ciascuna BU a livello di Pianificazione e Controllo: MVA SP, C/E di BU MARGINE INTERESSE EVA NOPAT Rettifiche per Nopat RISULTATO DI GESTIONE Rettifiche per Utile Netto UTILE NETTO MARGINE SERVIZI COSTI INDIRETTI Indicatori di volumi / di redditività Indicatori di efficienza, efficacia e concentrazione RORAC COSTI DIRETTI ROE PATRIMONIO NETTO CAPITALE ASSORBITO/ ALLOCATO CAPITALE A RISCHIO CAP. FUNZIONAMENTO COSTO DEL CAPITALE Altri indicatori di rischio Obiettivi di performance pag 19

20 A livello di singola BU, le Unità di Controllo completano l analisi affiancando alle tipologie di indicatori già evidenziate informazioni di efficacia commerciale. Business Unit Indicatori di efficacia commerciale RETAIL CORPORATE PRIVATE INVESTMENT BANKING Numero clienti, indice acquisizione clienti, indice di ritenzione clienti, indice cross selling, numero nuovi prodotti erogati, numero iniziative commerciali, indice di redemption (n contatti di successo/n contatti effettuati) Numero clienti, indice acquisizione clienti, indice di ritenzione clienti, indice cross selling, numero nuovi prodotti erogati, numero iniziative commerciali, indice di redemption (n contatti di successo/n contatti effettuati) Numero clienti, indice acquisizione clienti, indice di ritenzione clienti, indice cross selling, numero nuovi prodotti erogati Numero clienti, numero nuovi prodotti erogati, Quote di mercato ASSET MANAGEMENT Numero clienti, numero nuovi prodotti erogati, Quote di mercato pag 20

21 e informazioni statistiche utili per comprendere il posizionamento sul mercato BU RETAIL Indicatori statistici n conti correnti, n e controvalore certificati di deposito collocati, n e controvalore prestiti obbligazionari, n e controvalore finanziamenti erogati, n Carte di Debito e di Credito, n Dossier Titoli, n contratti Fondi, n contratti GPF, n Collegamenti POS, n collegamenti Home banking/remote banking, Servizi Transazionali (Numero operazioni conti correnti, effetti presentati, bonifici, ), Numero e controvalore operazioni di compravendita titoli CORPORATE PRIVATE INVESTMENT BANKING ASSET MANAGEMENT n conti correnti, n e controvalore finanziamenti erogati, n e controvalore operazioni leasing, n e controvalore operazioni factoring, n Carte di Debito e di Credito, n Dossier Titoli, n contratti Fondi, n contratti GPF, Numero e controvalore operazioni di compravendita titoli, n Collegamenti POS, n collegamenti Home banking/remote banking, Servizi Transazionali (Numero operazioni conti correnti, effetti presentati, bonifici, ) n conti correnti, n Carte di Debito e di Credito, n Dossier Titoli, n contratti Fondi, n contratti GPF, n contratti GPM, Servizi Transazionali (Numero operazioni conti correnti, bonifici, utenze, ), Numero e controvalore operazioni di compravendita titoli n partecipazione a prestiti sindacati, n partecipazioni ad operazioni di M&A e Advisory, n consulenze alla quotazione, n collocamenti (Equity e Debt Capital Market), Volumi intermediati su mercato secondario n e controvalore sottoscrizioni fondi e GPF per canale di vendita, n e controvalore riscatti fondi e GPF per canale di vendita, n contratti Fondi, n contratti GPF, n Fondi e GPF over benchmark Questo livello di analisi viene sviluppato dalla Unità di Controllo, pur essendo la relativa base informativa disponibile per eventuali approfondimenti della Funzione di Pianificazione e Controllo pag 21

22 Le 4 viste logiche di una business unit L analisi delle informazioni deve svilupparsi su quattro viste logiche: organizzazione, canale di acquisizione, prodotto/servizio, cliente. Ad esempio, per la BU Retail: Prodotto/Servizio Prodotti bancari tradizionali (C/C, DR, ) Servizi bancari tradizionali (incassi e pagamenti) Prodotti di credito commerciale (SBF, anticipi import,..) Prodotti di finanziamento (mutui, ) Servizi di intermediazione in titoli Prodotti di gestione del risparmio (Fondi, ) Cliente Retail Organizzazione MASS AFFLUENT POE AREA FILIALE GESTORE PORTAFOGLIO PORTAFOGLIO PORTAFOGLIO Canale di acquisizione FISICO VIRTUALE Sportello Negozio finanziario Promotori Home/Remo te Banking Phone Banking Internet Banking pag 22

23 Per la BU Corporate: Le 4 viste logiche di una business unit Prodotto/Servizio Prodotti di credito commerciale (SBF, anticipi import,..) Prodotti di finanziamento (mutui, factoring, ) Servizi transazionali (incassi e pagamenti) Servizi di intermediazione e gestione rischi Corporate Finance Collocamenti (DCM, ECM,..) Cliente Corporate Organizzazione FATTURATO RAE TERRITORIO AREA CENTRO IMPRESE GESTORE Canale di acquisizione FISICO VIRTUALE Sportello Remote Banking pag 23

24 Per la BU Private: Le 4 viste logiche di una business unit Prodotto/Servizio Prodotti di gestione del Risparmio Servizi di informazione finanziaria Servizi aggiuntivi di consulenza legale, tributaria,.. Altri prodotti tradizionali bancari Cliente Private Organizzazione PRIVATE AREA FILIALE PRIVATE BANKER PATRIMONIO TERRITORIO Canale di acquisizione FISICO VIRTUALE Ufficio Private Phone Banking Internet Banking pag 24

25 Per la BU Investment Banking: Le 4 viste logiche di una business unit Prodotto/Servizio Proprietary Trading (MM, Forex, Equity, Fixed Income, ) Servizi di Brokerage & Sales (tit. azionari, tit. obbligaz., ) Servizi di Corporate Finance (M&A, Loan, Advisory) Servizi di Consulenza e Research (macroeconomica, equity, ) Servizi di gestione portafogli di investimento Cliente Investment Banking Organizzazione Retail CAPTIVE Corpora te Privat e Asset NON CAPTIVE Institutional CORPORAT E FINANCE MERCATO PRIMARIO Portafoglio MERCATO SECONDARI O Portafoglio RICERCA Settore Canale di acquisizione FISICO VIRTUALE pag 25

26 Ad esempio, per la BU Asset Management: Le 4 viste logiche di una business unit Prodotto/Servizio Fondi comuni Fondi di Fondi GPF SICAV Cliente Asset Management Organizzazione CAPTIVE NON CAPTIVE ANIMATORI COMMERCIALE GESTORI Retail Corporat e Private Collocato ri Retail Clientela Istituzionale Canale di acquisizione RETI BANCARIE RETI di PROMOTORI VIRTUALE pag 26

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA 1 Riferimenti bibliografici Capitolo 12 e capitolo 15 (parti iniziali) 2 I BISOGNI FINANZIARI DEGLI OPERATORI finanziamento investimento consulenza Gestione rischi Il

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO BANCA POPOLARE DI LODI Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle BANCA POPOLARE DI LODI RETI BANCARIE H. SPA BIPIELLE

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Qual è il fine dell azienda?

Qual è il fine dell azienda? CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ALLEGATI AL C.I.A. 5.4.2002

ALLEGATI AL C.I.A. 5.4.2002 ALLEGATI AL C.I.A. 5.4.2002 ALLEGATO 1: Elenco delle conoscenze richieste per l attribuzione degli inquadramenti; ALLEGATO 2: Criteri di classificazione delle filiali GESTORE BASE CONOSCENZE TECNICO-OPERATIVE:

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA 1 IL PIANO INDUSTRIALE STRUMENTO DI GOVERNO DELLA STRATEGIA AZIENDALE ORIZZONTE PLURIENNALE OBIETTIVI STRUTTURA E CONTENUTI MODALITA DI COSTRUZIONE E DI LETTURA 2 1 PIANO

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza Giampiero Censi - Controllo di Gestione, Cassa di Risparmio di Fermo spa ABI: COSTI COSTI & BUSINESS & 2012

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

Approvati i risultati al 31 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati al 31 marzo 2015 UTILE NETTO: 47,8 milioni ( 36,9 milioni al 31 marzo 2014, +29,4%) Ricavi totali: 137 milioni ( 113 milioni al 31 marzo 2014, +20,9%) Cost/Income

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag. 6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,

Dettagli

Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007

Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Miglioramento efficienza operativa e Incremento redditività Crescita dimensionale attraverso incremento della produttività Incremento della redditività delle singole

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanza Aziendale (6 cfu) Finanza Aziendale (6 cfu) Docente: Prof. Giuseppe Frisella (profrisella@gmail.com) Ricevimento: Lunedì ore 10:00 Dipartimento SEAF-Economia 4 Piano Anno Accademico 2012/2013 Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alla circolare 272/08-5 aggiornamento luglio 2013 PROFILO GESTIONALE: RISCHIOSITA'

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Piano economico finanziario Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Pagamento tariffe Prestazione di servizi Soggetti e risorse Pagamento

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA STRUTTURA DELLA LEZIONE DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE TRA RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA FORME TECNICHE, FUNZIONI E ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI NELLA RACCOLTA

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alle circolari n. 272/08 (5 aggiornamento luglio 2013) e n. 286/2013 (1 aggiornamento

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino Benvenuti in Banca di San Marino Welcome to Banca di San Marino INDICE / CONTENTS LE FILIALI / THE BRANCHES IL GRUPPO / THE GROUP N. Azionisti 1.987 9,87% N. Soci 399 90,13% Cap. Sociale 114.616.800

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Dalle Relazioni, il Valore

Dalle Relazioni, il Valore Calcolo e ripartizione del Valore Aggiunto 80 Schemi e prospetti 82 Le strategie e il Valore 86 Il Valore delle relazioni 88 Indici di Sostenibilità 89 78 79 Calcolo e ripartizione del Valore Aggiunto

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE 1 MODELLI ISTITUZIONALI-ORGANIZZATIVI: SI FA RIFERIMENTO A MODELLI DI INTERMEDIAZIONE BANCA UNIVERSALE GRUPPO POLIFUNZIONALE BANCA SPECIALIZZATA

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto Le problematiche operative e le soluzioni possibili Roma 28 ottobre 2005 SORGENTE Società di Gestione del Risparmio S.p.A.

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Azimut Holding: Semestrale al 30 giugno 2011

Azimut Holding: Semestrale al 30 giugno 2011 Azimut Holding: Semestrale al 30 giugno 2011 COMUNICATO STAMPA Nel 1H11: Ricavi consolidati: 174,0 milioni di euro (+1,4% sul 1H10) Utile ante imposte: 48,6 milioni di euro (+2,7% sul 1H10) Utile netto

Dettagli

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi

Dettagli

ROAD SHOW 2008 Company Results

ROAD SHOW 2008 Company Results ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Modelli di economicità

Modelli di economicità Modelli di economicità Intermediari orientati alla formazione di un margine di interesse Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze Intermediari orientati alla formazione di un

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario Online istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario Master per impiegato bancario Una figura che ha le giuste

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS

Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS Verso il Value Based Management Controllo di Gestione IAS Compliant La nostra soluzione Banking Solutions 2 Il contesto Elevato Livello

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli