AUMENTO DELLA FORZA ESPRIMIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUMENTO DELLA FORZA ESPRIMIBILE"

Transcript

1 AUMENTO DELLA FORZA ESPRIMIBILE Dario Riva M.D. Professore a contratto di Medicina dello Sport Direttore Centro Ricerche sul Movimento Umano SUISM - Università di Torino Indirizzo: Dr. Dario Riva Centro Ricerche sul Movimento Umano SUISM Università di Torino Piazza Bernini, Torino (Italy) dario.riva@suism-torino.it dario.riva@unito.it RIASSUNTO: La ricerca propone lo studio dell incremento della capacità di salto in seguito ad un protocollo di lavoro visuopropriocettivo ad alta frequenza eseguito al Delos Postural Proprioceptive System. La sperimentazione parte dal presupposto che la forza esprimibile, rispetto al potenziale a disposizione, dipenda dalla stabilità delle catene cinetiche coinvolte e nei movimenti antigravitari come il salto, dalla stabilità posturale e quindi prevalentemente dall azione dei muscoli stabilizzatori e direzionali dell arto inferiore. Le valutazioni iniziali e finali delle capacità di salto, sia nel gruppo di lavoro sia nel gruppo di controllo, sono state effettuate con tests eseguiti all Optojump. Parole chiave: Forza, propriocezione, prestazione, sport, capacità di salto. INTRODUZIONE Per un atleta è sicuramente importante possedere una grande potenza: ma ancor più importante è la percentuale di questo potenziale che egli è in grado di esprimere nelle varie situazioni di gara. Troppo spesso si dimentica che la qualità del movimento di tutto il corpo (anche in fase aerea), l economia e la sicurezza dei gesti motori nelle azioni sportive dei grandi atleti o nella vita quotidiana di ogni persona nascono dal controllo dell appoggio dell arto inferiore che dipende dall efficienza e dall integrazione dei segnali provenienti dai sistemi informativi afferenti (propriocettivo, visivo e vestibolare). La forza esprimibile, rispetto al potenziale a disposizione, dipende dalla stabilità delle catene cinetiche coinvolte e nei movimenti antigravitari come il salto, dalla stabilità posturale e quindi prevalentemente dall azione dei muscoli stabilizzatori e direzionali dell arto inferiore. Queste considerazioni sono valide sia nella semplice propulsione del passo, sia nell esecuzione di gesti tecnico-atletici di alto livello come i salti, la corsa, l entrata in acqua attraverso il tuffo, la virata. Un raffinato controllo posturale dinamico è il prerequisito fondamentale per un efficace esecuzione di tutti i movimenti in condizioni antigravitarie (e per gestire le situazioni di disequilibrio), siano essi i semplici gesti della vita quotidiana o le performance sportive di alto contenuto agonistico. Fino ad ora l evoluzione dell allenamento si è principalmente basata sull aumento delle ore e dei carichi di allenamento, spesso con un conseguente aumento del rischio di lesioni e di patologie da sovraccarico funzionale. E possibile invece invertire questa tendenza con un aumento delle prestazioni associato ad una riduzione e contemporanea ottimizzazione dei carichi di lavoro. Scopo di questo lavoro è, infatti, dimostrare come un allenamento visuo-propriocettivo ad alta frequenza possa incrementare le prestazioni di salto attraverso: l utilizzo bilanciato dei differenti sistemi informativi e delle strategie di movimento; l ottimizzazione del controllo del movimento; l aumento della stabilità dei segmenti corporei e del sistema atleta; la minimizzazione dei movimenti superflui (economia del gesto).

2 L attivazione dei sistemi visuo-propriocettivi di controllo del movimento risulta fondamentale per utilizzare al meglio la potenza disponibile e per incrementare il trofismo dei muscoli stabilizzatori, cioè di quei muscoli che fanno assumere la giusta rotta al corpo in movimento. Non bisogna, infatti, dimenticare l effetto trofico dei flussi propriocettivi ad alta frequenza: un versamento di 60 cc del ginocchio che riduce drasticamente il flusso propriocettivo, ad esempio, comporta una riduzione del 40-50% della forza di contrazione del quadricipite evocata per via riflessa 5. A livello dei muscoli propulsori (o fasici) dell arto inferiore gli esercizi visuo-propriocettivi, in appoggio monopodalico e in carico totale, risultano fondamentali per il successo delle classiche metodiche di sviluppo della forza 4. Considerando le premesse che evidenziano l importanza di sviluppare un controllo posturale dinamico raffinato per favorire la completa espressione del potenziale motorio del soggetto e migliorare le prestazioni, è stata utilizzata come ipotesi di valutazione la verifica dell aumento di prestazione nel salto sia in appoggio bipodalico che in quello monopodalico. MATERIALI E METODI Soggetti Sono stati presi in considerazione studenti iscritti alla Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie dell Università di Torino suddivisi in maniera randomizzata in due gruppi: un gruppo di lavoro (GL) costituito da 21 soggetti la cui età, peso ed altezza erano rispettivamente di: 26 ± 4 anni (media ± dev. st), 60 ± 6 kg, 168 ± 9 cm e da un gruppo di controllo (GC) costituito da 18 soggetti di età, peso ed altezza rispettivamente di 25 ± 6 anni, 62 ± 5 kg, 171 ± 5 cm. Tutti i soggetti hanno mantenuto nel periodo del test la loro normale attività scolastica e di allenamento e nessuno di loro presentava patologie di tipo muscolare o neuromuscolare. Inoltre tutti gli studenti che hanno preso parte al protocollo di test erano stati preventivamente informati sullo scopo della ricerca e sui possibili rischi ad essa connessi. Figura 1a. Esercizio con Delos Postural Proprioceptive System (DPPS). Figura 1b. Delos Vertical Controller (DVC) applicato a livello sternale. Figura 3. Esempio di tracking visivo in tempo reale. Figura 2. Tavola DEB con orientamento a 45.

3 Test di salto Ogni soggetto, dopo un adeguata fase di riscaldamento, eseguiva su un sistema di rilevamento ottico Optojump la seguente batteria di test: tre Counter Movement Jump bipodalici a braccia libere (CMJB) tre Counter Movement Jump monopodalici a braccia libere (CMJB) eseguiti in modo alternato La procedura dei vari test si atteneva alla procedura standard relativa al test di Bosco 2. Per ogni test veniva registrata l altezza media (h), il tempo di contatto (TC) e il tempo di volo (TV) relativo ad ogni salto. Attivazione visuo-propriocettiva ad alta frequenza Il gruppo di lavoro è stato sottoposto a tre sedute di riattivazione visuo-propriocettiva HF della durata complessiva di 68 minuti (comprensivi dei periodi di recupero), corrispondenti ad un tempo di lavoro totale per ciascun arto di 14 minuti. Per l allenamento è stato impiegato il Delos Postural Proprioceptive System (figure 1a, 1b, 2, 3) uno strumento in grado di analizzare le differenti strategie posturali, composto da una tavola basculante-traslante (DEB) con tracking visivo in tempo reale, da una struttura per l appoggio delle mani dotata di sensore infrarosso (DAD) e da un dispositivo elettronico per la lettura del controllo posturale (DVC), tutti connessi ad un computer. Il tracking (=aggancio) visivo generato dai movimenti basculanti della tavola elettronica aggancia il soggetto e aumenta la frequenza di rotolamento del punto di appoggio inducendo flussi propriocettivi ad alta frequenza. Protocollo La sperimentazione è durata una settimana: all inizio sia il Gruppo Controllo che il Gruppo Lavoro hanno eseguito una batteria di test all Optojump, comprendenti tre CMJB in appoggio bipodalico ad arti superiori liberi e sei CMJB in appoggio monopodalico ad arti superiori liberi alternando l arto di stacco. Durante la settimana il Gruppo Lavoro è stato sottoposto a tre sedute di allenamento v-propriocettivo HF (rispettivamente della durata di 18, 22 e 28 minuti) al Delos Postural Proprioceptive System. Il Gruppo Controllo non ha eseguito nessun tipo di lavoro. Al termine della settimana sono stati riproposti i test all Optojump rispettando i tempi e le modalità di esecuzione osservati durante il protocollo di valutazione iniziale. Statistica Per ogni variabile e condizione considerata sono stati calcolati gli indici statistici ordinari come media, deviazione standard e percentili. Le analisi dei campioni utilizzano test di descrizione della distribuzione (Test di Normalità di Shapiro-Wilk), e test parametrici e non parametrici per il calcolo della significatività statistica (Test T e Test di Wilcoxon per campioni dipendenti, Test T e Test di Mann-Whitney per campioni indipendenti). La significatività statistica è stata fissata a p < 0.05.

4 RISULTATI Nel test CMJB bipodalico il evidenzia differenze statisticamente significative (p < 0,001) dal confronto tra Test1 Iniziale (36,19 ± 8,88) e Test2 Finale (37,98 ± 8,19). Nel invece i risultati dei Test1 Iniziale (44,22 ± 5,78) e Test2 Finale (42,95 ± 5,52) risultano sovrapponibili () (Tabella 1 e figura 4). Anche per quanto riguarda il test CMJB monopodalico si registrano nel differenze statisticamente significative (p < 0,005) dal confronto tra Test1 Iniziale (18,79 ± 5,45) e Test2 Finale (19,83 ± 5,09). Nessuna differenza () si evidenzia invece nel : Test1 Iniziale (23,37 ± 4,30) - Test2 Finale (23,59 ± 4,52) (Tabella 1 e figura 5). CMJB bipodalico CMJB monopodalico Media Dev.st 25 percentile 50 percentile 75 percentile Differenze Test1 Initiale Test2 Finale Test1 Initiale Test2 Finale Test1 Initiale Test2 Finale Test1 Initiale Test2 Finale 36,19 37,98 44,22 42,95 18,79 19,83 23,37 23,59 8,88 8,19 5,78 5,52 5,45 5,09 4,30 4,52 31,55 35,40 42,48 41,64 16,35 17,10 20,90 20,99 35,20 38,09 45,45 42,40 18,30 19,40 22,60 22,50 39,00 39,38 47,63 45,45 21,20 21,87 24,70 25,43 p < 0,001 p < 0,005 Tabella 1. Risultati statistici CMJB bipodalico ,2 42,9 test1 test ,2 p < 0,001 38,0 35 cm Figura 4. Test CMJB bipodalico I risultati evidenziano differenze statisticamente significative nel (p < 0,001). Nessuna differenza invece per quanto riguarda il gruppo di Controllo.

5 CMJB monopodalico ,4 23,6 test1 test2 22 p < 0, ,8 18,8 cm Figura 5. Test CMJB monopodalico I risultati evidenziano differenze statisticamente significative nel (p < 0,005). Nessuna differenza invece per quanto riguarda il gruppo di Controllo.

6 CONCLUSIONI Il sistema propriocettivo, oltre a costituire insieme al sistema visivo il meccanismo informativo di precisione, è coinvolto anche nella risposta effettrice, in quanto dai fusi neuromuscolari dipende la possibilità di modulare finemente la risposta muscolare. Partendo da questo presupposto, si è voluto quantificare il margine di miglioramento ottenibile nelle prestazioni di forza mediante esercitazioni visuo-propriocettive ad alta frequenza con tracking visivo in tempo reale. Il confronto dei risultati ottenuti nei due diversi Gruppi di ricerca ha messo in evidenza i miglioramenti prestativi ottenuti dal Gruppo sottoposto a training visuo-propriocettivo sia per quanto riguarda il salto bipodalico sia per quello in appoggio monopodalico con percentuali di miglioramento superiori proprio in quest ultima condizione. A tal proposito va ricordato che l allenamento visuo-propriocettivo HF è stato effettuato, nel corso di tutte le sedute previste, esclusivamente in situazioni monopodaliche (osservando sempre l alternanza degli arti per consentire un recupero ottimale tra le prove) ricercando una gestione raffinata dei micromovimenti delle articolazioni più vicine al punto di appoggio ma soprattutto un ottimale controllo posturale. Infatti la qualità e l efficacia dei movimenti dipendono in larga misura dalla raffinatezza di gestione dell appoggio (requisito fondamentale per un miglior risultato nello stacco) e dalla capacità di minimizzare i movimenti accessori delle parti superiori del corpo che quasi sempre nascono come compenso ad una instabilità funzionale dei segmenti sottostanti. Non a caso gli studi fino ad ora effettuati evidenziano raffinate strategie di controllo posturale di tipo propriocettivo-visivo come caratteristica costante che accomuna tutti i grandi campioni dello sport che si distinguono per l economicità, la fluidità e la facilità con cui sono in grado di eseguire anche i gesti tecnici più difficili. Un adeguata stimolazione visuo-propriocettiva, che consenta un aumento della frequenza di scarica dei fusi neuromuscolari, ottimizza la coordinazione intramuscolare e la sincronizzazione delle unità motorie (sommazione spaziale e temporale). Questo determina un aumento del trofismo e conseguentemente della forza dei muscoli stabilizzatori dell arto inferiori, cioè di quei muscoli che fanno assumere la giusta rotta al corpo in movimento. Se i sistemi di controllo non vengono continuamente riprogrammati, in particolare dopo un trauma, si verifica un vero e proprio blocco del trofismo muscolare. Bisogna ricordare infatti che l inibizione del sistema propriocettivo inibisce la contrazione muscolare. In altre parole un allenamento per lo sviluppo della forza dei muscoli stabilizzatori perde gran parte della sua efficacia se non è stato adeguatamente attivato il sistema visuo-propriocettivo. Al tempo stesso, portare al massimo l efficienza dei sistemi di controllo sottocorticale risulta fondamentale per il successo delle classiche metodiche di sviluppo della forza dei muscoli propulsori dell arto inferiore. Un aumentata stabilità del sistema articolare e posturale consente di esprimere al meglio la forza disponibile e di creare un effetto transfert di riadeguamento immediato del nuovo livello di forza assoluto raggiunto. Spesso infatti il potenziamento dei muscoli fasici è sovradimensionato rispetto al livello dei muscoli stabilizzatori/direzionali e quindi l incremento della forza e della potenza non si accompagna alla possibilità di controllare ed esprimere il nuovo potenziale. Questa situazione espone inoltre l atleta ad un aumentato rischio di infortunio. Oltre a dimostrare le potenzialità di un allenamento visuo-propriocettivo di questo tipo, lo studio ha messo in evidenza la rapidità con cui è possibile ottenere risultati significativi: 14 minuti totali di lavoro per arto distribuiti in tre sedute sono state sufficienti per aumentare la prestazione nei test di elevazione. Da sottolineare inoltre che gli allenamenti previsti si sono svolti in completa sicurezza in quanto sia il carico che lo stress strutturale-meccanico a carico delle strutture più coinvolte risulta minimo rispetto alle quantità di sollecitazioni ricevute. Si può a questo punto supporre che l efficacia, unita alla rapidità dei risultati raggiunti grazie al protocollo di lavoro, sia imputabile alla ritaratura e affinamento delle capacità di controllo coordinativo. In considerazione dei risultati ottenuti, un ulteriore ampliamento di indagine potrebbe consentire un approfondimento delle conoscenze. Sarebbe quindi interessante: somministrare al lo stesso training propriocettivo valutando gli eventuali miglioramenti raggiunti al test di salto; verificare la validità di un simile protocollo su atleti di alto livello agonistico che si presuppone abbiano un maggior grado di ottimizzazione del rendimento. Un esito positivo andrebbe a rafforzare le ipotesi già confermate apportando un importante contributo all evoluzione delle metodiche di allenamento non solo per quelle discipline caratterizzate da una marcata componente esplosiva, dove alle classiche metodiche di sviluppo della forza andrebbero ad affiancarsi sedute complementari di riattivazione visuo-propriocettiva ad alta frequenza, ma anche negli sport di durata dove l economicità dei gesti rappresenta un fattore determinante sia per l aspetto energetico sia per la riduzione dello stress meccanico. In conclusione, i dati del presente studio sottolineano l importanza del controllo posturale in appoggio monopodalico, del trofismo e della forza dei muscoli stabilizzatori nel consentire la miglior espressione del potenziale di forza disponibile e minimizzare al tempo stesso il costo energetico.

7 BIBLIOGRAFIA 1. Bernier JN, Perrin DH. Effect of coordination training on proprioception. J Orthop Sports Phys Ther, 27(4): , Bosco C. La valutazione della forza con il test di Bosco. Roma: Edizioni Società Stampa Sportiva, Goodwin GM, McGloskey DI, Matthews PB. The persistence of appreciable kinesthesia after paralyzing joint afferents but preserving muscle afferents. Brain Res 37: , Heitkamp HC et al. Gain in strength and muscular balance after balance training. PubMed, Kennedy JC, Alexander IJ, Hayes KC. Nerve supply of the human knee and its functional importance. Am J Sports Med; 10: , Korandsen L, Ravan JB. Ankle instability caused by prolonged peroneal reaction time. Acta Orthop Scand 61: , Korandsen L, Voigt M et al. Ankle inversion injuries. The role of the dynamic defence mechanism. Am J Sports Med, 25 (1): Riva D, Kratter G, Astrua M, Soardo GP, Fontani G. Quantitative assessment of disequilibrium management in skiers, related to the qualification level of the athletes. Proceedings of the IV IOC World Congress on Sport Sciences. Montecarlo Riva D, Soardo GP, Kratter G. Propriocezione e gestione del disequilibrio. Atti del congresso: 17-32, Edisu, Torino, Riva D, Soardo GP. Per ritrovare l equilibrio. Sport & Medicina 5, 55-58, Riva D. Archeopropriocezione. Sport & Medicina 2, 49-55, Riva D, Botta M, Trevisson P, Minoletti R, Venturin N. Strategie posturali nel pattinaggio di figura. Sport e Medicina n 5 settembre-ottobre Riva D, Trevisson P, Minoletti R, Venturin N, Riccio MC. Il controllo posturale statico e dinamico in appoggio monopodalico. Il Fisioterapista n 2 marzo-aprile Riva D, Trevisson P, Minoletti R, Venturin N, Ottino O. Propriocezione: istruzioni per l uso. Il Fisioterapista n 6 novembre-dicembre Riva D, Botta M, Trevisson P, Trente P, Venturin N, Minoletti R. Dynamic postural strategies in Figure Skaters and Ice Dancers. Proceedings of the 49th Annual Meeting of the American College of Sports Medicine. Saint Louis (USA), Riva D, Trevisson P L augmentation de force exprimable pour l optimisation de la performance sportive. Kinesitherapie Scientifique, n 445, 27-32, Paris giugno Sherrington CS. On the proprioceptive system, especially in its reflex aspects. Brain 29: , Tropp H, Odenrick P. Postural control in single-limb stance. J Orthop Res 6: , 1988 ICONOGRAFIA 1. Fig. 1a Esercizio con Delos Postural Proprioceptive System (DPPS). 2. Fig. 1b Delos Vertical Controller (DVC) applicato a livello sternale. 3. Fig. 2 Tavola DEB con orientamento a Fig. 3 Esempio di tracking visivo in tempo reale. 5. Fig. 4 Test CMJB bipodalico 6. Fig. 5 Test CMJB monopodalico

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO INDICE Test di Valutazione pag. 1 Monitoraggio Test.. pag. 2 Interpretazione dei risultati - Referto Stabilità... pag. 3 Interpretazione dei risultati - Referto Strategie.

Dettagli

ALLENAMENTO DELL EQUILIBRIO Influenza sulla forza e decadimento propriocettivo nel giocatore di pallacanestro

ALLENAMENTO DELL EQUILIBRIO Influenza sulla forza e decadimento propriocettivo nel giocatore di pallacanestro ALLENAMENTO DELL EQUILIBRIO Influenza sulla forza e decadimento propriocettivo nel giocatore di pallacanestro Relatore MARCO ARMENISE: preparatore fisico Pallacanestro Varese La scelta dello studio Molti

Dettagli

LA MEDICINA DELLO SPORT E IL BIATHLON CUNEO,

LA MEDICINA DELLO SPORT E IL BIATHLON CUNEO, LA MEDICINA DELLO SPORT E IL BIATHLON CUNEO, 19-10-2002 CONTROLLO DEL MOVIMENTO E PRESTAZIONE DARIO RIVA*, PAOLA TREVISSON, FRANCESCO CANEPA, ERIK BENEDETTO *Professore a contratto di Medicina dello Sport

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Il controllo posturale

Il controllo posturale Il controllo posturale Dario Riva e Paola Trevisson Dipartimento di Ricerche Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Università degli Studi di Torino La qualità dei movimenti dipende dal controllo

Dettagli

Roma, 23 febbraio 2008 DARIO RIVA. *SUISM - UNIVERSITÀ DI TORINO - ITALY International Society of Proprioception and Posture

Roma, 23 febbraio 2008 DARIO RIVA. *SUISM - UNIVERSITÀ DI TORINO - ITALY International Society of Proprioception and Posture Roma, 23 febbraio 2008 DARIO RIVA *SUISM - UNIVERSITÀ DI TORINO - ITALY International Society of Proprioception and Posture ZOOM OUT Interazione con la gravità (camminare, correre, saltare, pattinare,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Propriocezione: istruzioni per l uso

Propriocezione: istruzioni per l uso Propriocezione: istruzioni per l uso Dario Riva Paola Trevisson Roberto Minoletti Nicolò Venturin Ornella Ottino Centro Ricerche Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Università di Torino

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA QUALI PROCEDURE E RESPONSABILITÀ WWW.FRANCESCOCUZZOLIN.COM METODO E INTEGRAZIONE NON ESISTE UN ESERCIZIO MIGLIORE DI UN ALTRO, MA SOLO METODI DI LAVORO PIÙ EFFICACI

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di laurea ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO NELL' ESERCIZIO DI JUMP CON PATTINI IN-LINEA. Relatore:

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3. SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO Una breve rassegna sui più importanti studi MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: MODULO- ATLETICA LEGGERA

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

Elaborazione Questionari di Gradimento

Elaborazione Questionari di Gradimento Elaborazione Questionari di Gradimento Dynamic 08 G.Q.S. S.r.l. 2008 All rights reserved G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) OBIETTIVI Monitoraggio del sistema formativo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 3 CORSO PREPARATORI FISICI PALLAVOLO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 Tutor: Prof. Roberto Benis Relatore: Prof. Mario Petruzzo INTRODUZIONE

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P. UNIVERSITA DEGLI STUDI G G. D D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CATTEDRA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA -RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. -

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PRE -REQUISITO Metodo di apprendimento e di organizzazione Padronanza della pratica di Scienze motorie e sportive Produzione scritta

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia PROGRAMMA SVOLTO Per materia Mod.43 rev.00 DOCENTE: Sabrina Piastrellini CLASSE 3 MC ANNO SCOLASTICO 20157/2016 MATERIA Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO GIULIANI MARIO EDUCAZIONE FISICA, IL CAMPO

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli