Lingua Francese (prima lingua, secondo anno)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lingua Francese (prima lingua, secondo anno)"

Transcript

1 Programma d aula e d esame Lingua Francese (prima lingua, secondo anno) Codice 30130, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati pag. 4 Descrizione e struttura esame pag. 4 Punti addizionali pag. 5 Reference: a.y. 2012/2013/30130/June 2012 Bocconi Language Centre materials are developed solely for self-study and class use. Copyright June/2012 Università Bocconi Author: Bianca Maria San Pietro No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, used in a spreadsheet, or transmitted in any form or by any means electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise without the permission of Bocconi Centro Linguistico.

2 LINGUA FRANCESE (prima lingua) Il corso è destinato agli studenti che scelgono il francese come prima lingua e si articola in due anni. Esso prevede il livello di uscita B2 - post-intermedio (uso indipendente della lingua) al termine del secondo anno di didattica. Il corso di secondo anno dura due semestri e si conclude con un esame al superamento del quale sono attribuiti 3 crediti e la cui valutazione rientra nel calcolo della media dei voti conseguiti nel corso di laurea. Si ricorda che il corso è attivato a fronte di un numero minimo di iscritti. Corso di secondo anno Programma Nel corso del secondo anno il programma d aula prevede lo svolgimento di tutte le unità del manuale in adozione. Si fornisce inoltre, relativamente ai diversi argomenti previsti per la didattica d aula, un percorso di studio in autonomia guidato. Le attività indicate sono da svolgere parallelamente alla frequenza del corso (sino a 5 ore la settimana). Tale forma di studio permette un apprendimento costante della lingua e un adeguata preparazione all esame. Per la partecipazione attiva alla didattica (almeno il 70% del monte ore del corso) e lo svolgimento delle attività indicate nello studio in autonomia guidato sono previsti due trentesimi da aggiungere al voto d esame (vedi Punti addizionali pag.5). Argomenti/Unità* Unité 1 RACINES. Identité et origines. Itinéraires de vie Unité 2 PRIVÉ. L'amour, le couple, la famille, le corps et la santé Unité 3 DOMICILE La ville et ses changements. L'habitat rural et urbain. L'architecture, l'environnement, le patrimoine. Unité 4 GRANDIR L'éducation et la formation, les études à l'étranger, le rôle des sports et des voyages, les nouvelles technologies Unité 5 PROFESSIONNEL Le travail (des jeunes, Obiettivi comunicativi e grammaticali Retracer un parcours, raconter. Écrire une lettre de motivation. Préparer un entretien d'embauche. Les temps du passé. Les articulateurs de temps. Exprimer des sentiments, un point de vue, un doute, une certitude. Décrire des symptômes. Présenter un exposé L'indicatif et le subjonctif; l'infinitif présent et passé Décrire un lieu, des objets. Exposer un problème d'habitat, de location. Débattre sur l'urbanisme. La qualification par des pronoms relatifs. Le passif et la forme passive pronominale. La cause, la conséquence, l'opposition. Demander des informations. Exprimer de l'intérêt, un souhait, une intention. Exposer son point de vue par écrit. Les relatives au subjonctif. L'expression du but. Parler des conditions d'emploi et découvrir les types de contrat. Adresser une demande Studio in autonomia guidato* Pag , ex. 1 à 5 - La lettre de motivation Pag ex : Les temps du passé, l'accord du participe passé, Pag. 21, ex. 7-8: les articulateurs de temps Pag. 18 : Le parler des jeunes des banlieues Pag : Techniques pour rédiger une biographie Pag. 26: lecture: "2 lettres d'amour" Pag. 28: ex Pag. 29: "Point Info" Pag : ex. 4 à 8 Pag : Lecture "Une vie française" + ex Pag. 34 : Indicatif ou subjonctif? ex Pag : Techniques pour faire un exposé Pag : "A louer sans commission" + "Point Info" + Rédiger une lettre pour exposer un problème lié à une location Pag : ex Pag : ex Pag : Techniques pour faire un résumé Pag : Bilan sur les dossiers Pag. 58: lettre de demande d'information Pag. 59: ex ; stratégies pour écrire à un organisme de formation. Pag : ex Pag. 62: Points de vue sur Erasmus. Pag : ex. 2 à 6 + ex. 10. Pag : Exposer son point vue: techniques de rédaction. Pag. 72: ex. 1 à 4 + Pag. 73: rédiger une lettre adressée à son employeur Pag : ex

3 des femmes, des migrants, des expatriés etc.). Les relations dans l'entreprise, les contrats Unité 6 PLAISIRS gustatifs, artistiques, littéraires. Unité 7 CONVICTIONS Croyances religieuses, opinions politiques, principes moraux... Unité 8 SINGULARITÉS Particularismes régionaux et diversités linguistiques de l'europe Les collectivités L'attachement aux traditions Unité 9 RÉTROSPECTIVES ET PROSPECTIVES Les causes et les effets de la mondialisation. La disparition d'objets et de métiers. Les innovations. Les perspectives pour le monde de demain. ou une réclamation à son employeur. Rédiger un compte rendu de réunion. Le conditionnel, la double pronominalisation et le discours rapporté au passé Donner son avis sur un mets, un restaurant, un produit, une oeuvre d'art. Faire une fiche de lecture. L'expression de la condition et de l'hypothèse. Métaphores, images et comparaisons. Synthèse sur les articles (définis, indéfinis, partitifs...). Présenter et défendre ses idées, argumenter et convaincre, nuancer ses jugements. Faire une synthèse de documents. La mise en relief; la place des adjectifs. Le gérondif, le participe présent et l'adjectif verbal Exprimer son désaccord ou son hostilité et argumenter pour s'opposer à une décision. Revendiquer des droits. Faire un compte rendu écrit d'informations recueillies oralement. Les pronoms indéfinis. Synthèse sur l'ensemble des pronoms. Les articulateurs logiques. Comparer des faits et des chiffres, faire le récit de transformations, présenter et commenter des phénomènes de société. Écrire une lettre au "courrier des lecteurs" Présenter et argumenter son point de vue à l'oral. Exprimer des degrés dans l'appréciation. Les temps et modes verbaux (synthèse). Pag : article sur les Français expatriés + ex. 2 à 9 Pag : ex. 1 à et 7 Pag. 80: Techniques de rédaction d'un compte rendu de réunion Pag. 85: ex. 6, pag. 87: ex: 3 + Le guide Michelin et Stratégies pour apprécier des mets Pag : ex. 1 à 3 + ex. 7 et 8 Pag : ex. 1 à 5 + ex. 8 Pag : Techniques pour faire une fiche de lecture Pag : Bilan sur les dossiers Pag. 102 : lecture "À voix hautes" Pag. 103 : Stratégies pour défendre une cause Pag : ex Pag. 106: ex Pag. 107: ex. 4 et 5 Pag : ex Pag : Techniques pour faire une synthèse de documents Pag. 115: L'Europe, espoir des régionalistes Pag : Droit de réponse + Stratégies pour revendiquer Pag : ex Pag. 121: Le point de vue d'un député européen Pag : ex Pag : Techniques pour rendre compte par écrit d'informations radio Pag.129 : "Qu'est-ce que la mondialisation? ex "Les chiffres-clés du monde" Pag : Lettres au courrier des lecteurs + "Stratégies pour réagir par écrit sur un fait de société" Pag : ex Pag. 134: Analyse du texte de Jacques Attali Pag : ex: 1 à Pag : Techniques pour présenter son point de vue à l'oral * Le unità e lo studio in autonomia guidato si riferiscono ad ALTER EGO, (cfr. «Testi adottati») Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di grammatica con relativo Corrigé proposti da Grammathèque, cahier d exercices (cfr. «Testi consigliati»). In particolare, si suggerisce di svolgere almeno un esercizio per ogni argomento grammaticale di ogni lezione. Ai fini di un apprendimento proficuo, si raccomanda lo svolgimento individuale degli esercizi proposti nell apposito volume (Cahier d exercices). 3

4 TESTI ADOTTATI C. Dollez e S. Pons, Alter Ego 4, Méthode de français B2 "CD inclus", ed. Hachette - FLE TESTI CONSIGLIATI M. Grégoire e O. Thiévenaz, Grammaire progressive du Français, niveau intermédiaire, ed. CLE INTERNATIONAL Esame di secondo anno L'accertamento delle conoscenze avviene a scelta dello studente mediante: acquisizione di una certificazione internazionale fra quelle riconosciute dall'università (vedi > Centro Linguistico > Certificazioni riconosciute ), oppure superamento dell esame interno Bocconi, predisposto, analogamente alle certificazioni, in linea con gli standard previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le Lingue. Per sostenere l esame di secondo anno è necessario aver superato l esame di primo anno (cod ). L esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. È necessario superare entrambe le prove affinché l esame di secondo anno sia registrato in carriera. Per accedere alla prova orale è necessario: aver superato la prova scritta (voto minimo: 18/30) essere nei termini di validità della prova scritta (cfr. sezione Prova scritta, Validità). È possibile ripetere la sola prova scritta, prima del sostenimento della prova orale: la consegna del compito annulla quello precedentemente sostenuto. Si ricorda che per partecipare alle prove d esame è necessario essere iscritti all appello tramite Punto Blu. Prova scritta La prova scritta si compone di due parti, la prima basata sull ascolto di testi orali, la seconda sulla lettura di testi scritti. Ad ogni prova è attribuito un punteggio, la somma delle singole valutazioni costituisce il voto complessivo in trentesimi. È consentito l uso del dizionario bilingue e/o monolingue. Durata della prova: 120 minuti, dopo l ascolto dei testi orali. Articolazione Prima parte: Obiettivo Prova Seconda parte: Obiettivo Prova Ascolto di uno o più brani - monologo, dialogo, dibattito, sondaggio - contenenti dati, opinioni, descrizioni, spiegazioni Verificare: - la comprensione di un testo orale e la capacità di annotare correttamente informazioni e dati trasmessi - la capacità di riferire correttamente, in un documento strutturato, informazioni e opinioni trasmesse, eventualmente corredate da idee proprie 1. Completamento di frasi o tabelle, risposte a domande anche in modalità vero o falso o a scelta multipla; 15/30 2. Stesura di un testo che rielabori le informazioni secondo la traccia fornita (lettera, articolo, breve relazione ecc.) Lettura e comprensione di uno o più testi autentici, eventualmente corredati da grafici, tabelle, immagini Verificare: - la corretta interpretazione di testi scritti - la capacità di rielaborarne i contenuti nella redazione di testi adeguati ad un contesto professionale. Stesura di una breve relazione su un tema attinente alla documentazione fornita, secondo una prospettiva personale e 15/30 secondo il formato richiesto. 4

5 Validità La prova scritta ha una validità limitata nel tempo: se superata entro il 31 maggio 2013: i 3 appelli orali immediatamente successivi se superata dal 1 giugno 2013: i 3 appelli orali immediatamente successivi oppure, con penalità, i 12 mesi immediatamente successivi (cfr. sezione Prova orale, Validità). Prova orale La prova orale si articola in due parti: presentazione e dibattito. Essa verte essenzialmente sull esposizione da parte dello studente, di un dossier costituito da vari articoli (almeno 3), tratti da stampa italiana o francese, correlati tra loro su uno tra gli argomenti segnalati nel programma del corso e concordato con il docente, e su un altro argomento scelto al momento dal docente stesso. La preparazione del materiale come sopra riportato è parte indispensabile per lo svolgimento della prova orale. Si suggerisce vivamente di preparare il materiale richiesto con largo anticipo. Informazioni dettagliate sulle modalità di presentazione del materiale sono disponibili on line nelle Library delle singole lingue (piattaforma e-learning Bocconi), o nel sito in Laboratori linguistici > Materiali di autoapprendimento online. Durata della prova: 15 minuti. Articolazione Presentazione Dibattito Presentazione del dossier sull argomento prescelto Presentazione dell argomento scelto dagli esaminatori Dibattito sul tema della presentazione, guidato dagli esaminatori con domande ad hoc Validità La prova orale può essere sostenuta solo a seguito del superamento della prova scritta (cfr. sezione Prova scritta) e comporta le seguenti possibili variazioni del voto conseguito con la prova scritta stessa, in base alla valutazione delle competenze pragmatiche e comunicative dello studente: tra +3 e -3 trentesimi, con prova orale sostenuta entro i 3 appelli orali immediatamente successivi: tra +1 e -3 trentesimi con prova orale sostenuta dopo i 3 appelli orali immediatamente successivi ma comunque entro 12 mesi dallo scritto (opzione possibile solo per prove scritte sostenute dopo il 1 giugno 2013). Punti addizionali La valutazione delle competenze linguistiche dipende, oltre che dall esito dell esame finale, anche da componenti che valorizzano il progressivo processo di apprendimento attraverso l assegnazione di punti addizionali. La positiva partecipazione al corso e lo svolgimento di specifiche attività di studio in autonomia possono concorrere nella definizione del voto d esame, se conseguito nell ambito della sufficienza (minimo 18/30), può essere incrementato per un massimo di tre trentesimi attraverso: Frequenza del corso e attività di studio individuale Superamento dell esame sostenuto per la prima volta Frequenza del corso e attività di studio individuale A seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti possono incrementare il voto finale dell'esame per un massimo di due trentesimi accertati dal docente come segue: 1 trentesimo per la frequenza attiva ad almeno il 70% delle ore di lezione; 1 trentesimo per lo svolgimento delle attività di studio individuale. 5

6 L eventuale presenza di punti addizionali è definita dal docente al termine dell intero corso annuale in base ai criteri di qualità e tempistica indicati in aula e disponibili on line (nelle Library delle singole lingue, piattaforma e-learning Bocconi) e ha validità limitata: da giugno a dicembre successivi al corso. I mesi indicati sono compresi. Superamento esame sostenuto per la prima volta Al fine di favorire gli studenti che sostengono l esame solo quando effettivamente preparati, il voto è integrato di un trentesimo quando lo studente si iscrive all esame scritto e consegna per la prima volta la prova svolta; supera l esame scritto (minimo 18/30) e sostiene l esame orale nella prima data immediatamente disponibile dopo lo scritto. 6

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno)

Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno) Programma d aula e d esame Lingua Italiana (prima lingua, secondo anno) Codice 30131, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Lingua Italiana. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA

Lingua Italiana. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Programma d aula e d esame Lingua Italiana Codici 20369-20375 e 20419 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati pag.

Dettagli

Lingua Italiana. Codici e Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA

Lingua Italiana. Codici e Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Programma d aula e d esame Lingua Italiana Codici 20369-20375 e 20419 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati pag.

Dettagli

Lingua Italiana. Codici e Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA

Lingua Italiana. Codici e Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Programma d aula e d esame Lingua Italiana Codici 20369-20375 e 20419 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati pag.

Dettagli

Programma d aula e d esame

Programma d aula e d esame Programma d aula e d esame Lingua Inglese-Giuridico (prima lingua) Codici 50042-6041, Percorso B2-legal Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati

Dettagli

Lingua Inglese. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON

Lingua Inglese. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Programma d aula e d esame Lingua Inglese Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Lingua Francese. Reference: a.y. 2011/2012/ and 20416/June 2011

Lingua Francese. Reference: a.y. 2011/2012/ and 20416/June 2011 Programma d aula e d esame Lingua Francese Codici 20366-20372 e 20416 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Lingua Tedesca. Codici e 20417, Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO

Lingua Tedesca. Codici e 20417, Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO Programma d aula e d esame Lingua Tedesca Codici 20367-20373 e 20417, Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Lingua Italiana (seconda lingua)

Lingua Italiana (seconda lingua) Programma d aula e d esame Lingua Italiana (seconda lingua) Codice 30233, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati pag. 4 Descrizione

Dettagli

Lingua Francese (prima lingua, primo anno)

Lingua Francese (prima lingua, primo anno) Programma d aula e d esame Lingua Francese (prima lingua, primo anno) Codice 30124, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati

Dettagli

Programma d aula e d esame

Programma d aula e d esame Programma d aula e d esame Lingua Francese (seconda lingua) Codice 6035, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Lingua Francese (prima lingua, primo anno)

Lingua Francese (prima lingua, primo anno) Programma d aula e d esame Lingua Francese (prima lingua, primo anno) Codice 30124, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati

Dettagli

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012 Programma d aula e d esame Lingua Francese Codici 20366-20372 e 20416 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/ and 20416/June 2012 Programma d aula e d esame Lingua Francese Codici 20366-20372 e 20416 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice (20419) Lingua Italiana Prima e Seconda lingua B2 Business

Programma d aula e d esame Codice (20419) Lingua Italiana Prima e Seconda lingua B2 Business a.a. 2015 2016 Programma d aula e d esame Codice 20369 20375 (20419) Lingua Italiana Prima e Seconda lingua B2 Business Programma d aula e d esame uguale sia per studenti frequentanti che non frequentanti

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3 a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 30125 Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3 Ordinamento Corsi di Laurea Triennale CLEAM, CLEF, CLEACC, CLES Didattica 1 anno, corso annuale

Dettagli

Lingua Tedesca. Codici e Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO

Lingua Tedesca. Codici e Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO Programma d aula e d esame Lingua Tedesca Codici 20367-20373 e 20417 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3 a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 30233 Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3 Ordinamento Triennale/Quinquennio in Giurisprudenza Corsi di Laurea CLEAM, CLEF, CLEACC, CLES, CLMG (corsi

Dettagli

Programma d esame. Lingua Portoghese. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Helena DA SILVA NETO

Programma d esame. Lingua Portoghese. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Helena DA SILVA NETO Programma d esame Lingua Portoghese Codici 20370 20376 e 20420 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Helena DA SILVA NETO Introduzione pag. 2 Programma di studio pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Prima lingua C1 business

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Prima lingua C1 business a.a. 2015 2016 Programma d aula e d esame Codice 20368 20374 (20418) Lingua Spagnola Prima lingua C1 business Programma d aula e d esame uguale sia per studenti frequentanti che non frequentanti Ordinamento

Dettagli

Programma d aula e d esame

Programma d aula e d esame Programma d aula e d esame Lingua Inglese-Giuridico (prima lingua) Codici 50042-50041, Percorso B2-legal Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati

Dettagli

Anno Accademico Coorti e successive

Anno Accademico Coorti e successive Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Idoneità Lingua francese livello C1 Anno Accademico 2017-2018 Coorti 2017-2018 e successive Gentili Studenti, ai sensi della vigente normativa

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Prima lingua C1 business

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Prima lingua C1 business a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 20368 20374 (20418) Lingua Spagnola Prima lingua C1 business Ordinamento Biennale Corsi di Laurea M, IM, MM, AFC, CLAPI, CLEFIN FINANCE, CLELI, ACME, DES

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua francese COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera Presentazione dell insegnamento L insegnamento ufficiale introduce l uso del francese specialistico attraverso la lettura

Dettagli

Programma d aula e d esame Codici 20365 20371 (20421) Lingua Inglese Seconda lingua B1 business

Programma d aula e d esame Codici 20365 20371 (20421) Lingua Inglese Seconda lingua B1 business a.a. 2015 2016 Programma d aula e d esame Codici 20365 20371 (20421) Lingua Inglese Seconda lingua B1 business Programma d aula e d esame uguale sia per studenti frequentanti che non frequentanti Ordinamento

Dettagli

Test di idoneità di lingua francese

Test di idoneità di lingua francese Test di idoneità di lingua francese Informazioni introduttive La prova di idoneità di lingua francese valuta le abilità ricettive, ovvero il riconoscimento di forme lessico-grammaticali appropriate, la

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice (20419) Lingua Italiana Seconda lingua B1 Business

Programma d aula e d esame Codice (20419) Lingua Italiana Seconda lingua B1 Business a.a. 2015 2016 Programma d aula e d esame Codice 20369 20375 (20419) Lingua Italiana Seconda lingua B1 Business Programma d aula e d esame uguale sia per studenti frequentanti che non frequentanti Ordinamento

Dettagli

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Programmazione Didattica di Lingue Straniere ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI Emanuela Loi Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it cari04000t@pec.istruzione.it CARBONIA

Dettagli

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/20366-20372 and 20416/June 2012

Lingua Francese. Reference: a.y. 2012/2013/20366-20372 and 20416/June 2012 Programma d aula e d esame Lingua Francese Codici 20366-20372 e 20416 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Programma d aula e d esame Lingua Inglese Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: SECONDA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a

LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a LINGUA FRANCESE (12 CFU ) I e II semestre a.a. 2011-12 Docente responsabile: Gabriela Cultrera (mail: gabriela.cultrera@unipv.it) Ricevimento: martedì h. 11.15-13.00 (I semestre) presso il Dipartimento

Dettagli

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Programma d aula e d esame Lingua Inglese Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice (20419) Lingua Italiana Seconda lingua B1 Business

Programma d aula e d esame Codice (20419) Lingua Italiana Seconda lingua B1 Business a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 20369 20375 (20419) Lingua Italiana Seconda lingua B1 Business Ordinamento Biennale Corsi di Laurea M, IM, MM, AFC,CLAPI, CLEFIN FINANCE, CLELI, ACME, DES

Dettagli

Prof. Margherita Botto

Prof. Margherita Botto LINGUA FRANCESE LINGUA FRANCESE I (primo e secondo periodo) Prof. Margherita Botto Codice: 3001 Il corso è destinato agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere

Dettagli

Programma d aula e d esame

Programma d aula e d esame Programma d aula e d esame Lingua Francese (seconda lingua) Codice 30232, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Bianca Maria SAN PIETRO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE ED ORIENTALI (L-11: I anno) SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L-20: I anno) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: 3 media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

Lingua Italiana (seconda lingua)

Lingua Italiana (seconda lingua) Programma d aula e d esame Lingua Italiana (seconda lingua) Codice 3033, Percorso Coordinatore: Prof. Elisa TURRA Introduzione pag. Programma del corso pag. Testi adottati e consigliati pag. 3 Descrizione

Dettagli

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Programma d aula e d esame Lingua Inglese Codici 20365-20371 e 20421 Percorso B2 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 908890 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS0600 + 9 0 9888 + 9 0 98 fax + 9 0 9896 Posta elettronica: MIIS0600@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 'Federico II di Svevia' MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2B LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: Prof.ssa Elvira

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF. Régine SCARPELLINI Maria Christina DELRIO (docente conversazione) MATERIA:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it e mail pipm030002@istruzione.it

Dettagli

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) Docente: PROF.SSA MAZZOTTA STEFANIA Classe: V PCP Materia: LINGUA FRANCESE Asse culturale DEI LINGUAGGI

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 L-LIN/04-9 CFU

Dettagli

Lingua Spagnola. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA

Lingua Spagnola. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA Programma d aula e d esame Lingua Spagnola Codici 20368-20374 e 20418 Percorso B1 business Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati

Dettagli

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA -IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE di Francese CLASSE III A AFM III A SIA Docente: prof.ssa Ciociola

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE. Classe 5 E RIM. a.s prof.ssa Paola Brunelli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE. Classe 5 E RIM. a.s prof.ssa Paola Brunelli PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe 5 E RIM a.s.2018-2019 prof.ssa Paola Brunelli LIBRI DI TESTO: Mon entreprise di E.Baraldi, P.Ruggeri, S.Vialle, Ed. Rizzoli ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie,

Dettagli

a.a LINGUA FRANCESE B (corso semestrale: febbraio maggio 2013) Prerequisiti e recupero del debito all ingresso

a.a LINGUA FRANCESE B (corso semestrale: febbraio maggio 2013) Prerequisiti e recupero del debito all ingresso 1 a.a. 2012-2013 LINGUA FRANCESE B (corso semestrale: febbraio 2013- maggio 2013) Codice 67039 - Crediti: 5 Docente ufficiale: Prof. Francesca Pagani NOTA BENE: il corso è mutuato dal secondo semestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: Ottobre 2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da Deplano G DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : TODDE MARIA ANTONIETTA MATERIA: FRANCESE CLASSI:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da: Pag. 1 di.. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO MATERIA: FRANCESE REVISIONE. CLASSI: QUINTE TURISMO DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMA LETTORATO LINGUA FRANCESE 2 ANNO CULT. PER MED. A.A. 2016/2017 Docente titolare: prof. Cosimo de Giovanni CEL: dott.ssa Maud Charpentier

PROGRAMMA LETTORATO LINGUA FRANCESE 2 ANNO CULT. PER MED. A.A. 2016/2017 Docente titolare: prof. Cosimo de Giovanni CEL: dott.ssa Maud Charpentier PROGRAMMA LETTORATO LINGUA FRANCESE 2 ANNO CULT. PER MED. A.A. 2016/2017 Docente titolare: prof. Cosimo de Giovanni CEL: dott.ssa Maud Charpentier OBIETTIVI Gli studenti devono raggiungere un livello di

Dettagli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti. (Lettura) PRODUZIONE ED INTERAZIONEORALE (Parlato) ORALE (Ascolto) CLASSE PRIMA A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 SECONDO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Anno accademico 2017/2018-3 anno LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE L-LIN/04-9

Dettagli

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Programma d aula e d esame Lingua Inglese Codici 20365-20371 e 20421 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 3 B OSS. ore complessive di insegnamento 99

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 3 B OSS. ore complessive di insegnamento 99 Pagina 1 di 6 Nome docente Brullo Materia insegnata Francese Classe 3 B OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Nome

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Csse: Spinarelli Maria Car Corso serale secondo periodo Risultati di apprendimento attesi sul base del normativa

Dettagli

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 CORSO

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 2B OSS. ore complessive di insegnamento 99

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 2B OSS. ore complessive di insegnamento 99 Pagina 1 di 7 Nome docente Brullo Materia insegnata Francese Classe 2B OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Nome

Dettagli

Lingua Spagnola (seconda lingua)

Lingua Spagnola (seconda lingua) Programma d aula e d esame Lingua Spagnola (seconda lingua) Codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE

Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE Letteratura francese Lingua francese L-LIN/03, L-LIN/04 LEZIONE INTRODUTTIVA PER LE MATRICOLE La francophonie Pagina 2 La sezione di francese LINGUA Floquet, studio 125 LETTORATO studio 126 Berger, Campestre,

Dettagli

Lingua Tedesca (seconda lingua)

Lingua Tedesca (seconda lingua) Programma d aula e d esame Lingua Tedesca (seconda lingua) Codice 30236, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati pag. 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale Crediti formativi CFU 12

L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale Crediti formativi CFU 12 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Anno accademico 2018-2019 Lingua e Traduzione Lingua Francese I annualità (come terza lingua) Corso di studio L-12 Lingue e Culture per il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : E. De

Dettagli

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON

Lingua Inglese. Codici 20365-20371 e 20421 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Programma d aula e d esame Lingua Inglese Codici 20365-20371 e 20421 Percorso C1 business Coordinatore: Prof. Michael THOMPSON Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

A: p per gli studenti della Laurea Triennale di tedesco iscritti a partire dall a.a. 2017/8

A: p per gli studenti della Laurea Triennale di tedesco iscritti a partire dall a.a. 2017/8 L-LIN/14 Lingua tedesca I anno MODALITÀ DELL ESAME DI LINGUA TEDESCA I Gentili studenti, in seguito vi spieghiamo com è strutturato l esame di LINGUA TEDESCA I. Verificate prima di quale gruppo (A, B o

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA Anno Scolastico 2017 2018 PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE MATERIA Lingua e Letteratura francese Conversazione francese

Dettagli

Connaissance du lexique DOCUMENTS DE TRANSPORT 5 CIVILISATION : LES INSTITUTIONS

Connaissance du lexique DOCUMENTS DE TRANSPORT 5 CIVILISATION : LES INSTITUTIONS A.S. 6-7 Data: ottobre 6 codice edizione del 5-5-5 Compilato da: Todde M.A. Pag. di7 dati generali Ordine scolastico REVISIONE. docenti docente responsabile dipartimento: TODDE M. A. Docenti coinvolti:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S IPSIA A. VOLTA Guspini A.S 2013-2014 PR0GRAMMA LINGUA FRANCESE 2 A TSS DOCENTE: PILLONI MIRCO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Dal primo approccio è apparsa una situazione abbastanza disomogenea. La classe appare

Dettagli

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. - aggettivi possessivi e dimostrativi; aggettivi numerali - femminile e plurale nomi e aggettivi; - pronomi

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING) pag. 1 di 6 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci Ad Indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE TERZA SEZ. A (INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 06-07 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 0 edizione del 5-05-005 Compilato Pag. di dati generali Ordine scolastico REVISIONE N. docenti docente responsabile dipartimento: DEPLANO

Dettagli

Allegato 4. Prerequisiti

Allegato 4. Prerequisiti Allegato 4 Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Picasso et le Cubisme Curato da: Prof. Luigi Dantes-Storia dell Arte Prof. Francesco Saggio-Lingua e civiltà francese Obiettivi: 1) Conoscere

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla

Dettagli

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

MD 01 DATA IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE A/S

MD 01 DATA IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE A/S DISCIPLINA: FRANCESE INDIRIZZO: SETTORE ECONOMICO -TURISMO CLASSE: 4 TU DOCENTE : FEDERICA BOMPIERI LIBRI DI TESTO: Donatella Alibrandi, VOYAGEURS DU MONDE. FORMATION AUX PROFESSIONS TOURISTIQUES, Hoepli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e civiltà francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI LINGUA FRANCESE Classe IV AFM Docenti: PROF.SSA CIOCIOLA

Dettagli