INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh)"

Transcript

1 INCOERENZA TEMPORALE Dispensa per il corso di Economia Politica Ecomark (A-Lh) Riccarda Longaretti A.A L incoerenza temporale si basa sll incapacità dei policymaker di mantenere la promessa di n basso tasso di inflazione a casa del trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccpazione. Ciò casa n tasso di inflazione eccessivo. 1 ILPROBLEMADALPUNTODIVISTAFOR- MALE Inflazione e disoccpazione sono costose per la società. Verosimilmente il costo marginale dell inflazione è crescente. Possiamo scrivere la fnzione di perdita sociale nel segente modo: L = a ( N )+π 2 Il Governo sceglierà il tasso di inflazione che minimizzi la perdita sociale sotto il vincolo del trade-off inflazione-disoccpazione (crva di Phillips, CP). Min π s.t. π = π e α ( N ) La CPO per n minimo è π = a πe (fnzione di reazione del Governo). Graficamente il problema è schematizzato nella segente figra. 1

2 π a/ L La fnzione di reazione del Governo è il logo dei pnti di tangenza tra le crve di livello, ovvero di iso-perdita, che identificano n fascio di parabole con il vertice slle ascisse, e i vincoli, ciascno dei qali è parametrizzato ad n diverso tasso atteso di inflazione. 1.1 AGENTI ADATTIVI Ipotizziamo che l economia al tempo 0 si trovi in A ( = N,π =0); gli agenti formlino le aspettative in modo adattivo, in modo tale che π e t+1 = π t; il timing nell interazione tra Governo e collettività, sia il segente: (i) al tempo 0 il Governo annncia il tasso di inflazione che vole ottenere e che qesto annncio sia π =0; (ii) sempre al tempo 0 la collettività formla le aspettative di inflazione e contratta i salari nominali; (iii) al tempo 1 il Governo implementa na politica economica che dà logo ad n tasso effettivo di inflazione. Se gli agenti sono adattivi e al tempo 0 l economia ha n tasso di inflazione pari a 0, allora, π e 1 = π 0 =0. 2

3 Il vincolo fronteggiato dal Governo allora è parametrizzato ad na inflazione attesa pari a 0. Il Governo ha incentivo a deviare dall annncio implementando n tasso di inflazione maggiore di 0? Incrementare il tasso di inflazione ha de effettisllaperditasociale: danlatoessovièneffetto diretto, all amentare del tasso di inflazione amenta la perdita sociale (perdita marginale diretta= L π =2π); dall altro n amento del tasso di inflazione, a casa del trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccpazione, determina na ridzione della disoccpazione e pertanto n amento del tasso di inflazione ridce la perdita sociale (beneficio marginale indiretto= L π = a α ). IlGovernopertantoha incentivo a deviare dall annncio fin tantocheilbeneficio marginale indiretto prevale slla perdita marginale diretta. Qando essi sono gali, ovvero qando π = a, non esiste più incentivo ad incrementare l inflazione. Al tempo 1 pertanto π e 1 =0<π 1 = a. Al tempo 1 gli agenti effettano n errore di previsione in difetto e il Governo devia dall annncio. Al tempo 1, l economia si trova in B = B < N,π = a > 0, eqilibrio di fooling. Al tempo 2, π e 2 = π 1 = a. La minimizazione della perdita sociale, come descritto sopra, indce il Governo a scegliere n tasso di inflazione ancora pari a a. Al tempo 2, pertanto, le aspettative di inlazione sono corrette (πe 2 = π 2 ) e l economia si trova in C = N,π = a, eqilibrio discrezionale 1. π a/ B C A CP(π e = a/) CP(π e =0) 1 Agenti razionali, conoscendo il modello, sarebbero sbito ginti in C. 3

4 Se il Governo fosse soggetto a regole che lo obbligassero a non deviare dall annncio fatto, allora l economia si troverebbe effettivamente in A (eqilibrio con regole o eqilibrio di precommitment). 2 BANCHIERE CENTRALE CONSERVATORE E INDIPENDENTE Si osservi che la perdita sociale associata all eqilibrio discrezionale è maggiore della perdita sociale associata all eqilibrio con regole (L C >L A ),tttaviaè aspicabile lasciare ai policymaker la flessibilità necessaria a fronteggiare shock inattesi. Sarebbe pertanto ottimale trovare espedienti, che non siano regole, che avvicinino il più possibile l eqilibrio discrezionale a qello di precommitment. Un modo potrebbe essere qello di delegare la scelta del tasso di inflazione ad n Banchiere Centrale indipendente dal Governo e più conservatore del Governo, per il qale cioè i costi marginali dell inflazione siano più elevati (e qelli della disoccpazione meno elevati) che per il Governo. Il problema formalmente è il segente Min BC = β ( N )+δπ 2 π s.t. π = π e α ( N ) La CPO per n minimo è π BC = β δ πe (fnzione di reazione del Banchiere Centrale). Il tasso di inflazione scelto dal BC è effettivamente inferiore a qello scelto dal Governo se, ovvero se e solo se β<ae δ>1 CVD. β δ < a 4

5 π a/ B C β/σ B BC C BC A CP(π e = a/) CP(π e = β/σ) CP(π e =0) 5

UN ANALISI CRITICA DEI COSTI DI UNA VALUTA COMUNE (sintesi da De Grauwe)

UN ANALISI CRITICA DEI COSTI DI UNA VALUTA COMUNE (sintesi da De Grauwe) UN NLISI CRITIC DEI COSTI DI UN VLUT COMUNE (sintesi da De Grawe) È proprio vero che la rinncia ad alcni strmenti di politica economica a casa dell adesione a n UNIONE MONETRI rappresenta n costo elevato

Dettagli

Un analisi critica dei costi di una valuta comune (sintesi da De Grauwe, Economia dell unione monetaria)

Un analisi critica dei costi di una valuta comune (sintesi da De Grauwe, Economia dell unione monetaria) Un analisi critica dei costi di na valta comne (sintesi da De Grawe, conomia dell nione monetaria) È proprio vero che la rinncia ad alcni strmenti di politica economica a casa dell adesione a n UNION MONTRI

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO ) Considerate il paese di Atlantide: a) il tasso di partecipazione lavorativa è pari al 60%, invece il tasso di disoccpazione è pari al 20%. Sapendo

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Serati Prof. Alessandro Graffi Dott.sa Federica Sottrici Dott. Andrea Venegoni IL MERCATO DEL LAVORO Indice 1. Il Mercato del lavoro...

Dettagli

IL MODELLO BARRO-GORDON

IL MODELLO BARRO-GORDON CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 IL MODELLO BARRO-GORDON DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA DELL INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA OTTIMALE Incoerenza

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda   Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione Macroeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione 0 Obbiettivo Modelli di offerta aggregata tali per spiegare la relazione positiva di breve

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Vincolo di bilancio e Preferenze del consumatore

Vincolo di bilancio e Preferenze del consumatore Vincolo di bilancio e Preferenze del consmatore Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio nasce dall esigenza di modellare n economia dove gli individi non possono consmare qantità infinite di beni.

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 12

Economia Monetaria Lezione 12 Economia Monetaria Lezione 12 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e MoFir alberto.zazzaro@unina.it, Obiettivi finali La scelta degli obiettivi finali dipende dal modello macroeconomico

Dettagli

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello AD/AS Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Lo schema di riferimento Croce keynesiana

Dettagli

IL MODELLO BARRO-GORDON

IL MODELLO BARRO-GORDON CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO BARRO-GORDON DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA DELL INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA OTTIMALE Incoerenza temporale:

Dettagli

I VINCOLI ALLA PE E L INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA ECONOMICA OTTIMALE

I VINCOLI ALLA PE E L INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA ECONOMICA OTTIMALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 017-018 I VINCOLI ALLA PE E L INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA ECONOMICA OTTIMALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA

Dettagli

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN CORSO SERALE DI ECONOMIA OLITICA - anno accademico 005-06 Facoltà di Scienze olitiche - Università degli Stdi di Milano ANTONIO FILIIN LEZIONE 0: SCELTA DEL CONSUMATORE: SOLUZIONE FORMALE DISEGNARE LE

Dettagli

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato:

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: L offerta aggregata Curva di offerta aggregata inclinata positivamente Y = Ȳ + α(p P e ), α > 0 Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: Prezzi vischiosi Salari vischiosi Informazione imperfetta

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del 7.06.2012 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CURVA DI PHILLIPS. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CURVA DI PHILLIPS. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 CURVA DI PHILLIPS DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Presentata come fatto stilizzato da Phillips (1958) CURVA DI PHILLIPS versione nei

Dettagli

Moneta, Prezzi, Output

Moneta, Prezzi, Output Moneta, Prezzi, Output Domande a cui rispondere: Cosa è realmente l inflazione? Quali sono i fattori che la generano? Quali sono i costi dell inflazione? Come è possibile contrastarla? Inflazione: Aumento

Dettagli

Le aspettative. Lavinia Rotili (Sapienza) Le aspettative 28 aprile / 14

Le aspettative. Lavinia Rotili (Sapienza) Le aspettative 28 aprile / 14 Le aspettative Cosa sono le aspettative? Previsioni soggettive sui valori futuri delle variabili economiche. Non sono una teoria economica ma un metodo di analisi. Rappresentano un tema centrale della

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI COGNOME:... NOME:... ESAME DI: FONDAMENTI DI AUTOMATICA MATRICOLA:... PROVA DEL: Test prova N. Esercizio 8 9 Risposta Esercizio 8 9

Dettagli

Esercizi sui sistemi non lineari

Esercizi sui sistemi non lineari Teoria dei sistemi ) Considera il sistema Esercizi si sistemi non lineari { ẋ = x + x ẋ = x x + g(x ). a- Verifica che il sistema è globalmente asintoticamente stabile se sign g(x ) = sign (x ). b- Verifica

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Atomatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 31 Gennaio 2005 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo in cascata rappresentato in figra: la dinamica

Dettagli

Keynesiani vs Neoclassici

Keynesiani vs Neoclassici Keynesiani vs Neoclassici KEYNESIANI Concorrenza imperfetta (inefficienza) Funzionano male: (i) dai prezzi segnali distorti; (ii) reazioni ritardate; (iii) squilibri persistenti; (iv) aggiustamento lento.

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercati I mercati dei prodotti e del lavoro sono continuamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Inflazione e disoccupazione. a.a. 2016/2017

Inflazione e disoccupazione. a.a. 2016/2017 Inflazione e disoccupazione a.a. 2016/2017 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips La critica monetarista Inflazione, disoccupazione e aspettative Inflazione e disoccupazione La curva

Dettagli

Il modello delle isole di Robert E. Lucas

Il modello delle isole di Robert E. Lucas Il modello delle isole di Robert E. Lucas Francesco Giavazzi versione rivista, 0 ottobre 009 Il modello microeconomico. allocazione infra-temporale del tempo di lavoro Definiamo c il consumo e l le ore

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 12 Luglio 2004

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 12 Luglio 2004 Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Proa scritta del 1 Lglio 00 NOME MATRICOLA Esercizio 1 Descriere qale fnzione di e z calcola l algoritmo espresso dal diagramma di

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Inflazione, disoccupazione e crescita Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips Produttività del lavoro e disoccupazione Domanda aggregata Il modello

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips Capitolo 21 Le alterne fortune della curva di Phillips Nel 1958 Arthur Phillips trovò che la relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di variazione del saggio di salario nominale, di segno negativo,

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Curva AS e le aspettative Output

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE Lca Salvatori Enzo Marino MECCANICA COMPUTAZIONALE Lezione Rivisitazione dei modelli della meccanica del contino Rev. febbraio (rev. //) Capitolo : /NDIAP Sommario Richiami di elastostatica e notazione

Dettagli

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Macroeconomia Cap. 12 - Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi Andrea Boitani e Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Si supponga che l equazione di aggiustamento

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Gli shock petroliferi degli anni 70

Gli shock petroliferi degli anni 70 Gli shock petroliferi degli anni 70 Aumenti inattesi del prezzo del petrolio negli anni 70 hanno causato un aumento simultaneo di disoccupazione e prezzi. D. Politica Monetaria Meccanismi di trasmissione

Dettagli

Economia dell Innovazione Politiche pubbliche per l innovazione Docente: Massimo Arnone

Economia dell Innovazione Politiche pubbliche per l innovazione Docente: Massimo Arnone Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione Politiche pbbliche per l innovazione Docente: Massimo Arnone massimo.arnone@niroma1.it

Dettagli

. Immaginate che, successivamente, il prezzo del bene 1 aumenti. Mostrate come si modifica il vincolo di bilancio.

. Immaginate che, successivamente, il prezzo del bene 1 aumenti. Mostrate come si modifica il vincolo di bilancio. roblema Un individo ossiede dotazioni iniziali dei beni e W e W a Definendo il rezzo del bene e il rezzo del bene e con le relative qantità scrivete il vincolo di bilancio dell individo e raresentatelo

Dettagli

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza Domande, problemi, esercizi 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno 2) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza: esercizi e domande pagina 1 3) Scrivi

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1 Politica Economica (Clemif) Esercitazione 1 TA: Francesca Diluiso 26 febbraio 2015 Parte 1: Richiami di macroeconomia Modello reddito-spesa Modello IS-LM Modello reddito-spesa E un modello di breve periodo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz.

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz. MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz mariagiulia.silvagn2@unibo.it www.macroeconomia-sid-forli.weebly.com Indice Capitolo 12: Produzione, occupazione e inflazione o Curva di Phillips

Dettagli

Calcolo Vettoriale 29

Calcolo Vettoriale 29 Calcolo Vettoriale 9 OBIETTIVO Saper riconoscere se na grandea è scalare o ettoriale. Dire di ognna delle segenti grandee se si tratta di grandee scalari oppre ettoriali: a) spostamento di n pnto da na

Dettagli

Fallimenti pubblici ed incoerenza temporale

Fallimenti pubblici ed incoerenza temporale Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti pubblici ed incoerenza temporale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma L intervento pubblico nella realtà Nella realtà l intervento

Dettagli

Note sulla stabilità assoluta

Note sulla stabilità assoluta Capitolo 7 Note slla stabilità assolta Come noto, nel caso di sistemi non lineari la stabilità è na proprietà riferita al singolo pnto di eqilibrio e, pertanto, non è na caratteristica intrinseca del sistema.

Dettagli

2. Eterogeneità del lavoro. Esiste un mix ottimale?

2. Eterogeneità del lavoro. Esiste un mix ottimale? 2. Eterogeneità del lavoro. Esiste un mix ottimale? Decisione di quale composizione della forza lavoro assumere nell impresa Successivamente, trade-off tra ore e volume di occupazione Forza lavoro eterogenea:

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Discrezionalità e Commitment in un Modello di In ation Targeting

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Discrezionalità e Commitment in un Modello di In ation Targeting Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Discrezionalità e Commitment in un Modello di In ation Targeting versione 6 Maggio 2008 Esempio Supponiamo che l area geogra ca di Paperopoli sia a rischio di

Dettagli

Nota sull iperbole equilatera

Nota sull iperbole equilatera Paolo iviglia Nota sll iperbole eqilatera Un eqazione del tipo = rappresenta na crva detta iperbole eqilatera, la qale è costitita da de rami sitati nel primo e terzo qadrante se > 0, nel secondo e qarto

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Teoria della politica economica: L approccio classico e le sue critiche

Teoria della politica economica: L approccio classico e le sue critiche Politica economica Sapienza Università di Roma Teoria della politica economica: L approccio classico e le sue critiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Il primo Nobel per l economia The

Dettagli

Lezioni di economia monetaria e creditizia

Lezioni di economia monetaria e creditizia Lezioni di economia monetaria e creditizia La politica monetaria Fabrizio Mattesini Università di Roma "Tor Vergata" March 29, 2016 abrizio Mattesini (Università di Roma "Tor Vergata") lezioni March 29,

Dettagli

CAPITOLOXXIII. della politica economica

CAPITOLOXXIII. della politica economica CAPITOLOXXIII. Il ruolo della politica economica 1.1. QUANTO NE SANNO DAVVERO I MACROECONOMISTI? Nel valutare tali questioni, la banca centrale o in generale i responsabili della politica macroeconomica

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Il moto di un proiettile

Il moto di un proiettile Il moto di n proiettile Capitolo 6 La descrizione del moto Composizione dei moti Abbiamo stdiato i moti nidimensionali di na particella. ra estendiamo il discorso ai moti che avvengono in n piano, che

Dettagli

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze 1 Facoltà di Ingegneria di Messina Corso di Scienza delle Costrzioni 1 Lezione 2 Teoria dei ettori Sistemi di forze Prof. Ing.. Giseppe Ricciardi A.A. 2010-2011 2011 2 Teoria dei ettori 3 Teoria dei ettori

Dettagli

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato 4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato Quali sono le condizioni economiche di contesto? 1) interrompere un contratto

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII. Capitolo XXII. Iperin'lazione 1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Iperin(lazione signi(ica semplicemente in(lazione molto alta. L in(lazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

LA BANCA CENTRALE EUROPEA Politica Economica A.A. 2016-2017 LA BANCA CENTRALE EUROPEA dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI e-mail: cfiorelli@unite.it UNIONE ECONOMICA E MONETARIA L Unione economica e monetaria europea

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI

APPUNTI DELLE LEZIONI APPUNTI DELLE LEZIONI Giorgio Follo (follogio@libero.it) I.T.I.S. A. Artom Asti Versione del 27/2/2011 Sommario. In qesti appnti engono riportate le nozioni elementeari s ettori e prodotto scalare, per

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

IL PROGETTO DELLE ARMATURE Capitolo 4 IL PROGETTO DELLE ARATURE 4.1 Armatre a flessione dei traversi Per la progettazione delle armatre a sezione assegnata si fa normalmente riferimento alle eqazioni di eqilibrio interno (alla traslazione

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO P.le R. Morandi, - 0 MILANO SIMA DELL INCEREZZA ESEMPIO : MEODO GASCROMAOGRAFICO RELAORE: L. CAVALLI (UNICHIM) Corso: SISEMA DI GESIONE PER LA QUALIA NEI LAORAORI DI ANALISI. Stima ed espressione dell

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15 HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956):

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier 1 Dispensa per il modlo METODI MATEMATICI Corso di Larea in Fisica La Trasformata Di Forier G. Nisticò 2 1. INTRODUZIONE Sia f na fnzione complessa di variabile reale, integrabile in modlo, cioè tale che

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici Eqilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale Linearizzazione di n sistema dinamico Esempi di linearizzazione

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Decisioni di risparmio

Decisioni di risparmio Decisioni di risparmio Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2018 Sommario Decisioni di consumo e risparmio Scelte intertemporali e risparmio Il vincolo di bilancio

Dettagli

Politica Economica A.A L INFLAZIONE

Politica Economica A.A L INFLAZIONE Politica Economica A.A. 2016-2017 L INFLAZIONE Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni di

Dettagli

SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO

SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) Giornata di stdio sl tema: Strttre in materiali compositi: problematiche e prospettive. Università degli Stdi della Calabria - 16 maggio

Dettagli

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione Prima di ttto si osservi che il dominio massimale s ci definire la fnzione f è R \ 0, 0}, insieme che non è limitato, per ci non è garantita l esistenza del minimo e del massimo Cerchiamo gli insiemi di

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/06/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/06/2002 Lezione 3 La pipeline Vittorio Scarano rchitettra orso di Larea in Informatica Università degli Stdi di Salerno 2 Organizzazione della lezione La pipeline il concetto alcni problemi (le criticità) e le

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno Un qadro della sitazione Lezione 29 La Pipeline Vittorio Scarano Architettra Corso di Larea in Informatica Università degli Stdi di Salerno Inpt/Otpt emoria Principale Sistema di Interconnessione istri

Dettagli

La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017

La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017 La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017 1 2 Donald Trump è un keynesiano? Ruolo della politica economica nelle principali scuole di pensiero Economia classica Macroeconomia

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Lezione 31: Curva di Phillips nel breve e lungo periodo

Lezione 31: Curva di Phillips nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 31: Curva di Phillips nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Teoria neoclassica dell inflazione Il tasso naturale di disoccupazione

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione UNVRSTÀ DL STUD ROM TR Corso di Stdi in ngegneria nformatica Ricerca Operativa rimo recpero lglio Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea ng. nformatica ltro sercizio Un processo di ristrttrazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

3. LA REGOLA FONDAMENTALE DELLA POLITICA ECONOMICA (O REGOLA DI TINBERGEN)

3. LA REGOLA FONDAMENTALE DELLA POLITICA ECONOMICA (O REGOLA DI TINBERGEN) . LA REGLA FNDAMENTALE DELLA PLITICA ECNMICA ( REGLA DI TINBERGEN) Risolvere un problema di politica economica significa, come abbiamo visto, individuare la manovra ottimale da attuare, ossia scegliere

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI 1) In ordine crescente: 1/7 < 5/8 < 10 1 < 0,13 < 0,1 3 = /15 < 5/8 = 10/16 < 1/7 < < 0,0031 10 3 < 3,1 = 157/50 < π. ) In ordine crescente: 0/9 < 16/17 = 3/3

Dettagli

Il modello IS-MP-IA. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n.

Il modello IS-MP-IA. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n. 2 2 Obiettivo: Sostituire l ipotesi, su cui si basa il modello IS-LM-AS, che la Banca

Dettagli