RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):"

Transcript

1 RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI 1) In ordine crescente: 1/7 < 5/8 < 10 1 < 0,13 < 0,1 3 = /15 < 5/8 = 10/16 < 1/7 < < 0, < 3,1 = 157/50 < π. ) In ordine crescente: 0/9 < 16/17 = 3/3 < 1 < 16/17 < 1,1 = 707/500 < 0,01 10 < < < 1, = 13/9 < 0/9. 3) Punti medi: ) = 11 ; + 11 = 9 ; 1 (3) = α α = 9 = 5 ; π + 8 ( 3 ) = β β = 6 ; c = a + b. e quindi a β. Pertanto non deve essere utilizzata la scrittura 3 oppure se ne deve stabilire il significato. 5) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): 3 7 = 6, 7 = 3 9, 80 = 3 5, 3 80 = 10, a 5 b 7 c 6 = a b 3 c 3 ab, 3 a 5 b 7 c 6 = ab c 3 a b, a 7 b 15 c = ab 3 c 5 a 3 b 3 c. Se c fosse negativo avremmo: a 5 b 7 c 6 = a b 3 ( c) 3 ab, 3 a 5 b 7 c 6 = ab c 3 a b, a 7 b 15 c = ab 3 ( c) 5 a 3 b 3 c. 6) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): = 1 3, 7 3 = 3 3 = 3, 1 3 = = 3, 1 3 = = , (a 5 b 7 c 6 ) 3 = a 3 b 5 c a 3 b c, (a 5 b 7 c 6 ) 3 = a 6 b 9 c 8 3 a b, (a 7 b 15 c ) 5 = a b 6 c 8 5 a c. 1

2 ( a 3 b c ) = a 6 b 8 c = a6 c b 8 ; ( a 5 3 b 3 c ) 3 = a 10 9 b 1 c 3 = c 3 c a 9 a b. 7) ],π] [,3[=],3[; [ 3,+ [ IZ = IN \ {0, 1} = {, 3,,...}; ] 5, 5] ]3,+ [ (scrittura non semplificabile); ] 5, 5] ]3,+ [= ; [ 8,8] \ [,π] = [ 8, [ ]π,8]. 8) Consideriamo la proprietà dei reali: (P) a, b, c IR, se a b e c 0 a c b c. Dimostriamo le seguenti implicazioni: (i) Se 1 a a a. Dimostrazione: Per ipotesi 1 a. Allora, moltiplicando per a 1 > 0 entrambi i membri della diseguaglianza, dalla proprietà (P) si ottiene: a a a = a, c.v.d. (come volevasi dimostrare). (ii) Se 0 a 1 a a. Dimostrazione: Per ipotesi 0 a 1. Allora, moltiplicando per a 0 i membri della diseguaglianza precedente, dalla proprietà (P) si ottiene: 0 a a, c.v.d.. 9) Per ognuna delle seguenti implicazioni dire se è vera o falsa (giustificare la risposta utilizzando eventualmente la proprietà dei reali enunciata nell esercizio precedente): a < b a < b, a, b IR: falsa ad esempio sea =, b = 1; a < b a < b, a, b 0: falsa ad esempio se a =, b = 1; Vale invece il seguente risultato: a, b 0, se a < b a < b. Dimostrazione: se 0 a < b, moltiplicando tali diseguaglianze per a e per b, dalla proprietà (P) dell esercizio precedente otteniamo: a ab e ab < b a < b (nell ultima implicazione si è utilizzata la proprietà transitiva dell ordinamento, inoltre, poichè a 0, moltiplicando per a le diseguaglianze strette possono diventare delle uguaglianze se a = 0, mentre moltiplicando per b > 0 le diseguaglianze rimangono strette).

3 Osserviamo che nel caso di numeri negativi vale l implicazione opposta: a < b 0 a > b. 10) (i) x 6 = 0 ha come radice x = 3 naturale; (ii) x + 6 = 0 ha come radice x = 3 intero ma non naturale; (iii) 6x + = 0 ha come radice x = 1/3 razionale ma non intero; (iv) x + = 0 ha come radice x = irrazionale. 11) (i) 3x 10x+3 = 0 ha come radici x = 3 naturale e x = 1/3 razionale ma non naturale né intera; (ii) 3x + 10x + 3 = 0 ha come radici x = 3 intero ma non naturale e x = 1/3 razionale ma non naturale né intera; (iii) 6x + x 1 = 0 ha come radici x = 1/3 e x = 1/ entrambe razionali ma non intere; (iv) x x = 0 ha come radici x = 1 ± 3 entrambe irrazionali. 1) Il passaggio c) è scorretto, perché se è x = 1, risulta x+1 = 0 e quindi non posso dividere per la quantità x + 1 = 0. Devo allora distinguere: se è x = 1 l uguaglianza è verificata come già sapevamo. Se suppongo che sia x 1, risulta x e quindi posso effettuare il passaggio c) e trovare l altra soluzione x = 0. 13) 1 = = 0, 3 + 0, 6 = 0, 9. Se ne deduce che 1 = 0, 9, quindi ci sono due modi per scrivere il numero reale 1. 1) Ricordando che nei reali valgono in particolare le seguenti proprietà: (i) Esiste l elemento neutro rispetto alla somma 0 ( a+0 = a, a IR ), (ii) Proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma ( (a + b) c = a c + b c, a, b, c IR ), dimostrare che (i) e (ii) implicano la seguente proprietà: a 0 = 0, a IR Dimostrazione: utilizzando (i) si ottiene che a, b IR, a (b + 0) = a b e utilizzando (ii) si ottiene anche che a (b + 0) = a b + a 0. Allora, essendo uguali i primi membri delle uguaglianze, lo sono anche i secondi, quindi si ottiene: a b = a b + a 0. Aggiungendo a entrambi i membri a b e usando la proprietà commutativa si ottiene: a b a b = a b + a 0 a b 0 = a 0, c.v.d.. 3

4 RISOLUZIONE ESERCIZI su PRODOTTI NOTEVOLI e POLINOMI 1) p(x) = a(x 1)(x + 1)(x )(x + ) = a(x 1)(x ) = a(x 17x +), ( a IR, a 0). I polinomi che abbiano, oltre alle radici semplici del polinomio precedente, la radice semplice x = 0 sono: x p(x) = a(x 5 17x 3 + x). Un polinomio con radice x = 1 semplice, con radice x = +1 di molteplicità e con radice x = 0 di molteplicità 3 è: (x + 1)(x 1) x 3 = (x 1)(x 1)x 3 = x 6 x 5 x + x 3. ) Se V = (x V,y V ) è il vertice della parabola, allora: l asse di simmetria è x = x V ; se il coefficiente del termine di o grado è positivo, l insieme {y = p(x) : x IR} ha un minimo dato da y V, se è negativo ha un massimo anch esso dato da y V. x x : V = ( 1/,9/), radici x = 1 e x =, massimo 9/. 5x x + 1: V = (1/5,/5), non esistono radici reali, minimo /5. 3x + x 1: V = ( 1/3, /3), radici x = 1 e x = 1/3, minimo /3. 3x x : V = (3/, 7/), non esistono radici reali, massimo 7/. 3) p a (x) = a(x )(5x 1) = a(5x 11x + ), ( a IR, a 0): V = (11/10, a 81/0), radici indipendenti da a per costruzione e il punto medio tra le radici è quindi indipendente da a (ed è l ascissa del vertice e individua l asse di simmetria), a81/0 è minimo se a > 0, massimo se a < 0. ) Polinomio ax + bx + c: il suo grafico passa per il punto (1,3) 3 = a + b + c il suo grafico passa per il punto (, 8) 8 = a + b + c ha come asse di simmetria l asse x = b/(a) =. Devo mettere a sistema le uguaglianze ottenute e ricavare i valori dei parametri a, b, c: b = 8a, a + b + c = 3, (1) a + b + c = 8. Risolvendo il sistema si ottiene a = 1, b = 8, c =. Quindi il polinomio cercato è: x + 8x. 5) A = (x,y) se x e y risolvono il sistema { y = x, () y = x,

5 quindi A = (,). La parabola per A, per B = (,10) e per l origine ha equazione y = ax + bx + c se a, b, c verificano: 16a + b + c =, a b + c = 10, c = 0. Otteniamo quindi la parabola y = x 3x di vertice V = (3/, 9/). Possiamo ora determinare la retta passante per A e V, ottenendo y = 5 x 6. (3) 6) Utilizzare i prodotti notevoli per scrivere diversamente le seguenti espressioni: x 1 = (x 1)(x + 1)(x + 1), 8x = (x + 1)(x x + 1), x = (x )(x + )(x + ), x 3 5 = (x 3 5)(x + 3 5x ), x = ( 5 x + 5 3)( 5 x x x x ). 7) 99 3 = (100 1) 3 = = ) x 3 x 7x + 6 = (x 1)(x + )(x 3), 9) x 3 + x + = (x + 1)(x x + ), x 3 + 3x 11x 6 = (x )(x + 1)(x + 3), 1x 3 + x 3x 1 = (x 1)(x + 1)(3x + 1), x 3 x + x = x(x x + 1), x 3x = (x + 1)(x )(x + ), x 6 15x 3 8 = ( 3 x + 1)( 3 x 3 x + 1)(x )(x + x + ). x 3 + x 3x + 1 x x 3x 3 x + x 1 x + x 1 5x 3 3x 1 x x = x + 5x , (x ). x = 1 x 7 x x + 3 8(x, (x 1, x 1/). + x 1) = 5x x + 8 x x, (x 1 ± 3) 5

6 x + 1 x x + 1 = x + x + 1, x 3 1 3x + x = x x 9 9(3x, (x 1/3, x 0). + x) 10) Scomponendo il polinomio denominatore ottengo: x +x = (x+)(x 1). Poiché x = e x = 1 sono anche radici del polinomio a numeratore, fattorizzando anche il numeratore posso semplificare i fattori comuni, quindi ottengo un polinomio, cioè il resto della divisione è nullo. Invece il polinomio x 3 3x x + 3 non ha la radice x =, quindi non è divisibile per x + x = (x + )(x 1). x 3 x x non è divisibile per x = (x )(x + ), poiché x = non è radice del primo polinomio; x 3 + 3x x 1 è divisibile per x + x 6, poichè le radici x = 3 e x = del secondo polinomio sono anche radici del primo. 11) x 3 + x + x + 1 = (x + 1)(x + x + 1); x 5x 3 + 5x = (x + 1)(x 1)(x 1)(x ); x 3 x + x 1 = (x 1)(x x + 1); 1x 5 13x 5x 3 +5x +13x 1 = (x+1) (x 1)(x 3)(3x ). 1) 6x 13x x 6 = (x + 1)(x 1)(x 3)(3x ), x + 17x 3 17x = (x + 1)(x 1)(x + 1)(x + ). 6

7 Esercizi sulle funzioni Soluzioni 1) a) x 1; b) f([, 3]) = [ 3, ]. ) a) R; b) f([, 1]) = [0, ]. 3) a) [ 3, ] [ 1, ] [3, ]; b) [ 1, ]. ) a) x 0; b) [0, + ). 5) a) f(x) = f(y) se e solo se x+3 = y+3, se e solo se x+ 3 = y+ 3, se e solo se x = y, se e solo se x = y, se e solo se x = y; b) f([0, 1]) = [3, ]; c) y = x + 3 se e solo se y 3 = x, se e solo se y 3 = x, e quindi f 1 (y) = y 3. 6) a) f(0) = ( 1) = 1 = (1) = f(); b) [1, ] (ad esempio); c) f([1, ]) = [0, 1]; f 1 (y) = 1 + y. 7) a) x+1 x 1 = 1 + x 1, da cui...; b) f([, ]) = [ 5 3, ]; c) f 1 (y) = y+1 y 1. 8) Il grafico dell inversa è uguale al grafico della funzione data. 9) a) Ogni retta y = a, con 0 < a < 1, taglia il grafico in due punti; b) ogni retta y = a, con a > 0, taglia il grafico in un solo punto per x < 0, e in al più un punto per x > 0 c) 10) 1

8 11) a) blu; b) rosso. 1) a) (x 1) 3 (y 1) 3 se e solo se 3 (x 1) 3 3 (y 1) 3, se e solo se x 1 y 1, se e solo se x y. 13) f(0) = 1 > 0 = f(1) e f(1) = 0 < 1 = f(); b) [1, + ) (ad esempio). 1) a) se x > y > 1 si ha x + 1 y + 1 se e solo se x +1, se e x y y solo se x y (x y) x y se e solo se x y 1 (che è vero perché sia x che y sono maggiori di 1); b) no: f( 1) = > f( 1/) = 5/ e f( 1) = < f(1) =. 15) a) f( x) = ( x) 3( x) = x 3x = f(x); b) f( x) =... 16) f( x) = x + 1 = x 1 = (x + 1) = f(x). x x x 17) α = 1, β = 1/. 18) Se x = n.abcdefgh..., con n intero, allora f(x) = 0.abcdefgh...; essendo x + 1 = (n + 1).abcdefgh..., si ha f(x + 1) = 0.abcdefgh... = f(x). 19) x = 3. 0) x = 0 e x =. 1) Nessuna soluzione. ) a) log ( x ) = x log () = x log ( ) = x; b) x (1 + log 3 ()); c) x/. x y +1 3) log (x) = ( ) log (x) = log (x) = log (x = x ; b) x log 3 (x) ; c) x.

9 Precorsi di Matematica A.A Esercizi di trigonometria: Risposte Esercizio 1. Perché rapporto di grandezze omogenee. Esercizio. Positivo Esercizio 3. Positivo Esercizio. 1.8 m Esercizio 5. (1.8) m Esercizio 6. ± 15 Esercizio 7. ± 15 Esercizio 8. tan(π/6) m Esercizio tan(π/3) m Esercizio cos(π/5) m Esercizio 11. arcsin(3/0) Non dipende dalla massa. Esercizio cos(π/5) m Esercizio (1.5) 1.5 cos(3π/) Km Esercizio 1. ± /5 Esercizio 15. ± 1/5 Esercizio Esercizio 17. π 6 + kπ, 5π 6 + kπ Esercizio 18. π + kπ

10 Esercizio 19. Nessuna soluzione Esercizio 0. kπ, π + kπ Esercizio 1. 3π + kπ Esercizio. π + kπ Esercizio. 1 sin(π/6) cm

11 Disequazioni: soluzioni λ 7 3. Studio della funzione y = f(x) ax +bx+c. Relazioni fra coefficienti e radici < x < 1, x >. x < x > 3 6. x <, x < x < 0, x > 1 8. x 5, < x 1, x > 3 9. x <, 0 x 1, x < x, 1 < x < 3, 5 < x 7 1

12 11. x 5, 3 x <, x > < x 1, < x < 3, x x < 5/, 1 < x < 1, x > 1. x < 1/, 1/ < x < 1/, x > 1/ 15. 1/ < x < 1/ 16. a) > 0 af(λ) < 0 b) > 0 af(λ) > 0 λ > x 1 + x b a 17. k > 5/ 18. k < 1/9, 1 < k < 37/ /3 < k 7/ Per k = 7/ f(1) = k < 1. x 1 17, x

13 . 3 < x < x > < x < 0, 5 1 < x < a b a b x x < 1/, 1/ < x 5/ 7. x <, x > 10/3 8. x 8/7 9. x < Non ci sono soluzioni x < 1/6 3. 1/3 < x < 3/ < x < 1/3 3

14 3. 1/16 < x < 1, x > x < 6, x > < x <, 1 < x < < x < π/3 + kπ < x < π π/3 + kπ 39. ( π π/3) + kπ < x < π/3 + kπ 0. π/ + kπ < x < π/6 + kπ 1. 3 π + kπ < x < 3 π + kπ. π/6 + kπ < x < π/3 + kπ

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: 3,14; 1/7; 5/8; 0,1 3; 5/8; π; 1/7; 0,13; 10 1 ; 0,0031 10 3. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:,4; 2/7; 5/8; 0, ; 5/8; π; 2/7; 0,; 0 ; 0,00 0. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/5;

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

INSIEMI: descrizione e rappresentazione, elementi e appartenenza. Sottoinsiemi, insieme vuoto. Unione, intersezione, complemento. Prodotto cartesiano.

INSIEMI: descrizione e rappresentazione, elementi e appartenenza. Sottoinsiemi, insieme vuoto. Unione, intersezione, complemento. Prodotto cartesiano. INSIEMI: descrizione e rappresentazione, elementi e appartenenza. Sottoinsiemi, insieme vuoto. Unione, intersezione, complemento. Prodotto cartesiano. 1. Si assegna un insieme quando: a) si elencano i

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata:

1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata: 1 Test 1. Il polinomio x 3 + 3x 4x é divisibile per (a) x 3 (b) x + (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x 4. L equazione x x = 0 é verificata: (a) solo per x = 1 (b) per ogni valore reale di x (c) solo per x = 1 (d)

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2007-2008) SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004 Rispondere (nello spazio assegnato) alle seguenti domande (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. Il calcolo letterale. BM 2; NLM 57 ) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni. a + a = a + b = a a = a b = a. a = a. b = a : a = a : b = a. a. a = a -n = a -n.

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono:

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono: ESERCIZI RECUPERO OFA Le soluzioni della disequazione log (x x) 0 a) ], 1[ ], + [ ; b) [, 0[ ], 4] ; c) ], ] [4, + [ ; d) [ 1, 0[ ], ]. sono: 4 x Le soluzioni della disequazione 4x + 1 4 x > 0 sono: a)

Dettagli

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b = Soluzioni Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (26/09/202) VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:....

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Sotto alle domande trovate le risposte corrette e, in testo enfatizzato, alcune considerazioni sulla valutazione del singolo quesito.

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Precorso 2000 Test finale

Precorso 2000 Test finale 42 Esercizi di Analisi Matematica Versione 2006 Precorso 2000 Test finale Tempo concesso: 120 minuti Valutazione: risposta esatta +1, errata 1, mancante 0 punti (per 32 domande) Trovare i valori di a che

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/203) Soluzioni VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:....................................................

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1 ANNO ACCADEMICO 7/8 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/8 Esercizio. I giocatori A e B giocano con un mazzo di 4 carte, senza le figure, con le seguenti regole: - ad ogni turno

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta L equazione log 116 x = 1 4 ha soluzione [1] 1 4 [2] 4 [3] 1 2 [4] 1 2 [5] 2 Per la definizione di logaritmo, abbiamo «1 «1 1 4 1 4 1 4 1 x = = = 16 2 4 4 2 14 = 1 2. Si considerino le seguenti tre espressioni

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso 22 dicembre 2017 Esercizio 1. Sia V uno spazio vettoriale sul

Dettagli

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale EQUAZIONI Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 1. a. Quante parole di 6 lettere si possono formare con un alfabeto contenente 25 lettere? b. Quante se sono proibite le doppie (ossia lettere uguali

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M ============= (A) Aritmetica ===================== rappresentazione dei numeri algebra dei numeri proprietà delle operazioni. (A) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? e. 2 + 2 2 2 + = 2 2 + =

Dettagli

Esercizi Matematica 3

Esercizi Matematica 3 Esercizi Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [1/13] Introduzione Gli esercizi presentati in questo volume, seguono la stessa struttura capitolo, sezione,

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

[1] Razionalizzando. [2] L insieme S delle soluzioni della disequazione. [3] I valori di x R che risolvono log

[1] Razionalizzando. [2] L insieme S delle soluzioni della disequazione. [3] I valori di x R che risolvono log OGNOM e NOM... SRIV R IN ST MP T LLO MTRIOL... ORSO I LUR... [] Razionalizzando 4 + 3 4 2 + 3 2 4 3 4 2 3 2 3 2 2 6 4 /3 + 4 2/3 + 4 si ottiene [2] L insieme S delle soluzioni della disequazione S = x

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Verifica delle conoscenze di base 1.

Verifica delle conoscenze di base 1. Verifica delle conoscenze di base 1. Esercizi da svolgere per verificare la conoscenza delle proprietà elementari dei numeri reali e della loro rappresentazione geometrica. Esercizio 1. Si dica quali tra

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/209 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Osserviamo che Pertanto, i = 2e iπ/, + i = 2e iπ/. e 7iπ/8, 2e iπ/ z = = e 2e 7iπ/2 = e 7iπ/8, iπ/ 2 8 2 e iπ/8, e

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10 1_ALGECOMUNE Quale tra i seguenti numeri 1 2/5. -4 ¾ appartiene all'insieme N? 2_ALGECOMUNE Dire qual è il grado del 8 3 5 15 seguente monomio: x^3 y^5. 3_ALGECOMUNE L equazione 3 x^2 + 3 x = 0 ammette:

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Su alcuni numeri irrazionali

Su alcuni numeri irrazionali Su alcuni numeri irrazionali M. Olivieri classe IV E, L.S. E. Majorana Guidonia Scopo di questa breve nota 1 è quello di fornire una dimostrazione elementare dell irrazionalità di alcuni numeri reali.

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

I Naturali. I numeri naturali sono quegli oggetti matematici che servono per contare le cose che ci circondano. 10 dita base 10

I Naturali. I numeri naturali sono quegli oggetti matematici che servono per contare le cose che ci circondano. 10 dita base 10 Insiemi numerici I Naturali I numeri naturali sono quegli oggetti matematici che servono per contare le cose che ci circondano. 0,1,2,3,, 9, 10 dita base 10 Sono un insieme ordinato 0 1 2 3 N Operazioni

Dettagli

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere . Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere A B, A B, A \ B, B \ A.. Si considerino: l insieme A dei multipli di e l insieme B dei

Dettagli

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per

Dettagli

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). Esercizi di ripasso. Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4). (a) Determinare le equazioni delle circonferenze che passano per O e A e aventi raggio 5. (b) Determinare

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

1. Esercizi sui numeri reali

1. Esercizi sui numeri reali 1. Esercizi sui numeri reali 1.1. Ricavare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. 1.. Scrivere in altro modo a, a R. 1.3. Dato a R, scrivere le soluzioni dell equazione x = a. 1.4. Se

Dettagli

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Dott. Marta Ruspa 0321/ / FISICA APPLICATA Dott. Marta Ruspa ruspa@med.unipmn.it 0321/660669 011/6707310 Lezione I 1 CORSO INTEGRATO DI SCIENZE FISICHE e STATISTICHE Discipline: FISICA APPLICATA STATISTICA INFORMATICA Lezione I

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010 Corso di Laurea in Matematica a.a. 009/010 (1) Il numero ( 5) 4 è uguale a: (a) 5 (b) 8 5 (c) 5 (d) 4 5 () Il numero log 4 16 è uguale a: (a) 4 (b) 8 (c) (d) 1/ (3) È vero che: (a) 5 > 3 4 (b) 5 > 8 5

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo a.a. 2011/12 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Regole di calcolo Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli