Azatioprina e mesalazina nella prevenzione della riaccensione dopo intervento chirurgico. conservativo per malattia di Crohn.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azatioprina e mesalazina nella prevenzione della riaccensione dopo intervento chirurgico. conservativo per malattia di Crohn."

Transcript

1 Azatioprina e mesalazina nella prevenzione della riaccensione dopo intervento chirurgico conservativo per malattia di Crohn Azathioprine and mesalamine for prevention of relapse after conservative surgery for Crohn s disease Gastroenterology 2004;127: S. Ardizzone G. Maconi GM. Sampietro A. Russo E. Radice E. Colombo Disegno dello studio Studio prospettico, randomizzato, controllato, in aperto, monocentrico. Ipotesi di partenza La mesalazina ha dimostrato di avere un efficacia relativa nella prevenzione della riaccensione post-chirurgica della malattia di Crohn. Pochi sono i dati sul ruolo dell azatioprina nella prevenzione della riaccensione post-chirurgica. Obiettivo dello studio Valutare l efficacia della mesalazina verso l azatioprina nella prevenzione della riaccensione clinica e chirurgica dopo intervento chirurgico conservativo per malattia di Crohn. Maria Lia Scribano 61L U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma Malattia di interesse Pazienti con malattia di Crohn sottoposti ad intervento chirurgico conservativo. End-points primari Riaccensione clinica e chirurgica dopo intervento chirurgico conservativo per malattia di Crohn. Criteri di inclusione Pazienti con malattia di Crohn sottoposti ad intervento chirurgico conservativo (stritturoplastica e/o resezione intestinale minima) per occlusione o stenosi intestinale sintomatica. La diagnosi era confermata da criteri di routine clinici, radiologici, endoscopici, patologici, in accordo con lo Studio Cooperativo Europeo sulla malattia di Crohn (1).

2 62 Maria Lia Scribano > Crohn: recidiva post-chirurgica I pazienti dovevano essere in grado di alimentarsi e di assumere farmaci per os entro due settimane dall intervento. Criteri di esclusione Controindicazioni all uso di mesalazina o azatioprina, malattia epatica, disfunzione renale, malattia polmonare clinicamente rilevante, infezione sistemica, sindrome dell intestino corto, storia di cancro, ipersensibilità alla mesalazina o all azatioprina, macrocitosi eritrocitaria, storia di steroido-dipendenza, uso di farmaci immunosoppressori nei tre mesi precedenti, terapia con anti-tumor necrosi factor-a nei sei mesi precedenti, allattamento, gravidanza o desiderio di gravidanza nei successivi 24 mesi. Protocollo di trattamento Dopo l intervento chirurgico i pazienti che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione e che avevano dato il loro consenso informato scritto, erano randomizzati a ricevere mesalazina o azatioprina. La malattia di Crohn doveva essere in una fase di remissione, definita da un valore del Crohn s Disease Activity Index (CDAI) >_ 150 (2). La randomizzazione, a blocchi di 10, avveniva tramite una lista del computer. La mesalazina era assunta alla posologia di 3 gr/die in tre diverse somministrazioni e l azatioprina alla posologia di 2 mg/kg al giorno. Il trattamento era iniziato entro due settimane dall intervento e mantenuto per 24 mesi o fino alla riaccensione clinica e/o chirurgica. Non era permesso l uso concomitante di altri farmaci per la malattia di Crohn. La compliance alla terapia era valutata tramite un semplice questionario in cui venivano riportati anche gli eventuali eventi avversi. Era effettuato uno stretto controllo del valore dei leucociti e delle transaminasi nei pazienti che assumevano azatioprina, al fine di monitorizzare un eventuale mielotossicità ed epatotossicità del trattamento. I pazienti venivano seguiti per 24 mesi con visite effettuate ogni 6 mesi. Nel corso di ciascuna visita erano effettuati degli esami di laboratorio, controllati i parametri vitali, calcolato il valore del CDAI e valutati gli eventuali eventi avversi. Parametri di valutazione I parametri per valutare l efficacia della terapia erano la riaccensione clinica e chirurgica dopo 24 mesi di trattamento. La riaccensione clinica veniva definita come la presenza di sintomi correlati alla malattia di Crohn, variabilmente associati con aspetti radiologici, endoscopici o di laboratorio e con un valore del CDAI > 200. La riaccensione chirurgica era definita come la comparsa di sintomi refrattari a terapia medica o di complicanze che necessitavano di un intervento chirurgico. Analisi statistica Sample size: basandosi su una percentuale massima di riaccensione a 2 anni del 45% con la mesalazina, erano sufficienti 62 pazienti per ciascun gruppo di trattamento per ottenere una differenza 25% per il gruppo in azatioprina (errore del I tipo del 5%). Il numero di pazienti di ciascun gruppo è stato aumentato a 68 per compensare una percentuale di dropout del 10%. Analisi dei dati: la distribuzione delle caratteristiche individuali è stata valutata con semplici statistiche descrittive. Le differenze tra le distribuzioni delle variabili prescelte sono state calcolate utilizzando il test esatto di Fisher per dati di categoria. Il Wilcoxon rank sum test era utilizzato per l analisi statistica delle differenze significative nelle distribuzioni delle variabili continue nei trattamenti. Per la valutazione di efficacia erano effettuate sia l analisi intention-to-treat che l analisi perprotocol. La probabilità osservata di riaccensione veniva valutata utilizzando il metodo di Kaplan- Meier del limite di prodotto e la probabilità cumulativa era stimata a 2 anni, con stratificazione in accordo con i trattamenti. Le differenze erano calcolate utilizzando il test log-rank. Per valutare l eccesso del rischio relativo di riaccensione in accordo con il gruppo di trattamento, e per controllare i fattori confondenti (età come variabile continua e sesso), venivano adattati modelli proporzionali di rischio mediante la stima dell hazard ratio (HR) e del corrispondente intervallo di confidenza (IC) al 95%. Il confronto dei tempi di riaccensione veniva effettuato utilizzando il Wilcoxon test. L associazione tra il trattamento e le caratteristiche dei pazienti era valutata mediante un analisi di regressione logistica assoluta. Erano calcolati gli odds ratios (ORs) e i corrispondenti IC al 95%. Veniva inoltre eseguita un analisi multivariata per stabilire quali caratteristiche dello studio potessero influenzare i risultati ottenuti. A tale scopo era sviluppato un modello di regressione logistica stepwise, considerando la riaccensione clinica quale variabile dipendente. La proporzione di pazienti che interrompeva la terapia per eventi avversi nei due gruppi era confrontata con il test di esatto Fisher.

3 Valutazione dei risultati L Su un totale di 213 pazienti sottoposti a screening, 39 non venivano arruolati per violazione dei criteri di inclusione ed esclusione e 32 non acconsentivano a partecipare allo studio. Erano pertanto randomizzati al trattamento 142 pazienti: 71 in azatioprina e 71 in mesalazina. Due pazienti nel gruppo azatioprina non iniziarono il trattamento per complicanze post-operatorie e non erano pertanto inclusi nell analisi. Non si osservavano differenze significative nelle caratteristiche basali dei due gruppi di pazienti (tabella 1). Otto pazienti (4 che assumevano azatioprina e 4 mesalazina) erano persi al follow-up. I risultati dopo 24 mesi di trattamento, valutati secondo l intention-to-treat e la per-protocol analisi, sono riportati nella tabella 2. AZA n (%) Mesalazina n (%) p N. di pazienti Sesso Maschi 45 (63) 50 (70) Femmine 26 (37) 21 (30) 0.47 Età (anni) < (84) 55 (77) >_ (16) 16 (23) 0.39 Localizzazione intestinale Tenue 43 (60.5) 54 (70.4) Colon 7 (9.8) 1 (1.4) Tenue e colon 7 (9.8) 7 (9.8) Tratto gastrointestinale alto 14 (19.9) 9 (18.4) 0.10 Abitudine al fumo Fumatori 28 (39.4) 36 (50.7) Ex o non fumatori 43 (60.6) 35 (49.3) 0.23 Durata della malattia (anni) < (63.3) 37 (52.1) >_ (36.7) 34 (7.8) 0.23 Storia familiare 5 (7) 8 (11.2) 0.58 Precedenti interventi chirurgici 38 (53.5) 31 (43.6) 0.31 Fistola all intervento chirurgico 32 (45.0) 31 (43.6) 1.00 Ascesso all intervento chirurgico 15 (21.1) 14 (19.7) 1.00 Tipo di intervento chirurgico Stritturoplastica 18 (25.3) 18 (25.3) Resezione intestinale minima 36 (50.7) 34 (47.8) Resezione intestinale minima+stritturoplastica 17 (24) 19 (26.9) 0.92 Resezione intestinale minima, lunghezza ± ± del tratto ileale resecato (cm) (media ±DS) Proteina C reattiva* > 1 mg/dl 41 (57.7) 40 (56.3) 0.92 Media ± DS (mg/dl) 4.08 ± ± Terapia prima dell intervento Mesalazina o salazopirina 26 (36.6) 36 (50.7) Steroidi 23 (32.3) 18 (25.3) Immunosoppressori 6 (8.5) 3 (4.2) Nessuna 16 (22.6) 14 (19.8) 0.46 * Valore normale < 1.0 mg/dl tab. 1: caratteristiche basali dei pazienti 63

4 tab. 2: distribuzione della riaccensione clinica e chirurgica in rapporto al trattamento, analisi intention-to-treat e per-protocol a 24 mesi 64 Maria Lia Scribano > Crohn: recidiva post-chirurgica AZA Riaccensione clinica Utilizzando l analisi intention-to-treat si osservavano 12 (17%) riaccensioni cliniche nel gruppo azatioprina rispetto a 20 (28%) nel gruppo mesalazina (P=0.2). Il rischio di riaccensione, espresso come OR e HR era lievemente ma non significativamente aumentato nei pazienti che assumevano mesalazina (OR, 2.04; IC 95%, ; HR, 1.63; IC 95% ). Secondo l analisi per-protocol presentavano una riaccensione 17 pazienti (34%) in azatioprina e 28 (46%) in mesalazina (P=0.2). Anche in questo caso i valori dell OR e HR erano aumentati in modo lieve ma non significativo nei pazienti che ricevevano mesalazina (OR, 1.79; IC 95%, ; HR, 1.57; IC 95% Mesalazina Total p* Analisi intention-to-treat Riaccensione clinica No 57 (82.6) 51 (71.8) 108 Si 12 (17.4) 20 (28.2) 32 Totale OR (IC 95%)** 1# 2.04 ( ) HR (IC 95%)*** 1# 1.63 ( ) Riaccensione chirurgica No 65 (94.2) 64 (90.1) 129 Si 4 (5.8) 7 (9.9) 11 Totale OR (IC 95%) 1# 1.64 ( ) HR (IC 95%) 1# 1.48 ( ) Analisi per-protocol Riaccensione clinica No 33 (66.0) 33 (54.1) 66 Si 17 (34.0) 28 (45.9) 45 Totale OR (IC 95%) 1# 1.79 ( ) HR (IC 95%) 1# 1.57 ( ) Riaccensione chirurgica No 43 (89.6) 48 (81.4) 129 Si 5 (10.4) 11 (18.6) 16 Totale OR (IC 95%) 1# 1.92 ( ) HR (IC 95%) 1# 1.84 ( ) # Categoria di riferimento * Test esatto di Fisher con valore di P a 2 code ** Dal modello di regressione logistica incondizionato, con inclusione dei dati per sesso ed età *** Dal modello proporzionale di rischio con inclusione dei dati per sesso ed età ). Non era osservata alcuna differenza statisticamente significativa nel rischio cumulativo di riaccensione clinica tra i due gruppi di trattamento (P=0.2). Riaccensione chirurgica Non si evidenziava alcuna differenza statisticamente significativa nella riaccensione chirurgica tra i due gruppi sia con l analisi intention-to-treat (azatioprina, 4 su 69 [6%]; mesalazina, 7 su 71 [10%]; P=0.5), che con l analisi per-protocol (azatioprina, 5 su 50 [10%]; mesalazina, 11 su 61 [19%]; P=0.2). I relativi OR e HR non erano significativamente aumentati. Nessuna differenza statisticamente significativa si osservava tra i

5 due gruppi di pazienti rispetto al rischio cumulativo di riaccensione chirurgica (P=0.5). Non si riscontravano differenze significative nel tempo di riaccensione clinica (azatioprina vs mesalazina, 10.6 ± 5.4 vs 11.1 ± 6.4 mesi; P=0.860) né in quello di riaccensione chirurgica (azatioprina vs mesalazina, 9.3 ± 6.3 vs 10.3 ± 7.3 mesi; P=0.849). Analisi di sottogruppo Non erano osservate differenze statisticamente significative tra i due trattamenti nella riduzione della riaccensione clinica e chirurgica in rapporto alla presenza/assenza di fistole interne, all abitudine al fumo dopo l intervento, alla lunghezza del tratto ileale resecato. Non era inoltre evidenziata alcuna differenza tra i due farmaci nei pazienti mai in precedenza sottoposti ad intervento chirurgico. Diversamente, l azatioprina si era mostrata significativamente più efficace nel prevenire la riaccensione clinica nei pazienti con precedenti resezioni intestinali (azatioprina, 5 su 39 [13%]; mesalazina, 14 su 39 [36%]; P=0.03). In questo sottogruppo di pazienti il rischio di riaccensione clinica era quindi significativamente maggiore tra coloro che assumevano mesalazina (OR, 4.83; IC 95%, ; HR, 3.16; IC 95% ). Si osservava, inoltre, nel sottogruppo in mesalazina un rischio di riaccensione chirurgica più alto, seppure in modo non significativo, di 5 volte rispetto al sottogruppo in azatioprina. Fattori prognostici di riaccensione Dei fattori considerati nella regressione logistica stepwise, la localizzazione colica della malattia di Crohn (P=0.006; OR, 10.4; IC 95%, ) e il trattamento con mesalazina (P=0.03; OR, 2.6; IC 95%, ) apparivano in modo significativo ed indipendente predire la riaccensione. Età, sesso, durata di malattia, abitudine al fumo dopo l intervento, valori basali della proteina C reattiva e tipo di intervento chirurgico non avevano invece alcuna influenza sulla probabilità di riaccensione. Valutazione degli eventi avversi I pazienti trattati con azatioprina riportavano eventi avversi più frequentemente rispetto a coloro che assumevano mesalazina ( 39.1% vs 25.3%). Gli eventi avversi erano causa di interruzione della terapia in 21 pazienti (15 nel gruppo azatioprina [21.7%] e 6 nel gruppo mesalazina [8.5%]; P=0.04): 3 accusavano una severa intolleranza gastrica al farmaco (2 trattati con mesalazina, 1 con azatioprina); 5 presentavano un marcato aumento degli esami di funzionalità epatica (1 in mesalazina, 4 in azatioprina); 7 riportavano leucopenia (tutti assumevano azatioprina) o piastrinopenia (1 paziente), 3 del gruppo azatioprina interrompevano il trattamento per una pancreatite acuta e 3 del gruppo mesalazina per un incremento dei valori ematici della creatinina. Conclusioni I risultati dello studio non hanno evidenziato alcuna differenza tra l azatioprina e la mesalazina nella prevenzione della riaccensione clinica e chirurgica nei pazienti con malattia di Crohn sottoposti ad intervento chirurgico conservativo. L azatioprina si è dimostrata significativamente più efficace nei pazienti già in precedenza sottoposti ad intervento chirurgico di resezione intestinale. Commento Circa il 70-80% dei pazienti con malattia di Crohn viene sottoposto almeno una volta nella vita ad intervento chirurgico per la comparsa di complicanze della malattia come stenosi, ascessi, fistole o per la mancanza di risposta alla terapia medica (3). La malattia, però, dopo la completa resezione del tratto intestinale leso si ripresenta con lesioni endoscopiche nel 70-90% dei pazienti entro 1 anno dall intervento e, entro 3 anni, circa il 90% di essi sono sintomatici (4,5). La percentuale di pazienti che va incontro ad un nuovo intervento chirurgico è di circa 18-38% a 5 anni (6). Si può quindi essere sottoposti più volte ad intervento chirurgico di resezione intestinale. Appare pertanto interessante l utilizzo di tecniche chirurgiche conservative, introdotte allo scopo di risparmiare tessuto intestinale, come la stritturoplastica e la resezione intestinale minima (7,8). Le percentuali di riaccensione clinica e chirurgica che seguono l uso di tali metodiche appaiono essere simili a quelle osservate dopo gli interventi chirurgici convenzionali di resezione (9). Gli studi atti a valutare l efficacia della terapia medica nella prevenzione della recidiva post-operatoria sono stati in genere effettuati in pazienti sottoposti all intervento classico di resezione intestinale. I risultati ottenuti hanno mostrato un efficacia relativa delle diverse terapie utilizzate (10-17). In particolare, da una metaanalisi condotta su una serie di trials controllati che valutavano il ruolo della mesalazina nella prevenzione della recidiva in pazienti sottoposti ad intervento chi- 65

6 66 Maria Lia Scribano > Crohn: recidiva post-chirurgica rurgico, si evidenzia come l uso di tale molecola riducesse il rischio di riaccensione clinica del 10%, principalmente in pazienti con malattia localizzata all ileo (13,14). Pochi sono invece gli studi disponibili sull efficacia degli immunosoppressori (azatioprina e 6-mercaptopurina) nella prevenzione della recidiva (15-17). Uno studio che confrontava l azatioprina ad un basso dosaggio, 50 mg/die, con la mesalazina (3 gr/die) non evidenziava alcuna differenza nella recidiva endoscopica e nella riaccensione clinica dopo un anno (15). In uno studio retrospettivo si osservavano percentuali di riaccensione clinica con l uso dell azatioprina a distanza di 1, 2 e 3 anni dall intervento chirurgico rispettivamente del 9%, 16% e 28% (16). È stato più di recente pubblicato, nello stesso numero di Gastroenterology su cui è apparso lo studio di Ardizzone et al, un trial multicentrico condotto da Hanauer et al. che ha messo a confronto la 6-mercaptopurina alla dose di 50 mg/die, e la mesalazina 3 gr/die, con il placebo nella prevenzione della recidiva post-operatoria in pazienti sottoposti a resezione ileocolica (17). Dopo 2 anni di terapia si evidenziava una maggiore efficacia della 6-mercaptopurina, ma non della mesalazina, rispetto al placebo nel ridurre la percentuale di recidiva endoscopica e di riaccensione clinica. Efficacia, però, priva di significatività statistica. Il trial di Ardizzone et al. appare metodologicamente ben condotto. Diversamente dallo studio di Hanauer et al., è stata utilizzata una corretta posologia di immunosoppressore, 2 mg/kg al giorno di azatioprina, sovrapponibile ai dosaggi di mg/kg/die che si sono dimostrati efficaci nel mantenimento della remissione della malattia di Crohn (18). La valutazione clinica dei pazienti veniva effettuata ogni 6 mesi mediante l uso di un indice ben validato ed ampiamente utilizzato, il CDAI (2). Gli end-points dello studio erano ben definiti. Una importante limitazione del trial è stata, invece, il disegno dello studio in aperto e la mancanza di un gruppo placebo. Ciò, infatti, avrebbe potuto falsare i risultati in favore dell azatioprina, considerando che i pazienti trattati con questo farmaco potevano avere l impressione di ricevere una terapia maggiormente efficace. Inoltre, la conclusione degli autori su un efficacia significativamente maggiore dell azatioprina rispetto alla mesalazina nella prevenzione della riaccensione clinica nei pazienti con precedenti resezioni intestinali, è da considerarsi speculativa. Si basa, infatti, su un analisi di sottogruppo a posteriori, non definita inizialmente nel disegno dello studio. In conclusione, lo studio che complessivamente, nonostante i limiti evidenziati, appare molto ben disegnato, non mostra alcun vantaggio dall uso dell azatioprina rispetto alla mesalazina nella prevenzione della riaccensione clinica e chirurgica in pazienti con malattia di Crohn sottoposti ad intervento chirurgico conservativo. Considerando la maggiore percentuale di eventi avversi responsabili dell interruzione della terapia nei pazienti trattati con azatioprina, si può considerare l immunosoppressore come trattamento di scelta in pazienti selezionati, con malattia più aggressiva. È infine ipotizzabile che studi controllati con placebo e che prevedano un numero ancora maggiore di pazienti possano fornire risultati più definitivi. Corrispondenza Riccardo Marmo U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva P.O. di Polla e Sant Arsenio A.S.L. SA/3 Regione Campania Via L. Curto Polla (SA) Tel Fax ricmarmo1@virgilio.it Bibliografia 1. Malchow H, Ewe K, Brandes JW, Goebell H, Ehms H, Sommer H, Jesdinsky H. European Cooperative Crohn s Disease Study (ECCDS). Results of drug treatment. Gastroenterology 1984;86: Best WR, Becktel JM, Singleton JW. Rederived values of the eight coefficients of the Crohn s Disease Activity Index (CDAI). Gastroenterology 1979;77: Farmer RG, Whelan G, Fazio VW. Long-term follow-up of patients with Crohn s disease. Relationship between the clinical pattern and prognosis. Gastroenterology 1985;88: Rutgeerts P, Geboes K, Vantrappen G, Beyls J, Kerremans R, Hiele M. Predictability of the postoperative course of Crohn s disease. Gastroenterology 1990;99: Olaison G, Smedh K, Sjodahl R. Natural course of Crohn s disease after ileocolic resection: endoscopically visualized ileal ulcers preceding symptoms. Gut 1992;33:331-5.

7 6. Sachar DB, The problem of postoperative recurrence of Crohn s disease. Med Clin North Am 1990;74: Fazio VW, Tjandra JJ, Lavery IC, Church JM, Milsom JW, Oakley JR. Long term follow-up of stricturoplasty in Crohn s disease. Dis Colon Rectum 1993;36: Taschieri AM, Cristaldi M, Elli M, Danelli PG, Molteni B, Rovati M, Bianchi Porro G. Description of new bowel sparing techniques for long strictures of Crohn s disease. Am J Surg 1997;173: Sampietro GM, Cristaldi M, Porretta T, Montecamozzo G, Danelli PG, Taschieri AM. Early perioperative results and surgical recurrence after strictureplasty and miniresection for complicated Crohn s disease. Dig Surg 2000;17: Rutgeerts P, Hiele M, Geboes K, Peeters M, Penninckx F, Aerts R, Kerremans R. Controlled trial of metronidazole treatment for prevention of Crohn s recurrence after ileal resection. Gastroenterology 1995;108: Hellers G, Cortot A, Jewell DP, Leijonmarck CE, Lofberg R, Malchow H, et al. Oral budesonide for prevention of recurrence following ileocecal resection of Crohn s disease: a one-year placebo-controlled study. Gastroenterology 1999;116: Prantera C, Scribano ML, Falasco G, Andreoli A, Luzi C. Ineffectiveness of probiotics in preventing recurrence after curative resection for Crohn s disease: a randomised controlled trial with Lactobacillus GG. Gut 2002;51: Cammà C, Giunta M, Rosselli M, Cottone M. Mesalamine in the maintenance treatment of Crohn s disease: a metaanalysis adjusted for confounding variables. Gastroenterology 1997;113: Cottone M, Cammà C. Mesalamine and relapse prevention in Crohn s disease. Gastroenterology 2000;119: Nos P, Hinojosa J, Aguilera V, Moles JR, Pastor M, Ponce J, Berenguer J. Azathioprine and 5-ASA in the prevention of postoperative recurrence of Crohn s disease. Gastroenterol Hepatol 2000;23: Cuiller E, Lemann M, Bouhnik Y, Allez M, Rambaud JC, Modigliani R. Azathioprine for prevention of postoperative recurrence in Crohn s disease: a retrospective study. Eur J Gastroenterol Hepatol 2001;13: Hanauer SB, Korelitz BI, Rutgeerts P, Peppercorn MA, Thisted RA, Cohen RD, Present DH. Postoperative maintenance of Crohn s disease remission with 6-mercaptopurine, mesalamine or placebo: a 2-year trial. Gastroenterology 2004;127: Pearson DC, May GR, Fick GH, Sutherland LR. Azathioprine and 6-mercaptopurine in Crohn s disease. A meta-analysis. Ann Intern Med 1995;123:

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000. 1. Gastroenterologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 1. Gastroenterologia Scenario Clinico (1) Il signor

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA DI CROHN

CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA DI CROHN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia XXIV Ciclo Titolo Tesi: CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA

Dettagli

La prevenzione della recidiva post-chirurgica nella malattia di Crohn.

La prevenzione della recidiva post-chirurgica nella malattia di Crohn. 168 Rassegna Recenti Prog Med 2013; 104: 168-176 La prevenzione della recidiva post-chirurgica nella malattia di Crohn. Revisione degli studi clinici controllati e delle meta-analisi sulle strategie terapeutiche

Dettagli

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti La Mesalazina: come, quando e perché Dott. Alessandro Gigliozzi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti SULFASALAZINA Svartz N. Salazopyrin: a new sulfanilamide

Dettagli

Le stricturoplastiche nel trattamento chirurgico della malattia di Crohn complicata

Le stricturoplastiche nel trattamento chirurgico della malattia di Crohn complicata Le stricturoplastiche nel trattamento chirurgico della malattia di Crohn complicata Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003 G.M. SAMPIETRO 1, A. SARTANI 1, P. DANELLI 1, M. GHIZZONI 1, C. SPOSITO 1, G. MACONI

Dettagli

Efficacia della terapia medica nella prevenzione della recidiva post-chirurgica della malattia di Crohn

Efficacia della terapia medica nella prevenzione della recidiva post-chirurgica della malattia di Crohn Efficacia della terapia medica nella prevenzione della recidiva post-chirurgica della malattia di Crohn Ann. Ital. Chir., LXXIV, 6, 2003 S. ARDIZZONE, S. BOLLANI, G. MANZIONNA, E. COLOMBO, G. MACONI, V.

Dettagli

Prevenzione della recidiva post-chirurgica nella malattia di Crohn

Prevenzione della recidiva post-chirurgica nella malattia di Crohn A CURA DI FORTUNATA CIVITELLI Prevenzione della recidiva post-chirurgica nella malattia di Crohn SARA RENNA, EMANUELE ORLANDO, AMBROGIO ORLANDO DI.BI.MIS., U.O. di Medicina Interna, Azienda Ospedaliera

Dettagli

Rassegna. Ricadute cliniche e recidive endoscopiche post-operatorie della malattia di Crohn. Attuali problemi

Rassegna. Ricadute cliniche e recidive endoscopiche post-operatorie della malattia di Crohn. Attuali problemi Rassegna Vol. 100, N. 10, Ottobre 2009 Pagg. 469-478 Ricadute cliniche e recidive endoscopiche post-operatorie della malattia di Crohn. Attuali problemi Sara Renna, Ambrogio Orlando, Rosalba Orlando, Mario

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005 Risultati di uno studio Criteri per valutare/interpretare uno studio Validità interna: Validazione statistica Assenza di errori

Dettagli

Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di

Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Padova Il percorso della terapia nelle IBD Dal miglioramento

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE

SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO PREOPERATORIO PER STRATIFICARE IL RISCHIO DI INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONE UNIVERSITA DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Direttore: Chiar.mo Prof. Claudio Bassi TESI DI SPECIALIZZAZIONE SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

La MESALAZINA è, ad oggi, una delle molecole raccomandate nell induzione e nel mantenimento della remissione nella Rettocolite Ulcerosa in fase di

La MESALAZINA è, ad oggi, una delle molecole raccomandate nell induzione e nel mantenimento della remissione nella Rettocolite Ulcerosa in fase di La MESALAZINA è, ad oggi, una delle molecole raccomandate nell induzione e nel mantenimento della remissione nella Rettocolite Ulcerosa in fase di attività lieve e moderata. Il farmaco, somministrato per

Dettagli

Colectomia totale per IBD nostra esperienza

Colectomia totale per IBD nostra esperienza Colectomia totale per IBD nostra esperienza P. Narisetty*, A. Braini, A. Stuto, G. Cerullo, A.Favero, D.Tonin, G.C. Tosolini U.O.C. II Chirurgia Gen. Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone IBD

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani Gli score endoscopici nelle IBD Roberto Faggiani Ruolo dell endoscopia nelle IBD Diagnosi differenziale Valutazione di attività ed estensione di malattia Manovre terapeutiche Sorveglianza e screening neoplasia

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche dell intestino: diagnosi e terapia

Malattie infiammatorie croniche dell intestino: diagnosi e terapia Malattie infiammatorie croniche dell intestino: diagnosi e terapia Per malattie infiammatorie croniche dell intestino (MICI) intendiamo due entità cliniche fra loro distinte anche se per molti aspetti

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Cosa ci dicono e non ci dicono i numeri Michela Cinquini IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» Milano 01 febbraio 2018 Alla fine di questa lezione

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Disegni di superiorità Il disegno classico dei trial clinici è un disegno di superiorità: Si vuole dimostrare se il farmaco A è meglio del farmaco

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) CT-P10 (RITUXIMAB) Truxima Ditta:

Dettagli

Types of Clinical Research

Types of Clinical Research Types of Clinical Research 1. Case Reports Anecdotal Problem 2. Observational a. Case Control b. Cross Sectional c. Cohort studies 3. Drug Development (Phase 0, Phase I, & Phase II) Dose and activity 4.

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica

Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica Confronto tra dilatazione e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica Pneumatic dilation versus laparoscopic Heller's myotomy for idiopathic achalasia Boeckxstaens

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

DATI SULLA SICUREZZA DEL TOFACITINIB NELLA RETTOCOLITE ULCEROSA DOPO 4 ANNI DI TRIALS CLINICI

DATI SULLA SICUREZZA DEL TOFACITINIB NELLA RETTOCOLITE ULCEROSA DOPO 4 ANNI DI TRIALS CLINICI DATI SULLA SICUREZZA DEL TOFACITINIB NELLA RETTOCOLITE ULCEROSA DOPO 4 ANNI DI TRIALS CLINICI A cura della INTRODUZIONE Tofacitinib è un farmaco che inibisce le Janus chinasi (JAK), una famiglia di tirosin

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

La relazione causa-effetto

La relazione causa-effetto La relazione causa-effetto valutare il rischio in epidemiologia associazione statistica e rapporto causa-effetto gli studi analitici: generalità Misurare l incidenza di malattia in un gruppo di popolazione...

Dettagli

Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue.

Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue. Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue. Relatore Dott. Mario Godina UO Chirurgia Generale e Mininvasiva Dolo-Venezia Meno del 10% dei pazienti

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA RIESAME DEL PARERE DEL CHMP DEL 19 LUGLIO 2007 IN MERITO A NATALIZUMAB ELAN PHARMA Nel corso della riunione del luglio 2007,

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO La gestione del malato dopo l episodio acuto Terapia sintomatica

Dettagli

Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza. Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza. Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Interpretazione dei risultati di un RCT Popolazione Pazienti Campione

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Misure di associazione Esprimono il grado

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza) Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Misure di associazione Esprimono il grado

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Epidemiologia descrittiva

Epidemiologia descrittiva Epidemiologia descrittiva Un evento morboso deve essere descritto in termini di Tempo Luogo Persona Epidemiologia descrittiva Variazioni temporali Tendenze a lungo termine Variazioni cicliche Regolari

Dettagli

Aderenza e Persistenza. R Cerqua

Aderenza e Persistenza. R Cerqua Aderenza e Persistenza R Cerqua Outline I problemi di aderenza al trattamento nelle malattie croniche Le variabili che condizionano l aderenza nella Sclerosi Multipla La persistenza del trattamento nella

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione P.Belci 1, A.Costantino 1, S.Boschetti 1, C.Deorsola 1,

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali [Anno] I Pazienti I Professionisti Gli esami Le Famiglie Le Terapie La vita oltre la malattia Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali PDTA MICI Dalla Diagnosi

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Malattia di Crohn: terapia e diagnosi

Malattia di Crohn: terapia e diagnosi Malattia di Crohn: terapia e diagnosi Nel corso degli ultimi dieci anni è stata aperta una nuova era nel trattamento della Malattia di Crohn in seguito all avvento delle terapie biologiche, che hanno permesso

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi differenti I: sicurezza II: attività III: efficacia di

Dettagli

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura Grazia Grazzini STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLO SCREENING CON FIT: QUALI STRATEGIE? Il FIT è un test

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Nicola Imperatore Gastroenterologia Scuola di Medicina Federico II Napoli QUALCHE NUMERO. Prevalenza della malnutrizione ospedaliera

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Nepafenac (nevanac)

Dettagli

Screening mammografico: il processo epidemiologico. Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì

Screening mammografico: il processo epidemiologico. Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì Screening mammografico: il processo epidemiologico Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST, Forlì Menu L anticipazione diagnostica I suoi effetti sulla mortalità I suoi effetti sulla progressione

Dettagli

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA Giulia Bassoli, Walter Dorigo, Laura Paperetti, Claudia Lasagni, Leonidas

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Sopravvivenza globale (OS)

Sopravvivenza globale (OS) Sinossi Titolo Fase dello studio: Centri satellite: Disegno dello studio: Trattamento in studio Studio randomizzato di fase II con chemioterapia in combinazione a Pembrolizumab (MK-3475) vs chemioterapia,

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli