Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra dilatazione pneumatica e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica"

Transcript

1 Confronto tra dilatazione e miotomia sec. Heller per via laparoscopica nel trattamento dell acalasia idiopatica Pneumatic dilation versus laparoscopic Heller's myotomy for idiopathic achalasia Boeckxstaens GE Annese V des Varannes SB Chaussade S Costantini M Cuttitta A Elizalde JI Fumagalli U Gaudric M Rohof WO Smout AJ Tack J Zwinderman AH Zaninotto G Busch OR The European Achalasia Trial Investigators In: N Engl J Med May 12;364(19): Corrispondenza Boeckxstaens GE. Department of Gastroenterology University Hospital of Leuven University of Leuven Herestraat 49, 3000 Leuven, Belgium, guy.boeckxstaens@med.kuleuven.be Disegno dello studio Studio clinico randomizzato. Obiettivo dello studio Confrontare l efficacia terapeutica della dilatazione con quella della miotomia secondo Heller per via laparoscopica associata a fundoplicatio secondo Dor mediante assegnazione randomizzato dei pazienti a ciascuno dei due gruppi di trattamento. Vincenzo Savarino Pietro Dulbecco U.O. Gastroenterologia con Endoscopia Digestiva Ospedale S. Martino Cliniche Universitarie Convenzionate Università di Genova End point primario Valutare l efficacia terapeutica delle due modalità di trattamento dell acalasia idiopatica, definita come la riduzione di tre punti nella scala di Eckardt ad ogni anno di follow-up, per un totale di due anni complessivi. End point secondari Includevano i seguenti parametri: L 309

2 L necessità di ritrattamento pressione dello sfintere esofageo inferiore tempo di svuotamento esofageo in corso di esofagogramma maritato tasso di complicanze qualità della vita misurata mediante l impiego di due questionari, l SF-36 e il QLQ-OES24. Descrizione dei partecipanti allo studio Studio multicentrico che ha coinvolto 14 centri di 5 nazioni europee nell arruolamento dei pazienti in un periodo di tempo compreso tra il febbraio 2003 ed il febbraio Criteri di inclusione Prevedevano il reclutamento azienti di età compresa tra i 18 e i 75 anni, con diagnosi recente di acalasia e un punteggio sintomatologico della scala di Eckardt superiore a 3. Lo score di Eckardt corrisponde alla somma dei singoli punteggi relativi a: volta posizionato a livello della giunzione esofagogastrica, il palloncino tipo Rigiflex veniva gonfiato alla pressione di 5 PSI per 1 minuto e, successivamente, alla pressione di 8 PSI per un altro minuto. In accordo al protocollo concordato, per la prima dilazione veniva impiegato un palloncino tipo Rigiflex del diametro di 30 mm. Dopo un intervallo di tempo compreso tra 1 e 3 settimane veniva programmata una seconda seduta di dilatazione con un palloncino del diametro di 35 mm. Se, a distanza di 4 settimane lo score di Eckardt risultava superiore a 3, veniva eseguita un terza dilatazione con un palloncino del diametro di 40 mm. Un altro ciclo di dilatazioni era preso in considerazione in caso di riaccensione della sintomatologia in corso di follow-up o a distanza di due anni dal secondo ciclo. Il fallimento del trattamento era definito come la ripresa dei sintomi a distanza di due anni dal secondo ciclo di dilatazione o dopo l intervento chirurgico. Follow-up 310 Vincenzo Savarino et al > vs. miotomia laparoscopica secondo Heller presenza di disfagia rigurgito e dolore toracico con 0 = assenza di sintomi 1 = sintomi occasionali 2 = sintomi giornalieri 3 = sintomi ad ogni pasto perdita eso con 0 = assenza erdita eso 1 = perdita eso < 5 kg 2 = perdita eso tra 5 e 10 kg 3 = perdita eso > 10 kg). Criteri di esclusione Includevano pazienti con gravi comorbidità che comportavano un elevato rischio di mortalità in corso di intervento chirurgico e nelle fasi immediatamente successive; precedenti trattamenti per l acalasia; la pseudoacalasia; il megaesofago (diametro del corpo esofageo superiore a 7 cm), precedenti interventi chirurgici per patologie esofagee o gastriche (esclusa la perforazione); la presenza di un diverticolo a livello del terzo distale dell esofago. La randomizzazione veniva generata mediante computer e teneva contro sia dell età dei pazienti (< o > ai 40 anni) che della stratificazione operata dal centro. Descrizione del trattamento e miotomia sec Heller per via laparoscopica associata a fundoplicatio secondo Dor. Per quanto concerne la dilatazione, una Dopo un mese dal trattamento e, successivamente con periodicità annuale, venivano programmati la valutazione dei sintomi e della qualità di vita mediante lo score di Eckardt ed i questionari sopra citati; la manometria esofagea e esofagogramma baritato. La ph-metria sulle 24 ore e l esofagogastroduodenoscopia venivano eseguite a distanza di un anno dal trattamento e, quindi, ogni 3 anni. Analisi statistica Valutazione mediante l intenzione al trattamento e per protocollo. Basandosi su una percentuale di successo della miotomia del 90% e del 70% della dilatazione, erano sufficienti 80 pazienti per ciascun gruppo di trattamento per evidenziare una differenza statisticamente significativa nella percentuale di efficacia terapeutica, con un errore alfa di tipo I di 0.05 Le variabili di categoria venivano comparate con il test Chi-quadro. Le variabili continue erano presentate come medie con intervalli di confidenza (IC) del 95% e confrontate mediante il test t di Student. La percentuale di successo tra i due gruppi di trattamento era valutata mediante il test log-rank, utilizzando il metodo di Kaplan-Meier. Nel gruppo dei pazienti trattati con dilatazione. Veniva, inoltre, impiegato il modello di Cox per la misura degli hazard ratios, relativi al rischio di fallimento e alla necessità di eseguire un nuovo ciclo di dilatazione.

3 Analisi di sottogruppo Le seguenti variabili venivano prese in considerazione per identificare quali fattori potessero comportare un rischio di fallimento terapeutico: età e sesso pressione basale a livello del SEI dopo il trattamento presenza di dolore toracico altezza della colonna di bario > 5 mm dopo l ingestione del contrasto massima dilatazione del lume esofageo prima del trattamento. Valutazione dei risultati Dei 218 pazienti inclusi nello studio, 17 venivano esclusi, di cui 4 per pseudoacalasia e 13 per l elevata percentuale erforazioni (4/13), legata al fatto che per la prima dilatazione era impiegato un palloncino di 35 mm di diametro. Dei rimanenti 201 pazienti, 106 erano randomizzati alla miotomia e 95 alla dilazione. Accedevano al periodo di follow-up di 2 anni complessivi, 97 dei 106 pazienti del gruppo della miotomia e 85 dei 95 pazienti del gruppo della dilatazione. Non si osservavano differenze statisticamente significative nelle caratteristiche demografiche dei pazienti, come riportato nella tabella 1. L analisi per intenzione al trattamento e per protocol dimostravano che sia la miotomia che la dilatazione presentavo un efficacia sovrapponibile nel trattamento dell acalasia, con percentuali di successo del 93% ad un anno e del 90% a 2 anni per la miotomia e del 90% ad 1 anno e dell 86% a 2 anni per la dilatazione, rispettivamente (figura 1 e tabella 2). Nel gruppo della dilatazione, 4 pazienti non presentavano una risposta al trattamento dopo il primo ciclo di dilatazione; 23 presentavano una riaccensione dei sintomi e la ridilatazione veniva eseguita soltanto in 17 pazienti. Di questi, 5 erano successivamente candidati all intervento chirurgico. Nel gruppo della miotomia, 15 pazienti su 106 presentavano un fallimento al trattamento e venivano candidati alla dilatazione. Caratteristiche Sesso - Maschi - Femmine Età (anni) L Analisi di sottogruppo La presenza di dolore toracico, l età < 40 anni, l altezza della colonna di bario > 10 cm 5 minuti dopo dell assunzione del contrasto ad un esofagogramma eseguito 3 mesi prima del trattamento, venivano identificati come fattori di rischio di fallimento terapeutico. Complicanze ed eventi avversi tabella 1: caratteristiche demografiche dei pazienti Miotomia sec Heller (N=106) (N =95) Età > 40 anni-n (%) 67 (63) 59 (62) 0.88 Peso (Kg) BMI perforazione esofagea: 4% (4/95 pazienti) lacerazione della mucosa durante la miotomia: 12% (13/106 pazienti) conversione della miotomia da laparoscopica in aperto: 1 caso. Risultati della ph-metria e dell esofagogastroduodenoscopia in corso di follow-up Dopo un anno dal trattamento 132 pazienti su 172 venivano sottopasti a ph-metria. La percentuale di tempo in cui il ph rimaneva < 4 unità non differiva tra i due gruppi di trattamento (2.1% nel gruppo di trattamento della dilatazione vs 3.3% nel gruppo della miotomia). L esofagogastroduodenoscopia veniva eseguita in 150 pazienti su 172. La presenza di esofagite erosiva, valutata mediante la classificazione di Los Angeles, era riscontrata nel 19% dei pazienti trattati con dilatazione e nel 21% di quelli sottoposti a miotomia, senza significatività statistica

4 tabella 2: endo-point primario e secondario a 1 e 2 anni di follow-up, nei due gruppi di trattamento Outcome Basale Ad 1 anno A 2 anni Successo terapeutico media % (IC 95%) - Analisi ITT - Analisi per protocol Eckardt score (IC 95%) - Range LES-media mmhg (IC 95%) Altezza colonna di bario dopo 5 min-cm - Intervallo interquartile Qualità della vita punteggio medio (IC 95%) - QLQ-OES24 - SF-36 - Punteggio componente stato fisico - Punteggio componente stato mentale (N=106) 7.4 ( ) 4-12 ( N= 95) 7.0 ( ) 4-10 (N=98) 93 (88-98) 93 (88-98) ( ) 0-3 ( N= 85) 90 (84-96) 93 (88-99) 1.4 ( ) 0-5 (N=97) ( ) 0-3 ( N= 85) 1.5 ( ) (28-33) 33 (30-37) (8.8-12) 14 (12-16) (8.7-12) 12 (9.7-14) (36-42) 48 (46-50) 42 (40-44) (34-39) 48 (46-50) 43 (41-46) (11-15) 54 (53-56) 49 (47-51) (12-17) 52 (50-54) 49 (47-51) (10-14) 53 (51-55) 50 (48-52) (11-16) 52 (50-54) 48 (46-51) Vincenzo Savarino et al > vs. miotomia laparoscopica secondo Heller % di successo terapeutico A) Percentuali di successo terapeutico, analisi per protocollo figura 1: percentuali di successo terapeutico: curve di Kaplan-Meier Mesi Sintesi delle conclusioni I risultati di questo studio dimostrano che la miotomia non comporta una più elevata percentuale di successo terapeutico rispetto alla dilatazione durante un periodo di follow-up medio di circa 43 mesi. Inoltre l iniziale dilatazione con un palloncino tipo Rigiflex del diametro di 30 sembra l approccio ideale per ridurre la percentuale erforazione esofagea. % di successo terapeutico Mesi B) Percentuali di successo, intenzione al trattamento Commento La dilatazione e la miotomia extramucosa secondo Heller rappresentano le due principali opzioni terapeutiche dell acalasia idiopatica. Per molti anni, la graduale dilatazione con l impiego alloncini di diametro crescente da 30 mm a 35 mm e a 40 mm, unita alla possibilità di ritrattamento in caso di riaccensione della sintomatologia, è stata considerata l opzione terapeutica rima scelta (1).

5 L ci sono segnalazioni che identificano alcuni quadri manometrici di acalasia come fattori predittivi di successo terapeutico. Recentemente, Pandolfino e collaboratori (2), utilizzando la manometria ad alta risoluzione, hanno identificato 3 tipi di acalasia: L introduzione della chirurgia mininvasiva per il trattamento dell acalasia a partire dal 1990 e gli eccellenti risultati conseguiti negli ultimi 20 anni, hanno determinato un inversione di tendenza nell algoritmo terapeutico di questa patologia, almeno negli Stati Uniti. Questo cambiamento, infatti, è supportato da dati della letteratura che riportano un miglioramento della disfagia in più del 90 % dei pazienti anche per periodi di tempo superiori a 5 anni (1). Comparare però, le percentuali di successo della dilatazione e della miotomia extramucosa secondo Heller, risulta difficile per il fatto che in molti lavori scientifici sono stati impiegati differenti parametri di valutazione. Inoltre, i pochi dati disponibili in letteratura hanno portato a conclusioni discordanti. In uno studio longitudinale retrospettivo (1) condotto su pazienti seguiti per un periodo di tempo di 5 anni, il 64% dei pazienti trattati con dilatazione è andato incontro ad un successivo trattamento rispetto al 37% dei pazienti sottoposti a miotomia. Al contrario, nello studio di Vela dell Università di Cleveland (1), sono state riportate percentuali di successo sovrapponibili tra la dilatazione e la miotomia (96% vs 98% a 6 mesi; 44% e 57% a 6 anni.) Inoltre, mancavano in letteratura studi randomizzati con una potenza statistica tale da consentire una corretta comparazione delle percentuali di successo terapeutico tra queste due opzioni terapeutiche. Recentemente, è stato pubblicato questo studio multicentrico europeo che ha arruolato più di 200 pazienti seguiti per un periodo di follow-up di circa 2 anni. Al termine dei 2 anni sono state riscontrate percentuali di successo terapeutico sovrapponibili tra la dilatazione e la miotomia extramucosa secondo Heller (86% vs 90%). Inoltre, nessuna differenza statisticamente significativa è stata osservata nella qualità di vita, valutata mediante il questionario SF-36, e negli altri parametri di funzionalità esofagea che compongono gli end point secondari. Quindi la miotomia, secondo questi risultati, non comporta una percentuale di successo superiore a quella della dilatazione, almeno dopo un periodo di osservazione di circa due anni. Entrambe quindi, possono essere indicate come trattamento di prima scelta dell acalasia. Tuttavia, al fine oter individualizzare un approccio terapeutico, potrebbero essere presi in considerazione fattori come l età ed il sesso dei pazienti e differenti quadri manometrici di questa patologia. Infatti, alcuni dati presenti in letteratura dimostrano che, nei pazienti trattati con dilatazione, l età <40 anni ed il sesso maschile sono considerati come fattori di rischio di fallimento terapeutico. La miotomia esofagea, quindi, potrebbe essere consigliata a pazienti giovani e di sesso maschile. Ancora, tipo I = acalasia classica, caratterizzata da minima contrattilità lungo il corpo esofageo tipo II = acalasia caratterizzata dalla presenza di segmenti di compartimentalizzazione nell esofago distale con pressione > 30 mmhg tipo III = acalasia vigorosa oppure 2 o più contrazioni spastiche del corpo esofageo. In 83 pazienti, di cui la maggior parte trattati con dilatazione, sono state riportate percentuali di successo più alte (p < ) nei pazienti con tipo II di acalasia (96%), rispetto ai pazienti con tipo I (56%9 e tipo III (29%). In uno studio successivo di 246 pazienti trattati con miotomia (3), è stata osservata un efficacia terapeutica differente tra i tre tipi di acalasia, con percentuali di successo dell 85%, del 95% e del 70%, rispettivamente. La miotomia esofagea quindi, potrebbe essere indicata anche per quel sottogruppo azienti con tipo III di acalasia (4). La scelta del trattamento potrebbe essere stabilito, pertanto, utilizzando questa nuova classificazione manometrica dell acalasia. Tuttavia, questi risultati devono essere considerati con cautela, in quanto è necessario che siano confermati da studi clinici prospettici e randomizzati con casistica più ampia per ciascun tipo di acalasia e con periodi di follow-up lunghi. Corrispondenza Vincenzo Savarino Università di Genova Cattedra di Gastroenterologia Dip. di Medicina Interna Ospedale S. Martino Cliniche Universitarie Convenzionate Via Benedeto XV, Genova Tel Fax vsavarin@unige.it Bibliografia essenziale 1. Richter JE, Boeckxstaens GE. Management of achalasia: surgery or pneumatic dilation. Gut 2011;60: Pandolfino JE, Kwiatek MA, Nealis T et al. Achalasia: a new clinically relevant classification by high-resolution manometry. Gastroenterology 2008;135: Salvador R, Costantini M, Zaninotto G et al. The preoperative manometric pattern predicts the outcome of surgical treatment for esophageal achalasia. J Gastrointest Surg 2010;14: Rohof WO, Salvador R, Annese V et al. Treatment outcome of achalasia depends on the manometric subtype [abstract]. Gut 2011;

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Chirurgia. Terapia. Score Disfagia Dolore retrosternale Rigurgito Reflusso G-E. 0 No No No No

Chirurgia. Terapia. Score Disfagia Dolore retrosternale Rigurgito Reflusso G-E. 0 No No No No 5. Acalasia L acalasia è un disordine motorio primitivo dell esofago caratterizzato dall assenza di peristalsi a carico del corpo esofageo e dal mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale.

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale. ACALASIA ESOFAGEA Affezione motoria esofagea più nota. Il termine acalasia significa: mancato rilasciamento ed è riferito allo sfintere esofageo inferiore, che rimane contratto in risposta ad una deglutizione.

Dettagli

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente XII CONGRESSOGISMAD NAZIONALE Gardone Riviera 27-28 Aprile 2007 Programma Definitivo ipotizzare che un miglioramento dell accuratezza

Dettagli

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione... L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

LE MILLE E UNA MIOTOMIA

LE MILLE E UNA MIOTOMIA a Chirurgiche, terologiche AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Dipartimento di Scienza di Scienza Chirurgiche, Chirurgiche, Oncologiche e e Gastroenterologiche CONVEGNO LE MILLE E UNA MIOTOMIA Up-to-date

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi

La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi. By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La Malattia Da Reflusso Gastroesofageo E L'ernia Iatale. Opzioni E Algoritmi By Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi If searched for the book by Francesco D. Capizzi Daniele Capizzi La malattia da reflusso

Dettagli

LE MILLE E UNA MIOTOMIA

LE MILLE E UNA MIOTOMIA Dipartimento di Dipartimento Scienza di Scienza Chirurgiche, di Scienza Chirurgiche, Chirurgiche, e Oncologiche e Gastroenterologiche Oncologiche e Gastroenterologiche AZIENDA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALIERA

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici Università di Verona, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Progetto OMEOVERONA Studio pilota sulla verifica clinica

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

La disfagia: Terapia chirurgica

La disfagia: Terapia chirurgica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia VIII Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica (Direttore: Prof. Natale Di Martino) La disfagia: Terapia

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

Antonio D Andrilli. Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma

Antonio D Andrilli. Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma VATS SEGMENTECTOMY PRO Antonio D Andrilli Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Sant Andrea Università Sapienza - Roma TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: SEGMENTECTOMIA IN VATS Segmentectomia intervento

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-03 La valutazione dell attività di trapianto di Fegato viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro generale e di specifici

Dettagli

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012 Studio di valutazione degli elettrocateteri Riata Risultati della Fase I 10 luglio 2012 Cosa sono i conduttori esternalizzati (CE)? Definizione La fuoriuscita, visibile su immagine radiografica o fluoroscopica,

Dettagli

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA 23-24 24 gennaio 2009 La gastrostomia posizionata chirurgicamente ed interventi chirurgici correlati P.L. Ceccarelli

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016 Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre Attraverso la piattaforma NetMedica venivano individuati pazienti a rischio BPCO (fase di screening): Dati clinici ( Fumo, BMI, Diagnosi clinica e diagnosi spirometrica,

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 Procedura di Mantel-Haenszel Dati relativi a pazienti maschi nel primo anno di follow-up stratificati per età e

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance Ugo Fedeli Quante sono? Come vengono trattate? Quali outcomes? www.ser-veneto.it XXXVII

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010 Indicatori di attività: cardiochirurgia 2009 pubblicazione luglio 2010 Indicatori dell attività di cardiochirurgia 1. Volumi di attività di cardiochirurgia 2. Distribuzione per EUROscore 3. Mobilità passiva

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Gaetano Aloe ¹ Giorgio Nardone 2 Abstract L articolo espone i risultati

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

La disfagia: Definizione e Diagnosi

La disfagia: Definizione e Diagnosi La disfagia: Definizione e Diagnosi F. Radaelli UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce, Como Disfagia: definizioni Sensazione soggettiva di impedimento al passaggio di solidi e/o liquidi dalla cavità orale

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-11 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2012-2013, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

Incidenza di reintervento dopo correzione del Difetto Settale Atrioventricolare : ruolo della configurazione bi- o tri-foliata

Incidenza di reintervento dopo correzione del Difetto Settale Atrioventricolare : ruolo della configurazione bi- o tri-foliata Incidenza di reintervento dopo correzione del Difetto Settale Atrioventricolare : ruolo della configurazione bi- o tri-foliata Duccio Di Carlo, Cinzia del Giovane*, Adriano Carotti, Angelo Polito, Gabriele

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni

Il ruolo dello statistico nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico. L. Boni nel disegno dello studio e nell analisi del dato clinico L. Boni ricerca clinica Raccolta ed elaborazione di informazioni finalizzata ad ottenere una migliore comprensione delle cause, dell evoluzione

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Integrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplina: Statistica e Metodologia Epidemiologica Docenti:

Dettagli

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali Padiglione 4 Ginecologia e Ostetricia Piano Terra, Ambulatorio 38 Attivita di agopuntura,

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Clinical Systematic Rewiev

Clinical Systematic Rewiev Clinical Systematic Rewiev a cura di OSVALDO BORRELLI Terapia dell acalasia esofagea CIRO ESPOSITO, MARIA ESCOLINO, IDA GIURIN, MARIANNA IAQUINTO, AGNESE ROBERTI, FRANCESCO TURRÀ, ALESSANDRO SETTIMI Dipartimento

Dettagli

ECOGRAFIA QUANTITATIVA NEL FOLLOW UP DEL MELANOMA COROIDEALE TRATTATO CON PBT

ECOGRAFIA QUANTITATIVA NEL FOLLOW UP DEL MELANOMA COROIDEALE TRATTATO CON PBT ECOGRAFIA QUANTITATIVA NEL FOLLOW UP DEL MELANOMA COROIDEALE TRATTATO CON PBT Francesca Nasciuti 1, Carlo Mosci 1, Annalisa Barla 2, Francesco B Lanza 1, Sofia Mosci 2, Hamid Mammar 3. 1) Centro di Oncologia

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli