LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA DI VALLOMBROSA di Alessandro Bottacci*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA DI VALLOMBROSA di Alessandro Bottacci*"

Transcript

1 LA FLORA VASCOLARE DELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA DI VALLOMBROSA di Alessandro Bottacci* Sono presentati i primi risultati di uno studio organico sulla flora vascolare della Riserva naturale di Vallombrosa. L elenco floristico comprende 544 specie, delle quali 26 introdotte per coltivazione e 518 spontanee o avventizie naturalizzate. Sono presenti 80 famiglie e 292 generi. Lo spettro biologico evidenzia la predominanza delle Emicriptofite (48,65%), con una interessante presenza di Geofite (18,34%). L analisi corologica mostra la predominanza della componente Eurasiatica s.l. (51,35%), seguita da una importante percentuale del gruppo Mediterraneo s.l. (17,76%) e Boreale (14,29%). Sono presenti ben 16 endemiche ed un buon numero di specie interessanti dal punto di vista fitogeografico come Aconitum lycoctonum, Lilium martagon, Epipactis flaminia, Epipactis piacentina, Murbeckiella zanonii, Centaurea arrigonii. The first results are here described of an organic study on vascular flora in Vallombrosa natural reserve. The floristic list is composed by 544 species, among them 26 are cultivated ones, 518 are spontaneous or naturalized adventitious. 80 families and 292 genera. The biological spectrum shows the predominance of Emicriptofite (48,65%) with an interesting presence of Geofite (18,34%). The chorological analysis shows the predominance of the s.l. Euro Asiatic component (51,35%), followed by an important percentage of the s.l. Mediterranean (17,76%) and Boreal (14,29%) groups. There are as much as 16 endemic species and a good number of others relevant from a phytogeographical point of view, such as Aconitum lycoctonum, Lilium martagon, Epipactis flaminia, Epipactis piacentina, Murbeckiella zanonii, Centaurea arrigonii. Introduzione La Riserva naturale biogenetica di Vallombrosa (Reggello, FI) è una delle 132 riserve naturali gestite in Italia dal Corpo forestale dello Stato. L attività selvicolturale dei Monaci benedettini, quella dell amministrazione forestale statale e la presenza per molti anni dell Isti- * V.Q.A.F. del Corpo forestale dello Stato - Responsabile dell Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pratovecchio SILVÆ - Anno V n

2 Foto 1 - Il nucleo centrale della foresta intorno alla storica Abbazia benedettina (Foto G.M. Pivi) tuto forestale, hanno fatto si che questa foresta sia considerata la culla dei forestali italiani (Foto 1). Contrariamente a quanto avvenuto in campo selvicolturale e assestamentale, dove è stata condotta una intensa e prolungata nel tempo attività di ricerca, in campo botanico gli studi sono stati relativamente pochi, almeno in epoche recenti. Per vari secoli l Abbazia è stata un laboratorio di ricerche floristiche e micologiche e molti monaci possono essere annoverati tra i più illustri botanici del nostro Paese. Per una trattazione storica completa rimandiamo ai testi di Negri (1953) e di Rossi (1990). Basti qui citare, tra i tanti, gli abati Cammelli, Falugi e Tozzi, vissuti a cavallo tra il 600 ed il 700. Quest ultimo fu maestro dell illustre botanico Pier Antonio Micheli, fondatore della Società Botanica Fiorentina (dalla quale si originerà in seguito la Società Botanica italiana), che gli dedicò una nuova specie, trovata proprio a Vallombrosa: Tozzia alpina L. (Proskauer, 1965). La fondazione a Vallombrosa del Regio istituto forestale, nel 1869, diede un ulteriore impulso alle ricerche botaniche, grazie all opera di docenti e allievi come Piccioli, Fiori, Perona e Solla e alla intensa attività SILVÆ - Anno V n. 12

3 di erborizzazione di altri eminenti botanici come Bertoloni, Parlatore, Caruel, Baroni, Sommier. Si ricordino infine gli studi di Magini (1954), sulla caratterizzazione delle faggete in base alla flora del sottobosco, i due importanti contributi di Di Tommaso (1969, 1975) sulla flora delle abetine, seguiti da quello di Farioli (1999) sullo stesso argomento, e le numerose erborizzazioni di Signorini. Nonostante questo, per trovare un elenco completo della Flora vascolare della Riserva, occorre risalire alla fine dell Ottocento con i lavori di Piccioli L. (1988; 1889) e di Solla (1893). Il presente contributo è quindi da considerare il primo lavoro organico dopo oltre 100 anni. Inquadramento stazionale e climatico Si danno di seguito solo alcuni cenni alle caratteristiche stazionali e climatiche, rimandando al Piano di gestione e Silvomuseo (Ciancio, 2009) per un maggiore approfondimento. La Riserva naturale biogenetica di Vallombrosa si estende per 1270 ha sulle pendici nord-occidentali del massiccio del Pratomagno, dorsale preappennica che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Il territorio ricade interamente nel comune di Reggello, provincia di Firenze. La Foresta è compresa tra le quote di 470 m s.l.m., al confine con gli abitati di Tosi e di Raggioli, e di 1440 m s.l.m. del Monte Secchieta. La formazione geologica dominante è costituita dal Macigno del Chianti. Si tratta di rocce originate da sedimentazione marina e strutturate in banchi di arenaria compatta alternati a strati friabili di siltiti. Gli strati sono inclinati uniformemente verso nord e nord-est. Morfologicamente l intero complesso si presenta come una conca esposta a nord-ovest, percorsa da un alternanza di fossi e crinali secondari in direzione SE-NO. I versanti esposti a nord hanno pendenza più dolce e presentano suoli più profondi, quelli esposti ad ovest sono invece più acclivi e spesso sono costituiti da pareti rocciose verticali dove affiorano le testate dei banchi arenacei e degli strati siltosi. I suoli sono in genere profondi e fertili, attribuibili ai suoli bruni acidi; solo raramente si trovano suoli sottili, con caratteri podsolici e a bassa fertilità. La zona di crinale, occupata da praterie, presenta infine suoli molto sottili e non bene strutturati, acidi e decalcificati, detti terre castagnole, che hanno scarsa ritenzione idrica e, pertanto supportano solo specie xerofile (Viciani e Moggi, 1996) L intera area si trova nell alto bacino del Vicano, affluente di destra dell Arno. SILVÆ - Anno V n

4 Tabella 1 Valori medi mensili e annui relativi alle temperature massime, minime e medie e alle escursioni termiche, registrati a Vallombrosa nel periodo (da Ciancio, 2006) Tabella 2 Valori mensili e annui di precipitazione (P med), numero di giorni piovosi (gp) e intensità delle precipitazioni per giorno piovoso (mm/gp) registrati a Vallombrosa nel periodo (da Ciancio, 2006) I dati climatici (Tabb. 1-2) sono derivati dalla stazione termo-pluviometrica situata a Vallombrosa (995 m s.l.m.) e sono riferiti al periodo , come riportati nel citato Piano di gestione (Ciancio, 2009). La temperatura media annua è pari a 9,7 C, con un escursione termica annua di 7,3 C. La piovosità media annua è pari a mm, con massimo nel mese di ottobre (175,4 mm) e minimo in luglio (51,1 mm). Nel periodo invernale sono frequenti le precipitazioni a carattere nevoso, ma ridotta permanenza al suolo della neve. Il clima è tipicamente mediterraneo-montano con inverni relativamente miti, estati calde e siccitose e massimi delle precipitazione in corrispondenza degli equinozi (Fig. 1). La morfologia favorisce la presenza di un mosaico abbastanza ampio di microclimi, talvolta anche molto diversi a breve distanza tra loro. Aspetti vegetazionali La vegetazione della Riserva di Vallombrosa risente decisamente degli interventi antropici che si sono susseguiti per quasi un millennio. La copertura forestale supera il 90% dell intera superficie. Riferendosi ai tipi forestali proposti da Mondino e Bernetti (1998), come riportato in Ciancio (2009), si incontrano, procedendo dal basso verso l alto: SILVÆ - Anno V n. 12

5 Figura 1 Diagramma di Bagnolus e Gaussen (1957), modificato da Walter e Lieth (1967), costruito con i dati climatici del periodo (da Ciancio, 2006) pineta eutrofica di pino nero da impianto, che occupa in parte gli ex-coltivi ai confini con i centri abitati ed in parte vecchi castagneti degradati ostrieto mesofilo dei substrati silicatici, che occupa le paleofrane e le porzioni soggette ai crolli dei banconi arenacei. castagneto mesofilo su arenaria (in parte derivante dalla ceduazione delle vecchie selve castanili colpite dal cancro) cerreta mesofila collinare; impianti di Douglasia, effettuati su ex-coltivi ed ex-pascoli, specialmente nella zona del Lago; abetina da impianto di abete bianco nella facies sotto quota ed in quella montana. I boschi di abete bianco, puri e coetanei, rappresentano la formazione prevalente della Riserva e costituiscono anche l elemento caratterizzante del paesaggio vallombrosano. faggeta nelle tre facies: eutrofica a Dentaria, mesotrofica a Geranium nodosum e Luzula nivea, oligotrofica a Luzula pedemontana, Luzula nivea e Festuca heterophylla. Per quanto riguarda le formazioni arbustive, esse occupano una piccola porzione del territorio con esposizione sud-ovest e a quote inferiori ai 900 m s.l.m.. In queste aree si riscontrano interessanti elementi mediterranei in stazioni eterotopiche. Queste formazioni si localizzano principalmente nell area del Masso del diavolo e della Piaggia del Fantini e sono SILVÆ - Anno V n

6 caratterizzate dalla presenza di Juniperus communis, Prunus spinosa, Cytisus scoparius, con nuclei di Quercus ilex e Acer monspessulanum. Le aree aperte sono molto limitate e possono essere riunite in tre gruppi: prati coltivati, un tempo impiegati per lo sfalcio ed il pascolo. Si localizzano nell area del Pratone e di Metato le chiarìe boschive, che si originano dalla caduta di gruppi di alberi. Sono frequenti nelle formazioni di abete e vengono rapidamente invase da flora nitrofila (Rubus sp., Epilobium, Senecio ovatus, ecc.) Le praterie di crinale a Nardus stricta che si localizzano in una stretta fascia che dal Monte Secchieta scende a Macinaia e a Poggio alle Ghirlande. Si tratta di formazioni secondarie originatesi in seguito al taglio delle faggete cacuminali per ottenere aree pascolive. Materiali e metodi Le erborizzazioni volte alla redazione del presente lavoro, sono state effettuate in vari momenti lungo un periodo di circa 10 anni ( ). Una parte del materiale essiccato è conservato presso l Herbarium dell Ufficio territoriale per la Biodiversità di Pratovecchio. Per la determinazione dei campioni sono state utilizzate le principali flore nazionali (Fiori, ; Pignatti, 1982) ed europee (Tutin et al., ; 1993). La nomenclatura segue nell ordine Conti et al. (2005), Pignatti (1982) e altre pubblicazioni monografiche come nel caso delle Orchidaceae (Grünanger, 2001). Per rendere più agevole la consultazione, le famiglie e le specie delle Pteridofite e delle Spermatofite sono state inserite in ordine alfabetico. Per ogni entità sono riportati: il binomio latino in grassetto; l eventuale sinonimo; la forma biologica secondo Raunkiaer (1934) e l elemento corologico come riportati da Pignatti (1982). Le specie per le quali il presente lavoro costituisce la prima segnalazione per la Riserva sono precedute da un asterisco (*). Elenco floristico PTERIDOPHYTA - ASPLENIACEAE Asplenium adiantum-nigrum L. - H ros - Paleotemp. Asplenium septentrionale (L.) Hoffm. - H ros - Circumbor. Asplenium trichomanes L. subsp. quadrivalens D. E. Meyer - H ros - Cosmop. Temp SILVÆ - Anno V n. 12

7 *Ceterach officinarum Willd. subsp. officinarum - H ros - Eurasiat.- temper. *Phyllitis scolopendrium (L.) Newman - H ros - Circumbor. - ATHYRIACEAE Athyrium filix-foemina (L.) Roth - H ros - Subcosmop. Cystopteris fragilis (L.) Bernh - H caesp - Subcosmop. - DRYOPTERIDACEAE Dryopteris expansa (K. Presl.) Fraser-Jenkins et Jermy - G rhiz - Circumbor. Dryopteris filix-mas (L.) Schott - G rhiz - Subcosmop. *Polysticum aculeatum (L.) Roth - G rhiz - Eurasiat. *Polysticum setiferum (Försskal) T. Moore ex Woynar - G rhiz - Circumbor. - EQUISETACEAE Equisetum arvense L. - G rhiz - Circumbor. Equisetum telmateja Ehrh. (= Equisetum maximum Auct.) - G rhiz - Circumbor. - HYPOLEPIDACEAE Pteridium aquilinum (L.) Kuhn - G rhiz - Cosmop. - POLYPODIACEAE Polypodium vulgare L. - H ros - Circumbor. CONIFEROPHYTA - CUPRESSACEAE Chamaecyparis lawsoniana (A.Murray) Parlatore - P scap - Coltiv. Nordamer. Cupressus arizonica Green - P scap - Coltiv. Nordamer. Cupressus sempervirens L. - P scap - E-Eurimedit. Juniperus communis L. - P caesp - Circumbor. Thuja occidentalis L. - P scap - Coltiv. Nordamer. Thuja plicata Donn ex D. Don - P scap - Coltiv. Nordamer. - PINACEAE Abies alba Miller - P scap - Orof. S-Europ. Abies nordmanniana (Stev.) Spach. - P scap - Coltiv. Caucasico SILVÆ - Anno V n

8 Cedrus atlantica (Endl.) Carrière - P scap - Coltiv. Marocco Larix decidua Miller - P scap - Coltiv. Orof. Centroeurop. Picea abies Karst (= Picea excelsa (Lam.) Link) - P scap - Colt. Eurosib. Picea engelmannii (Parry) Engelm. - P scap - Coltiv. NW America Picea pungens Engelm. - P scap - Coltiv. W America Picea sitkaensis (Bongard) Carr. - P scap - Coltiv. NW America Pinus laricio Poiret - P scap - Coltiv. Pinus mugo Turra - P scap - Colt. Eurasiat. Pinus murrayana Grev. et Balf. - P scap - Coltiv. Nordamer. Pinus nigra Arnold (= P. austriaca Host) - P scap - Colt. NE-Eurimedit. Pinus pinaster Aiton - P scap - Colt. W-Stenomedit. Pinus ponderosa Laws - P scap - Coltiv. Nordamer. Pinus sylvestris L. - P scap - Colt. Eurasiat. Pinus wallichiana A.B. Jacks - P scap - Coltiv. Centroasiat. Pseudotsuga menziesii Franco - P scap - Coltiv. Nordamer. - TAXACEAE Taxus baccata L. - P scap - Paleotemp. - TAXODIACEAE Cryptomeria japonica (L.) Don - P scap - Coltiv. E-Asiat. MAGNOLIOPHYTA DICOTILEDONES - ACERACEAE Acer campestre L. - P scap - Europ.-Caucas. Acer monspessulanum L. - P caesp - Eurimedit. Acer opalus Mill. subsp. obtusatum (Waldst. & Kit.) Gams - (= A. obtusatum Waldst. e Kit) - P scap - SE-Europ. Acer opalus Miller subsp. opalus (= A. opulifolium Chaix) - P scap - W-Europ. (Atl.) Acer pseudoplatanus L. - P scap - Europ.-Caucas. Acer x coriaceum (Tausch) Bosc (= A. peronai Schw.) - P scap - Endem - ADOXACEAE Adoxa moschatellina L. - G rhiz - Circumbor. - APOCYNACEAE Vinca minor L. - Ch rept - Europ.-Caucas SILVÆ - Anno V n. 12

9 - AQUIFOLIACEAE Ilex aquifolium L. - P caesp - Eurimedit. - ARALIACEAE Hedera helix L. - P lian - Eurimedit. - ARISTOLOCHIACEAE Aristolochia rotunda L. subsp. rotunda - G bulb - Eurimedit. - ASCLEPIADACEAE Vincetoxicum hirundinaria Medicus (= V. officinale Moench) - H scap - Eurasiat. - BALSAMINACEAE Impatiens noli-tangere L. - T scap - Eurasiat. - BERBERIDACEAE Berberis vulgaris L. - NP - Coltiv. Eurasiat. - BETULACEAE Alnus cordata (Loisel.) Loiseleur - P scap - Coltiv. Endem. Sud Italia Alnus glutinosa (L.) Gaertner - P scap - Paleotemp. Betula pendula Roth - P scap - Eurosib. - BORAGINACEAE Echium vulgare L. - H bienn - Europ. Myosotis scorpioides L. - H scap - Europ.-Caucas. Myosotis sylvatica Hoffm. - H scap - Paleotemp. Pulmonaria picta Rouy (= P. saccharata Auct.; P. officinalis Auct., P. vallarsae Auct.) - H scap - Centroeurop. Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (Kerner) Nyman (= S. tuberosum L. subsp. nodosum (Schur) Soó - G rhiz - SE-Europ. - CAMPANULACEAE Campanula persicifolia L. - H scap - Eurasiat. *Campanula rapunculoides L. - H scap - Europ.-Caucas. Campanula rapunculus L. - H bienn - Paleotemp. Campanula trachelium L. - H scap - Paleotemp. Jasione montana L. - H bienn - Europ.-Caucas. Phyteuma ovatum Honck. subsp. pseudospicatum Pign. (= Ph. halleri All.) - H scap - Orof. S-Europ. SILVÆ - Anno V n

10 Phyteuma scorzonerifolium Vill. - H scap - Endem. - CAPRIFOLIACEAE Lonicera caprifolium L. - P lian - S-Europ.-Sudsib. *Lonicera etrusca Santi - P lian - Eurimedit. *Lonicera xylosteum L. var. nigra Loisel. - P caesp - Europ.-Caucas. Sambucus ebulus L. - G rhiz - Eurimedit. Sambucus nigra L. - P caesp - Europ.-Caucas. *Viburnum lantana L. - P caesp - Coltiv. - CARYOPHYLLACEAE Cerastium arvense L. - H scap - Paleotemp. Cerastium brachypetalum Desportes & Pers. - T scap - Eurimedit. Cerastium sylvaticum Waldst. et Kit. - H scap - Centroeurop. Dianthus armeria L. - H scap - Europ.-Caucas. Dianthus monspessulanus L. (= D. hyssopifolius L.) - H scap - Orof. S-Europ. Moehringia trinervia (L.) Clairv. - T scap - Eurasiat. Saponaria officinalis L. - H scap - Eurosib. *Silene alba (Miller) Krause - H bienn - Paleotemp. Silene armeria L. - T scap - Centroeurop. Silene dioica (L.) Clairv. - H scap - Paleotemp. Silene flos-cuculi (L.) Clairv. (= Lychnis flos-cuculi L.) - H scap - Eurosiber. Silene italica (L.) Pers. - H ros - Eurimedit. Silene nutans L. - H ros - Paleotemp. Silene vulgaris (Moench) Garcke - H scap - Paleotemp. *Stellaria alsine Grimm - H scap - Circumbor. Stellaria graminea L. - H scap - Eurasiat. Stellaria holostea L. - Ch scap - Europ.-Caucas. Stellaria media (L.) Vill. - T rept - Cosmop. Stellaria nemorum L. subsp glochidisperma Murb. - H scap - Europ.-Caucas. - CELASTRACEAE Euonymus europaeus L. - P caesp - Eurasiat. - CISTACEAE Cistus salvifolius L. - NP - Stenomedit. Helianthemum nummularium (L.) Miller subsp. oscurum (Celak) Holub - Ch suffr - Europ.-Caucas SILVÆ - Anno V n. 12

11 - COMPOSITAE Achillea millefolium L. - H scap - Eurosib. Adenostyles glabra (Miller) DC. subsp. glabra (= A. australis (Ten.) Nyman) - H scap - NE-Medit.-Mont. Antennaria dioica (L.) Gaertner - Ch rept - Circumbor. *Anthemis arvensis L. - T scap - Stenomedit. Anthemis triumfetti All. - H scap - S-Europ. Arctium lappa L. (= A. vulgare (Hill) Evans, Lappa officinalis All.) - H bienn - Eurasiat. Artemisia vulgaris L. - H scap - Circumbor. *Bellis perennis L. - H ros - Europ.-Caucas. Carduus nutans L. - H bienn - W-Europ. (Atl.) Carlina acaulis L. - H ros - Centroeurop. Carlina utzka Hacq. (= C. acanthifolia All.) - H ros - S-Europ.- Sudsib. Carlina vulgaris L. - H scap - Eurosib. Centaurea arrigoni Greuter (= C. ambigua s.l. Guss.; C. dissecta Ten. non Hill) - H scap - Endem. Centaurea cyanus L. - T scap - Stenomedit. Centaurea jacea L. subsp. gaudini (Boiss. et Reuter) Gremli (= C. bracteata Scop.) - H scap - SE-Europ. Centaurea montana L. subsp. angustifolia Miller - H scap - Centro- Europ. Centaurea nigrescens Willd - H scap - Europ. Centaurea triumfetti All. subsp. triumfetti (= C. axillaris Willd.) - H scap - Europ.-Caucas. Chondrilla juncea L. - H scap - S-Europ.-Sudsib. Cicerbita macrophylla (Willd.) Wallr. (= Mulgedium macrophyllum). - H scap Avv. nat. Caucas. Cichorium intybus L. - H scap - Paleotemp. Cirsium arvense (L.) Scop. - G rad - Eurasiat. Cirsium eriophorum (L.) Scop. - H bienn - Centro-Europ. Cirsium vulgare (Savi) Ten. subsp. vulgare - H bienn - Paleotemp. Cota tinctoria (L.) J. Gay (= Anthemis tinctoria L.) - H bienn - Centroeurop. Crepis leontodontoides All. - H ros - W-medit.-mont. *Doronicum columnae Ten. (= D. cordatum Sch. Bip.) - G rhiz - Orof. SE-Europ. (Foto 2) Eupatorium cannabinum L. - H scap - Paleotemp. Galactites tomentosa Moench - H bienn - Stenomedit. Helichrysum italicum (Roth) Don - Ch suffr - N-Eurimedit. SILVÆ - Anno V n

12 Foto 2 - Doronicum columnae Ten. La specie si trova in un unica stazione ristretta al margine superiore della faggeta di Secchieta (Foto G.M. Pivi) Hieracium ageratoides Fr. (H. racemosum Waldst. & Kit. ex Willd ssp. ageratoides (Fr.) Greuter - H scap - Europ.-Caucas. Hieracium lachenalii Gmelin - H scap - Europ.-Caucas. Hieracium murorum L. (= H. sylvaticum (L.) L.) - H scap - Eurosiber. Hieracium pilosella L. - H ros - Europ.-Caucas. Hieracium racemosum W. & K. - H scap - Europ.-Caucas. Inula conyza DC - H bienn - Europ.-Caucas. Lactuca muralis (L.) Gaertner (= Mycelis muralis (L.) Dumort.) - H scap - Europ.-Caucas Lactuca serriola L. - T scap - S-Europ.-Sudsib. Lapsana communis L. - T scap - Paleotemp. Leontodon hispidus L. (= L. proteiformis Vill.) - H ros - Europ.-Caucas. Leucanthemum vulgare Lam. var. vulgare - H scap - Eurosiber. Petasites albus (L.) Gaertner - G rhiz - Orof. Centroeurop. Petasites hybridus (L.) Gaertn. (= P. officinalis Moench) - G rhiz - Eurasiat SILVÆ - Anno V n. 12

13 Picris hieracioides L. - H scap - Eurosiber. Prenanthes purpurea L. - H scap - Europ.-Caucas. Senecio jacobaeal. - H scap - Paleotemp. Senecio ovatus (P. Gaertn., B. Mey & Scherb.) Willd. (= Senecio fuchsii Gmelin, S. nemorensis L. subsp. fuchsii (Gmel.) Celak.) - H scap - Europ.-Caucas. Solidago virgaurea L. - H scap - Circumbor. Sonchus asper (L.) Hill - T scap - Eurasiat. Tanacetum corymbosum (L.) Schultz Bip. var. tenuifolium (Willd.) Briq. & Cavillier in Burnat (= Chrysanthemum achilleael.) - H scap - Eurimedit. Tanacetum parthenium (L.) SCh.-Bip - H scap - E-Eurimedit. Tanacetum vulgare L. (= Chrysanthemum vulgare Bernh.; Pyrethrum tanacetum Bernh.) - H scap - Eurasiat. Taraxacum officinale Weber - H ros - Circumbor. *Tephroseris italica Holub (= Senecio brachychaetus DC. limit. Cuf) - H ros - Endem. (Foto 3) Tragopogon porrifolius L. - H bienn - Eurimedit. Tussilago farfara L. - G rhiz - Paleotemp. Foto 3 - Tephroseris italica. Un endemismo appenninico (Foto G.M. Pivi) SILVÆ - Anno V n

14 - CONVOLVULACEAE *Calystegia sepium (L.) R.Br. - H scand - Paleotemp. *Convolvulus arvensis L. - G rhiz - Paleotemp. Cuscuta europea L. - T par - Paleotemp. - CORNACEAE Cornus mas L. - P caesp - S-Europ.-Sudsib. Cornus sanguinea L. - P caesp - Eurasiat. Temp. - CORYLACEAE Carpinus betulus L. - P scap - Europ. -Caucas. Corylus avellana L. - P caesp - Europ.-Caucas. Ostrya carpinifolia Scop. - P scap - Circumbor. - CRASSULACEAE Hylotelephium maximum (L.) Holub (= Sedum maximum (L.) Suter) - Ch succ - Centroeurop. Sedum acre L. - Ch succ - Europ.-Caucas. *Sedum album L. - Ch succ - Eurimedit. Sedum dasyphyllum L. - Ch succ Eurimedit (Foto 4) Sedum monregalense Balbis - Ch succ - Endem. Foto 4 - Sedum dasyphyllum. Piccola pianta grassa che resiste molto bene negli ambienti rocciosi esposti a sud, particolarmente aridi nel periodo estivo (Foto A. Bottacci) SILVÆ - Anno V n. 12

15 Sedum rupestre L. subsp. rupestre (= S. reflexum L.) - Ch succ - W- e C-Europ. Sedum sediforme (Jacq.) Pau - Ch succ - Stenomedit. Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy - G bulb - Stenomedit.-Atl. - CRUCIFERAE Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande (= A. officinalis Andrz.) - H scap - Paleotemp. Arabis collina Ten. - H scap - Medit.-Mont. Arabis turrita L. - H bienn - S-Europ. Barbarea vulgaris R. Br. - H scap - Cosmop. Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus - H bienn - Cosmop. Cardamine bulbifera (L.) Crantz (= Dentaria bulbifera L.) - G rhiz - Centro-europ. Cardamine chelidonia L. - T scap - Endem. Cardamine heptaphylla (Vill.) O. E. Schulz (= Dentaria pinnata Lam.) - G rhiz - Eurimedit.-Subatl. Cardamine impatiens L. - T scap - Eurasiat. Cardamine raphanifolia Pourret (= C. latifoglia Vahl non Lej.; C. amara var. calabrica Paletti) - H scap - Orof. S-Europ. Erophila verna (L.) Chevall. - T scap - Circumbor. Hesperis matronalis L. - H scap - S-Europ.-Sudsib. *Lunaria annua L. - H scap - SE-Europ. Lunaria rediviva L. - H scap - Europ. Murbeckiella zanonii (Ball) Rothm. - H scap - Endem. Nasturtium officinale R.Br. - H scap - Cosmopol. - DIPSACACEAE Dipsacus fullonum L. (= D. sylvestris Miller) - H bienn - Eurimedit. *Knautia arvensis (L.) Coulter - H scap - Eurasiat. Scabiosa columbaria L. - H scap - Eurasiat. Scabiosa uniseta Savi - H scap - Endem. - ERICACEAE Calluna vulgaris (L.) Hull. - Ch frut - Circumbor. Erica arborea L. - P caesp - Stenomedit Erica scoparia L. - P caesp - W-Stenomedit. Vaccinium myrtillus L. - Ch frut - Circumbor. - EUPHORBIACEAE Euphorbia amygdaloides L. - Ch suffr - Europ. Caucas. SILVÆ - Anno V n

16 Euphorbia cyparissias L. - H scap - Centroeurop. Euphorbia dulcis L. - G rhiz - Centroeurop. *Euphorbia helioscopia L. - T scap - Cosmop. *Euphorbia lathyris L. - H bienn - Cosmop. Euphorbia peplus L. - T scap - Eurosib. Mercurialis annua L. - T scap - Paleotemp. Mercurialis perennis L. - G rhiz - Europ.-Caucas. - FAGACEAE Castanea sativa Miller - P scap - SE-Europ. Fagus sylvatica L. - P scap - Centroeurop. Quercus cerris L. - P scap - N-Eurimedit. Quercus crenata Lam. - P scap - N-Medit. Quercus ilex L. - P scap - Stenomedit. Quercus petraea (Mattuschka) Lieblein - P scap - Europ. Quercus pubescens Willd. - P scap - SE-Europ. Quercus robur L. - P scap - Europ.-Caucas. - GENTIANACEAE Centaurium erythraea Rafn. subsp. erythraea (= Erythraea centaurium [L.] Pers.) - H bienn - Paleotemp. Gentiana kochiana Perr & Song. - H ros - Orof. S-Europ. (Foto 5) Gentianella campestris (L.) Borner - T scap - N e Centro-Europ. - GERANIACEAE Erodium cicutarium (L.) L Hér. - T scap - Subcosmop. Geranium columbinum L. - T scap - S-Europeo Sudsib. Geranium lucidum L. - T scap - Eurimedit Geranium nodosum L. - G rhiz - N-Medit. - Mont. Geranium pyrenaicum Burm. - H scap - Eurimedit Geranium robertianum L. - T scap - Subcosmop. - GUTTIFERAE Hypericum androsaemum L. - NP - W-Eurimedit. Hypericum hirsutum L. - Hscap - Paleotemp. Hypericum montanum L. - H caesp - Europ.-Caucas. Hypericum perforatum L. - H scap - Paleotemp. Hypericum tetrapterumfries - H scap - Paleotemp. - JUGLANDACEAE Juglans regia L. - P scap - Avv. Naturalizz. SW-Asiat SILVÆ - Anno V n. 12

17 - LABIATAE Acinos alpinus (L.) Moench - H scap - Orof. S-Europ. Ajuga reptans L. - Ch rept - Europ.-Caucas. *Calamintha nepeta (L.) Savi - H scap - Orof. S-Europ. Calamintha sylvatica Bromf. (C. officinalis Auct. non Moench) - H scap - Europ.-Caucas. Clinopodium vulgare L. - H scap - Circumbor. Galeopsis pubescens Besser - T scap - Centroeurop. Galeopsis speciosa Miller - T scap - Eurasiat. Galeopsis tetrahit L. - T scap - Eurasiat. *Lamium amplexicaule L. - T scap - Paleotemp. Lamium galeobdolon L. subsp. flavidum (Hermann) Ehrend et Polatschek (= Lamiastrum galeobdolon (L.) Ehrend. et Polatschek) - H scap - Europ.-Caucas. *Lamium purpureum L. - T scap - Eurasiat. Melittis melissophyllum L. - H scap - Centroeurop. Mentha aquatica L. - H scap - Paleotemp. Mentha longifolia (L.) Hudson - H scap - Paleotemp. *Mentha pulegium L. - H scap - Eurimedit. Origanum vulgare L. - H scap - Eurasiat. *Prunella laciniata (L.) L. - H scap - Eurimedit. Prunella vulgaris L. - H scap - Circumbor. Salvia glutinosa L. - H scap - Orof. Eurasiat. Salvia verbenaca L. - H scap - Stenomedit.-Atl. *Satureja montana L. - Ch suffr - W-medit.-mont. Scutellaria columnae All. - H scap - NE-Medit.-Mont. Stachys alpina Linnaeus - H scap - Orof. S-Europ. Stachys germanica L. - H scap - Eurimedit. Stachys officinalis (L.) Trevisan - H scap - Europ.-Caucas. Foto 5 - Gentiana kochiana Perr & Song. La specie è molto rara e nella Riserva si trova soltanto nelle praterie sulla cima del M. Secchieta (Foto A. Bottacci) SILVÆ - Anno V n

18 *Stachys recta L. - H scap - N-Medit.-mont. Stachys sylvatica L. - H scap - Eurosib. Teucrium chamaedris L. - Ch suffr - Eurimedit. Teucrium scorodonia L. - H scap - W-Europ. (Atl.) Thymus pulegioides L. subsp. montanus (Bentham) Ronniger - T rept - Eurasiat. - LEGUMINOSAE Anthyllis vulneraria L. - H scap - Eurimedit. Astragalus glycyphyllus L. - H rept - S-Europ.-Sudsib. Chamaecytisus hirsutus (L.) Link - Ch suffr - Eurosib. Cytisus scoparius (L.) Link - P caesp - Europ. Dorycnium hirsutum Ser. - Ch suffr - Eurimedit. Dorycnium penthaphyllum Scop. - H scap - S-Europ.-Sudsib. Emerus majus Mill. (= Coronilla emerus L.) - NP - Centroeurop. Galega officinalis L. - H scap - E-Europ.-Pontica Genista germanica L. - Ch suffr - Centroeurop. Genista pilosa L. - Ch suffr - Centroeurop. Genista tinctoria L. - Ch suffr - Eurasiat. Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl (= Cytisus alpinus Miller) - P caesp - Orof. S-Europ. Laburnum anagyroides Medicus - P caesp - S-Europ.-Sudsib. Lathyrus linifolius (Reichard) Bässler (= L. montanus Bernh.) - G rhiz - Centroeurop. Lathyrus montanus Bernh. var. tenuifolius (Roth) Garcke - G rhiz - Centroeurop. Lathyrus niger (L.) Bernh. - G rhiz - Europ.-Caucas. Lathyrus pratensis L. - H scap - Paleotemp. Lathyrus sylvestris L. - H scand - Europ.-Caucas. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf. (= L. variegatus (Ten.) G. & G.) - G rhiz - S-Europ.-Sudsib. Lathyrus vernus (L.) Bernh. - G rhiz - Eurasiat. Lotus corniculatus L. - H scap - Paleotemp. *Medicago lupulina L. - T scap - Paleotemp. Melilotus alba Medikus - T scap - Eurasiat. *Melilotus indica (L.) All. - T scap - Eurimedit.-Turan. Ononis spinosa L. - Ch suffr - Eurimedit. Robinia pseudoacacia L. - P scap - Avv. Naturalizz. Spartium junceum L. - P caesp - Eurimedit. Trifolium angustifolium L. - T scap - Eurimedit. Trifolium arvense L. - T scap - Paleotemp SILVÆ - Anno V n. 12

19 Trifolium campestre Schreber - T scap - Paleotemp. Trifolium hybridum L. ssp. elegans (Savi) Boiss. - H caesp - Eurimedit.-Subatl. Trifolium medium L. - G rhiz - Europ.-Westasiat. Trifolium ochroleucum Hudson - H caesp - S-Europ.-Sudsib. Trifolium pratense L. - H scap - Eurosib. Ulex europaeus L. - P caesp - Subatlant. Vicia cracca L. - H scap - Eurasiat. Vicia incana Gouan (= V. gerardii All.; V. galloprovincialis Poiret) - H scap - Eurimedit. *Vicia sativa L. - T scap - Eurimedit. Turan. Vicia sepium L. - H scap - Eurosiber. - LINACEAE Linum tenuifolius L. - Ch suffr - S-Europ.-Sudsib. - MALVACEAE Malva moschata L. - H scap - Eurimedit. Malva sylvestris L. - H scap - Eurosib. - OLEACEAE Fraxinus excelsior L. subsp. excelsior - P scap - Europ.-Caucas. Fraxinus ornus L. - P scap - S-Europ. -Sudsib. *Phillyrea latifolia L. - P caesp - Steno-Medit. - ONAGRACEAE Circaea lutetiana L. - H scap - Circumbor. *Circaea x intermedia Ehrh. - H scap - Europ. Epilobium angustifolium L. - H scap - Circumbor. (Foto 6) Epilobium hirsutum L. - H scap - Paleotemp. Epilobium montanum L. - H scap - Eurasiat. - OROBANCHACEAE Orobanche gracilis Sm - T par - Europ.-Caucas. Orobanche rapum-genistae Thuill. subsp. rapum-genistae - T par - Subatl. - OXALIDACEAE Oxalis acetosella L. - G rhiz - Circumbor. (Foto 7) - PAPAVERACEAE Chelidonium majus L. - H scap - Eurasiat. SILVÆ - Anno V n

20 Foto 6 - Epilobium angustifolium. Specie molto diffusa a Vallombrosa, dove invade con densi popolamenti le chiarie dell abetina. (Foto G.M. Pivi) Foto 7 - Oxalis acetosella. Tipica specie del sottobosco delle abetine (Foto A. Bottacci) SILVÆ - Anno V n. 12

21 Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte (= C. bulbosa (L.) DC.) - G bulb - Europ.-Caucas. Fumaria officinalis L. - T scap - Paleotemp. Papaver rhoeas L. - T scap - E-Medit.-Mont. - PLANTAGINACEAE Plantago lanceolata L. - H ros - Eurasiat. Plantago major L. - H ros - Eurasiat. - POLYGALACEAE Polygala vulgaris L. - H scap - Eurasiat. Fallopia convolvulus (L.) Holub. (= Polygonum convolvulus L.; Bildedykya convolvulus Dumort) - T scap - Circumbor. Polygonum hydropiper L. - T scap. - Circumbor. Rumex acetosa L. - H scap - Circumbor. Rumex acetosella L. - H scap - Subcosmop. Rumex obtusifolius L. - H scap - Europ.-Caucas. Rumex sanguineus L. (= R. nemorosus Schrader) - H scap - Europ.-Caucas. - PORTULACACEAE *Portulaca oleracea L. - T scap - Subcosmop. - PRIMULACEAE Anagallis arvensis L. - T rept - Eurimedit. Cyclamen hederifolium Aiton (= C. neapolitanum Ten.) - G bulb - N-Stenomedit. Cyclamen repandum Sibth. & Sm. - G bulb - NW-Stenomedit. Lysimachia punctata L. - H scap - SE-Europ. Primula vulgaris Hudson (= P. acaulis (L.) L.) - H ros - Europ.- Caucas. Foto 8 - Pyrola rotundifolia. Rarissima specie il cui areale a Vallombrosa si limita a poche decine di metri quadrati nella zona di Macinaia (Foto A. Bottacci) SILVÆ - Anno V n

22 - PYROLACEAE Monotropa hypopitys L. - G par - Circumbor. Pyrola rotundifolia L. - H ros - Circumbor. (Foto 8) - RANUNCULACEAE Aconitum lycoctonum L. emend. Koelle subsp. neapolitanum (Ten.) Nyman (= A. lamarckii Reichenb., A. vulparia Reichenb. subsp. theriophonum (Reichenb.) Cif. & Giacom.) - H scap - Orof. S-Europ. (Foto 9) Actaea spicata L. - G rhiz - Eurasiat. Anemone nemorosa L. - G rhiz - Circumbor. Anemone ranunculoides L. - G rhiz - Europ.-Caucas. (Foto 10) Anemone trifolia L. - G rhiz - Orof. S-Europ. Aquilegia vulgaris L. - H scap - Paleotemp. Clematis vitalba L. - P lian - Europ.-Caucas. Helleborus bocconei Tenore - G rhiz - Endem. (Foto 11) Helleborus foetidus L. - Ch suffr - Subatl. Hepatica nobilis Schreb. (= H. trilobata Chaix, Anemone hepatica L.) - G rhiz - Circumbor. (Foto 12) Ranunculus bulbosus L. - H scap - Eurasiat. Ranunculus ficaria L. - G bulb - Eurasiat. Ranunculus lanuginosus L. - H scap - Europ.-Caucas. *Ranunculus neapolitanus Ten. - H scap - NE-Medit.-Mont. Thalictrum aquilegifolium L. - H scap - Eurosib. Thalictrum flavum L. - H scap - Eurasiat. - RESEDACEAE Reseda luteola L. - H scap - Eurasiat. - ROSACEAE Agrimonia eupatoria L. - H scap - Subcosmop. Alchemilla xanthochlora Rothm. (= A. vulgaris L. subsp. pratensis) - H ros - Centro-Europ. Aremonia agrimonioides (L.) DC. - H ros - NE-Stenomedit. Crataegus laevigata (Poiret) DC. (= C. oxyacantha L.) - P caesp - Centroeurop. Crataegus monogyna Jacq. (= C. oxyacantha subsp. monogyna Jacq.) - P caesp - Paleotemp. Fragaria vesca L. - Ch rept - Eurosib. Geum urbanum L. - H scap - Circumbor. Malus sylvestris Mill. (= Pyrus malus var. sylvestris Auct.) - P scap - Centroeurop SILVÆ - Anno V n. 12

23 Foto 9 - Aconitum lycoctonum L. emend. Koelle subsp. neapolitanum (Ten.) Nyman. Rarissima Ranuncolacea delle zone umide nella faggeta. (Foto G.M. Pivi) Foto 10 - Anemone ranunculoides. Nella Riserva è abbastanza rara, anche se è possibile trovarla nei prati intorno all Abbazia (Foto A. Bottacci) SILVÆ - Anno V n

24 Foto 11 - Helleborus bocconei Tenore. Endemismo appenninico, molto diffuso a Vallombrosa, specialmente nelle fustaie di abete bianco (Foto G.M.Pivi) Foto 12 - Hepatica nobilis. Specie poco diffusa che vegeta, nella Riserva, nella zona del Lago e della Casetta (Foto G.M. Pivi) SILVÆ - Anno V n. 12

25 Potentilla erecta (L.) Räuschel - H scap - Eurasiat. Potentilla hirta L. (= P. angustifolia DC.) - H scap - W-Eurimedit. Potentilla micrantha Ramond ex DC - H ros - Eurimedit. Prunus avium L. - P scap - Pontica Prunus spinosa L. - P caesp - Europ.-Caucas. Pyrus communis L. (= P. pyraster Burgsd.) - P scap - Avv. Naturalizz. Rosa agrestis Savi - NP - Eurimedit. Rosa arvensis Hudson - NP - S-Stenomedit. Rosa canina L. - NP - Paleotemp. Rosa micrantha Sm. - NP - S-Europ.- Sudsib. Rosa sempervirens Linnaeus - NP - Stenomedit. Rubus bellardii Weihe et Nees - NP - Europ. (Subatl.) Rubus candicans Weihe - NP - S- e C-Europ. Rubus canescens DC - NP - N-Eurimedit. Rubus hirtus Waldst. et Kit. - NP - S- e C-Europ. Rubus idaeus L. - NP - Circumbor. Rubus ulmifolius Schott - NP - Eurimedit. Sanguisorba minor Scopoli - H scap - Paleotemp. *Sanguisorba officinalis L. - H scap - Circumbor. Sorbus aria (L.) Crantz - P caesp - Paleotemp. Sorbus aucuparia L. - P caesp - Europ. Sorbus domestica L. - P scap - Eurimedit. Sorbus torminalis (L.) Crantz - P caesp - Paleotemp. - RUBIACEAE Cruciata glabra (L.) Ehrend. - H scap - Eurasiat. Cruciata laevipes Opiz (= Galium cruciata (L.) Scop.) - H scap - Eurasiat. Galium aparine L. - T scap - Steno-Medit SW-Asiat. Galium lucidum All. - H scap - Eurimedit. Galium mollugo L. - H scap - Eurimedit. Galium odoratum (L.) Scop. (= Asperula odorata L.) - G rhiz - Europ.-Caucas. *Galium palustre L. - H scap - Europ.-Caucas. *Rubia peregrina L. - P lian - Stenomedit. - SALICACEAE Populus alba L. - P scap - Paleotemp. Populus nigra L. - P scap - Paleotemp. Populus tremula L. - P scap - Eurosib. Salix alba L. subsp. alba - P scap - Paleotemp. SILVÆ - Anno V n

26 Salix caprea L. - P scap - Eurasiat. Salix purpurea L. - P scap - Eurasiat. - SANTALACEAE Thesium linophyllon L. - G rad - SE-Europ. SAXIFRAGACEAE Saxifraga bulbifera L. - H scap - NE-Eurimedit. Saxifraga rotundifolia L. - H scap - Orof. S-Europ. - SCROPHULARIACEAE *Cymbalaria muralis Gaertn., Mey. & Sch. - H scap - N-Eurimedit. Digitalis lutea L. - H scap - W-Europ. (Atl.) Digitalis lutea L. subsp. australis (Ten.) Arcangeli (= D. micrantha Roth) - H scap - Endem. Digitalis purpurea L. - H scap - W-Eurimedit. Euphrasia rostkoviana Hayne - T scap - Circumbor. Linaria vulgaris Miller - H scap - Eurasiat. *Melampyrum arvense L. - T scap - Eurasiat. *Melampyrum italicum (Beauverd) Soó - T scap - Endem. Odontites lutea (L.) Clairv. - T scap - Eurimedit. Rhinanthus minor L. - T scap - Circumbor. (Euro-Amer.) Scrophularia juratensis Schleicher - H scap - Orof. S-Europ. Scrophularia nodosa L. - H scap - Circumbor. Scrophularia scopolii Hoppe - H scap - Eurasiat. Verbascum pulverulentum Vill. - H bienn - S- e C-Europ. *Verbascum thapsus L. - H bienn - Europ.-Caucas. *Veronica anagallis-aquatica L. - H scap - Cosmop. Veronica beccabunga L. - H rept - Eurasiat. Veronica chamaedrys L. - H scap - Eurosiber. *Veronica hederifolia L. - T scap - Eurasiat. *Veronica montana L. - H rept - Europ. Veronica officinalis L. - H rept - Eurasiat. Veronica persica Poiret - T scap - Avv. naturalizz. Veronica serpyllifolia L. - H rept - Eurasiat. - SOLANACEAE Atropa belladonna L. - H scap - Orof. S-europ. Solanum dulcamara L. - NP - Paleotemp. *Solanum nigrum L. - T scap - Cosmop SILVÆ - Anno V n. 12

27 - THYMELAEACEAE Daphne laureola L. - P caesp - Subatlant. Daphne mezereum L. - NP - Eurosib. (Foto 13) - TILIACEAE Tilia cordata Miller - P scap - Europ.-Caucas. Tilia platyphyllos Scop. - P scap - Europ.-Caucas. Tilia x vulgaris Hayne (= T. vulgaris Hayne) - P scap - Europ.-Caucas. - ULMACEAE Ulmus glabra Hudson (= U. montana With.) - P scap - Europ.-Caucas. Ulmus minor Miller (= U. campestris L.) - P scap - Europ.-Caucas. - UMBELLIFERAE Aegopodium podagraria L. - G rhiz - Eurosiber. Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. - H scap - Paleotemp. Chaerophyllum aureum L. - H scap - N-Medit.-mont. Foto 13 - Daphne mezereum. Specie a fioritura precoce, presente nelle abetine di quota e nelle faggete (Foto G.M. Pivi) SILVÆ - Anno V n

28 Chaerophyllum temulum L. - T scap - Eurasiat. Daucus carota L. subsp. carota. - H bienn - Paleotemp. Heracleum spondylium L. - H scap - Paleotemp. *Myrrhis odorata (L.) Scop. - H scap - SE-Europ. Oenanthe pimpinelloides L. - H scap - Eurimedit.Subatl. Peucedanum austriacum (Jacq.) Koch - H scap - SE-Europ. Physospermum cornubiense (L.) DC. - H scap - Eurimedit. Atl. Sanicula europea L. - H scap - Paleotemp. - URTICACEAE Parietaria officinalis L. - H scap - Europ.-Caucas. Urtica dioica L. - H scap - Subcosmop. - VALERIANACEAE Centranthus ruber (L.) DC - Ch suffr - Stenomedit. *Valeriana officinalis L. - H scap - Europ. Valeriana tripteris L. - H scap - Orof. S-Europ. Valerianella dentata (L.) Pollich (= V. mixta (Vahl) Dufresne; V. morisonii [Sprengel] DC.) - T scap - Subatl. Valerianella locusta (L.) Laterrade - T scap - Eurimedit. - VERBENACEAE *Verbena officinalis L. - H scap - Paleotemp. - VIOLACEAE Viola alba Besser ssp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker - H ros - Eurimedit. Viola arvensis Murray - T scap - Eurasiat. (Foto 14) Viola canina (L.) Rchb. - H scap - Eurasiat. Viola eugeniae Parl. ssp. eugeniae - H scap - Endem. Viola odorata L. - H ros - Eurimedit. Viola reichenbachiana Jord. ex Boreau (= V. silvestris Lam.) - H scap - Eurosiber. Viola riviniana Reichenb. - H scap - Europ. Viola tricolor L. - H bienn - Eurasiat. MAGNOLIOPHYTA MONOCOTILEDONES - AMARYLLIDACEAE Galanthus nivalis L. - G bulb - Europ.-Caucas. Narcissus pseudonarcissus L. - G bulb - Coltiv. W-Europ. (Atl.) SILVÆ - Anno V n. 12

29 - ARACEAE Arisarum proboscideum (L.) Savi - G rhiz - Endem. Arum italicum Miller - G rhiz - Stenomedit. Arum maculatum L. - G rhiz - Centroeurop. - CYPERACEAE Carex pallescens L. - H caesp - Circumbor. Carex pendula Hudson - H caesp - Eurasiat. Carex remota L. - H caesp - Europ.-Caucas. Carex stellulata Good. - H caesp - Euroamer. (anfiatlant.) Carex sylvatica Hudson - H caesp - Europ.- W-Asiat. - DIOSCOREACEAE Tamus communis L. - G rad - Eurimedit. Foto 14 - Viola arvensis. Nella Riserva la sua distribuzione si limita alle rupi più fresche (Foto A. Bottacci) - GRAMINEAE Agropyron caninum (L.) Beauv. - H caesp - Circumbor. Agrostis capillaris L. (= A. tenuis Sibth.) - H caesp - Circumbor. Agrostis stolonifera L. - H rept - Circumbor. Anthoxanthum odoratum L. - H caesp - Eurasiat. Avenella flexuosa (L.) Parl. (= Aira flexuosa L.; Deschampsia flexuosa Trin.) - H caesp - Subcosmop. Brachypodium genuense (DC.) Roem. et Schult. (= B. pinnatum Auct. P.p.) - H caesp - Eurasiat. *Brachypodium rupestre (Host) Roemer et Schultes - H caesp - Subatl. Brachypodium sylvaticum (Hudson) P. Beauv. - H caesp - Paleotemp. Bromus erectus Hudson - H caesp - Paleotemp. Bromus ramosus Hudson - H caesp - Eurasiat. Bromus sterilis L. - T scap - Eurimedit. SILVÆ - Anno V n

30 Cynosurus cristatus L. - H caesp - Europ.-Caucas. Dactylis glomerata L. - H caesp - Paleotemp. Festuca altissima All. (= F. sylvatica [Pollich] Vill.) - H caesp - Subatl. Festuca heterophylla Lam. - H caesp - Europ.-Caucas. Festuca inops De Not. - H caesp - Endem. Festuca rubra L. subsp. rubra - H caesp - Circumbor. Holcus lanatus L. - H caesp - Circumbor. Holcus mollis L. - H caesp - Circumbor. Hordeum bulbosum L. - H caesp - Subtrop. Melica uniflora Retz - H caesp - Paleotemp. Milium effusum L. - G rhiz - Circumbor. Molinia cerulea (L.) Moench - H caesp - Circumbor. Nardus stricta L. - H caesp - S-Europ.-Sudsib. Poa annua L. - T ceasp - Cosmop. *Poa bulbosa L. - H caesp - Paleotemp. Poa nemoralis L. - H caesp - Circumbor. Poa sylvicola Guss. - H caesp - Eurimedit. Foto 15 - Crocus vernus. È una delle prime specie a fiorire a fine inverno, formando ampi popolamenti nei prati intorno all Abbazia (Foto G.M. Pivi) SILVÆ - Anno V n. 12

31 - IRIDACEAE Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus (= C. neapolitanus Mord. & Loisel) - G bulb - Eurimedit. (Foto 15) - JUNCACEAE Juncus conglomeratus L. - H caesp - Eurosib. Juncus effusus L. - H caesp - Cosmop. Luzula campestris DC. - H caesp - Europ.-Caucas. Luzula forsterii (Sm.) DC. - H caesp - Eurimedit. Luzula multiflora (Ehrh.) Lej. - H caesp - Circumbor. Luzula nivea (L.) Lam. & DC. - H caesp - Orof. SW-Europ. - LILIACEAE Allium pendulinum Tenore - G bulb - W-Stenomedit. *Allium schoenoprasum L. - G bulb - Circumbor. *Allium sphaerocephalon L. - G bulb - Paleotemp. *Allium ursinum L. - G bulb - Eurasiat. Allium vineale L. - G bulb - Eurimedit. Anthericum liliago L. - G bulb - Subatl. (Foto 16) Asphodelus albus Miller - G rhiz - Medit.-Mont. subatl. *Colchicum autumnale L. - G bulb - Centroeurop. *Gagea lutea (L.) Ker-Gawl. - G bulb - Eurosib. *Hemerocallis fulva L. - G bulb - Avv. Colt. N-Eurimedit. Leopoldia comosa (L.) Parl. (= Muscari comosum Miller) - G bulb - Eurimedit. Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Baker (= L. bulbiferum Auct.) - G bulb - Orof. Centroeurop. Lilium martagon L. - G bulb - Eurasiat. (Foto 17) Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub (= Ornithogalum pyrenaicum L.) - G bulb - Eurimedit. Foto 16 - Anthericum liliago L. Vegeta negli strati di scisti argillosi del Macigno. (Foto G.M. Pivi) SILVÆ - Anno V n

32 Foto 17 - Lilium martagon L. Vegeta sporadico nelle zone alte della Riserva, essendo una delle specie a fioritura più bella e appariscente, è spesso oggetto di raccolta indiscriminata (Foto G.M. Pivi) Foto 18 - Dactylorhiza fuchsii (Druce) Soó. Una delle 23 orchidee presenti nella Riserva (Foto G.M. Pivi) SILVÆ - Anno V n. 12

33 *Ornithogalum umbellatum L. - G bulb - Eurimedit. Paris quadrifolia L. - G rhiz - Eurasiat. Polygonatum multiflorum (L.) All. - G rhiz - Eurasiat. Polygonatum odoratum (Miller) Druce (=P. officinale All.) - G rhiz - Circumbor. Polygonatum verticillatum (L.) All. - G rhiz - Eurasiat. Ruscus aculeatus L. - Ch frut - Eurimedit. Scilla bifolia L. - G bulb - Europ. -Caucas. Veratrum album L. subsp. lobelianum (Bernh.) Arcang. - G rhiz - Eurasiat. - ORCHIDACEAE Cephalantera damasonium (Miller) Druce - G rhiz - Eurimedit. Cephalantera longifolia (Hudson) Fritsch (= C. ensifolia (Murr.) L. C. Foto 19 - Ophrys apifera. Orchidea rarissima a Vallombrosa. Ne è stato trovato un solo esemplare ai bordi della Rich.) - G rhiz - Eurasiat. strada in località Marmi sudici (Foto A. Bottacci) Cephalantera rubra (L.) L. C. Rich. - G rhiz - Eurasiat. Dactylorhiza fuchsii (Druce) Soó (= Orchis maculata L., D. maculata (L.) Soó subsp. fuchsii (Druce) Hyl.) - G bulb - Paleotemp. (Foto 18) Dactylorhiza sambucina (L.) Soò (= Orchis sambucina L.) - G bulb - Europ.-Caucas. Epipactis flaminia Savelli & Alessandrini - G rhiz - Endem. Epipactis gracilis B.&H. Baumann - G rhiz - Subendem. Epipactis helleborine (L.) Crantz (= E. latifolia (L.) All.) - G rhiz - Paleotemp. Epipactis microphylla (Ehrh.) Swartz - G rhiz - Europ.-Caucas. Epipactis muelleri Godfery - G rhiz - Centroeurop. Epipactis placentina Bongiorgi & Grünanger - G rhiz - Endem. Epipogium aphyllum (Schmidt) Swartz - G rhiz - Eurosiber. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. - G bulb - Eurasiat. *Limodorum abortivum (L.) Swartz - G rhiz - Eurimedit. SILVÆ - Anno V n

34 Listera ovata (L.) R. Br. - G rhiz - Eurasiat. Neottia nidus-avis (L.) L. C. Rich. - G rhiz - Eurasiat. *Ophrys apifera Hudson - G bulb - Eurimedit. (Foto 19) Orchis mascula L. - G bulb - Europ.-Caucas. Orchis morio L. - G bulb - Europ.-Caucas. *Orchis purpurea Hudson (= O. fusca Jacq.) - G bulb - Eurasiat. (Foto 20) Platanthera bifolia (L.) Rchb. - G bulb - Paleotemp. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. - G bulb - Eurosib. *Serapias vomeracea (Burm.) Briq. - G bulb - Eurimedit. Risultati e discussione Aspetti quantitativi Foto 19 - Orchis purpurea. Bella orchidea delle quote più basse, si trova sporadica in mezzo alle pinete di Pino laricio (Foto A. Bottacci) Sono state rilevate 544 specie delle quali 26 introdotte a scopo di coltivazione. Queste ultime non sono state considerate nelle elaborazioni che seguono. Nei rilievi effettuati per la redazione del presente lavoro sono state determinate ben 62 specie mai segnalate nella flora di Vallombrosa. Le specie coltivate appartengono in gran parte alle Coniferophyta (21 specie) e sono il frutto degli impianti forestali sia a scopo produttivo che sperimentale effettuati nella Foresta negli ultimi 150 anni. La flora spontanea (Tab. 3) comprende 518 taxa appartenenti a 292 generi, riuniti in 80 famiglie. Interessante è la presenza di ben 15 specie di Pteridophyta, legata ad una buona diversità di ambienti idonei allo sviluppo delle felci. Le specie spontanee di Coniferophyta sono solo 4 (0,77%). La gran parte delle specie (409 pari al 78,96% del totale) appartiene alle dicotiledoni, le cui famiglie più rappresentate sono le Compositae (56 taxa pari al 10,29% dell intera flora), le Leguminose (39 specie pari al 7,17%), le Rosaceae (31 specie pari al 5,7%) e le Labiate (30 specie pari al 5,51%), 90 specie (17,37%) appartengono infine alle monocotiledoni SILVÆ - Anno V n. 12

35 Tabella 3 Suddivisione tassonomica della flora autoctona. Di particolare rilievo è anche l abbondanza di Orchidaceae che contano, a Vallombrosa ben 23 specie. La buona ricchezza floristica riscontrata è da attribuire a vari fattori concomitanti. In primo luogo alla morfologia della Riserva che, come già ricordato, è costituita da un alternarsi di valli e di rilievi con sporgenze rocciose e declivi a scarsa pendenza; si vengono così a creare condizioni microstazionali che favoriscono un maggior numero di specie. Un altro fattore è certamente lo sviluppo altimetrico pari a quasi 1000 m di quota; si passa così da ambienti con clima mediterraneo ad ambienti decisamente più microtermi e montani. Non è poi da trascurare la gestione di tipo conservativo attuata nella Riserva da oltre 150 anni; ciò ha permesso un deciso incremento delle specie nemorali e legate alle foreste mature. Spettro biologico L analisi dello spettro biologico (Fig. 2) evidenzia la netta predominanza delle Emicriptofite (48,65%) e tra queste delle scapose (30,31%). Interessante è la notevole presenza di Geofite (18,34%) ed in particolare di quelle rizomatose (11,20%), geofite più strettamente legate agli ambienti nemorali e favorite dalla presenza di cenosi forestali mature e di buona struttura; meno presenti sono invece le bulbose (6,37%), più legate agli ambienti prativi. L alta presenza di Fanerofite (16,22%) evidenzia la struttura prevalentemente boschiva dell area e un ridotto influsso negativo dell azione antropica. Importante anche la percentuale di Terofite (11,20%) che denota una certa influenza del clima mediterraneo e degli spazi aperti. Il rapporto H/T = 4,34 pone la flora della Riserva in una posizione intermedia tra quelle tipiche dei climi micro e mesotermici e quelle con un deciso influsso mediterraneo. Un valore H/T superiore a quello che ci si sarebbe attesi è da attribuire anche alla scarsa presenza di cenosi aperte (pascoli, radure, zone rocciose). Il valore percentuale cumulato delle Fanerofite e delle Nanofanerofite è relativamente basso a fronte di un area ad elevatissimo indice forestale, evidenziando una struttura forestale relativamente uniforme, legata all ampia diffusione di fustaie di abete bianco impiantate SILVÆ - Anno V n

36 Figura 2 Spettro biologico delle specie spontanee e naturalizzate (%). Corologia Dall analisi dello spettro corologico (Fig. 3) emerge la netta dominanza della componente Eurasiatica s.l. (51,35%), seguita da quella Mediterranea s.l. (17,76%) e dalla Boreale (14,29%). La contemporanea abbondanza di questi tre gruppi corologici evidenzia ancora una volta il sussistere di un mosaico di condizioni microstazionali. La scarsa presenza di specie ad ampia distribuzione (4,83%) e di avventizie (0,97%) indica la ridotta diffusione di ambienti con elevato disturbo antropico. Scarse sono anche le specie atlantiche e le orofite. La carenza delle prime è indice di una certa continentalità del clima, mentre il contingente di orofite è sfavorito dalla presenza di una foresta evoluta e dalla concorrenza, negli ambienti rocciosi, da parte delle specie del contingente mediterraneo. La percentuale di specie endemiche (3,28%) è relativamente alta e si lega specialmente agli ambienti rupestri e di radura. Tra le endemiche più interessanti si ricordano Epipactis flaminia e Epipactis placentina, rarissime orchidee segnalate da Romolini (2000) e da Romolini e Sodi (2009), Murbeckiella zanonii (App. Tosco-Emiliano), molto diffusa nella Riserva, Centaurea arrigonii (App. toscano e umbro-marchigiano), presente ampiamente sulle aree rupestri, e la bellissima Viola eugeniae Parl. ssp. eugeniae, rara sulle praterie di crinale. Conclusioni Nonostante che la Foresta di Vallombrosa sia stata coltivata dall uomo per un millennio, i dati della flora evidenziano l abbondanza di SILVÆ - Anno V n. 12

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CE10X - Cerreta mesofila Superficie totale (ha): 913 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione:

Dettagli

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici Elenco delle specie floristiche comprese nel Parco (art. 35 del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, cap. 7,8,10 del Piano di Settore Boschi e Vegetazione Naturale del Parco) Il seguente elenco

Dettagli

Tipo corologico e forma biologica

Tipo corologico e forma biologica Tipo corologico e forma biologica Forme biologiche Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della

Dettagli

Tab. 3 - Boschi a dominanza di Fagus sylvatica: Anemono apenninae-fagetum e Ranunculo brutii-fagetum 136 74 132 133 252 187 175 77 86 189 168 176 98 188 177 185 112 120 125 191 186 206 99 75 211 212 193

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Agraria, Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochim (DABAC). Viterbo, Italy

Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Agraria, Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochim (DABAC). Viterbo, Italy Sei in: http://dipsa.unibo.it/umiweb/magnatum/home.htm > Risultati > Analisi floristiche - vegetazionali > Analisi floristico-vegetazionale delle tartufaie sperimentali situate in Abruzzo ed in Molise

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF50X - Acero-tiglio-frassineto d'invasione Superficie totale (ha): 29821 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA50X - Castagneto neutrofilo dell'appennino e dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 15030 Percentuale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA20X - Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi Superficie totale (ha): 78693 Percentuale su superficie

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA40X - Faggeta eutrofica delle Alpi Classificazione fitosociologica: Trochiscantho-Fagenion Gentile 74 a S della

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF40X - Acero-tiglio-frassineto di forra Superficie totale (ha): 10482 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV20X - Querco-tiglieto Superficie totale (ha): 2074 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,3 Descrizione:

Dettagli

Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola)

Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola) Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola) Biodiversità a Monte Barberino C.Corti, G.Fricano, C.Lorenzoni, I.Baroni, G.M.Beone, C.Baffi. Aspetti floristici di un emergenza

Dettagli

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo L Azienda Produciamo piante per recuperi ambientali, fitodepurazione, verde ornamentale. Forniamo servizi di consulenza e assistenza nella scelta delle specie e gestione dell impianto Flora Conservation

Dettagli

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE Realizzazione e foto di Giuseppe Dini ERBE VELENOSE GIUSQUIAMO Hysosciamus niger L. Solanaceae STRAMONIO Datura stramonium L. Solanaceae FUSAGGINE Euvonymus europaeus

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale BS30X - Boscaglie d'invasione Superficie totale (ha): 10794 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 1,4 Descrizione:

Dettagli

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE DELECTUS SEMINUM QUAE PRO MUTUA COMMUTATIONE OFFERT HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE ANNO 2013 Amorphophallus titanum (Becc.) Becc. ex Arcang. - GIUGNO 2002 MUSEO DI STORIA

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV10X - Querceto di rovere a Teucrium scorodonia Superficie totale (ha): 14393 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AB10X - Abetina eutrofica Superficie totale (ha): 1663 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,2 Descrizione:

Dettagli

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA 5 giugno 2009 Auditorium Giorgio Gaber - Milano VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IN COLLABORAZIONE CON B.E.L. Cerabolini, G.

Dettagli

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Riqualificazione a verde delle aree degradate, Prof.ssa Daniela Romano

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV50X - Querceto di rovere a Physospermun Cornubiense dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 2938 Percentuale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PS60X - Pineta mesalpica acidofila di pino silvestre Superficie totale (ha): 5335 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR20X - Querceto mesoxerofilo di roverella dei rilievi collinari interni e dell'appennino Superficie totale (ha):

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF60X - Tilieto di tiglio a grandi foglie Superficie totale (ha): 6 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PE10X - Pecceta montana mesalpica Superficie totale (ha): 6421 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8

Dettagli

La manutenzione del territorio

La manutenzione del territorio INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Corso di aggiornamento professionale La manutenzione del territorio Docente Paolo Cornelini Firenze, 2011 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 1 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA A4 TREZZANO SUL

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR70X - Querceto xero-acidofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 1605 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

IL BOSCO DEL MERLINO

IL BOSCO DEL MERLINO RIV. PIEM. ST. NAT. 3, 1982: 71-75 GIACINTO ABBÀ IL BOSCO DEL MERLINO RIASSUNTO - L'Autore prende in considerazione un bosco relitto, uno dei pochi che ancora oggi siano presenti nella pianura piemontese,

Dettagli

METODI di STUDIO della VEGETAZIONE

METODI di STUDIO della VEGETAZIONE METODI di STUDIO della VEGETAZIONE La vegetazione è l oggetto di studio principale in Ecologia vegetale e può essere definito come un sistema aggregato in cui diverse specie vegetali crescono spontaneamente

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale LC20X - Lariceto montano Superficie totale (ha): 21648 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 2,8 Descrizione:

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale OS20X - Orno-ostrieto delle Alpi Liguri e Marittime Superficie totale (ha): 2697 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA studia gli organismi vegetali permettendo un riconoscimento ed identificazione

Dettagli

Primo contributo allo studio della flora vascolare spontanea di alcuni vigneti piemontesi

Primo contributo allo studio della flora vascolare spontanea di alcuni vigneti piemontesi Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 69-76 ISSN 1121-1423 GIANLUCA PARISE* - LUIGI SORRENTI** Primo contributo allo studio della flora vascolare spontanea di alcuni vigneti piemontesi ABSTRACT

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR50X - Querceto mesoxerofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 3430 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise Intoppa 25-10-1999 23:05 Pagina 1 FRANCESCO INTOPPA, MARIA GIOIA PIAZZA Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura - Roma Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise ABSTRACT

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QC30X - Querco-carpineto d'alta pianura a basse precipitazioni Superficie totale (ha): 664 Percentuale su superficie

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA30X - Faggeta mesoxerofila Superficie totale (ha): 6166 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8 Descrizione:

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN)

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ALLEGATO D ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376 Ufficio Urbanistico e Territoriale e-mail: urbanistica@parcodelconero.eu

Dettagli

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione Fabrizio Zara - Museo Civico di Rovereto Lucio Sottovia - Servizio Conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA60X - Faggeta oligotrofica Superficie totale (ha): 90080 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 11,7 Descrizione:

Dettagli

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO 212 INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO Acer campestre L. 65, 137 Achillea millefolium L. 65, 137 Allium cepa L. 66, 137 Allium sativum L. 66, 138 Alnus glutinosa (L.) Gaertner

Dettagli

ASPETTI CLIMATICI, FLORISTICI E VEGETAZIONALI DELLE CAVITÀ CARSICHE. a cura di F. Bonafede con il contributo di M. Vignodelli WWF Bologna

ASPETTI CLIMATICI, FLORISTICI E VEGETAZIONALI DELLE CAVITÀ CARSICHE. a cura di F. Bonafede con il contributo di M. Vignodelli WWF Bologna ASPETTI CLIMATICI, FLORISTICI E VEGETAZIONALI DELLE CAVITÀ CARSICHE a cura di F. Bonafede con il contributo di M. Vignodelli WWF Bologna L interesse per il microclima delle doline sul territorio italiano

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico

La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico Webbia 61(1): 167-191. 2006 La vegetazione dell Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico DANIELE VICIANI 1, ANTONIO GABELLINI 2 1 Dipartimento di Biologia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe FESTUCO-BROMETEA Praterie secondarie mesoxerofitiche,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale RB10X - Robinieto Superficie totale (ha): 47701 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 6,2 Descrizione:

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

Regione Marche Servizio Ambiente e Paesaggio

Regione Marche Servizio Ambiente e Paesaggio Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Regione Marche Servizio Ambiente e Paesaggio Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello RELAZIONE RELATIVA AL MONITORAGGIO EFFETTUATO IN

Dettagli

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Via Romana, Castelromano 86170 - Isernia Tel 339.4069178 Email: alfredo.lombardozzi@live.it Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Premessa In seguito all incarico di consulenza agronomico

Dettagli

Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali. Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana

Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali. Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana CeRA Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana Identificare specie foraggere con traccianti molecolari rintracciabili nel pecorino toscano.

Dettagli

Stato delle conoscenze della flora del Parco Naturale di Capanne di Marcarolo (AL)

Stato delle conoscenze della flora del Parco Naturale di Capanne di Marcarolo (AL) Elenco delle specie del Parco tratto da: REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. - 58: 77-102 (2004) Stato delle conoscenze della flora del Parco Naturale di Capanne di Marcarolo (AL) GIUSEPPINA BARBERIS, STEFANO MARSILI

Dettagli

Tilia plathyphyllos SCOP. NEL BRESCIANO (Lombardia)

Tilia plathyphyllos SCOP. NEL BRESCIANO (Lombardia) «NATURA BRESCIANA>> Ann. Mus. Civ. Se. Nat.. Brescia, 30 (1994) 1996: 155-159 CINZIO DE CARLI* e FILIPPO T AGLIAFERRI* Tilia plathyphyllos SCOP. NEL BRESCIANO (Lombardia) RIASSUNTO - Sono segnalate le

Dettagli

Appendice al Piano Gestione SIC Lago di Segrino IT CHECK-LIST FLORA

Appendice al Piano Gestione SIC Lago di Segrino IT CHECK-LIST FLORA Appendice al Piano Gestione SIC Lago di Segrino IT2020010 CHECK-LIST FLORA CHECK - LIST FLORA SIC IT2020010 LAGO SEGRINO famiglia protezione specie habitat forma biol corologia Specie presenti nel SIC

Dettagli

RELAZIONE. 1. Scelta delle aree da adibire a pascolo, studio del carico di bestiame e valutazione delle conseguenze del pascolamento.

RELAZIONE. 1. Scelta delle aree da adibire a pascolo, studio del carico di bestiame e valutazione delle conseguenze del pascolamento. RELAZIONE 1. Scelta delle aree da adibire a pascolo, studio del carico di bestiame e valutazione delle conseguenze del pascolamento. 1.1. Introduzione Le praterie naturali e seminaturali delle aree collinari

Dettagli

Studio fitosociologico dell area forestale degli Abeti soprani (Alto Molise - Appennino meridionale)

Studio fitosociologico dell area forestale degli Abeti soprani (Alto Molise - Appennino meridionale) Fitosociologia vol. 45 (1): 161-176, 2008 161 Studio fitosociologico dell area forestale degli Abeti soprani (Alto Molise - Appennino meridionale) M. Allegrezza & E. Biondi Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

INTRODUZIONE... 2 AREE DI INDAGINE... 2

INTRODUZIONE... 2 AREE DI INDAGINE... 2 INDICE INTRODUZIONE... 2 AREE DI INDAGINE... 2 STAZIONE VF_01... 3 STAZIONE VF_02... 10 STAZIONE VF_03... 15 STAZIONE VF_04... 21 STAZIONE VF_05... 26 STAZIONE VF_06... 33 STAZIONE VF_07... 37 STAZIONE

Dettagli

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE Macchia boschiva mesofila Definizione: struttura non lineare, costituita da essenze arboree ed arbustive autoctone, caratteristica di ambienti con terreni ben drenati.

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AN10X - Alneto di ontano nero Superficie totale (ha): 2728 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,4 Descrizione:

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Studio di fattibilità per la riqualificazione degli spazi aperti lungo le alzaie dei Navigli - Rif 2011-1557 NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 5 PERIMETRO (metri) 2062 PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Potenza I Piani di Assestamento Forestale come attuazione delle MTC

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Potenza I Piani di Assestamento Forestale come attuazione delle MTC REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE ALLEGATO 4 RILIEVI FLORISTICO-VEGETAZIONALI DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO Agosto 2012 Responsabile del Piano: Ing. Alessandro Bardi 1.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO

MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO CONNESSIONE E MIGLIORAMENTO DI HABITAT LUNGO IL CORRIDOIO ECOLOGICO INSUBRICO ALPI - VALLE DEL TICINO LIFE NAT IT 241 MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE VEGETALE: 2 ANNO - 2013 AZIONE E.2.2 Monitoring of the

Dettagli

Progetto SOS Tuscan Wetlands Progetto LIFE+11 NAT/IT/00094

Progetto SOS Tuscan Wetlands Progetto LIFE+11 NAT/IT/00094 Consorzio 4 Basso Valdarno Progetto SOS Tuscan Wetlands Progetto LIFE+11 NAT/IT/00094 Beneficiario: Consorzio di Bonifica Basso Valdarno Beneficiario associato: Università degli Studi di Firenze - Dipartimento

Dettagli

BOSCHI DI LATIFOGLIE MESOFILE (LM)

BOSCHI DI LATIFOGLIE MESOFILE (LM) BOSCHI DI LATIFOGLIE MESOFILE (LM) Importanza e localizzazione A questa categoria appartengono popolamenti forestali a prevalenza di specie mesofile, tipiche di impluvi, bassi versanti o d invasione su

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R ALLEGATO G ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R. 896/2013 SULLE MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SIC DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA RIGUARDANTI I CAMPI HABITAT E SPECIE IT 1313712 CIMA DI PIAN CAVALLO

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA GIANFRANCO PIRONE (*) - ANNA RITA FRATTAROLI (*) EDOARDO BIONDI (**) - SIMONA CASAVECCHIA (**) - SIMONE PESARESI (**) LA VEGETAZIONE FORESTALE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA L articolo

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QC10X - Querco-carpineto della bassa pianura Superficie totale (ha): 2845 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii f.taffetani@univpm.it Fabio Taffetani www.museobotanico.univpm.it Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Parco del Conero, 5 novembre 2009 ANGIOSPERME Leguminose Fabaceae Leguminosae del Parco del Conero Leguminosae

Dettagli

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE TENNACOLA IN LOC. PEDEGNANO INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE Committente:

Dettagli

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche Ecologia e ambienti della fascia collinare delle Marche un patrimonio da scoprire, ma soprattutto una ricchezza, anche economica, da conoscere, utilizzare, condividere e preservare Fabio Taffetani Università

Dettagli

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata) CORSO DI RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE 2 LIVELLO Domenica 21 febbraio 2010 ARGOMENTI Descrizione del territorio

Dettagli

Cognome Nome. Regioni biogeografiche della Svizzera, tipi di clima e piani altitudinali (10 punti)

Cognome Nome. Regioni biogeografiche della Svizzera, tipi di clima e piani altitudinali (10 punti) Certificato di botanica, livello 600 (parte conoscenze supplementari) Zurigo 2017 Matthias Baltisberger; traduzione di Simon Crameri Esame: Zurigo, martedì, 25.7.2017; 5 fogli, pagine 1 10, domande 1 8,

Dettagli

Faggete e cerrete mesofile nell Alto Molise

Faggete e cerrete mesofile nell Alto Molise Fitosociologia vol. 42 (2): 67-81, 2005 67 Faggete e cerrete mesofile nell Alto Molise C. Blasi 1, P. Fortini 2, G. Grossi 3 & G. Presti 1 1 Dip.to di Biologia Vegetale, Università La Sapienza, P.le Aldo

Dettagli

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione CAPITOLO 3 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE STUDIO DELLA PRODUTTIVITA PRIMARIA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA E LEGNOSA 3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione 3.1.1 Introduzione

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PS70X - Pineta mesalpica basifila di pino silvestre Superficie totale (ha): 2898 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PE30X - Pecceta montana endalpica Superficie totale (ha): 596 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1

Dettagli

Aspetti corologici e fitosociologici di Carpinus orientalis Miller in Umbria*

Aspetti corologici e fitosociologici di Carpinus orientalis Miller in Umbria* Fitosociologia 40(1): 39-48 39 Aspetti corologici e fitosociologici di Carpinus orientalis Miller in Umbria* A. Catorci, M. Raponi & E. Orsomando Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino,

Dettagli