Esempi di KPI principali (Key Performance Indicators Indicatori chiave di processo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di KPI principali (Key Performance Indicators Indicatori chiave di processo)"

Transcript

1 Esempi di KPI principali (Key Performance Indicators Indicatori chiave di processo) BALANCED SCORECARD (la Pagella bilanciata ) & ALCUNI MODELLI/METODOLOGIE e per la Logistica (RICHIAMI DI BASE) F.Boccia - B.IT sas - 1

2 SOMMARIO - BALANCED SCORECARD - INDICATORI & MISURE - La quota della Logistica per l EVA - ALTRI INDICATORI -Stabilire i KPI e le loro misure - ALCUNI MODELLI/METODOLOGIE F.Boccia - B.IT sas - 2

3 Premessa richiamo indicativo di BALANCED SCORECARD (la Pagella bilanciata un Cruscotto aziendale) F.Boccia - B.IT sas - 3

4 BSC, Balanced Scorecard è uno strumento per orientare i comportamenti del Management alla creazione del Valore attraverso - value drivers = variabili chiave della competitività aziendale, sulle quali focalizzare il business: - obiettivi di performance pianificati, 'bilanciati' e correlati tra loro in cascata; per quelle variabili chiave e le azioni conseguenti da mettere in atto. F.Boccia - B.IT sas - 4

5 Value Added Management BSC Management Risultati economici Risultati finanziari Capitale investito netto Costo del capitale valore creato competitività del Business (value drivers) Competitività di mercato Competitività operations Competitività risorse finanz. Competitività risorse umane Azioni di miglioramento delle Performance Indicatori di Performance (attuali/future) (responsabilità manageriali) Misure di Performance Data Warehouse F.Boccia - B.IT sas - 5

6 STRUTTURA DELLA BSC Visione Aspirazioni fondamentali/ragioni d' essere Direzioni di lungo periodo Strategie / Obiettivi Imperativi di creazione del Valore (per gli Stakeholders dell'azienda) Prospettive/Indirizzi da/per la Visione. Piani/Azioni per il Vantaggio competitivo nel tempo. Soddisfazione Innovazione, Efficienza, Risultati Risorse del Cliente Crescita e Qualità dei Economici, Umane e Apprendimento Processi Finanziari Comunicazione Aree della competitività Fattori Critici di Successo / Analisi SWOT / Indicatori di Performance/ Azioni di miglioramento Misure di Performance adeguate / Data Warehouse affidabile/ Activity Base Manag.nt Livelli di BSC (drill down): - Strategia - Processi/Sottoprocessi/Funzioni - Attività delle persone F.Boccia - B.IT sas - 6

7 Quindi piramidi di KPI in cascata, ai vari livelli di gestione KPI 1/0 Livello base/0 KPI 1/1 KPI 2/1 Livello 1 KPI 1/1/2 KPI 2/1/2 KPI 1/2/2 Livello 2 F.Boccia - B.IT sas - 7

8 Le Misure di Performance devono essere: - Rilevanti - collegate alla strategia / pertinenti - chiave / importanti e perseguibili - Semplici - poche / essenziali - brevi / facili da spiegare - Bilanciate - economiche / non economiche - tempi, costi, qualità, innovazione - Dinamiche/Flessibili - adattabili/cambiabili nel tempo/contesto - Accessibili/Affidabili - facilmente reperibili, tempestive, disponibili nei S.I. F.Boccia - B.IT sas - 8

9 INDICATORI & MISURE IN AZIENDE F.Boccia - B.IT sas - 9

10 KPI di livello base/0? F.Boccia - B.IT sas

11 Indici principali finanziari CC CIN AUT Capitale Circolante = Attività Correnti - Passività Correnti CC = AC - PC Capitale Investito Netto = Attività Fisse + Capitale Circolante = Capitale di Finanziamento CIN = AF + CC = AF + AC - PC = P(= A) - PC = CF Autofinanziamento = Utile Netto + Ammortam.di esercizio + TFR ROS Redditività (operativa) delle Vendite (margini) (Return On Sales) ROS = MOL / R TO Rotazione delle Vendite (volumi) (Turn Over) TO = R / CIN ROI Redditività (operativa) dell' Investimento (Return On Investment) ROI = MOL / CIN = MOL / R x R / CIN = ROS x TO ROA Redditività (operativa) della Attività intera (Return On Assets) ROA = MOL / A ROE Redditività del Capitale proprio/azionisti (Return On Equity) ROE = UN / CN EVA Valore (di esercizio) : quando Risultato Operativo Netto > Costo del Capitale impiegato EVA = NOPAT WACC x CIN EVA = Economic Value Added CIN = Capitale Investito Netto BSC = Balanced Score Card NOPAT = Net Operating Profit After Taxes MVA= Market Value Added WACC = Weighted Average Cost of Capital F.Boccia - B.IT sas

12 prima di tutto: EVA, Economic Value Added = l indicatore del valore L'obiettivo generale assegnato parla di ROS, ROI, ROE; e magari anche di EVA. EVA = Misura del Valore creato da una Azienda: quota di reddito di esercizio oltre le aspettative/remunerazioni degli investitori. Valore (di esercizio): quando Risultato Operativo Netto Costo del Capitale impiegato Si ha Valore / Ricchezza quando il rendimento del Capitale Investito Netto è maggiore del suo Costo. La misura del Valore può essere effettuata attraverso una gestione supportata da BSC; e con sistema adeguato/appropriato di Indicatori. F.Boccia - B.IT sas

13 Chiavi di lettura di E.V.A. [da Wikipedia] Se EVA > 0 l'impresa sta creando ricchezza, dopo aver remunerato i fornitori di capitale (soci e creditori). Se EVA< 0 viceversa essa sta distruggendo ricchezza. Un'impresa con EVA > 0 ha la possibilità di attrarre risorse addizionali al fine di incrementare la ricchezza creata (l'eva rimane positivo fin quando il tasso di crescita del NOPAT è almeno pari a quello di crescita del CIN). Risulta poi importante abbinare all'analisi dell'eva quella del MVA (Market Value Added), che rappresenta il valore attuale degli EVA prospettici futuri. F.Boccia - B.IT sas

14 La quota della Logistica per l EVA F.Boccia - B.IT sas

15 Obiettivo logistico : Valutare il Valore completo della Logistica/Supply Chain. Le situazioni di un mercato sempre più globale e la continua e impellente necessità di innovare per competere ed assicurare una continua crescita del profitto, costringono le Aziende - a considerare la riduzione dei costi come un obiettivo primario; - ma anche ad agire mantenendo una positività dei flussi di cassa. Normalmente la misurazione delle prestazioni dei processi della logistica si è sempre basata su indicatori di riduzione dei propri costi (soprattutto quando assumono importanza cfr. quelli di sviluppo e lavorazioni dei prodotti): di efficienza generale lungo l intero processo/filiera produttivo, di minimizzazione delle scorte, di saturazione degli impianti e dei macchinari, ecc Nella situazione contingente pure di difficoltà di erogazioni di crediti, le aziende si adoperano in ogni modo per recuperare anche liquidità attraverso una migliore e più efficiente gestione delle operazioni finanziarie. F.Boccia - B.IT sas

16 Diventa pertanto importante attingere anche alle fonti di possibile finanziamento interno, - sia in termini di riduzione dei costi, - ma pure di recupero di risorse di natura finanziaria. Nel caso della Logistica si tratta quindi di calcolare il Valore completo della Logistica: il contributo completo della Logistica alla realizzazione di Valore (come inteso dagli Investitori dell azienda). F.Boccia - B.IT sas

17 L EVA (Economic Value Added) è normalmente un Indicatore di pertinenza del Top Management, ed anche sul quale essi vengono valutati dagli Investitori. Nel suo modello sono contemporaneamente presenti gli indicatori derivabili dai due documenti più importanti ai fini delle misurazioni delle prestazioni aziendali: - il Conto Economico (Vendite; Costi totali) - lo Stato Patrimoniale (Capitale fisso; Debiti commerciali; Crediti commerciali; Scorte, ecc.) F.Boccia - B.IT sas

18 Richiamo indicativo: EVA = NOPAT (Net Operating Profit After Taxes) = ( 1 - Tax Rate) x EBIT meno Costo Capitale = Wacc x CIN (Capitale Investito Netto) EBIT = (Vendite Costi totali) (Earning Before Interexes and Taxes Utile Operativo) max possibile CIN = Capitale Fisso + Capitale Circolante (Scorte + Crediti commerciali - - Debiti commerciali +/- altri Cred/Deb) min possibili Wacc = Weighted Average Cost of Capital (valor medio ponderato del costo del capitale) In grassetto dove ha influenza diretta la Logistica. F.Boccia - B.IT sas

19 E evidente/notorio l influenza della Logistica sul binomio Vendite e Costi Come noto inoltre il Capitale Circolante (working capital) è dato ca. dalla somma dei valori delle giacenze di materiali, più la somma dei crediti esigibili dai clienti, meno quella dei debiti verso i fornitori. Quindi il capitale circolante corrisponde al flusso di denaro che dovrebbe consentire la gestione corrente dell azienda. L'obiettivo è di mantenerlo a un livello il più basso possibile: avere poche giacenze di magazzino; riuscire ad incassare quanto prima dai clienti; cercare di pagare il più tardi possibile i fornitori. Esso è strettamente dipendente dal modo in cui i processi della Logistica vengono gestiti (SCM). F.Boccia - B.IT sas

20 Il concetto di Capitale Circolante conduce anche a ragionare in termini di unità di tempo, oltre che in unità monetarie. D altro canto la Logistica è una serie di processi con pratiche e tecnologie, congegnate anche per la gestione ottimale del tempo. Oltre a parlare di Capitale Circolante si può così considerare pure il Ciclo dei flussi di cassa. CFC = Ciclo dei flussi di cassa = CC + M - DF = (GG di credito clienti) + (GG di materiali) (GG di debito fornitori) = minimo possibile Ove: CC = GG di credito vs. clienti = [(Media dei Crediti correnti/ Fatturato) x 365] M = GG di materiali = [(Media delle Scorte correnti / Costo del Fatturato) x 365] DF = GG di debito vs. fornitori = [(Media dei Debiti correnti/costo del Fatturato) x 365] materiali = giacenze di (magazzini/depositi + lavori in corso + merci in viaggio) F.Boccia - B.IT sas

21 La raffigurazione grafica permette una più facile evidenza. F.Boccia - B.IT sas

22 In una gestione di Logistica/Azienda, oltre alle problematiche di flusso di materiali, se si tiene conto anche dei due fattori di natura finanziaria come i tempi di pagamento ai fornitore ed i tempi di incasso dai clienti, & ed inoltre anche ai benefici indiretti che possono ottenersi da una gestione migliore del capitale fisso, ed eventuali minori carichi fiscali, e da auspicabili incrementi di vendite per i migliori livelli di servizio, si possono prendere decisioni più oculate/opportune anche in caso di scelte strategiche. (Ad esempio per decisioni di effettiva convenienza di Outsourcing Logistici) F.Boccia - B.IT sas

23 In una gestione ottimale di Logistica (SCM)/Supply Chain, oltre ai benefici ottenibili per l EVA delle singole aziende/bu collegate nella stessa Catena, occorre tener conto anche di quelli ottenibili dalle sinergie di Catena. Ottimizzazioni congiunte per potenziali - eliminazione di attività/costi intermedie, non utilizzabili dal cliente finale di catena - parallelizzazione di attività di sviluppi ed operations - maggiore differenziazione di prodotti/servizi - integrazione informativa - coordinamenti organizzativo ed operativo - condivisioni di risorse - riduzioni dei Lead Time parziali/totali.. eccetera. F.Boccia - B.IT sas

24 ALTRI INDICATORI (KPI) F.Boccia - B.IT sas

25 KPI/logistici di livello 1? (vedere anche il Modello SCOR, del Supply Chain Council) SCOR: Supply Chain Operations Reference Model ( F.Boccia - B.IT sas

26 F.Boccia - B.IT sas

27 Non financial Indicators List of some quantitative and qualitative benchmarks (see specific List in following slides) Benchmarking improves performance by identifying and applying best demonstrated practices to operations and sales. Managers compare the performance of their products or processes externally to those of competitors and best-in class companies and internally to other operations within their own firms that perform similar activities. The objective of benchmarking is to find examples of superior performance and to understand the processes and practices driving that performance. Companies then improve their performance by tailoring and incorporating these best practices into their own operations -- not by imitating, but by innovating. F.Boccia - B.IT sas

28 Products or Services entities Number of products and/or services Number of activities or moves Number of total parts and/or activities Number of standard items Number of options offered Specialty items offered Number of products or services produced by unit, equipment, location Number of stockouts or inability to provide product or service Amount of delays or time promised changes Acceptability of each product or service Sales trends of each product or service Product recorders Product returns After sale service and costs New products or services Product enhancements Discontinued products or services and reasons why F.Boccia - B.IT sas

29 Marketing/Sales Number of salespeople Amount of marketing effort Increases in sales -- number, profits, by customer, by salesperson Customer support Amount of flexibility Product success rates Sales to existing customers Number and sales to new customers Sales forecasts -- accuracy and ratio to real customer orders Marketing/sales costs to total sales Sales of right items to right customers at the right time F.Boccia - B.IT sas

30 Customer Satisfaction Amount of repeat business Satisfaction Actual performance versus promises Referrals to others Perceptions -- quality, price, ease of use, features Trends in existing customer sales Number of new customers and retention rates Positive comments or appraisals Timeliness: on time deliveries Positive comments Amount of increased business Sales trends by major customer F.Boccia - B.IT sas

31 Timeliness On-time deliveries Design time customer to finished design Production lead time Purchasing to vendor delivery time Shipping time Number of late orders Number of late deliveries Number of back orders Set-ups number and time Inspections number and time Nonproductive time Order processing time F.Boccia - B.IT sas

32 Productivity Productivity number of items produced Number of employees Amount of time Cost per good unit produced Total productivity versus total cost Items or transactions processed by employee Orders shipped per hour by employee Increase or decrease in inventory by item Inventory turnover ratios Comparisons: automated, semi-automated, manual processes Reduction or elimination of processing time: set-ups, processing, put away Actual results compared to schedules Timeliness vendors, into production, work in process, shipment and deliveries Currentness elimination of backlog, processing up to date F.Boccia - B.IT sas

33 Processing (indirects) Time to process an order Number of contacts per order filled Number of errors Time to get order into production Time to process shipping Time to process billing Collection statistics Number of orders in backlog Amount of backlog never realized. F.Boccia - B.IT sas

34 Transportation Carrier Vehicle costs Fixed operational costs Travel costs Costs per quantity Overhead costs Shipper Transport costs Inventory costs Facility costs Process times/costs Costs per Service Level F.Boccia - B.IT sas

35 Quality Number of good pieces Amount of scrap Amount and cost of rework Amount and cost of quality inspection Receiving vendor rejects Number of customer returns Number of customer complaints Warranty claims Returns and allowances Good units produced Amount of material in to produce a given quantity Parts availability On-time deliveries Sales forecast accuracy F.Boccia - B.IT sas

36 Accounting Number of items -- invoices, payments, payroll time cards Number of bills at time of shipment Number of payments at terms time Accuracy of processing Number of accounts payable debits Number of accounts receivable credits Employee productivity statistics Timeliness and accuracy of reporting F.Boccia - B.IT sas

37 Facilities/Capacity Number of work units Number of personnel Number and location of bottlenecks Number of changes Amount of preventive maintenance Demand fluctuation Number of quality control inspections Conditions over and under capacity Smoothness of work flow Ability to schedule: actual versus schedule Conditions: clean and organized versus cluttered Type and condition of equipment Responsibility for work areas Direct receipt of raw materials into production Control over work in process Direct customer shipment from production F.Boccia - B.IT sas

38 . e per finire OEE = Overall Equipment Effectiveness (efficacia completa di impianto/macchinario) OEE = Quality x Availability x Performance (qualità, disponibilità, prestazioni) Availability = Tempo di funzionamento / tempo pianificato Performance = Pezzi totali prodotti / tempo funzionamento Quality = Pezzi Buoni/Pezzi totali prodotti Oppure: Availability = Available Time Down Time Available Time Performance = Production Rated Speed x Run Time Quality = Production -Rejects Production F.Boccia - B.IT sas

39 . e per stabilire i KPI? e le loro misure/benchmark/best practices/soglie di riferimento? (vedere anche il Modello SCOR, del Supply Chain Council) F.Boccia - B.IT sas

40 (Strategia) & MODELLIZZAZIONE DEI PROCESSI & ANALISI DELLE ATTIVITÀ, ABC (Activity Base Costing), Target Costing & SIMULAZIONI & RISK ANALYSIS & OTTIMIZZAZIONI & (iterazioni) F.Boccia - B.IT sas

41 ed alla fine un CRUSCOTTO LOGISTICO AZIENZALE/DI FILIERA/.. (Tableau de Bord, Dashbord, Quadro di controllo, ) per avere la situazione sotto controllo. F.Boccia - B.IT sas

42 Punti chiave per la realizzazione di sistemi di Balanced Scorecard (dal web) 1- Le Balanced Scorecard (BS) non sono predefinite a scatola chiusa. 2- Una BS non va costruita se non esiste una strategia. 3- Una BS è efficace solo se sviluppata con il concorso dei team responsabili delle azioni operative. 4- Le relazioni ed il bilanciamento tra le aree di analisi devono essere esplicitati. 5- Deve essere effettuato il bilanciamento tra gli indicatori di posizione e quelli di guida. 6- Devono essere definiti gli indicatori giusti. 7- Devono essere definiti solo gli indicatori rilevanti/essenziali. 8- La BS deve essere usata come base per i processi operativi correnti. 9- La BS deve essere usata come base per i processi decisori. 10- Considerare l opportunità di utilizzo di un outsider. F.Boccia - B.IT sas

43 Esempi di alcuni principali Modelli (logico-razionali/matematici ) per la Logistica F.Boccia/B.IT

44 Da Il Sole 24 Ore del 5 novembre Innovatori L invenzione di Airconomy DATEMI UN EQUAZIONE VI RIEMPIRO GLI AEREI Algoritmo evolutivo di Philipp Goedeking F.Boccia/B.IT

45 Ottimizzare/Innovare il Servizio logistico per Livello di servizio consegnata/richiesta Lead Time del servizio Costi del servizio Qualità del servizio tipo _ data _ quantità dal ricevimento ordine alla consegna tutta la catena logistica rispondenza all'uso richiesta.ed altri KPI (vedi anche Modello Standard SCOR, Supply Chain Reference Model, del Supply Chain Council) F.Boccia/B.IT

46 F.Boccia/B.IT

47 Dalle MACRO-METODOLOGIE: BUSINESS PROCESS REEGINEERING (BPR) TOTAL QUALITY LEAN MANUFACTURING SIX SIGMA.e LE NORME ISO dappertutto. F.Boccia/B.IT

48 . alle metodologie più particolari F.Boccia/B.IT

49 Area della Domanda Analisi di Serie storiche Modelli diversi di analisi di serie. Modelli a media mobile Analisi di Regressione Regressione lineare semplice Regressione lineare multipla Modelli predittivi Modelli di smoothing esponenziale semplice con correzione di tendenza Modelli autoregressivi F.Boccia/B.IT

50 Area dell'offerta Gestione/scelte di Marketing/Promotion relazionale Ottimizzazione della Forza di vendita Ottimizzazioni di Revenue Management Simulazioni/analisi what-if F.Boccia/B.IT

51 Area della Produzione e Materiali Pianificazione a medio termine Programmazione esecutiva Ottimizzazione Capacità produttiva Lottizzazioni e gestioni di Scorte Calcolo Livelli Fisiologici di giacenze/stock materiali F.Boccia/B.IT

52 (Area della Produzione e Materiali) Gestione code di servizio Ottimizzazione gestione/picking di magazzini Ottimizzazione trasporti/consegne Modellizzazione/simulazione ed ottimizzazione di processi Calcoli di affidabilità di processi Ottimizzazione Impiantistica e layout F.Boccia/B.IT

53 Esempi/Titoli di Algoritmi matematici a supporto delle Ottimizzazioni Ottimizzazione Combinatoria Programmazione Lineare Intera (Mista) Ricerche di ottimalità Algoritmi polinomiali di ottimizzazione Algoritmo del simplesso Algoritmo della barriera logaritmica per risolvere i problemi di ottimizzazione convessa. Simulated Annealing ( ricottura successiva per eliminaz.difetti/tempra) Tabu Search Teoria dei giochi BFGS (Broyden Fletcher Goldfarb Shanno method ), ottimizzazione non lineare Simplex SQP (Successive Quadratic Programming) Interpolatori multi-lineari (K-Nearest) Interpolatori polinomiali ed esponenziali Interpolatori non-lineari (Kriging) Tecniche di rilassamento Rilassamento continuo Eliminazione di vincoli Rilassamento Lagrangiano Rilassamento surrogato Algoritmi euristici Algoritmi greedy Algoritmi di ricerca locale Algoritmi enumerativi Algoritmi di enumerazione implicita Programmazione non lineare Programmazione dinamica F.Boccia/B.IT

54 Teoria dei grafi Branch and bound Branch and cut Cutting planes Algoritmo di Prim o algoritmo di Kruskal per individuare il minimum spanning tree di un grafo. Algoritmo di Dijkstra per individuare il cammino più breve tra due nodi di un grafo. Algoritmo di Bellman-Ford per individuare il cammino più breve tra due nodi di un grafo Algoritmo di Ford-Fulkerson per individuare il flusso massimo passante tra due punti di una rete. Generazione differita di colonna Problemi di assegnazione. Algoritmo di Boruvka Problema del commesso viaggiatore Algoritmo di aspettazione-massimizzazione Discesa secondo gradiente Metodo di Newton Processi Gaussiani (algoritmi stocastici) Programmazione stocastica Scavo stocastico Intelligence a sciame Scalata del monte con ripartenze casuali Teoria delle code Catene di Markov Simulazione di Montecarlo Algoritmi e metodi evoluzionari Algoritmo evoluzionario Algoritmi genetici AIS (Sistema immunitario artificiale - Artificial Immune System ) Reti neurali MCDM (Multi-Criteria Decision Making) Algoritmi di Hurwicz, Savage F.Boccia/B.IT

55 . eccetera. eccetera F.Boccia/B.IT

56 Molti di questi algoritmi sono già utilizzati ad es. dai softwares/packages dei Sistemi Informativi a supporto della Logistica. Sarebbe bene conoscerli per utilizzarli adeguatamente. O almeno capirli per scegliere/verificare chi dà lo specifico supporto. F.Boccia/B.IT

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ COMPETITIVITA 2.0? VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ F.Boccia/B.IT sas 1 SOMMARIO PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CAE/SIMULAZIONE/SUPERCALCOLO LOGISTICA INTELLIGENTE

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag. 6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA L ottica tradizionale 1 L impresa si trova al centro di una complessa catena di giudizi di valore: Clienti Costo Qualità dei prodotti Fornitori Dipendenti Sopravvivenza

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends AGENDA Premessa : contesto e definizione di performance Metriche Impatti Conclusioni Il contesto "una provocazione" Quanto

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali Lezione 19 Il reporting Perché i report 1. Orientamento dei comportamenti (You get what you measure) Le distorsioni comportamentali 2. Apprendere dagli errori Il feedback La correzione avviene solo se:

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 I PROBLEMI DA AFFRONTARE 1. A quali finalità deve essere indirizzata l attività di marketing? 2. I risultati vanno misurati in

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Sistemi Informativi Direzionali

Sistemi Informativi Direzionali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Sistemi Informativi Direzionali 1 Architettura per la Business Intelligence KPI DSS MKT CRM HR Datamart-1 Datamart-2 Datamart-3

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

Lezione 22. Il reporting

Lezione 22. Il reporting Lezione 22 Il reporting Perché i report Orientamento dei comportamenti (You get what you measure) Le distorsioni comportamentali Apprendere dagli errori Il feedback La correzione avviene solo se: 1. gli

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler)

Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler) Del Buono Elisa Ingrosso Paolo Martini Carlo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Il progetto Lean Accounting in Metal Work

Il progetto Lean Accounting in Metal Work Il progetto Lean Accounting in Metal Work Nel 2010 parte il progetto Lean Accounting in Metal Work con l obiettivo di costruire un sistema di lean accounting che affianchi e poi sostituisca il sistema

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010)

EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010) EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010) 1. Contabilità finanziaria 2. Contabilità manageriale 3. Diritto commerciale Elementi chiave dell amministrazione La

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1 Breve profilo di Harken Harken è nata nel 1967. Oggi è una piccola multinazionale leader di mercato nel

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali Programmazione e controllo Capitolo 12 Il reporting per la misurazione delle performance aziendali a cura di A. Pistoni e L. Songini 1. Obiettivi di apprendimento 1. Apprendere i criteri di progettazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI Valore aggiunto Valore della produzione - Consumi di materie - Spese generali + Accantonamenti Mol (Valore

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

INDICE. Prefazione... XIII

INDICE. Prefazione... XIII INDICE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO PRIMO IL NUOVO MERCATO (THE NEW MARKET)...1 1. I cambiamenti del mercato...1 2. La concentrazione del potere d acquisto...4 3. La frammentazione dei

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI Baan IV IV - Enterprise e Orgware Strumento Enterprise (Azienda) Sistema Informativo Aziendale (EIS Enterprise Information System) Indicatori di Rendimento (PI - Performance

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL Prof. 1Corso: Supply chain management Docente: 1 Considerazioni di sintesi L azienda si posiziona tra le prime

Dettagli

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA 1 Contenuti L azienda snella e la lean organization Cosa è l analisi per attività 2 Lean organization Per Lean organization

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A. CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A. Mini caso Analisi di bilancio, rendiconto finanziario e pianificazione finanziaria in Zappa S.p.A. La Zappa S.p.A. produce abbigliamento di alta moda. I prospetti di stato

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Industriale 1 Capitolo 1 Livelli decisionali nei processi produttivi Simona Sacone - DIST 2 Introduzione Marketing Livello strategico Design Ufficio commerciale

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA SOMMARIO 1. I PROSPETTI CONTABILI 1.1. Introduzione... 3 1.2. Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria... 3 1.3. Conto economico... 6 1.4. Rendiconto finanziario... 7 1.5. Prospetto delle

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore

Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore Capitolo 19 Indice degli argomenti 1. Condizioni per un sano sviluppo

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore? L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci L approccio del valore l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio

Dettagli

Order-to-Cash. Guardiamo avanti

Order-to-Cash. Guardiamo avanti Order-to-Cash Guardiamo avanti Mediacom supporta le aziende in tutte le fasi del Ciclo Attivo con il servizio di Order-to- Cash, che razionalizza ed ottimizza le risorse ed i processi delle aziende, con

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli