LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA"

Transcript

1 LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA GENERALITA Le linee in rame usate in telefonia sono essenzialmente i tre tipi Aeree In cavo simmetriche In cavo coassiale La linea è costituita a una coppia i conuttori LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 1

2 LINEE AEREE Conuttori nui Bronzo telefonico Miscela rame-camio Rame uro Rame trafilato a freo Acciaio Copperwel Anima acciaio ricoperta i rame Diametro a a 5mm Distanziati a 0 a 40cm Sospesi per mezzo i isolatori Sostenuti a palificazioni Impiegate nei collegamenti rurali LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 3 LINEE AEREE Disposizioni geometriche utilizzate in Italia Armamento in quarato I conuttori sono isposti ai vertici i un quarato i lato 30cm in maniera tale che i fili che appartengono alla stessa linea si trovano istanziati ella iagonale Tipicamente ogni quarato permette i costituire ue circuiti reali e un circuito virtuale (alle basse frequenze) Armamento in piano I conuttori ello stesso circuito sono isposti sullo stesso piano I iversi circuiti sono opportunamente istanziati fra loro Non si costituiscono circuiti virtuali L armamento è aatto alle alte frequenze LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 4

3 LINEE AEREE Problema egli accoppiamenti elettromagnetici Metoo egli incroci Metoo ella rotazione Numero massimo i coppie sulla stessa palificazione tipicamente inferiore a 0 Per aumentare il numero ei collegamenti si utilizza la multiplazione Il numero i canali multiplabili su una coppia è limitato alla massima frequenza utilizzabile i 150kHz al i sopra ella quale il conuttore nuo si comporta a antenna Solitamente su ogni coppia si trasmettono 1 canali telefonici utilizzano la multiplazione FDM nella bana kHz LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 5 Resistenza longituinale o per unità i lunghezza R Grazie all elevato iametro ei conuttori si mantiene piuttosto bassa R = ρ s COSTANTI PRIMARIE DELLE LINEE AEREE 48.8 Ω = CC mm km Valori tipici el iametro vanno a a 3.6mm Effetto pelle al crescere ella frequenza A frequenze superiori a 10kHz R R = + mm La R ei circuiti virtuali è la metà i quella ei reali f mm khz Ω km Materiale Bronzo telefonico Copperwel 40% f(khz) LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA R R Bronzo telefonico 3mm

4 COSTANTI PRIMARIE DELLE LINEE AEREE Inuttanza longituinale o per unità i lunghezza L Sarà ovuta alla componente interna L i (trascurabile) e a quella esterna L L= kµ log D e Grazie alla notevole istanza fra i conuttori risulta essere molto elevata Tipicamente vale -3 mh/km I circuiti virtuali hanno valori i L pari a circa la metà i quelli reali Conuttanza per unità i lunghezza G Dovuta essenzialmente alla presenza egli isolatori Termine ovuto all isolamento Termine ovuto alle perite ielettriche proporzionale alla frequenza Dipene alle conizioni atmosferiche in particolare all umiità Capacità per unità i lunghezza C Si mantiene sostanzialmente bassa in ε C = k quanto i conuttori sono sufficientemente D istanti fra loro log LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 7 COSTANTI SECONDARIE DELLE LINEE AEREE Impeenza caratteristica A partire a qualche centinaio i Hz si può assumere che Per cui si ottiene l impeenza caratteristica R + jω L L zk = G+ j C C Reale Costante al variare ella frequenza Esseno nei circuiti virtuali LR LV risulta R << ωl G << ωc C V z C kv R z LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 8 kr ω 4

5 COSTANTI SECONDARIE DELLE LINEE AEREE Costante i propagazione R γ = ( R + jωl)( G + jωc) = jωl 1 + jωc 1 + jωl R G = jω LC jωl jωc ricorano che R << ωl G << ωc G = jωc x e che per x<<1 1+ x 1+ R G si trova trascurano gli γ jω LC = jωl jωc infinitesimi el orine R C G L = + + jω LC L C LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 9 COSTANTI SECONDARIE DELLE LINEE AEREE In efinitiva la costante i attenuazione varrà R α = C L G + L C G + z N k zk km Alle basse frequenze risulta essere molto bassa e quasi costante Alle alte frequenze intervengono effetto pellicolare e perite ielettriche che comportano una crescita i R e G con la frequenza Si possono consierare le seguenti moifiche per frequenze superiori a 10kHz La costante i fase ra β = ω LC km Da cui la velocità i fase e i gruppo = R R B = f khz z + D k mm km mm log Gz k 4 3 B = ( ) f khz km = V LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 10 1 LC p V f g = 5

6 COSTANTI SECONDARIE DELLE LINEE AEREE La seguente tabella illustra alcuni valori tipici elle costanti primarie e seconarie per una linea aerea con D=4.3cm e conuttori in lega i rame al variare el iametro egli stessi Alla frequenza i 800Hz LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 11 CARATTERISTICA ATTENUAZIONE- FREQUENZA PER UNA LINEA AEREA LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 1 6

7 CAVI A COPPIE SIMMETRICHE Conuttore i rame a elevata purezza Isolamento Carta e aria secca Materiali plastici (polietilene) Coratura ei conuttori A coppie Due fili vengono corati per formare una coppia Le varie coppie vengono corate fra loro A bicoppie DM (Dieselhorst-Martin) Si realizzano ue coppie con iverso passo i coratura Le ue coppie vengono corate assieme con un terzo passo i coratura formano una bicoppia Le bicoppie sono corate fra loro A quarte Quattro fili vengono corati in maniera che ognuno si trovi sempre al vertice i un quarato Ogni coppia è formata ai conuttori che si trovano sulla iagonale LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 13 COSTANTI PRIMARIE DELLE COPPIE SIMMETRICHE Resistenza longituinale o per R ρ unità i lunghezza R s Elevata a causa el piccolo iametro el conuttore Nel campo elle frequenze foniche si può assumere equivalente a quella misurata in continua All aumentare ella frequenza, a causa i iversi fattori Effetto pelle Effetto i prossimità D mm 0.4 R ohm/km 75 Perite per correnti parassite il valore cresce notevolmente in maniera proporzionale alla raice quarata ella frequenza Nei circuiti virtuali il valore ella resistenza si imezza = Effetto pellicolare LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 14 7

8 COSTANTI PRIMARIE DELLE COPPIE SIMMETRICHE Inuttanza longituinale o per unità i lunghezza L A causa ella vicinanza ei conuttori è piuttosto bassa Tipicamente vale mh/km I circuiti virtuali hanno valori i L pari a circa la metà i quelli reali Capacità per unità i lunghezza C Si hanno ue tipi i capacità verso tutti gli altri conuttori presenti nel cavo verso la guaina el cavo Conuttanza per unità i lunghezza G Trascurabile alle frequenze foniche Alle alte frequenze contributo proporzionale alla frequenza a causa elle perite nel ielettrico log D ε L= kµ C = k D log C (nf/km) Cavi a bicoppie DM Cavi a bicoppie a stella Circuito reale Circuito reale Cavi a coppie e a quarte (uso urbano) Cavi a quarte per alta frequenza Circuito virtuale Circuito virtuale LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA COSTANTI PRIMARIE DELLE COPPIE SIMMETRICHE Bassa frequenza (frequenze foniche Hz) Si può assumere che ω L< R G << ωc Impeenza caratteristica R+ jω L R zk = = a+ jb G+ jωc jωc R R a b + jab= = j jωc ωc a b = 0 a = b R 4 R R ab = 4a = a= b= ωc ω C ωc R R zk = j ωc ωc Moulo ipenente alla frequenza Fase costante pari a 45 LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 16 8

9 COSTANTI PRIMARIE DELLE COPPIE SIMMETRICHE Costante i propagazione = R + j L G+ j C j RC = + j Le costanti i attenuazione e i fase risultano essere numericamente uguali L anamento è proporzionale con la raice ella frequenza Si ha istorsione i fase ω ω V f = = β RC Velocità i fase ( )( ) γ ω ω ω α β α β ωrc β Velocità i gruppo, esseno ω = RC ω 4β 16ωRC ω Vg = = = = = V β RC R C RC LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 17 f COSTANTI PRIMARIE DELLE COPPIE SIMMETRICHE Alta frequenza (frequenze al i sopra ei 10kHz) Si può assumere che R < ωl G << ωc Impeenza caratteristica R + jω L L zk = G+ jωc C Reale e inipenente alla frequenza Costante i propagazione Ripeteno i calcoli fatti nel caso elle linee aeree si trova rispettivamente per la costante i attenuazione e i fase R C G L R G N ra α = + = p k β = ω LC L C zk km km L e C non variano con la frequenza R a causa ell effetto pellicolare è proporzionale alla raice ella frequenza α risulta proporzionale alla raice ella frequenza V f e V g costanti e pari a 1 V f = Vg = LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 18 + z LC 9

10 IMPEDENZA CARATTERISTICA AL VARIARE DELLA FREQUENZA (MODULO) LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 19 IMPEDENZA CARATTERISTICA AL VARIARE DELLA FREQUENZA (FASE) LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 0 10

11 ATTENUAZIONE IN BASSA FREQUENZA LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 1 ATTENUAZIONE IN ALTA FREQUENZA LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 11

12 CLASSIFICAZIONE DEI DOPPINI IN FUNZIONE DEL MATERIALE Classe 1 (CAT 1) Vecchio oppino telefonico stanar Rate 9600 bps per istanze i qualche km Classe (CAT ) Linee telefoniche i qualità migliore T1, ISDN e nuove linee stanar Rate Mbps Classe 3 (CAT 3) Reti locali Rate 10 Mbps fino a 100m Classe 4 (CAT 4) Reti locali Rate 0 Mbps fino a 100m Classe 5 (CAT 5) Reti locali Rate 100 Mbps fino a 100m LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 3 COPPIA COASSIALE Linee bifilari costituite a ue conuttori concentrici Conuttore interno cilinrico pieno Conuttore esterno cavo Generalmente i cavi sono in rame Nei cavi sottomarini e per la TV via cavo si usa l alluminio per il conuttore esterno I ue conuttori sono separati a un materiale ielettrico Ronelle i polietilene poste a intervalli regolari (l isolante è l aria) Tubo i polietilene avvolto a elica attorno al conuttore centrale Tubo i polietilene non pieno pinzato a istanze regolari sul conuttore centrale Tubo i polietilene con setti trasversali Polietilene espanso Polietilene pieno LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 4 1

13 COPPIA COASSIALE Vengono iniviuati con le misure el iametro el conuttore interno e el iametro interno el conuttore esterno Coassiale.6/9.5 mm Solitamente l isolamento è a ronelle Coassialino D 1./4.4 mm Microcoassiale 0.7/.9 mm Solitamente l isolamento è i polietilene espanso o tubo i polietilene non pieno pinzato a istanze regolari sul conuttore centrale LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 5 COPPIA COASSIALE Linee i forza el moo fonamentale TEM A frequenze alte il campo risulta racchiuso all interno el cavo Non si hanno interferenze verso l esterno o all esterno La schermatura alle basse frequenze viene aumentata utilizzano ei nastri i acciaio avvolti attorno al conuttore esterno LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 6 13

14 COSTANTI PRIMARIE PER LA COPPIA COASSIALE Resistenza longituinale o per unità i lunghezza R Somma elle resistenze chilometriche ei ue conuttori A frequenze elevate si verificano sia l effetto pelle che quello prossimità Sarà δ la sezione i filo interessata δ = ρ è la resistività ei conuttori µ c è la permeabilità magnetica ei conuttori (circa uguale a quella el vuoto) f è la frequenza ρ πµ ρ ρ ρ 1 1 πµ f R = = 10 πdmmδ πmmδ π + Dmm mm ρ ρµ c f Ω R = 10 π + Dmm mm km 3 3 c 3 LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 7 c f δ COSTANTI PRIMARIE PER LA COPPIA COASSIALE Inuttanza longituinale o per unità i lunghezza L Componente esterna L e µ D L ln costante e = π ovuta al flusso compreso nello spazio fra i ue conuttori Componente interna L i 1 µρ Inversamente proporzionale c 1 1 Li = 10 alla raice ella frequenza π ω + Dmm mm Dovuta al flusso interno ai conuttori µ D 1 µ cρ H L = ln + 10 π π ω + Dmm mm km Conuttanza per unità i lunghezza G Molto bassa grazie all impiego el polietilene Proporzionale alla frequenza 3 LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 8 14

15 COSTANTI PRIMARIE PER LA COPPIA COASSIALE Capacità per unità i lunghezza C Si calcola a partire alla relazione (conensatore cilinrico) πε0εr F C = ln km D ove ε 0 è la costante ielettrica el vuoto ε r è la costante ielettrica relativa ell isolante Vale circa 1 quano l isolante è l aria Vale circa.3 quano l isolante è il polietilene pieno Valori intermei negli altri casi LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 9 COSTANTI SECONDARIE PER LA COPPIA COASSIALE Le coppie coassiali si utilizzano per frequenze al i sopra ei 60kHz In tale situazione risulta R << ωl G << ωc quini per la costante i propagazione si trova R C G L R C α + β ω LC L C L L i è praticamente nulla, quini L è costante con la frequenza C può consierarsi costante con la frequenza R è proporzionale alla raice ella frequenza α avrà un anamento parabolico in funzione i f β avrà un anamento proporzionale a f LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 30 15

16 COSTANTE DI ATTENUAZIONE PER LA COPPIA COASSIALE Analizzano il valore che assume la costante i attenuazione mm Dmm 3 Np α = πε0ε r ρ f 10 ln km D si euce che si ha un minimo per il rapporto D/=3.59 α LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 31 COSTANTE DI ATTENUAZIONE PER LA COPPIA COASSIALE Relazioni approssimate per il calcolo i α in funzione i f Coassiale α.35 fmhz fmhz Coassialino α 5.30 fmhz fmhz Microcoassiale α 8.90 fmhz LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 3 16

17 COSTANTE DI FASE PER LA COPPIA COASSIALE Il valore ella costante i fase sarà β ω LC = ω LC = ω ε ε µ 0 r E quini la velocità i fase e i gruppo risultano essere costanti con la frequenza V f = V = g 1 ε εµ 0 r non si ha quini istorsione LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 33 IMPEDENZA CARATTERISTICA PER LA COPPIA COASSIALE Sempre consierano che risultano verificate le conizioni z k R << ωl G << ωc R + jω L L 1 µ D = = ln G+ jωc C π ε ε l unica granezza variabile è la costante ielettrica relativa a secona el tipo i isolamento fra i ue conuttori Per ε r prossima a 1 si trova z k =75ohm Valore tipico per i cavi comunemente usati in telefonia Per ε r prossima a.3 si trova z k =50ohm Valore tipico per i cavi sottomarini Nel caso el coassialino (che utilizza il polietilene pieno) è stato raggiunto il valore i 75ohm per l impeenza caratteristica aumentano il rapporto D/ LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 34 0 r 17

18 EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLE CARATTERISTICHE DELLA LINEA Il parametro più influenzato è la resistenza chilometrica R Variazioni i temperatura a cui la linea è soggetta Cavi aerei Seguono le variazioni i temperatura ambientale che si hanno nell arco ella giornata Irraggiamento Variazioni i temperatura molto ampie e rapie Cavi interrati La temperatura ella guaina e ei conuttori coincie con quella el terreno circostante La temperatura el terreno ipene a quella ella superficie che subisce variazioni perioiche e aperioiche Le variazioni si propagano per conuzione subeno una iminuzione ampiezza e un ritaro Cavi sottomarini Praticamente isotermi LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 35 EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLE CARATTERISTICHE DELLA LINEA Cavi interrati t = t e z π z kt 0 Profonità i interramento 70cm Le oscillazioni giornaliere sono riotte al meno ell 1% Quelle annuali sono riotte solamente al 70-80% - Lo sfasamento è i circa 15 giorni Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre z LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 36 18

19 EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLE CARATTERISTICHE DELLA LINEA La resistività i un conuttore ipene alla temperatura secono la relazione ρ() t = ρ (1 + εt) ove ρ 0 è la resistività a 0 C e ε è una costante che ipene al materiale (4% per il rame) A bassa frequenza si può assumere L R = ρ s e quini L R() t = ρ0(1 + εt) = R0(1 + εt) s A alta frequenza sarà (con k ipenente al materiale) R() t = k ρ() t f = k ρ0(1 + εt) f = R0( f) 1 + εt R0( f) 1+ t LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 37 0 ε EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLE COPPIE SIMMETRICHE Bassa frequenza ωrc ωr (1 + εt) C ωr C εt = = 1+ t = α ε α0 ωrc ωr (1 + εt) C ωr C εt = = 1+ = β εt β0 R R R (1 + εt) R (1 + εt) z k j j ωc ωc ωc ωc 0 0 = = R0 R 0 εt = 1+ εt j = zk0 1+ εt = zk0 1+ ωc ωc Si ha una variazione el % per C i tutte le granezze LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 38 19

20 Alta frequenza EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLE COPPIE SIMMETRICHE α R ε 1 t + 1 L L 0 R C C εt α = = 0 + Le altre granezze non ipenono a R Si ha quini una variazione el % al C solo per l attenuazione LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 39 EFFETTO DELLA TEMPERATURA Linee aeree in bassa frequenza R C R (1 + εt) C L L (1 t) 0 α = = α0 + ε Le altre granezze non ipenono a R Si ha quini una variazione el 4% al C solo per l attenuazione Linee coassiali Le linee sono usate solo in alta frequenza R ε 0 1 t R C + C εt α α 0 1 = = + L L Le altre granezze non ipenono a R Si ha quini una variazione el % al C solo per l attenuazione LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 40 0

21 EFFETTO DELLA TEMPERATURA Ulteriori consierazioni sulla posa ei cavi I cavi vengono normalmente passati interrati lungo le autostrae per essere facilmente accessibili In corrisponenza ei viaotti i cavi vengono opportunamente isposti su canalette poste ai bori ella straa Si ha un aumento el problema causato alla variazione i temperatura per effetto ell irraggiamento La posa ei cavi sul fono marino avviene con elle navi speciali che li posano sul fono marino In prossimità ella costa i cavi vengono inseriti all interno i trincee opportunamente scavate Essenzialmente per evitare che vengano anneggiati alla pesca a strascico LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA 41 1

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI DEFINIZIONI Diafonia (Crosstalk) Passaggio di potenza del segnale da un circuito (disturbante) a un altro (disturbato) Intellegibile si sente in sottofondo

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Circuito a costanti concentrate

Circuito a costanti concentrate Circuito a costanti concentrate periodo Il contributo dei cavetti di collegamento a resistenza, capacita' ed induttanza del circuito e' trascurabile: resistenza, capacita' (ed induttanza) sono solo quelle

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Unità di misura per gli angoli

Unità di misura per gli angoli Unità i misura per gli angoli grai sessagesimali angolo retto 9 6', ' 6'' primi 'arco θ n m' k'' (oppure n.l forma ecimale) seconi 'arco grai centesimali (gon) angolo retto g g c, c cc n.abc g c cc g θ

Dettagli

Strutture TEM. La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM. β = β 0

Strutture TEM. La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM. β = β 0 Strutture TEM La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM β = β 0 dove β 0 è la costante di propagazione della linea in aria e ε r la costante dielettrica del materiale ce riempie la

Dettagli

Alunno:Martire Settimio Classe:III B

Alunno:Martire Settimio Classe:III B Seminario sui Cavi Alunno:Martire Settimio Classe:III B I Cavi Nella sua forma più semplice il cavo è costituito da un filo conduttore, rivestito da una guaina isolante protettiva. E il cosiddetto cavo

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010) Ingegneria ei Sistemi Elettrici_3b (ultima moifica /03/00) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli inotti, si efinisce un vettore i

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/00 SOLUZIONE DELL ESERCIZIO N. 1 STATI LIMITE Quesito 1.A Ipotesi: spessore ella soletta 0 cm con peso proprio p = 0.0 m 1.00 m.0 kn / m =.00

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

Pulegge dentate SUPER TORQUE - STPD

Pulegge dentate SUPER TORQUE - STPD Pulegge entate P TOQ - TPD Le pulegge TPD hanno una geometria iversa rispetto alle pulegge entate traizionali. Il fono elle gole è a forma convessa e la profonità elle gole è minore ell altezza el ente

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8 Appunti i Antenne Capitolo Schiere i antenne () Schiere passive... Schiere Yagi-Ua...6 Antenne log-perioiche...8 Schiere passive Una schiera i antenne si efinisce attiva quano tutte le sue antenne sono

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

LE LINEE AEREE. 1. Gli Isolatori

LE LINEE AEREE. 1. Gli Isolatori L LIN AR 1. Gli Isolatori 1.1 Generalità Gli isolatori servono a separare elettricamente i conuttori in tensione ai sostegni. Debbono essere realizzati in materiale isolante quale Porcellana, o. Il vetro

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

FENOMENI DI ELETTROSTATICA CAPITOLO 3 FENOMENI DI ELETTROTATICA CONDUTTORI IN EUILIBRIO ELETTROTATICO: LA DITRIBUZIONE DELLA CARICA uano viene estratta la pallina è scarica perché tutta la carica si è spostata sulla superficie esterna

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima moifica 7/0/07) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

CAVO COASSIALE 75 Ohm CO 10 R PE. 300 MHz db 10,0 470 MHz db 12,8 Perdita cumulativa di riflessione SRL 860 MHz db 17,8 Frequenza

CAVO COASSIALE 75 Ohm CO 10 R PE. 300 MHz db 10,0 470 MHz db 12,8 Perdita cumulativa di riflessione SRL 860 MHz db 17,8 Frequenza CAVO COASSIALE 75 Ohm CLASS A CO 10 R PE MADE IN ITALY 1 - Conduttore interno in rame rosso CU Ø 1,00 mm 4 - Isolamento in Polietilene e carbon black PEC Ø 4,70 mm 7 - Treccia in fili di rame rosso CU

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Le linee di trasmissione sono utilizzate in tutte le appliazioni in ui un segnale in alta frequenza deve essere onnesso da un punto di una rete ad un altro. Nel aso di una linea non si stabilise più istantaneamente

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

Cavi. V z,t = R zi z,t L z t I z,t. I z,t = G zv z,t C z t V z, = RI L = GV C LG RC V. Z = V z I z = L C LC, I z = R i L

Cavi. V z,t = R zi z,t L z t I z,t. I z,t = G zv z,t C z t V z, = RI L = GV C LG RC V. Z = V z I z = L C LC, I z = R i L Cavi Tensione V e corrente I variano attraverso l'elemento di cavo: Propagazione dei segnali nei cavi Un elemento di cavo di lunghezza z può essere rappresentato da un circuito equivalente costituito da

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Lezione 1 La connessione con i cavi in rame In questa lezione impareremo: gli elementi fondamentali di

Dettagli

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione;

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione; Dielettrici Si consieri anzitutto il potenziale ovuto a un ipolo elettrico. Dalla legge i sovrapposizione; + e se a

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica Università egli stui i rescia Facoltà i Ingegneria Corso i Topografia Nuovo Orinamento La livellazione trigonometrica 1 Misura ei islivelli: livellazione trigonometrica Dislivello tra i punti e : Differenza

Dettagli

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi UNIVESITA DEGLI STUDI DI OMA LA SAPIENZA Facoltà i Ingegneria - Anno Accaemico 008-009 Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Prova scritta el 15/1/009 (I appello) (esercizi A: 6 punti ciascuno;

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996 POA CITTA DI FIICA GENEALE II (FIICI) 7/6/996 2 ) In un circuito in cui passa la corrente I= I 0 cosωt, è inserito un conensatore piano avente le armature costituite a lastre circolari e parallele i raggio

Dettagli

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna Trento, 30 novembre 2012 Seminario CRITERI PER IL COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI NELLE RETI MT DI DISTRIBUZIONE Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna Università degli Studi di Trento

Dettagli

CAVEL MM97A45ZHB MADE IN ITALY MULTIMEDIA COAX RP913 ZH + LAN7A ZHA + LOOSE TUBE gggaa m

CAVEL MM97A45ZHB MADE IN ITALY MULTIMEDIA COAX RP913 ZH + LAN7A ZHA + LOOSE TUBE gggaa m Cavo ibrido multimediale Coassiale, LAN e tubetto laterale per applicazioni multimediali Coax + Lan + Sheath 6,60 + 8,20 + 2,00 = 16,80 Pipe + Lan + Sheath 7,20 + 8,20 + 2,00 = 17,40 Coax + Pipe + Sheath

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

Calcolo dei carichi. Carico ammissibile. Vantaggi boccole autolubrificanti

Calcolo dei carichi. Carico ammissibile. Vantaggi boccole autolubrificanti Calcolo ei carichi ESEMPIO: Calcolare il carico ammissibile per una bussola øi 20 mm. lunghezza 25 mm. - Velocità albero 1.000 g/min. SOLUZIONE: La lettura el iagramma à per una velocità i 1.000 g/min.

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa Disturbi - 1 Disturbi 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa Modalità di connessione Il problema dei collegamenti a massa è uno dei più critici nell interconnessione di componenti e circuiti elettronici

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 31 Gennaio 2003

Compito di Campi Elettromagnetici del 31 Gennaio 2003 Compito i Campi Elettromagnetici el 31 Gennaio 2003 1. Un'ona piana monocromatica a frequenza ~ 4/', proveniente allo pazio vuoto e avente enita' i potenza : ~ >, incie ortogonalmente u un emipazio ielettrico

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Lezione A1 - DDC

Lezione A1 - DDC nità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A. Amplificatori con A.O. AO ieali e reali Amplificatori AC con A.O. Nonlinearità, errori statici e inamici criteri i progetto Contenuto ell unità A Lezione

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Materiali conduttori

Materiali conduttori Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico Università dell Insubria - Varese Materiali conduttori dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Dettagli

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali 3. ARAURA DEL SISEMA CVS 3.1. Consierazioni generali arare il sistema CVS con un flussimetro i precisione e i mezzi per variare le conizioni operative. Misurare il flusso che scorre attraverso il sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Parametri di Diffusione

Parametri di Diffusione Parametri di Diffusione Linee di trasmissione: richiami Onde di tensione e corrente Coefficiente di riflessione Potenza nelle linee Adattamento Parametri di Diffusione (S) Definizione Applicazioni ed esempi

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche:

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche: PROVA DI RECUPERO DEL.0.000: ESERCIZIO N Traccia Il pilastro rappresentato in figura, i altezza L.00 m e realizzato con una sezione HEB0 avente le seguenti caratteristiche: A 65.0 cm I y 80 cm I x 160

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA GUAINA CON MESCOLA ANTIABRASIVA

NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA GUAINA CON MESCOLA ANTIABRASIVA N1VC7V-K / N1VC4V-K Colori disponibili N1VC7V-K NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I Cavi unipolari e multipolari per energia e segnalamento NON PROPAGAZIONE DELL'INCENDIO

Dettagli