FARMACI PER LA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI PER LA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO"

Transcript

1 FARMACI PER LA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO Razionale L infarto miocardico acuto (IMA) è tra le principali cause di morte nel mondo (1,2). E la manifestazione acuta e grave della malattia aterosclerotica delle arterie coronarie. Le persone con pregresso infarto presentano un elevata mortalità e un alto rischio di sviluppare nuovi eventi ischemici. Esistono evidenze scientifiche che il trattamento combinato con antiaggreganti, betabloccanti, sostanze che agiscono sul sistema renina-angiotensina e statine è efficace per ridurre il rischio di nuovi eventi ischemici e di mortalità dopo l infarto miocardico acuto (3-11). Tuttavia, studi osservazionali hanno riportato una scarsa aderenza alla politerapia cronica (12, 13). La misura dell uso di farmaci evidence-based nel post-infarto è considerabile un indicatore surrogato di esito. PROTOCOLLO OPERATIVO Le date relative agli intervalli di osservazione suggeriti in questo protocollo possono essere modificate dalle Regioni partecipanti alla sperimentazione in base alla disponibilità e all aggiornamento dei propri sistemi informativi sanitari. Tuttavia, per un coerente confronto dei risultati, è necessario utilizzare le stesse durate del periodo di reclutamento e del periodo di follow-up. - Definizione Proporzione di pazienti dimessi dopo un ricovero per IMA in trattamento combinato con farmaci appartenenti ad almeno tre delle seguenti categorie: antiaggreganti, beta-bloccanti, sostanze che agiscono sul sistema renina-angiotensina e statine, in un periodo di 12 mesi di follow-up. - Numeratore Numero di pazienti dimessi dopo un ricovero per IMA in trattamento con farmaci appartenenti ad almeno tre delle seguenti categorie: antiaggreganti, beta-bloccanti, sostanze che agiscono sul sistema renina-angiotensina e statine, in un periodo di 12 mesi di follow-up. - Denominatore Numero di pazienti dimessi dopo un ricovero per IMA. 1

2 - Fonti informative Le fonti dei dati sono il Sistema informativo ospedaliero (SIO), il Sistema informativo delle emergenze sanitarie (SIE), la Farmaceutica territoriale, il Sistema informativo dei farmaci in erogazione diretta, un Sistema informativo per l accertamento dello stato in vita e l Anagrafe degli assistiti. - L episodio di IMA. L episodio di IMA è costituito da tutti i ricoveri ospedalieri e, dove presenti, dagli accessi in Pronto Soccorso (PS) avvenuti entro 4 settimane dalla data di primo accesso in ospedale. La data di primo accesso corrisponde alla data del primo ricovero per IMA (ricovero indice) o, dove presente, alla data dell accesso in PS immediatamente precedente (entro 1 giorno) il ricovero indice (accesso indice). La data che corrisponde al termine dell episodio (data di primo accesso + 28 giorni) sarà, di seguito, indicata come data di riferimento. - Intervalli di osservazione Periodo di reclutamento dei pazienti ricoverati per IMA: data di riferimento compresa tra l 01/07/2011 e il 30/06/2012; Periodo di follow-up per la valutazione delle prescrizioni: dodici mesi a partire dalla data di riferimento. 2

3 - Criteri di eleggibilità Tutti i pazienti dimessi per IMA nel periodo di reclutamento. Nel caso di ricoveri ripetuti, si farà riferimento al primo ricovero nel periodo (coinciderà con il ricovero indice dell episodio). Sono eleggibili i pazienti con diagnosi principale di IMA (ricoveri per acuti, in regime ordinario, codice ICD-9-CM: 410.xx) e i pazienti con diagnosi secondaria di IMA (codice ICD-9-CM: 410.xx) con diagnosi principale compatibile con la diagnosi di infarto. Le diagnosi principali compatibili con la diagnosi di infarto, comprese le complicanze legate a procedura, sono elencate nella tabella seguente: Codice ICD-9-CM Condizione 411 Altre forme acute e subacute di cardiopatia ischemica 413 Angina pectoris 414 Altre forme di cardiopatia ischemica cronica Emopericardio 426 Disturbi della conduzione 427, escluso Aritmie cardiache 428 Insufficienza cardiaca (Scompenso cardiaco) Rottura di corda tendinea Rottura di muscolo papillare Difetto settale acquisito Altri postumi di IMA non classificati altrove (Trombo murale acquisito) Altre alterazioni del muscolo papillare Edema polmonare acuto, non specificato Insufficienza respiratoria acuta Coma Sincope e collasso Shock cardiogeno Collasso respiratorio Infarto o emorragia cerebrovascolare iatrogena (stroke postoperatorio) Perforazione accidentale da catetere 3

4 - Criteri di esclusione Pazienti deceduti durante l episodio di IMA. Pazienti non residenti nella regione in studio all inizio del periodo di follow-up. Pazienti di età inferiore ai 18 e superiore ai 100 anni alla data di dimissione. Pazienti ospedalizzati con diagnosi di IMA (codice ICD-9-CM 410.xx in qualunque posizione) nelle 4 settimane antecedenti al primo ricovero per IMA nel periodo di reclutamento. Pazienti con data di riferimento non compresa nel periodo di reclutamento. Pazienti deceduti durante il periodo di follow-up. Pazienti che non risultano sempre presenti nell anagrafe degli assistiti durante il periodo di follow-up. In base alla tipologia di confronto effettuato (vedi attribuzione dell esito ), pazienti che hanno cambiato ASL, Distretto o Provincia di residenza durante il periodo di follow-up. Pazienti che hanno trascorso più del 50% del periodo di follow-up in regime di ricovero. Definizione dell esito I farmaci evidence-based in studio sono i seguenti. Antiaggreganti piastrinici (B01AC04, B01AC05, B01AC06, B01AC22). Beta-bloccanti (C07). Farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina (Codice ATC C09). Statine (C10AA). L esito in studio è costituito dalla presenza, con copertura adeguata, di almeno 3 farmaci evidencebased. Per ciascun farmaco, la copertura viene considerata adeguata se la proporzione di giorni coperti dalla terapia risulta maggiore del 75% del periodo di follow-up (MPR 1 75%). Se, durante l episodio di IMA, il paziente è stato sottoposto ad angioplastica coronarica (codici ICD-9-CM 00.66, 36.0), il paziente potrebbe essere in regime di doppia antiaggregazione; pertanto, al fine di non sovrastimare la copertura, in caso di dispensazione contemporanea di due differenti antiaggreganti piastrinici, sarà considerata esclusivamente la maggiore delle due coperture terapeutiche. In relazione ai beta-bloccanti, saranno considerate le dosi definite giornaliere revisionate da un panel di esperti clinici (allegato 1), dal momento che, nella prevenzione secondaria dell infarto, vengono prescritti a dosaggi inferiori rispetto all indicazione terapeutica principale. 1 Medication Possession Ratio. Dal periodo di follow-up saranno sottratti tutti i periodi in cui il paziente risulta ospedalizzato (ad esclusione dei ricoveri in riabilitazione) poiché non abbiamo informazioni sulle prescrizioni erogate in regime di ricovero. 4

5 Eventuale approfondimento. Sarà valutata l aderenza alle linee guida (proporzione di pazienti trattati con almeno 3 farmaci evidence-based) a 3, a 6 e a 12 mesi dalla data di riferimento, per analizzare l aderenza alle linee guida come funzione della distanza dall evento acuto iniziale. L analisi è orientata a misurare la capacità del sistema delle cure primarie nel mantenere in trattamento i propri pazienti. Attribuzione dell esito: tre scenari possibili L esito viene attribuito sia al Distretto che alla ASL di assistenza 2. L esito viene attribuito sia al Distretto che alla ASL di residenza. L esito viene attribuito alla Provincia di residenza. Identificazione e definizione di condizioni di rischio che potrebbero costituire una controindicazione al trattamento Si sottolinea come l indicatore preveda già una tolleranza sul numero minimo di farmaci evidence based (3 su 4) da assumere. Tuttavia, le proporzioni saranno aggiustate, con metodo diretto, per età e genere del paziente, presenza di patologia renale cronica (codici ICD-9-CM di diagnosi: , V42.0, V45.1, V56, codici ICD-9-CM di procedure: 38.95, 39.95, 54.98, 55.6; codice esenzione: 023), presenza di bradicardia senoatriale (codice ICD-9-CM: 427.8), presenza di asma bronchiale (codice ICD-9-CM 493; codice esenzione: 007). I codici di diagnosi (SIO e SIE), di procedura (SIO) e i codici di esenzione (Archivio esenzioni ticket) andranno ricercati nei due anni antecedenti alla data di riferimento. 2 La possibilità di effettuare le analisi per Distretto e ASL di effettiva assistenza dipende dai sistemi informativi disponibili. E, infatti, necessario attribuire al paziente il Medico di medicina generale e, di conseguenza, il Distretto e la ASL del medico. 5

6 Allegato 1. Dosi definite giornaliere del beta-bloccante revisionate dal panel di clinici per adattarle all utilizzo nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto ATC Nome DDD (mg) da WHO Dosaggi usati in pratica clinica C07CB02 Metoprololo e altri diuretici C07AB05 Betaxololo C07AA03 Pindololo 15 7,5-15 C07AB04 Acebutololo C07BB07 Bisoprololo e tiazidi 10 2,5-5 C07AA05 Propranololo C07CB03 Atenololo e altri diuretici C07AA07 Sotalolo C07AB12 Nebivololo 5 2,5-5 C07AB03 Atenololo C07AB02 Metoprololo C07AB07 Bisoprololo 10 2,5-5 C07AG02 Carvedilolo 37,5 6,25-25 Nel caso in cui il panel di clinici abbia indicato un range di dosaggi, si farà riferimento al valore centrale dell intervallo. Il disegno dello studio Primo ricovero per IMA nel periodo di reclutamento (ricovero indice) Data di riferimento Assenza di ricoveri per IMA (nelle 4 settimane precedenti) Episodio di IMA (4 settimane) Periodo di follow-up (12 mesi) 6

7 Bibliografia 1. Moran AE, Forouzanfar MH, Roth G, Mensah G, Ezzati M, Murray CJ, Naghavi M.Temporal Trends in Ischemic Heart Disease Mortality in 21 World Regions, : The Global Burden of Disease 2010 Study. Circulation Feb Cooper A, Skinner J, Nherera L, et al. Clinical guidelines and evidence review for post myocardial infarction: Secondary prevention in primary and secondary care for patients following a myocardial infarction. NICE Clinical Guidelines, No. 48; Briffa T, Hickling S, Knuiman M, et al. Long term survival after evidence based treatment of acute myocardial infarction and revascularization: follow-up of population based Perth MONICA cohort, BMJ 2009;338:b Gouya G, Reichardt B, Ohrenberger G, et al. Survival of patients discharged after acute myocardial infarction and evidence-based drug therapy. Eur J Epidemiol 2007;22: Yan AT, Yan RT, Tan M, et al. Optimal medical therapy at discharge in patients with acute coronary syndromes: temporal changes, characteristics, and 1-year outcome. Am Heart J 2007;154: Mukherjee D, Fang J, Chetcuti S, et al. Impact of combination evidence-based medical therapy on mortality in patients with acute coronary syndromes. Circulation 2004;109: Tay EL, Chan M, Tan V, et al. Impact of combination evidence-based medical therapy on mortality following myocardial infarction in elderly patients. Am J Geriatr Cardiol 2008;17: Bauer T, Gitt AK, Junger C, et al. Guide-line recommended secondary prevention drug therapy after acute myocardial infarction: predictors and outcomes of nonadherence. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2010;17: Vanuzzo L, Pilotto L, Pilotto L, et al for the WHO MONICA Project. Pharmacological treatment during AMI and in secondary prevention: the scientific evidence. (accessed November 14, 2011). Published by World Health Organization (WHO) and the WHO MONICA Project investigators, Kirchmayer U, Di Martino M, Agabiti N, Bauleo L, Fusco D, Belleudi V, Arcà M, Pinnarelli L, Perucci CA, Davoli M. Effect of evidence-based drug therapy on long-term outcomes in patients discharged after myocardial infarction: a nested case control study in Italy. Pharmacoepidemiol Drug Saf Jun;22(6):

8 11. Gislason GH, Rasmussen JN, Abildstrøm SZ et al. Long-term compliance with betablockers, angiotensin-converting enzyme inhibitors, and statins after acute myocardial infarction. European Heart Journal, 2006; 27(10): Jackevicius CA, Li P, Tu JV. Prevalence, predictors, and outcomes of primary nonadherence after acute myocardial infraction. Circulation 2008;117: Kirchmayer U, Agabiti N, Belleudi V, et al. Socio-demographic differences in adherence to evidence-based drug therapy after hospital discharge from acute myocardial infarction: a population-based cohort study in Rome, Italy. J Clin Pharm Ther, 2012; 37(1):

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative (G Ital Cardiol 2008; 9 (Suppl 2-12): 67S-73S) Le quattro sperimentazioni del progetto Mattoni del SSN-Misura dell Outcome hanno il compito

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino

Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO?

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? ANALISI TEMPO DIPENDENTE Valeria Belleudi Napoli, 6 Novembre

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia Marina Davoli e Ursula Kirchmayer Workshop La drug utilzation attraverso i database amministrativi Milano,

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di riammissioni ospedaliere

Dettagli

La collaborazione tra cardiologo e MMG dopo un evento coronarico acuto: la continuità delle cure

La collaborazione tra cardiologo e MMG dopo un evento coronarico acuto: la continuità delle cure Decision making La collaborazione tra cardiologo e MMG dopo un evento coronarico acuto: la continuità delle cure Alessandro Filippi, Stefano Urbinati U.O. Cardiologia, Ospedale Bellaria, Bologna Il problema

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione Risultati dallo studio OUTPUL

Dettagli

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013 LEGGE 189/2012..

Dettagli

Literature Update (marzo 2009-giugno 2009)

Literature Update (marzo 2009-giugno 2009) Vol. 4, n. 2, 2009 Clinical and Research Concepts Aderenza al trattamento ipolipemizzante Un nuovo concetto di rischio cardiovascolare Ictus ischemico e dislipidemia: linee guida, nuove evidenze cliniche

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA Come ottenere l aderenza alla terapia ed il raggiungimento dei target terapetici: la Rete post Sindrome Coronarica Acuta Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

I time related biasin farmacoepidemiologia

I time related biasin farmacoepidemiologia XXXVII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Seminario satellite I time related biasin farmacoepidemiologia Mirko Di Martino Roma, 4 novembre 2013 Studi sperimentali: potenzialità e limiti

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? Belleudi V 1, Kirchmayer U 1, Agabiti N 1, Bauleo L 1, Cascini S 1, Fusco D 1, Arca M 1, Ferroni E 1, Di Domenicantonio

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente Criteri generali Semplici Riproducibili Rilevabili in maniera omogenea in tutte le regioni (e quindi confrontabili) Potenzialmente rilevabili Realmente rilevabili dai data base Le fasi del calcolo degli

Dettagli

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto Regione Veneto Assessorato alle Sanità Direzione Programmazione Socio Sanitaria Mestre - Venezia 17 dicembre 2005 L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma Riccardo Di Domenicantonio, Giulia Cesaroni, Matteo Renzi, Francesco Cerza, Silvia Cascini, Annamaria Bargagli, Claudia Marino,

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE?

UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE? UTILIZZO DEI BETABLOCCANTI NEL POST-INFARTO UN RUOLO DA RIVEDERE? XV Giornate Adriatiche di Cardiologia Giulianova (TE), 29 Maggio 2015 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Dott. Marco Canepa Cardiologia Ambulatorio Scompenso Cardiaco IRCCS AOU San Martino IST Università

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze) Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze) L assistenza sanitaria agli anziani in Toscana: sistemi di valutazione della qualità dei processi assistenziali Firenze, 15 marzo

Dettagli

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco congresso congiunto SISMEC & Associazione Alessandro Liberati - Network italiano Cochrane La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive Danilo Fusco Roma 7 e 8 novembre 2018 Le fasi della creazione di

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA): il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia

Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA): il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA): il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia Nera Agabiti a nome del Gruppo di Lavoro PDTA BPCO ASL RME XXXIX Congresso - Associazione

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 1. Produzione (struttura) 2. Tutela/comm ittenza (ASL- Provincia) Frattura del collo del

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati Caratteristiche cliniche, percorsi assistenziali ed esiti nei pazienti ospedalizzati per scompenso

Dettagli

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale Prof. Giuseppe Costa Federfarma Piemonte PIEMONTE Paola Brusa Università di Torino Giuseppe Costa Università

Dettagli

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? Roberto F.E. Pedretti I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Istituto Scientifico

Dettagli

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 204 Azienda Sanitaria Firenze IL FENOMENO DEL REINGRESSO OSPEDALIERO Progressione della malattia o defaillance della rete assistenziale? I SESSIONE Diverse prospettive

Dettagli

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI. Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI Nera Agabiti Workshop Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio Sala del Commendatore

Dettagli

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012 Relazione sul modulo XXXX zona YYYY nno 12 ndice 1 nformazioni generali sul modulo 3 2 ndicatori sulle visite specialistiche 6 2.1 Spesa per assistito pesato per visite specialistiche............................

Dettagli