Storia del Laser nella terapia dell IPB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia del Laser nella terapia dell IPB"

Transcript

1 Urologia 2014; 81 ( S-23) : 1-5 DOI: /RU MEETING PROCEEDINGS 62 Convegno SUNI - Monastier di Treviso 2013 Storia del Laser nella terapia dell IPB Marco Grande, Francesco Facchini, Matteo Moretti, Michelangelo Larosa, Marco Leone, Francesco Ziglioli, Gian Luigi Pozzoli, Antonio Frattini History of laser in BPH therapy Laser technology has been used in the treatment of BPH for more than years in order to challenge transurethral resection of the prostate. The aim of this review article is to analyze the evolution of laser in BPH therapy, from early coagulative techniques - progressively abandoned for their elevated postoperative morbidity and unfavorable outcomes - to the newer techniques of vaporization, resection and enucleation of the prostate. A better comprehension of tissue-laser interactions, the improvement of laser technology and a growing clinical experience have lead to the development of different laser systems (Holmium, KTP, Thulium laser) that challenge TURP. Today, HoLEP and, secondarily, PVP are the laser techniques supported by more clinical evidences and represent valid alternatives to TURP. Key words: Benign Prostatic Hyperplasia, Holmium Laser, KTP Laser, Thulium Laser, Diode Laser, Nd:YAG Laser Parole chiave: Iperplasia prostatica benigna, Laser ad olmio, KTP laser, Laser al tullio, Laser a diodi, Nd:YAG laser Accepted: September 20, 2013 INTRODUZIONE Dalle prime teorie di Einstein, nel 1917, lo sviluppo del laser è progredito con Gould, che nel 1957 ne sviluppò l acronimo (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), e con Maiman, che nel 1960 produsse il primo laser commercialmente disponibile (1, 2). I primi esperimenti in vivo sul laser in urologia furono compiuti da Parsons nel 1966 su vesciche canine (3); successivamente, nel 1968, Mulvaney utilizzò per la prima volta il laser a rubino per frantumare calcoli urinari nell uomo (4). Da oltre 20 anni la tecnologia laser è stata impiegata nel trattamento dell IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna) come possibile alternativa all attuale gold standard, rappresentato dalla resezione transuretrale prostatica (TURP), di cui in ogni caso vanno considerate comorbidità perioperatorie (sanguinamenti, TUR-syndrome), tempi di degenza e limiti correlati alle dimensioni dell adenoma prostatico. Lo scopo di questo articolo è di prendere in esame le diverse tappe dell evoluzione del laser nell IPB a partire dalle iniziali procedure (progressivamente abbandonate per problematiche quali la necessità di cateterizzazione prolungata, efficacia non comprovata ed elevate percentuali di reintervento), fino alle più moderne tecniche che prevedono l utilizzo dei laser ad olmio, KTP e tullio. PRINCIPI FISICI ED INTERAZIONI TISSUTALI DEI LASER: DALLA COAGULAZIONE ALL ENUCLEAZIONE Il laser viene caratterizzato dall emissione di un fascio di luce coerente, monocromatica e collimata. Le interazioni tissutali del laser vengono influenzate da diverse proprietà come la 1

2 Storia del Laser nella terapia dell IPB lunghezza d onda, il grado di penetrazione tissutale e le modalità di emissione di energia (continua o pulsata). Tali caratteristiche influenzano il grado di assorbimento dell energia laser a livello tissutale, condizionandone la conversione in energia termica con il conseguente aumento della temperatura dei tessuti. Questo si traduce, nell ambito delle applicazioni chirurgiche, in due tipi fondamentali di effetti sui tessuti: la coagulazione e la vaporizzazione. La coagulazione avviene quando si raggiunge una temperatura tissutale inferiore al punto di ebollizione/vaporizzazione ma superiore a quella richiesta per una denaturazione proteica, esitando così in una necrosi coagulativa ed un potenziale debulking ritardato del tessuto necrotico. La vaporizzazione prevede invece il raggiungimento di una temperatura tissutale oltre il punto di ebollizione/vaporizzazione, con conseguente evaporazione del tessuto ed immediato debulking anatomico. Quest ultimo principio viene sfruttato in differenti tecniche per ottenere una completa vaporizzazione, incisione, resezione oppure enucleazione del tessuto prostatico ostruente. Nel corso degli anni, nell impiego del laser nell IPB si è assistito ad un progressivo spostamento dall impiego di tecniche coagulative (Nd:YAG laser) a quello di procedure ablative (KTP, laser ad olmio, laser al tullio, laser a diodi) ottenendo riduzione della morbidità perioperatoria e miglioramento dell emostasi, oltre che la riduzione dei tempi di degenza e dei limiti dimensionali di procedura (5). TIPI DI LASER E TECNICHE CORRELATE Nd:YAG laser L Nd:YAG laser presenta una lunghezza d onda di 1064 nm e può essere emesso in modalità pulsata o continua. È caratterizzato da un basso coefficiente di assorbimento tissutale e da una relativamente elevata penetrazione tissutale (>1 cm), che inducono una ridotta densità energetica ed una conseguente necrosi coagulativa del tessuto con maggiore danno termico locale. A partire dai primi anni Novanta, le due principali tecniche di coagulazione laser, con impiego di Nd:YAG laser nella terapia dell IPB, sono state la VLAP (Visual Laser Ablation of the Prostate) e l ILC (Interstitial Laser Coagulation) (6, 7). La VLAP consiste in una procedura transuretrale, in anestesia generale o spinale, con emissione dell energia laser a livello dell uretra prostatica tramite una fibra di tipo end o side-fire che agisce senza contatto diretto con il tessuto prostatico, provocandone una necrosi coagulativa profonda. Le caratteristiche delle fibre utilizzate implicano tempi relativamente lunghi di procedura e, pertanto, limitano l impiego di questa tecnica a prostate di ridotte dimensioni (<40 ml). L ILC prevede invece l introduzione diretta della fibra laser nell adenoma prostatico con approccio transuretrale o perineale, preservando l integrità della mucosa uretrale allo scopo di ridurre le complicanze postoperatorie. Per questa tecnica non sono previsti limiti teorici correlati alle dimensioni dell adenoma prostatico. Secondo studi di follow-up a lungo termine, le due tecniche di coagulazione laser descritte non hanno tuttavia riscontrato un successo significativo in termini di efficacia e sicurezza e sono state progressivamente abbandonate (8-11). I limiti sono rappresentati, oltre che dalla mancanza di un esame istologico, da un debulking anatomico ritardato del tessuto prostatico fino a 4-8 settimane che condiziona una morbidità postoperatoria elevata e contraddistinta da cateterizzazione prolungata, sintomi urinari irritativi ed alta percentuale di re-intervento. Laser a diodi I laser a diodi utilizzano uno speciale diodo per la generazione dell energia; presentano differenti lunghezze d onda ( nm) e vengono assorbiti sia a livello dell acqua che dell emoglobina combinando buone proprietà emostatiche e vaporizzazione tissutale. I risultati iniziali rilevano perdite ematiche inferiori, ma maggiori percentuali di ricateterizzazione e reintervento rispetto al green laser (120 W) (16). Recentemente è stata descritta una tecnica di enucleazione con laser a diodi a 980 nm (DiLEP) con risultati incoraggianti (17). Il principale limite nell uso di questi laser è la mancanza di sufficienti trial prospettici randomizzati e studi a lungo termine (7). KTP laser Il laser KTP (potassio-titanil-fosfato) produce un fascio quasi continuo di luce verde visibile (green light) di 532 nm ottenuto facendo attraversare da un laser Nd:YAG un cristallo di KTP che ne raddoppia la frequenza e ne dimezza la lunghezza d onda. Grazie alla sua lunghezza d onda inferiore ed il suo assorbimento a livello dell emoglobina, questo tipo di laser presenta un grado di penetrazione tissutale inferiore al laser Nd:YAG, inducendo un elevata densità energetica ed un processo di vaporizzazione fotoselettiva della prostata (PVP) tramite impiego di fibre side-fire senza 2

3 Grande et al contatto diretto con il tessuto. Il primo utilizzo in vivo del KTP laser a 60 W è stato riportato da Malek nel 1998 (12). Date le velocità di vaporizzazione piuttosto lente, nel corso degli annile potenze sono state progressivamente incrementate ad 80, 120 W e, dal 2010, fino a 180 W (Green light XPS) (13, 14). Questa progressiva evoluzione della PVP sta ottenendo risultati validi in termini di efficacia e sicurezza rispetto alla TURP, con minori perdite ematiche intra e postoperatorie, ridotti tempi di cateterizzazione (<24 h) e di degenza (7, 13, 15). Le ottime capacità emostatiche ne permettono l utilizzo anche in pazienti in terapia anticoagulante e l impiego di soluzione salina irrigante evita il rischio di TUR syndrome qualora i tempi operatori si prolungassero. Altri vantaggi correlati a questa tecnica sono la ridotta percentuale di eiaculazione retrograda (35%-55%) ed una learning curve ridotta (10-20 procedure con il laser da 80 W) rispetto a TURP e HoLEP; l impiego di energie maggiori con il laser KTP da 120 e 180 W potrebbe necessitare di curve di apprendimento più lunghe (7, 13). Tra gli svantaggi sono da annoverare la mancata disponibilità di un esame istologico, tempi operatori a volte elevati, maggiore percentuale di reintervento ed assenza di follow-up a lungo termine. Le analisi di costo sono controverse, dovendo bilanciare, da un lato, l elevato capitale di investimento iniziale e l utilizzo di fibre laser monouso e, dall altro, i ridotti tempi di degenza e le minori complicanze correlate (13). Laser ad olmio Il laser ad olmio (Ho:YAG) è caratterizzato da un emissione pulsata e da una lunghezza d onda di 2100 nm; viene attualmente utilizzato con potenze fino a 100 W. Il suo assorbimento avviene a livello dell acqua intracellulare con un basso grado di penetrazione tissutale ed un elevata densità energetica che consente un ottimale vaporizzazione tissutale. L utilizzo di questo tipo di laser con la fibra a contatto diretto, permette una precisa incisione, resezione o enucleazione del tessuto prostatico con una concomitante adeguata emostasi ed un minimo danno termico locale. Questo laser si contraddistingue inoltre per una notevole versatilità, essendo sfruttato anche per il trattamento endourologico di stenosi, tumori e calcoli dell alto e basso tratto urinario. L impiego del laser ad olmio nella terapia dell IPB è stato introdotto da Gilling nel 1994 (18-20); le due principali tecniche sviluppate sono la HoLAP (Holmium laser ablation of the prostate) e la HoLEP (Holmium laser enucleation of the prostate). La HoLAP a 60 W è stata la tecnica inizialmente utilizzata da Gilling e prevede l uso di una fibra side-fire che favorisce la vaporizzazione immediata del tessuto prostatico. I risultati della tecnica sono caratterizzati da minori perdite ematiche, cateterizzazione e degenza inferiori rispetto alla TURP, con efficacia simile ad 1 anno (21, 22) Questa tecnica è stata tuttavia progressivamente soppiantata dalla più moderna HoLEP a causa dei tempi operatori piuttosto prolungati ottenuti con i dispositivi da 60 W. I recenti incrementi di potenza fino a 100 W del laser ad olmio, consentendo velocità maggiori di vaporizzazione, hanno ridato interesse all impiego dell Ho- LAP come alternativa alla PVP su adenomi di piccole/ medie dimensioni; tuttavia, attualmente mancano studi prospettici randomizzati e su larga scala (23). La tecnica più evoluta che prevede l utilizzo del laser ad olmio nell IPB è la HoLEP che mima a livello endoscopico ciò che prevede l adenomectomia prostatica. Viene infatti eseguita, tramite fibra laser a contatto diretto, un enucleazione dell adenoma senza limiti dimensionali; il tessuto enucleato viene quindi sospinto a livello vescicale dove un morcellatore ne permette la rimozione con una conseguente disponibilità di un esame istologico. Numerosi studi prospettici randomizzati e a lungo termine oltre che diverse meta-analisi, fanno della HoLEP la tecnica laser analizzata in modo più rigoroso nella terapia dell IPB (7, 24-26). I risultati ottenuti dimostrano un efficacia e sicurezza sovrapponibili a quelle di TURP ed adenomectomia prostatica, ma una morbidità perioperatoria inferiore. Di conseguenza, si tratta di una procedura che può essere considerata il nuovo trattamento chirurgico gold standard dell IPB, in modo del tutto indipendente dalle dimensioni dell adenoma. In termini di costi, sebbene vada considerato l elevato capitale di investimento iniziale, vi sono evidenze che ne dimostrano una valida convenienza grazie a: utilizzo di fibre risterilizzabili, ridotte complicanze e tempi di degenza brevi (25). Il limite più significativo di questa tecnica è rappresentato da una learning curve piuttosto lunga (necessarie almeno 50 procedure), influenzata anche dal corretto utilizzo del morcellatore (rischio di lesioni della parete vescicale) (7, 27). Laser al tullio Il laser al tullio è un innovativo laser con lunghezza d onda (2000 nm) simile a quella del laser ad olmio, ma con un emissione in modalità continua piuttosto che pulsata. Presenta un rapido e completo assorbimento a livello dell acqua ed uno scarso grado di penetrazione tissutale, inducendo una 3

4 Storia del Laser nella terapia dell IPB 9. Muschter R, Whitfield H. Interstitial laser therapy of benign prostatic hyperplasia. Eur Urol. 1999;35: Laguna MP, Alivizatos G, De La Rosette JJ. Interstitial laser coagulation treatment of benign prostatic hyperplasia: is it to be recommended? J Endourol. 2003;17: Daehlin L, Frugard J. Interstitial laser coagulation in the management of lower urinary tract symptoms suggestive of bladder outlet obstruction from benign prostatic hyperplasia: long-term follow-up. BJU Int. 2007;100: Malek RS, Barrett DM, Kuntzman RS. High-power potassium-titanyl- phosphate (KTP/532) laser vaporization prostatectomy: 24 hours later. Urology. 1998;51: Sountoulides P, Tsakiris P. The Evolution of KTP Laser Vaporization of the Prostate. Yonsei Med J. 2008;49(2): Bachmann A, Muir GH, Collins EJ, Choi BB, Tabatabaei S, Reich OM et al. 180-W XPS GreenLight laser therapy for benign prostate hyperplasia: early safety, efficacy, and perioperative outcome after 201 procedures. Eur Urol. 2012; 61: Kuntz RM. Current role of lasers in the treatment of benign prostatic hyperplasia (BPH). Eur Urol. 2006;49: Ruszat R, Seitz M, Wyler SF et al. Prospective single centre comparison of 120-W diode-pumped solid-state high intenrapida ed ottimale vaporizzazione del tessuto. Nonostante si tratti di un laser con capacità di emostasi e di incisione simile a quelle del laser ad olmio, la modalità di emissione continua gli conferisce una capacità di taglio più precisa. Il laser al tullio può essere utilizzato anche per l incisione di stenosi e resezioni tumorali, ma non può essere impiegato per la trissia di calcoli urinari. Introdotto per la prima volta nel 2005 nel trattamento dell IPB, l uso del laser al tullio si è progressivamente evoluto verso una procedura di enucleazione che prevede l impiego del morcellatore e di fibre risterilizzabili (ThuLEP) (28, 29). Alcuni studi ne mostrano risultati promettenti, specie in relazione alle perdite ematiche, facendo considerare la ThuLEP una possibile alternativa alla HoLEP ed alla TURP bipolare (30, 31). L utilizzo del laser al tullio nell IPB richiede tuttavia la necessità di ulteriori evidenze cliniche a lungo termine. ad un progressivo passaggio dalle tecniche di coagulazione a quelle di vaporizzazione ed enucleazione del tessuto prostatico. Questo ha reso possibile, insieme alla crescente esperienza clinica, lo sviluppo di validi sistemi laser (laser ad olmio, KTP, laser al tullio) da impiegarsi nella terapia dell IPB con buoni risultati in termini di efficacia e sicurezza. A tutt oggi, la HoLEP e, secondariamente, la PVP, sono le tecniche supportate dalle maggiori evidenze cliniche e rappresentano valide alternative alla TURP (7). Disclaimers Financial support: None. Conflict of interest: None. CONCLUSIONI La migliore comprensione delle interazioni tra laser e tessuti, unitamente all innovazione nella tecnologia, ha portato Indirizzo degli Autori: Dr. Marco Grande U.O.C. di Urologia, Ospedale di Guastalla Via Donatori di Sangue Guastalla (RE) marcogrande2@yahoo.it BIBLIOGRAFIA 1. Einstein A. Zur Quantentheorie der Strahlung. Phys Z. 1917; 18: Maiman TH. Stimulated optical radiation in ruby. Nature. 1960;187: Parsons RL, Campbell JL, Thomley MW, Butt CG, Gordon Jr TE. The effect of the laser of dog bladders: a preliminary report. J Urol. 1966;95: Mulvaney WP, Beck CW. The laser beam in urology. J Urol. 1968;99: Wilson LC, Gilling PJ. From coagulation to enucleation: the use of lasers in surgery for benign prostatic hyperplasia. Nat Clin Pract Urol Sep;2(9): Costello AJ, Bowsher WG, Bolton DM, Braslis KG, Burt J. Laser ablation of the prostate in patients with benign prostatic hypertrophy. Br J Urol. 1992;69: Gravas S, Bachmann A, Reich O et al. Critical review of lasers in benign prostatic hyperplasia. BJU Int. 2011;107: Hoffman RM, MacDonald R, Slaton JW, Wilt TJ. Laser prostatectomy versus transurethral resection for treating benign prostatic obstruction: a systematic review. J Urol. 2003;169:

5 Grande et al sity system laser vaporization of the prostate and 200-W high-intensive diode-laser ablation of the prostate for treating benign prostatic hyperplasia. BJU Int. 2009;104: Lee YS, Yang SS, Hsieh CH et al. Diode laser (980 nm) enucleation of the prostate: a promising alternative to transurethral resection of the prostate. Lasers Med Sci. 2013;28: Epub ahead of print January 27, Gilling PJ, Cass CB, Cresswell MD, Malcolm AR, Fraundorfer MR. The use of the holmium laser in the treatment of benign prostatic hyperplasia. J Endourol. 1996;10: Gilling PJ, Cass CB, Cresswell MD, Fraundorfer MR. Holmium laser resection of the prostate: preliminary results of a new method for the treatment of benign prostatic hyperplasia. Urology. 1996;47: Gilling PJ,Fraundorfer MR. Holmium laser prostatectomy: a technique in evolution. Curr Opin Urol. 1998;8: Tan AH, Gilling PJ, Kennett KM, Fletcher H, Fraundorfer MR. Long-term results of high-power holmium laser vaporization (ablation) of the prostate. BJU Int. 2003;92: Mottet N, Anidjar M, Bourdon O, Louis JF, Teillac P, Costa P et al. Randomized comparison of transurethral electroresection and holmium: YAG laser vaporization for symptomatic benign prostatic hyperplasia. J Endourol. 1999;13: Kuntz R. Laser treatment of benign prostatic hyperplasia. World J Urol. 2007;25: Tan A, Liao C, Mo Z, Cao Y. Metaanalysis of holmium laser enucleation versus transurethral resection of the prostate for symptomatic prostatic obstruction. Br J Surg. 2007;94: Krambeck AE, Handa SE, Lingeman JE. Experience with more than 1000 holmium laser prostate enucleations for benign prostatic hyperplasia. J Urol. 2010;183: Kuntz RM, Lehrich K, Ahyai SA. Holmium laser enucleation of the prostate versus open prostatectomy for prostates greater than 100 grams: 5-year follow-up results of a randomized clinical trial. Eur Urol. 2008;53: Shah HN, Mahajan AP, Hegde SS, Bansal MB. Peri-operative complications of holmium laser enucleation of the prostate: experience in the first 280 patients, and a review of literature. BJU Int. 2007;100: Fried NM, Murray KE: High-power thulium fiber laser ablation of urinary tissues at 1.94 microm. J Endourol. 2005,19(1): Herrmann TR, Bach T, Imkamp F et al. Thulium laser enucleation of the prostate (ThuLEP): transurethral anatomical prostatectomy with laser support. Introduction of a novel technique for the treatment of benign prostatic obstruction. World J Urol. 2010;28: Zhang F, Shao Q, Herrmann TR, Tian Y, Zhang Y. Thulium laser versus holmium laser transurethral enucleation of the prostate: 18-month follow-up data of a single center. Urology. 2012;79: Yang Z, Wang X, Liu T. Thulium laser enucleation versus plasmakinetic resection of the prostate: a randomized prospective trial with 18-month follow-up. Urology Feb; 81(2):

HoLEP. Holmium Laser Enucleation of Prostate. Analisi dei costi. U.O. Urologia ASL4 Toscana Prato. Direttore Franco Blefari

HoLEP. Holmium Laser Enucleation of Prostate. Analisi dei costi. U.O. Urologia ASL4 Toscana Prato. Direttore Franco Blefari HoLEP Holmium Laser Enucleation of Prostate Analisi dei costi U.O. Urologia ASL4 Toscana Prato Direttore Franco Blefari U.O. Urologia Ospedale S. Stefano Azienda USL4 Toscana Prato Franco Blefari Christian

Dettagli

Rapporto di Valutazione HTA per l acquisizione di nuove AMS. Introduzione

Rapporto di Valutazione HTA per l acquisizione di nuove AMS. Introduzione Rapporto di Valutazione HTA per l acquisizione di nuove AMS Introduzione Tecnologia in valutazione Laser al tullio Data richiesta 26/01/2015 Data inizio HTA 12/09/2015 Autori rapporto HTA Ing. Paolo Cassoli

Dettagli

Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo. fabrizio dal moro

Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo. fabrizio dal moro Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo fabrizio dal moro Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo fabrizio dal moro fabrizio dal moro ROSSI MARIO Si richiede visita di controllo e TURP per BPH (ipertrofia

Dettagli

IL LASER TULLIO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROSTATICA

IL LASER TULLIO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROSTATICA IL LASER TULLIO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA PROSTATICA Roberto Benelli*, Alessandro Fiorini**, Alessandro Picinotti***, Andreina Burgio***, Stefano Mattioli*** * gia' Direttore UO Urologia - Prato

Dettagli

IPB: QUALE TRATTAMENTO? Poggiorusco, 17/3/2018 Giorgio Galizia

IPB: QUALE TRATTAMENTO? Poggiorusco, 17/3/2018 Giorgio Galizia IPB: QUALE TRATTAMENTO? Poggiorusco, 17/3/2018 Giorgio Galizia ANATOMIA DEL BASSO APPARATO URINARIO MASCHILE Che cos è la prostata? Zona centrale A: refrattaria a processi patologici Zona di transizione

Dettagli

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To)

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Trattamenti alternativi dell IPB Dr. Ivano Morra Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Day Surgery Ruolo rilevante nella moderna chirurgia Migliora qualitativamente

Dettagli

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo Epidemiologia e fisiopatologia dei LUTS Dr. Francesco MIRAGLIA L.U.T.S.

Dettagli

LINEE GUIDA SIU. Laser e tecnologie per il trattamento dell'ipb e di altre patologie urologiche. Nazareno Suardi, Francesco Montorsi

LINEE GUIDA SIU. Laser e tecnologie per il trattamento dell'ipb e di altre patologie urologiche. Nazareno Suardi, Francesco Montorsi LINEE GUIDA SIU Laser e tecnologie per il trattamento dell'ipb e di altre patologie urologiche Nazareno Suardi, Francesco Montorsi Dipartimento di Urologia Università Vita Salute San Raffaele Ospedale

Dettagli

Ipertrofia Prostatica Terapia Chirurgica

Ipertrofia Prostatica Terapia Chirurgica REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CLINICA UROLOGICA Ipertrofia Prostatica fabrizio dal moro Ottaviano Deville e Laurent Colot (che sarà nominato da Enrico II

Dettagli

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE 88 10126 TORINO Responsabile dott. G. Casetta High Intensity Focused Ultrasound Un trasduttore focalizzato di ultrasuoni

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Dr Graziano Vignolini Chirurgia urologica robotica, mininvasiva e dei trapianti renali AOU-Careggi

Dettagli

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente. Cenni storici Le basi di e MASER risalgono al 1917 grazie ad Albert Einstein, il quale formulò la loro esistenza dalla rielaborazione delle equazioni del fisico tedesco Max Planck. Il primo apparecchio

Dettagli

Emissione spontanea Emissione stimolata

Emissione spontanea Emissione stimolata Laserterapia Utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dalla luce laser. Il termine LASER è l acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che significa amplificazione

Dettagli

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla Biopsia prostatica PBx ieri oggi Tecnica di diagnosi management clinico Ruolo fondamentale nella sorveglianza attiva

Dettagli

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Dal punto di vista dell Urologo Alessandro Giacobbe S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Il futuro demografico in USA: previsioni della popolazione

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Cyber TM family. Taking care of people, our masterpieces. 150W / 200W Thulium Laser. Chirurgia

Cyber TM family. Taking care of people, our masterpieces. 150W / 200W Thulium Laser. Chirurgia Taking care of people, our masterpieces Cyber TM family 150W / 200W Thulium Laser Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata al mercato U.S. Chirurgia CYBER

Dettagli

Venerdì 18 Novembre 2011 Sabato 19 Novembre 2011 Sede Sangemini S.p.A.

Venerdì 18 Novembre 2011 Sabato 19 Novembre 2011 Sede Sangemini S.p.A. Venerdì 18 Novembre 2011 Sabato 19 Novembre 2011 Sede Sangemini S.p.A. Coordinatori Vincenzo Disanto Relatori Paolo Caione Rosario Leonardi Marco Martini Angelo Porreca Cari amici e colleghi Anche se l

Dettagli

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Terapia chirurgica convenzionale

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Terapia chirurgica convenzionale IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Terapia chirurgica convenzionale IPB Terapia chirurgica convenzionale TUIP TURP ADENOMECTOMIA BPH Indications for surgery Refractory urinary retention Recurrent urinary retention

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova IL LASER ENDOVASCOLARE G. SPREAFICO Padova Quale era la nostra esperienza prima dell introduzione del laser endovenoso Chirurgia tradizionale in anestesia spinale selettiva o sedazione profonda, in day

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Cesare Selli Urologia Universitaria Università di Pisa Introduzione Nell ultimo ventennio: ESWL URS PCNL Retroperitoneoscopia

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Il ruolo delle nuove tecnologie nella riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria. Francesco Fidanza. Società Triveneta di Chirurgia

Il ruolo delle nuove tecnologie nella riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria. Francesco Fidanza. Società Triveneta di Chirurgia Società Triveneta di Chirurgia Congiunto con Chirurgia maggiore in Week Surgery: stato dell arte e prospettive future Il ruolo delle nuove tecnologie nella riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria

Dettagli

Ipertrofia prostatica ed uso del Laser: HoLEP en bloc

Ipertrofia prostatica ed uso del Laser: HoLEP en bloc Ipertrofia prostatica ed uso del Laser: HoLEP en bloc Tecnica Chirurgica U.O. Urologia ASL4 Toscana Prato Direttore Franco Blefari 1 U.O. Urologia Ospedale S. Stefano Azienda USL4 Toscana Prato Franco

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

DOTTOR R.CESAREO ENDOCRINOLOGO LATINA

DOTTOR R.CESAREO ENDOCRINOLOGO LATINA DOTTOR R.CESAREO ENDOCRINOLOGO LATINA RFA La tecnica Analisi costo/efficacia Safety La nostra esperienza clinica Castro MR et al. J Clin Endocrinol & Metab 2002; 87: 4154-9 Guidelines 2006 TERMOABLAZIONE

Dettagli

Terapia laser GreenLight

Terapia laser GreenLight Terapia laser GreenLight Trattamento avanzato dell'ipertrofia prostatica benigna Informazioni per il paziente an endo internationalcompany Indice 1 Introduzione 2 Che cos'è la terapia laser GreenLight?

Dettagli

Il laser ad Holmium in Urologia: Potenza, sicurezza, versatilità, mininvasività.

Il laser ad Holmium in Urologia: Potenza, sicurezza, versatilità, mininvasività. Il laser ad Holmium in Urologia: Potenza, sicurezza, versatilità, mininvasività. Dott. Franco Blefari Direttore U.O. Urologia ASL4-Prato Ospedale Misericordia e Dolce Parole chiave: laser ad Holmium, urologia,

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Nicola Imperatore Gastroenterologia Scuola di Medicina Federico II Napoli QUALCHE NUMERO. Prevalenza della malnutrizione ospedaliera

Dettagli

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM MRGFUS: LA TECNICA E LA NOSTRA ESPERIENZA FINO AD OGGI NEL TRATTAMENTO SINTOMATICO PALLIATIVO DELLE METASTASI OSSEE Poster No. PS-15/48 Tipo eposter Scientifico Parole Chiave Autori A. Vaccari, F. Ganguzza,

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA: 2nd Italian Expert Meeting Greenlight laser - 19 aprile 2016

COMUNICATO STAMPA: 2nd Italian Expert Meeting Greenlight laser - 19 aprile 2016 COMUNICATO STAMPA L IPERTROFIA - LA PIU DIFFUSA L'ipertrofia prostatica benigna (IPB), dice il professor Bruno Frea, ordinario di Urologia all Università di Torino e direttore della struttura complessa

Dettagli

Enucleazione endoscopica e morcellazione KARL STORZ

Enucleazione endoscopica e morcellazione KARL STORZ URO 52 10/2017-IT Enucleazione endoscopica e morcellazione KARL STORZ Tutto da un unico fornitore Enucleazione endoscopica della prostata (EEP) Strumenti per tutte le tecniche endoscopiche di enucleazione

Dettagli

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS lobectomy vs Open Meta-analisi: 39 papers, 6000 pz Significatività statistica Studi prospettici multicentrici Riduzione drenaggio toracico Riduzione degenza Migliore

Dettagli

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I Simone Cialdi Outline Descrizione del corso Il LASER Caratteristiche principali Esempi di LASER e applicazioni Testi consigliati Informazioni sulla sicurezza

Dettagli

Ruolo del trattamento a breve termine con dutasteride nella resezione transuretrale endoscopica della prostata (TURP)

Ruolo del trattamento a breve termine con dutasteride nella resezione transuretrale endoscopica della prostata (TURP) Original article Ruolo del trattamento a breve termine con dutasteride nella resezione transuretrale endoscopica della prostata (TURP) Role of short term treatment with dutasteride in transurethral prostate

Dettagli

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Laser di Riferimento per il Resurfacing Frazionato e Oltre

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Laser di Riferimento per il Resurfacing Frazionato e Oltre Taking care of people, our masterpieces Youlaser MT Il Nuovo Laser di Riferimento per il Resurfacing Frazionato e Oltre Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo , Michele De Angelis Giuseppe Romano U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo Associazione Toscana di Urologia Convegno Annuale Regionale Sovigliana Vinci 12 dicembre 2009 Stenosi ed incontinenza dopo

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Il carcinoma della prostata organo-confinato

Il carcinoma della prostata organo-confinato Tavola rotonda Il carcinoma della prostata organo-confinato Quale terapia chirurgica? Risultati oncologici e funzionali a confronto Prostatectomia radicale open retrograda Cesare Selli Cattedra e Scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto LA COLECISTECTOMIA NEL VENETO Studio retrospettivo multicentrico Obiettivi: - la validazione dei dati amministrativi confrontati

Dettagli

Via Davide Carrieri 29/7, Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo Joanneum, Largo Francesco Vito n Roma

Via Davide Carrieri 29/7, Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo Joanneum, Largo Francesco Vito n Roma 1 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Marangi Francesco Data di nascita 31.07.1982 Residenza Domicilio attuale Via Davide Carrieri 29/7, 74015 Martina Franca (TA) c/o Collegio Nuovo

Dettagli

SIRINGA PRE-RIEMPITA CON ACQUA STERILE PER IRRIGAZIONE E LAVAGGIO Sterile Latex free Monouso

SIRINGA PRE-RIEMPITA CON ACQUA STERILE PER IRRIGAZIONE E LAVAGGIO Sterile Latex free Monouso Scheda Tecnica di prodotto Edizione 08/2016 AQUAFLUSH Sterile Latex free Monouso Tipologia di Dispositivo Il Dispositivo Medico sterile AQUAFLUSH è un prodotto marcato 0476 in classe IIa, conforme alla

Dettagli

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria Laserterapia antalgica e anti-infiammatoria 1 La parola LASER è una sigla che deriva dalle parole inglesi light amplification by stimulated emission of radiation che nella traduzione letterale, significa

Dettagli

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO S Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO 300 S e VIO 200 S: La perfezione su misura della chirurgia HF. Con il sistema HF VIO,

Dettagli

Qual è la sintomatologia?

Qual è la sintomatologia? L iperplasia prostatica (oppure IPB o BPH) è una patologia caratterizzata dall ingrossamento della prostata, nello specifico della parte centrale della prostata determinando lo sviluppo di un adenoma prostatico.

Dettagli

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Cesena, D. De Paoli -AOGOI- Marzo 2010 L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Daniela De Paoli Cesena, D. De Paoli

Dettagli

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara S.C. Gastroenterologia Ospedale Regionale Santa Maria di Ca Foncello Treviso Colonscopia Colonscopia di qualità Preparazione

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

1) CISTO-URETROSCOPI SERIE E-LINE

1) CISTO-URETROSCOPI SERIE E-LINE Urologia Trattamento endoscopico basse vie Trattamento endoscopico alte vie 1)Cistoscopi rigidi e flessibili 2)Resettori mono e bipolari e per laser 3)Uretrotomi 4)Morcellatore HOLEP 5)Ureterorenoscopi

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Un problema vecchio quanto l uomo, l ingrossamento della prostata ipertrofia prostatica benigna ( IPB ) è una malattia che riguarda circa il

Dettagli

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA Giulia Bassoli, Walter Dorigo, Laura Paperetti, Claudia Lasagni, Leonidas

Dettagli

- I.O.M.I. Ganzirri Messina - *U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Università di Messina RIASSUNTO

- I.O.M.I. Ganzirri Messina - *U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Università di Messina RIASSUNTO La decompressione del nervo mediano al tunnel carpale con tecnica mini-open. A. Pisani, G. Gemelli, L. Soliera*, S. Pandolfino, E. Barbieri, M. A. Rosa*. - I.O.M.I. Ganzirri Messina - *U.O.C. di Ortopedia

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea: CONFRONTO TRA TIROIDECTOMIA TRANSASCELLARE ROBOT-ASSISTITA E TIROIDECTOMIA VIDEO-ASSISTITA MINI-INVASIVA (MIVAT) Relatore:

Dettagli

Specialista Urologo ambulatoriale con contratto a tempo indeterminato Con rapporto convenzionale con ASL VCO

Specialista Urologo ambulatoriale con contratto a tempo indeterminato Con rapporto convenzionale con ASL VCO 1 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Marangi Francesco Data di nascita 31.07.1982 Residenza Domicilio attuale Qualifica Numero telefonico E-mail personale Medico Chirurgo, Urologo e

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA S. C. DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. Giuseppe Affronti Servizio di Ginecologia Oncologica Preventiva Responsabile: Dott. Angelo Baldoni IL TRATTAMENTO DELLA

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni L esperienza riminese nell impiego dei sistemi protesici per il trattamento dell incontinenza urinaria e del descensus pelvico U.O. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi AUSL Rimini Patrizio Farnelli

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 28/29/30 Maggio 2016 IL CITTADINO IL GIORNO

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 28/29/30 Maggio 2016 IL CITTADINO IL GIORNO Pagina 1 di 5 rassegna stampa 28/29/30 Maggio 2016 IL CITTADINO In urologia a Lodi il laser del futuro che cura la prostata (28/05/2016) Il consultorio va in corsia (28/05/2016) IL GIORNO Pagina 2 di 5

Dettagli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro 1/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 Con il Patrocinio di: 2/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 GIOVEDI 23 MAGGIO 2013 12.00 18.00 Terapia chirurgica:

Dettagli

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Prostata normale Anatomia zonale della prostata (sec. Mc Neal) Macrosezione ghiandola normale

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna Ristenosi L incidenza di ristenosi dopo il trattamento endovascolare periferico varia

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO MACROPLASTIQUE

SCHEDA PRODOTTO MACROPLASTIQUE NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE SCHEDA MACROPLASTIQUE Agente volumizzante iniettabile Sunmedical FORNITORE Sunmedical INDICAZIONE D USO Macroplastique è indicato per il trattamento dell incontinenza

Dettagli

Unità Operativa Complessa di Endocrinologia

Unità Operativa Complessa di Endocrinologia Unità Operativa Complessa di Endocrinologia Eco-interventistica tiroidea A. Frasoldati, R. Valcavi Percutaneous Ethanol Injection (PEI): Thyroid Cysts and Other Neck Lesions In Thyroid Ultrasound and Ultrasound-Guided

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale Indicazioni assolute all intervento Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5 Compressione con stenosi tracheale Rosai J, LiVolsoi VA, Sobrinho-Simoes M, Williams ED. RENAMING PAPILLARY MICROCARCINOMA OF

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia Taking care of people, our masterpieces Litho Sistema Laser Chirurgico Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata al mercato U.S. Chirurgia LITHO 30W -

Dettagli

IL SISTEMA PIÙ PICCOLO, LA SOLUZIONE PIÙ GRANDE

IL SISTEMA PIÙ PICCOLO, LA SOLUZIONE PIÙ GRANDE IL SISTEMA PIÙ PICCOLO, LA SOLUZIONE PIÙ GRANDE Una ricerca continua sull incontinenza urinaria femminile ha permesso di trovare una soluzione per il trattamento mininvasivo del problema. In origine, il

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli