ALLERGIE E INTOLLERANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLERGIE E INTOLLERANZE"

Transcript

1 ALLERGIE E INTOLLERANZE Vomito, asma, dermatiti, mal di testa, nervosismo, disturbi della crescita sono solo alcuni dei sintomi dietro ai quali si può mascherare un problema con il cibo. Allergie e intolleranze alimentari, del resto, sono in continua crescita. Al punto che in Europa ne soffrono circa l 8% dei bambini e il 3% degli adulti... Sono molte le teorie avanzate per spiegare la crescente diffusione delle allergie alimentari: l ambiente inquinato che indebolisce il sistema immunitario, la tendenza a uno svezzamento troppo precoce, l aumentato uso di additivi da parte dell industria, la cattiva digestione che interessa sempre più persone, sino a ipotizzare che anche gli OGM - organismi geneticamente modificati - possano in qualche modo contribuire ad accrescere il problema. Quali che siano i motivi della situazione, un fatto è certo: sia per gli adulti, sia per i bambini, molti disturbi dei quali non si riesce a individuare bene la causa non sono altro che il segno di una reazione negativa dell organismo nei confronti del cibo. Quando il cibo fa male Non sempre si tratta di vere e proprie allergie. Le reazioni avverse al nostro organismo (tecnicamente si chiamano AFR = adverse food reaction) sono determinate anche da intolleranze, da pseudoallergie e da intossicazioni. Sono condizioni diverse, che richiedono ciascuna particolari attenzioni sul piano della prevenzione, della diagnosi e della cura. Le reazioni allergiche coinvolgono direttamente il sistema immunitario. In pratica, il nostro organismo produce anticorpi contro alcune sostanze presenti nel cibo. Le reazioni pseudoallergiche, invece, non attivano un meccanismo di tipo immunologico, ma sono causate, in genere, dalla presenza nel cibo di una particolare sostanza, l istamina, oppure di composti che provocano la sua liberazione nell organismo. L istamina, da parte sua, determina reazioni tipiche (per esempio dermatosi) nei soggetti predisposti. Le reazioni di intolleranza sono dovute alla mancanza o alla scarsità nell organismo di particolari sostanze (enzimi) che servono a digerire e assimilare i cibi. Una reazione di questo tipo è quella di chi non tollera il lattosio (lo zucchero del latte), perché il suo organismo non produce l enzima necessario per digerirlo. Le reazioni tossiche, infine, sono dei veri e propri avvelenamenti, causati da tossine naturali presenti negli alimenti (per esempio, nei funghi velenosi), o da inquinanti chimici (è il caso di diversi pesticidi), o da veleni prodotti da germi contaminanti (come le muffe e i batteri). I sintomi: sarà un allergia? Una delle maggiori difficoltà nel diagnosticare un allergia alimentare sta nel fatto che i sintomi possono essere i più diversi. Per esempio, a carico dell apparato respiratorio possono comparire asma, bronchite ricorrente, sinusite, rinite, otite, mentre la pelle può essere interessata da prurito, orticaria ed eczema. Tra i sintomi più comuni sono quelli all apparato digerente: nausea, diarrea, coliche gassose, stomatiti disturbi che peraltro possono avere un infinità di altre cause. Soprattutto tra gli adulti, poi, l allergia si può manifestare anche con altri problemi, difficili da ricondurre alla vera origine: crampi, dolori alle articolazioni, infezioni alla vescica, affaticamento cronico, mal di testa, irritabilità, aritmie, persino svenimenti Come si vede, il quadro dei possibili sintomi è talmente vasto che finisce per diventare poco significativo. I vari tipi di allergie alimentari, però, producono di solito anche dei segni fisici che, associati ad alcuni dei disturbi più tipici (problemi respiratori, vomito, diarrea, orticaria), autorizzano a sospettare l effettiva presenza di un allergia: cerchi intorno agli occhi, palpebre inferiori leggermente rigonfie, ritenzione di liquidi, gonfiore alle ghiandole linfatiche, sono tutti segnali da considerare con attenzione. 1

2 Una strada impegnativa Se si sospetta che il proprio figlio sia allergico, è vietato comunque affidarsi al proprio intuito di genitori ( sarà sicuramente l uovo, da oggi in poi, basta con il pesce, stop con il latte ) ed è necessario invece rivolgersi all allergologo, il solo che possa valutare con precisione la situazione e decidere il da farsi. Prima di tutto, infatti, è indispensabile accertarsi che i disturbi siano veramente legati all alimentazione, per poi chiarire se si tratti di vera allergia oppure di intolleranza alimentare. Detto così sembra facile, ma non lo è affatto. Se nel primo anno di vita il bambino assume pochi alimenti ed è relativamente semplice capire a quali è allergico, dopo lo svezzamento le cose si fanno più complicate e la diagnosi delle allergie richiede un iter più lungo, che può comprendere test cutanei, particolari esami del sangue, diete di eliminazione e poi di scatenamento. Se, alla fine di tutto, il sospetto di allergia è confermato, l unica terapia possibile è l eliminazione completa dell alimento incriminato dalla dieta (in genere per un tempo limitato, anche se in alcuni casi l allergia può persistere per tutta la vita). Si tratta di una terapia impegnativa, soprattutto per un bambino, perché lo costringe a evitare cibi spesso assai graditi e diffusi, con un possibile senso di frustrazione e col rischio di incorrere in carenze nutritive, se gli alimenti esclusi non vengono adeguatamente sostituiti. Il pediatra potrà valutare l opportunità della dieta anche in termini di rischio-beneficio, decidendo se valga o no la pena di imporla, con tutti i sacrifici che ne conseguono, anche quando il disturbo è modesto (per esempio, nel caso di alcuni eczemi che si possono facilmente controllare con le sole norme igieniche e l applicazione di creme specifiche). I TEST DIAGNOSTICI Diagnosticare un allergia è sempre diffi cile: da una parte si corre il rischio di non riuscire a individuare l alimento responsabile, dall altra c è il pericolo di proibire cibi che invece non hanno nessuna responsabilità. I test diagnostici sono strumenti importanti, ma non tutti ugualmente affi dabili. Ecco schematizzate le caratteristiche dei principali: PRICK: si esegue deponendo una goccia di estratto dell alimento sulla pelle, che poi viene graffi ata attraverso la goccia, in modo da poter osservare l eventuale reazione allergica a distanza di tempo. È il test più diffuso, ma è fastidioso e non sempre affi dabile. RAST: pratico ma costoso, si esegue ricercando nel sangue del soggetto gli anticorpi contro i vari alimenti. Può essere utile soprattutto per confermare la diagnosi di allergia. FICA: è simile al RAST, dal quale si differenzia perché, anziché gli anticorpi, si cercano nel sangue i complessi che essi creano incontrandosi con le sostanze allergizzanti. TEST CITOTOSSICO (CITOTEST): si esegue osservando, nel sangue del soggetto, il rigonfi amento di un particolare tipo di globuli bianchi, venuti a contatto con la sostanza che dà allergia. È pratico ma di diffi cile valutazione. TEST KINESIOLOGICO: si attua valutando l eventuale diminuzione della forza muscolare del paziente quando gli viene posta in mano una determinata sostanza alimentare (a volte, gli viene chiesto solo di pensarla ). È un testo poco costoso e pratico, ma non poggia su solide basi scientifi che. TEST ELETTRODIAGNOSTICI (VEGA, EAV, SARM, MORA ): pur rispondendo a diverse fi losofi e di pensiero, si eseguono tutti con un apparecchio elettrico che misura i cambiamenti energetici dell organismo, misurati ponendo in una mano del paziente un elettrodo e stimolando alcuni punti dell agopuntura con l altro elettrodo. All interno dell apparecchio si pone di volta in volta una fi aletta con l alimento da testare e, in base alle misurazioni rilevate, si valuta la sua infl uenza sull energia corporea. Questi metodi non sono ancora supportati da vere prove di attendibilità scientifi ca. DIETE DI ELIMINAZIONE E DI SCATENAMENTO: sono diffi cili da eseguire, ma sono affi dabili. In sostanza si tratta di depurare l organismo, seguendo per un certo periodo una dieta sicuramente priva di alimenti allergizzanti, per poi reintrodurli gradatamente, individuando le eventuali reazioni allergiche. 2

3 Le più comuni allergie e intolleranze alimentari Teoricamente, tutti gli alimenti potrebbero contenere sostanze allergizzanti, ma l esperienza insegna che alcuni sono più a rischio di altri. Ecco, passati rapidamente in rassegna, alcuni tipi di allergie e di intolleranze tra le più frequenti. L allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) È tra le forme allergiche più diffuse nella prima infanzia. Si può manifestare in diversi modi: i sintomi più frequenti sono quelli gastrointestinali (vomito, diarrea, mal di pancia), ma si possono avere anche manifestazioni cutanee (eczema) e, meno frequentemente, possono intervenire anche problemi respiratori (asma). Se prevalgono i disturbi intestinali si può avere malassorbimento (il bimbo non riesce ad assorbire gli alimenti), con un rallentamento più o meno importante della crescita. In genere, però, i casi con manifestazioni gastrointestinali sono quelli a prognosi migliore e i bimbi raggiungono spesso la tolleranza entro l anno di vita. Per i piccoli che soffrono di allergia alle proteine del latte vaccino, esistono in commercio latti speciali (idrolisati) in grado di garantire comunque una crescita perfetta. Un alternativa valida ai latti idrolisati può anche essere il latte di soia, certamente più economico e ugualmente valido sotto il profilo nutritivo. Bisogna però tenere presente che i bimbi allergici alle proteine del latte vaccino spesso si dimostrano sensibili anche ad altri alimenti, comprese le proteine della soia. Un ulteriore alternativa, più recente e vantaggiosa sotto il profilo del rischio allergico, è data dal latte di riso (nelle versioni specifiche per la prima infanzia), alimento rispetto al quale sono molto rari i casi di allergia e intolleranza. L intolleranza al lattosio È una delle intolleranze più comuni, al punto che si stima ne soffra tra il 20% e il 50% degli adulti. Il lattosio, lo zucchero presente nel latte, è costituito dall insieme di altri due zuccheri, il glucosio e il galattosio, e per essere assorbito dall intestino deve essere scisso nei suoi due componenti. A farlo è un particolare enzima, la lattasi, normalmente presente nell intestino stesso. Può capitare che, per motivi diversi, si vada a incontro a un deficit di lattasi: l organismo non riesce più a produrla, il lattosio ingerito non viene assimilato e, rimanendo nell intestino, provoca diarrea e altri sintomi, come dolori addominali, tensione dell addome e meteorismo. Chi soffre di intolleranza al lattosio deve evitare il latte, ma può consumare il tipo delattosato (in pratica predigerito ) che si trova normalmente in commercio. In genere sono ben tollerati lo yogurt e i formaggi stagionati, come il grana, nei quali il lattosio è stato demolito durante la maturazione. L allergia all acido acetilsalicilico In questi ultimi anni è cresciuto il numero di chi non tollera l acido acetilsalicilico (ASA), il principale componente dell aspirina, presente anche in diversi alimenti. I disturbi associati all allergia possono essere diversi: orticaria, gonfiore delle labbra, delle palpebre e della lingua, con eventuale difficoltà a deglutire e a respirare, starnuti, asma, naso chiuso. In vari alimenti l ASA è presente come componente naturale: albicocche, arance, banane, cetrioli, ciliegie, fichi, fragole, insaccati, lamponi, mandorle, mele, meloni, mirtilli, more, pane a cassetta, pesche, zucchine, uva, pomodori. Inoltre si può ritrovare come additivo nei prodotti conservati. 3

4 L allergia al nichel In genere si manifesta con dermatite o con orticaria per contatto diretto con il metallo o con composti che lo contengono. Il nichel, però, è presente anche in molti alimenti e la sua assunzione tramite il cibo può aggravare i sintomi. La prima regola da seguire è quella di non mangiare cibi in scatola, né cucinati in pentole smaltate o di alluminio (per cuocere si devono usare solo acciaio inox o vetro). Per quanto riguarda gli alimenti, il nichel è presente in quantità significativa in: cacao, fagioli, liquirizia, lenticchie, nocciole, arachidi, uova di gallina, aringhe, ostriche, funghi, lievito in polvere, cioccolato, piselli, asparagi, lattuga, margarina, cavoli, broccoli, cipolle, spinaci, carote, pomodori, uva, vino, granoturco, farina di grano integrale, pere, rabarbaro, tè. Allergie e pseudoallergie agli additivi A volte, le allergie di origine alimentare non sono dovute al cibo in sé, ma agli additivi usati per produrlo. La maggior parte degli alimenti conservati o confezionati contiene additivi di vario genere: conservanti, antiossidanti, coloranti che possono causare reazioni pseudoallergiche. Diagnosticarle non è affatto semplice: in genere bisogna ricorrere alle diete di eliminazione, seguite poi da test di provocazione. Una volta accertato il problema e individuato l additivo responsabile, occorre evitare di assumerlo in qualsiasi forma. Leggere le etichette degli alimenti confezionati è essenziale, ma è importante anche ricordare che, nel caso di molti coloranti, il loro impiego si estende anche ai farmaci e ai prodotti per l igiene orale, come i dentifrici colorati, anch essi da evitare. Le pseudoallergie provocate da alimenti ricchi di istamina e istamino-liberatori Solitamente i bambini sensibili all istamina mostrano una iper-reattività cutanea. Al di là della dieta, diventa importante dare sollievo alla pelle e mantenerla fresca con pochi, semplici, accorgimenti: non scaldare troppo l acqua del bagno e non lasciare i bimbi a lungo nell acqua; utilizzare pomate emollienti, evitando quelle che contengono proteine del latte; non vestire i bambini con abiti troppo pesanti e mantenere la temperatura dell ambiente piuttosto fresca (19-20 C); preferire gli indumenti di cotone ed evitare il contatto diretto della pelle con quelli di lana o sintetici; per i più piccini, non utilizzare mutandine di plastica e cambiare spesso il pannolino; tagliare le unghie corte in modo che non si possano graffiare; tenere l ambiente il più possibile pulito dalla polvere; nel caso di prurito intenso, valutare con il pediatra l uso di preparati anti-istaminici. Per quanto riguarda gli alimenti da evitare (nel caso si sia osservata una relazione dei disturbi con il cibo), quelli più ricchi di istamina sono: formaggi fermentati, insaccati di maiale e bovino, conserve di pesce (aringhe, acciughe, tonno, sardine), spinaci, pomodori, pesce fresco (tonno, sardine, alici, salmone), fegato di maiale, crostacei, alimenti conservati in scatola. Altri alimenti producono indirettamente la liberazione di istamina nell organismo e vanno perciò ugualmente evitati: albume, molluschi, fragole, cioccolata, ananas, fecola di patate, noci, mandorle, arachidi, legumi. 4

5 La celiachia Non è un allergia, ma una malattia rara (colpisce 3 bambini su 1000) per cui le mucose dell intestino tenue non tollerano i cibi contenenti glutine, la sostanza proteica che rende panificabili le farine di alcuni cereali e che si forma portandole a contatto con l acqua. Il glutine si trova nel grano, nel farro, nell orzo e nei prodotti che da essi derivano, come il pane, la pasta e i prodotti da forno. Nei soggetti geneticamente predisposti, l introduzione di quantità anche piccolissime di glutine provoca delle risposte immunitarie abnormi a livello della mucosa intestinale, determinandone l infiammazione cronica e la distruzione dei villi. La celiachia può essere presa in considerazione quando, alcune settimane dopo aver cominciato a mangiare alimenti che contengono glutine, il bambino non cresce, appare denutrito, è irritabile, si muove poco, ha il pancino sempre più gonfio, al contrario del resto del corpo che appare sempre più magro. Purtroppo non c è cura e l unico rimedio è la dieta: per tutta la vita andranno evitati tutti i cibi che contengono anche la più piccola quantità di glutine. Non è facile, perché la farina di grano entra come ingrediente in una gran quantità di prodotti e il glutine è presente anche in altri cereali di uso comune. Per fortuna, è possibile ricorrere a mais, riso, tapioca, castagne e patate come fonti alternative di amido, uti lizzabili tranquillamente perché naturalmente privi di glutine; inoltre, esistono linee molto complete di prodotti dietetici senza glutine, che imitano quelli normali, pasta compresa. CELIACHIA: UNA LEGGE IMPORTANTE La celiachia colpisce oggi tra i 350 mila e i 500 mila italiani (anche se solo un decimo sa di essere celiaco). In considerazione della sua diffusione e della sua incidenza sociale, è stata approvata da parte del Senato una legge, che impone di indicare la presenza del glutine negli alimenti e la fornitura di pasti senza glutine nelle mense scolastiche e ospedaliere. Si tratta di un passo avanti importante, che potrebbe avere rifl essi molto positivi sulla qualità della vita di un gran numero di persone. ALLERGIA AL GRANO E CELIACHIA: DUE COSE DIVERSE Non vanno confuse: nell allergia al grano vi sono anticorpi specifi ci verso questo alimento. Chi ne soffre spesso tollera tutti gli altri cereali e, solitamente, guarisce dopo un opportuno periodo di dieta. La celiachia, invece, è un intolleranza permanente verso una particolare proteina, la gliadina, che compone il glutine dei cereali. ALLERGIE: IN ARRIVO NUOVE ETICHETTE Per chi soffre di intolleranze e allergie alimentari, la vita in futuro sarà un po più facile. Secondo una specifi ca direttiva della UE, le etichette degli alimenti dovranno riportare la loro composizione dettagliata, specifi cando anche gli allergeni presenti in minima quantità. Sino ad oggi, le etichette erano concepite soltanto per dare ai consumatori indicazioni di interesse generale sulla composizione dei prodotti, senza una specifi ca attenzione alla presenza di quei componenti minori o di quegli additivi interessanti per chi soffre di allergie e intolleranze. Le nuove etichette, pensate per tenere conto anche delle esigenze di chi ha questi problemi, promettono di migliorare molto le cose. Va evidenziata, infatti, la presenza, anche in tracce, degli allergeni più comuni e dei loro prodotti derivati: cereali, latticini, uova, crostacei, pesci, arachidi, soia, noci, semi di sesamo, solfi to in quantità minima di 10 mg/kg. 5

6 UNA TABELLA UTILE Ci vorrà del tempo perché la normativa riguardante le nuove norme per l etichettaggio dei prodotti alimentari venga attuata. Nel frattempo, ecco una piccola tabella che è sempre bene avere sottomano e che aiuta a riconoscere la presenza di quattro tra gli allergeni più comuni (latte, uovo, grano e soia) anche quando sono utilizzati in parte, o come ingredienti di altri prodotti. Se tra gli ingredienti trovate indicato: Lattoalbumina; Caseina; Caseinato; Siero; Lattosio; Burro; Aromi di burro artifi ciali; Crema acida; Crema; Aroma di caramello; Aromi naturali Ovoalbumina; Ovomucoide; Bianco d uovo; Tuorlo; Albumina; Lecitine Glutine; Amido di frumento; Germi di grano; Farina di frumento o grano duro; Granone - Granito; Amido di frumento (Amido modifi cato, Amido vegetale, Amido gelatinizzato); Gomma vegetale Farina di soia; Olio di soia; Salsa di soia; Tofu (formaggio di soia); Tamari; Preparati per brodo vegetale; Amido vegetale; Farina vegetale; Gomma vegetale; Addensanti; Oli di semi vari; Lecitine Gli alimenti contengono PROTEINE DEL LATTE VACCINO PROTEINE DELL UOVO PROTEINE DEL GRANO PROTEINE DELLA SOIA DUE INDIRIZZI PREZIOSI Per chi ha un bimbo che soffre di celiachia o di un allergia alimentare, è importante potersi confrontare con altri genitori con lo stesso problema e contare sul supporto di veri esperti. Ecco due indirizzi a cui rivolgersi con fi ducia. A.B.A. - ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO ALLERGICO - Via Commenda, Milano - Tel. e fax. 02/ A.I.C. - ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA - ONLUS - Via Picotti, Pisa - Tel. 050/ IN INTERNET, PER SAPERNE DI PIÙ AIC - ALLERGIA ASMA E ALLERGIA - ALLERGYVERONA - ASSOCIAZIONE ITALIANA ECZEMA ATOPICO - FEDERASMA - SALUS - 6

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

Intolleranze alimentari? È ora di agire! Intolleranze alimentari? È ora di agire! In Svizzera, ben oltre 1 milione di persone soffre di un intolleranza alimentare. L intolleranza al lattosio (zucchero del latte) e al glutine (proteine dei cereali)

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 30 GENNAIO 2014 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 30 GENNAIO 2014 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 30 GENNAIO 2014 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione Il prossimo 30 gennaio 2014 nelle scuole d infanzia, primarie e secondarie di Milano, in

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. PERIODO 1.9.2012/30.06.2017 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE Allegato Tecnico n. 4 al Capitolato Speciale

Dettagli

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna REAZIONI AVVERSE

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA.

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA. In collaborazione con Claudia Koll - Presidentessa Onoraria Associazione Italiana Celiachia Associazione Italiana Celiachia Piemonte - Valle d Aosta I CONSIGLI DEL FARMACISTA. LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Mio figlio ha l eczema?

Mio figlio ha l eczema? FONDATION Mio figlio ha l eczema? Informazioni fornite ai genitori e utili per gli insegnanti Dott. Jacques ROBERT Pediatra - Allergologo A cura della FONDAZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA Capire l eczema

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. OBIETTIVI DELL INCONTRO Ci è stato chiesto di venire a spiegare il nostro test sull intolleranza noi preferiamo

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica. I GRUPPI SANGUIGNI Il dottor Peter D Adamo, naturopata, nel corso degli anni ha sviluppato una teoria che lega gli alimenti ai gruppi sanguigni. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Pasta con lenticchie Prosciutto cotto privo di proteine del latte

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta con zucca. Pasta con lenticchie Prosciutto cotto privo di proteine del latte SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE N.B. : * non aggiungere parmigiano alle pietanze e utilizzare prodotti privi di Pasta con zucca Spezzatino di tacchino

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

7. DISTURBI ALIMENTARI

7. DISTURBI ALIMENTARI 7. DISTURBI ALIMENTARI Introduzione La maggior parte degli individui può generalmente assumere una grande varietà di cibo senza alcun problema. Per un gruppo sempre maggiore di persone, tuttavia, determinati

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Mille menùper una grande città

Mille menùper una grande città Mille menùper una grande città Dott.sa Alessandra Palomba SIAN AUSL Reggio Emilia Non solo per la determina regionale per migliorare la vita dei soggetti celiaci La DETERMINA n. 16963 del 29/12/2011 riguarda

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO Gi aspetti dea sicurea aietare e abit dee diete speciai B.SANTINI-S.FRANCO S.FRANCO SSD Nutrizione Clinica AO Città della Scienza e della Salute Dipartimento

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Dolci e gelati vegani

Dolci e gelati vegani Dolci e gelati vegani I dolci incuriosiscono maggiormente, perché si pensa che non si possano realizzare senza latte, burro, uova. In realtà, al posto del latte vaccino basta usare latte vegetale (di soia,

Dettagli

ALLERGENI: Metodi & Analisi

ALLERGENI: Metodi & Analisi ALLERGENI: Metodi & Analisi 1 PARLEREMO DI Allergeni (definizioni e classificazioni) Normativa e limiti di legge R&C Lab e gli allergeni Metodi e tecniche analitiche applicate 2 Allergeni (definizioni

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALLEGATO D INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE

ALLEGATO D INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE ALLEGATO D INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE 1.Premessa Nell ambito della ristorazione scolastica è prevista la possibilità di richiedere Diete speciali per motivi di salute per venire

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale).

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale). Il prodotto pronto al consumo può essere utilizzato nella caffetteria, come ingrediente per cocktail, come decorazione o per rendere più deciso il gusto delle preparazioni dolciarie. Zucchero (95%), amido

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Celiachia: linee guida per la produzione gluten-free e attività AIC rivolte agli OSA

Celiachia: linee guida per la produzione gluten-free e attività AIC rivolte agli OSA Celiachia: linee guida per la produzione gluten-free e attività AIC rivolte agli OSA Dove si trovano i prodotti? Che cos è questa malattia? Cosa si mangia? OLTRE Oggi le persone affette da celiachia trovano

Dettagli

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE

ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI PARTE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI VERONA GESTITO DA AGEC PERIODO 1.7.2013 / 30.06.2016 ALLEGATO AT04 INDICAZIONI PER DIETE SPECIALI PER MOTIVI

Dettagli

Allergie e intolleranze alimentari. Food allergy and intolerance

Allergie e intolleranze alimentari. Food allergy and intolerance Allergie e intolleranze alimentari Food allergy and intolerance Vivere con allergie e intolleranze alimentari senza correre rischi Le allergie e le intolleranze alimentari possono essere spiacevoli, complicare

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili Il nuovo Fortimel Compact Protein......aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili E importante conservare le proprie forze...

Dettagli