1 O. NEURATH, Il viaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 O. NEURATH, Il viaggio"

Transcript

1 ...Siamo come dei marinai che debbono ricostruire la loro nave in mare aperto... Essi possono usare il legname della vecchia struttura per modificare lo scheletro e il fasciame dell'imbarcazione, ma non possono riportarla in bacino per ricostruirla da capo. Durante il loro lavoro essi si sostengono sulla vecchia struttura e lottano contro violenti fortunali e onde tempestose. 1 1 O. NEURATH, Il viaggio

2 TITOLO PROGETTO PROGETTO CRESCO Costruzione di Reti Educative e di Sviluppo attraverso la Continuità e l Orientamento DESTINATARI Alunni, docenti e famiglie degli anniponte. TEMPI DI REALIZZAZIONE ottobre 2012/giugno 2013 e settembre 2013/giugno 2014 DURATA biennale

3 PREMESSA Cos è la continuità? L Istituto Comprensivo facilita la pratica della Continuità fra ordini di scuola e fra Scuola e Territorio. Continuità è una terminologia liquida che va riempita. Nel suo significato generale essa rappresenta la strategia finalizzata a garantire ad ogni bambino e ad ogni ragazzo il diritto a un percorso scolastico unitario, organico e completo, cercando di attenuare le difficoltà che spesso si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola. Ma la continuità, nello specifico, ha molteplici articolazioni e ambiti d azione. Esiste infatti: 1. una continuità nei saperi, che si attua attraverso la costruzione del curricolo verticale e la connessione trasversale tra i saperi; 2. una continuità nella progettazione, che superi la tendenza a formulare molteplici micro- progetti privi di connessioni tra loro e variamente caratterizzati, a favore di una progettazione comune e fortemente incentrata su un analisi dei bisogni di allievi, docenti e territorio. 3. una continuità nell organizzazione, in cui l organizzazione scolastica è concepita in termini di gruppi e non di individui e in cui funzioni strumentali, referenti, commissioni, gruppo di staff, gruppi di progetto, collegio costituiscono la vera forza innovativa e motrice in una realtà in continuo movimento. 4. una continuità nella formazione, nella consapevolezza che ognuno proviene da percorsi formativi ed esperienze diverse, ognuno ha sviluppato propri stili di insegnamento, proprie sensibilità e capacità relazionali ma che una comune attività di formazione in servizio può far incontrare, pur salvaguardando la specificità dei singoli ordini scolastici. 5. una continuità nella valutazione a) interna: valutazione non solo dei risultati di apprendimento degli allievi ma della qualità del servizio scolastico (autoanalisi d Istituto). b) esterna: valutazione come confronto e scambio di informazioni con il territorio, con il sistema scolastico provinciale, regionale, nazionale e internazionale (v. progettazione europea).

4 Cos è l orientamento? Il tema dell orientamento rappresenta oggi una delle variabili centrali e cruciali del più vasto processo di ripensamento e di ridefinizione dei modelli curricolari e organizzativi dell intero sistema scolastico, segnale esplicito di una concreta volontà di cambiamento nella direzione dell innovazione qualitativa e globale del sistema formativo. E evidente come l orientare e il sapersi orientare, in una società come quella attuale, rappresentino operazioni intellettuali e comportamentali particolarmente complesse e difficili. Operazioni tuttavia indispensabili, a fronte della complicata rete di conoscenze e di relazioni richieste da un contesto sociale e culturale radicalmente differente nelle sue caratteristiche costitutive rispetto a qualche decennio fa. All interno di tale quadro di riferimento, sapersi orientare significa essere in possesso della strumentazione cognitiva, emotiva e relazionale idonea a fronteggiare, in forma esperta, tutti quei fattori connotativi dell attuale società potenzialmente fonte di disorientamento. Tutto questo richiede, innanzitutto, la costruzione di un sistema di conoscenze, di abilità e di comportamenti costitutivamente e continuamente in grado di modificarsi, di aggiornarsi, di riadattarsi, flessibilmente e dinamicamente, alle trasformazioni richieste e imposte dalle transizioni in atto: addirittura di prevederle, per poterle direzionare e gestire in forma autonoma e competente. 2 2 G. DOMENICI, Manuale dell orientamento e della didattica modulare, Editori Laterza

5 ANALISI DEI BISOGNI Ciascun alunno ha il diritto ad un processo formativo organico e completo, che assicuri uno sviluppo articolato e multidimensionale della sua identità. Diventa dunque indispensabile adottare strategie mirate al coordinamento dei curricoli degli anni ponte, in modo da far superare agli allievi le difficoltà connaturate al momento del passaggio al grado scolastico successivo. Accanto a tali bisogni primari, si pongono ulteriori esigenze legate, sul piano organizzativo e didattico, alla necessità di condivisione di metodologie di insegnamento e di valutazione. Un processo di formazione è completo e coerente se si attua processi di continuità orizzontale, ossia se si apre ad un dialogo costruttivo con le famiglie e se si avvale dell interazione con il territorio (enti pubblici e privati, associazioni, esercizi commerciali, agenzie di servizi, ).

6 ANALISI DEL CONTESTO La maggior parte della zona Monte Rosello Alto ha costruzioni soprattutto di tipo popolare ma a ridosso della pineta, verso San Francesco, sono sorte numerose costruzioni private ed edifici in cooperativa con nuclei familiari i cui capi famiglia sono: operai specializzati, artigiani, impiegati, professionisti. Il tessuto sociale è misto con prevalenza di manovalanza da sempre fortemente rappresentata. La crisi in atto, ha prima di tutto colpito la manodopera generica; per far fronte alle esigenze familiari, molti esercitano attività occasionali o stagionali. La causa di situazioni di disagio e di devianza è da attribuire in gran parte alla forzata inattività che espone i più deboli a molteplici tentazioni: droga, alcolismo (soprattutto giovanile), microcriminalità, disoccupazione, sono questi i mali che affliggono il quartiere. I servizi sociali esistenti non sono sufficienti ai bisogni reali del quartiere, c'è un solo consultorio familiare e di recente sono sorti alcuni asili nido privati ed il nido Comunale di Via Pais. Mancano alcune essenziali strutture sportive. Lo stadio dei Pini (Tonino Siddi) e la palestra comunale non soddisfano a pieno le esigenze dei ragazzi che praticano lo sport; infatti solo i più fortunati possono frequentare le palestre private che ci sono nel quartiere. Scuola e parrocchia rappresentano comunque un valido punto di riferimento, nonché luoghi di aggregazione cui alcuni genitori, talvolta afferiscono per confidare situazioni di disagio, trovando nei docenti i giusti confidenti e consiglieri utili ad affrontare determinate situazioni, smentendo così il luogo comune secondo cui la struttura scolastica è estrapolata dalla realtà socioambientale in cui si trova ad operare e trovando aiuti in detta istituzione come giusto afferente nel delicato compito di formazione. L I.C. Monte Rosello Alto comprende anche i plessi della zona denominata Latte Dolce, sorta negli anni 40/ 50 con una connotazione abitativa di case sparse indipendenti cui, negli ultimi decenni, si sono aggiunti agglomerati di edilizia convenzionata e di cooperative. La scuola opera in un quartiere molto complesso: se da una parte, infatti, permangono le caratteristiche di un rione con una connotazione di edilizia popolare, dall altra gli abitanti conservano

7 ancora intatti atteggiamenti sociali positivi, che attivano forme di solidarietà e di reciproco aiuto difficilmente riscontrabili in altri quartieri cittadini. Negli ultimi anni, nella scuola, si va evidenziando il forte interesse che la maggior parte dei genitori o adulti di riferimento manifestano per il percorso educativo dei bambini/e: sono partecipi ad ogni iniziativa progettuale ed esigono di essere informati sistematicamente sui processi cognitivi affettivi e relazionali dei figli 3. 3ANALISI TRATTA DAL SITO INTERNET DELLA SCUOLA

8 LA VISION DEL PROGETTO umana. Garantire il successo formativo di tutti nostri studenti e il pieno sviluppo della persona LA MISSION DEL PROGETTO Il progetto si propone di lavorare in un ottica di formazione integrale dell'individuo, nel rispetto delle identità personali, sociali, culturali e professionali dei singoli alunni, nella costante valorizzazione delle diversità al fine di costruire un percorso coerente che riconosca la specificità e la pari dignità educativa di ogni grado scolastico. Tutte le attività educative e didattiche della scuola e le iniziative formative extrascolastiche verranno integrate in un progetto formativo unitario, con obiettivi e finalità comuni, ispirato al principio fisico dei vasi comunicanti (principio fisico secondo cui un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, raggiunge lo stesso livello dando vita ad un'unica superficie equipotenziale).

9 OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto sono stati calibrati sulla base delle peculiarità: organizzative della nostra scuola strutturali del territorio. Si è ritenuto utile suddividere gli obiettivi in due macrogruppi: uno che afferisca al corrente anno scolastico, il secondo preventivato per la seconda annualità del progetto, in quanto proiettato verso risultati più specifici e fondato sul presupposto di un team di lavoro già affiatato, e con un punto di vista comune e condiviso. Obiettivi prima annualità (a.s. 2012/2013): 1. Progettare percorsi e azioni formative sulla base della vision e della mission individuate; 2. Condividere obiettivi cognitivi di passaggio, minimi e standard; 3. Progettare iniziative didattiche congiunte, chiaramente leggibili nei loro intrecci anche dagli allievi e dalle famiglie; 4. Progettare attivitàponte che prevedano soprattutto iniziative ludicodidattiche in grado di superare i confini delle diverse scuole; 5. Coinvolgere le famiglie nel processo educativo e formativo dei propri figli; 6. Favorire l utilizzo consapevole e sistematico (per allievi e docenti) delle ICT, al fine di facilitare la sperimentazione di nuove metodologie e tecniche didattiche; 7. Instaurare rapporti collaborativi con gli Enti Locali al fine di rafforzare le azioni di continuità programmate; 8. Stabilire rapporti pedagogici e non soltanto burocraticofunzionali fra ordini scolastici diversi e fra scuola ed extrascuola; 9. Assicurare la reciproca conoscenza; 10. Garantire opportunità educative adeguate attraverso la conoscenza degli alunni; 11. Programmare momenti di progettazione comune finalizzati ad avvicinare gli stili educativi e a creare un linguaggio professionale comune;

10 12. Programmare incontri finalizzati alla trasmissione di informazioni degli alunni, specie di quelli in situazione di svantaggio; 13. Conoscere la programmazione educativa dei tre ordini di scuola, in prospettiva di azioni di condivisione ed armonizzazione della stessa; 14. Creare un setting di lavoro positivo che faciliti la comunicazione interprofessionale. Obiettivi seconda annualità (a.s. 2013/2014): 1. Coordinare i criteri valutativi, degli alunni e del servizio scolastico (autovalutazione) comunicando periodicamente informazioni utili sugli alunni in passaggio da un ciclo scolastico al successivo; 2. Promuovere iniziative di aggiornamento progettate in modo unitario; 3. Facilitare i collegamenti tra i docenti dei diversi ordini scolastici e tra questi e gli operatori dell'extrascuola, attraverso il coordinamento dei rispettivi curricoli pur nel rispetto delle differenti professionalità. 4. Integrare iniziative e competenze, dei diversi ordini scolastici, al fine di individuare una traiettoria educativa comune fondata sull'idea di un percorso curricolare sull'apprendimento; 5. Rispettare la progettazione educativa che unisce e qualifica i tre ordini di scuola, armonizzando gli stili educativi; 6. Indicare verifiche e valutazioni delle strategie di insegnamento in relazione al raggiungimento delle abilità previste attraverso incontri tra docenti delle diverse scuole; 7. Lavorare alla creazione di un linguaggio comune. Il raggiungimento degli obiettivi sarà regolamentato da criteri di ottimizzazione del tempo, concordati tra i docenti coinvolti, in considerazione della sempre maggiore riduzione degli orari di compresenza (ossia pochi incontri, ma specificamente finalizzati) e dell intenso lavoro didattico- organizzativo necessario durante tutto l anno scolastico per il buon funzionamento della scuola nel suo complesso.

11 METODOLOGIE Nella scelta della metodologia educativa e didattica si prediligeranno le modalità del problem solving e del cooperative learning, per consentire a tutto il personale della scuola e all utenza di riferimento di concepire e vivere la scuola come un vero e proprio laboratorio didattico. La valutazione giocherà un ruolo strategico oltre che una valenza formativa, in quanto mirata ad individuare strategie utili ad assicurare il successo degli alunni nei processi di apprendimento (valutare per educare). Le scelte metodologiche verteranno inoltre sulla realizzazione di progettiponte (basati in particolare su discipline quali la musica, la motoria, l arte, le tecnologie in quanto trasversali ai tre ordini di scuola), che prevedano iniziative comuni tra cui l accompagnamento dei bambini durante il passaggio al grado di scuola successivo, processo di non trascurabile rilevante e che dovrebbe divenire parte integrante (e non facoltà dei singoli insegnanti) della progettazione comune. Il ricorso infine a progetti di continuità orizzontale (che coinvolge allievi della stessa età) favorirà la conoscenza tra coetanei, possibili compagni di classe nel passaggio al livello di scuola successivo.

12 LE RISORSE UMANE nella scuola: Il progetto CRESCO si avvarrà della collaborazione tra le diverse figure professionali operanti la Dirigente Scolastica, per supervisionare le strategie operative nel loro complesso; la Funzione Strumentale, per progettare e coordinare il piano degli interventi; la Commissione per la Continuità, con il compito di attivare un meccanismo di feed- back continuo delle informazioni (dai plessi alla Funzione Strumentale e viceversa); i docenti, a vario titolo coinvolti nel progetto (docenti anniponte; docenti referenti per l accesso ai laboratori, le altre Funzioni Strumentali, ); i collaboratori scolastici, per la disponibilità degli spazi; le famiglie, come supporto per l organizzazione di attività comuni ad ampio raggio. In particolare, la commissione, composta dai rappresentanti dei vari ordini di scuola, si preoccuperà di trasferire nei plessi di appartenenza tutte le decisioni prese in sede di riunione con la Funzione Strumentale, al fine di garantire la massima circolarità della comunicazione. La commissione si avvarrà di: 1 docente referente per ciascun plesso della scuola dell infanzia. o Nota: sarebbero auspicabili 6 docenti, in considerazione della peculiarità del plesso di via Manzoni, strutturato su due piani, che richiede dunque 2 figure di riferimento per una più capillare circolazione delle informazioni; 1 docente referente per ciascun plesso della scuola primaria, preferibilmente delle classi quinte. o Nota: anche in questo caso la presenza di almeno 2 docenti per il plesso di via Manzoni, caratterizzato da 4 classi quinte, potrebbe agevolare il lavoro di coordinamento delle iniziative; 3 docenti referenti per la scuola secondaria di 1 grado.

13 Un gruppo di lavoro ristretto curerà inoltre le iniziative di continuità con i nidi d infanzia e l orientamento con le scuole secondarie di 2 grado. In particolare il gruppo di lavoro necessiterà delle seguenti figure: 1 docente della scuola dell infanzia di via Nievo per attività di continuità con il nido di via Fais; 1 docente della scuola dell infanzia via Sulcis per attività di continuità con il nido di via Barbagia; 1 docente della scuola dell infanzia via Manzoni per attività di continuità con il nido di via Pascoli; 1 docente della scuola dell infanzia via Gessi per attività di continuità con il nido privato di via Lago di Baratz; 1 docente della scuola secondaria di 1 grado per l attività di orientamento degli alunni delle classi terze, per un totale di 5 docenti. La commissione sarà costituita, in totale, da 15 docenti.

14 LE AZIONI La pianificazione delle azioni strategiche si baserà su una visione di breve, medio e lungo periodo. Nel breve periodo ci si concentrerà sulla costruzione delle relazioni tra i componenti del gruppo di lavoro e sulla discussione e condivisione di obiettivi e strategie di lavoro. Le azioni nel medio periodo saranno protese a favorire l interscambio tra le sezioni e classi degli anniponte e la conoscenza degli spazi, attraverso interventi di contenuto prevalentemente ludicolaboratoriale. Nel lungo periodo, saranno invece previste azioni maggiormente strutturate, incentrate in modo particolare su: costruzione del curricolo verticale, concertazione degli strumenti di verifica e valutazione, affinamento delle tecniche di interazione e comunicazione, sperimentazione di tecniche di progettazione comuni. Attività di breve e medio periodo: 1. Incontri bimestrali di programmazione delle attività che coinvolgano i tre segmenti di scuola, strutturati secondo le regole del problem solving e del cooperative learning; 2. organizzazione di almeno due iniziative annuali forti (es.: Natale e fine anno) di caratterizzazione ludicodidattica, ricreativo e/o laboratoriale, come attività di raccordo tra le classiponte; 3. Organizzazione di 3 incontri in plenaria con le famiglie (uno per ogni ordine di scuola), non oltre il 15 gennaio e alla presenza della Dirigente scolastica, della FS e degli insegnanti che prenderanno gli alunni in passaggio; gli incontri si svolgeranno con il supporto di slides che illustrino le attività del Piano dell Offerta Formativa, le specificità dei tre segmenti scolastici e, durante la fase di attesa dei genitori, poco prima che inizino gli incontri, verranno proiettate immagini degli ambienti, degli studenti in azione, di progetti e laboratori; 4. Programmazione e attuazione di iniziative di accoglienza; 5. Condivisione delle risorse umane, professionali e strutturali (uso spazi e strutture comuni);

15 6. Creazione di un forum tematico sul sito della scuola per il passaggio continuo delle informazioni; 7. Progettazione e somministrazione di questionari di monitoraggio e valutazione delle attività progettuali (iniziale, intermedio e finale) nominativo e online; 8. Ricerca ed elaborazione di progetti, finanziati da enti esterni, di supporto alle azioni di continuità; 9. Incontri con il gruppo curricolo per la condivisione e lo scambio di informazioni relative a obiettivi formativi e criteri di valutazione comuni; 10. Definizione delle iniziative di passaggio tra le classi ponte (nidiinfanzia; infanzia primaria; primariasecondaria di primo grado): conoscenza degli ambienti, dell'organizzazione, delle regole della nuova realtà scolastica; socializzazione con i nuovi compagni e con il personale della scuola secondaria; 11. Programmazione di incontri di continuità orizzontale: tra i rispettivi segmenti scolastici, con il territorio (famiglie, enti ed associazioni locali, parrocchia, ); 12. Incontri di raccordo e coordinamento tra tutte le Funzioni strumentali per attivare azioni congiunte di continuità nella scuola e con il territorio. 13. Pianificazione attività di lungo periodo.

16 RISULTATI ATTESI migliorare la continuità tra istituzioni formative di grado contiguo come tra scuola, famiglia e territorio; organizzare e favorire la diffusione e il passaggio di informazioni all interno e all esterno della scuola; realizzare strumenti per la comunicazione efficace in campo didattico educativo e relazionale; predisporre situazioni e utilizzare strumenti idonei ad accrescere negli studenti la consapevolezza di interessi, capacità, attitudini, vocazioni personali; sviluppare nei soggetti coinvolti capacità progettuali; costituire reti di raccordo tra scuola famiglia e territorio 4. 4 BASSOTTO, BENZONI, PARODI, Le Funzioni Obiettivo nella scuola dell autonomia, Edizioni Junior.

17 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Ambiti di verifica: acquisizione dell idea di sistema dei tre ordini di scuola; passaggio non traumatico tra i tre ordini di scuola; costruzione di percorsi individualizzati di apprendimento; capacità dei soggetti coinvolti di ristrutturare le occasioni di apprendimento e riprogettare e riprogettarsi in funzione della gestione di nuovi contesti. L attività di monitoraggio e valutazione: si svolgerà sulla base di specifici indicatori qualitativi e quantitativi, riguarderà tanto il processo (valutazioni intermedie) quanto il prodotto (valutazione finale), avrà un target diversificato di riferimento (docenti, alunni, famiglie), sarà proposto, in via sperimentale su piattaforma, online (il sito della scuola)., sarà strutturata in forma di questionario a risposta multipla e, in parte, a risposta aperta I dati che emergeranno dall attività di monitoraggio e valutazione saranno comunicati in sede collegiale e pubblicati sul sito internet.

18 INNOVATIVITA DEL PROGETTO Il progetto CRESCO si articolerà in una serie di azioni di scambio tra i diversi ordini di scuola ma non solo in una prospettiva verticale (comunicazione tra un ordine di scuola e quello immediatamente successivo), ma anche tra ordini di scuola apparentemente lontani (es.: scuola dell infanzia e secondaria di primo grado) secondo il principio dei vasi comunicanti che esorta ad una trasversalità dei saperi e delle competenze e ad un interazione oltre che disciplinare soprattutto metodologica e di scambio e diffusione delle buone pratiche. CRESCO inoltre avrà uno spazio dedicato sul sito della scuola, in cui verranno inseriti, oltre alle varie fasi di sviluppo del progetto ed alla relativa documentazione, il calendario degli incontri, i questionari di monitoraggio e di valutazione, gli abstract dei progetti esterni attivati e attinenti la continuità, link utili, comunicazioni varie, un forum per la condivisione di opinioni, idee, buone pratiche all interno del nostro istituto (compatibilmente con la possibilità tecnica di attivazione sul sito della scuola). Questo aspetto del progetto sottende due ulteriori finalità: dare vita al sito internet della scuola, attraverso un numero più elevato di accessi (lo scorso anno la FS del web ha registrato un numero molto ridotto di login sul sito); ottimizzare i tempi, in quanto comunicare online consente di ridurre al minimo indispensabile gli incontri in presenza, e soprattutto aggiornare in tempo reale comunicazioni e informazioni.

19 GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DELLA FUNZIONE STRUMENTALE La Funzione Strumentale ha il compito generale di coordinare, verificare, valutare le attività relative alla continuità educativa e didattica della scuola. Nello specifico: attua processi di ricerca e di pianificazione delle attività; coordina il gruppo di lavoro nella gestione globale del progetto; garantisce la circolarità di azioni e informazioni attraverso incontri con la commissione, riunioni collegiali, incontri con le famiglie, circolari in cartaceo e digitale (via mail e sul sito della scuola); coinvolge il territorio (famiglie, enti e associazioni, ); svolge azioni di controllo, monitoraggio e valutazione; raccoglie e diffonde la documentazione relativa alle fasi del progetto; informa periodicamente il collegio sullo stato dei lavori e sui risultati ottenuti; al termine dell anno scolastico produce una relazione sull intero sviluppo del progetto, evidenziando punti di forza, criticità, proposte migliorative. La Funzione Strumentale lavora con il supporto della commissione cui vengono assegnati, già dal primo incontro ruoli e mansioni, che, una volta condivise all interno del team di lavoro non dovrebbero richiedere un continuo e pedissequo intervento da parte della Funzione Strumentale, ma procedere regolarmente secondo accordi. La Funzione Strumentale interviene anche in caso di criticità organizzative e gestionali, fondate, oggettivamente riscontrabili e attinenti al ruolo professionale e non personale dei docenti coinvolti. Gli aspetti tecnicoapplicativi, dunque saranno di esclusiva competenza dei docenti coinvolti, che, presenti nei plessi di appartenenza potranno correttamente calibrare la misura dell intervento per una corretta ricaduta dei risultati. Funzione Strumentale ins. Laura Neri

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TINOZZI-PASCOLI PESCARA PROGETTO CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 1) Cosa significa Continuità educativa e didattica La Continuità è un processo

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA LE RAGIONI DEL CONFLITTO di Giovanna Strano All inizio dell anno scolastico, nella fase di progettazione di scambi con l estero, nasce un conflitto fra due

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE Autore Gian Carlo Sacchi Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 1 La progettazione dei percorsi formativi integrati Il

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764. E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.

Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764. E-Mail: dd25aprile.137circol@libero. Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO, 53/57-00168 ROMA TEL./FAX 066281239-066145764 E-Mail: dd25aprile.137circol@libero.it Progetto a.s.2013/2014 Funzioni Strumentali Area 3 CONTINUITA

Dettagli

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN.

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN. L I.C. è composto dai seguenti plessi: 1 Scuola dell Infanzia San Francesco 4 Scuole primarie: De Amicis, Pasini, Pertile, Rodari 1 Scuola Secondaria di 1 grado Mainardi Orario scolastico a.s. 2015/16

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Il Progetto Continuità per l A.S. 2012/2013 si è basato su diversi riferimenti legislativi che vedono la continuità come una vera e propria filosofia

Il Progetto Continuità per l A.S. 2012/2013 si è basato su diversi riferimenti legislativi che vedono la continuità come una vera e propria filosofia Il Progetto Continuità per l A.S. 2012/2013 si è basato su diversi riferimenti legislativi che vedono la continuità come una vera e propria filosofia della scuola poiché traduce in prassi un comune senso

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA 1 COMPETENZE CHIAVE:IL SENSO DI INIZIATIVA E L IMPRENDITORIALITA Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli