Fabrizio Nanni. Da qualche tempo si sente parlare molto di nuovi metodi per l organizzazione e il lancio di Startup e prodotti innovativi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabrizio Nanni. Da qualche tempo si sente parlare molto di nuovi metodi per l organizzazione e il lancio di Startup e prodotti innovativi."

Transcript

1 1 Gestire un progetto con il Business Model Canvas Fabrizio Nanni Da qualche tempo si sente parlare molto di nuovi metodi per l organizzazione e il lancio di Startup e prodotti innovativi. In particolare, si sono affermati velocemente sul mercato due framework: Lean startup Business model Canvas Il Lean Startup è un metodo elaborato nel 2008 dall imprenditore Eric Ries con lo scopo di aiutare ad individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo drasticamente tempi e costi, e, di conseguenza, la possibilità di fallire. Il Lean Startup suggerisce di implementare un processo di ideazione, verifica e modifica continuo, supportato dall uso assiduo del web, per adeguare step by step il prodotto alle esigenze dei clienti. Il secondo, invece, elaborato da Alexander Osterwalder, è uno metodo strategico che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Esso consente di rappresentare visivamente il modo in cui una azienda crea, distribuisce e cattura valore. Entrambi i metodi sono molto utili e offrono interessanti spunti di riflessione a tutti coloro i quali vorrebbero lanciare sul mercato un nuovo prodotto o avviare una nuova impresa. Non starò qui a spiegare i contenuti dei due metodi; a chi fosse interessato consiglio di acquistare i libri degli autori (The Lean Startup e Business Model Generation). Quello che invece vorrei condividere con questo articolo è un esperienza che mi ha arricchito molto e che si è concretizzata nel lancio sul mercato di un prodotto innovativo per la conservazione delle bevande. In questo lavoro ho potuto sperimentare per la prima volta il metodo Canvas arricchendolo, tuttavia, di elementi strappati da standard e framework tipici della disciplina del project management Premetto che il business model Canvas rappresenta il modo in cui l azienda organizza se stessa e la sua offerta per creare il massimo valore possibile per i suoi clienti, si tratta di uno metodo direzionale basato essenzialmente su tecniche di visualizzazione creativa che potenziano l elaborazione di modelli di business. Il business model è un metodo concettuale che si utilizza per organizzare l'attività dell'azienda: illustra cosa essa produce, come lo produce, per chi e con quali risorse, identifica i clienti a cui ci si vuole rivolgere, i fornitori da cui si ottengono le materie necessarie per il ciclo produttivo e le caratteristiche del processo di produzione che vuole realizzare. L integrazione fra elementi tratti dalla disciplina del project management ed il business model Canvas può risultare un arma efficace per assistere gli imprenditori nel lancio sul mercato di prodotti innovativi o nell avviare una Startup

2 2 Il progetto L opportunità mi è stata offerta da alcuni imprenditori che si trovavano in difficoltà in quanto non riuscivano ad organizzarsi per commercializzare e distribuire i loro prodotti sul mercato. Ciò, in parte, era dovuto alla carenza da parte loro di un senso di appartenenza e di una vision, elementi che presiedono alla morfogenesi stessa dell organizzazione e che ne accompagnano nel tempo i processi auto-organizzativi ed evolutivi. La necessità primaria, pertanto, è stata quella di motivare il cambiamento facendo leva su elementi in grado di innescare tra i soci la consapevolezza rispetto alla necessità di migliorare lo status quo e soprattutto sulla motivazione a farlo. Inizialmente, per gestire il cambiamento e al fine di motivare tutti i soci sulle opportunità di passare da una situazione attuale (as is) ad una situazione ideale (to be), mi sono avvalso di alcune tecniche di change management. Il lavoro ha ottenuto il risultato di: 1) definire gli obiettivi in modo chiaro e intellegibile, misurabile attraverso parametri ben chiari e rilevanti per loro; 2) pianificare il cambiamento attraverso la definizione delle fasi del progetto, la loro tempistica, i ruoli coperti dalle per- sone e i processi da modifica; 3) gestire gli stakeholder attraverso la ricerca del consenso di tutti gli attori coinvolti, in quanto l ostilità dei principali destinatari del processo di cambiamento avrebbe comportato un suo probabile fallimento; 4) adottare, infine, un approccio integrato al cambiamento che ha permesso di mettere a punto processi di cambiamento su più fronti agendo in modo contemporaneo su più leve. Una volta ottenuto da parte di tutti un mandato forte a modificare il loro assetto, ho concentrato tutti i miei sforzi sul business aziendale. Propedeuticamente insieme al team di lavoro ho cercato di comprendere la conoscenza del mercato attraverso l osservazione diretta degli utenti, delle esigenze dei potenziali clienti, delle opinioni degli esperti, dei prodotti offerti dalla concorrenza e del loro funzionamento. In questa fase ci è stato di molto aiuto uno strumento messo a disposizione dal business model Canvas che prende il nome di Empathy Map. L Empathy Map ha permesso di rispondere a domande quali: Cosa vede il cliente? Cosa sente? Cosa pensa e prova realmente? Cosa dice e cosa fa? Quali ostacoli ci sono fra il cliente e ciò che lui vuole raggiungere? Cosa desidera e deve realmente ottenere? Questo approccio è stato fondamentale perché ci ha consentito di definire i punti di forza e di debolezza dei prodotti offerti dall azienda oltre a identificare le opportunità e le minacce presenti nel mercato. Una volta compreso il mercato di riferimento abbiamo iniziato a lavorare sulla progettazione di un modello di business in grado di rispondere alle esigenze aziendali nel rispetto dei vincoli di costo, tempo e qualità. Basandoci sui punti di forza e di debolezza dei diversi modelli ipotizzati, ci è stato possibile orientare la scelta verso quello più funzionale ai fini del business aziendale. Infine, una volta individuato il modello, siamo passati alla fase di testing vera e propria. È in questa fase infatti che l azienda è entrata nel mercato ed è in questo momento che è stato possibile mettere alla prova il prototipo del modello, evidenziando i limiti e le potenzialità. È in questa stadio che siamo riuscitì ad adattare il prototipo del modello, basandoci sulle risposte ricevute dal mercato. La capacità richiesta è stata sempre quella dell osservazione, ma questa volta sulle reazioni reali dei clienti.

3 3 Nove sezioni GESTIONE DELLA RELAZIONE CON I CLIENTI Lo schema ha permesso di rispondere a domande fondamentali quali: CANALI a chi è rivolto il prodotto La metodologia Canvas specifica il percorso che deve essere seguito attraverso un metodo che costituisce la cornice concettuale ed operativa del progetto. Innanzitutto, quando si ha un idea, si progetta e si realizza un prodotto, bisogna tenere sempre presente che il risultato del lavoro dovrà soddisfare i bisogni dei clienti o risolvere i loro problemi. Si sente molto spesso parlare di attenzione al cliente o di prodotto pensato attorno al cliente, ma spesso i buoni propositi si perdono per strada durante il progetto, dando maggior importanza ad aspetti come le scadenze e il budget, sottovalutando invece di definire in modo approfondito cosa effettivamente crei valore per il cliente finale. Il Business Model Canvas è un metodo efficace per creare velocemente un modello di business in grado di intercettare le principali componenti di business. A differenza di un business plan, documento tipicamente composto da moltissime pagine che necessita di settimane o mesi per essere redatto, il Canvas è composto da una sola pagina realizzabile in poche ore. SEGMENTO DI MERCATO COSTI FLUSSI MONETARI Vision board Tra le prime attività svolte nel progetto vi è stata quella della definizione di una visione del prodotto. Questa attività è stata svolta attraverso workshop con tutte le persone coinvolte così da definire collegialmente la vision in modo chiaro e schematico. quali sono i bisogni primari che si andranno a soddisfare con il prodotto quali sono le caratteristiche principali del prodotto quali sono le aspettative di business Il board è stato molto utile per redigere il Project Charter e ci ha consentito a tutto il team di risparmiare molto tempo, avendo già discusso e condiviso in precedenza tutte le informazioni contenute nel documento. Questo fa del metodo uno strumento pratico e veloce che permette da un lato di produrre e validare in poco tempo molteplici modelli di business, dall altro obbliga a focalizzare l attenzione sui punti salienti della Vision. Il Canvas si compone di nove sezioni che possono essere riempite in modo random: PARTNER CHIAVE ATTIVITÀ CHIAVE Il business model Canvas consente di avere una visione di insieme. Si tratta di uno metodo dinamico e flessibile utilizzabile durante l intero ciclo di vita del progetto. RISORSE CHIAVE PROPOSTA DI VALORE

4 4 Business Model Il business model Canvas permette di avere un quadro generale di tutti gli elementi che concorrono alla formulazione del modello di business aziendale. Non c è una priorità nella costruzione del modello in quanto esso è iterativo e dinamico. Per rimanere coerenti con la struttura rappresentata in figura inizio da sinistra, partendo dal riquadro relativo ai partner. Nel blocco dei partner (Key Partners) è stata definita la rete di fornitori e collaboratori essenziali per il funzionamento del modello di business aziendale. I partner sono stati classificati in maniera differente a seconda che si trattasse di alleanze strategiche con aziende nonconcorrenti, alleanze strategiche con aziende concorrenti piuttosto che Joint Venture necessarie per lo sviluppo di nuovi business. Le Attività (Key activities) nel Business Model Canvas, così come anche le Risorse, sono le attività più importanti, ma non tutte quelle che fanno parte del ciclo aziendale. Insieme al blocco delle Risorse chiave e dei Partner chiave, questo blocco è servito a determinare anche quali fossero i costi che l'azienda avrebbe dovuto sostenere. In pratica, in questo riquadro sono state descritte le attività strategiche che dovevano essere compiute per creare la proposta di valore, raggiungere i Clienti, mantenere le relazioni con loro e generare i ricavi. Nel riquadro delle Risorse, (Key Resources) sono stati inseriti gli asset strategici di cui l'azienda avrebbe dovuto disporre per dare vita e sostenere il proprio modello di business. In sostanza, è stato elencato tutto ciò che l azienda avrebbe dovuto avere affinché il modello potesse funzionare tra cui le risorse fisiche, intellettuali, umane e finanziarie. Il riquadro relativo alla Proposta (Value Proposition) deve contenere l insieme dei prodotti e dei servizi che rappresenta un valore per uno specifico segmento di clientela. La domanda a cui bisogna rispondere è: Perché i clienti dovrebbero scegliere il mio prodotto?. Questa sezione è stata molto importante in quanto ha permesso di contraddistinguere in maniera univoca gli elementi che avrebbero potuto determinare il successo o l insuccesso del modello. Esistono diversi modi per creare buone proposte di valore. Noi ci siamo concentrati sull innovazione cioè sul fatto che il prodotto offre ai clienti qualcosa che prima non esisteva; sull accessibilità ovvero sulla possibilità offerta a segmenti di clientela che prima non potevano usufruire di un prodotto simile; sulla risoluzione di problemi specifici non risolti dai prodotti presenti sul mercato e sulla riduzione dei rischi legati all utilizzo del prodotto rispetto a prodotti simili offerti dai competitor. Nella sezione destinata alla Relazione con i clienti (Customer Relationship) è stato descritto il tipo di relazione che l azienda avrebbe voluto stabilire con i diversi segmenti di clientela. In questa sezione sono state indicate le modalità attraverso le quali l impresa avrebbe acquisito e fidelizzato i clienti. Nel blocco destinato a raccogliere gli elementi sui Canali (Channels) sono

5 state descritte le modalità con le quali l azienda avrebbe voluto raggiungere la clientela per presentargli e fornirgli la propria proposta. Preciso che i canali sono i punti di contatto tra l'azienda e i suoi clienti e ricoprono cinque fasi fondamentali: creare consapevolezza nel cliente sul prodotto e sull'azienda- aiutarlo a valutare la proposta fatta dall'azienda offrire il prodotto permettere al cliente di acquistare il prodotto seguire il cliente nel postvendita Nel riquadro destinato a raccogliere le informazioni sul Segmento dei clienti (Customer segment) sono stati descritti i differenti gruppi di persone ai quali l'azienda avrebbe voluto rivolgere l offerta dei propri prodotti. Per costruire modelli di business basati sulla clientela esistono differenti modi e tecniche, che rendono il Business Model Canvas uno strumento interessante. La prima cosa da fare però è sempre cambiare prospettiva ed entrare in quella dei clienti. È in questa area che è necessario applicare l Empathy Map descritta in precedenza. Empatia, dal greco εμπαθεία composta da en- "dentro" e pathos "sofferenza", rappresenta l'attitudine a offrire la propria attenzione agli altri, in questo caso il segmento di clientela. Un modo semplice è stato quello di creare dei gruppi di clienti in relazione a comportamenti, esigenze e bisogni che le persone hanno in comune, ad esempio concentrandoci sulle differenti esigenze che giustificassero differenti proposte di valore; e sulla possibilità di utilizzare canali diversi per raggiungere diversi clienti. Il blocco dei Costi (Costs Structure) è servito a definire i costi che l'azienda 5 avrebbe dovuto sostenere per rendere funzionante il proprio modello di business. Nel flow chart del Business Model Canvas i costi andrebbero definiti alla fine in quanto essi dipendono strettamente dalle attività chiave e dalle risorse chiave. Qui è interessante sottolineare che esistono modelli di business guidati dai costi e modelli di business guidati dal valore, si pensi ad esempio alle aziende produttrici di beni di lusso che hanno la necessità di concentrarsi sulla qualità del prodotto offerto piuttosto che sul prezzo. Riflettendo attentamente sulla struttura dei costi, sulle attività, sulle risorse e sui canali, siamo anche riusciti a definire i costi fissi e i costi variabili. La definizione dei costi fissi e variabili ci ha permesso di applicare il metodo della break even analysis al fine di stabilire con esattezza il punto di pareggio. L ultima sezione, ma ripeto, il modello è iterativo e dinamico, è quella legata ai Flussi di Rivcavi (Revenue streams). In questa sezione sono stati descritti i flussi di ricavi che l'azienda avrebbe ottenuto dalla vendita dei propri prodotti. Le variabili tenuta in considerazione nella composizione di questo blocco sono state il prezzo e la modalità di pagamento, fondamentali entrambi per regolare i flussi finanziari e rendere il modello di business funzionante e l'attività sostenibile. Abbiamo simulato diversi scenari così da consentire l individuazione dell esatto fabbisogno finanziario in grado di rendere sostenibile il modello di business scelto per l azienda. Product Canvas Una volta definita e condivisa la Vision Board, è stato possibile passare a dettagliare il Product Backlog sfruttando il Questo lavoro è stato articolato in diversi workshop e rivisto periodicamente per migliorare e raffinare il product backlog. Le informazioni raccolte sono state sinteticamente le seguenti: Le Persone rappresentative dell utente finale. Ciascun profilo è stato definito con proprie caratteristiche che, a parità di ruolo, permettessero di fare in modo che il prodotto fosse vissuto in modo completamente diverso. Le Epiche che hanno rappresentato le macro aree, in seguito scomposte in features, storie ed infine in task. Il Design che è consistito in un flowchart, dei metodi che avrebbero permesso di visualizzare il prodotto dal punto di vista dell utente. I Vincoli consistenti nell elenco di tutti gli aspetti che era necessario rispettare. Infine, le User stories ovvero le storie che nascevano dalle persone che vivevano il prodotto attraverso la propria esperienza.

6 Story mapping Come ho anticipato all inizio un progetto di avvio di una Startup o di lancio di un nuovo prodotto non può, anzi, non deve esaurirsi nel trasferimento di concetti creativi su dei post-it da appiccicare su un foglio A0 o su una lavagna. Il Canvas, infatti, diventa un metodo efficace a patto che venga integrato da standard, processi, tecniche e strumenti in grado di declinare le informazioni che sommariamente vengono formalizzate in uno specchietto, in attività specifiche che dovranno essere successivamente affidate, gestite ed eseguite da qualcuno. Nel mio caso, mi sono avvalso di diversi metodi e tecniche mutuate dalla disciplina del project management. Ad esempio ispirandomi al framework Scrum mi è stato possibile definire più agevolmente l elenco delle cose da fare così da preparare la strada alla costruzione del Product Backlog. Il product backlog rappresenta cosa deve essere fatto, organizzato in base all'ordine relativo in cui dovrà essere realizzato. Anche in quest ultimo caso, per priorizzare le attività mi sono avvalso di story point utilizzando la successione Fibonacci. Un altra tecnica utile è stata la Story Mapping, una sorta di discussione collaborativa che mi ha permesso di arrivare non solo alla definizione del contenuto del Product Backlog, ma anche alla realizzazione di una mappa delle cose che era necessario fare. La mappa rappresenta un valido pattern complementare al Backlog. Avere a disposizione una visione bidimensionale del lavoro da svolgere agevola inoltre le attività di valutazione, priorizzazione e raffinamento delle storie. Grazie alla sua immediata capacità di 6 fornire una buona rappresentazione visuale delle cose da fare, la Story Map definisce una sorta di linguaggio universale facilmente comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Conclusioni La possibilità di integrare il business model Canvas con altri metodi all interno dei quale sia possibile utilizzare vari processi e tecniche, permette di gestire progetti legati al lancio di Startup e all introduzione sul mercato di prodotti/ servizi innovativi veloce. in maniera agile e Ad esempio Scrum, ma in genere la metodologia Agile, permette di gestire progetti legati a contesti esplorativi, in cui è difficile pianificare con largo anticipo. Nondimeno il business model Canvas rappresenta un ottimo canovaccio in grado di indicare gli elementi di base della trama del progetto. La trama, infatti, descrive in maniera molto sintetica la successione delle attività ed il loro intreccio, fornendo una sorta di promemoria generale. Il business model Canvas definisce essenzialmente cosa va fatto nel progetto, mentre le metodologie stabiliscono il modo in cui va fatto, le tecniche ed i tool, d altra parte, sono i mezzi con i quali lavora il project manager e possono essere definiti come gli strumenti con i quali andrebbe gestito il progetto. Vorrei chiudere citando una frase del mio collega e amico Vito Madaio: le metodologie hanno tutte lo stesso scopo: alzare il livello culturale di un'organizzazione. Sembrano tutte uguali, ed invece bisogna conoscerne tante per apprezzarne le differenze". Autore Fabrizio Nanni - Executive Professional Senior Consultant Area Consulenza Partner TenStep Italia Tenstep Italia è il Global Partner di TenStep Inc. di Atlanta (USA), in esclusiva per l Italia. Aiutiamo aziende e professionisti ad implementare strategie e cambiamenti per la corretta esecuzione dei progetti. PROMO Per trarre i massimi benefici nella gestione dei propri progetti bisogna conoscere più di una metodologia di project management e adottare quella più adatta alle proprie esigenze. Per scoprirlo chiedici uno dei nostri corsi best seller: Non attaccatevi troppo ad una qualsiasi arma o ad una singola scuola di combattimento Miyamoto Musashi Project Management - Prepararsi per il Successo Fondamentali Metodologia di Project Management MPMM

BUSINESS MODEL CANVAS

BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS MODEL CANVAS Il Business Model Canvas Il Business Model Canvas, è uno strumento strategico che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Consente di

Dettagli

DIGITAL 4 NON PROFIT

DIGITAL 4 NON PROFIT DIGITAL 4 NON PROFIT Best Social Startup - Guida al Pitch 16 SETTEMBRE 2017 IL PITCH Il Pitch è il veicolo di promozione del progetto, che deve contenere le informazioni necessarie a divulgare e rendere

Dettagli

Business Model Canvas Lezione 3. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

Business Model Canvas Lezione 3. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1 Business Model Canvas Lezione 3 1 Tecnologia verso Mercato Tecnologia Mercato Che prodotti/soluzioni Che bisogni/clienti Che bisogni/clienti Che prodotti/soluzioni 2 business model framework INFRASTRUTTURE

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo COURSE PLAN Percorso di accelerazione post-startup Weekend Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo Tempo 15h (5 incontri x 3h) Unità Preparazione Necessaria 1. Analisi dell ecosistema

Dettagli

Business Model. L approccio di

Business Model. L approccio di Business Model L approccio di www.businessmodelgeneration.com Definizione di Business Model Il Business Model descrive le modalità mediante le quali una organizzazione Crea, Distribuisce e Cattura Valore

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 BUSINESS MODEL CANVAS Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS MODEL CANVAS Michael E. Porter (1985) Alex Osterwalder (2010) LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS

CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS APPROFONDIMENTO 1 CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS di Michela CINTI ed Elisabetta STECCA Materie: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT). Secondo la definizione

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA Il proge2o sostenuto con i fondi O2o per Mille della Chiesa Valdese UN IMPRESA CHE FA SCUOLA IL BUSINESS MODEL Cosa è il business plan? È un documento strutturato secondo uno schema preciso Criteri di

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Strategia. LA fonte del vantaggio competitivo. Strategia come fattore di successo nei mercati attuali. Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015

Strategia. LA fonte del vantaggio competitivo. Strategia come fattore di successo nei mercati attuali. Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015 Strategia LA fonte del vantaggio competitivo Strategia come fattore di successo nei mercati attuali Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015 Andrea Stefani Previsioni o STRATEGIA non significa esclusivamente

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Il «social» business model canvas

Il «social» business model canvas Il «social» business model canvas L impresa sociale - Ha una missione culturale, sociale, economica o ambientale in linea con gli interessi della comunità; - Utilizza una logica commerciale/aziendale per

Dettagli

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso C.R.M. dispense coperte da copyright Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management il CRM è un sistema di interazione con

Dettagli

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l opportunità del turnaround: insieme delle azioni con le quali

Dettagli

Che vuol dire fare un business plan?

Che vuol dire fare un business plan? Che vuol dire fare un business plan? Farsi delle domande sulla propria idea di impresa e costruirsi le risposte Che cosa è un business plan? Un documento organizzato secondo una struttura coerente, nel

Dettagli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda U.S.R. - Sardegna Il Business Plan a cura del Prof. Alessandro Massidda Il Business Plan Chi è costui? E il documento che descrive accuratamente l attività che si intende intraprendere. Funzioni: Stimola

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO Collaboriamo.org ha messo a punto un offerta formativa costituita da un percorso di 6 incontri durante i quali vi accompagneremo in un

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Griglia di compilazione

Griglia di compilazione Griglia di compilazione Il Nonprofit vive una crescente difficoltà a trovare finanziamenti sufficienti ad assicurarne la sostenibilità nel medio periodo. L obiettivo del progetto SODALITAS SOCIAL INNOVATION

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Project Management Newsletter

Project Management Newsletter PM NEWS Project Management Newsletter # #MAGGIO 2013 Bimestrale di informazione sul Project Management In questa release: Note PMBok - Lo standard per il project management di un progetto,project Web App:

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO Titolo del corso Periodo di svolgimento Sede del corso Direttore Scientifico Co-direttore Scentifico Tutor Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia ARCHI MANAGEMENT: L ARCHITETTO IMPRENDITORE Dal

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN di Flavio Servato 1. Definizione di Business Plan Il Business Plan è uno studio che da un lato analizza il mercato, il settore e la concorrenza, e dall altro

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM AGENDA SECTION n. 11 1. Approccio Agile al PM 2. Il metodo SCRUM 288 OBIETTIVO DEL PM AGILE L approccio Agile è uno dei più recenti ed è specificamente pensato per lo sviluppo di sistemi informatici di

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 1 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «Guida la tua impresa dai suoi stessi processi» Newsletter n.1 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

[1] Customer Relationship Marketing (Management) Corsi di marketing relazionale e analisi del comportamento dei consumatori standard e personalizzati: [1] Customer Relationship Marketing (Management), [2] Consumer Behavior Analysis, [3] Customer Satisfaction

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

La Gestione della Prestazione

La Gestione della Prestazione La Gestione della Prestazione 1 La gestione della prestazione 3 1.1 Come è possibile individuare correttamente gli obiettivi per i singoli ruoli? 3 1.2 Come si possono valutare le capacità in modo oggettivo?

Dettagli

Approccio alla gestione del rischio

Approccio alla gestione del rischio Patrocinio Il futuro dei sistemi di gestione, la nuova ISO 9001 per una qualità sostenibile Approccio pratico alla gestione del rischio Castel San Pietro Terme, 20 ottobre 2016 1 Agenda 1 ISO 9001:2015

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

Definizione di Business Model

Definizione di Business Model Business Model manuale sito che cos è? Definizione di Business Model Un modello di business descrive la logica attraverso la quale una organizzazione crea, distribuisce, e cattura il valore case history

Dettagli

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Sistema del Lifelong Learning della Regione Autonoma della Sardegna Linee guida per la registrazione e trascrizione dei

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento. Sviluppo Manageriale Premessa metodologica Festo Consulenza e Formazione ha la missione di voler essere partner delle aziende del settore industriale e business to business per la gestione integrata delle

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

IL BUSINESS MODEL CANVAS PER NON ADDETTI COME COSTRUIRE IL MODELLO DI BUSINESS DEI CLIENTI

IL BUSINESS MODEL CANVAS PER NON ADDETTI COME COSTRUIRE IL MODELLO DI BUSINESS DEI CLIENTI LUNEDI DELL ORDINE del 1 FEBBRAIO 2016: IL BUSINESS MODEL CANVAS PER NON ADDETTI COME COSTRUIRE IL MODELLO DI BUSINESS DEI CLIENTI PIERLUIGI RIELLO INTRODUZIONE IL MODELLO DI BUSINESS (BM) Le diverse configurazioni

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Lavagna Kanban HOW TO

Lavagna Kanban HOW TO Lavagna Kanban HOW TO Istruzioni per l uso Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro sui progetti. Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM Sessione parallela Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM G.Francesco Troccoli Responsabile Sistemi Informativi Gruppo Telecom 1 1

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

INTEGRATING THINKING & REPORTING

INTEGRATING THINKING & REPORTING INTEGRATING THINKING & REPORTING IN PRACTICE ROMA, UNIVERSITÀ LUISS 17 NOVEMBRE 2016 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 13,18 Numero Punti di Vendita 3.004

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Evento «La nuova azienda marchigiana: tradizione ed innovazione con il Project Management» PMI Rome Italy Chapter Confindustria Marche

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

Il Brevetto & Il Mercato

Il Brevetto & Il Mercato Il Brevetto & Il Mercato Ferrara, 16 Aprile 2015 Emanuele Acconciamessa Chief Operating Officer @Emacconciamessa La rilevanza strategica del brevetto Il brevetto è lo strumento giuridico con il quale viene

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

_consulting. Stategy Management System

_consulting. Stategy Management System _consulting Stategy Management System Strategy management system & Execution Premium L Execution Premium e il premio, in termini di performances superiori alla media del mercato e creazione di valore nel

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing PILLOLE DI MARKETING Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università

Dettagli

PUGLIA FORMAZIONE

PUGLIA FORMAZIONE PUGLIA FORMAZIONE 2011-2012 Fondazione Fitzcarraldo avvia un programma di formazione in Puglia rivolto agli operatori culturali dello spettacolo e della cultura interessati a rafforzare le proprie competenze

Dettagli

SFIDE IN ACQUA INNOVATE YOUR WATER WORLD. Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana

SFIDE IN ACQUA INNOVATE YOUR WATER WORLD. Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana INNOVATE YOUR WATER WORLD Un progetto innovativo Per L industria nautica italiana Situazione di sofferenza della nautica italiana 1. fatturato fortissima crescita tra l anno 2002 e l anno 2008. La variazione

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO

Dettagli