Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei"

Transcript

1 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei Relazione del Comitato sull economia sanitaria dell EGA EUROPEAN GENERIC MEDICINES ASSOCIATION ASSOGENERICI Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici

2 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei Relazione del Comitato sull economia sanitaria dell EGA Coordinatori del progetto e autori che hanno offerto il proprio contributo Frank Bongers Presidente del Comitato sull economia sanitaria dell EGA Hugo Carradinha Senior Manager del Comitato sull economia sanitaria dell EGA European Generic medicines Association Giugno 2009 Rivisto e aggiornato con dati supplementari dei singoli paesi (luglio 2009)

3 Riconoscimenti Alan Sheppard Global Head Generics IMS Health Professor Rui Vinhas da Silva Senior Lector Manchester Business School Eric Gorka Head Cluster Netherlands & Nordics Sandoz Warwick Smith Director BGMA Joris Van Assche Secretary General FeBelGen Michele Uda Health Economics Affairs Area ASSOGENERICI Kenneth Nyblom Managing Director FGL Thomas Porstner Head Legal Advisor ProGenerika Turgut Tokgöz Secretary General IEIS Greg Perry Director General EGA Elke Grooten Director of Pharmaceutical Policy EGA Un ringraziamento particolare a: Rory O Riordan CEO Stada/Clonmel Cezary Sledziewski Secretary General PZPPF Catherine Bourrienne-Bautista Secretary General GEMME Ulrik Markussen Director Orifarm Angel Luís Rodríguez de la Cuerda Director General AESEG Antonio Teixeira Secretary General APOGEN e ai Membri del Comitato sull Economia Sanitaria dell EGA E u r o p e a n G e n e r i c medicines Association L EGA è l organismo rappresentativo ufficiale dell industria farmaceutica dei farmaci generici e biosimilari, in prima linea nel fornire medicinali accessibili e di alta qualità a milioni di europei così come nello stimolare la competitività e l innovazione nel settore farmaceutico. L EGA rappresenta aziende e rispettive filiali in tutta Europa che generano oltre posti lavoro. L EGA svolge un importante ruolo consultivo nel quadro delle politiche decisionali europee in materia di sanità pubblica. L EGA ed i suoi membri collaborano con i diversi governi nazionali europei e con varie istituzioni dell UE al fine di elaborare soluzioni sostenibili in termini di assistenza farmaceutica ed incrementare la competitività dell Europa nel mercato farmaceutico globale. ASSOGENERICI è l organo ufficiale di rappresentanza dell industria dei farmaci generici, galenici e perfusionali in Italia. Fondata nel 1993, grazie alla lunga esperienza maturata nel decennio precedente dal gruppo di aziende fondatrici di Assogalenica, e un'associazione, non a scopo di lucro, che rappresenta oltre 50 aziende con sede in Italia operanti nel settore farmaceutico, interessate alla produzione e distribuzione di medicinali sia sul mercato nazionale che estero ed alle produzioni di medicinali per conto terzi. Associa imprese sia medio piccole che multinazionali per una vasta gamma di farmaci, distribuiti sia nelle farmacie al pubblico che negli ospedali. Assogenerici aderisce in ambito internazionale alla European Generic Medicines Association (EGA). Il comparto industriale rappresentato da Assogenerici oggi è una realtà dinamica ed importante del mercato farmaceutico Italiano con oltre 4500 addetti, più di 40 siti produttivi in Italia, oltre 1,6 miliardi di euro di fatturato di cui il 16% derivante dall esportazione. Copyright 2009 EGA Traduzzione italiana Copyright 2009 ASSOGENERICI Lay-out & Design: Roy L. Gentry

4 INDICE Elenco figure e tabelle 5 I. SINTESI 6 II. III. IV. PRINCIPALI OSTACOLI CHE SI FRAPPONGONO ALL INGRESSO DEI FARMACI GENERICI NEI MERCATI EUROPEI 8 RACCOMANDAZIONI URGENTI AI GOVERNI E ALLE AUTORITA PREPOSTE ALLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO E ALL AMMISSIONE ALLA RIMBORSABILITA 9 PANORAMICA DEGLI OSTACOLI CHE SI FRAPPONGONO ALL ACCETTAZIONE DEI FARMACI GENERICI IN EUROPA Introduzione: Il ruolo dei farmaci generici nella definizione di un sistema sanitario europeo sostenibile e accessibile Normative europee e nazionali che influenzano la determinazione del prezzo e l ammissione alla rimborsabilità dei farmaci generici Tipologie di sistemi per la determinazione del prezzo che alimentano la competitività generata dall ingresso dei generici Concatenazione continua dei prezzi (continued price linkage) successivamente all ingresso dei farmaci generici nel mercato Ritardi nella determinazione del prezzo e dell ammissione alla rimborsabilità successivamente all autorizzazione alla commercializzazione Ritardi nell accesso al mercato generati dal collegamento dell approvazione del generico allo status del prodotto originator di riferimento in fase di autorizzazione alla commercializzazione ed approvazione del prezzo e della rimborsabilità dei generici Misure governative che influiscono sull ingresso dei farmaci generici nei mercati europei Misure che influiscono su prescrizione e dispensazione dei farmaci generici Mancanza di incentivi ai medici per indurli a prescrivere farmaci generici Necessità di incentivare i farmacisti a dispensare farmaci generici Pratiche di evergreening dei medicinali e politiche di ammissione alla rimborsabilità che ritardano la competitività invece di incoraggiare un autentica innovazione Pratiche di evergreening Raccomandazioni per favorire l accettazione dei farmaci generici in Europa 44 V. BIBLIOGRAFIA 46

5 4 EGA European Generic medicines Association

6 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 5 ELENCO FIGURE E TABELLE Figura 1 Spesa sanitaria in relazione all età 11 Figura 2 Ramipril mercato tedesco al dettaglio 12 Figura 3 Mercato volume dell inibitore di colesterolo e trigliceridi C10A 13 Figura 4 Quota di mercato in termini volumetrici dei generici 2007 (mercato totale) 13 Figura 5 Quota di mercato in termini volumetrici dei generici 2007 (mercato non protetto) 14 Figura 6 Quota di mercato in termini volumetrici dei generici 2007 (mercato non protetto) 15 Figura 7 Europa rispetto a USA: prezzi medi ex-factory (Euro/SU) 15 Figura 8 Tempo medio di attesa per l ottenimento di approvazione del prezzo e ammissione alla rimborsabilità di un generico, dopo l autorizzazione alla commercializzazione 20 Figura 9 Lancio di un farmaco generico sul mercato senza patent linkage 24 Figura 10 Ritardo nel lancio di un farmaco generico sul mercato a causa del patent linkage (collegamento dell approvazione dello stesso allo status del prodotto originator) 24 Figura 11 Illustrazione del collegamento dell approvazione del generico allo status del brevetto del prodotto originator (patent linkage) in Portogallo, risultante dall attività dell azienda originator 25 Figura 12 Stada contro Pfizer: il caso sertralina 26 Figura 13 Quota di mercato dei farmaci generici, in termini volumetrici 32 Figure 14 Figure pilota dei mercati farmaceutici nell Unione Europea 33 Figure 15 Quota di mercato dei farmaci generici, in termini volumetrici 33 Figure 16 Modelli di prescrizione per le statine, in Europa 35 Tabella 1 Analisi comparativa Sistema di determinazione del prezzo dei medicinali in Europa 17 Tabella 2 Analisi comparativa Meccanismi adottati nei sistemi per la determinazione del prezzo 18 Tabella 3 Analisi comparativa Ritardi temporali per paese relativamente ad approvazione del prezzo e ammissione alla rimborsabilità 21 Tabella 4 Analisi comparativa Il punto di vista delle associazioni nazionali industrie farmaci generici in merito alle politiche adottate dai governi europei sui generici 27 Tabella 5 Analisi comparativa Incentivi ai medici per indurli a prescrivere farmaci generici 34 Tabella 6 Analisi comparativa Forme di assistenza e facilitazione per la prescrizione dei farmaci generici da parte dei medici 36 Tabella 7 Analisi comparativa Sostituzione con farmaci generici 37 Tabella 8 Analisi comparativa Remunerazione dei farmacisti legata alla dispensazione di generici 38

7 6 EGA European Generic medicines Association I. Sintesi E convinzione diffusa che i farmaci generici contribuiscano significativamente a mantenere la sostenibilità dei sistemi sanitari, un argomento che genera crescente preoccupazione tra i governi europei. La spesa per i prodotti farmaceutici costituisce una componente significativa dei costi sanitari totali e la ricerca volta ad individuare alternative terapeutiche ha evidenziato l importanza dei farmaci generici per il contenimento di tale spesa. Da ciò si deduce che la possibilità di strutturare sistemi sanitari sostenibili dipenda da un maggior utilizzo dei farmaci generici. I farmaci generici sono medicinali ben conosciuti con valore terapeutico dimostrato, venduti a prezzi accessibili, che consentono un risparmio sia a beneficio dei sistemi sanitari, sia dei singoli pazienti. Inoltre, i farmaci generici stimolano la competitività favorendo la ricerca per lo sviluppo di nuovi medicinali da destinarsi alla cura di malattie e patologie per le quali ancora non esistono terapie. L importanza della competitività promossa dai generici e la necessità di favorire l accesso agli stessi sono state chiaramente riconosciute dal gruppo di lavoro ad alto livello sui farmaci, denominato G10: Raccomandazione 4 Al fine di assicurare lo sviluppo di un mercato generico competitivo, gli Stati membri - coadiuvati dalla Commissione - dovrebbero esaminare le modalità d incremento della penetrazione dei generici nei diversi mercati (tenendo conto delle fasi di prescrizione e dispensazione). Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al miglioramento dei meccanismi del mercato farmaceutico nel pieno rispetto degli interessi del sistema sanitario pubblico. 1 Il mancato accesso ai volumi del mercato farmaceutico da parte dei farmaci generici e la mancata generazione dei potenziali risparmi che deriverebbero dalla distribuzione degli stessi, da ricondursi alla carenza di politiche farmaceutiche coerenti, sono aspetti già sottolineati da Simoens nel 2006: La capacità dell industria (europea) dei farmaci generici di determinare prezzi concorrenziali può essere garantita e sostenuta unicamente se questi prodotti riescono a garantirsi un alta quota di mercato, in termini volumetrici. La presenza di un alto volume di tali prodotti nel mercato è a sua volta determinata dalla domanda. 2 I farmaci generici consentono importanti risparmi a beneficio degli operatori sanitari e stimolano l innovazione. Tuttavia, l Unione Europea non sta sfruttando pienamente il proprio potenziale relativamente ai farmaci generici. Si potrebbe ottenere un maggiore risparmio nella misura del 27%-48% se i paesi dell Unione Europea adottassero misure adeguate. 3 Kanavos ribadisce l importanza di farmaci generici e sottolinea come incentivare un mercato dei generici equilibrato: In Europa e in America del Nord i farmaci generici sono stati accolti favorevolmente in ragione dell evidente vantaggio offerto in termini di costi rispetto ai prodotti di marca e quindi del risparmio generato a beneficio degli enti erogatori di assistenza sanitaria. 4 L High Level Pharmaceutical Forum (Foro Farmaceutico ad Alto Livello) ha anch esso affrontato l argomento dell importanza determinante rivestita dai farmaci generici per i sistemi sanitari europei, suggerendo azioni chiave intese a promuovere un ambiente idoneo all accettazione degli stessi. 1 Commissione Europea Gruppo ad alto livello G10 sui farmaci, Simoens, Simoens, Kanavos, 2008

8 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 7 I farmaci generici offrono l opportunità di beneficiare a costi inferiori di una terapia simile a quella somministrata con i medicinali di marca, liberando così somme interessanti da destinarsi al finanziamento di medicinali innovativi. 5 Di recente la relazione preliminare della Commissione Europea sull indagine condotta nell ambito del settore farmaceutico ha indicato con chiarezza l esistenza di comportamenti da parte delle aziende originator, volti a bloccare la legittima immissione in commercio dei farmaci generici laddove la normativa sui diritti brevettuali è più carente.: I cittadini ed i governi vogliono un settore farmaceutico forte che offra prodotti migliori con un buon rapporto costi-benefici. Pertanto, quando non si mettono a punto prodotti innovativi e si ritarda l ingresso sul mercato di alternative più economiche rispetto ai prodotti esistenti, occorre accertarne le ragioni e, se è il caso, adottare misure correttive. 6 Risulta chiaramente evidente che l Europa non stia beneficiando a pieno del potenziale risparmio derivante dalla competitività innescata dall immissione sul mercato dei farmaci generici. Questa relazione si focalizza su quegli aspetti di determinazione del prezzo e dell ammissione alla rimborsabilità a livello nazionale che contribuiscono ai ritardi nell accesso al mercato e, in maniera più significativa, sulle cause che impediscono all Europa di favorire una forte competitività innescata dall immissione sul mercato di un alto volume di farmaci generici, alla scadenza brevettuale. E importante sottolineare che questo documento non affronta questioni legate ai brevetti, aspetti normativi o attività comportamentali delle aziende originator, che contribuiscono inoltre al determinarsi di problemi significativi in termini di competitività dei generici, in particolare nell assicurare l immissione immediata dei prodotti alla scadenza brevettuale. L EGA, infatti, ha trattato questi argomenti in altre pubblicazioni e presentazioni (per es. nella relazione sull indagine preliminare: I pazienti hanno diritto all accesso immediato ai farmaci generici, il primo giorno successivo alla scadenza brevettuale 7 ; nella relazione: Ostacoli connessi al brevetto che impediscono l accesso dei farmaci generici nel mercato, nell ambito dell Unione Europea 8 ; nella presentazione al Processo di Consultazione Pubblica avviato dalla Commissione Europea: Il futuro dei prodotti farmaceutici ad uso umano in Europa 9 ). Piuttosto, questo documento approfondisce alcuni aspetti legati alla mancata promozione della competitività derivante dall immissione dei farmaci generici nel settore farmaceutico europeo, fortemente influenzato dai diversi sistemi normativi che operano nei vari mercati europei. I mercati dell Europa settentrionale, dove i farmaci generici registrano i tassi di penetrazione più alti, sono caratterizzati da politiche coerenti a lungo termine favorevoli ai farmaci generici e presentano meno ostacoli che ne impediscono l accesso, come le barriere relative alla determinazione del prezzo o i ritardi temporali nel garantire l approvazione del prezzo e delle condizioni di rimborsabilità post-market. Eliminando gli ostacoli posti ai farmaci generici, i governi europei lasceranno spazio ad una competitività più efficace nel settore farmaceutico, generando importanti risparmi economici che si potranno destinare a finanziare una vera innovazione farmaceutica. Se si abbattono le barriere che impediscono l accesso dei farmaci generici al mercato, ne beneficerà tutto il settore farmaceutico, in quanto si genererà una maggiore competitività e si assicureranno i tanto necessari risparmi sulla spesa farmaceutica. 5 Commissione Europea Foro Farmaceutico, Progress Report, Kroes, Relativamente a questa presentazione, visitare: exsumm.pdf 8 Relativamente a questa relazione, visitare : 9 Relativamente a questa presentazione, visitare:

9 8 EGA European Generic medicines Association Dato che l industria dei farmaci generici è essenzialmente guidata dai volumi, l ottenimento di una sostanziale quota di mercato in termini volumetrici è di fondamentale importanza per la sostenibilità del settore. Le azioni volte a limitarne il potenziale di accesso a specifici mercati mediante l introduzione di distorsioni dei prezzi a livello locale possono rivelarsi estremamente dannose in quanto impedirebbero ad intere popolazioni di accedere a questi farmaci, ostacolando così lo sviluppo di mercati vitali per i gli stessi. II. PRINCIPALI OSTACOLI CHE SI FRAPPONGONO ALL INGRESSO DEI FARMACI GENERICI NEI MERCATI EUROPEI Mancata definizione da parte dei governi di politiche a lungo termine per la promozione dei farmaci generici. Mancanza di trasparenza su prezzi e disponibilità dei farmaci generici. Concatenazione continua dei prezzi dei generici, successivamente all ingresso sul mercato degli stessi, con le specialità medicinali di riferimento. Ritardi nell immissione in commercio, dovuti alle procedure di autorizzazione post-market per la determinazione del prezzo e dell ammissione alla rimborsabilità. Ritardi nell immissione in commercio generati dal collegamento del generico allo status del prodotto originale di riferimento per quanto riguarda l autorizzazione alla commercializzazione, l approvazione del prezzo e l ammissione alla rimborsabilità dei generici. Status di rimborsabilità che ritarda la competitività invece di incoraggiare un autentica innovazione che porti una maggiore efficacia/sicurezza terapeutica. Pratica dell evergreening dei farmaci. Mancanza di incentivi ai medici affinché prescrivano farmaci generici. Disincentivi economici ai farmacisti per scoraggiarli dal dispensare farmaci generici. Limitazione degli incentivi ai pazienti che favorirebbero la richiesta di generici.

10 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 9 III. RACCOMANDAZIONI URGENTI AI GOVERNI E ALLE AUTORITA PREPOSTE ALLA DETERMINAZIONE DEI PREZZI E ALL AMMISSIONE ALLA RIMBORSABILITA 1. Attuazione urgente di politiche a lungo termine favorevoli ai generici con un attenzione particolare all eliminazione dei potenziali ostacoli che rallentano la penetrazione dei farmaci generici nel mercato, promuovendo così la sostenibilità del settore. La maggior parte dei paesi europei non ha messo a punto una politica a lungo termine volta a favorire i farmaci generici prevedendo misure collaterali tali da incidere su domanda e offerta al fine di conformare un mercato più efficiente. La mancanza di tale politica provoca importanti ripercussioni sui costi a carico dei servizi sanitari nazionali e dei pazienti. 1.1 Proibizione dei sistemi di concatenazione (linkage) che provocano ritardi, bloccano l immissione in commercio ed ostruiscono lo sviluppo di un mercato competitivo e sostenibile. La competitività del mercato scaturisce da una situazione di par condicio garantita a tutto il settore. Il patent linkage (il collegamento dell approvazione del generico allo status del prodotto originale di riferimento) non è una pratica che favorisce la creazione di un mercato competitivo in quanto estende il periodo di esclusività di mercato goduta dalle aziende originator, impedendo o comunque ritardando l accesso dei generici al mercato. Le aziende originator spesso ricorrono a queste tattiche per perpetuare una posizione di mercato consolidata. I governi devono analizzare con attenzione tali strategie per impedire che si determinino negative ostruzioni nell accesso al mercato. Il price linkage continuo (concatenazione dei prezzi) dopo l accesso dei generici al mercato è un meccanismo che distorce le regole dell equa competitività a favore del settore degli originator, creando uno svantaggio competitivo a danno delle aziende produttrici di generici che tentano di accedere al mercato. Il settore dei farmaci generici appare chiaramente minacciato quando dipende dalla concorrenza nella determinazione dei propri prezzi. E difficile immaginare un altro settore in cui potrebbe venirsi a delineare una situazione simile. 1.2 Creazione di un meccanismo volto a garantire la determinazione del prezzo automatica e lo status di rimborsabilità al momento della concessione dell autorizzazione alla commercializzazione, eliminando gli attuali ritardi temporali. Gli attuali ritardi temporali nell approvazione dei prezzi e dello status di rimborsabilità successivamente all autorizzazione alla commercializzazione sono immotivati dato che il farmaco generico ha dimostrato la propria equivalenza terapeutica rispetto al prodotto farmaceutico noto, nel corso del processo per l ottenimento dell autorizzazione alla commercializzazione. Tali ritardi sulla determinazione del prezzo e dello status di rimborsabilità non sono giustificati. 2. Richiesta e applicazione di chiari criteri per l innovazione, definendo innovativo un prodotto che presenti maggiore efficacia/sicurezza terapeutica rispetto al prodotto esistente, senza lasciare spazio ad ambiguità, al fine di eliminare in questo modo le pratiche di evergreening.

11 10 EGA European Generic medicines Association 2.1 Valutare attentamente e favorire i farmaci innovativi che presentano maggiore efficacia/sicurezza terapeutica, piuttosto che i medicinali che presentano poco più di una variazione cosmetica rispetto al prodotto esistente. 2.2 Smettere di favorire le aziende/i prodotti che sfruttano il sistema introducendo farmaci innovativi o nuove formulazioni dei medicinali esistenti che non dimostrano un valore terapeutico aggiunto clinicamente rilevante. 2.3 Essere consapevoli del fatto che brevetto non è sinonimo di innovazione. 3. Introdurre nei paesi europei meccanismi che influenzino il comportamento di medici e farmacisti a favore dei farmaci generici al momento di prescrivere o dispensare un medicinale. 3.1 Adottare misure atte a sensibilizzare i medici riguardo ai benefici dei farmaci generici. I medici hanno bisogno di un supporto coerente ed armonizzato in tutta l Europa in termini di maggiore disponibilità di informazioni di prescrizione, sistemi elettronici di prescrizione, database dei farmaci, prescrizioni da parte di un organismo indipendente e controlli delle prescrizioni. 3.2 Ridurre la discrezionalità dei medici nel disincentivare la dispensazione di generici, introducendo meccanismi volti ad incoraggiare i medici a prescrivere farmaci generici, promuovendone così il relativo utilizzo. 3.3 Strutturare sistemi in tutta l Europa basati su incentivi budgetari, assegnando ai medici un budget di prescrizione e garantendo loro la discrezionalità di utilizzo di tali fondi per prescrivere cure più costose, quando necessario. 3.4 Mettere in atto meccanismi per garantire che i farmacisti siano ricompensati quando dispensano farmaci generici, in particolare in considerazione del fatto che al momento non risulta economicamente interessante per i farmacisti dispensare farmaci generici in ragione del prezzo più contenuto degli stessi. Occorre considerare un margine assoluto garantito come elemento necessario per eliminare i disincentivi finanziari. 3.5 Accertarsi che i farmacisti siano consapevoli dei benefici derivanti dal dispensare farmaci generici. E necessario un approccio integrato che coinvolga tutte le parti interessate al fine di creare risparmi a beneficio di pazienti e governi.

12 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 11 IV. PANORAMICA DEGLI OSTACOLI CHE SI FRAPPONGONO ALL ACCETTAZIONE DEI FARMACI GENERICI IN EUROPA 1. INTRODUZIONE Il ruolo dei farmaci generici nel generare un sistema sanitario europeo sostenibile ed accessibile La crescente preoccupazione manifestata dai governi europei riguardo l aumento dei costi legati alla sanità, appare evidente se si considera l incremento nel livello di attenzione politica sull argomento ed in particolare sull accesso ai farmaci ed ala settore farmaceutico nel suo insieme. Negli ultimi anni, i responsabili delle decisioni politiche a livello europeo hanno intrapreso numerose iniziative in quest area, a livello sia nazionale, sia europeo: Gruppo ad alto livello G10 sui farmaci 10 ; Foro farmaceutico ad alto livello 11 e di conseguenza la Relazione Andalusa 12 da parte del Gruppo di Lavoro su determinazione del prezzo e ammissione alla rimborsabilità; L iniziativa del PPRI che ha pubblicato una relazione finale nel maggio ; L indagine di settore in corso nell ambito del mercato farmaceutico, avviata dalla DG Competition. Queste iniziative si sono focalizzate anche sulle dinamiche del settore farmaceutico nei paesi europei, sottolineando i vantaggi specifici di un efficiente mercato dei generici che faciliti l accesso ai farmaci essenziali e crei un margine finanziario da destinarsi a favore di medicinali innovativi in risposta alle esigenze mediche della popolazione europea. La popolazione in rapido invecchiamento in Europa, la crescente prevalenza di determinate malattie legate all età e la conseguente necessità di cure specialistiche e personalizzate in Europa genereranno un considerevole aumento dei costi farmaceutici nel prossimo futuro (Figura 1). 700 Figura 1 Spesa sanitaria in relazione all età Uso di medicinali pro capite (in euro) RU TR RO HU PT DK BG SK PL CZ IRE GR BE NL FR UK FI NO DE CH SE IT 85 Fonte Aspettativa di vita: Nazioni Unite (media ) Uso di farmaci pro capite, prognosi mercato IMS, 2007, prezzo ex-factory. Aspettativa di vita Una ricerca pubblicata dalla società di consulenza Forst&Sullivan nel luglio 2007 mette in luce quella che viene identificata come la sfida più importante posta ai governi europei per i prossimi 10 Gruppo ad alto livello G10 sui farmaci della Commissione Europea, Foro Farmaceutico della Commissione Europea, Conclusioni e raccomandazioni finali , Rovira, Relazione PPRI, 2008

13 12 EGA European Generic medicines Association anni: elaborare un modello sanitario sostenibile in cui i farmaci generici rivestano un ruolo di fondamentale importanza: Se si considera che i farmaci costosi incrementano la spesa sanitaria, si capisce come i medicinali generici rivestano un ruolo di fondamentale importanza nel mercato europeo. I farmaci generici sono considerati come il miglior metodo per consentire l accesso di una vasta maggioranza di pazienti a farmaci efficaci, sicuri e di alta qualità, venduti a prezzi sostenibili. I generici, inoltre, svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di modelli sanitari sostenibili, influendo direttamente sulla spesa farmaceutica. 14 La ricerca condotta da governi e casse di assicurazione malattia per individuare alternative terapeutiche meno costose ha evidenziato l importanza dei farmaci generici che stanno acquisendo maggiore rilevanza in quanto rappresentano un chiaro risparmio a lungo termine a favore del budget sanitario nazionale (Mossialos et al. 2002). In quest ottica, i farmaci generici costituiscono una parte essenziale dell equazione per la sostenibilità dei sistemi sanitari europei. E possibile strutturare sistemi sanitari sostenibili attuando politiche ben bilanciate che consentano un maggiore utilizzo di farmaci generici. Questo è vero non solo in ragione del relativo prezzo più contenuto, che si traduce di conseguenza in un risparmio a beneficio di sistemi sanitari e pazienti, ma anche in considerazione del fatto che il settore dei generici fornisce una fonte continua di terapie farmacologiche economicamente vantaggiose, generando risparmi annuali pari ad oltre 25 miliardi a beneficio dei sistemi sanitari europei e dei pazienti. IInoltre, il mercato altamente competitivo che si viene a creare di conseguenza provoca una riduzione dei prezzi dei farmaci, contribuendo così a contenere i costi e stimolare l innovazione necessaria per offrire nuovi prodotti a valore aggiunto 15, come confermato da Murray Aitken, dall IMS, come pure nell Indagine nel Settore Farmaceutico condotta dalla Commissione Europea. [In relazione al mercato dei farmaci generici nel 2008] stiamo assistendo al primo declino significativo nella crescita delle vendite, dovuto al fatto che i produttori si battono in misura crescente nell ambito della maggior parte dei principali mercati del mondo Figura 2 Ramipril - mercato tedesco al dettaglio Prezzo medio (ex-factory) in euro Prezzo medio Ramipril Prezzo medio generici Prezzo medio originator 0 QTR/06/02 QTR/09/02 QRT/12/02 QTR/03/03 QTR/06/03 QTR/09/03 QTR/12/03 QTR/03/04 QTR/06/04 QTR/09/04 QTR/12/04 QTR/03/05 QTR/06/05 QTR/09/05 QTR/12/05 QTR/03/06 QTR/06/06 QTR/09/06 QTR/12/06 QTR/12/06 Fonte Database 3/07 IMS MIDAS Data di immissione in commercio del primo prodotto generico/scadenza del brevetto 14 Frost & Sullivan, Contributo EGA al Processo di Consultazione Pubblica avviato dalla Commissione Europea sul Futuro dei Prodotti Farmaceutici ad uso umano in Europa, Aitken, 2009

14 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 13 Come dichiarato nell Indagine condotta nel Settore Farmaceutico dalla Commissione Europea 17, i prezzi medi [nei mercati dove esistono anche i farmaci generici] sono diminuiti di circa il 20% dopo il primo anno a seguito della perdita dell esclusività e di circa il 25% dopo due anni, anche se, in alcuni casi, la diminuzione risulta essere anche maggiore, come nel caso della molecola RAMIPRIL nel mercato tedesco, dove il prezzo medio è diminuito del 74% nei cinque anni successivi alla scadenza del brevetto (Figura 2). Inoltre, i farmaci generici favoriscono l accesso del paziente a terapie accessibili, come si è visto, ad esempio, nel caso della simvastatina: il mercato delle statine è cresciuto del 67% nell arco dei quattro anni successivi all accesso al mercato della versione generica (Figura 3). 3,000,000 Figura 3 Mercato volume dell inibitore di colesterolo e trigliceridi C10A 2,500,000 2,000,000 1,500,000 1,000,000 Simvastatina non generica Simvastatin generica Altre statine 500,000 0 Fonte Database IMS MIDAS 3/07 QTR/06/02 QTR/09/02 QRT/12/02 QTR/03/03 QTR/06/03 QTR/09/03 QTR/12/03 QTR/03/04 QTR/06/04 QTR/09/04 QTR/12/04 QTR/03/05 QTR/06/05 QTR/09/05 QTR/12/05 QTR/03/06 QTR/06/06 QTR/09/06 QTR/12/06 L industria europea dei farmaci generici oggi è parte essenziale e ben radicata del sistema sanitario europeo, creando oltre posti lavoro 18 in Europa in ambiti diversi quali ricerca e sviluppo, produzione e vendite. Pur rappresentando quasi la metà del volume dei medicinali dispensati ai cittadini europei, i generici corrispondono soltanto al 18% del valore del mercato farmaceutico totale % Figura 4 Quota di mercato in termini volumetrici dei generici 2007 (mercato totale) 80% 60% 40% 20% 0% Italia Portogallo Spagna Austria Irlanda Belgio Francia Finlandia Svezia Fonte Revisione EGA del Mercato, Commissione Europea - Relazione Preliminare sull Indagine condotta nel Settore Farmaceutico, Contributo EGA al Processo di Consultazione Pubblica avviato dalla Commissione Europea sul Futuro dei Prodotti Farmaceutici ad uso umano in Europa, Indagine interna EGA, 2007 Turchia Olanda Germania Regno Unito Slovenia Danimarca Romania Polonia Latvia

15 14 EGA European Generic medicines Association Tuttavia, la quota in termini volumetrici varia in funzione dei singoli paesi, come si è visto nel caso dei mercati più maturi come quello di Danimarca, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Svezia dove si registrano quote di mercato in termini volumetrici superiori al 40%, e nei paesi in crescita come Francia, Belgio, Austria, Spagna e Italia, tutti con quote di mercato in termini volumetrici inferiori al 20% (Figure 4 e 5). 100% Figura 5 Quota di mercato dei generici in termini volumetrici 2007 (mercato non protetto) 80% 60% Originator Generici 40% 20% 0% Fonte Segmentazione di mercato IMS Health MIDAS più MAT Match Solo mercato etico ed altri esclusi. USA Danimarca Olanda Regno Unito Germania Svezia Francia Italia Irlanda Spagna Portogallo Belgio Austria La ragione principale di tali discrepanze relative alle quote di mercato sta nella variabilità dell efficacia delle diverse politiche sanitarie nel favorire la penetrazione dei generici. L industria europea dei generici di conseguenza è sotto forte pressione in ragione della mancanza di adeguate politiche riguardanti tali farmaci, e, più di recente, a causa del ricorso a strategie di determinazione del prezzo a breve termine come il tendering, in alcuni mercati maturi. Nei mercati emergenti, come Francia, Spagna e Italia, dove le quote di mercato in termini volumetrici sono inferiori, sebbene le aziende produttrici di generici offrano terapie accessibili ai pazienti, è possibile ottenere un risparmio solo se vengono messe a punto iniziative governative volte a favorire questo tipo di offerta, al fine di incrementare la competitività dei generici creando allo stesso tempo le condizioni adeguate per una maggiore penetrazione dei generici (Simoens et al., 2006). In alcuni mercati maturi, come quello della Germania o dei Paesi Bassi, sono state introdotte nuove strategie di determinazione del prezzo a breve termine, come ad esempio quella basata sulle offerte di appalto o simili nel mercato al dettaglio dei fuori brevetto, dove già esiste una forte concorrenza (come osservato precedentemente, i prezzi medi in alcuni casi possono ridursi fino al 74% nei mercati non protetti). L industria europea dei generici riconosce gli sforzi compiuti dai responsabili decisionali per garantire il corretto funzionamento dei mercati dei generici, nell ottica di favorire un maggiore uso dei generici in tutta l Europa. Detta industria, inoltre, sottolinea come esistano ancora diverse barriere inutili che ostacolano l accesso dei generici al mercato, rallentando lo sviluppo di un volume di generici sufficiente a realizzare a pieno il rispettivo potenziale in termini di risparmio. La capacità delle aziende produttrici di generici di offrire medicinali a prezzi accessibili dipende in forte misura dal volume di mercato costituito dai generici stessi. L assenza di volumi significativi sul mercato farmaceutico mette a repentaglio la capacità dell industria degli stessi generici

16 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 15 di contribuire pienamente alla tutela dei budget sanitari garantendo l accesso dei pazienti ai medicinali con prezzi più contenuti. E opportuno sottolineare che i prezzi medi ex-factory dei generici sono inferiori in Europa rispetto agli Stati Uniti (Figura 6) Figura 6 Europa rispetto a USA: prezzi medi ex-factory (Euro/SU) 0.20 Generici Europa USA Fonte IMS MIDAS Mercato non protetto RX Bound Mercato Etico. Mat Giugno 2006 Questa situazione persiste malgrado la quota di mercato inferiore in termini volumetrici in Europa rispetto a mercato USA non protetto, dove ha raggiunto l 89% 20 (Figura 7). Se ne deduce che le aziende produttrici di farmaci generici che operano nei mercati europei stanno combattendo in un mercato dei prezzi altamente competitivo senza le condizioni di volume necessarie a garantire la sostenibilità a lungo termine. 100% Figura 7 Europa rispetto a USA: SU volume medio (mercato non protetto) 80% Generic medicines 60% 40% 20% 0% Europa USA Fonte IMS MIDAS Mercato non protetto RX Bound Mercato Etico. Mat Giugno 2006 Di conseguenza, questa relazione ha lo scopo di presentare una sintesi delle barriere che sono state identificate come ostacoli ad uno sviluppo sostenibile del settore dei generici in Europa e a raccomandare una serie di azioni che dovrebbero essere intraprese dai governi e dalle autorità competenti. 20 IMS MIDAS Mercato non protetto RX Bound Ethical Market. Mat Giugno 2006, Nuove tendenze di dispensazione e distribuzione in Europa, Febbraio 2006

17 16 EGA European Generic medicines Association 2. Normative europee e nazionali che influenzano la determinazione del prezzo e la rimborsabilità dei farmaci generici I farmaci costituiscono un valido mezzo per il trattamento delle malattie, ma rappresentano ancora una spesa sostanziale a carico delle tasche dei cittadini europei, come pure dei budget della pubblica sanità e delle casse malattia. I generici dispongono del potenziale necessario a generare importanti risparmi. I 27 stati membri dell Unione Europea, come pure altri paesi europei ciascuno con il proprio sistema disciplinano la determinazione del prezzo e l ammissione alla rimborsabilità dei prodotti farmaceutici venduti sul rispettivo territorio. Questi sistemi per la determinazione del prezzo e dell ammissione alla rimborsabilità dei prodotti distinguono con chiarezza tra medicinali brevettati (commercializzati dalle aziende originator) e farmaceutici fuori brevetto, tra cui i generici. Il mercato dei prodotti farmaceutici brevettati è a carattere monopolistico: i medicinali originator sono immessi sul mercato con lo scopo di rispondere alle esigenze mediche della società e dei singoli pazienti. Questa innovazione clinica deve essere stimolata e premiata, mentre i governi controllano i prezzi al fine di limitare la spesa farmaceutica. Comunque, una volta che un brevetto è scaduto, l accesso al mercato viene consentito ad una serie di altri prodotti alternativi, generando così la concorrenza tariffaria. Questa concorrenza tra i prodotti di riferimento (originator) e i medicinali generici rappresenta uno strumento importante per il contenimento dei costi. Come risulta dalla Relazione Andalusa 21 sulla determinazione dei prezzi e della rimborsabilità di cui sopra: Una politica efficace relativamente ai generici richiede la competitività dell offerta: una determinazione dei prezzi regolamentata non consentirebbe di raggiungere i risultati auspicati. 22 I governi europei quindi necessitano di una chiara strategia per lo sviluppo del ruolo dei medicinali generici nell ottica del contenimento dei costi. Piuttosto che basarsi su una regolamentazione inutile, le strategie nazionali dovrebbero prevedere l uso di sistemi di determinazione del prezzo e dell ammissione alla rimborsabilità intesi a stimolare l immediato accesso al mercato dei farmaci generici, promuovendone una maggiore diffusione. Tale approccio contribuirebbe significativamente ad ottimizzare l utilizzo dei fondi destinati alla sanità. 2.1 Tipologie di sistemi per la determinazione del prezzo che alimentano la competitività generata dall ingresso dei generici I governi europei subiscono una pressione crescente che induce ad attuare misure volte alla generazione di maggiori risparmi sulla spesa farmaceutica. Con il crescente costo della sanità, una più lunga aspettativa di vita e l invecchiamento della popolazione, i governi sono tenuti a strutturare sistemi sanitari maggiormente sostenibili. Il concetto appare sintetizzato in una relazione del Centro per la Nuova Europa: qualsiasi riduzione [nel prezzo dei medicinali] sarà senz altro ben accetta da politici e responsabili decisionali che cercano di contenere quanto più possibile l aumento dei budget di previsione, i cui limiti devono essere rispettati Rovira, Rovira, Gabb, 2004

18 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 17 I sistemi governativi per la determinazione dei prezzi che prestano adeguata attenzione ai medicinali generici possono svolgere un ruolo importante a tale riguardo. Ecco quanto risulta da un articolo apparso su Pharmaceutical Technology Europe: La determinazione del prezzo e l ammissione alla rimborsabilità sono elementi determinanti per il mercato dei medicinali generici, in quanto esercitano un influenza diretta sul contenimento della spesa sanitaria. Tuttavia, un importante aspetto che deve essere affrontato dai paesi europei è quello della necessità di elaborare un modello sanitario sostenibile in cui i farmaci generici possano garantire un equo rendimento ai produttori, mettendo al contempo i medicinali alla portata di tutti. 24 Ogni paese europeo applica un proprio modello di determinazione del prezzo e di ammissione alla rimborsabilità, nel tentativo di ottimizzare il risparmio, quando possibile. Sebbene questi modelli presentino qualche variazione nei dettagli, contengono anche numerose similarità. Come conclude Anna Merino Castelló (2003) nella sua tesi di dottorato: I mercati europei dei farmaci generici si suddividono in due principali categorie: i mercati liberi, come quello del Regno Unito o della Germania che costituiscono i due principali mercati in Europa in termini di valore assoluto e i mercati a prezzo regolamentato, tra cui rientrano quelli di Francia, Spagna e Italia. 25 Questa suddivisione in categorie è sostenuta anche nel Pharmaceutical Price and Reimbursement Report, che classifica i mercati farmaceutici secondo categorie simili, proponendo le seguenti definizioni delle due modalità: Libera determinazione del prezzo: in questo sistema di determinazione del prezzo, i prezzi dei prodotti farmaceutici possono essere fissati liberamente dai produttori. Controllo dei prezzi: in questo caso, i prezzi dei prodotti farmaceutici sono determinati dalle autorità. 26 Libera determinazione del prezzo: in questo sistema di determinazione del prezzo, i prezzi dei prodotti farmaceutici possono essere fissati liberamente dai produttori. Controllo dei prezzi: in questo caso, i prezzi dei prodotti farmaceutici sono determinati dalle autorità. Tabella 1 Analisi comparativa Sistema di determinazione del prezzo dei medicinali in Europa Austria Belgio Bulgaria Croazia Rep Ceca Danimarca Estonia Francia Germania Grecia Ungheria Irlanda Italia Latvia Lituania Lussemburgo Malta Olanda Polonia Portogallo Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Turchia Regno Unito Libera determinazione del prezzo Prezzo regolamentato no no no no no sì no no sì no no no no sì no no sì no no no no no no no sì no sì sì sì sì sì sì no sì sì no sì sì sì sì no sì sì no sì sì sì sì sì sì sì no sì no Fonte Revisione EGA del Mercato, 2007 Nella ricerca di un sistema sanitario sostenibile, alcuni governi tentano di incrementare il risparmio promuovendo sistemi che prevedono la libera concorrenza di mercato per quanto riguarda la determinazione dei prezzi, come accade nel Regno Unito o in Svezia. In altri casi, i prezzi dei medicinali sono regolamentati, come accade in Francia o in Italia, dove il prezzo dei generici generalmente è determinato calcolando una certa percentuale in meno rispetto al prezzo del prodotto di riferimento. Per la determinazione del prezzo, inoltre, si adottano altre misure, come ad esempio il ricorso al prezzo medio di un prodotto, calcolato su una selezione di paesi dell Unione Europea; il ricorso ad una determinata percentuale in meno rispetto al prezzo dell originator, come pure il ricorso al massimo prezzo (prezzo indice) o ad un prezzo negoziabile (prezzo/volume). I paesi che adottano questi meccanismi sono presentati nella Tabella Pharmaceutical Technology Europe, Castelló, PPRI Report, 2008

19 18 EGA European Generic medicines Association Tabella 2 Analisi comparativa Meccanismi adottati nei sistemi per la determinazione del prezzo Media tra alcuni paesi EU % in meno rispetto all originator Prezzo Massimo (prezzo indice) Negoziabile (prezzo/volume) Austria Belgio Bulgaria Croazia Rep Ceca Estonia Francia Grecia Ungheria Irlanda sì no sì sì sì no no no no no no no sì no no sì sì sì no no sì sì no sì no no sì sì sì sì sì no no no sì no sì sì sì sì no sì sì no sì sì no no no no no no sì sì no no no sì no sì no no no sì sì sì no no no no sì no no no no no no sì no no Altro no no no no no no sì no no no no sì no sì no no no sì no no Italia Lussmburgo Olanda Polonia Portogallo Romania Slovacchia Slovenia Spagna Turchia Fonte Revisione EGA del Mercato, 2007 Inoltre, la percentuale in meno rispetto al prezzo del prodotto di riferimento può variare da paese a paese, in quanto i governi cercano con queste misure di ottenere sconti automatici sui prezzi dei medicinali. Questo argomento sarà discusso nel capitolo seguente. 2.2 Concatenazione continua dei prezzi Barriere artificiali ai farmaci generici poste successivamente al rispettivo ingresso nel mercato Come osservato nella sezione precedente, in diversi paesi europei si adottano sistemi per la determinazione del prezzo regolamentati in un modo o nell altro, allo scopo di contenere i prezzi dei prodotti farmaceutici, riducendo così la spesa sanitaria. Questi sistemi producono sconti automatici in quanto regolamentano il prezzo dei generici fissando una percentuale in meno rispetto al prezzo del prodotto originator, oppure elaborando la media dei prezzi applicati in una determinata selezione di paesi europei. La concatenazione continua dei prezzi successivamente all ingresso dei generici nel mercato rappresenta un ostacolo significativo alla penetrazione nel mercato dei farmaci generici, in ragione della forma disarmonica e irregolare in cui si applica in tutta Europa. Pertanto, se successivamente all immissione sul mercato di un determinato generico il suo prezzo viene costantemente allineato al prezzo del prodotto di riferimento, si crea uno svantaggio concorrenziale a danno delle aziende produttrici dei farmaci equivalenti. I governi devono dunque considerare seriamente le conseguenze negative provocate dalle misure di concatenazione continua dei prezzi dopo l ingresso sul mercato, adeguando le proprie politiche di conseguenza. La competitività nell ambito del mercato può scaturire unicamente da una situazione di par condicio a beneficio di tutte le parti interessate. Gli ostacoli artificiali, legati al prezzo, creano distorsioni che portano ad un inefficienza del mercato. Forzando le aziende produttrici di generici a determinare il prezzo dei propri prodotti basandosi su una determinata percentuale in meno rispetto al prezzo del farmaco originator, i governi incrementano la pressione commerciale esercitata dalla concorrenza su tali aziende. In effetti, i produttori di farmaci generici spesso sono obbligati ad adattarsi a margini di profitto ridotti in forma sostanziale e crescente, al fine di mantenere i propri prodotti al livello autorizzato tenendo conto del prezzo in diminuzione del prodotto originator. Se ad esempio un determinato medicinale ha un prezzo inferiore del 55% rispetto all originator durante tutto il proprio ciclo vitale (come accade, ad esempio, in Francia), le aziende produttrici degli originator possono cercare di abbassare il prezzo drasticamente con il solo scopo di tagliare fuori dal mercato la concorrenza che produce generici. Tali differenziali di prezzo, applicati mediante i meccanismi di concatenazione dei prezzi, consentono ai grandi del settore di mantenere la discrezionalità sulla

20 Come favorire l accesso dei pazienti ai farmaci generici nell ambito dei diversi sistemi sanitari europei 19 determinazione dei prezzi, tagliando fuori dal mercato i nuovi arrivati mediante l eliminazione dei margini commerciali. Le grandi case farmaceutiche produttrici di originator spesso riescono a sopravvivere pur contando su utili ridotti derivanti da un prodotto importante, mentre questo non accade quasi mai nel caso delle aziende produttrici di equivalenti, specialmente nel caso delle piccole e medie imprese, che dispongono di risorse limitate. Nel lungo termine, il numero di farmaci fuori brevetto presenti sul mercato può diminuire in quanto le aziende produttrici di generici sono costrette a confrontarsi con condizioni di mercato difficili, regole di concorrenza non eque e margini di profitto insostenibili. Dal momento che per le aziende è difficile ottenere quote di mercato ottimali nell ambito dei mercati redditizi, viene messa in discussione la sostenibilità del settore dei medicinali generici. Per esempio, praticamente in tutti i settori l operatore già insediato beneficia di tutti i vantaggi di una presenza radicata nel mercato. Tra questi vantaggi vi sono la curva di esperienza e la conoscenza del mercato in tutte le sue variabili, che, in condizioni di mercato simili, costituiscono una solida base per un forte vantaggio competitivo. Tutto ciò è vero anche per il settore farmaceutico, per il quale l applicazione della concatenazione continua dei prezzi dopo l ingresso sul mercato offre un ulteriore vantaggio immediato all operatore già insediato, rappresentando spesso un disincentivo tale da dissuadere la maggior parte dei nuovi concorrenti. Di conseguenza, i sistemi sanitari nazionali avranno minori opportunità di offrire medicinali più accessibili ai propri assistiti e la crescente pressione finanziaria sui budget sanitari già sovrautilizzati risulterà accentuata dato che non si concretizzeranno i potenziali risparmi che dovrebbero derivare da un settore del generici più forte e competitivo. La questione, tuttavia, non riguarda unicamente il prezzo. Se si consente al comparto dei generici di operare liberamente in condizioni di determinazione del prezzo eque e concorrenziali, questo diverrà un importante elemento contributivo alla sostenibilità generale del settore sanitario, in quanto i medicinali generici meno costosi favoriranno un maggiore utilizzo dei farmaci più accessibili, da parte dei pazienti. Punti chiave: La concatenazione continua del prezzo successivamente all immissione in commercio del farmaco generico costituisce una barriera artificiale all accesso dei medicinali equivalenti al mercato. La concatenazione continua del prezzo successivamente all immissione in commercio del farmaco generico produce effetti potenzialmente negativi sulla sostenibilità del settore dei farmaci generici e sulla disponibilità dei futuri medicinali generici nel mercato dei fuori brevetto.

21 20 EGA European Generic medicines Association 2.3 Ritardi nella determinazione del prezzo e dell ammissione alla rimborsabilità successivamente all autorizzazione alla commercializzazione Nella relazione finale del Maggio 2002, il Gruppo ad Alto Livello G10 sui Farmaci ha raccomandato quanto segue: Raccomandazione 3 Rispettando la competenza nazionale, gli Stati Membri dovrebbero esplorare le opportunità di ottimizzazione dei tempi che trascorrono tra la concessione dell autorizzazione alla commercializzazione e l adozione delle decisioni relative a determinazione del prezzo e ammissione alla rimborsabilità, in assoluta coerenza con la legislazione comunitaria. Tutto ciò dovrebbe avvenire nell ottica di garantire una maggiore uniformità e trasparenza tra i mercati ed un rapido accesso dei pazienti ai medicinali. 27 Una volta concessa l autorizzazione alla commercializzazione, le aziende produttrici di generici devono ottenere l approvazione relativa al prezzo e l ammissione alla rimborsabilità del proprio prodotto. Sebbene sembri che i sistemi in essere siano allineati e funzionino bene, la natura burocratica di questi sistemi di approvazione e la concessione delle autorizzazioni alla commercializzazione creano un divario temporale che genera a sua volta significative conseguenze negative a danno di governi, cittadini, pazienti, nonché dell industria dei farmaci generici in generale. I ritardi temporali nei sistemi di approvazione del prezzo e della rimborsabilità variano significativamente in Europa, provocando ostacoli nella realizzazione di un mercato farmaceutico europeo veramente competitivo. In media, un azienda farmaceutica produttrice di generici deve attendere 153 giorni dopo la concessione dell autorizzazione alla commercializzazione per ottenere l approvazione del prezzo e l ammissione alla rimborsabilità (Figura 8). 400 Figura 8 Tempo medio di attesa per l ottenimento di approvazione del prezzo e ammissione alla rimborsabilità di un generico, dopo l autorizzazione alla commercializzazione Patent linkage Tempo medio di attesa per l ottenimento dell approvazione del prezzo e l ammissione alla rimborsabilità successivamente all autorizzazione alla commercializzazione 0 Fonte Revisione EGA del Mercato, 2007 Danimarca Svezia Irlanda Olanda Francia Belgio Bulgaria Numero di giorni Italia Spagna Austria Rep Ceca Estonia Lussemburgo Polonia Slovenia Turchia Latvia Romania Slovacchia Croazia Portogallo Anche se i medicinali hanno ottenuto l approvazione alla commercializzazione, non possono essere immessi sul mercato se sono in attesa della definizione dello status di prezzo e rimborsabilità; nel frattempo, i pazienti vengono privati della possibilità di accesso a queste terapie più accessibili e, laddove non esistono altre pressioni competitive, le aziende originator continuano a fornire medicinali ad un prezzo irragionevolmente alto ai cittadini. Sebbene l autorizzazione alla commercializzazione sia necessaria in tutti i mercati europei, questo processo non coincide sempre con quello di determinazione del prezzo e ammissione alla rimborsabilità, che variano fortemente da paese a paese. Laddove tali processi non sono simultanei, 27 Commissione Europea - Gruppo ad Alto Livello G10 sui Farmaci, 2002

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici C È UN VERO PROGRESSO SOLO QUANDO I VANTAGGI DI

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno secondo Microsoft Financing. Il livello di produttività ed

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli