Morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato; segno linguistico minimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato; segno linguistico minimo"

Transcript

1 Morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato; segno linguistico minimo Segmentazione: procedimento attraverso cui vengono identificati i morfemi, la struttura interna delle parole Es. casa vs. case cas+ +a FEMMINILE SINGOLARE +e FEMMINILE PLURALE

2 cas+ in casina, casetta, casona, casolare, casupola +a/+e in scarpa / scarpe, donna / donne, mucca / mucche

3 house Ø SINGOLARE +s [Iz] PLURALE +Ø / +s ([s], [z], [Iz]): Boy / boys, dog / dogs, river / rivers, street / streets, ecc.

4 Classificazione dei morfemi in base al loro significato: lessicali: hanno un significato lessicale, pieno, che non dipende dal contesto di occorrenza. Es. it. can+e, bambin+o, cant+are ing. boy, house, (to) call grammaticali: svolgono una funzione grammaticale, in parte determinata dal contesto di occorrenza Es. It. can+e, bambin+o, cant+are ing. boy+s, call+ed

5 in base alla loro combinabilità: liberi: possono occorrere da soli in una frase, costituiscono da soli una parola. Es. it. di, a, che, virtù ing. boy, dog, of, red legati: non possono occorrere da soli in una frase; devono unirsi ad un morfema libero o ad un altro morfema legato per poter costituire una parola. Es. it. can+, ragazz+, lod+, +i, +e ing. +s, +dom, +ed

6 Morfemi lessicali Classe aperta Morfemi grammaticali I morfemi grammaticali a loro volta si suddividono in a) morfemi derivazionali (o derivativi): formano parole (creano lessemi) b) morfemi flessivi (o flessionali): trasformano parole (creano forme flesse)

7 Ordine dei morfemi In italiano e nelle lingue indoeuropee in generale, i morfemi grammaticali si collocano di norma nella parte destra della parola; in sostanza, seguono i morfemi lessicali: Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

8 Lingue prevalentemente suffissali: Es. Turco sev- amare sev-in-mek rallegrarsi (riflessivo) sev-iş-mek amarsi a vicenda (reciproco) sev-dir-mek far amare (causativo) sev-dir-t-mek far far amare (causativo del causativo) sev-me-mek non amare (negativo) sev-eme-mek non poter amare (impotenziale) sev-in-dir-mek far rallegrarsi (causativo del riflessivo) sev-il-mek essere amato (passivo) sev-ebil-mek poter amare (potenziale)

9 Lingue prevalentemente prefissali: Es. Shona (lingua bantu centro-orientale) komana ragazzo mu-komana ragazzo va-komana ragazzi ka-komana ragazzino tu-komana ragazzini ru-komana ragazzo alto e magro ci-komana ragazzo grassottello zi-komana ragazzi grassottelli

10 Lingue prevalentemente infissali: Es. Arabo KTB scrivere kataba egli scrisse yaktubu egli scrive, kitāb libro (e kutub libri ) kutayyib librino kātib scrittore kutubī venditore di libri kitābī scritto maktaba biblioteca miktāb macchina da scrivere (nelle ultime due parole compare un prefisso m- che forma, tra gli altri, nomi di luogo e strumento)

11 [SCRIVERE] k i t ā b [nome comune] [inanimato][concreto] [singolare][maschile] libro

12 [SCRIVERE] k u t ayyi b [nome comune] [inanimato][concreto] [singolare][maschile][diminutivo] librino

13 Allomorfia Allomorfia: uno stesso morfema può variare la propria configurazione in base al contesto di occorrenza; le sue diverse realizzazioni sono dette allomorfi. Morfema > allomorfo Fonema > allofono /n / [n] naso ['nazo] [ŋ] incontro [iŋ'kontro] [ɱ] anfora ['aɱfora]

14 Condizioni per l identificazione di allomorfi: a. devono esprimere lo stesso significato; b. la variazione non è arbitraria, ma deve essere giustificata in base a regole della lingua Esempi: a. in+utile negativo b. il+logico negativo c. ir+razionale negativo d. im+probabile negativo La variazione è giustificata dall azione di processi di assimilazione

15 allomorfia condizionata fonologicamente Turco declinazione del plurale adam uomo NOM adam-lar GEN adam-lar-in DAT adam-lar-a ACC adam-lar-i ABL adam-lar-dan LOC adam-lar-da ev casa ev-ler ev-ler-in ev-ler-e ev-ler-i ev-ler-den ev-ler-de

16 Flessione vs. derivazione Derivazione (e composizione) > forma parole nuove (LESSEMI) Flessione > trasforma parole (FORME FLESSE)

17 «This view of a more or less continuous gradation between kinds of morphological categories, possibly punctuated differently in different languages, appears to be more realistic than that of taking the neat dichotomy of inflectional and derivational morphology for granted or that reckoning with chaotic diversity». Plank F. (1994), Inflection and derivation, in R. E. Asher / J. M. Y. Simpson (eds.), The encyclopedia of language and linguistics, 10 voll., Oxford, Pergamon, p

18 Definizione multifattoriale Derivazione Flessione

19 La parola flessa denota lo stesso concetto della base gatto gatti vs. La parola derivata denota un concetto diverso dalla base

20 Gatto > gattile

21 La parola flessa e la base sono due forme diverse dello stesso lessema libro - libri La parola derivata e la base sono due lessemi diversi libro libraio libreria..

22 Il significato di flessione e derivazione La relazione semantica tra base e parola flessa è sempre trasparente (composizionale) La relazione semantica tra base e parola derivata può essere opaca (lessicalizzazione: caratterino, fioretto, ecc.)

23 Il contributo semantico dell affisso flessivo è uniforme e costante con tutte le basi Libr+o masc sing Tett+o masc sing Lett+o masc sing Tor+o masc sing Cant+o 1a pers sing Rid+o 1a pers sing Corr+o 1a pers sing Bev+o 1a pers sing Il contributo semantico dell affisso derivazionale può non essere uniforme con tutte le basi tavolino vs. caratterino vs. leoncino vs. zuccherino (N o AGG?), frullino, tunisino, imbianchino

24 La categoria morfologica espressa dall affisso flessivo non è soggetta a restrizioni La categoria morfologica espressa dall affisso derivazionale è soggetta a restrizioni restrizioni semantiche: lucido extralucido che riluce *lucidamente *extralucido arguto lucidamente restrizioni formali: Camminare > camminatore Mangiare > mangiatore Arrivare >?arrivatore Cadere >?caditore

25 L affisso flessivo fa parte di un paradigma lavorare -o, -i, -a, -iamo, -ate, -ano -avo, -avi, -ava, ecc. L affisso derivazionale non fa parte di un paradigma veloce > veloce+mente

26 L affisso flessivo esprime una categoria morfologica obbligatoria per la classe di parole cui si unisce libr+o (io) cant+o -o = genere e numero (es. tavolo, uncino, tetto ) -o = tempo, modo, persona (mangio, rido, corro ) L affisso derivazionale esprime una categoria morfologica che non è mai obbligatoria libr+aio -aio = persona che svolge una mansione connessa con X ma?tavolaio,?uncinaio,?casaio,?telefonaio

27 Il rapporto con la sintassi

28 La parola flessa si accorda con altri elementi sintattici rispetto alla categoria morfologica espressa dal affisso

29 La parola derivata non si accorda con altri elementi sintattici rispetto alla categoria morfologica espressa dal suffisso es. un gatto bello / un gatto bellino / un saldatore competente / un gattino bello / un gattino bellino *un saldatore competentore

30 Nella flessione, la categoria morfologia espressa dall affisso può essere assegnata per esigenze sintattiche Il libro] N masc.sg bello] AGG masc.sg Il bambino] N masc.sg canta] V 3 pers.sg La categoria morfologia espressa dall affisso non è mai assegnata per esigenze sintattiche Il bambino] N masc.sg canticchia] V 3 pers.sg Il libro] N masc.sg inutile] AGG masc.sg

31 La parola flessa non può essere sostituita in tutte le sue occorrenze da una parola in cui la categoria morfologica espressa dall affisso non sia realizzata Il bambino] N masc.sg canta] V 3 pers.sg mangia] V 3 pers.sg dorme] V 3 pers.sg strilla] V 3 pers.sg gioca] V 3 pers.sg La parola derivata può essere sostituita in tutte le sue occorrenze da una parola in cui la categoria morfologica espressa dall affisso non sia realizzata Una pizza im] NEG +mangiabile mangiabile bruciata saporita eccellente

32 Problemi Qualche eccezione nella trasparenza del rapporto semnatico tra base e affisso: zucchero > zuccheri, ecc. Forme flesse apparentemente derivate che non cambiano il significato

33 Gatto > gattino Ma.

34 Le lacune Camminare > camminatore Mangiare > mangiatore Arrivare >?arrivatore Cadere >?caditore Veloce > velocemente Coraggioso > coraggiosamente Rosso >?rossamente Vecchio >?vecchiamente Esistono verbi senza passato o futuro? Esistono aggettivi senza maschile o femminile, senza singolare o plurale? (es. io *bisogno, tu *bisogni, (egli) bisogna; io *piovo, tu *piovi, (egli) piove )

35 Forme apparentemente derivazionali che innescano accordo Kikuyu a. kamũndũ karĩa kanini little:person(gen.12/13) that(agr:cl.12) little(agr:cl.12) that little person a'. tũmũndũ tũrĩa tũnini little:people(gen.12/13) those(agr:cl.13) little(agr:cl.13) those little people b. kamũkwa gaka kanini little:strap(gen.12/13) this(agr:cl.12) little(agr:cl.12) this little strap b'. tũmĩkwa tũtũ tũnini little:straps(gen.12/13) these(agr:cl.13) little(agr:cl.13) these little straps (Stump 1993: 9)

36 Forme flesse che non dipendono dal contesto Marco mangia una pizza Marco mangiava una pizza Marco mangerà una pizza Contesto linguistico ed extralinguistico Flessione inerente vs contestuale

37 Definizione multifattoriale Derivazione Flessione inerente Flessione contestuale

38 Parametri di classificazione rapporto tra i costituenti del composto presenza assenza della testa Bisetto & Scalise (2005: 326): composti subordinati attributivi/appositivi coordinativi endo. exo. endo. exo. endo. exo. trasporto rifiuti tritacarne pesce palla pellerossa studente lavoratore Emilia Romagna

39 Sintassi Si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE Sintagma: è un gruppo di parole (ma non tutti i gruppi di parole sono sintagmi!). Criteri per la definizione di un sintagma: a) mobilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che si spostano in blocco : Es. I bambini piccoli prendono il latte Prendono il latte, i bambini piccoli Il latte prendono, il bambini piccoli *Piccoli prendono il latte i bambini *Il prendono latte i bambini piccoli

40 b) isolabilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono formare da soli un enunciato Es. I bambini piccoli prendono il latte Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte c) sostituibilità: sono sintagmi quei gruppi di parole che possono essere sostituiti da un elemento anaforico Es. I bambini piccoli prendono il latte Loro prendono il latte I bambini piccoli lo prendono d) Significato composizionale e bassa coesione interna

41 Quindi, nella frase i bambini piccoli prendono il latte possiamo identificare: un sintagma nominale: i bambini piccoli un sintagma verbale: prendono il latte un ulteriore sintagma nominale: il latte Quindi, UN SINTAGMA PUÓ CONTENERE AL SUO INTERNO ALTRI SINTAGMI E A SUA VOLTA PUÓ FAR PARTE DI UN SINTAGMA PIÚ AMPIO Testa: è l elemento che dà nome al sintagma; è l unico elemento davvero obbligatorio del sintagma; è l elemento che governa le relazioni sintattiche all interno del sintagma. Gli altri elementi del sintagma sono detti modificatori o complementi della testa

42 La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento milioni di parlanti (es. hindi e urdu, spagnolo...) 7 più di dieci milioni di parlanti (es. francese, italiano...) 6 più di un milione di parlanti (esempio: lettone, ewe ecc.) 5 più di centomila parlanti (esempio: basco, maru ecc.) 4 più di diecimila parlanti (esempio: tagdal, paiwan ecc.) 3 più di mille parlanti (esempio: oruma, lhomi ecc.) 2 più di cento parlanti (esempio: utu, torau ecc.) 1 meno di cento parlanti (esempio: dulbu, miwa ecc.) 0 lingue estinte (esempio: emok, pali ecc.)

43 Angloamericano vs. Ortografia: program analog, catalog, dialog, color, flavor honor, rumor, center, theater Lessico: sidewalk elevator soccer subway apartment fall cookie living-room candies pants Morfologia: burn > burned dream > dreamed it s real good Sintassi: do you have a pencil? I wish I would have done it Inglese britannico programme analogue, catalogue, dialogue, colour, flavour, honour, rumour, centre, theatre pavement ( marciapiede ) lift ( ascensore ) football ( calcio ) underground ( metropolitana ) flat ( appartamento ) autumn ( autunno ) biscuit ( biscotto ) sitting-room sweets trousers ( pantaloni ) burn > burnt dream > dreamt it s really good have you got a pencil? I wish I had done it

44 2. La classificazione genetico-genealogica (la famiglia linguistica) Lingua Bambara kelen fila saba naani duuru Saaroa caani suua tuulu paate kulima Badaga ondu eradu mu:ru na:ku aidu Banyao jat i pu plei pla Dyula kélen flà sàba náani lóoru Sahaptin náx.s nápt mítaat pínapt páx.at Kannada ondu eradu muuru naaku aydu Karelian yksi kakshi kolmi n'el'l'ä viisi Nez Percé ná.qe lepít mita pí.lep pá.x.at Veps üs kaks koume nel'l vizh Xiaoban a i po piei pia Kanakanabu caáni cuúsa tuúlu suúpata liíma Famiglie: Badaga e Kannada (Famiglia Dravidica) Vepso e Kareliano (Famiglia Uralica) Xiaoban e Banyao (Famiglia Miao-Yao) Sahaptin e Nez Percé (Famiglia Penuti) Bambara e Dyula (Famiglia Niger-Congo) Kanakanabu e Saaroa (Famiglia Austronesiana)

45 Cfr. Gli europei: uniti nella diversità L Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità. Non è uno Stato che si propone di sostituire gli Stati esistenti, ma è qualcosa di più rispetto alle altre organizzazioni internazionali. L UE è infatti qualcosa di unico. I suoi Stati membri hanno creato una serie di istituzioni comuni a cui delegano una parte della loro sovranità in modo che le decisioni su questioni specifiche di interesse comune possano essere prese democraticamente a livello europeo.

46 Portoghese (lingua indo-europea, ramo romanzo) Os europeus unidos na diversidade A União Europeia (UE) é uma família de países democráticos europeus, com um projecto comum de paz e prosperidade. Não se trata de um Estado que pretende substituir Estados existentes, mas vai além de qualquer outra organização internacional. A UE é, neste aspecto, única. Os Estados Membros criaram instituições comuns a que delegam parte da sua soberania por forma a que as decisões sobre questões específicas de interesse comum possam ser tomadas democraticamente a nível europeu.

47 Nederlandese (Lingua indo-europea, ramo germanico) De Europeanen: eenheid in verscheidenheid De Europese Unie (EU) is een familie van democratische Europese landen die gezamenlijk aan vrede en welvaart willen werken. De Europese Unie is geen nieuwe staat die in de plaats komt van de bestaande staten, maar verschilt wel van alle andere internationale organisaties. Meer nog, de Europese Unie is uniek. De lidstaten van de EU hebben gemeenschappelijke instellingen opgericht waaraan zij een deel van hun soevereiniteit overdragen, zodat er op Europees niveau democratische beslissingen over specifieke vraagstukken van gemeenschappelijk belang kunnen worden genomen. Totale parole simili : 10

48 Maltese (lingua afro-asiatica, gruppo semitico meridionale) L-Ewropej magħquda fid-diversità L-Unjoni Ewropea (UE) tirrappreżenta familja ta pajjiżi demokratiċi Ewropej b impenn li jaħdmu flimkien għall-paċ u l-ġid. L-Unjoni mhijiex Stat maħsub biex jieħu post l-istati eżistenti, iżda fl-istess waqt l-ue titqies aktar minn kull organizzazzjoni internazzjonali oħra. L-UE hi entità unika. L-Istati Membri tagħha waqqfu istituzzjonijiet komuni. Lil dawn l-istituzzjonijiet, l-istati Membri jiddelegawlhom parti mis-sovranità tagħhom biex deċiżjonijiet dwar ħwejjeġ speċifiċi jkunu jistgħu jittieħdu b mod demokratiku f livell Ewropew. Parole simili : 25

49 WAPE (West African Pidgin English, parlato in Nigeria, Camerun e Ghana): Wan de lizard, tartis, sneks, so de mada bi wan, nau i de sik. I kam en kol sneks se mek i kam luk afta i, I se de wok i no go fit kam en du eni wok C erano una volta una lucertola, una tartaruga e un serpente, essi avevano un unica madre. Un giorno lei si ammalò e chiamò il serpente perché venisse ad accudirla. Ma questo disse che stava lavorando e che non sarebbe venuto a fare alcunché (B. Turchetta (1996), Lingua e diversità. Multilinguismo e lingue veicolari in Africa occidentale, Milano, Franco Angeli, p. 93) inglese one snake look after work WAPE wan sneks luk afta wok

50 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono diverse tra di loro 2) questa variazione non è frutto del caso, ma obbedisce a principi generali. La tipologia linguistica ambisce in sostanza ad individuare proprio questi principi Essa a) esclude la componente tempo b) considera le lingue a prescindere dalla famiglia di appartenenza e dell'epoca di attestazione c) classifica le lingue in base ad analogie e divergenze sistematiche a livello strutturale

51 Tipi linguistici: i raggruppamenti tra i quali le lingue vengono ripartite. I tipi linguistici sono combinazioni di proprietà strutturali logicamente indipendenti l una dall altra, ma reciprocamente correlate. Quali sono le proprietà pertinenti per la tipologia? Risultano pertinenti quelle proprietà la cui combinazione consenta di operare previsioni attendibili sulla struttura delle lingue indagate. In altri termini, se un tipo è un insieme di più proprietà reciprocamente indipendenti, ma poste in correlazione, ciascuna di queste proprietà risulterà pertinente qualora permetta di prevedere la presenza delle altre proprietà del tipo. I tipi linguistici sono entità astratte che si configurano sostanzialmente come una semplificazione della realtà effettivamente osservabile e, come tali e in quanto tali, non sono fedelmente riprodotti da alcuna lingua storico-naturale. I tipi linguistici si caratterizzano come strumenti puramente esplicativi creati dai linguisti, non come strategie effettivamente in uso nelle lingue. I tipi linguistici dunque non sono lingue storico-naturali, ma modelli di descrizione delle lingue storico-naturali. Essi dunque filtrano la realtà, ma non sono la realtà.

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma:

Sintassi Sintagma Criteri per la definizione di un sintagma: Sintassi Si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE Sintagma: è un gruppo di parole

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

Flessione vs. derivazione

Flessione vs. derivazione Flessione vs. derivazione Derivazione (e composizione) > forma parole nuove (LESSEMI) Flessione > trasforma parole (FORME FLESSE) «This view of a more or less continuous gradation between kinds of morphological

Dettagli

Fondamenti di linguistica Nicola Grandi Malvina Nissim

Fondamenti di linguistica Nicola Grandi Malvina Nissim Fondamenti di linguistica Nicola Grandi Malvina Nissim 12cfu Graffi, G. / Scalise S. (2002), Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino F. de Saussure, Corso di lingusitica generale (solo parte prima:

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

La classificazione delle lingue del mondo

La classificazione delle lingue del mondo La classificazione delle lingue del mondo 1. La classificazione in base al numero dei parlanti Classe Ordine di grandezza 9 più di un miliardo di parlanti (es. cinese mandarino, inglese...) 8 più di cento

Dettagli

canta] V 3 pers.sg mangia] V 3 pers.sg dorme] V 3 pers.sg strilla] V 3 pers.sg gioca] V 3 pers.sg

canta] V 3 pers.sg mangia] V 3 pers.sg dorme] V 3 pers.sg strilla] V 3 pers.sg gioca] V 3 pers.sg La parola flessa non può essere sostituita in tutte le sue occorrenze da una parola in cui la categoria morfologica espressa dall affisso non sia realizzata Il bambino] N masc.sg canta] V 3 pers.sg mangia]

Dettagli

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica I verbi Valenza verbale: indica il numero di elementi che devono obbligatoriamente accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri elementi non obbligatori che occorrono in

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali Morfemi lessicali Classe aperta Morfemi grammaticali I morfemi grammaticali a loro volta si suddividono in a) morfemi derivazionali (o derivativi): formano parole (creano lessemi) b) morfemi flessivi (o

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

Segmentazione: procedimento attraverso cui vengono identificati i morfemi, la struttura interna delle parole Es. casa vs. case.

Segmentazione: procedimento attraverso cui vengono identificati i morfemi, la struttura interna delle parole Es. casa vs. case. Morfema: la più piccola unità linguistica dotata di significato; segno linguistico minimo Segmentazione: procedimento attraverso cui vengono identificati i morfemi, la struttura interna delle parole Es.

Dettagli

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. pōpulus pioppo ) Passaggio dal latino alle lingue romanze: distinzioni di

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA COSA STUDIA LA MORFOLOGIA? L'oggetto di studio della morfologia è la parola, poi ulteriormente scomposta in unità più piccole ma sempre dotate di significato.

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e Ordine dei morfemi In italiano e nelle lingue indoeuropee in generale, i morfemi grammaticali si collocano di norma nella parte destra della parola; in sostanza, seguono i morfemi lessicali: Esempio gatto+o,

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Morfologia I a.a. 2007/8

Morfologia I a.a. 2007/8 Corso di laurea specialistica in Linguistica Morfologia I a.a. 2007/8 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unimib.it www.grandionline.net/nicola/morfologia Programma 1) La morfologia e le sue unità: parole

Dettagli

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse. Flessione inerente Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali

Dettagli

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e Ordine dei morfemi In italiano e nelle lingue indoeuropee in generale, i morfemi grammaticali si collocano di norma nella parte destra della parola; in sostanza, seguono i morfemi lessicali: Esempio gatto+o,

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

I composti: problemi definitori e di classificazione

I composti: problemi definitori e di classificazione I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words (Fabb 1998: 66) Una definizione di questo tipo, pur largamente accettata, appare tuttavia troppo

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

A quale tipo morfologico appartiene l'inglese?

A quale tipo morfologico appartiene l'inglese? Es. round aggettivo in a round table un tavolo rotondo (o una tavola rotonda ) nome in rounds of paper tondini di carta avverbio in the earth goes round la terra gira in tondo preposizione in to travel

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero può aumentare ancora se anche i vari «dialetti» sono considerati come lingue

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI GLI UNIVERSALI LINGUISTICI Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2 ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE 1 Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1 Perché? Parole complesse: struttura interna. rappresentare tale struttura in modi espliciti e non ambigui. La struttura che

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2015-2016 Federica Da Milano La flessione Le parole che troviamo in un enunciato sono forme flesse di parola, cioè forme che esprimono, oltre ad un significato lessicale,

Dettagli

Saussure ( ) 1913)

Saussure ( ) 1913) Broca e Wernicke Saussure (1857-1913) 1913) Cours de linguistique générale (1916) Circuito della parola Segno linguistico Segno linguistico Segno linguistico Louis Hjelmslev (1899-1965) Funzione segnica

Dettagli

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici 1) Il verbo Le categorie morfologiche del verbo (categorie grammaticali, paradigmi, coniugazioni, classi regolari, sottoregolari, irregolari, allomorfie ecc.) Il verbo = la parte del discorso (estremamente)

Dettagli

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Corso di laurea specialistica in Linguistica Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9 Prof. Nicola

Dettagli

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...)

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

1. Tipologia morfologica. Tipologia delle lingue sulla base della struttura delle parole

1. Tipologia morfologica. Tipologia delle lingue sulla base della struttura delle parole Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Maltese. Afro-Asiatic, Semitic, Central, South, Arabic

Maltese. Afro-Asiatic, Semitic, Central, South, Arabic Maltese Afro-Asiatic, Semitic, Central, South, Arabic Morfologia introflessiva Arabo KTB scrivere kataba egli scrisse yaktubu egli scrive, kitāb libro (e kutub libri ) kutayyib librino kātib scrittore

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica 6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica (1) La classificazione tradizionale delle parti del discorso: nomi, verbi, aggettivi (nonchè avverbi, adposizioni ecc.) (2) I criteri tradizionali

Dettagli

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Principi generali: Introduzione Morfologia: studio delle parole e delle varie forme che le parole possono assumere

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Le lingue afro-asiatiche (o camitosemitiche) Parlate da oltre 400 milioni di persone Territorio che va dalla Mesopotamia fino alla sponda africana

Dettagli

Cenni di tipologia morfologica

Cenni di tipologia morfologica Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 - a.a. 2017-18 Materiale 3 Prof.ssa Federica Guerini Cenni di tipologia morfologica (1) Tipo morfologico nozione tradizionale elaborata nell 800; le lingue variano

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica 1. Dite quali rapporti semantici intercorrono tra le parole dei seguenti gruppi.

Dettagli

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/morfosintassi

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Risposte alle domande del Capitolo 4

Risposte alle domande del Capitolo 4 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) 4.1 Qual è l oggetto di indagine della morfologia? Risposte alle domande del Capitolo 4 La morfologia

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

I NUMERI DELL INGLESE

I NUMERI DELL INGLESE I NUMERI DELL INGLESE L inglese è parlato da c.a. 2 miliardi di persone nel mondo intero: ENL (English as a native language) ESL ( English as a second language) EFL (English as a foreign language) EIL

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 2^D Moduli Modulo 1 (ripasso-recupero) Modulo 2 (ripasso-recupero)

Dettagli

Derivazione. Valutativi. Flessione

Derivazione. Valutativi. Flessione Scalise, S. (1984, 1986 2 nd edition), Generative Morphology, Dordecht: Foris. Scalise, S. (1994), Morfologia, Bologna: Il Mulino. Derivazione Valutativi Flessione (a) The syntactic category of the base

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciotto

U Corso di italiano, Lezione Diciotto 1 U Corso di italiano, Lezione Diciotto U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? M Excuse-me, what time do shops open in Bologna? U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? D Aprono alle nove F

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

* Cultura * Religione.

* Cultura * Religione. Ogni Paese è caratterizzato da tre fattori: * Lingua * Cultura * Religione. Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

Romaine, S. (1988), Pidgin and Creole Languages, London and New York, Longman, p. 24.

Romaine, S. (1988), Pidgin and Creole Languages, London and New York, Longman, p. 24. Pidgin e creoli a pidgin represents a languages which has been stripped of everything but the bare essentials necessary for communication. There are few, if any, stylistic options. Romaine, S. (1988),

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Le parti del discorso 2 2 Criteri per la classificazione delle parti del discorso 2 3 Criteri distributivi 3 4 La struttura delle

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole.

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La morfologia La morfologia è la branca della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Romaine, S. (1988), Pidgin and Creole Languages, London and New York, Longman, p. 24.

Romaine, S. (1988), Pidgin and Creole Languages, London and New York, Longman, p. 24. Pidgin e creoli a pidgin represents a languages which has been stripped of everything but the bare essentials necessary for communication. There are few, if any, stylistic options. Romaine, S. (1988),

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli