Aspetti critici della vinificazione biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti critici della vinificazione biologica"

Transcript

1 Valenzano 19 Giugno 2012 Aspetti critici della vinificazione biologica Roberto ZIRONI Università degli Studi di Udine via Sondrio, 2/A UDINE

2 Aspetti critici della vinificazione biologica L anidride solforosa Anidride Solforosa Considerata insostituibile per il suo effetto antimicrobico e antiossidante Sostanza tossica ed allergene Quali strategie di intervento?

3 Equilibri dell anidride solforosa nei vini (Ribéreau-Gayon et al., 1977) Tratto da: Handbook of Enology Volume 1 - The Microbiology of Wine and Vinifications. 2 nd Edition. P. Ribéreau-Gayon, D. Dubourdieu, B. Donèche, A. Lonvaud 2006 John Wiley & Sons, Ltd - ISBN:

4 Tenore di solfiti nei vini [Reg. (CE) 606/2009] Zuccheri residui < 5 g/l Zuccheri residui > 5 g/l Tipologia Bianco Rosso Bianco Rosso Anidride solforosa totale (mg/l) Deroghe (300, 350 or 400 mg/l) per vini speciali o condizioni climatiche particolari

5 Tenore di solfiti nei vini biologici [Reg (CE) 203/2012] Zuccheri residui < 2 g/l Tipologia Bianco Rosso Tutte Anidride solforosa totale (mg/l) mg/l * * rispetto a quanto riportato nell All. I B del Reg (CE) 606/2009

6 Livelli di anidride solforosa totale rilevati in 971 vini europei da viticoltura biologica; nel riquadro, il numero dei campioni analizzati per ogni nazione EU Total sulfur dioxide (mg/l) D A E F I CH n = 86 n = 54 n = 29 n = 310 n = 478 n = D A E F I CH Country Mean ±SD Min-Max

7 Evitare contaminazioni microbiche Uve sane Inoculo di lieviti/batteri Filtrazione tangenziale Pasteurizzaz. flash Controllo del ph Lisozima Igiene Vinificazione a bassi livelli di solfiti Ottimizzazione delle fermentazioni Lieviti selezionati a bassa produzione di solfiti Nutrizione azotata Co-inoculo Equilibrio redox Vinificazione in riduzione Iperossigenazione Antiossidanti naturali

8 Fasi Prefermentative Utilità dei solfiti Inibizione delle polifenolossidasi Selezione dei microrganismi Favorire la chiarifica Considerazioni importanti Uve sane o no (tirosinasi o laccasi)? Vinificazione normale o particolare? Possibilità Antiossidanti «naturali» Gestione della raccolta Impiantistica adeguata Iperossigenazione Vinificazione in riduzione Sistemi di chiarifica rapida

9 Tipologia di vendemmia e tenori in antiossidanti naturali mg/kg di uva Raccolta manuale Raccolta meccanica GSH ridotto GSH totale

10 Pressatura in atmosfera di gas inerte e mantenimento dei tenori in antiossidanti naturali mg/l di mosto o Uva Mosto prima della fermentazione Glutatione totale (mg/l) pressatura in atmosfera di gas inerte + anidride solforosa Glutatione totale (mg/l) solo pressatura in atmosfera di gas inerte

11 Movimentazione in atmosfera di gas inerte

12 Iperossigenazione e riduzione Sauvignon 1,0E+07 9,0E+06 RIDUZIONE 8,0E+06 Caftaric acid (abs solute area) 7,0E+06 6,0E+06 5,0E+06 4,0E+06 3,0E+06 2,0E+06 1,0E+06 0,0E+00 SO 2 30 mg/l IPEROX La miscela acido ascorbico + tannino (50+50 mg/l) ha protetto il mosto meglio di 30 mg/l SO 2 End of pressing Racking End of pressing Racking End of pressing End of hyperox Control Ascorbic acid Hyperox Racking Sample Iperossigenazione: eliminazione delle sostanze ossidabili

13 Iperossigenazione e riduzione ione Score for 'Box Tree' Attribute Sauvignon b b a VCs VAs VHs Sample Mean ±SD Min-Max VCs, vinificazione convenzionale; VAs, riduzione; VHs, iperox

14 Iperossigenazione e fermentazione 0,7 Sauvignon Sauvignon Sampling date: 03-oct-06 end of alcoholic fermentation 0,6 30 Volatile acidity (g/l) 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ago 15-set 10-ott 4-nov 29-nov 24-dic 18-gen 12-feb Date VCs 10 VAs VHs Reducing sugars (g/l) 0 VCs VAs VHs VCs VAs VHs Sample VCs: SO 2 VAs: tannini + ascorbico VHs: iperossigenazione L Iperossigenazione può essere alla base di problemi fermentativi

15 Iperossigenazione e fermentazione H Reducing sugars (% diminution) Time (days) H N1 N2 Aggiunta di scorze durante la reidratazione; DAP metà fermentaz. N1 Aggiunta di scorze durante la reidratazione (1/2) e dopo inoculo (1/2); DAP metà fermentaz. N2 Aggiunta di scorze durante la reidratazione (1/2) e dopo inoculo (1/2); DAP dopo inoculo

16 Sistemi di chiarifica rapida Impianto di flottazione a ciclo continuo ( ) Pressurizzatori per flottazione a ciclo discontinuo (

17 Fermentazione Utilità dei solfiti Selezione dei microrganismi Considerazioni importanti Produzione di acetaldeide Possibilità Lieviti selezionati Gestione della nutrizione azotata Tiamina Preparazione degli starter Co-inoculo lieviti batteri

18 Lieviti selezionati SO 2 prodotta naturalmente 80,0 70,0 D. Rauhut e M. Werner concentration of total SO 2 [mg/] 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 SRIG Mosto Riesling fermentato con 17 diversi ceppi di lievito commerciale 10,0 0, I lieviti commerciali producono naturalmente diversi livelli di SO 2

19 Solfiti naturalmente prodotti dal lievito a fine fermentazione natural SO2 after fermenta ation produced by yeast [mg/l] P. Cottereau IFV yeast 1 yeast 2 yeast 3 Mosto di 5 diverse varietà stessa zona di provenienza 3 diversi ceppi di lievito commerciale 0 Chardonnay Clairette Merlot Grenache Syrah 1 Syrah 2 grape varieties Differenze importanti nella produzione di solfiti in funzione della varietà Alcuni ceppi producono solfiti in dosi più elevate in tutte le condizioni

20 Produzione di solfiti e Sali di ammonio Chardonnay fermentato con diversi attivanti Due lieviti ad alta (NT112) e bassa (L4882) produzione di solfiti naturali P. Cottereau IFV Vinificazione senza solforosa aggiunta in prefermentazione NT112 produce più solfiti di L4882 Il solfato di ammonio può essere usato per produrre più solforosa L4882 sembra non essere in grado di usare il solfato

21 Formazione di composti leganti l anidride solforosa 300,0 Università degli Studi di Udine Formation of SO 2 binding compounds during fermentation and the influence of nutrients (n=3) La formazione di questi composti nel vino è la principale responsabile della necessità di dosi sempre maggiori di solfiti 250,0 concentration n [mg/l] 200,0 150,0 100,0 acetaldehyde keto-glutarate pyruvate 50,0 0,0 control thiamine ammonium thiamine + ammonium nutrient additions D. Rauhut e M. Werner SRIG La tiamina è fondamentale per abbassare i livelli di combinazione della solforosa

22 Preparazione dell inoculo di Lieviti Selezionati Campione Lieviti (Saccharomyces) (UFC/mL) Lieviti (Non Saccharomyces) (UFC/mL) Batteri lattici (UFC/mL) Inoculo rapido solfiti (30 mg/l) Pied de cuve NO solfiti 1,0 x 10 6 n.d. 1,0 x ,3 x ,7 x ,4 x 10 6 Mosto Pinot grigio 2006: zuccheri riducenti 190 g/l; prelievo 12 h dopo travaso ed inoculo

23 Anidride solforosa e acetaldeide Caratteristiche sensoriali dei vini Tenori medi di acetaldeide nei vini mg/l (Moreno-Arribas e Polo, 2009) in vini da uve botrytizzate (Ribéreau-Gayon et al, 2006) Soglia di percezione in vino Attorno ai 100 mg/l (Moreno-Arribas e Polo, 2009; Butzke, 2006) Acetaldeide: esclusivamente in forma legata ai solfiti A parte nei vini ossidati tipo Sherry (Ribéreau-Gayon et al, 2006)

24 Preparazione dell inoculo di Lieviti Selezionati Campione Inoculo rapido solfiti (30 mg/l) Pied de cuve no solfiti Acidità Acido Acido SO 2 SO 2 Acetaldeide volatile malico lattico libera totale (mg/l) (g/l) (g/l) (g/l) (mg/l) (mg/l) 0,19 2,56 0, ,18 2,59 0, Vino Pinot grigio 2006: grado alcolico 12,00 % v/v; prelievo a fine fermentazione Durata fermentazione 10 gorni; zuccheri residui: 1-2 g/l

25 10,00 9,0 9,00 8,0 Oxydized 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 a b ab Aroma intensity 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 a a b 2,00 2,0 1,00 1,0 0,00 MC ML MNS Sample Mean ±SD Min-Max 0,0 MC ML MNS Sample Mean ±SD Min-Max MC: inoculo rapido (solfiti); MNS: Pied de cuve No solfiti Main Effects ANOVA & LSD test; Significatività: p<0,05

26 8,0 9,0 7,0 8,0 6,0 7,0 Flowery 5,0 4,0 3,0 2,0 a a b Overall judgement 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 a a b 1,0 1,0 0,0 MC ML MNS Sample Mean ±SD Min-Max 0,0 MC ML MNS Sample Mean ±SD Min-Max MC: inoculo rapido (solfiti); MNS: Pied de cuve No solfiti Main Effects ANOVA & LSD test; Significatività : p<0,05

27 Fermentazione malolattica e Produzioni Biologiche Evidenziate fermentazioni malolattiche incomplete in numero elevato Valori non trascurabili di ammine biogene ph Acidità Acido Acido SO 2 Istamina Putrescina Tiramina volatile Malico Lattico totale (mg/l) (mg/l) (mg/l) (g/l) (g/l) (g/l) (mg/l) 3,56 0,64 0,37 1, ,2 16,4 10,6 3,66 0,56 0,52 1, ,6 17,9 18,6 3,77 0,49 0,96 1, ,0 14,0 25,7 3,49 0,76 0,26 1, ,8 17,4 13,7 3,57 0,61 0,95 0, ,3 14,4 8,4 3,60 0,69 0,28 1, ,7 15,8 14,4 3,73 0,89 0,57 2, ,0 16,5 31,4

28 Campione Inoculo sequenziale solfiti (30 mg/l) Università degli Studi di Udine Co-inoculo di Lieviti e Batteri Lattici Acidità volatile (g/l) Selezionati Acido malico (g/l) Acido lattico (g/l) SO 2 libera (mg/l) SO 2 totale (mg/l) Acetaldeide (mg/l) 0,37 1,82 0, Inoculo sequenziale NO solfiti Co-inoculo NO solfiti 0,23 0,53 1,45 n.d ,29 0,02 1,87 n.d. 5 4 Vino Merlot 2006: grado alcolico 12,00 % v/v; prelievo a fine fermentazione (27/10/2006) - Prima dell inoculo

29 Inoculo di Batteri Lattici Selezionati Campione SO 2 totale (libera) (mg/l) Tiramina (mg/l) Putrescina (mg/l) Inoculo classico 16 (4) 0,8 1,9 solfiti (30 mg/l) Inoculo classico NO solfiti Co-inoculo NO solfiti 1 (n.d.) 1,3 5,2 1 (n.d.) 0,8 2,8 Istamina: non rivelabile Vino Merlot 2006: grado alcolico 12,00 % v/v; prelievo in conservazione sur lies (23/01/2007)

30 Microfiltrazione tangenziale (CFM) e Flash-Pasteurization (FP) Vino bianco subito dopo la FA Stabilizzazione microbiologica per fermare batteri lattici mediante solfitazione / lisozima/ CFM / FP Test di laboratorio con inoculo di batteri lattici (3 livelli) e solfitazione (3 livelli) SO 2 CFM FP SO 2 Lisozima mg/l No Bact Bact. 10² Bact MLF >> N N 90d N N N N N N N N MLF 90d N N 45d > N 50d N N N N N MLF 40d 70d N 30d 60d N 40d 80d N N N N Contaminazione batterica analoga per SO 2, CFM, FP, lisozima Lisozima è la sola variante totalmente stabile senza solfiti P. Cottereau IFV

31 Post - Fermentazione Utilità dei solfiti Azione antiossidante Azione antimicrobica Possibilità Esaurire i substrati Igiene di cantina e attrezzature Legno (!) Temperatura (!) Gas inerti Sosta sulle fecce

32 Consumo di ossigeno da parte della feccia (2,5 % v/v) Oxygen conc centration (mg/l) 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 Control Lees 2,00 1,00 0, Time (Hours)

33 Anidride solforosa e caratteri sensoriali 90 Total sulfur dioxide (mg/l) vs. Sensory score Correlation: r = 0,0718; N = Sensory score % confidence Total sulfur dioxide (mg/l)

34 PROTOCOLLO ACIDO ASCORBICO + TANNINI VINI BIANCHI Uve bianche biologiche di buona qualità No SO 2 Pigiatura/diraspatura Pressatura 5 g/hl di acido ascorbico e 5 g/hl di tannini di galla sono aggiunti in-linea durante la pigiatura. La pressatura dovrebbe avvenire senza contatto con l aria. In mancanza di pressa adeguata, della neve carbonica può essere aggiunta all uva. Prima del trasferimento del mosto, riempire le tubazioni e i serbatoi con CO 2. Il 10 % del mosto viene trasferito in un piccolo contenitore per ottenere uno starter di fermentaz. Tale aliquota viene inoculata con 300 g/hl di lieviti secchi selezionati propriamente reidratati (l equivalente di 30 g/hl sul volume del mosto globale). Aggiungere tiamina (dosaggio max permesso) e lieviti inattivi secondo le istruzioni del produttore. Raffreddamento mosto (12-15 C) Addiz. enzimi pectolitici e/o agg. chiarificanti come d abitudine. Sedimentazione statica e travaso Fermentazione Alcolica Controllo della temperatura Prima del trasferim. del mosto, riempire le tubazioni e i contenitori con CO 2. Lentamente aggiungere alla coltura di lieviti attivati (in fermentazione) il mosto pulito e freddo dopo il travaso per evitare shock termico per I lieviti. Quando lo starter è ben acclimatato, addizionarlo all intera massa. Prima di ogni travaso di vino riempire I tubi e I contenitori con CO 2 Fine Fer. Al. Dopo due giorni di fermentazione alcolica (prima del consumo di ½ zucchero), aggiungere Diammonio fosfato (DAP) in base ai valori di APA (Azoto Prontamente Assimilabile) presente nel mosto limpido: - Se APA è minore di 100 mg/l, aggiungere 60 g/hl DAP - Se APA è tra 100 e 200 mg/l, aggiungere 40 g/hl DAP; - Se APA è oltre i 200 mg/l, aggiungere 20 g/hl DAP; Travaso immediato dalla feccia Basse temperature Conservaz. su fecce fini Periodicamente risospendere le fecce

35 PROTOCOLLO GESTIONE DELLE FERMENTAZIONI VINI ROSSI Uve ROSSE biologiche di buona qualità (90%) Tiamina (Massimo dosaggio permesso) e lieviti inattivi, secondo il dosaggio di fabbrica. 24 ore prima della raccolta Uve rosse biologiche solo di ottima qualità (10%) Pigiatura/diraspatura No aggiunta di SO 2 Aggiunta di tannino d uva/vinacciolo o quebracho (5 g/hl) Pigiatura/diraspatura immediata La massa è pronta per la macerazione/fermentaz. Macerazione Svinatura / Pressatura Fine Fermentazione Alcolica Pied de cuve Il mosto è inoculato immediatamente con un quantitativo di lieviti secchi selezionati (20 g/hl) calcolato per l intero lotto. Dopo 24 ore questo starter è pronto per essere inoculato. Dopo due giorni di fermentazione alcolica (prima del consumo di ½ zucchero), aggiungere Diammonio fosfato (DAP) in base ai valori di APA (Azoto Prontamente Assimilabile) presente nel mosto limpido: - Se APA è minore di 100 mg/l, aggiungere 60 g/hl DAP - Se APA è tra 100 e 200 mg/l, aggiungere 40 g/hl DAP; - Se APA è oltre i 200 mg/l, aggiungere 20 g/hl DAP; Nel frattempo areate, il mosto in fermentaz mg/l O 2. A 2/3 della fermentazione aggiunta di tannino ellagico (5 g/hl) Inoculo batteri ML subito dopo la fine della FA Inoculo con starter di batteri 1g/hL, e nutrimento specifico come indicato dal produttore Fine Malo-lattica Travaso Conservaz./affinamento a bassa temperatura

36 Grazie per l attenzione...

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Tecniche di vinificazione ifi i a basso impatto Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Cosa vuol dire «Vinificare a basso impatto»? Concetto

Dettagli

Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale. Cristina Micheloni AIAB

Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale. Cristina Micheloni AIAB Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale Cristina Micheloni AIAB Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Bio! Le sfide nel vigneto biologico Gestione del terreno Fare

Dettagli

Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB

Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo Cristina Micheloni AIAB Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Bio! Un regolamento europeo per il vino biologico Breve

Dettagli

Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB

Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo Cristina Micheloni AIAB Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Bio! Un regolamento europeo per il vino biologico Breve

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DELL SO2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZIONE

STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DELL SO2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZIONE ZIRNI ET AL, STRATEGIE PER LA RIDUZINE DELL S2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZINE, P. 1 STRATEGIE PER LA RIDUZINE DELL S2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZINE Roberto ZIRNI, Piergiorgio CMUZZ, Lata TAT,

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica A Quality Selection For You Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica Christian Scrinzi Coordinamento enologico Gruppo Italiano Vini Elaborazione dei dati

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE Richard GIBSON Scorpex Wine Services, Australia Nella seconda

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Leonardo Valenti BIO PRECAUZIONE Le operazioni colturali

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Enologia Biodinamica, etica, eco-compatibile. compatibile Corso Apab

Enologia Biodinamica, etica, eco-compatibile. compatibile Corso Apab Enologia Biodinamica, etica, eco-compatibile compatibile Corso Apab www.apab.it Filippo Ferrari & Cristian Giorni www.vinietici.it vinietici@gmail.com CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L'ENOLOGIA

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 2: Riduzione del contenuto di SO2 nel vino Cv Nero d Avola Denominazione

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT

Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT Codice di buone pratiche vitivinicole per evitare o limitare la contaminazione da Brettanomyces Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT PREMESSA Tra i processi che alterano la qualità del vino, la produzione

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces 6 Marzo 2015 Università degli studi di Pisa Facoltà di agraria Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces Filippo D Arrigo Caratteristiche del taglio Coerenza con

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

sto capriccioso, la cui evoluzione dipende da fattori non sempre chiari e quindi gestibili.

sto capriccioso, la cui evoluzione dipende da fattori non sempre chiari e quindi gestibili. microrganismi selezionati garantisce fermentazioni malolattiche rapide e riproducibili. Ovviamente quest approccio non è accettabile ma per poterlo superare occorre che gli addetti ai lavori considerino

Dettagli

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo Rocco Di Stefano Fattori che condizionano la qualità dei vini: Composizione dell uva Gestione della fase prefermentativa Gestione della

Dettagli

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI ARDILOUZE, VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE ED ESTRAZIONE DEI MOSTI, PAG. 1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI Constantin ARDILOUZE Vinidea, 315 Route de

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: IL CERCHIO Indirizzo: VIA VALMARINA 24 58011 CAPALBIO (GR) Telefono: 0564 898856 Fax: 0564 898856 E-mail:

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale

Loc. Nassar 37, Pedemonte (VR), Italy (2) Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele.Centro Sperimentale IL PROCESSO DI REIDRATAZIONE COME PRIMO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LIEVITO. E. Bocca (1), A. Cavazza (2), R. Ferrarini (3), (1) Enologica Vason s.r.l. Loc. Nassar 37, 37029 Pedemonte (VR), Italy

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

Esigenze nutrizionali dei BML

Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali di Oenococcus oeni Esigenze in azoto di Oenococcus oeni Nutrizione nei vini bianchi : Opti ML BLANC Esigenze nutrizionali di O.oeni Zuccheri Azoto É

Dettagli

La vitalità cellulare dei preparati

La vitalità cellulare dei preparati ECNIC IMPORNZ DELL VILIÀ CELLULRE E DEL CEPPO ERICO Fermentazione malolattica in vino con colture starter Le microvinificazioni allestite per valutare l affidabilità di colture starter a inoculo diretto

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

Solamente ad uso alimentare ossigeno gassoso

Solamente ad uso alimentare ossigeno gassoso Tabella sintetica di confronto tra Reg. (CE) 606/2009 sul, Reg. (UE) 834/2007 sul vino biologico e gli standard NOP (USA) e COR (Canada) Pratiche enologiche ammesse per /NO, limitazioni e specifiche /NO,

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Daniel GRANÈS Arnaud MORAND Caroline BONNEFOND Directeur Scientifique Consultant Groupe ICV

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO

IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO DELTEIL D., IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO, PAG.1 IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO Dominique DELTEIL, ICV Montpellier,

Dettagli

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym Beverage Treamtent Products Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE UNA COLLABORAZIONE VINCENTE GAMMA BIOTECNOLOGIE LALLEMAND e ICV UNA COLLABORAZIONE VINCENTE Fondato nel 1946, l Institut Coopératif du Vin nacque con il preciso scopo di diventare il punto di riferimento

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

IMPORTANZA DEL MOMENTO DI INOCULO NELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA DI RABOSO PIAVE

IMPORTANZA DEL MOMENTO DI INOCULO NELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA DI RABOSO PIAVE DOCUMENTO TECNICO Viviana Corich Milena Carlot Nicola Giusti Paola Vagnoli Alessio Giacomini Facoltà di Agraria - Università di Padova - Sede di Conegliano (TV) Da sinistra: M. Carlot, A. Giacomini, P.

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli