Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB"

Transcript

1 Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo Cristina Micheloni AIAB

2 Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Bio!

3 Un regolamento europeo per il vino biologico Breve cronaca: Dal procastinato Nonostante sia l'agroalimentare più normato nulla traspare in etichetta! Dal 2000 richieste insistenti alla Commissione 2005 bando VI PQ ORWINE negoziazione tra Stati Membri Giugno 2010 bozza sospesa!!!! Aprile 2011 ripresa negoziazioni e toppa normativa Febbraio 2012 approvazione

4 Nel frattempo In Europa: Marchi privati Carta Europea di Vinificazione Biologica (CeVinBio) Fuori Europa NOP JAS Canada, Australia...

5 Nel frattempo il vigneto biologico europeo cresce Nel 2006» Italia ha» Francia ha» Spagna ha» Germania ha» Austria ha Nel * 4.000*

6 Nel frattempo il vigneto biologico europeo cresce Nel i r a t e Italia Fran cia Sp ag n a G erman ia

7 Nel frattempo il vigneto italiano cala!! Ven eto Valle d 'Ao sta Umbria Tren tino-aa To scana Nel 2006 Sicilia Sard eg na Pug lia Piemo n te Mo lise March e Lo mbard ia Lig uria Lazio FVG E.Ro mag na Camp an ia Calabria Basilicata Abruzzo -50,00-40,00-30,00-20,00-10,00 % ,00 10,00 20,00

8 E cresce anche fuori dall'europa Continente Africa Asia anno America Latina Nord America Europa Oceania

9 Anche le cantine bio crescono, ma... cantine che trasformano uv a biologica in Italia anno n. cantine ce rtificate

10

11

12

13 Chi compete con i vini bio europei? Vini convenzionali Vini naturali, senza solfiti, del territorio... Vini con altre valenze ambientali (es. bilancio carbonico) Vini bio di altri paesi Vini bio di altri paesi EU (precedenti al 2012??)

14 Regolamento di esecuzione (UE) della Commissione N. 203/2012 Modalità di applicazione relative al vino biologico Pubblicato il 9 Marzo 2012 sulla Gazzetta Ufficiale dell unione Europea

15 Pratiche Enologiche Rispetto a quelle ammesse nel convenzionale ( Reg. 606/2009) Vietate Elettrodialisi Concentrazione parziale a freddo Scambio cationico Eliminazione fisica della SO2 (mosti) Dealcolizzazione parziale

16 Pratiche Enologiche Rispetto a quelle ammesse nel convenzionale ( Reg. 606/2009) Limitate Trattamento termico < 70 C Filtrazione > 0.2μm (sì microfiltrazione, no nano e ultrafiltrazione) Da rivedere (01/08/2015) Osmosi Inversa Resine a scambio ionico (mosti) Trattamenti termici (limite)

17 Lista positiva delle sostanze Nuovo Allegato VIIIa: 44 sostanze (invece delle 68 nell OCM vino) permesse Preferibilmente bio (lieviti, gelatine, proteine, ) Arricchimento : Solo prodotti bio (zuccheri, mosto, mosto concentrato rettificato)

18 Lista positiva delle sostanze ossigeno ed aria in fase gassosa, azoto, argon e anidride carbonica perlite, farina fossile e cellulosa lieviti fosfato diammonico e tiamina-dicloro-idrato carbone enologico gelatina alimentare, proteine vegetali (pisello e grano) colla di pesce albumina e tannini caseina, caseinato di potassio, diossido di silicio, bentonite, enzimi pectolitici

19 Lista positiva delle sostanze acido lattico ed L-tartarico carbonato di Ca, tartrato neutro di K, bicarbonato di K resina di Aleppo batteri lattici acido L-acorbico acido citrico acido meta-tartarico gomma arabica bitartrato di k citrato e solfato di Cu trucioli di quercia alginato di potassio solfato di K

20 Anidride Solforosa escamotage: Vino con zuccheri residui con tenore < 2 grammi/litro: 100 mg / l per i vini rossi 150 mg / l per i vini bianchi Altri vini: Ridotto di 30 mg / l rispetto ai tenori dei vini convenzionali vini speciali < 5% del vino prodotto in EU

21 Anidride Solforosa

22 Uso di SO2 (dichiarata) Which is the usual total SO2 level in your dry white wines? Less than 30 mg/l Between 30 and 60 mg/l Between 90 and 120 mg/l More than 120 mg/l Between 60 and 90 mg/l 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Other EU Spain Switzerland Austria Italy Germany France EUROPE

23 Total sulfur dioxide (mg/l) D A E F I CH P GR Country Analisi condotte su 1100 vini bio CZ Median 10%-90% Min-Max

24 White Wines Total sulfur dioxide (mg/l) Reducing Sugars < 5 g/l mg/l (- 20 %) mg/l (- 30 %) mg/l (- 40 %) mg/l (- 50 %) D A E F I Country CH GR CZ

25 Proposal: NO SO2 limits, but content on label % 90.00% 80.00% 70.00% SO2: no limiti 60.00% ma 50.00% I agree I don't know I disagree dichiarazione 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% Row 84 Row 85 Row 86 Row 87 Row 88 Row 89 Row 90

26 Evitare contam. microbica inoculazione di lieviti/batteria Uve sane Flash pasteurization Cross-Flow microfiltrazione Riduzione ph lysozyme Gestione ottimizzata della fermentazione vinificare Con poca SO2-e migliorare la qualità evitare Ossidazione Antiossidanti Alternativi iperossigenazione Conservazione antiossidanti naturali Ceppi lievito selezionati con bassa produzione SO2 Nutrizione dei lieviti se necessario

27 Equilibri dell anidride solforosa nei vini (Ribéreau-Gayon et al., 1977) Tratto da: Handbook of Enology Volume 1 - The Microbiology of Wine and Vinifications. 2nd Edition. P. Ribéreau-Gayon, D. Dubourdieu, B. Donèche, A. Lonvaud 2006 John Wiley & Sons, Ltd - ISBN:

28 Anidride solforosa e acetaldeide Caratteristiche sensoriali dei vini Tenori medi di acetaldeide nei vini mg/l (Moreno-Arribas e Polo, 2009) in vini da uve botrytizzate (RibéreauGayon et al, 2006) Soglia di percezione in vino Attorno ai 100 mg/l (Moreno-Arribas e Polo, 2009; Butzke, 2006) Acetaldeide: esclusivamente in forma legata ai solfiti A parte nei vini ossidati tipo Sherry (RibéreauGayon et al, 2006) Il nuovo regolamento sul vino biologico: aspetti normativi e produttivi ROMA 14 Giugno, 2012

29 Tipologia di vendemmia e tenori in antiossidanti naturali mg/kg di uva Raccolta manuale Raccolta meccanica GSH ridotto GSH totale

30 Lieviti starter formazione naturale di SO2 80,0 concentration of total SO2 [mg/] 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 70,0 Tipo di prova: Mosto di Riesling Fermentato con 17 ceppi di lieviti commerciali 0, I ceppi commerciali producono quantità diverse di SO 2.

31 Solfiti naturalmente prodotti dal lievito a fine fermentazione 90 yeast 2 80 yeast P. Cottereau 50 IFV natural 20 SO after fermentation produced by yeast [mg/l] yeast Chardonnay Clairette Merlot Grenache Syrah 1 Syrah 2 grape varieties Differenze importanti nella produzione di solfiti in funzione de varietà Alcuni ceppi producono solfiti in dosi più elevate in tutte le condizioni

32 Produzione di solfiti e Sali di ammonio Chardonnay fermentato con diversi attivanti Due lieviti ad alta (NT112) e bassa (L4882) produzione di solfiti naturali Vinificazione senza solforosa aggiunta in prefermentazione NT112 produce più solfiti di L4882 Il solfato di ammonio può essere usato per produrre più solforosa L4882 sembra non essere in grado di usare il solfato P. Cottereau IFV

33 Formazione di composti leganti la SO2 compounds Formation of SO2 binding compounds during fermentation and the influence of nutrients (n=3) 250,0 concentration [mg/l] 300,0 200,0 150,0 100,0 La formazione di sostanze leganti la SO2 è responsabi acetaldehyde le della quantità finale di keto-glutarate SO 2 necessaria nel vino. pyruvate 50,0 0,0 control thiamine ammonium thiamine + ammonium nutrient additions La tiamina appare indispensabile se si vuole abbassare la SO 2 Source: SRIG

34 Colture start & Lisozima Vini bianchi PINOT GRIS Classic inoculation SO2 Active yeast starter NO SO2 Active yeast starter + lysozyme NO SO2 Volatile acidity (g/l) Malic acid (g/l) Lactic acid (g/l) Free SO2 (mg/l) Total SO2 (mg/l) Acetaldehyd e (mg/l) 0,19 2,56 0, ,18 2,59 0, ,18 2,75 0, Source: UNIUD Alla fine della fermentazione alcolica: Vini senza addizione di SO2 hanno stesso VA e parametri analitici Meno composti leganti la SO2 minore necessità di successive aggiunte di SO2

35 Iperossigenazione e riduzione Sauvignon 1,0E+07 La miscela acido ascorbico + tannino (50+50 mg/l) ha protetto il mosto meglio di 30 mg/l SO2 9,0E+06 8,0E+06 7,0E+06 6,0E+06 5,0E+06 4,0E+06 SO2 30 mg/l Iperossigenazi one: eliminazione delle sostanze ossidabili 3,0E+06 IPEROX 2,0E+06 1,0E+06 Control Ascorbic acid Racking End of hyperox End of pressing Racking End of pressing Racking 0,0E+00 End of pressing Caftaric acid (absolute area) RIDUZIONE Hyperox Sample

36 9,0 9,0 0 8,0 8,0 0 6,0 5,0 0 Aroma intensity b 6,0 0 ab 4,0 0 3,0 0 a 5,0 a a 4,0 3,0 2,0 2,0 0 1,0 1,0 0 0,0 0 b 7,0 7,0 0 Oxydized 1 0,0 0 M C M L S a m p le M NS M ean ±SD M in - M a x 0,0 M C M L S a m p le MC: inoculo rapido (solfiti); MNS: Pied de cuve No solfiti Main Effects ANOVA & LSD test; Significatività: p<0,05 M NS M ean ±SD M in - M a x

37 8,0 9,0 7,0 8,0 7,0 6,0 5,0 b Overall judgement Flowery 6,0 4,0 a 3,0 a 2,0 4,0 3,0 a a 2,0 1,0 0,0 b 5,0 1,0 MC ML S a m p le MNS M ean ±SD M in - M a x 0,0 MC ML S a m p le MC: inoculo rapido (solfiti); MNS: Pied de cuve No solfiti Main Effects ANOVA & LSD test; Significatività : p<0,05 MNS M ean ±SD M in - M a x

38 Co-inoculo di Lieviti e Batteri Lattici Selezionati Campione SO2 Acidità Acido Acido volatile malico lattico libera (g/l) (g/l) (g/l) (mg/l) SO2 totale (mg/l) Acetaldeide (mg/l) Inoculo sequenziale solfiti (30 mg/l) 0,37 1,82 0, Inoculo sequenziale NO solfiti 0,23 0,53 1,45 n.d. 2 4 Co-inoculo NO solfiti 0,29 0,02 1,87 n.d. 5 4 Vino Merlot 2006: grado alcolico 12,00 % v/v; prelievo a fine fermentazione (27/10/2006) - Prima dell inoculo

39 Anidride solforosa e caratteri sensoriali C o r r e la tio n : r = 0, ; N = Sensory score T o t a l s u l f u r d io x id e ( m g / L ) v s. S e n s o r y s c o r e % c o n f id e n c e T o t a l s u lf u r d i o x i d e ( m g / L )

40 Flessibilità Articolo 47: Gli Stati Membri possono autorizzare: l incremento della SO2 sino al livello ammesso per il convenzionale per un dato anno di produzione se: Vi sono condizioni climatiche eccezionali in specifiche aree geografiche Attacchi batterici o micotici deteriorano la situazione sanitaria delle uve biologiche I singoli operatori devono mantenere i documenti giustificativi e l autorizzante Stato Membro deve informare gli Stati Membri e la Commissione Europea

41 Norme Transitorie Articolo 95(10a): Per quanto concerne i prodotti del settore vitivinicolo, il periodo transitorio termina il 31 luglio 2012 = dopo solo vino bio e non vino da uve bio Ma: Le scorte di vini prodotti fino al 31 luglio 2012 possono continuare a essere immesse sul mercato fino ad esaurimento delle scorte e :

42 Etichetta in uso dal 1 Agosto 2012 Vino Biologico IT-BIO-007 Italy / EU / Non EU-Agriculture 42

43 Alcune riflessioni 1. quali sono le aree di miglioramento del regolamento? SO2 Arricchimento Additivi tecniche 43

44 Alcune riflessioni 2. come indirizzare la revisione? Disciplinari privati CeVinBio sperimentazione (EUVINBIO, STABIWINE) 44

45 Per saperne di più: Dossier vino bio E 4 video Codice buone pratiche Viticoltura ed enologia bio Manuale per consumatori

Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB

Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo. Cristina Micheloni AIAB Vino biologico tra realtà di cantina e nuovo regolamento europeo Cristina Micheloni AIAB Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Bio! Un regolamento europeo per il vino biologico Breve

Dettagli

Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale. Cristina Micheloni AIAB

Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale. Cristina Micheloni AIAB Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale Cristina Micheloni AIAB Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Bio! Le sfide nel vigneto biologico Gestione del terreno Fare

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

Aspetti critici della vinificazione biologica

Aspetti critici della vinificazione biologica Valenzano 19 Giugno 2012 Aspetti critici della vinificazione biologica Roberto ZIRONI Università degli Studi di Udine via Sondrio, 2/A 33100 UDINE roberto.zironi@uniud.it Aspetti critici della vinificazione

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013

Roberto Zironi Università degli Studi di Udine. Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Tecniche di vinificazione ifi i a basso impatto Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Padova Centro Congressi A. Luciani Giovedì 12 Dicembre 2013 Cosa vuol dire «Vinificare a basso impatto»? Concetto

Dettagli

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico.

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico. VINO BIOLOGICO REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC MARZO 2013 1. PREMESSA Nonostante la crisi degli ultimi anni, uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese è ancora rappresentato

Dettagli

France c sco c G iardi d na

France c sco c G iardi d na Francesco Giardina Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati 320,0 300,0 280,0 260,0 240,0 220,0 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 dati indicizzati, 2000=100 317,0 283,9 266,1 253,1

Dettagli

vino biologico tra regole e innovazione

vino biologico tra regole e innovazione Associazione Italiana Agricoltura Biologica vino biologico tra regole e innovazione il progetto ORWINE e la normativa europea Cristina Micheloni - AIAB che cos'è ORWINE? è un progetto di ricerca finanziato

Dettagli

Recepito in Italia con il DM del 12 Luglio 2012

Recepito in Italia con il DM del 12 Luglio 2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 203/2012 DELLA COMMISSIONE dell'8 marzo 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2012) XXX draft REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

aspetti della certificazione del vino biologico Pisa 1 giugno 2012 Doriano Giulianini

aspetti della certificazione del vino biologico Pisa 1 giugno 2012 Doriano Giulianini aspetti della certificazione del vino biologico Pisa 1 giugno 2012 Doriano Giulianini VENDEMMIA 2012 E VENDEMMIE PRECEDENTI (VINI ATTUALMENTE IN CANTINA) VENDEMMIA 2012 Il regolamento è quello, migliorabile,

Dettagli

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile 2014 Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti Vino biologico Nasce il 1 agosto 2012, con l entrata in vigore del Regolamento

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Del progetto di ricerca al regolamento europeo, all'iniziativa privata

Del progetto di ricerca al regolamento europeo, all'iniziativa privata Associazione Italiana Agricoltura Biologica Del progetto di ricerca al regolamento europeo, all'iniziativa privata...passando per le mediazioni impossibili Cristina Micheloni Salvatore Basile AIAB Associazione

Dettagli

Solamente ad uso alimentare ossigeno gassoso

Solamente ad uso alimentare ossigeno gassoso Tabella sintetica di confronto tra Reg. (CE) 606/2009 sul, Reg. (UE) 834/2007 sul vino biologico e gli standard NOP (USA) e COR (Canada) Pratiche enologiche ammesse per /NO, limitazioni e specifiche /NO,

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

certificazione del vino biologico Bari (I.A.M.) 19 giugno 2012 Vito Russo

certificazione del vino biologico Bari (I.A.M.) 19 giugno 2012 Vito Russo certificazione del vino biologico Bari (I.A.M.) 19 giugno 2012 Vito Russo ALLEGATO I PARTE XII: ELENCO DEI PRODOTTI DI CUI ALL'ARTICOLO 1, PARAGRAFO 1, LETTERA L) del Reg. UE 1234/2007 Parte XII: Vino

Dettagli

L allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 è modificato in conformità dell allegato del presente regolamento.

L allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 è modificato in conformità dell allegato del presente regolamento. 25.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 137/9 REGOLAMENTO (CE) N. 780/2006 DELLA COMMISSIONE del 24 maggio 2006 recante modifica dell allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 137 del 25 maggio 2006). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 137 del 25 maggio 2006). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Regolamento (CE) n. 780/2006 del 24 maggio 2006. Regolamento (CE) n. 780/2006 della Commissione del 24 maggio 2006 recante modifica dell allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio relativo

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DELL SO2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZIONE

STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DELL SO2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZIONE ZIRNI ET AL, STRATEGIE PER LA RIDUZINE DELL S2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZINE, P. 1 STRATEGIE PER LA RIDUZINE DELL S2 NELLE PRIME FASI DELLA VINIFICAZINE Roberto ZIRNI, Piergiorgio CMUZZ, Lata TAT,

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Leonardo Valenti BIO PRECAUZIONE Le operazioni colturali

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

Il vino finalmente diventa biologico. Le norme di riferimento

Il vino finalmente diventa biologico. Le norme di riferimento Il vino finalmente diventa biologico. Le norme di riferimento Categories : Anno 2012, N. 144-15 aprile 2012 Vito Russo, Donato Ferrucci Lo Standing Committee on organic farming (SCOF), dopo un iter piuttosto

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.2.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 144/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 606/2009 per quanto riguarda

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 567A-2016

RISOLUZIONE OIV-OENO 567A-2016 RISOLUZIONE OIV-OENO 567A-2016 DISTINZIONE TRA ADDITIVI E COADIUVANTI TECNOLOGICI Parte 1 L'ASSEMBLEA GENERALE, VISTO l articolo 2, paragrafo 2 ii dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Allegato 2 dell'ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Elenco delle pratiche e dei trattamenti enologici consentiti e loro limiti e condizioni

Allegato 2 dell'ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Elenco delle pratiche e dei trattamenti enologici consentiti e loro limiti e condizioni Allegato 2 dell'ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Elenco delle pratiche e dei trattamenti enologici consentiti e loro limiti e condizioni PRATICHE E TRATTAMENTI ENOLOGICI AUTORIZZATI Salvo se altrimenti

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 203/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 203/2012 DELLA COMMISSIONE L 71/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.3.2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 203/2012 DELLA COMMISSIONE dell'8 marzo 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

PRATICHE ENOLOGICHE. Novità 2013

PRATICHE ENOLOGICHE. Novità 2013 PRATICHE ENOLOGICHE Novità 2013 Principali pratiche oggetto di cambiamenti Arricchimento Acidificazione Arricchimento Normativa di riferimento Reg CE 1234/2007 Allegato XV -bis Reg CE 606/2009 Reg CE 436/2009

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE GIBSON R., VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE - PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE, PAG.1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE Richard GIBSON Scorpex Wine Services, Australia Nella seconda

Dettagli

Enologia Biodinamica, etica, eco-compatibile. compatibile Corso Apab

Enologia Biodinamica, etica, eco-compatibile. compatibile Corso Apab Enologia Biodinamica, etica, eco-compatibile compatibile Corso Apab www.apab.it Filippo Ferrari & Cristian Giorni www.vinietici.it vinietici@gmail.com CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L'ENOLOGIA

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699)

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699) Università degli studi di Bologna Facoltà di Agraria-Polo di Cesena Legislazione Vitivinicola Gabriele Testa LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699) Gabriele Testa Crediti formativi: 3 Anno accademico 2011/12

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces

Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces 6 Marzo 2015 Università degli studi di Pisa Facoltà di agraria Preparazione all imbottigliamento di un vino e breve panoramica sui brettanomyces Filippo D Arrigo Caratteristiche del taglio Coerenza con

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Il codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici è stato istituito con il Regolamento n del 24 luglio 2000.

Il codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici è stato istituito con il Regolamento n del 24 luglio 2000. PRATICHE E TRATTAMENTI ENOLOGICI Il codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici è stato istituito con il Regolamento n. 1622 del 24 luglio 2000. L'ordinamento riguarda le modalità d'applicazione

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I Gli allegati 1, 3 (parti A.1., B.1. e B.3.), 4, 6 e 7 dell ordinanza del DFE del

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto 18 gennaio 2006 Frazioni IL Professor Monika Christmann, Presidente del gruppo d esperti «Tecnologia del Vino» dell Organizzazione Internazionale della Vigna

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI

EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI TECNOLOGICI, PAG. 1 EVOLUZIONE OSSIDATIVA DI UNA SOLUZIONE MODELLO IN FUNZIONE DI ALCUNI COADIUVANTI TECNOLOGICI Giuseppe ARFELLI, Andrea PIVA, Gloria DIMITRI e Stefano BALDINI Dipartimento di Scienze

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Esigenze nutrizionali dei BML

Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali dei BML Esigenze nutrizionali di Oenococcus oeni Esigenze in azoto di Oenococcus oeni Nutrizione nei vini bianchi : Opti ML BLANC Esigenze nutrizionali di O.oeni Zuccheri Azoto É

Dettagli

La viticoltura in Italia e in Liguria

La viticoltura in Italia e in Liguria La viticoltura in Italia e in Liguria La viticoltura in Italia rappresenta un settore di eccellenza per le sue produzioni, nonostante le ormai croniche criticità derivanti da problemi oggettivi di tipo

Dettagli

Il lisozima è un agente antimicrobico

Il lisozima è un agente antimicrobico ECNICA T ABBATTERE LA MICROFLORA LATTICA SPONTANEA NEL MOSTO E NEL VINO Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolattica I risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E MERCATI DI RIFERIMENTO DEI PRODUTTORI EUROPEI DI VINO BIOLOGICO

TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E MERCATI DI RIFERIMENTO DEI PRODUTTORI EUROPEI DI VINO BIOLOGICO TRIOLI E MICHELONI, TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E MERCATI DEL VINO BIOLOGICO IN EUROPA, PAG. 1 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E MERCATI DI RIFERIMENTO DEI PRODUTTORI EUROPEI DI VINO BIOLOGICO Gianni TRIOLI 1 e

Dettagli

Cod. EM2U2. Il Mosto

Cod. EM2U2. Il Mosto Cod. EM2U2 Il Mosto Composizione del mosto Secondo il regolamento CEE n 822/87, il mosto d uva è il prodotto liquido ottenuto naturalmente o con procedimenti fisici da uve fresche Costituenti più significativi

Dettagli

La vitalità cellulare dei preparati

La vitalità cellulare dei preparati ECNIC IMPORNZ DELL VILIÀ CELLULRE E DEL CEPPO ERICO Fermentazione malolattica in vino con colture starter Le microvinificazioni allestite per valutare l affidabilità di colture starter a inoculo diretto

Dettagli