L Europa e oltre Banche e imprese nella nuova globalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Europa e oltre Banche e imprese nella nuova globalizzazione"

Transcript

1 L Europa e oltre Banche e imprese nella nuova globalizzazione Introduzione al XVI Rapporto della Fondazione Rosselli sul sistema finanziario italiano a cura di Giampio Bracchi e Donato Masciandaro Quali saranno gli effetti delle nuove forme di globalizzazione per le banche e le imprese italiane, dopo la fase più acuta della crisi finanziaria ed economica mondiale? Come cambierà il rapporto con i mercati interni e internazionali? Nella perdurante incertezza del quadro economico, l analisi delle tendenze in atto sia nell industria finanziaria che in quella reale deve procedere sempre più in modo fortemente integrato. La globalizzazione sta percorrendo traiettorie inedite, in cui occorre comprendere quale ruolo potrà giocare il sistema finanziario e industriale italiano. Il Rapporto è partito da un osservazione che sta emergendo con forza nell analisi economica: la globalizzazione economica e finanziaria cambia pelle, un fenomeno che si era iniziato a registrare già prima della crisi del VERSO UNA NUOVA GLOBALIZZAZIONE NELL ECONOMIA E NELLA FINANZA A partire dagli anni Ottanta, la prima fase della globalizzazione ha avuto come motori le nuove tecnologie, in particolare quelle Ict, l integrazione della regolamentazione e l apertura di nuove economie continentali, e come effetto fondamentale la maggiore circolazione di beni, servizi e persone. Tecnologie e regole sono i catalizzatori strutturali di ogni cambiamento: la tecnologia consente di estendere quello che si può fare; le regole delimitano i confini di quello che si deve fare. Gli sviluppi della tecnologia in particolare, ma non solo, legati alla produzione, gestione e comunicazione dell informazione hanno dato a imprese e banche la possibilità di superare le barriere tradizionali di mercato e di prodotto; la regolamentazione ha in generale assecondato tale processo. La globalizzazione reale e finanziaria si è così sviluppata, con tempi e modalità diverse, praticamente in tutto il mondo, accelerando anche la crescita dei mercati emergenti. Al finire degli anni Dieci del nuovo secolo si è però cominciato a constatare una Nuova Globalizzazione, guardando soprattutto all economia reale (ad e- sempio, vedi Grossman, Rossi-Hansberg, 2008 e anche Ocse, 2007) e osservando quello che stava accadendo nei processi produttivi. Lo sviluppo tecnologico, che prima aveva contribuito soprattutto a integrare i mercati, ora può essere pienamente utilizzato per frammentare i processi produttivi dell impresa, al fine di aumentare la sua capacità di creare valore 1

2 in mercati che nel frattempo continuano a integrarsi. Lo stesso fenomeno è verificabile nella tendenza al passaggio da banca internazionale a banca multinazionale. La frammentazione del processo produttivo implica la possibilità per l impresa e la banca di fare scelte lungo due diverse dimensioni, per ciascuna funzione economica: internalizzare o esternalizzare (il che cosa ); localizzare o delocalizzare (il dove ). Inoltre ciascuna impresa o banca può partecipare a un processo di frammentazione della catena produttiva (o del valore) come acquirente o venditore (il come produttivo ). Infine, la ristrutturazione della catena del valore può avere effetti profondi anche nei rapporti dell impresa con i mercati finanziari (il come finanziario ): si veda ad esempio il fenomeno dei cosiddetti mercati dei capitali interni, sia delle imprese (Boutin et al, 2011), sia delle banche (de Haas, Van Lelyveld, 2010). Dunque la Nuova Globalizzazione tende a presentarsi in generale come un opzione strategica a quattro dimensioni (strutturale, geografica, di mercato e finanziaria), da cui può dipendere in ultima analisi la competitività sia delle imprese che delle banche. La rilevanza della nuova prospettiva è verosimilmente differenziata fortemente a seconda dell impresa, del mercato o settore, del Paese di riferimento. Nel caso dell Italia, rispetto alla Nuova Globalizzazione va analizzata e valutata l efficacia dei paradigmi di riferimento del nostro sistema produttivo e finanziario, quali la media impresa o il distretto industriale. Nella Nuova Globalizzazione, il ruolo giocato dall evoluzione della regolamentazione è ancora tutto da definire. Da un lato, occorre tener conto del fatto come è stato notato in Accetturo et al. (2011) che la frammentazione e l eterogeneità dei sistemi legali può frenare la Nuova Globalizzazione. Da un altra visuale, l evoluzione in corso della regolamentazione potrebbe favorire i processi di frammentazione efficiente; nel caso della regolamentazione bancaria, ad esempio, si è sostenuto che l evoluzione in corso potrebbe favorire la banca multinazionale rispetto a quella internazionale (Mc Cauley et al., 2011). Il quadro di riferimento è divenuto più complesso con la grande crisi del , alla cui fisionomia può peraltro avere anche contribuito come osservato in Baldwin (2009) il fenomeno della Nuova Globalizzazione. La crisi, oltre alla caduta della crescita economica, ha provocato un aumento tuttora presente nella volatilità e nell incertezza. Quale sarà ora l effetto del combinato disposto di Nuova Globalizzazione e perdurante crisi sulla fisionomia del sistema produttivo e finanziario? Rispetto a questa domanda, il Rapporto cerca di offrire elementi di analisi e conoscenza, legati com è nella sua missione all Italia, allorché sempre in un ottica comparata. La prospettiva di analisi che il Rapporto ha scelto riguarda, come negli anni precedenti, le relazioni tra economia reale, finanza e regole. Perciò, nella selezione dei lavori che sono diventati poi capitoli del Rapporto, sono state scelte quelle analisi che si occupassero di tre diverse aree specifiche, a cui corrispondono le tre parti in cui è articolato il Rapporto: le relazioni tra banche e imprese; la strategia delle banche; l evoluzione nel disegno delle regole e della vigilanza. 2

3 LA RELAZIONE FRA BANCA E IMPRESA NELLA NUOVA GLOBALIZZAZIONE Riguardo ai rapporti tra imprese e banche, la diversa configurazione della catena del valore che la Nuova Globalizzazione sembra incentivare implica in generale una riconsiderazione dei rapporti tra l impresa e l intermediario che può fornire diversi input intermedi, di cui il credito commerciale rappresenta solo l esempio più tradizionale e diffuso, almeno nell esperienza continentale. In tale ambito, la questione principale finora emersa è quella dell internazionalizzazione. La Nuova Globalizzazione significa pensare a un diverso rapporto che le imprese e le banche devono avere nei confronti con l estero, in termini di prodotti, funzioni e localizzazioni. Il Rapporto, con il capitolo di Masciandaro, Rizzi, ha innanzitutto analizzato l evoluzione congiunta dell internazionalizzazione delle imprese e delle banche italiane nel periodo I dati macroeconomici offrono alcune indicazioni generali. Le analisi mostrano che nel decennio la nostra quota di mercato complessiva è rimasta sostanzialmente stabile e anche i margini di profitto hanno tenuto, se si escludono i mesi culminanti della crisi La constatazione della capacità del settore produttivo italiano di difendere le proprie posizioni va però accompagnata dalla consapevolezza che l internazionalizzazione, sia reale che finanziaria, è rivolta prevalentemente verso i partner europei e gli Stati Uniti, mentre le relazioni con i paesi emergenti risultano ridotte e stagnanti; inoltre l internazionalizzazione reale e quella finanziaria appaiono solo debolmente associate. Il Rapporto ha elaborato due indici, rispettivamente di partnership reale e di partnership finanziaria, per individuare dove sono ubicati le nostre attività reali e finanziarie. Il primo indice che considera sia le esportazioni che gli investimenti diretti all estero vede ai primi posti Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. L indice di partnership finanziaria che considera le nostre attività all estero bancarie e finanziarie registra ai primi posti Germania, Uk, Austria, Francia e Usa. La classifica riflette verosimilmente l attivo ruolo svolto dalle maggiori banche italiane nei paesi europei, tenendo conto della presenza nei primi posti anche di Croazia, polonia e Ungheria. Dunque i dati macroeconomici ci dicono che finora le banche e le imprese italiane hanno saputo nel decennio fronteggiare l accentuata concorrenza internazionale, ma non hanno saputo intrecciare in modo importante le proprie strategie con l evoluzione in corso nelle economie più dinamiche. Questa non è una buona notizia in termini di competitività del nostro sistema paese, in quanto il ruolo dei paesi emergenti è stato e sarà centrale nel concreto svilupparsi della Nuova Globalizzazione. Inoltre, potrebbe essere una cattiva notizia anche il debole legame tra flussi reali e flussi finanziari, soprattutto se divenisse una caratteristica di non breve periodo. Infatti, un paese la cui struttura produttiva crea valore all estero in modo stabile, sarà caratterizzato da un andamento coerente dei flussi reali e finanziari: se si crea valore, si accumulano attività finanziarie. I motivi di preoccupazione sul grado di competitività, effettiva e prospettica, delle nostre imprese vengono confermati dai due lavori curati da Guelpa e da Altomonte. Il primo ana- 3

4 lizza come il cambiamento di paradigma imposto dalla Nuova Globalizzazione faccia e- mergere come cruciali alcune criticità che in media caratterizzano il nostro tessuto produttivo: ridotta qualità del capitale umano, scarsa capacità innovativa sul territorio e infine eccesso di indebitamento nella struttura finanziaria, rispetto alla dotazione di capitale di rischio. Il livello, assoluto e relativo, dell indebitamento e le sue caratteristiche sono un fattore cruciale per determinare il grado di competitività delle imprese. Un impresa è competitiva se i costi dell indebitamento riflettono la sua capacità di creare valore. Tale relazione deve valere anche in periodi di crisi. Lo studio di Altomonte mostra che in Italia ma anche in Francia, Regno Unito e Svezia durante la crisi, verosimilmente al fine di garantire il flusso di credito disponibile, si è indebolito il legame con la produttività. Va peraltro detto che gli indici tradizionali di produttività sono da maneggiare con grande cautela come osserva giustamente Guelpa perché non è detto che colgano i fenomeni che stanno caratterizzando la Nuova Globalizzazione. In ogni caso, almeno durante la prima fase della crisi non sembra esserci stata una penalizzazione delle imprese in termini di razionamento del credito e di onerosità del debito: i dati di Altomonte segnalano che in Italia il 48% delle imprese ha ottenuto linee addizionali di credito, e per il 54,5% senza un aumento dell onerosità. Inoltre, nel caso delle imprese in cui il costo del credito è aumentato, la crescita dell onerosità è stata coerente con la produttività d impresa, almeno per le Pmi. Infatti, l aumento del costo del credito nel 2008, rispetto al livello medio del periodo , appare associato con il livello della produttività: le imprese meno produttive, quindi più rischiose, hanno visto una variazione dell onerosità fino al 6,3%, mentre per le imprese più produttive l onerosità è rimasta quasi immutata (aumento dell 1,5%). È interessante notare che durante la crisi, nei casi di aumento del costo del credito, la correlazione tra variazioni dell onerosità e produttività si perde per le grandi imprese, che peraltro partono verosimilmente da livelli assoluti più bassi, in quanto percepite in generale come meno rischiose. Più in generale, durante le crisi si è potuto osservare un peggioramento delle capacità di allocare il credito, anche come causa della ridotta capacità di screening che il sistema bancario mostra tipicamente nelle fasi di espansione che precedono le crisi. L effetto aggregato è quello di un peggioramento delle sofferenze durante la recessione, che è associato all espansione degli impieghi che si era registrata durante l espansione precedente. In altre parole, gli impieghi hanno tipicamente un andamento prociclico, mentre le sofferenze mostrano un profilo anticiclico. Questo risultato viene confermato anche nell ultima crisi, come mostra il capitolo di Di Colli, Di Salvo, Lopez, analizzando il periodo che va dal 1998 al 2010 e guardando al sistema bancario italiano nel suo complesso. Dunque, almeno durante la prima fase della crisi il sistema sembra aver garantito la disponibilità di credito, al costo di un fisiologico peggioramento nell allocazione. Tale risultato non deve necessariamente preoccupare, nella misura in cui il fenomeno ha natura temporanea, visto che prima della crisi le scelte di credito delle banche italiane appaiono coerenti con la creazione di valore prodotta dall internazionalizzazione. In questa direzione va l evidenza empirica offerta dal lavoro di Frazzoni Mancasi, Rotondi, Sobrero, Vezzulli, che mostra un interessante relazione tra stabilità delle relazioni ban- 4

5 ca-impresa, capacità di innovare e capacità di esportare. Risultati altrettanto interessanti vengono presentati da Bartoli, Ferri, Maccarone, Rotondi, che trovano come la capacità di esportare delle piccole imprese sia associata alla stabilità del rapporto della banca, soprattutto se l interlocutore bancario ha una dimensione internazionale. Quindi nella prima fase della globalizzazione l internazionalizzazione tradizionale sembra aver trovato una spinta efficace nel modello della banca relazionale, che contraddistingue il nostro sistema di intermediazione. Ma quale sarà l efficacia di tale modello nella prospettiva della Nuova Globalizzazione? Se la catena del valore si frammenta, per l intermediazione bancaria si aprono come spesso accade sia rischi che opportunità, alcuni dei quali sono analizzati nel Rapporto. Il rischio è legato all aumento della complessità e della volatilità, che tende a erodere i vantaggi informativi su cui si fonda la peculiarità del modello di banca relazionale. In parallelo, la banca relazionale può però sviluppare una pluralità di servizi, diversi dalla mera e- rogazione del credito, come sottolineato nel saggio di Arnone, Faraci dedicato alle banche locali nei distretti industriali, che accompagnino le scelte delle imprese che vogliano affrontare strategie coerenti con i percorsi che la Nuova Globalizzazione potrà suggerire o imporre. Inoltre, la fisionomia dei rapporti tra banca e impresa sarà fortemente condizionata dal percorso che la regolamentazione deciderà concretamente di percorrere in tal senso. Anticipando una riflessione che sviluppiamo più avanti, le relazioni tra banca e imprese coerenti con le traiettorie della Nuova Globalizzazione potranno trovare un catalizzatore, ovvero un freno, nelle normative post crisi. A questo proposito, il capitolo curato da Brogi mostra come l obiettivo di riduzione della rischiosità sistemica nell industria bancaria e finanziaria ha fatto riscoprire la regolamentazione e la vigilanza strutturale, che può incidere direttamente sulle modalità di interazione tra l intermediario bancario e l impresa industriale o commerciale. L analisi dei maggiori sedici gruppi bancari europei evidenzia che l adozione di forme di regolazione strutturale potrebbe avere rilevanti effetti sulle relazioni tra banche e imprese, e pone in evidenza il problema della separazione fra l attività di raccolta e prestito da un lato e le attività di investment banking e di asset management dall altro. Inoltre, nella ridefinizione dei rapporti banca-impresa, soprattutto a livello locale, occorrerà ripensare anche al ruolo delle cosiddette istituzioni intermedie, come i Confidi, oggetto del saggio curato da Leone, Porretta. Queste strutture sono ancora basate su vecchie logiche assicurative e sono soventi prive della strumentazione tecnica necessaria per un adeguata gestione e prezzatura del rischio, situazione che nella crisi le espone al deterioramento del profilo di rischiosità del portafoglio-garanzie e all aumento degli incagli e sofferenze. Per continuare a rendere virtuoso il trinomio banche-confidi-pmi nell attuale critico contesto di mercato, vanno attuate strategie di riposizionamento che coinvolgono un efficiente assetto e dimensionamento organizzativo, l esternalizzazione mirata di attività, l introduzione di adeguate professionalità per governare il rapporto rischio-reddito e una ragionevole patrimonializzazione. La struttura finanziaria dell impresa dovrà poi tener conto delle opportunità di copertura diverse dal credito commerciale, basate sul capi- 5

6 tale di rischio, come il private equity. Il Rapporto dedica alle prospettive del private equity il capitolo di Gervasoni, Scionti, che analizza tra l altro in che modo il mercato del private equity italiano potrà essere influenzato dalle regolamentazioni recentemente delineate in sede europea. Anche l attenzione ai nuovi temi della sostenibilità a detta di molti lo sviluppo della cosiddetta green finance sarà una delle conseguenze della Nuova Globalizzazione viene affrontata nel lavoro curato da Bagella, Busato LA GOVERNANCE E LE ALLEANZE La prospettiva della Nuova Globalizzazione può avere conseguenze anche nel disegno della governance bancaria e finanziaria, intesa nella sua accezione più ampia. Per sua natura l intermediario produce e distribuisce input intermedi, per cui la frammentazione della catena del valore si può riflettere non solo nei rapporti con l economia reale, come già sottolineato, ma anche nella definizione delle strategie di mercato, come pure dell organizzazione aziendale. Riguardo alle strategie, le banche devono necessariamente ripensare il tema delle alleanze, ampliando l orizzonte delle possibilità, oltre le tradizionali opzioni delle fusioni e acquisizioni. Il Rapporto con il capitolo curato da Amici, Fiordelisi, Masala, Ricci, Sist offre un analisi originale proprio delle alleanze non tradizionali, diverse da fusioni e acquisizioni, e rappresentate dalle integrazioni ottenute tramite alleanze strategiche e joint venture. L esame di 208 operazioni, di cui 16 italiane, avvenute nel periodo , mostra che il mercato tende ad apprezzare le operazioni di joint venture messe in atto dalle banche, soprattutto nel caso di operazioni caratterizzate anche dalla presenza di intermediari finanziari non bancari o da imprese non finanziarie. Inoltre, vengono apprezzate le joint venture tese all espansione all estero, mentre non sembrano particolarmente gradite le operazioni come le semplici alleanze strategiche in cui la condivisione di rischi e opportunità è più debole, rispetto appunto alle joint venture. L utilizzo delle joint venture finalizzate, come strumento alternativo alla fusione e acquisizione, dovrà essere seriamente preso in considerazione dalle banche italiane, nessuna e- sclusa. Anche le banche più grandi, infatti, possono individuare operazioni che aumentino l efficienza complessiva, senza necessariamente passare dalle fusioni e acquisizioni. Questa indicazione trova supporto anche dai risultati riportati nel capitolo di Caiazza, Pozzolo, che hanno esaminato le operazioni di fusione e acquisizione fallite. Sono state analizzate operazioni bancarie nel mondo, tentate nel periodo tra il 1992 e 2010 (di cui 37 italiane) in oltre 150 paesi. È interessante notare come l importo medio delle operazioni fallite sia più del doppio di quello delle operazioni coronate da successo, mentre il numero delle operazioni fallite è in media il 5% del totale. Il fallimento di un operazione di fusione bancaria appare tanto più probabile quanto più l operazione è ostile e regolata con modalità diverse dal contante. Inoltre la probabilità d insuccesso cresce all aumentare della dimensione dell acquisizione. Riguardo invece al disegno della governance, è indubbio che la riconsiderazione della catena del valore presuppone una riconsiderazione anche dell efficacia dei meccanismi di al- 6

7 locazione della proprietà e del controllo, sulla cui rilevanza molti sono i dubbi sorti dopo la crisi. In effetti, i casi di instabilità aziendale nel settore bancario e finanziario sfociati talvolta in situazioni di instabilità sistemica vera e propria hanno toccato industrie e sistemi paese fino a quel momento ritenuti robusti e affidabili proprio dal punto di vista del disegno delle architetture di governance. È indubbio che, almeno fino al 2008, i risultati a- ziendali delle banche possono essere stati associati all asset istituzionale rappresentato dalla governance, come mostra il lavoro curato da Battaglia, Meles, Starita, o all asset intangibile della reputazione, come analizzato dal capitolo di Soana, Schwizer. Ma è ancora così? E seguendo quali direzioni? IL RUOLO DELLA REGOLAMENTAZIONE La crisi ha indubbiamente scosso i pilastri su cui era fondata la relazione tra efficienza e- conomica e finanziaria, da un lato, e disegno delle regole e delle istituzioni, dall altro. Negli ultimi due decenni l approccio alla regolamentazione economica inclusa quella specifica di intermediari e mercati bancari e finanziari sembrava essersi definitivamente uniformata, con ottimi risultati, al principio di coerenza con gli incentivi individuali. Una buona regolamentazione consente la massimizzazione delle scelte individuali; questo assicura automaticamente un ottima allocazione aggregata delle risorse. Nel campo della banca e della finanza, se le regole cosiddette market frendly consentono a ciascuno di ottimizzare la gestione e/o l assunzione del rischio, l allocazione ottimale delle risorse, sia in termini di crescita che di stabilità sistemica, sarà garantita. La crisi ha demolito questa certezza. Il capitolo curato da Dalla Pellegrina, Masciandaro mostra come l analisi empirica della crisi economica evidenzia che il ruolo giocato da istituzioni, regole e regolamentazioni, incluse quelle bancarie e finanziarie, nel determinare le performance macroeconomiche di un paese è tutt altro che scontato. Quindi occorre ripensare i paradigmi di riferimento, anche esplorando nuovi sentieri di ricerca. Il Rapporto concentra la sua attenzione sul ruolo della vigilanza dedicando ad essa il lavoro di Carretta, Farina, Graziano, quello di Carretta, Liccardo, Nicolini e quello di Donato, Cossa che occorre valorizzare, dopo un periodo in cui un eccessiva fiducia nei presidi rappresentati dai coefficienti di capitale e dalla cosiddetta disciplina del mercato ha finito per sminuire e deresponsabilizzare l azione di supervisione, soprattutto nel mondo anglosassone. In conclusione, è pur vero che sul piano internazionale le imprese e banche italiane hanno saputo affrontare, nel corso dei primi anni del nuovo secolo, sia la maggiore concorrenza che il delicato passaggio almeno della prima fase della crisi finanziaria ed economica. Le banche hanno garantito la disponibilità di credito a condizioni non penalizzanti. Ma la prospettiva della Nuova Globalizzazione, se consolidata, può cambiare profondamente le modalità con cui si definiscono le strategie, in particolare, ma non solo, rispetto alla sfida dell internazionalizzazione, con particolare attenzione ai rapporti con le economie emergenti. È necessario guardare anche oltre l Europa. Riguardo ai rapporti tra banca ed economia, finora le banche italiane hanno saputo essere partner efficaci per quelle imprese, 7

8 anche piccole, che hanno saputo coniugare innovazione e internazionalizzazione. Ma queste imprese non fanno ancora massa critica rispetto al sistema paese. Le banche, da parte loro, devono interrogarsi su come la Nuova Globalizzazione può cambiare le strategie, sia rispetto ai rapporti con le imprese, sia nell organizzazione interna. Nuove strade vanno considerate, come quello delle alleanze strategiche con partner non bancari, soprattutto nella prospettiva dell internazionalizzazione. Su tutto lo scenario, incombe l incognita non solo del perdurare della debolezza dei mercati e della crisi del debito sovrano, ma anche della stessa regolamentazione, che potrebbe ostacolare, invece che favorire, rapporti tra banca e impresa coerenti con la ricerca di nuovi percorsi per la creazione del valore. BIBLIOGRAFIA Accetturo A., Giunta A., Rossi S. (2011), Le imprese italiane tra crisi e nuova globalizzazione, in Questioni di Economia e Finanza, Banca d Italia, n. 86. Baldwin R. (2009), The Great Trade Collapse: what Caused it and what Does it Mean, in baldwin R. (ed.), The Great Trade Collapse: Causes, Consequences and Prospects, Cepr, pp Boutin X., Cestone G., Fumagalli C., PicA G. (2011), The Deep Pocket Effect of Internal Capital Markets: An Empirical Analysis, Wp Series, Paolo Baffi Centre, Bocconi University, n. 92. De Haas R., Van Lelyveld I. (2010), Internal Capital Markets and Lending by Multinational Bank Subsidiaries, in Journal of Financial Intermediation, n. 19, pp GrossmAn G.m., Rossi-Hansberg E. (2008), Trading Task; A Simple Theory of Offshoring, in American Economic Review, vol. 98, n. 5, pp Mc Cauley R., Mc Guire P., Von Peter G. (2011), After the Global Financial Crisis: From International to Multinational Banking, in Journal of Economics and Business, Forthcoming. OCSE (2007), Moving up the Value Chain: Staying Competitive in the Global Economy, Paris. 8

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

SOMMARIO. Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE 11. Parte prima - I RAPPORTI TRA BANCHE E IMPRESE. Donato Masciandaro e Gianluca Rizzi

SOMMARIO. Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE 11. Parte prima - I RAPPORTI TRA BANCHE E IMPRESE. Donato Masciandaro e Gianluca Rizzi SOMMARIO Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE 11 Parte prima - I RAPPORTI TRA BANCHE E IMPRESE Donato Masciandaro e Gianluca Rizzi Il tango si balla in due? Uno sguardo all internazionalizzazione

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Giorgia Giovannetti Università di Firenze Roma, 10 marzo 2017 I principali messaggi del Rapporto Consolidamento

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

Sta% Generali della Green Economy:

Sta% Generali della Green Economy: Sta% Generali della Green Economy: Sviluppo di una mobilità sostenibile Sviluppo del credito e della finanza per la green economy Raimondo Orsini Direttore Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Torino,

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione 2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione Hostaria Leteraria Este 13 aprile 2015 Luciano Greco Punti essenziali La luce infondo al tunnel? breve storia della grande recessione

Dettagli

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) Giacinto Micucci Banca d Italia Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale Prima uno sguardo

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Lucia Gibilaro Facoltà di Economia Università di Bergamo Indice Introduzione Le regole Le implicazioni gestionali Le questioni

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 20 luglio 2017 Scuola

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Istat-Ice 2017 Milano, 13 luglio 2017 OUTLINE Operatori

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA a cura di Stefano Micelli Eleonora Di Maria Istituto Universitario Architettura Venezia ER 225 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro Giorgio Gobbi, Banca d Italia Confindustria Umbria - Perugia, 15 settembre 217 Traccia 1. Modelli di finanza d impresa - Banche e mercati

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI

AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI C E N S I S AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI Sintesi per la stampa Milano, 3 febbraio 2016 Italia 2014: 33,2 Italia 2015-2016: 47,8 Aibe Index: cresce l attrattività

Dettagli

Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni

Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Produttività e riallocazione delle risorse in Italia e in Lombardia: anni 2005-2013 Corrado Abbate (Istat), Andrea Linarello (BdI) e Andrea Petrella (BdI) MILeS2016,

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

L INPUT DI LAVORO NON REGOLARE IN ITALIA: UN COMMENTO DELLA NUOVA SERIE ISTAT

L INPUT DI LAVORO NON REGOLARE IN ITALIA: UN COMMENTO DELLA NUOVA SERIE ISTAT nelmerito.com L INPUT DI LAVORO NON REGOLARE IN ITALIA: UN COMMENTO DELLA NUOVA SERIE ISTAT di Bruno Chiarini, Elisabetta Marzano 19 novembre 2008 Introduzione I nuovi dati Istat (2008) consentono una

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione A) Diagnosi B) Terapia C) Il caso italiano

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009

Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009 Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009 Sommario La crisi: una valutazione della sua portata I mercati internazionali

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Gli Incontri ASIS - Innovare per Crescere Tirrenia, 13 Marzo 2015 Renato Ridella La farmaceutica è 3 tra i settori manifatturieri per investimenti in

Dettagli

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato? UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corso di Economia monetaria internazionale Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Palazzo Bonin Longare Vicenza, 4 marzo 2005 Paolo Gubitta Università degli Studi di Padova paolo.gubitta@unipd.it Fabio Pierobon CUOA Impresa fpierobon@cuoa.it

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII PARTE PRIMA SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

LE IMPRESE ITALIANE NELLE CATENE GLOBALI DEL VALORE

LE IMPRESE ITALIANE NELLE CATENE GLOBALI DEL VALORE ANNA GIUNTA UNIVERSITÀ ROMA TRE E CENTRO ROSSI-DORIA LE IMPRESE ITALIANE NELLE CATENE GLOBALI DEL VALORE SCENARI INDUSTRIALI INNOVAZIONE: GLI EFFETTI SU LAVORO E PERFORMANCE DELLE IMPRESE. LA POSIZIONE

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Family Business Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Contenuti La doppia prospettiva di proprietà e governance La prospettiva contrattuale La prospettiva relazionale Alcuni aspetti sulla

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

Il mercato del credito al consumo

Il mercato del credito al consumo Corso Aggiornamento 30 ore OAM - Modulo 1 Ordinamento intermediari finanziari Il mercato del credito al consumo Focus di approfondimento Canali distributivi Nome file:focusapprofondimento_mod1 1 Con riferimento

Dettagli

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le

Dettagli

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Padova, 22-23 Aprile 2015 Dal Comune alle Reti intercomunali La globalizzazione dei mercati

Dettagli

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER ASSET ALLOCATION SURVEY 2016 PRINCIPALI EVIDENZE E CONSIDERAZIONI M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 P A R T E C I P A N T I Marco Valerio Morelli AD

Dettagli

Francesco Saverio Coppola

Francesco Saverio Coppola Francesco Saverio Coppola Direttore Generale Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno L INNOVAZIONE: una leva per la competitività Migliora la qualità del prodotto; Nelle strategie di comunicazione

Dettagli

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Asset Camera Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Indagine congiunturale sulle aspettative di Roma e Provincia Terzo quadrimestre 2013 L indagine congiunturale ha come obiettivo quello di raccogliere

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma

Dettagli

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali) INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25 Definizioni Dimensione del fenomeno Tipi di IDE Il paradigma OLI Il modello ``knowledge based specific assets Un modello

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Investimenti, innovazione e produttività Matteo Bugamelli Banca d Italia Presentazione del rapporto BEI Investment and Investment Finance in Europe

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza Performance e rischi nelle banche regionali e locali Lorenzo Rigodanza Documento a cura di Lorenzo Rigodanza Eventi ABI Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk& Supervision2016 - Roma 22 Giugno 2016 Performance

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

A chi si rivolge principalmente?

A chi si rivolge principalmente? 1 A chi si rivolge principalmente? Produttori di alimenti per la GDO/Ho.re.ca, produttori di beni di largo consumo, rivenditori in genere, produttori B2B di beni per il settore industriale/chimico Aumentare

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

Le regioni globali e gli attori socio-economici

Le regioni globali e gli attori socio-economici Le regioni globali e gli attori socio-economici Pietro Garibaldi e Filippo Taddei 31 Gennaio 2009 Università degli Studi di Torino 1 La velocità della prima crisi della globalizzazione La crisi finanziaria

Dettagli

L integrazione dei Paesi dell Europa

L integrazione dei Paesi dell Europa Mentre Romania e Bulgaria si sono specializzate nei settori tradizionali, l Europa Centrale ha aumentato la propria specializzazione nei settori ad alta intensità di capitale umano. Ciò grazie soprattutto

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Introduzione Privatizzazione e Liberalizzazione Monopolio e Concorrenza Regolamentazione nelle TLC Mercato delle TLC Conclusione ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Le dinamiche di un settore protagonista del Made in Italy Andrea Colli Università Bocconi Milano, 6 novembre 2007 La ricerca L evoluzione

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa Il processo di internazionalizzazione dell impresa Obiettivi della lezione Le ragioni strutturali del processo di internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione come processo evolutivo I principali

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI Ricerca Ambrosetti Club L IMPATTO DELLA RIFORMA DELLA PA, DEL JOBS ACT, DEL SETTORE BANCARIO E DEL CREDITO E DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE PER LE IMPRESE E I CITTADINI AL FORUM:

Dettagli

ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO»

ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO» ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO» Camillo Venesio Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte Vice Presidente ABI Roma, Palazzo Altieri 22 giugno 2017 PER SFATARE QUALCHE

Dettagli

STRATEGIE DI TURNAROUND E BUSINESS DOMINANCE

STRATEGIE DI TURNAROUND E BUSINESS DOMINANCE STRATEGIE DI TURNAROUND E BUSINESS DOMINANCE Dr. Giuseppe De Beni Marketing Internazionale Premesse 2/20 Quando l azienda decide di intraprendere interventi risanatori di razionalizzazione, si trova in

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio stabilità finanziaria Presentazione del rapporto

Dettagli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Una crisi storica Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Schema della presentazione 1. Dove siamo: confronto crisi attuale con quella anni 30 (slides 3 6) 2. Sfide

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: Perché esistono i costi di transazione? Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: - investimenti specifici della transazione e opportunismo - limitatezza

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli