Sostenibilità aziendale, risorse immateriali e vantaggio competitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostenibilità aziendale, risorse immateriali e vantaggio competitivo"

Transcript

1 Sostenibilità aziendale, risorse immateriali e vantaggio competitivo Francesco Perrini, Clodia Vurro Abstract L'articolo collega la sostenibilità aziendale, corporate sustainability (CS) e le risorse immateriali, intangibile assets, approfondendo i meccanismi che uniscono gli stakeholders e le relative politiche di CS con le prassi adottate per la costituzione delle risorse immateriali e il risultato competitivo. L'attuazione di strategie di CS rafforza la capacità aziendale di identificare, proteggere e valorizzare le risorse inimitabili, stimolando lo sviluppo di beni immateriali legati al capitale umano, all'innovazione e alla conoscenza, alla cultura e alla reputazione. Keywords: Sostenibilità aziendale; Risorse Intangibili; Vantaggio competitivo; Stakeholder Management 1. La Sostenibilità aziendale come Risorsa intangibile La crescente complessità delle dinamiche competitive globali ha progressivamente portato teoria e pratica manageriale a convergere sul riconoscimento delle risorse intangibili quali fonti primarie di crescita e creazione di valore (Brondoni, 2000/2001; Lev, 2001; Zingales, 2000). La globalizzazione, i progressi tecnologici senza precedenti e le recenti fluttuazioni nei tassi di sviluppo dei mercati hanno, infatti, eroso le barriere all entrata dei settori, rendendo complesso il perseguimento esclusivo di economie di scala nel lungo termine. In tali contesti profondamente dinamici, le imprese di successo sono state quelle in grado di puntare sull accumulazione di risorse e capitali intangibili. Rispetto agli asset tangibili, quali le risorse fisiche o finanziarie, gli intangibili sono meno flessibili (Chatterjee, Wernerfelt, 1991), e di non facile accumulazione e trasferibilità, data la propria natura prettamente idiosincratica all impresa e ai membri di questa. Per tali ragioni, gli intangibili sono difficilmente imitabili dai propri concorrenti, qualificandosi, per le imprese, come fonti privilegiate di performance differenziali e di lungo termine. In linea con il riconoscimento della rilevanza competitiva associata al possesso di insiemi di risorse e competenze distintive (Barney, 1991; Penrose, 1959), il dibattito accademico sulla classificazione delle categorie di risorse e dei relativi legami con la competitività aziendale si è progressivamente esteso alla ricerca di nuove fonti di capitale intangibile (Brondoni, 2009; Carmeli e Tishler, 2004). In tale ambito e a partire dal contributo seminale di Hart (1995) e dalle relative validazioni empiriche (Sharma, Vredenburg, 1998), un attenzione crescente viene attribuita in letteratura alla capacità di accumu- Pur essendo il presente lavoro frutto dell impegno comune, F. Perrini ha curato i 1, 4; C. Vurro ha curato i 2, 3 Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università Commerciale L. Bocconi-Milano Assegnista di Ricerca di Economia e Gestione delle Imprese, Università Commerciale L. Bocconi-Milano

2 34 lare risorse intangibili per effetto dell adozione volontaria di comportamenti di responsabilità socio-ambientale (Surroca et al., 2010). Definita come nuovo modello manageriale basato sulla valorizzazione delle relazioni e sulla capacità dell impresa di integrare strategicamente questioni sociali e ambientali nei processi aziendali e nelle interazioni con il proprio stakeholder network oltre quanto prescritto dalle leggi e da norme etiche individuali (Lambin, 2009; Perrini et al., 2006), la sostenibilità aziendale (corporate sustainability, CS) sta acquisendo un rilievo crescente quale approccio competitivo alla creazione di valore (Porter, Kramer, 2006), agendo sul miglioramento della capacità delle imprese di rispondere alle richieste provenienti dal proprio contesto di riferimento, anticipandone i bisogni (Freeman, 1984). Sulla base di tale assunto e rafforzata dall evidenza empirica, la ricerca in materia mira oggi alla declinazione degli impatti della CS nei diversi ambiti della gestione aziendale e delle relazioni con gli stakeholder (Aguilera et al., 2007), al fine di identificare le dinamiche attraverso cui pratiche di CS possano tradursi in benefici organizzativi, manageriali e di mercato (Perrini et al., 2009). Nonostante l interesse crescente nell andare oltre ipotesi semplicistiche sul legame tra CS e risultati economico-finanziari, la ricerca sul ruolo degli intangibili quali volano degli impatti competitivi associati a strategie, attività e processi di CS è recente e in costante evoluzione (Arrigo, 2009; Barnett, 2007). A partire dagli studi sul potenziale competitivo di percorsi di crescita sostenibile, il presente articolo mira all approfondimento dei legami causali tra investimenti in politiche e pratiche di CS, accumulazione di capitale intangibile e competitività. A tal fine, l articolo è strutturato come segue. Innanzitutto, la letteratura sulla relazione tra CS e performance è brevemente analizzata, per passare all approfondimento dei meccanismi attraverso cui la CS può determinare la creazione e sviluppo di intangibili. In linea con la letteratura, il presente lavoro adotta la seguente classificazione degli intangibili in stock di capitali: (i) capitale umano, inteso come l insieme delle conoscenze, competenze e abilità proprie dei membri dell organizzazione e utilizzate da questi nello svolgimento delle proprie attività aziendali (Becker, 1993; Pfeffer, 1994); (ii) capitale organizzativo, inteso come l insieme delle capacità organizzative e della conoscenza raccolta e istituzionalizzata all interno della struttura (Nelson, Winter, 1982; Teece, 1987), nonché dei valori, delle percezioni e degli orientamenti comuni ai membri dell organizzazione che consentono di distinguere un impresa dalle altre (Fiol, 1991); (iii) capitale relazionale, inteso come la quantità e la qualità delle relazioni che l impresa ha instaurato con il mercato e di cui costituiscono parte integrante i rapporti con i clienti, con le comunità aziendali e con i differenti stakeholder che in vario modo si interfacciano con l impresa (Adler, Kwon, 2002); (iv) capitale simbolico, riferito alla reputazione e all immagine aziendale tali da renderne valori e visioni accettati e legittimati dagli stakeholder. 2. Sostenibilità aziendale come approccio strategico-competitivo Nel tentativo di validare la convenienza economica associata agli investimenti discrezionali negli ambiti della responsabilità sociale e ambientale

3 35 d impresa, gli ultimi trent anni hanno visto un incremento esponenziale degli studi sulla relazione tra CS e performance economico-finanziaria, con lo scopo di verificare empiricamente l esistenza o meno di benefici effettivi per le imprese impegnate in percorsi di sostenibilità non certo scevri di costi aggiuntivi. Pur differenti negli approcci d analisi utilizzati, le ricerche empiriche accumulatesi nel corso del tempo sembrano convergere su una visione comune di CS, quale risposta aziendale, strategica e orientata al successo economico in risposta alle pressioni mutevoli provenienti dal proprio contesto competitivo, istituzionale e sociale di riferimento. A partire dai primi due studi pubblicati nel 1972 (Bragdon, Marlin, 1972; Moskowitz, 1972), numerosi sono stati i tentativi di dimostrare empiricamente l esistenza o meno di un impatto economico positivo e significativo connesso all adozione di pratiche e comportamenti di in linea con i dettami della CS (per una review si veda De Bakker et al., 2005; Margolis, Walsh, 2003). Parte di tali ricerche supporta una relazione negativa tra l adozione di pratiche di CS e la performance, enfatizzando la non gratuità del coinvolgimento in pratiche manageriali discrezionali negli ambiti socioambientali e i potenziali svantaggi competitivi associati all incremento ingiustificato dei costi (Barnett, 2007). Al contempo, l ampliamento degli ambiti decisionali per le imprese impegnati nella soddisfazione di aspettative ulteriori rispetto a quelle degli shareholder rafforzerebbe la discrezionalità del management, al punto tale da indebolire gli incentivi alla massimizzazione dei risultati economici, diluire le strutture di controllo e ridurre, per effetto dei maggiori rischi di agenzia, la performance finanziaria (Friedman, 1970; Jensen, 2001). Nonostante alcune analisi sembrino supportare tale impostazione, le tendenze in atto nel mondo delle imprese e il ben più ricco numero di studi a supporto di una relazione positiva tra CS e performance sembrano sostenere la seconda visione (Margolis, Walsh, 2003), sottolineando l esistenza di sinergie tra impegni di sostenibilità e risultati economici e competitivi, connessa al rafforzamento della capacità delle imprese di gestire le aspettative dei propri stakeholder, accumulando così risorse immateriali di fiducia e conoscenza tali da consentire loro di godere di vantaggi competitivi di elevata entità e durata (Barnett, 2007; Waddock, Graves, 1997). Considerando, comunque, il quadro complessivo, è indubbio come gli studi empirici sugli impatti economici associati alla CS siano costantemente migliorati nel tempo, offrendo giustificazioni teoriche più coerenti, operazionalizzazioni e metodologie più sofisticate, nonché includendo controlli tali da ridurre l eterogeneità dei risultati. Ciononostante, nel tentativo di cogliere appieno l eterogeneità delle pratiche aziendali superando, al contempo, le discrepanze emerse dalle analisi empiriche, la ricerca recente tende a enfatizzare la necessità di identificare fattori contingenti in grado esplicitare le condizioni alla base del successo nell implementazione di strategie di CS (Aguilera et al., 2007). In tale contesto, la CS è sempre meno considerata un unicum, una scatola nera quantificabile a prescindere dalle specificità aziendali e contestuali, e sempre più declinata in specifiche aree di interesse relative alla relazione con definite categorie di stakeholder: dalle performance di mercato nella gestione delle relazioni con i clienti agli investimenti

4 36 in welfare aziendale miranti a migliorare il clima interno e la soddisfazione dei dipendenti, dall innovazione nelle relazioni con i fornitori attraverso processi di knowledge sharing e cooperation alla licenza di operare presso date comunità locali acquisita anche grazie a investimenti specifici nello sviluppo sociale. Tali legami sono dettagliati nel paragrafo che segue, mettendo in luce gli impatti sugli intangibili quali fonti di competitività. 3. Sostenibilità aziendale (CS) e Stakeholder Con l obiettivo di migliorare l affidabilità aziendale agli occhi dei propri stakeholder, beneficiare di relazioni rafforzate all interno e all esterno dei confini aziendali, e identificare nuove fonti di innovazione e differenziazione competitiva, pratica e teoria manageriale mostrano come le imprese attivamente coinvolte nell integrazione strategica della CS stiano ampliando progressivamente il proprio range di impegni e attività: dalle pratiche di human resource management agli investimenti nelle comunità locali di riferimento per le proprie operation, dai processi e prodotti green all integrazione della sostenibilità nelle relazioni di filiera a monte e a valle. Di seguito si propone un modello (Figura 1) nel tentativo di declinare i meccanismi specifici attraverso cui attività di CS possono tradursi in opportunità di accumulazione di intangibili e performance competitiva. Meccanismi e dinamiche sono dettagliate nei paragrafi seguenti. 3.1 CS e organizzazione interna Rafforzando il valore e la rilevanza dei membri organizzativi e del loro benessere attraverso investimenti in formazione, sviluppo professionale, salute e sicurezza nel lungo di lavoro, e attitudine cooperativa, l integrazione della CS nelle pratiche di gestione delle risorse umane ha un chiaro impatto sull accumulazione del capitale umano (Pfeffer, 1998). È incentivando la partecipazione, la creazione di nuova conoscenza (Hart, Milstein, 2003) e il coinvolgimento nelle attività d impresa ai vari livelli, infatti, che la CS si traduce in benefici operativi e competitivi, in termini di maggiore produttività, identificazione di opportunità di crescita e innovative, miglioramento dell efficienza dovuta a minori costi connessi ai rischi sul lavoro, assenteismo e turnover. Per esempio, la partecipazione dei dipendenti in attività sociali promosse dall impresa (ad esempio, programmi di volontariato aziendale) o la possibilità di beneficiare di iniziative di welfare aziendale agiscono da catalizzatore del commitment organizzativo, determinando minori tassi di assenteismo e turnover (Grant et al., 2008).

5 37 Figura 1: CS, intangibili e performance competitiva Nel 2002, Pfizer Corporation ha lanciato il Global Health Fellows (GHF) Program, un programma di volontariato aziendale internazionale finalizzato a rafforzare l efficacia delle organizzazioni a base locale operanti nel settore della salute in Paesi in via di sviluppo. Pur rientrando nelle attività di filantropia strategica, il programma GHF ha rappresentato un opportunità di sviluppo professionale per i membri organizzativi coinvolti, rafforzandone le skill professionali e personali attraverso la partecipazione a team multiculturali in contesti caratterizzati da endemica scarsità di risorse 1. Al contempo, fornendo nuovi schemi interpretativi dei significati e delle azioni aziendali, la CS ha un impatto sull accumulazione di capitale organizzativo, in quanto fonte di cambiamento nella filosofia e cultura di business, criteri e metodologie di decision-making, modalità di lavoro di gruppo (Sharma, Vredenburg, 1998). La CS esercita, infine, impatti sulla creazione e sviluppo di capitale simbolico, allineando i comportamenti interni con le aspettative degli stakeholder e rafforzando, così, la reputazione dell impresa quale partner affidabile nelle relazioni. 3.2 CS e mercato finale Con riferimento al mercato finale, le imprese hanno da sempre considerato la CS quale opportunità di differenziare la propria offerta agli occhi dei consumatori, facendo della cura dell ambiente e dei contesti sociali leve potenziali di produttività (Bhattacharya, Sen, 2004). In tale contesto in dinamica evoluzione, infatti, le pratiche di CS e le relative informazioni diffuse al mercato dei clienti finali sono divenute indicatori di affidabilità, rafforzando il posizionamento competitivo di imprese e connessi marchi (Jones, Murrel, 2001, p. 63).

6 38 A partire dal 2005, il processo di Brand Imprint rappresenta il tentativo concreto di Unilever di integrare la sostenibilità nei piani di innovazione dei propri brand principali. Con l obiettivo di rendere l impegno nella sostenibilità più visibile e rilevante per i propri consumatori, il processo è basato sul dialogo continuo con il mercato e i suoi rappresentati nelle varie fasi del ciclo di vita del brand, dalla pianificazione al lancio di nuovi prodotti 2. Nel complesso, la letteratura sugli impatti legati all investimento in iniziative di CS rivolte al mercato finale ne sottolinea la relazione sull accumulazione di capitale simbolico (Greening, Turban, 2000). In questo senso, le aziende impegnate nell integrazione della CS nelle relazioni con clienti e consumatori, hanno più chance di migliorare la propria reputazione quali partner affidabili, aperti, orientati all innovazione, e di fiducia (Castaldo et al., 2009). Quale risultato della rafforzata percezione di affidabilità, la CS migliora la qualità delle relazioni impresa-mercato attraverso l impatto sulla fiducia e la reciprocità dovute a rafforzata trasparenza e apertura al dialogo e alla cooperazione (Frank, 2004). Infine, la vicinanza ai propri clienti e l investimento in nuovi prodotti e servizi socio-ambientali supporta le imprese nella generazione di nuove conoscenze e competenze, influenzando così lo stock di capitale organizzativo disponibile per innovazione e crescita (Hart, 1995). 3.3 CS e la gestione della filiera La ricerca di approcci innovativi alla gestione della filiera, basati sull allocazione discrezionale delle risorse aziendali a progetti di miglioramento delle performance socio-ambientali a monte e a valle della catena del valore, trova le sue radici nella generale perdita di controllo sulle fasi dei processi di produzione e distribuzione dovuta alla progressiva specializzazione delle imprese e alla creazione di reti di fornitura e distribuzione globali (Lim, Phillips, 2008; Schlegelmich, Öberseder, 2007). Oltre all impatto sull accumulazione di capitale simbolico, attraverso una rafforzata capacità di gestire rischi reputazionali e di legittimità legati alla possibilità di essere considerati responsabili per le pratiche a monte e a valle della propria filiera, l integrazione della CS lungo la catena del valore ha significativi impatti sulla creazione e sviluppo di capitale relazionale. La crescente dispersione geografica delle attività d impresa, infatti, si è accompagnata alla ricerca di nuovi sistemi di controllo e coordinamento, dalla formulazione e implementazione di codici di condotta di filiera (van Tulder et al., 2009) allo sviluppo di pratiche collaborative volte a rafforzare fiducia e reciprocità, bilanciando la distribuzione del potere lungo la catena del valore (Drake, Schlachter, 2008). Alessandro Bucci, buyer del Green Coffee Deparment di Illycaffè dichiara: Nel corso degli anni illycaffè è stata in grado di costruire relazioni solide con i grower locali basate sulla fiducia. Se dovessi utilizzare un termine portoghese brasiliano per descrivere tale situazione, parlerei di parceria, ossia una partner-

7 39 ship tra Illycaffè e i propri fornitori in cui entrambe le parti beneficiano di risultati eccellenti: noi otteniamo i migliori chicchi di Arabica per la nostra produzione; i nostri fornitori ottengono conoscenze, competenze, supporto e margini, naturalmente 3. Studi supportano l esistenza di rilevanti benefici associati al mantenimento di relazioni di fornitura e distribuzione di lungo periodo, basati sull abilità di condividere conoscenze e competenze (Vurro et al., 2009), tali da fornire opportunità di accumulazione di capitale organizzativo (Frank, 2004), in ragione di più fluidi scambi di conoscenza che si traducono sia in un miglioramento del coordinamento che in un più elevato potenziale di innovazione e creazione di valore per il mercato finale. 3.4 CS e contesto sociale Nel corso del tempo, le imprese hanno progressivamente riconosciuto il potenziale competitivo associato a investimenti volontari in progetti di sviluppo della comunità entro cui operano e all avvio di partnership strategiche con soggetti pubblici e organizzazioni non profit (Porter, Kramer, 2002), soprattutto in termini di accumulazione di capitale relazionale e simbolico. Lo sviluppo di approcci partenariali con la comunità sociale, infatti, può avere un significativo impatto sull immagine e la reputazione aziendale, agendo da leva di legittimità per una rafforzata licenza di operare, tale da supportare le operation aziendali e la sopravvivenza nel tempo (Googins, Rochlin, 2000; Warner, Sullivan, 2004). Al contempo, le partnership con e il coinvolgimento delle comunità locali rappresentano, per le imprese, l opportunità di sviluppare un attitudine proattiva verso il proprio contesto di riferimento, anticipando dinamiche di cambiamento e potenziali rischi (Kanter, 1999). Lanciata nel 2007, M-Pesa (Mteja-Pesa o Mobile Money in Swahili) è un servizio di mobile banking promosso da Vodafone e operato da Safaricom, una subsidiary di Vodafone in Kenya, nonché il maggiore operatore mobile del Paese. Il progetto non sarebbe stato fattibile senza il coinvolgimento di un ampio network di banche locali e istituzioni finanziarie, organizzazioni non profit, governi locali e organizzazioni di comunità. M-Pesa è più che un caso di successo di un impresa multinazionale che si spinge oltre i propri confini settoriali (quelli commerciali) per lanciare un servizio a forte valenza sociale. La decisione di Vodafone di entrare in una alleanza multi-settoriale così articolata rappresenta non solo il tentativo di accesso a risorse complementari per l ingresso in un nuovo mercato, ma anche l opportunità di qualificarsi come partner di valore in un contesto in crescita 4. Recentemente, l impatto diretto sull innovazione delle cooperazioni impresa-comunità in progetti sociali è stato analizzato (Holmes, Moir, 2007). Le competenze tecniche delle organizzazioni non profit e la profonda co-

8 40 noscenza delle comunità servite hanno il potenziale di accelerare i processi innovativi contribuendo a definire più chiaramente i bisogni locali ancora insoddisfatti. Le opportunità di business alla base della piramide della povertà sono un esempio in tal senso, offrendo evidenza di come sia possibile guardare ai problemi sociali come opportunità di mercato grazie alla maggiore vicinanza delle organizzazioni non profit agli utenti finali rispetto agli incumbent multinazionali (Kanter, 1999). L implementazione di processi di community engagement e dialogo con le comunità, infine, può consentire alle imprese di accumulare capitale relazionale (Maak, Pless, 2006), agendo sulla riduzione dei costi di transazione e contribuendo alla generazione di vantaggi competitivi duraturi basati su relazioni di fiducia e reciproca legittimità. 3.5 CS e comunità finanziaria Comunità di pratica e accademia si sono da lungo tempo interrogate sul ruolo della CS nel miglioramento delle relazioni con gli azionisti e la comunità finanziaria in senso lato. Numerosi studi sono stati rivolti all analisi degli impatti connessi alla diffusione volontaria di informazioni non economico-finanziarie sui progetti e i risultati in ambiti sociali e ambientali, oltre quanto prescritto dalla normativa (Perrini, 2006; Salvioni, 2002). In accordo con i più recenti contributi in materia, i processi di diffusione di informazioni volontarie, attraverso la stesura di appositi rapporti (ad esempio, bilanci sociali, ambientali e di sostenibilità), può agire da segnale del posizionamento e dei risultati d impresa in certi ambiti, evitando così, potenziali rischi di selezione avversa o l esposizione a futuri costi sociali (Dye, 1985). Al contempo, i rapporti volontari rivestono un ruolo di rilievo nella gestione delle aspettative della comunità finanziaria, allineandole e supportando la creazione di una posizione di legittimità per l impresa (Abbott, Monsen, 1979). La visibilità degli impegni intrapresi e della attività implementate, ottenuta attraverso la diffusione di informazioni specifiche, dunque, consente alla comunità finanziaria di valutare la capacità dell impresa di gestire le aspettative degli stakeholder (Orlitzky, Benjamin, 2001). Infine, andando oltre analisi costi-benefici e la ricerca di legittimità e reputazione, le pratiche di CS disclosure e reporting supportano lo sviluppo di stili manageriali adattivi nel far fronte a contesti di mercato sempre più dinamici (Salvioni, Bosetti, 2006). Quale conseguenza, le pratiche di reporting non economico-finanziario impattano sull accumulazione di capitale organizzativo, consentendo al management di rafforzare la capacità di interazione con i propri stakeholder, gestendo il dialogo sulla base di informazioni condivise circa obiettivi, attività e risultati (Bowman, Haire, 1975). 3.6 CS e gestione dell ambiente I vantaggi competitivi associati allo sviluppo di una sensibilità organizzativa nei confronti dell ambiente naturale, attraverso l implementazione di nuovi approcci manageriali, sono stati identificati da tempo in letteratura. In primis, l adozione di tecnologie volte al monitoraggio e alla riduzione degli impatti ambientali è una fonte potenziale di innovazione di prodotto

9 41 (per esempio, prodotti green), che porta a eventuali vantaggi di differenziazione e maggiore competitività (Shrivastava, 1995). Al contempo, le politiche ambientali possono stimolare innovazioni di processo. Alcuni studi hanno rilevato come le strategie per l abbattimento degli agenti inquinanti richiedano la riprogettazione delle varie fasi della produzione al fine di ottenere risparmi di input e miglioramenti nel consumo energetico. A tali innovazioni sono legati una maggiore efficienza ed efficacia nell uso delle risorse (King, Lenox, 2001). 3M è un caso esemplare di impresa innovativa nel politiche di riduzione degli impatti ambientali, attraverso lo sviluppo del primo programma industriale per il rafforzamento dell efficienza nell utilizzo delle risorse mediante interventi nella riformulazione del prodotto, modifica dei processi, design degli impianti, riciclo e riuso. Denominato 3P (Pollution Prevention Pays), il programma lanciato da 3M è divenuto un benchmark di settore, replicato efficacemente da altre imprese. Per esempio, nel 1979 Novartis era in grado di produrre 30 unità di prodotto finito per 70 unità di scarti. A seguito dell applicazione di un programma di pollution prevention, dal 2000 l efficienza di Novartis ha registrato un netto miglioramento, con 75 unità di prodotto finito a fronte di 25 unità di scarti 5. La ricerca empirica ha mostrato, inoltre, come il miglioramento della gestione ambientale attraverso processi di riduzione e prevenzione degli impatti possa agire da volano di reputazione, consentendo, alle imprese, di accumulare capitale simbolico. Tale aspetto diviene cruciale nel momento in cui apre nuove opportunità di mercato legate, per esempio, al crescente interesse per approvvigionamenti green da parte di attori pubblici e privati (Ambec, Lanoie, 2008). Così come per le iniziative e i progetti sociali, quelli volti alla gestione dell ambiente consentono l instaurarsi di relazioni durature con gli stakeholder, riducendo i rischi percepiti e migliorando la legittimità dei partner (Schaltegger, Wagner, 2006). L adozione di strategie ambientali proattive, infine, porta inevitabilmente alla necessità di ridisegnare le pratiche di gestione delle risorse umane, con progetti di formazione sull ambiente o schemi di compensazione legati ai risultati ambientali (Hart, 1995; Surroca et al., 2010). Vantaggi competitivi sono stati identificati, infatti, in quelle imprese che abbiano associato investimenti nelle persone a quelli volti all implementazione di sistemi di gestione ambientale, al fine di sviluppare risorse con capacità e conoscenze specialistiche, tali da consentire loro di guardare alle questioni ambientali come opportunità di business anziché come rischi da cui proteggersi. 4. Emerging Issues Per poter fronteggiare adeguatamente le attuali sfide competitive, le imprese sono alla costante ricerca di strategie tali da rendersi visibilmente e

10 42 durevolmente differenti dai propri competitor. In tale contesto, la CS rappresenta una rilevante fonte di opportunità competitive per le imprese impegnate in percorsi di integrazione strategica della propria sensibilità socioambientale ai diversi livelli organizzativi e nelle relazioni con gli stakeholder. Combinando prosperità economica, coesione sociale e protezione ambientale, la CS supporta le imprese nel processo di accumulazione di capitali intangibili, rafforzandone l abilità nell identificare, proteggere e valorizzare risorse difficilmente replicabili quali skill e competenze, conoscenza e valori, legittimità, fiducia e reputazione. Il presente studio è stato finalizzato a dare rappresentazione del complesso sistema di relazioni causali tra specifici investimenti in CS, accumulazione di intangibili e vantaggi competitivi, declinati nelle due macrocategorie della leadership di costo e differenziazione. In accordo con il modello proposto, l implementazione di strategie, pratiche e processi di CS stimola lo sviluppo di intangibili relativi al capitale umano, all innovazione e conoscenza, alla cultura e reputazione, migliorando la qualità e la quantità delle relazioni impresa-stakeholder. Proponendo una tassonomia di relazioni tra CS, intangibili e vantaggio competitivo, il presente studio apre, dunque, nuove prospettive sia sull eterogeneità dei risultati relativi agli impatti economici della CS che sui processi di creazione e sviluppo di intangibili. Da un lato, enfatizzando l importanza di definire chiari confini e specificare livelli di analisi al fine di generare risultati empirici comparabili, l articolo lascia spazio a ricerche ulteriori sui differenti aspetti inclusi nell espressione CS e come essi possano tradursi in miglioramenti in specifiche aree di performance, anche in relazione alle differenti categorie di stakeholder. Dall altro, lo studio fornisce una risposta preliminare ai quesiti circa le modalità concrete di accumulazione del capitale intangibile, suggerendo al mondo accademico di estendere l analisi ad ambiti ancora poco investigati e alla pratica manageriale una mappa sulla base di cui posizionare i propri investimenti al fine di beneficiare concretamente della CS anche in termini competitivi. Tale ricerca diviene ancora più importante alla luce dell accelerazione delle dinamiche competitive, che mette a rischio, oggi più che in passato, la sopravvivenza delle imprese e la creazione di valore a valere nel tempo. Bibliografia Abbott Walter F., Monsen R. Joseph, On the Measurement of Corporate Social Responsibility: Self Reported Disclosures as a Method of Measuring Corporate Social Involvement, Academy of Management Journal, vol. 22, n. 3, 1979, pp Adler Paul S., Kwon Seok-Woo, Social Capital: Prospects for a New Concept, Academy of Management Review, vol. 27, n. 1, 2002, pp Aguilera Ruth V., Rupp Deborah E., Williams Cyntia A., Ganapathi Jyoti, Putting the S Back to Corporate Social Responsibility: a Multilevel Theory of Social Change in Organizations, Academy of Management Review, vol. 32, n. 3, 2007, pp Ambec Stefan, Lanoie Paul, Does It Pay to Be Green? A Systematic Overview, Academy of Management Perspective, vol. 22, n. 4, 2008, pp Arrigo Elisa, Market-Driven Management, Global Competition and Corporate Responsibility, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 1, 2009.

11 43 Barnett Michael L., Stakeholder Influence Capacity and the Variability of Financial Returns to Corporate Social Responsibility, Academy of Management Review, vol. 32, n. 3, 2007, pp Barney Jay, Firm Resources and Sustained Competitive Advantage, Journal of Management, vol. 17, n. 1, 1991, pp Becker Gary S., Human Capital: A Theoretical and Empirical Analysis, The University of Chicago Press, Chicago, Bhattacharya C.B., Sen Sankar, When, Why, and How Consumers Respond to Social Initiatives, California Management Review, vol. 47, n. 1, 2004, pp Bowman Edward H., Haire Mason, A Strategic Posture Toward Corporate Social Responsibility, California Management Review, vol. 1, n. 2, 1975, pp Bragdon J.H., Marlin J.A.T., Is Pollution Profitable?, Risk management, vol. 19, n. 4, 1972, pp Brondoni Silvio M., Brand Policy and Brand Equity, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 1, 2000/2001. Brondoni Silvio M., Market-Driven Management, Competitive Customer Value and Global Network, Symphonya: Emerging Issues in Management (), n. 1, Carmeli Abraham, Tishler Ashler, The Relationships between Intangible Organizational Elements and Organizational Performance, Strategic Management Journal, vol. 25, n. 13, 2004, pp Castaldo Sandro, Perrini Francesco, Misani Nicola, Tencati Antonio, The Missing Link Between Corporate Social Responsibility and Consumer Trust: the Case of Fair Trade Products, Journal of Business Ethics, vol. 84, n.1, 2009, pp Chatterjee Savan, Wernerfelt Birger, The Link Between Resources and Type of Diversification: Theory and Evidence, Strategic Management Journal, vol. 12, n. 1, 1991, pp De Bakker Frank G. A., Groenewegen Peter, Den Hond Frank, A Bibliometric Analysis of 30 Years of Research and Theory on Corporate Social Responsibility and Corporate Social Performance, Business & Society, vol. 44, n. 3, 2005, pp Drake Mattehw J., Schlachter John Teepen, A Virtue-Ethics Analysis of Supply Chain Collaboration, Journal of Business Ethics, vol. 82, n. 4, 2008, pp Dye Ronald A., Disclosure of Nonproprietary Information, Journal of Accounting Research, vol. 23, n. 1, 1985, pp Fiol C. Marlene, Managing Culture as a Competitive Resource: an Identity-Based View of Sustainable Competitive Advantage, Journal of Management, vol. 17, n. 1, 1991, pp Frank R. H., What Price the Moral High Ground? Ethical Dilemmas in Competitive Environments, Princeton University Press, Princeton, Freeman R. Edward, Strategic Management: a Stakeholder Approach, Pitman, Boston, Friedman Milton, The Social Responsibility of Business Is to Increase Its Profits, New York Times Magazine, 13 September, 1970, pp Googins Bradley K., Rochlin Steven A., Creating The Partnership Society: Understanding the Rhetoric and Reality of Cross-Sectoral Partnerships, Business & Society Review, n. 105, 2000, pp Grant Adam M., Dutton Jane E., Rosso Brent D., Giving Commitment: Employee Support Programs and the Prosocial Sensemaking Process, Academy of Management Journal, vol. 51, n. 5, 2008, pp Greening Daniel W., Turban Daniel B., Corporate Social Performance as a Competitive Advantage In Attracting a Quality Workforce, Business & Society, vol. 39, n. 3, 2000, pp Hart Stuart L., A Natural Resource-Based View of the Firm, Academy of Management Review, vol. 20, n. 4, 1995, pp Hart Stuart L., Milstein Mark B., Creating Sustainable Value, Academy of Management Executive, vol. 17, n. 2, 2003, pp Holmes Sara, Moir Lance, Developing a Conceptual Framework to Identify Corporate Innovations through Engagement with Non-Profit Stakeholders, Corporate Governance: The International Journal of Business in Society, vol. 7, n. 4, 2007, pp

12 44 Jensen M.C., Value Maximization, Stakeholder Theory, and the Corporate Objective Function, Journal of Corporate Applied Finance, vol. 14, n. 3, 2001, pp Jones Ray, Murrel Audrey, Signaling Positive Corporate Social Performance. An Event Study of Family-Friendly Firms, Business & Society, vol. 40, n. 1, 2001, pp Kanter Rosabeth Moss, From Spare Change to Real Change: the Social Sector as Beta Site for Business Innovation, Harvard Business Review, vol. 77, n. 3, 1999, pp King Andrew A., Lenox Michael J., Does It Really Pay to Be Green? Accounting for Strategy Selection in the Relationship between Environmental and Financial Performance, Journal of Industrial Ecology, vol. 5, n. 1, 2001, pp Lambin Jean-Jacques, Capitalism and sustainable development, Symphonya: Emerging Issues in Management (), n. 2, Lev Baruch, Intangibles: Management, Measurement and Reporting, The Brookings Institute Press, Washington, Lim Suk Jun, Phillips Joe, Embedding CSRvalues: The Global Footwear Industry's Evolving Governance Structure, Journal of Business Ethics, vol. 81, n. 1, 2008, pp Maak Thomas, Pless Nicola M., Responsible Leadership in a Stakeholder Society. A Relational Perspective, Journal Of Business Ethics, vol. 66, n. 1, 2006, pp Margolis Joshua D., Walsh James P., Misery Loves Companies: Rethinking Social Initiatives by Business, Administrative Science Quarterly, vol. 48, n. 2, 2003, pp Moskowitz Milton, Choosing Socially Responsible Stocks, Business & Society Review, vol. 72, n. 1, 1972, pp Nelson Richard R., Winter Sidney G., An Evolutionary Theory of Economic Change, Harvard Business School Press, Cambridge, Orlitzky M., Benjamin J.D., Corporate Social Performance and Firm Risk: a Meta-Analytic Review, Business & Society, vol. 40, n. 4, 2001, pp Penrose Edith T., The Theory of the Growth of the Firm, Oxford University Press, New York, Perrini Francesco, The Practitioner's Perspective on Non-Financial Reporting, California Management Review, vol. 48, n. 2, 2006, pp Perrini Francesco, Pogutz Stefano, Tencati Antonio, Developing Corporate Social Responsibility. A European Perspective, Edward Elgar Publishing, Cheltenham, Perrini Francesco, Russo Angeloantonio, Tencati Antonio, Vurro Clodia, Going Beyond a Long-Lasting Debate: What Is Behing the Relationship between Corporate Social and Financial Performance?, European Academy For Business In Society (ed.), Corporate Responsibility, Market Valuation and Measuring the Financial and Non-Financial Performance of the Firm, Cranfield School Of Management, SDA Bocconi, Vlerick Leuven Gent Business Schools, Pfeffer Jeffrey, Competitive Advantage through People, California Management Review, vol. 36, n. 2, 1994, pp Pfeffer Jeffrey, The Human Equation: Building Profits by Putting People First, Harvard Business School Press, Boston, Porter M., Kramer M., Strategy and Society: the Link Between Competitive Advantage and Corporate Social Responsibility, Harvard Business Review, vol. 84, n. 12, 2006, pp Porter Michael E., Kramer Mark R., The Competitive Advantage of Corporate Philanthropy, Harvard Business Review, vol. 80, n. 12, 2002, pp Salvioni Daniela M., Transparency Culture and Financial Communication, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 2, Salvioni Daniela M., Bosetti Luisa, Corporate Governance Report and Stakeholder View, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 1, Schaltegger Stefan, Wagner Marcus (eds.), Managing the Business Case for Sustainability, Greenleaf Publishing, Sheffield, Schlegelmich Bodo B., Öberseder Magdalena, Ethical Issues in Global Supply Chains, Symphonya. Emerging Issues in Management (), n. 2, 2007.

13 45 Sharma Sanjay, Vredenburg Harrie, Proactive Corporate Environmental Strategy and the Development of Competitively Valuable Organizational Capabilities, Strategic Management Journal, vol. 19, n. 8, 1998, pp Shrivastava P., Environmental technologies and competitive advantage, Strategic Management Journal, n. 16, 1995, pp Surroca Jordi, Tribò Jorep A., Waddock Sandra, Corporate Responsibility and Financial Performance: the Role of Intangible Resources, Strategic Management Journal, vol. 31, n. 5, 2010, pp Teece David J. (ed.), The Competitive Challenge: Strategies for Industrial Innovation and Renewal, Ballinger Publishing Co., Cambridge, van Tulder Rob, van Wijk Jeroen, Kolk Ans, From Chain Liability to Chain Responsibility, Journal of Business Ethics, vol. 85, Supplement 2, 2009, pp Vurro Clodia, Russo Angeloantonio, Perrini Francesco, Shaping Sustainable Value Chains: Network Determinants of Supply Chain Governance Models, Journal of Business Ethics, vol. 90, Supplement 4, 2009, pp Waddock Sandra, Graves Samuel B., The Corporate Social Performance - Financial Performance Link, Strategic Management Journal, vol. 18, n. 4, 1997, pp Warner Michael, Sullivan Rory, Putting Partnerships to Work: Strategic Alliances for Development between the Government, the Private Sector and Civil Society, Greenleaf Publishing Limited, Sheffield, UK, Zingales Luigi, In Search of New Foundations, Journal of Finance, vol. 55, n. 4, 2000, pp Note 1 Si veda Vian T. et al. 2007, Corporate Social Responsibility in Global Health: The Pfizer Global Health Fellows International Volunteering Program, Human Resource Planning, 30/1, pp Si veda Unilever, Sustainable Development Report, Si veda Perrini F., Russo A., Illycaffè: Value Creation through Responsible Supplier Relationships, Journal of Business Ethics Education, 5 (Special Issue), 2008, pp Si veda Vurro, C. et al. 2010, Institutional Antecedents of Partnering for Social Change: How Institutional Logics Shape Cross-Sector Social Partnerships, Journal of Business Ethics, Forthcoming. 5 Si veda Marcus, A. and Fremeth A. 2009, Green Management Matters Regardless, Academy of Management Perspectives, 23/3, p. 20.

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Creazione e distribuzione del valore della sostenibilità

Creazione e distribuzione del valore della sostenibilità Workshop Responsabilità Sociale d Impresa Creazione e distribuzione del valore della sostenibilità Luiss Business School, Roma, 2 maggio 2011 Professor Francesco Perrini SIF Chair of Social Entrepreneurship

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain Concretezza, misurabilità e valore Improving performance, reducing risk La CSR secondo LRQA La CSR è una modalità di gestione dell azienda attraverso

Dettagli

lavoratore e così via.

lavoratore e così via. Dal Dire al Fare Sesto Salone delle Responsabilità Sociale d Impresa Milano, 28 settembre 2009 Fondazione Marco Vigorelli La Corporate Family Responsibilitycome vantaggio competitivo nella gestione delle

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Commissione per la Sostenibilità Logistica

Commissione per la Sostenibilità Logistica Commissione per la Sostenibilità Logistica Relazione su incontro 23.2.15 Sono stati presentati, da parte di Alessandro Trojan, Partner di KPMG, i risultati del questionario (vedi allegato) consegnato durante

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Dalla CSR al Social Commitment

Dalla CSR al Social Commitment Dalla CSR al Social Commitment il progetto del Governo Italiano per il semestre di Presidenza dell UEd 1 Definizione di CSR Il Libro Verde della Commissione Europea (luglio 2001) definisce la CSR come

Dettagli

Imprenditorialita sociale. Caratteristiche chiave distintive

Imprenditorialita sociale. Caratteristiche chiave distintive Imprenditorialita sociale Caratteristiche chiave distintive Cosa e la responsabilita sociale? La responsabilita sociale nell impresa ha avuto espansione negli ultimi anni tra pensieri accademici e manageriali,

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESSLAVORO-CORRELATO: OPPORTUNITA E CRITICITA Milano, 10 Febbraio 2012 Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato Psicologo della salute

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione Politecnico di Milano-Polo regionale di Como Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Gestione e Marketing dell Innovazione Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative CAPITOLO 5 Relazioni Interorganizzative Agenda Le relazioni interorganizzative Modello interorganizzativo Dipendenza dalle risorse Network collaborativi Ecologia delle Popolazioni Istituzionalismo 2 Le

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività

Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività Davide Barbato, A&S Board Provincia di Milano, 12 Luglio 2011 1 Chi è e cosa propone Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale

Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale Il Bilancio socio-ambientale come veicolo di dialogo coi portatori di interessi (stakeholder)) e di progetti aziendali di Responsabilità Sociale Assolombarda Milano, 19 luglio 2005 Parte Prima Tendenze

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business

Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del

Dettagli

L investimento SRI : valori e valore

L investimento SRI : valori e valore L investimento SRI : valori e valore Relatore M a n u e l a M a z z o l e n i D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s SRI e PERFROMANCE FINANZIARIA Scegliere l investimento sostenibile vuol

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

Supply Chain Risk Management e Sostenibilità. Davide Busani 19 Marzo 2009

Supply Chain Risk Management e Sostenibilità. Davide Busani 19 Marzo 2009 Supply Chain Risk Management e Sostenibilità Davide Busani 19 Marzo 2009 GLOBAL: una parola, molti significati Aumentano i i prodotti alimentari ricchi e compositi, i i cui ingredienti provengono da varie

Dettagli

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg. 3-13 Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg. 3-13 Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Terza lezione 15102014 Le origini storico- teoriche: I debi2 nei cfr delle teorie dell impresa Le relazioni tra ambiente- strategia- stru;ura- ges2one risorse umane

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli