STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI"

Transcript

1 STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI Dott. PAOLO VIANO Dott. ROMINA BELLELLI Dott. ALESSANDRO BELTRAMI Dott. UMBERTO BARBOLINI Rag. DANIELA CAVALCA Dott. DANIELA GUALTIERI Dott. CARLOTTA CORRADINI Dott. ISABELLA CASALI A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Circolare prot. N 05/ Oggetto: Aggiornamento legislativo e prossime scadenze 1. DECRETO SVILUPPO (DL 83 del 22/06/2012 ) - interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica - cessioni e le locazioni di fabbricati abitativi e strumentali - SRL a capitale ridotto - strumenti di finanziamento alle imprese 2. Autoveicoli di imprese e autonomi 3. Versamenti imposte dei contribuenti soggetti agli studi di settore 4. Prossime scadenze non mensilmente/trimestralmente ricorrenti Si invitano tutti i clienti a leggere attentamente questa comunicazione e a contattare il nostro Studio per i chiarimenti necessari e gli adempimenti previsti che ci vorrete delegare. E operativamente impossibile per lo Studio rivolgere ulteriori inviti scritti o telefonici per attivare i clienti a quanto di loro competenza o per sollecitare l adempimento di prossime scadenze, per cui si rimarca nuovamente la necessità di porre la massima attenzione alla presente. Sede e ufficio: REGGIO EMILIA Via P.C. Cadoppi, 10 Tel. (39) Fax (39) Ufficio: BORETTO (RE) Viale Montanari, 6 Tel. (39) Fax (39) Codice fiscale e Partita IVA: Web site: e.mail: info@vianoeassociati.it e.mail certificata: studioviano@odcec.re.legalmail.it

2 1) DECRETO SVILUPPO (DL 83 del 22/06/2012 ) Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 è stato pubblicato il D.L. n. 83 del 22/06/2012 recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", entrato in vigore il 26/06/2012. Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica L'art. 11 del citato decreto contiene disposizioni in tema di detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica. In particolare, viene previsto l'aumento dal 36% al 50% della detrazione per le spese documentate sostenute nel periodo compreso tra il 26/06/2012 ed il 30/06/2013, relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio (ristrutturazione, risanamento e restauro conservativo). Il limite massimo di spesa viene incrementato da euro ad euro per unità immobiliare, da ripartire in 10 quote annuali costanti di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese stesse e in quelli successivi. Ricordiamo che gli interventi agevolabili alla detrazione IRPEF del 50% sono così individuati: - interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali; - interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze; - interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi (es. terremoti, alluvioni), anche se non rientranti tra quelli sopra indicati, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza, anche anteriormente all ; - interventi relativi alla realizzazione di autorimesse (compreso anche l acquisto da costruttore) o posti auto pertinenziali anche a proprietà comune; - interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità; 2

3 - interventi relativi all adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimenti di atti illeciti da parte di terzi; - interventi relativi alla realizzazione di opere finalizzate alla cablatura degli edifici e al contenimento dell inquinamento acustico; - interventi relativi all adozione di misure antisismiche con particolare riguardo all esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio, nonché per la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione; gli interventi relativi all adozione di misure antisismiche e all esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica devono essere realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente e comprendere interi edifici e, ove riguardino i centri storici, devono essere eseguiti sulla base di progetti unitari e non su singole unità immobiliari; - interventi di bonifica dall amianto e di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici. Rientrano tra le spese agevolabili con il 50% quelle di progettazione e per prestazioni professionali connesse all esecuzione delle opere edilizie e alla messa a norma degli edifici ai sensi della legislazione vigente in materia. Si riduce, invece, dal 55% al 50% la detrazione per le spese per gli interventi di riqualificazione energetica sostenute dall'01/01/2013 al 30/06/2013, fermi restando i requisiti richiesti ed i valori massimi di spesa a seconda del tipo di intervento. Per i lavori già iniziati fa sempre fede la data di pagamento delle spese, anche se i lavori erano in corso il 26/06/2012, conseguentemente per tutti i bonifici successivi a quella data è possibile usufruire del nuovo regime di detrazione (e del limite di euro al netto di quanto già speso), per le spese precedenti, invece, si rimane nel regime precedente. Cessioni e le locazioni di fabbricati abitativi e strumentali L'art. 9 del D.L. n. 83, modifica la norma che stabilisce il regime (imponibilità o esenzione) delle cessioni e delle locazioni di fabbricati abitativi e non abitativi. Queste, in sintesi, le principali modifiche, che hanno efficacia dal 26 giugno 2012: - le imprese che hanno costruito fabbricati abitativi, o che vi hanno eseguito interventi di recupero (ristrutturazione, risanamento e restauro conservativo), potranno assoggettare ad 3

4 Iva la cessione anche dopo 5 anni dalla fine lavori, esercitando apposita opzione nell'atto di vendita (prima oltre i 5 anni la cessione era sempre esente iva); - le medesime imprese di cui sopra potranno, sempre su opzione, assoggettare ad Iva le locazioni degli immobili da esse costruiti o ristrutturati (prima oltre i 5 anni la locazione era sempre esente iva); SRL a capitale ridotto Il DL 83 introduce una nuova tipologia di SRL denominata a capitale ridotto, che si aggiunge alla SRL semplificata già introdotta con il DL 01/2012. Ad oggi quindi, esistono quindi ben 3 tipologie di Società a Responsabilità Limitata: 1) Le Società a Responsabilità Limitata ordinarie: previste dal codice civile e con capitale sociale minimo di Euro (di cui almeno il 25% deve essere interamente versato qualora i soci siano due o più) 2) Le Società a Responsabilità Limitata Semplificate introdotte dal D.L. 1/2012: con capitale sociale da 1 euro a euro, accessibili ai soli soci che non abbiano compiuto 35 anni d'età e che devono essere amministrate da un socio. Tali società beneficiano dell'esenzione dal pagamento delle spese dei bolli, di segreteria e dell'onorario notarile in fase costitutiva, a differenza delle srl a capitale ridotto, che non sono ammesse a tali benefici in fase di start up. 3) Le Società a Responsabilità Limitata a Capitale Ridotto introdotte con il D.L. 83/2012: con capitale anch'esse da 1 euro a euro, ma a accessibili anche a soggetti con più di 35 anni. Tali società possono essere amministrate anche da soggetti esterni alla società, diversi dai soci. Per la Srl a capitale ridotto è prescritto che l'atto costitutivo vada redatto per atto pubblico avente i medesimi elementi previsti all'art bis c.c., ossia quelli della srl semplificata (ma con assoggettamento a imposta di bollo e di segreteria). Negli atti, nella corrispondenza della società e nello spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato con la rete telematica ad accesso pubblico dovranno essere inseriti: - la denominazione di s.r.l. a capitale ridotto; - l'ammontare del capitale sottoscritto e versato; - la sede della società; - l'ufficio del registro delle imprese presso cui questa è iscritta. 4

5 Strumenti di finanziamento alle imprese Le società non quotate, anche medie o piccole (escluse banche e micro-imprese) possono, a determinate condizioni, ricorrere al mercato del debito, mediante l'emissione di strumenti di debito a breve termine (cambiali finanziarie) e a medio-lungo termine (obbligazioni e titoli similari, obbligazioni partecipative subordinate). Le società possono emettere cambiali finanziarie (l. 13 gennaio 1994, n. 43), e obbligazioni a condizione che: - l'emissione sia assistita da uno sponsor (banche, imprese di investimento, società di gestione del risparmio, Sicav, intermediari iscritti nell'elenco di cui all'articolo 107 TUB) - l'ultimo bilancio dell'emittente sia assoggettato a revisione contabile da parte del collegio sindacale, o da un revisore legale o di una società di revisione legale iscritti nel registro dei revisori legali e delle società di revisione; - i titoli siano: collocati esclusivamente presso investitori qualificati che non siano, direttamente o indirettamente, soci della società emittente; destinati alla circolazione esclusivamente tra tali investitori. Le spese di emissione sono deducibili nell'esercizio di sostenimento, a prescindere dal criterio di imputazione a bilancio. 2) Autoveicoli di imprese e autonomi L'art. 4, comma 72, L. 92/2012 ha modificato l'art. 164 del Tuir, variando al ribasso la percentuale di deducibilità dei veicoli assegnati in uso ai dipendenti che passa dal 90% al 70%, e la percentuale di deducibilità prevista per veicoli aziendali che passa dal 40% al 27,50%. Le nuove disposizioni si applicano a decorrere dal periodo d'imposta La norma introduce il ricalcolo degli acconti con le nuove regole, costringendo all'applicazione delle nuove regole già in occasione dei versamenti a partire dal giugno Indennità chilometriche - Rimangono invariate le regole di deduzione delle indennità chilometriche che il personale dipendente ovvero i collaboratori (inclusi gli amministratori) addebitano al datore di lavoro in relazione all'utilizzo dell'auto personale per esigenze lavorative. 5

6 Tali limiti scontano la sola limitazione prevista dall'articolo 95, c. 3, Tuir che impone un limite all'utilizzo di veicoli eccedenti una certa potenza. Si rammenta che per legittimare la deducibilità delle indennità chilometriche occorre che: - l'utilizzo dell'auto personale sia esplicitamente autorizzato; - il componente negativo di reddito sia limitato al costo della percorrenza (tariffe ACI) o alle tariffe di noleggio relativi ad automezzi di potenza non superiore a 17 cavalli fiscali, in caso di motore a benzina, o a 20 cavalli fiscali, se con motore diesel, pur potendo il rimborso eccedere tale importo (l eccedenza tuttavia non è deducibile); - le spese di trasporto relative ad autoveicoli del lavoratore sono deducibili per un importo non superiore al costo di percorrenza, documentato attraverso "nota spese" recante: - la percorrenza, - il tipo di automezzo usato dal dipendente e - il costo chilometrico ricostruito secondo il tipo di autovettura. 3) Versamenti imposte dei contribuenti soggetti agli studi di settore L'Agenzia delle Entrate con comunicato stampa del 10 luglio scorso ha legittimato il rinvio dei versamenti al 20 di agosto senza maggiorazione per i contribuenti che intendono adeguarsi al risultato degli studi di settore e pagano il dovuto entro il 20 di agosto, anziché entro il 9 luglio. La facoltà, però, non è concessa indistintamente a tutti ma è di tipo selettivo; ne possono profittare solo coloro che hanno riscontrato un differente risultato (peggiorativo) applicando la versione di Gerico, rispetto al precedente calcolo. Come si può ben comprendere, la situazione è tutt'altro che gestibile dal punto di vista operativo e rischia di creare numerose difficoltà ed inutili perdite di tempo. Meglio sarebbe stato affermare la possibilità indistinta del differimento, per tutti coloro che applicano gli studi. L attuale formulazione di fatto ha imposto il versamento al 09 luglio. 6

7 4) PROSSIME SCADENZE - entro il 20 agosto scadono i versamenti di Unico 2012 con la maggiorazione dello 0,4 per cento per i contribuenti a cui si applicano gli studi di settore e alle persone fisiche (così prorogato con apposito DPCM dal termine originario del 16/07) - entro il 20 agosto scade il termine per il versamento dei contributi fissi INPS artigiani e commercianti dovuti sul minimale relativi al secondo trimestre entro il 30/09/2012 scade il termine per l invio telematico delle dichiarazioni dei redditi modello unico

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 28-5-2014 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4 1 di 5 22/02/2012 14.38 Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Gazzetta Ufficiale 6 dicembre 2011, n. 284 - Supplemento Ordinario n. 251 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento

Dettagli

INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50%

INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% IN COSA CONSISTE? Limitatamente al settore della climatizzazione, l agevolazione consiste nel riconoscimento

Dettagli

ANTINTRUSIONE E TVCC. Detrazioni per ristrutturazione edilizia. Centro formazione e aggiornamento Came

ANTINTRUSIONE E TVCC. Detrazioni per ristrutturazione edilizia. Centro formazione e aggiornamento Came Centro La Legge di Bilancio 2017, all interno del Titolo II Capo I - Inverventi fiscali per la crescita, ha prorogato di un anno le detrazioni fiscali in termini di riqualificazione energetica, interventi

Dettagli

Comunicazione per fruire della detrazione del 55% per gli interventi a cavallo d anno Termine entro il

Comunicazione per fruire della detrazione del 55% per gli interventi a cavallo d anno Termine entro il Ai Gentili Clienti Comunicazione per fruire della detrazione del 55% per gli interventi a cavallo d anno Termine entro il 2.4.2013 Entro il 2.4.2013 i contribuenti che intendono fruire della detrazione

Dettagli

Legge 27 dicembre 1997, n Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. Articolo 1

Legge 27 dicembre 1997, n Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. Articolo 1 1 di 5 22/02/2012 14.09 Legge 27 dicembre 1997, n. 449 Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 1997, n. 302 Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. Titolo I - Disposizioni in materia di entrata Capo

Dettagli

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE 26 Maggio 2017 CONVEGNO A.N.C.E. GIOVANI CATANIA Interviene la Dott.ssa Francesca Zingale FOCUS ON Detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione

Dettagli

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico 1 Riferimenti normativi L. 11/12/2016, n. 232, art.

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Ristrutturazione edilizia Stefano SPINA 15 maggio 2017 IMPORTANZA DELLA DOCUMENTAZIONE MOD. 730 VISTO DI CONFORMITÁ RESPONSABILITÁ

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI - RISTRUTTURAZIONE

DETRAZIONI FISCALI - RISTRUTTURAZIONE DETRAZIONI FISCALI - RISTRUTTURAZIONE Legge n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), sempre con il limite

Dettagli

Vediamo quali sono le regole valide per il 2017 per i due bonus casa più utilizzati in Italia.

Vediamo quali sono le regole valide per il 2017 per i due bonus casa più utilizzati in Italia. Oltre alle numerose novità su ecobonus e sismabonus, la legge di Bilancio 2017 contiene anche le proroghe delle ormai celeberrime detrazioni fiscali relative alle ristrutturazioni edilizie e all acquisto

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

Recupero edilizio: i chiarimenti della circolare n. 29/E/2013. (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del )

Recupero edilizio: i chiarimenti della circolare n. 29/E/2013. (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del ) N. 391 del 27.09.2013 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Recupero edilizio: i chiarimenti della circolare n. 29/E/2013 (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del 18.09.2013) Con la circolare

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 AGEVOLAZIONI Bonus mobili confermato anche per il 2016 di Luca Mambrin Come noto la Legge di Stabilità 2016 ha prorogato al 31.12.2016 la detrazione Irpef del 50%, riconosciuta ai soggetti che usufruiscono

Dettagli

OGGETTO: Il bonus mobili

OGGETTO: Il bonus mobili Informativa per la clientela di studio N. 149 del 06.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il bonus mobili Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving 31-10-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro della Commissione Studi

Dettagli

CASI OPERATIVI IN MATERIA DI DETRAZIONE 36% - 55% PREVISTE DAL DECRETO CRESCITA

CASI OPERATIVI IN MATERIA DI DETRAZIONE 36% - 55% PREVISTE DAL DECRETO CRESCITA CASI OPERATIVI IN MATERIA DI DETRAZIONE 36% - 55% PREVISTE DAL DECRETO CRESCITA a cura di Giancarlo Modolo Generalità Con il cosiddetto Decreto Crescita il legislatore ha incrementato: al 50% l entità

Dettagli

Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie. Marco Castioni Corso Anaci 2013

Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie. Marco Castioni Corso Anaci 2013 Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie Legge 27.12.1997 n.449 art.1 (istituzione a tempo determinato) Art. 4 D.L. 201 / 2011 Dal 1/1/2012 NUOVO ART. 16 BIS DEL TUIR (DPR 917/86) Agevolazione

Dettagli

A. Normativa di riferimento:

A. Normativa di riferimento: Nuova Società a responsabilità limitata semplificata. Breve confronto con la srl ordinaria e a capitale ridotto A. Normativa di riferimento: Decreto-legge del 24 gennaio 2012 n. 1 Disposizioni urgenti

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile DETRAZIONE ACQUISTO BOX AUTO Chiarimenti previsti dalla circolare A.d.E. del 18.11.16, n. 43/E a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) L Agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/E del 18 novembre

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (DL n.

OGGETTO: Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (DL n. Ravenna, 24 Giugno 2013 Circolare n. 21/13 OGGETTO: Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (DL 4.6.2013 n. 63) Con gli artt.

Dettagli

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Circolare informativa del 11 marzo 2017 Ai gentili Clienti Loro Sedi Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Gentile

Dettagli

L OPPORTUNITÀ ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ASPETTI FISCALI

L OPPORTUNITÀ ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ASPETTI FISCALI L OPPORTUNITÀ ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ASPETTI FISCALI Le novità introdotte dalla L. 11.12.2016 n. 232 Relatori: Dott. Ori Alberto - Dottore

Dettagli

In particolare, i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni:

In particolare, i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni: LA DETRAZIONE IRPEF PER LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE È possibile detrarre dall Irpef (l imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti

Dettagli

CIRCOLARE N. 11 / 2016.

CIRCOLARE N. 11 / 2016. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 21 ottobre 2016. CIRCOLARE N. 11 / 2016. Agevolazioni fiscali connesse agli acquisti, costruzioni e ristrutturazioni di abitazioni da destinare alla locazione (e non)

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (DL N.

NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (DL N. NOVITÀ IN MATERIA DI DETRAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (DL 4.6.2013 N. 63) In questa Circolare 1. Premessa 2. Proroga della detrazione IRPEF

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATEROMA.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al 31/12/2017 SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2017 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione

Dettagli

INFORMATIVE BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: NUOVI CHIARIMENTI

INFORMATIVE BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: NUOVI CHIARIMENTI Servizio SEAC S.p.A. - 38121 Trento - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461 805111 - Fax 0461/805161 07 aprile 2016 Informativa n. 26 BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI:

Dettagli

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) e detrazione IVA per acquisto abitazioni 1 Detrazione su leasing per acquisto abitazione principale L art. 1, co. 82, L. 208/2015

Dettagli

Modello 730/2010 Quadro E Bonus arredi

Modello 730/2010 Quadro E Bonus arredi PERIODICO INFORMATIVO N. 30/2010 Modello 730/2010 Quadro E Bonus arredi Tra le novità di quest anno in merito agli oneri detraibili, troviamo nella Sezione E del modello 730/2010 dedicata appunto agli

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO AREA FISCALE E SOCIETARIA - RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI- trasformazioni-fusioni-scissioni-conferimenti- - FISCALITA INTERNAZIONALE - TAX LEGAL - MERGER & ACQUISITION - GESTIONI PATRIMONI - TRUST COMPANY

Dettagli

Informativa n. 29 INDICE. del 6 settembre 2013

Informativa n. 29 INDICE. del 6 settembre 2013 Informativa n. 29 del 6 settembre 2013 Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (DL 4.6.2013 n. 63 conv. L. 3.8.2013 n. 90)

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

DECRETO CRESCITA (D.L.

DECRETO CRESCITA (D.L. SOMMARIO Capitolo I DECRETO CRESCITA (D.L. n. 83/2012) 1. Premessa... 5 2. Project bond italiano... 5 3. Modifiche al regime IVA nel settore immobiliare... 10 3.1 Premessa... 10 3.2 Il dettato normativo...

Dettagli

Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012

Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012 Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012 Ai Corrispondenti CAF UIL SpA Loro sedi Circolare n. 01/2012 Oggetto: Decreto Salva Italia : le principali novità Nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 Dicembre

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 16 del 3 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: modifiche alla disciplina IVA applicabile alle locazioni e cessioni di immobili abitativi Gentile

Dettagli

Studio DUCCI Dott. Iuri Pesaro Via Agostini n. 3 Tel fax Mail :

Studio DUCCI Dott. Iuri Pesaro Via Agostini n. 3 Tel fax Mail : Studio DUCCI Dott. Iuri 61121 Pesaro Via Agostini n. 3 Tel. 0721-21210 - fax 0721-393861 Mail : studio.ducci@virgilio.it LOCAZIONE DI IMMOBILI Con riferimento agli immobili abitativi, viene introdotta

Dettagli

Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno

Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno CIRCOLARE A.F. N. 19 del 5 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la

Dettagli

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana Circolare n. 3/2016 Focus su: 1 Bonus Mobili Notizie flash della settimana Bonus arredi e giovani coppie I contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014. VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014 Giorgio Malagò Normativa Art. 16-bis, comma 1, lett. i), D.P.R. 917/1986: prevede

Dettagli

Le Obbligazioni (aspetti legali)

Le Obbligazioni (aspetti legali) Nuovi modi per finanziarsi: aspetti legali, fiscali e di mercato Le Obbligazioni (aspetti legali) Francesca Renzulli 8 Novembre 2012 0 Normativa di Riferimento Decreto legge 83/2012 recante misure urgenti

Dettagli

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione A rischio il ricalcolo degli acconti 2015 con la beffa della maggiorazione. Con il comunicato stampa dello scorso 2 luglio, l Amministrazione Finanziaria

Dettagli

Ministero delle Finanze. Decreto ministeriale 18 febbraio 1998, n. 41

Ministero delle Finanze. Decreto ministeriale 18 febbraio 1998, n. 41 1 di 6 22/02/2012 14.11 Ministero delle Finanze Decreto ministeriale 18 febbraio 1998, n. 41 Gazzetta Ufficiale 13 marzo 1998, n. 60 Regolamento recante norme di attuazione e procedure di controllo di

Dettagli

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06)

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06) A TUTTI I SIGG.RI CLIENTI LORO SEDI Agosto, 2006 IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06) Il D.L. 223/06 (Decreto Bersani) ha profondamente modificato la disciplina delle cessioni e delle locazioni immobiliari

Dettagli

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2012, n. 1

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2012, n. 1 DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2012, n. 1 Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. (12G0009) (GU n.19 del 24-1-2012 - Suppl. Ordinario n. 18 ) Decreto-Legge

Dettagli

Ristrutturazioni edili.

Ristrutturazioni edili. Ristrutturazioni edili. Causale bonifici bancari per la detrazione Irpef del 50% A volte mi viene chiesto quale sia la causale da indicare nei bonifici per beneficiare della detrazione Irpef del 50%. La

Dettagli

Cambiali finanziarie

Cambiali finanziarie Cambiali finanziarie Fonte normativa: L. 13 gennaio 1994, n. 43 (cosi come modificato dal Decreto crescita) Artt. 2412, 2448 e 2526 del codice civile L emissione delle cambiali finanziarie rappresenta

Dettagli

Prevenzione antisismica

Prevenzione antisismica Fiscalità edilizia Prevenzione antisismica Le misure fiscali a tutela del patrimonio edilizio 07/09/2016 SOMMARIO PREMESSA... 3 PREVENZIONE ANTISISMICA... 3 Detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie...

Dettagli

STUDIO AM-CO snc di Casati, Cosili, D Adda & C. Pagina 1 Commercialisti e Consulenti per l Azienda Ai Signori Clienti

STUDIO AM-CO snc di Casati, Cosili, D Adda & C. Pagina 1 Commercialisti e Consulenti per l Azienda Ai Signori Clienti STUDIO AM-CO snc di Casati, Cosili, D Adda & C. Pagina 1 Ai Signori Clienti Circolare n 2/2006 14/09/2006 pagine 5 - Allegato LEGGERE CON ATTENZIONE - T - SINTESI PRINCIPALI NOVITA : MANOVRA BERSANI (DL.

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 La Legge di Bilancio 2017 ed il recente Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze hanno introdotto molte novità in materia condominiale. Su alcune di queste, che

Dettagli

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. Districarsi nella complessa normativa delle agevolazioni fiscali

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. Districarsi nella complessa normativa delle agevolazioni fiscali RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE Districarsi nella complessa normativa delle agevolazioni fiscali 1 QUALI SONO LE DETRAZIONI 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26/06/2012 al 31/12/2015, con un

Dettagli

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147 del

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147 del CIRCOLARE A.F. N. 4 del Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità 2014 (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147 del 27.12.2013)

Dettagli

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 25 gennaio 2010 Circolare n. 4/2010 OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L. 23-12-2009

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 4 maggio 2012 Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: Imposta

Dettagli

Detrazioni fiscali 50% (ex 36%) per manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro o risanamento conservativo

Detrazioni fiscali 50% (ex 36%) per manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro o risanamento conservativo Detrazioni fiscali 50% (ex 36%) per manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro o risanamento conservativo La Finanziaria 2008 aveva rinnovato, non più per un singolo anno, ma fino a tutto il 2010,

Dettagli

Detrazioni spese di manutenzione straordinaria e risparmio energetico: il punto

Detrazioni spese di manutenzione straordinaria e risparmio energetico: il punto Ai gentili clienti Loro sedi Detrazioni spese di manutenzione straordinaria e risparmio energetico: il punto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, in risposta

Dettagli

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE Circolare n. 20 del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Persone

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2012 SETTEMBRE/7/2012 (*) 13 Settembre 2012 DOPO LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ

Dettagli

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 20/05/2011 Circolare Informativa n. 10/2011 Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

STUDIO TRIBUTARIO VALUTARIO ASSOCIATO

STUDIO TRIBUTARIO VALUTARIO ASSOCIATO PARTNERS DR. DARIO STATERA DR. SERGIO CORIA DR. FABIO LARUSSA DR. FRANCESCO BASILE ASSOCIATES DR. IDA ZACCARDI DR. CARLO COSTANTINI RAG. EUGENIO MORETTI DR. VALENTINA ILARIO DR. DANIELA IERINÒ STUDIO TRIBUTARIO

Dettagli

La detrazione del 36% per la ristrutturazione del condominio

La detrazione del 36% per la ristrutturazione del condominio La detrazione del 36% per la ristrutturazione del condominio a cura del dott. Antonio Gigliotti Il limite di 48.000,00 di detrazione delle spese di ristrutturazione degli immobili, dopo le modifiche introdotte

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI 14/01/2011 09:30 13:30 Dott. Enrico ZANETTI Rovigo Cen.ser Spa PROFILI INTRODUTTIVI NOVITÀ DA ULTIMO INTRODOTTE DALLA L. 220/2010 COMMA 15 UNA SERIE DI MODIFICHE

Dettagli

Acquisto di unità residenziali Detraibile il 50% dell Iva pagata all impresa costruttrice

Acquisto di unità residenziali Detraibile il 50% dell Iva pagata all impresa costruttrice Numero 41 Ottobre 2016 Acquisto di unità residenziali Detraibile il 50% dell Iva pagata all impresa costruttrice Come noto (cfr. Notizie n. 2/2016), la legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (legge di Stabilità

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera Matteo Formenti esperto contabile - revisore

Dettagli

LEGGE 13 gennaio 1994, n. 43 Disciplina delle cambiali finanziarie.

LEGGE 13 gennaio 1994, n. 43 Disciplina delle cambiali finanziarie. LEGGE 13 gennaio 1994, n. 43 Disciplina delle cambiali finanziarie. Vigente al: 2-1-2013 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la

Dettagli

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE LE DETRAZIONI 2017 PER INTERVENTI DI ENERGETICO RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO Con la Finanziaria 2017 il Legislatore ha: - prorogato per il 2017 la detrazione IRPEF del 50% per i lavori di recupero del

Dettagli

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI WWW.CONSULPRO.IT CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia di Federalismo fiscale municipale, ed in vigore dal 7

Dettagli

N Decreto sviluppo: ristrutturazioni detraibili al 50% Premessa. Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36%

N Decreto sviluppo: ristrutturazioni detraibili al 50% Premessa. Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% N. 83 21.06.2012 Decreto sviluppo: ristrutturazioni detraibili al 50% Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Venerdì 15 giugno il Governo ha approvato il Decreto Sviluppo con il quale sono state

Dettagli

SRL: semplificate e a capitale ridotto

SRL: semplificate e a capitale ridotto La circolare di aggiornamento professionale N. 261 03.07.2012 SRL: semplificate e a capitale ridotto Con il decreto sulla crescita, si affianca un nuovo tipo di società a capitale ridotto per persone fisiche

Dettagli

Acquisto box auto: spese detraibili anche senza bonifico Lo ha chiarito oggi l'agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/E/2016

Acquisto box auto: spese detraibili anche senza bonifico Lo ha chiarito oggi l'agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/E/2016 Acquisto box auto: spese detraibili anche senza bonifico Lo ha chiarito oggi l'agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/E/2016 di Marina Crisafi - Box auto acquistato senza bonifico bancario o postale?

Dettagli

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI Dott. PAOLO VIANO Dott. ROMINA BELLELLI Dott. ALESSANDRO BELTRAMI Dott. UMBERTO BARBOLINI Rag. DANIELA CAVALCA Dott. DANIELA GUALTIERI

Dettagli

Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla, che la legge di stabilità per l anno 2013,

Dettagli

A) Proroga delle detrazioni IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici.

A) Proroga delle detrazioni IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici. A tutti i Signori Clienti Loro Sedi Informativa n. 10/2017 Oggetto: Le detrazioni per la riqualificazione energetica e recupero degli edifici. Il bonus mobili. La legge di bilancio 2017, oltre a prorogare

Dettagli

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 SETTEMBRE 2012 DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che durante l estate il Governo

Dettagli

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile Prato, 3 Settembre 2012 ALLA GENTILE CLIENTELA CIRCOLARE DECRETO SVILUPPO E NUOVE SRL Il decreto sviluppo è legge. Il dl 22 giugno 2012, n. 83 recante «Misure urgenti per la crescita del Paese» è stato

Dettagli

AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ

AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ - a cura Dott. Antonio Gigliotti - sullo stesso argomento: Ti consigliamo l utilissimo e-book predisposto dallo stesso autore, Dott. Sandro Cerato CLICCA QUI PER VEDERE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 147 /E

RISOLUZIONE N. 147 /E RISOLUZIONE N. 147 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 29/11/2017 OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212- Detrazione per lavori antisismici ai sensi dell art.

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO 08/2009 Circolare n. STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 06 agosto 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 08/2009 1 Ultime novità fiscali; 2 Detrazione Irpef per acquisto

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI I N D I C E Premessa... 2 Soggetti interessati... 2 Soggetti che concedono in godimento i beni... 2 Utilizzatori dei beni... 3 Beni concessi

Dettagli

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e strumentali: art. 35 dal comma 8 al comma 10 sexies Manovra Finanziaria

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le altre detrazioni in campo immobiliare Stefania TELESCA 15 maggio 2017 INTERESSI PASSIVI SU MUTUI (Rigo E7) interessi passivi e relativi oneri accessori su mutui

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero 104/2013 Pagina 1 di 9 Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero : 104/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164,

Dettagli

ABITAZIONI Sono i fabbricati inclusi nelle categorie catastali da A1 ad A9, esclusa la categoria A10 (uffici e studi privati)

ABITAZIONI Sono i fabbricati inclusi nelle categorie catastali da A1 ad A9, esclusa la categoria A10 (uffici e studi privati) ABITAZIONI Sono i fabbricati inclusi nelle categorie catastali da A1 ad A9, esclusa la categoria A10 (uffici e studi privati) CESSIONI (artt.10, c. 1, n. 8-bis - Tab. A, parte II, n. 21 e parte III, nn.

Dettagli

La detrazione IRPEF per le spese di recupero del patrimonio edilizio relative alle aree esterne

La detrazione IRPEF per le spese di recupero del patrimonio edilizio relative alle aree esterne Ai gentili clienti Loro sedi La detrazione IRPEF per le spese di recupero del patrimonio edilizio relative alle aree esterne Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che ai sensi della lett.

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale 80031160288 Prot. n. 31 circ. n. 17 Padova, 19 gennaio 2000 Piazza De Gasperi, 45/A tel. 049-666273/299 fax 049-8754369 ALLE IMPRESE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore legale CLAUDIO UBINI dottore commercialista

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE Gianluca Odetto DETRAZIONI PER INTERVENTI SU IMMOBILI DETRAZIONE 50% PER RECUPERO EDILIZIO L art. 1 co. 74 della L. 208/2015 proroga al 31.12.2016

Dettagli

IVA e immobili: ecco cosa cambia dopo il DL sviluppo e crescita convertito il legge

IVA e immobili: ecco cosa cambia dopo il DL sviluppo e crescita convertito il legge Ai gentili clienti Loro sedi IVA e immobili: ecco cosa cambia dopo il DL sviluppo e crescita convertito il legge Premessa Al fine di favorire le imprese del settore edile, il DL sviluppo e crescita sostenibile

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO TORINO CORSO MATTEOTTI 44 TEL. 011 5623588 (3 LINEE R.A.) fax 011 5624225 DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole TORINO 17 GENNAIO 2012 1 1) Aiuto

Dettagli

AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL Dott. Paolo Zanatta 1

AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL Dott. Paolo Zanatta 1 AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL 2013 pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 1 Oggetto Si farà di seguito riferimento esclusivamente alle autovetture aziendali, escludendo la disciplina di motoveicoli

Dettagli