Unione Europea Fondo Sociale Europeo. Continua il viaggio di TRENO...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unione Europea Fondo Sociale Europeo. Continua il viaggio di TRENO..."

Transcript

1 Bollettino informativo del Progetto di Iniziativa Comunitaria EQUAL- TRENO IT- S-MDL 263 a cura dell Unità di Documentazione, Comunicazione e Mainstreaming.- Continua il viaggio di TRENO... Novità Partenariati locali Partenariato transnazionale Scadenze Eventi

2 Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO Il carattere distintivo del progetto è raggiungere più elevati livelli di sviluppo territoriale attraverso la valorizzazione delle risorse endogene. Il miglioramento delle capacità professionali del capitale umano costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo territoriale. Ne consegue che alla identificazione nel territorio dei differenti settori produttivi in grado di generare sviluppo, deve seguire una puntuale individuazione delle diverse figure professionali impiegate e/o impiegabili e della loro formazione attuale e potenziale. Tenendo presente che il progetto TRENO è un progetto pilota possiamo dire che la ricerca assolve il seguente ruolo: sperimentare una metodologia capace di mettere in evidenza processi di sviluppo nelle aree rurali con le relative emergenze occupazionali. Tre sono i caratteri distintivi del processo di sviluppo nelle aree rurali: - un primo aspetto si riferisce alla articolazione territoriale (è necessario integrare i modelli di sviluppo sottolineando l emergenza della variabile territoriale nell analisi del fenomeno); - un secondo aspetto è costituito dalla differenziazione dello sviluppo (date le diverse condizioni ambientali, storiche, sociali, istituzionali che caratterizzano le diverse aree anche i percorsi di sviluppo perseguiti e perseguibili saranno differenti); - un ultimo aspetto è dato dal ruolo e dalle funzioni esercitate delle istituzioni. Lo sviluppo rurale si presenta come un processo multi dimensionale di trasformazione di un dato sistema sociale, economico ambientale nel corso del tempo. In particolare i contenuti della ruralità possono essere evidenziati dal punto di vista descrittivo, istituzionale e funzionale. Per Per ricevere ricevere direttamente direttamente sul sul tuo tuo indirizzo indirizzo i prossimi i prossimi numeri numeri del del bollettino, bollettino, invia invia un un messaggio messaggio al al seguente seguente indirizzo, indirizzo, indicando indicando nell oggetto nell oggetto richiesta richiesta bollettino : bollettino : equal.treno@grupposoges.it equal.treno@grupposoges.it pag. 2

3 Segue Novità - Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO Dal punto di vista descrittivo, il territorio rurale è un area a bassa densità demografica dove si attua un economia caratterizzata dall agricoltura insieme all artigianato, piccola e media industria, turismo, ecc., che si integrano mantenendosi in equilibrio e rispettando l ambiente naturale. Dal punto di vista istituzionale, il territorio rurale emerge come un sistema di organizzazioni di istituzioni, più precisamente come sistema comunitario di risorse organizzate collettivamente. Dal punto di vista funzionale, il territorio rurale si qualifica come spazio in cui coesistono e si integrano funzioni di tipo economico (produzione agricola, artigianale, industriale turistico ricreative), ambientali (conservazione e valorizzazione suolo acqua, aria, protezione del paesaggio e della biodiversità) e socio-culturali (conservazione e sviluppo delle caratteristiche socio-culturali delle comunità locali). Dati tali caratteri emergono, rispetto all occupazione, alcuni aspetti fondamentali: 1) l articolazione territoriale implica che i problemi occupazionali debbano essere trattati come problemi locali, evitando quindi approcci generali validi per tutti i territori; 2) l incremento dell occupazione è il risultato di un processo di diversificazione e valorizzazione delle attività locali in tutti i settori dell economia; 3) l occupazione si crea attraverso la valoriz-zazione delle risorse endogene; 4) il ruolo dell Ente Pubblico per favorire processi occupazionali è fondamentale in quanto tende a ridurre problemi di asimmetria informativa, favorisce la coordinazione delle decisioni e di controllo sui comportamenti delle singole unità decisionali (affinché questi siano coerenti con le decisioni adottate). La ricerca ha quindi il ruolo di definire nelle diverse realtà territoriali: a) possibili modelli di sviluppo rurale con crescita occupazionale; b) le differenti politiche per la realizzazione dell occupazione nei territori rurali con particolare attenzione al coordinamento tra soggetti pubblici e privati; c) la valutazione delle politiche di sviluppo rurale con crescita occupazionale al fine di: scegliere tra le diverse alternative di intervento; correggere gli errori commessi nella fase di programmazione, gestione e attuazione; migliorare la gestione degli interventi in corso e la pag. 3

4 Segue Novità - Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO programmazione di quelli futuri. Dal punto di vista metodologico la ricerca si articola in tre fasi in ognuna delle quali sono identificabili funzioni specifiche. Fase I: Differenziazione territoriale dello sviluppo Individuazione dei fenomeni da considerare per descrivere le differenze territoriali dello sviluppo e costruzione di un indicatore per ciascuno di tali fenomeni Mappatura territoriale degli indicatori per ciascun fenomeno considerato sulla base della individuazione di scale di grandezza degli indicatori prescelti. Fase II: Identificazione dei settori trainanti dello sviluppo. 2.1 Esame della percezione da parte degli operatori locali pubblici e privati delle potenzialità e dei vincoli allo sviluppo del territorio. 2.2 Previsione delle ricadute occupazionali a livello locale delle diverse potenzialità di sviluppo individuate nell indagine precedente. Fase III: Analisi delle condizioni socio istituzionali per la sostenibilità dei processi di sviluppo. 3.1 Investigare, per le produzioni individuate nella fase precedente, la sostenibilità nel tempo e la riproducibilità dei processi produttivi locali con particolare riferimento agli aspetti quantitativi dell adeguamento dell offerta, al reperimento di manodopera locale, agli aspetti qualitativi e ai processi di diffusione-tutela-riproduzione dei saperi locali; 3.2. Evidenziare il ruolo che i diversi operatori (associazioni di produttori e di consumatori, grande distribuzione organizzata ecc..) possono svolgere nella creazione di una rete di relazioni in grado di mettere efficacemente in contatto i consumatori con i sistemi locali di produzione (con particolare riferimento ai prodotti dell agricoltura); individuare le possibili azioni di sostegno e orientamento dell'operatore pubblico nella crescita dei mercati dei prodotti locali e le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie nella creazione di contatti diretti tra produttori e potenziali consumatori esterni al contesto produttivo (e-commerce). pag. 4

5 La ricerca e le sperimentazioni Per ognuna delle quattro aree interessate dal progetto TRENO è stata fatta una zonizzazione che ha identificato diverse tipologie di territori: 1. le aree rurali, caratterizzate da bassa densità di popolazione e da attività economiche differenziate, tra le quali l agricoltura esercita un peso rilevante, sia sulla struttura produttiva, sia sulle relazioni sociali 2. le aree agricole, caratterizzate da bassa densità di popolazione e dalla prevalenza dell attività agricola sulle altre attività produttive 3. le aree urbane e a sviluppo industriale I partenariati locali hanno elaborato delle schede descrittive dei settori trainanti dello sviluppo in ciascuna area, dei progetti realizzati o in via di realizzazione e delle idee progetto relative ai settori individuati. In Toscana, l area oggetto della ricerca comprende i comuni di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione che rappresentano un Sistema Economico Locale (SEL), ovvero l unità territoriale minima per la programmazione economica in Toscana. Quest area comprende il Montaione, comune di tipo rurale turistico, Gambassi, di tipo rurale residenziale e due comuni (Certaldo e Castelfiorentino) a carattere industriale con presenza agricola. Per quanto riguarda l individuazione dei settori strategici sui quali concentrare il progetto, la ricerca ha previsto una serie di incontri con i rappresentati delle istituzioni (Circondario Empolese Valdelsa, Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, comune di Montaione, Comune di Castelfiorentino) durante i quali gli attori locali hanno indicato di voler orientare il progetto verso il sistema turistico-rurale che ha il suo epicentro nel Comune di Montaione ma che coinvolge anche le aree collinari dei comuni di Castelfiorentino, Certaldo e Gambassi. I punti di forza del territorio sono stati identificati nelle produzioni agricole di qualità (tipiche e biologiche), nelle produzioni artigianali tipiche, nelle risorse naturali, nel patrimonio culturale. Il partenariato ha anche indicato come settore prioritario verso il quale indirizzare il progetto, il turismo rurale, legato alle risorse naturali, pag. 5

6 Segue Partenariati locali - La ricerca e le sperimentazioni culturali e alle produzioni di qualità sia artigianali che agro-alimentari. Questa priorità risulta del tutto coerente la programmazione relativa all area Empolese Valdelsa che ha destinato il 25% degli investimenti pubblici nell ambito del piano di sviluppo locale alla valorizzazione del turismo, da realizzarsi attraverso: la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e paesistico dell area; l'attivazione di uffici di informazione ed accoglienza turistica; la promozione del territorio e la realizzazione di itinerari e materiale per visite guidate; il potenziamento delle strutture ricettive; lo sviluppo di prodotti agro-alimentari tipici, souvenir, artigianato locale, artigianato artistico, arte contemporanea, antiquariato; la ulteriore qualificazione del sistema museale. Dall analisi delle schede elaborate dal partenariato locale, dalla tavola rotonda che ha visto la partecipazione dell unità di ricerca e della partnership toscana e dai primi colloqui con i testimoni privilegiati, il punto più debole del sistema turistico rurale è stato individuato nei canali di intermediazione tra i turisti e il territorio; la figura professionale sulla quale orientare la formazione dovrebbe tenere conto della necessità di rafforzare il legame tra le diverse attività presenti sul territorio ed offrire al fruitore una pluralità di servizi. Dovrebbe essere in grado di indirizzare verso i diversi settori di richiamo del territorio e di offrire un ventaglio di opportunità, sia nell ambito culturaleambientale (che riguarda la storia dell arte e le tradizioni locali, la cucina, l artigianato tipico e l ambiente naturale) sia nell ambito delle attività sportive (come il trekking, il cicloturismo, l ippica). Tale figura dovrebbe avere delle caratteristiche trasversali rispetto all operatore di accoglienza turistica (per quanto riguarda il coordinamento delle diverse opportunità offerte dal territorio) e all animatore (che si occupa della realizzazione delle diverse attività). Per quanto riguarda i soggetti ai quali l attività formativa potrebbe essere rivolta, essa dovrebbe privilegiare i soggetti già presenti sul territorio. La partnership locale ed alcuni testimoni privilegiati da noi interpellati hanno indicato l operatore agrituristico come soggetto privilegiato al quale rivolgere la formazione, per il ruolo sempre più centrale dell agriturismo all interno del turismo rurale e perché nuove opportunità in questo settore potrebbero contribuire a rendere più remunerativa l attività agricola, in un momento in cui la sopravvivenza delle aziende agricole risulta un obiettivo prioritario. Al fine di: - descrivere i caratteri peculiari del turismo nell area di studio e ipotizzare possibili evoluzioni, - prevedere le ricadute occupazionali a livello locale dello sviluppo del settore turistico, - verificare le priorità formative emerse in questa prima fase della ricerca, - delineare con maggior dettaglio il profilo professionale da formare, pag. 6

7 Segue Partenariati locali - La ricerca e le sperimentazioni è stata ricostruita la rete delle relazioni tra soggetti coinvolti nel sistema turistico-rurale e sono in corso di realizzazione: - colloqui con testimoni privilegiati, selezionati tra i soggetti coinvolti nel sistema; - la somministrazione di questionari ai turisti che soggiornano presso gli agriturismi della zona. In Sicilia, i comuni interessati dal progetto rappresentano un territorio eterogeneo all interno della provincia di Catania; infatti alcuni di essi sono caratterizzati da sviluppo industriale con presenza dell agricoltura, mentre altri sono a specializzazione agricola. Nella parte del territorio che ricade all interno del parco dell Etna, tuttavia, l agricoltura riveste un ruolo fondamentale dal punto di vista economico, sociale e paesaggistico. L analisi più dettagliata dell agricoltura, così come emerge dalla scheda elaborata dal partenariato locale, evidenzia come nel territorio vi sia una pluralità di processi produttivi e non un unico processo trainante. Di conseguenza, la valorizzazione del territorio deve tenere conto della pluralità dei processi e della sostenibilità ambientale. In seguito ai due incontri che si sono svolti a Catania tra il partenariato locale e l unità di ricerca, l ambito all interno del quale concentrare l attività di ricerca è stato individuato nella gestione agroambientale del parco. A questo proposito, il contributo del gruppo di ricerca dell Università di Firenze consisterà nella determinazione di tipologie produttive e nell analisi ambientale delle tipologie rappresentative. Tale contributo è volto a fornire materiale propedeutico (analisi ambientale) ai fini di una futura possibile redazione dell EMAS territoriale del Parco. L Università di Firenze potrà inoltre fornire un supporto all attività formativa del progetto, attraverso docenze sul tema della contabilità ambientale, con collegamenti all EMAS aziendale e territoriale. In Liguria, l area oggetto della ricerca comprende i comuni di Campo Ligure, Masone, Mioglia, Pontinvrea, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto, Urbe e ricade principalmente nell area cosiddetta turistico-rurale. La scheda elaborata dal partenariato locale identifica nel turismo, nelle risorse naturali e nelle attività legate al territorio (Gastronomia tipica, artigianato del legno ecc.. ) i punti di forza del territorio. Nel corso dell incontro tra partenariato locale e unità di ricerca sono emersi due diversi ambiti nei quali concentrare l attenzione del progetto TRENO: -per la Comunità Montana Valli Stura e Orba: il settore forestale; - per la provincia di Savona: il turismo ambientale, con particolare riferimento al turismo didattico. pag. 7

8 Segue Partenariati locali - La ricerca e le sperimentazioni In Piemonte, il territorio interessato dal progetto comprende i seguenti comuni: - Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice (Val Pellice) - Sestriere, Pragelato, Usseaux, Fenestrelle, Roure, Perosa Argentina, Pinasca, Inverso di Pinasca, Pramollo, Villar Perosa, San Germano Chisone, Porte (Val Chisone) - Pomaretto, Perrero, Prali (Val Germanasca) Anche in questo caso siamo in presenza di un area eterogenea, alla quale appartengono comuni con caratteristiche spiccatamente turistiche (Finestrelle, Pragelato, Sestriere) e comuni agricoli (Angrogna, Bobbio Pellice, Villar Pellice, Usseaux, Prali, Rorà). Le schede elaborate dal partenariato locale indicano nell agricoltura biologica, nel turismo naturalistico e nella produzione e conservazione di formaggi e frutta i settori trainanti dello sviluppo locale. pag. 8

9 Segue Partenariati locali - La ricerca e le sperimentazioni PIEMONTE PIEMONTE Suor Alina Alasio Suor tel. 011 Alina Alasio cciofs@interbusiness.it tel cciofs@interbusiness.it LIGURIA LIGURIA Suor Giuliana Storace Suor tel. 010 Giuliana Storace ciofsfp@quipo.it tel ciofsfp@quipo.it Ipotesi di intervento per la sperimentazione locale Ipotesi di intervento per la sperimentazione locale Valorizzazione dei prodotti tipici: agricoltura biologica Sviluppo del capitale umano bilancio di competenze servizi di orientamento Valorizzazione della filiera del legno: la potatura degli alberi la prima lavorazione Valorizzazione delle aree protette: l animatore ambientale TOSCANA TOSCANA Nila Mugnaini Nila tel. Mugnaini ciofs.fp.to@pcn.net tel ciofs.fp.to@pcn.net SICILIA SICILIA Suor Concetta Cannone Suor tel. 095 Concetta Cannone ciofs.reg1@pcn.net tel ciofs.reg1@pcn.net Ipotesi di intervento per la sperimentazione locale Valorizzazione integrata del territorio l animatore territoriale Ipotesi di intervento per la sperimentazione locale Valorizzazione integrata del territorio il marchio territoriale di qualità ambientale processi di certificazione e valutazione impatto ambientale pag. 9

10 Equal AGRI RESEAUX FR_PCH Equal AGRI RESEAUX FR_PCH MSA DE LA CHARANTE MSA DE André LA CHARANTE Landez André Landez Equal TRENO IT-S-MDL 263 Equal TRENO CIOFS IT-S-MDL Fp 263 Suor CIOFS Lauretta FpValente Tel Suor Lauretta - Valente lvalente@ciofs-fp.org Tel lvalente@ciofs-fp.org Equal GEMA ES-ES232 DOCUMENTA Equal GEMA Javier ES-ES232 Farto / Gema Diaz DOCUMENTA Javier Farto / Gema Diaz DREAT - ATTIVITA TRANSNAZIONALI Questo autunno sono previsti vari appuntamenti per il progetto transnazionale DREAT. Gruppo di lavoro a Santander (Spagna) Il 30 e il 31 Ottobre 2003 si terrà a Santander il gruppo di lavoro che si occupa della stesura di un documento congiunto sui temi dell inserimento lavorativo dei giovani e delle donne in ambito rurale e non; delle misure di sostegno all occupazione e delle loro ricadute. L obiettivo è quello di produrre una riflessione data dal confronto della situazione nei due paesi (Italia e Spagna) che favorisca la contestualizzazione delle situazioni locali in una dimensione europea e che sia utile all attuazione di azioni di mainstreaming. Il programma di lavoro prevede il confronto sulla parte di documento prodotta e la programmazione dei contenuti e delle modalità di lavoro comuni per la stesura della seconda parte del documento. Partecipazione alla Gastronomades 9 Festival Internazionale dei Sapori che si terrà ad Angouleme (Francia) il e 30 Novembre Scambio tra operatori pag. 10

11 Segue Partenariati transnazionale - DREAT attività transnazionali La Gastronomades ha come obiettivo la promozione del patrimonio gastronomico. Il Ciofs-Fp di Cumiana e di Perosa-Argentina e alcuni dei partner piemontesi di TRENO parteciperanno alla fiera con l allestimento di uno stand che presenti l area interessata dal progetto attraverso alcuni prodotti tipici da valorizzare e promuovere. Il 30 Novembre, l 1 e il 2 dicembre si terrà, sempre ad Angouleme, un incontro tra operatori italiani provenienti dai quattro territori interessati dalle attività di TRENO e operatori francesi finalizzato allo scambio di esperienze e alla comparazione delle prassi conosciute e/o adottate da ciascun partner. Lo scambio avrà inizio con la visita della Gastronomades in occasione della quale abbiamo chiesto al nostro partner francese di potere incontrare gli organizzatori dell iniziativa per un confronto sugli obiettivi e sulle ricadute della stessa. Riunione del Gruppo Tecnico di Coordinamento Il pomeriggio del 2 Dicembre si terrà ad Angouleme la terza ed ultima riunione del Gruppo Tecnico di Coordinamento del progetto transnazionale DREAT. Alla riunione parteciperanno i coordinatori nazionali dei tre partner di DREAT. Scopo della riunione è la verifica delle attività finora realizzate e la pianificazione delle attività transnazionali nel 2004 pag. 11

12 MONITORAGGIO UMA all UMA (referente monitoraggio SAL: Entro il 10/12/2003 tutti i partner Valerio Troili). coordinatori delle UOP dovranno inviare lo stato avanzamento lavori macrofase per la II di attività (aprile 2003 novembre 2003) - Roma, novembre Angouleme, 30/11/03 02/12/03 Seminario Nazionale: Il Fondo SocialeProgetto transnazionale DREAT, Scambio Europeo in Italia Contributo alla transnazionale. Nella giornata del 30 Strategia Europea per l Occupazione: novembre verrà visitata la fiera risultati e prospettive Gastronomades. Per maggiori informazioni e per il Per maggiori informazioni: programma del seminario: avoro/novita/roma%2c Seminario Progetto TRENO Toscana 11+novembre+2003.htm Il seminario si terrà il 7 novembre 2003 in Località Borgo Iano (Montatone - Santander, ottobre 2003 FI). Il programma è disponibile sul sito Progetto transnazionale DREAT, del progetto Treno: Riunione del Gruppo di Lavoro: scambio di esperienze e di buone prassi; elaborazione efault.html) dei documenti in vista del rapporto finale e della conferenza nazionale di chiusura progetto. Per maggiori informazioni: pag. 12

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TITOLO: LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI SHOW ROOM NELLE AREE RURALI PARTNERS: GAL PUGLIESI ( Gal Luoghi del Mito- capofila_, Gal Alto Salento, Gal Terre Del Primitivo),

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio? Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Formazione e mobilità in Key Q

Formazione e mobilità in Key Q Formazione e mobilità in Key Q Giovanni Zonin Rovigno 12 aprile 2011 Sviluppo Curricula Didattici Obiettivo: definire, condividere, discutere e validare il piano didattico per tutti i moduli e le sessioni

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi Marittime

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI. Presentazione

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI. Presentazione ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Presentazione FINALITA DELL ANALISI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI nel settore turistico Periodo a.s 2008/2009 Hanno collaborato al progetto:

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli