Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche"

Transcript

1 Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche 13.1 Dispersione monomodale: alcune definizioni La dispersione delle fibre ottiche usate negli attuali sistemi di comunicazione ottica è sostanzialmente quella di tipo monomodale, essendo queste il tipo di fibre ottiche utilizzate in tutti i principali collegamenti per telecomunicazioni, sia per la rete di trasporto che per la rete metropolitana ed, ora, anche per l accesso. Per avere una idea d insieme di come nasca la dispersione nelle fibre monomodo conviene riferirsi al diagramma di dispersione che illustra la modalità della propagazione della luce guidata in fibra ottica in uno spazio delle pulsazioni ω e dei vettori di propagazione β (vedi figura 1). Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

2 Definiamo con dispersione cromatica la variazione del ritardo specifico di propagazione τ g con la frequenza. Dato un certo tratto di fibra ottica di lunghezza l, definiamo un ritardo di propagazione t come: t = l v g dove l è la lunghezza della propagazione in fibra e v g la velocità di gruppo del segnale, definita come v g = d" d# il ritardo specifico di propagazione sarà il ritardo per unità di lunghezza τ g e quindi per definizione " g = d# d$ = 1 v g da cui definisco il parametro di dispersione cromatica indicandola con β 2 dispersione cromatica = " 2 = d# g d$ = d % d" ( ' * = d 2 " sec 2 /m d$ & d$ ) d$ 2 [ ] Nelle comunicazioni ottiche si usa spesso fornire il valore della dispersione in funzione della lunghezza d onda e non della frequenza e quindi si definisce una dispersione cromatica come dispersione cromatica = D " = d# g d" = d & d$ ) ( + sec /m 2 d" ' d% * ed essendo d d" = $ d# ' & ) d % d" ( d# = $ cdk ' & ) d % d" ( d# = * 2+c d " 2 d# La relazione fra le due dispersioni sarà [ ] Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

3 % D " = # 2$c ( ' * +, & ) 2 " 2 e viceversa & ) " 2 = (# $2 +, D $ ' 2%c * Come unità di misura per la D λ si usa poi dare il valore non nella unità di misura semplice sec/m 2 ma in psec/km.nm # sec & $ % m " m' ( = # psec & # psec & % $ 10 )3 Km "10 9 ( =10 6 nm' $ % Km " nm' ( e tipicamente si parla di dispersione cromatica per le fibre standard attorno ai 15 psec/km nm. Analogamente, nelle applicazioni pratiche β 2 viene data in unità di psec 2 /km anziché in sec 2 /m. In queste unità attorno a 1550 nm vale la relazione: # psec 2 & # psec & " 2 % ( )1.27 D * % ( $ km ' $ km nm' da cui si deduce che per le fibre standard a 1550 nm si ha β 2 20 psec 2 /km Anche τ g viene spesso espresso come derivata rispetto alla lunghezza d onda. In questo caso sarà ( ) " g = d# d$ = d% d# d$ d% = ( & 2'c + * - d# ) $ 2, d% = ( & 2'c + * - d kn eff = ) $ 2, d% ( = & 2'c +. * - k dn eff ) $ 2, d% + n dk 1 ( 0 eff 3 = & 2'c +. * - k dn eff / d% 2 ) $ 2, d% + n ( eff & k * - 3 = / ) 2', 2 ( = & 2'c % $ 2 % k dn + eff ( * - + & 2'c + ( * - n ) d%, ) $ 2, eff & k 2 + * - = & % ) 2', c = 1 ( c n eff & % dn + eff * - = m eff ) d%, c dn eff d% + 1 c n eff = dove abbiamo introdotto il parametro indice di gruppo m eff definito come Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

4 $ indice di gruppo = m = n " # dn ' & ) % d# ( Questo parametro può essere definito per ogni indice di rifrazione: quello di core, di cladding e di propagazione. Dalla definizione di velocità di gruppo discende anche che v g = e che c m eff D n " = d# g d" = d m eff d" c = $ " c d 2 n eff d" 2 Come si vede nel dettaglio della figura precedente (figura 2), la curva caratteristica di propagazione monomodale della fibra ottica, è confinata nello spazio delle velocità di gruppo limite c/n core e c/n cladding, ma in questo spazio ha un comportamento asintotico in quanto si muove dall asintoto di cladding ( quando il modo è appena nato o si è in un regime di propagazione poco confinata) all asintoto di core ( quando il modo è ben confinato e si è in un regime di piena propagazione guidata). La curva caratteristica presenta quindi un inevitabile flesso e quindi la derivata della curva stessa dω/dβ, cioè la velocità di guppo, cambia valore quando sull asse delle ordinate cambio la frequenza di lavoro raggiugendo un minimo per poi risalire. A questo cambiamento di inclinazione della velocità di gruppo corrisponderà un conseguente cambiamento del tempo specifico di propagazione (che raggiungerà un massimo nel flesso) e quindi, per definizione, la nascita della dispersione. La presenza del flesso indica chiaramente che esisterà nella curva caratteristica un punto a derivata seconda nulla, pulsazione in corrispondenza della quale si avrà quindi uno zero di dispersione. Questa pulsazione divide il diagramma di dispersione in due regioni: una prima regione per la quale all aumento della pulsazione della luce corrisponde una diminuzione della velocità di gruppo: chiameremo questa zona regione di dispersione normale. In questa regione un impulso che contiene più colori si disperderà durante la propagazione permettendo alle frequenze più basse (ovvero alle lunghezze d onda più lunghe) di arrivare prima delle componenti a frequenze più alte. Simmetricamente ci sarà una seconda regione per la quale la dispersione permetterà alle frequenze più alte di arrivare prima delle frequenze più basse: questa zona verrà chiamata di regione di dispersione anomala. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

5 L esistenza stessa della curva caratteristica diventa quindi l origine della prima componente della dispersione cromatica che chiameremo di conseguenza dispersione cromatica di propagazione ( o con termine inglese Waveguide Dispersion D " wd ). Essa è ineliminabile perché discende dalla natura stessa della propagazione ed è presente per ogni modo (seppure in maniera differente) compreso il modo fondamentale di propagazione (occorre dire che nel caso della dispersione di propagazione la regione di dispersione normale è posta a frequenze più basse della frequenza corrispondente al flesso: questa è una anomalia perché come vedremo nel seguito, per la dispersione cromatica di materiale si ha l inverso ovvero la regione di dispersione normale è posta a frequenze più alte della frequenza corrispondente al flesso). Vi sono però due altre componenti della dispersione cromatica racchiuse nel diagramma anche se in modo più sottile. Infatti l escursione delle ordinate del diagramma, cioè delle lunghezze d onda della luce, è in tutti i materiali (e quindi anche nella silice drogata che forma il core ed il cladding della fibra ottica) sempre accompagnata da una variazione dell indice di rifrazione n. In altri termini i segmenti che costituiscono gli asintoti del diagramma di dispersione non sono rette ma sono curve che evolvono in funzione della frequenza (vedi fig. 3). Per essi si può quindi definire un valore di indice di gruppo Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

6 $ m 1 = n 1 " dn ' 1 & ) % d# ( e $ m 2 = n 2 " dn ' 2 & ) % d# ( ed avremo ancora una dispersione di tipo cromatico che chiameremo dispersione cromatica di materiale sia per il core che per il cladding. L espressione di questa dispersione in generale sarà una combinazione della dispersione di materiale del core e del cladding, essendo D " n1 = # " c d 2 n 1 n e D 2 d" 2 " = # " c d 2 n 2 d" 2 In particolare abbiamo visto che la propagazione del modo fondamentale avviene con una significativa estensione anche nella zona di cladding. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

7 Nel considerare la dispersione cromatica di materiale per le fibre monomodo non potremo quindi non tenere conto delle due diverse dispersioni cromatiche e quindi chiameremo questa componente importante della dispersione Dispersione Cromatica di Materiale Composita ( o con termine inglese Composite Material Dispersion D " cmd ). Come vedremo più avanti, anche le curve caratteristiche della dispersione del materiale presentano un flesso nella regione di lunghezza d onda di impiego delle fibre ottiche, cioè una zona a derivata zero che divide ancora una volta il diagramma di dispersione in due zone normali ed anomale (vedi fig. 3). Però, come prima accennato, per la dispersione cromatica di materiale la regione di dispersione normale è, in generale, individuata da frequenze più alte del flesso: siamo quindi in presenza di un comportamento compensativo naturale della dispersione perché il segno della dispersione di propagazione è in generale opposto al segno della dispersione di materiale. Siccome in generale il core delle fibre ottiche è molto drogato (ad esempio con l aggiunta di Germanio ed altri additivi) rispetto al cladding, l evoluzione della dispersione cromatica di materiale per il core può risultare sensibilmente diversa dalla corrispettiva evoluzione per la zona di cladding ( che normalmente è costituita da sola silice, vedi ancora fig. 3). Saremo quindi in presenza di un ulteriore fattore dispersivo il cui carattere si preciserà in funzione del salto d indice ( più in generale dal profilo d indice) fra il core ed il cladding. Questa terza componente della dispersione è solitamente conosciuta come Dispersione Cromatica di Profilo Composto d Indice ( o con termine inglese Composite Profile Dispersion o D " cpd ). La dispersione cromatica di fibra ottica in propagazione monomodale risulta essere, in generale, la somma di tutte queste componenti e quindi D " = D " wd + D " cmd + D " cpd Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

8 13.2 La valutazione del parametro di dispersione cromatica nelle fibre ottiche monomodo In generale è difficile valutare l entità del fenomeno dispersivo e quindi di β 2 nelle fibre ottiche. Esso si può ricavare per via numerica valutando l escursione del vettore d onda β per le diverse frequenze. Per le fibre ottiche in regime monomodale e nella approssimazione debolmente guidata si può comunque dare una espressione del β 2 interessante perché mostra le diverse componenti che lo costituiscono. Seguendo la teoria sviluppata principalmente da Gambling [Gambling W.A.1979) e da Gloge [ Gloge D. 1971] l espressione del β 2 è ricavata a partire dalla espressione approssimata del β in funzione del parametro b. Come abbiamo visto, dalla definizione di b ( b =1" #a ) 2 ho che = $ 2 " k 2 n 2 V 2 k 2 n " n 2 " 2 k = n b n 2 2 ( 1 # n 2 ) 2 ( ) da cui ricavo l espressione dell indice efficace di propagazione n eff = " k = n b n 2 2 ( 1 # n 2 ) Introduciamo ora il parametro salto d indice relativo per le fibre debolmente guidate come " = n 1 # n 2 n 1 dove n 1 ed n 2 rappresentano rispettivamente gli indici di rifrazione della zona di core e della zona di cladding della fibra ottica. Per convenienza matematica Δ può anche essere espresso come ( " = n # n 1 2) ( )( n 1 + n 2 ) ( ) = n # n 1 2 n 1 n 1 n 1 + n 2 $ n 1 2 # n 2 2 2n 2 2 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

9 da cui " k = n b n # n 2 % n 2 ( 1+ b$ ) ( ) = n 2 1+ b n 2 2 ( 1 # n 2 ) Il parametro β 2 è per definizione " 2 = d 2 " d# = 1 d 2 " 2 c 2 dk 2 n 2 2 = n b$ Come abbiamo visto, spesso esso viene valutato nella sua formulazione in funzione della lunghezza d onda, nel qual caso esso diventa D " = # 2$ 1 " 2 c d 2 % dk 2 Inserisco ora in questa espressione la funzione β prima valutata in funzione del parametro b ed ottengo D " = # 2$ 1 " 2 c d 2 [ ( )( 1+ b( V )%("))] dk 2 kn 2 " Questa è l espressione correntemente usata per la valutazione in forma analitica della dispersione nelle fibre ottiche debolmente guidate in generale e nelle fibre ottiche a propagazione monomodale in particolare. In essa viene esplicitamente indicato che sia gli indici di rifrazione che il salto d indice sono funzione della lunghezza d onda e che b è funzione del parametro V che, a sua, volta, è funzione pure della lunghezza d onda. La valutazione di questa derivata seconda è quindi molto complessa. Nel seguito si seguirà fondamentalmente la derivazione fatta da Gambling [Gambling W.A.1979). L espressione risultante viene suddivisa nelle tre componenti di dispersione cromatica prima introdotte più un termine residuale che solitamente si trascura ( vedi anche Adams [Adams M.J. 1981] D " = D " cmd + D " wd + D " cpd + residual terms Vediamo ora come si presentano i tre termini principali. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

10 Composite material dispersion. Questo termine si presenta come D cmd " # $ " & c % d 2 n 1 ( ' d" + % $1 2 ) d" 2 + * ( ) d 2 n 2 dove Γ è il già introdotto Power Confinement Factor definito come il rapporto fra la potenza guidata nel core della fibra e la potenza totale guidata ( ) P " = core = 1 # P core + P cladding 2 b + d bv & % ( $ dv ' Come osserva anche Adams [Adams M.J. 1981], questa espressione è una sorta di media pesata dal fattore Γ fra il coefficiente di dispersione nel core e nel cladding della fibra ottica. Questa espressione sottolinea esplicitamente che quando si considera la propagazione monomodale si deve tenere sempre conto sia della propagazione nel core che nel cladding della fibra. Se tutta la propagazione avvenisse nel core della fibra, l espressione precedente si ridurrebbe alla spesso identificata dispersione cromatica di materiale D " core = # " c d 2 n 1 d" 2 Si può dare una stima di D λ a partire da una espressione empirica dell andamento dell indice di rifrazione del core della fibra ottenuto da misure in funzione della lunghezza d onda. Introducendo i tre parametri A i di Sellmeier (parametri che servono a tracciare la curva interpolatrice della funzione dell indice di rifrazione in funzione della lunghezza d onda ) si ha che D core " = # " % ' m 1 ( n 1 # m 1 ) + " 2 4 cn 1 ' " & 2 3 $ i=1 2 ( A i " i * " 2 2 ( # " i ) 3 * ) In base al tipo di drogaggio del core ( e quindi ad esempio della percentuale di Germanio o Boro contenuto) si ricava sperimentalmente la curva dell indice di rifrazione, da cui si estraggono per tre lunghezze d onda prefissate i valori dei parametri A da inserire nella espressione precedente. In figura 4 è mostrato l andamento tipico dell indice di gruppo m 1 e dell indice di rifrazione n 1 per una fibra ottica con core a Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

11 base silicea. Si osserva come n 1 decresca al variare della lunghezza d onda e come l indice di gruppo pure decresca sino ad una certa lunghezza d onda per poi lentamente risalire. Siamo quindi in presenza di una derivata seconda pari a zero ovvero di una lunghezza d onda a zerodispersione. Questa lunghezza d onda nei materiali silicei di base della fibra ottica si situa nella regione spettrale di 1,3 micron. Come prima accennato, la diminuzione dell indice di gruppo all aumentare della lunghezza d onda corrisponde ad un aumento della velocità di gruppo al diminuire della frequenza prima del punto di zero-dispersione: questo conferma che per la dispersione cromatica di materiale vi è una zona di dispersione normale a lunghezze d onda inferiori a 1,3 micron. L andamento tipico di D λ (in unità di misura psec/nm.km) è illustrato nella successiva figura 4 dove si osserva che attorno alla lunghezza d onda di 1,3 micron esso attraversa lo zero. Il range di attraversamento dello zero è molto ampio ( ad esempio da 1,27 sino a 1,39 micron) ed è funzione del tipo di drogaggio e di profilo di indice del core ( in questa figura come nelle successive che riportano l andamento della dispersione, i valori dell asse verticale sono cambiati di segno). Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

12 Nella espressione della D " cmd compaiono, attraverso il Power Confinement Factor Γ, i valori del parametro b e della sua derivata prima rispetto a V. L andamento di questi termini ed inoltre anche del termine derivata seconda di (bv) in funzione di V sono valutabili solo numericamente e dipendono in generale anche dal profilo d indice considerato. Essi sono rappresentati in figura 6 per diversi valori del parametro α a partire da una fibra a profilo parabolico ( α = 2) sino ad una fibra step (α = ). Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

13 nella figura sono indicati anche i valori di cut-off di secondo modo per i diversi profili d indice. Si osserva che per valori di V nell intorno del cutoff di secondo modo ( V=2,4) la potenza è in buona misura confinata nel core della fibra ottica ( oltre l 80%), b e la derivata seconda di (bv) hanno lo stesso valore e diventa importante la derivata prima di (bv). Sulla base di questo grafico è possibile dedurre una espressione più precisa per la D " cmd. In particolare per una fibra step-index al cut-off (V = 2.4) abbiamo che [Gambling W.A. 1979] D cmd " # $ " % c 0.83 d 2 n 1 d" d 2 n 2 ( ' & 2 d" 2 * ) mentre per una fibra a profilo parabolico (V=3,5) D cmd " # $ " % c 0.69 d 2 n 1 d" d 2 n 2 ( ' & 2 d" 2 * ) Come si osserva, per una fibra a profilo parabolico, l influenza del materiale di cladding sulla dispersione è leggermente maggiore che in una fibra di tipo step-index perché il campo è meno confinato. Utilizzando i risultati di questo grafico e l espressione della dispersione di materiale valutata precedentemente con i coefficienti di Sellmeir si sono ottenuti i valori della Composite Material Dispersion nell intorno dell attraversamento dello zero di dispersione sia per la fibra di tipo stepindex (figura 7) che per la fibra di profilo parabolico (figura 8). Dalle figure si osserva che le curve dispersive nei due casi sono molto simili. Esse sono comprese fra le due curve relative alla dispersione di solo materiale di core e di cladding. In entrambi i casi, all aumentare del diametro del core si osserva che le curve si spostano maggiormente verso le curve dispersive del solo core, ad indicare un maggiore confinamento del campo nella zona del core. Da 1.2 a 1.4 micron, i valori tipici di dispersione composta di materiale oscillano +/- 10 psec/nm.km. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

14 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

15 Waveguide dispersion. Questo termine si presenta come D " wd # $ n 2% c" & ( ' m 2 n 2 2 ( ) ) + V d 2 bv * V 2 In questa espressione gioca un ruolo fondamentale la presenza della derivata seconda del fattore b rispetto al parametro V. L andamento di questo termine è riportato nella figura 6 precedente. In generale si osserva che per valori vicino al cut-off di secondo modo questo termine assume valori confrontabili con b. Quando invece V comincia a diminuire la potenza guidata si espande velocemente nel cladding e la derivata seconda di (bv) assume un valore molto importante sino a raggiungere il massimo. Viceversa, per V ben oltre il cut-off di secondo modo, la derivata seconda di (bv) attraversa lo zero ( ad esempio in figura in corrispondenza di V=3 per le fibre di tipo step-index e per V>6 per le fibre a indice parabolico) e poi diventa negativa. Questa inversione di segno comporta una corrispondente inversione di segno nella dispersione cromatica di guida d onda D " wd e quindi conferma la presenza di una lunghezza d onda di zero dispersione anche per la D " wd e del relativo flesso nella curva di dispersione così come ipotizzato graficamente in figura 1 e 2. Si osserva anche che D " wd dipende linearmente dal valore del salto d indice relativo Δ. Siccome è in generale V = ak" questo significa che a parità di punto di lavoro V, il prodotto del raggio del core per il salto d indice si deve conservare ovvero che la dispersione aumenterà al diminuire del valore del raggio del core. Le curve che rappresentano la Waveguide Dispersion ottenute utilizzando l espressione precedente sono riportate in figura 9 e 10 rispettivamente perr le fibre di tipo step-index ed ad indice parabolico. In entrambi i casi si osserva che: la dispersione ha un andamento opposto a quella di materiale; attraversa lo zero (caso step) per valori di lunghezza d onda compresi fra 1.2 e 1.7 micron; aumenta al diminuire del raggio del core; ha valori dell ordine delle decine di psec/nm.km. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

16 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

17 Composite Profile Dispersion. Questo termine si presenta come D " cmd # n 2 c ( ) d$ ' d" V d 2 bv ) ( dv 2 * + 2% & 2b, + Come si osserva, questa dispersione cromatica presenta sempre un valore positivo e diventa importante solo quando la derivata seconda di (bv) diventa importante, in pratica fuori dalle normali condizioni di operazione della fibra ottica. La funzione D " cmd ricavata numericamente è rappresentata nelle figure 11 e 12 rispettivamente per le fibre di tipo stepindex ed a profilo d indice parabolico. Si nota che in generali i valori di questa dispersione sono significativamente più bassi dei valori delle altre due componenti della dispersione cromatica (tipicamente pochi psec/nm.km): essa diventa quindi importante quando la dispersione complessiva si avvicina a zero. Si nota anche per questa dispersione lo stesso andamento in funzione del raggio del core che mostrava la dispersione di guida d onda. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

18 Dalla analisi ora condotta è facile intuire come per le fibre ottiche operanti in regime monomodale sia relativamente facile plasmare il voluto valore di profilo dispersivo in funzione della lunghezza d onda operando sui parametri: composizione del materiale di core e di cladding; diametro del core; tipo di profilo d indice e valore del salto d indice. Un esempio di questa flessibilità progettuale è ottenuto sommando i valori di dispersione cromatica ottenuti negli esempi precedenti. Questa somma ( e quindi la funzione totale della dispersione cromatica) è rappresentata dalle curve in fig. 13 ( fibra di tipo step-index) e 14 (fibra con profilo parabolico). Come si osserva, a parità di alte condizioni, variando il diametro del core si ottiene una ampia sintonizzabilità della funzione dispersione, che può essere condotta ad attraversare lo zero nell intorno della terza finestra di comunicazione ottica. Essa può anche assumere valori non-zero ma relativamente piccoli. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

19 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

20 13.3 Evoluzione delle fibre ottiche da un punto di vista dispersivo La concomitanza di: - segno opposto della dispersione di materiale e di guida d onda; - lo stesso ordine di grandezza dei due valori nell intorno delle finestre per telecomunicazioni; - un punto di attraversamento dello zero per la dispersione di materiale nella regione attorno ad 1,3 µm; ha indotto i progettisti di fibre ottiche a studiare delle fibre speciali che potessero gestire rimuovere il problema della dispersione, almeno per una finestra spettrale limitata come la terza finestra, attorno alle frequenze di minore attenuazione o di impiego dell EDFA. Per progettare queste fibre gli interventi sono sostanzialmente sulla geometria del nucleo, sul salto d indice e soprattutto sul disegno del suo profilo. Infatti non si può operare sul materiale per non aumentare l attenuazione complessiva della fibra ottica. Nel corso degli anni, con lo sviluppo della tecnologia di fibra ottica e lo sviluppo di nuove visioni di sistema, sono nate numerose famiglie di profili d indice specializzati al fine di garantire specifici valori di dispersione alle lunghezze d onda desiderate. Nella figura seguente ne sono riportati i principali. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

21 Per tutti questi profili la propagazione avviene attraverso un modo fondamentale praticamente identico nel profilo di campo: l approssimazione Gaussiana garantisce in fatti che, in un ampio range di profili di indice, il modo fondamentale di propagazione si presenti sempre del tipo HE11 od in altra notazione LP01, abbia cioè un andamento del campo in funzione del raggio di tipo Gaussiano. Lo sviluppo di metodi numerici di simulazione della propagazione in fibra ottica perlmette oggi di gestire in modo molto raffinato la curva di dispersione totale delle fibre ottiche. Vediamo (con l ausilio della figura seguente) le principali caratteristiche delle categorie di fibre ottiche presenti sul mercato da un punto di vista dispersivo. Fibre SM (Single-Mode) o Singolo-Modo semplice. Queste fibre denominate anche fibre G.652, dal numero della Raccomandazione ITUT che ne fissa le caratteristiche, presentano un valore dispersivo che in terza finestra va da circa 12 a 18 ps/nm.km. Esse sono le fibre più comuni presenti nelle installazioni terrestri e presentano una attenuazione molto bassa ( dell ordine di 0,2 db/km) ed hanno un profilo di tipo step con una area efficace dell ordine di 80 micron quadri. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

22 Fibre DS ( Dispersion-Shifted) o a Dispersione Spostata. Sono state le prime fibre ad essere progettate con la dispersione non naturale ma spostata in terza finestra. Esse sono denominate anche G.653. Sono fibre che si sono molto diffuse nella prima metà degli anni 90, prima dello sviluppo dei sistemi WDM densi. Presentano un valore di dispersione che ad una certa lunghezza d onda di terza finestra ( ad esempio 1540 nm) raggiunge effettivamente lo zero perché la curva di dispersione è disegnata per attraversare il valore zero nell intervallo spettrale di utilizzo. Fuori da questo valore i valori dispersivi massimi in terza finestra oscillano di +/- 3.5 psec/nmkm. Presentano una attenuazione bassa ( dell ordine di 0,23 db/km ) ed hanno un profilo d indice del tipo W od α con una area efficace piuttosto piccola ( dell ordine di 40 micron quadri). Con la diffusione degli amplificatori ottici, questo parametro così piccolo ha giocato un ruolo negativo, perché ha portato all insorgere di non-desiderati fenomeni non-lineari (di tipo Kerr) che, tipicamente sono inversamente proporzionali all area efficace. Anche la presenza dello zero di dispersione nella banda di utilizzo della fibra risulta dannosa per la propagazione simultanea di più portanti ottiche (trasmissione WDM) in quanto favorisce effetti di intermodulazione non lineare (Four Wave Mixing). Fibre NZD+ e NZD- (Non-Zero-Dispersion Positive e Non-Zero- Dispersion-Negative). Questa generazione di fibre ottiche (chiamata anche G.655) ha cominciato ad essere installata con l avvento dei sistemi amplificati e di tipo DWDM. In questi sistemi infatti, gli effetti nonlineari di origine Kerr, specialmente il Four-Wave-Mixing e la Cross- Phase-Modulation inducono penalità di diafonia fra le diverse portanti trasmesse dalla stessa fibra ottica, penalità che possono essere ridotte significativamente se si lasciano scorrere le diverse portanti una rispetto ad un'altra. Lo scorrimento è permesso se si lascia un differenziale nella velocità di gruppo delle portanti e quindi se si lascia un valore non-zero di dispersione. La dispersione deve però essere poi comunque compensata (con altre tecniche come si vedrà in seguito) e quindi questo valore è un compromesso fra la necessità di ridurre gli effetti non-lineari e la necessità di ridurre la dispersione. Siccome è importante mantenere il differenziale di dispersione costante fra i diversi canali di terza finestra, in queste fibre la pendenza della dispersione in funzione della lunghezza d onda ( slope) è pure conosciuta e caratterizzata. Esse presentano valori di dispersione che vanno per le fibre NZD+ da zero al bordo inferiore di terza finestra ( ad esempio 1460 nm) a + 6 psec/nm Km al bordo superiore ( ad esempio 1600 nm), per le fibre NZD- da 6 psec/nmkm a 1500 nm a zero a 1580 nm. Queste fibre Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

23 hanno tipicamente un profilo d indice segmentato e presentano una area efficace di circa 50 micron quadri. Le fibre NZD- trovano applicazione principalmente nei sistemi sottomarini, grazie alla possibilità di poterne compensare la dispersione con una fibra SM convenzionale (G.652) realizzando opportune mappe di dispersione (ad es. ripetendo periodicamente un modulo realizzato tramite alcune tratte di fibra NZD- seguite da una di fibra SM). Le fibre NZD+ trovano applicazione principalmente nei collegamenti terrestri. Esistono due famiglie di fibra NZD+: le NZD+ a bassa slope e le NZD+ ad alta area efficace. Nel primo caso la riduzione del FWM si ottiene solo attraverso la dispersione residua e si privilegia l equalizzazione della dispersione sulla banda operativa del sistema (slope 0,05 ps/nm 2 Km contro 0,08 ps/nm 2 Km della fibre NZD+ ad alta area efficace). Nel secondo caso si privilegia la riduzione degli effetti non lineari grazie all effetto combinato della dispersione residua e della alta area efficace (70 micron quadri contro i 50 delle NZD+ a bassa slope). Dal punto di vista del progetto della fibra queste due categorie di fibre rappresentano due diversi compromessi tra slope e area efficace, non essendo possibile con profili ragionevolmente semplici (ad es. di tipo α) in grado di fornire alta resa industriale e eccellenti prestazioni di attenuazione e uniformità ottenere simultaneamente un area efficace grande e una bassa slope. Recentemente in vista dell utilizzo della amplificazione Raman distribuita nei sistemi ottici per la trasmissione su media e lunga distanza è stata sviluppata una nuova categoria di fibre, le cosiddette fibre a dispersione intermedia, caratterizzate da una dispersione di circa 8 ps/nmkm, standardizzate nella Raccomandazione ITU G.656. Questo tipo di fibre è progettato in modo che lo zero della dispersione si situi prima della banda nm in cui devono essere collocati i laser di pompa per ottenere un guadagno Raman equalizzato tra 1530 e 1625 nm con la tecnica del pompaggio multiplo. Queste fibre hanno slope moderata e area efficace attorno a 60 micron quadri, in modo tale da poter essere utilizzate anche con amplificatori discreti su una banda molto ampia, da 1460 a 1625 nm. Le caratteristiche principali delle fibre sopra citate sono riassunte nella seguente tabella Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

24 Inoltre, principalmente per applicazioni sottomarine, dove è possibile gestire in modo incontrollato la distribuzione della dispersione lungo la linea, sono state sviluppate soluzioni del tipo tratta dispersion managed in cui vengono utilizzate due fibre di diverse caratteristiche dispersive per ottenere una tratta con bassissima dispersione totale praticamente costante su un ampio intervallo spettrale (si vedano per maggiori dettagli sulla compensazione della dispersione i paragrafi successivi). Nello sviluppo di queste soluzioni, oltre alla equalizzazione della dispersione si tiene conto anche della riduzione degli effetti non lineari e della ottimizzazione delle prestazioni della amplificazione Raman distribuita. La coppia di fibre è costituita da una fibra con area efficace molto grande (>100 micron quadri) e alta dispersione (20 ps/nmkm) e da una fibra a dispersione negativa con un andamento spettrale in grado di compensare anche la slope della prima fibra. Così facendo il pettine di canali WDM entra all uscita dell amplificatore di linea in una fibra a bassissima non linearità in cui il FWM è trascurabile. La dispersione viene poi compensata nella seconda fibra dove la potenza totale si è abbassata e la area efficace ridotta (30 micron quadri) non risulta dannosa e consente una buona efficienza di pompaggio per l amplificazione Raman distribuita. Lo schema della tratta è mostrato in figura Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

25 D D 1 L 1 L 2 z Amplificatore ottico Amplificatore ottico D1>0 D2<0 A eff=100 µm 2 A eff=30 µm 2 D 2 Schema di una tratta dispersion managed (senza amplificazione Raman) Comunicazioni Ottiche, Capitolo 13, Edizione Gennaio

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche 13.1 Dispersione monomodale La dispersione delle fibre ottiche usate negli attuali sistemi di comunicazione ottica è sostanzialmente quella di tipo monomodale,

Dettagli

Esercizi sulle fibre ottiche

Esercizi sulle fibre ottiche Esercizi sulle fibre ottiche 1) Si consideri una fibra ottica di tipo step-index con raggio di all interfaccia con il cladding pari a 5 micron ed apertura numerica pari a 0,1. Per quale lunghezza d onda

Dettagli

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche 13.1 Dispersione monomodale: alcune definizioni La dispersione delle fibre ottiche usate negli attuali sistemi di comunicazione ottica è sostanzialmente

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

1.1 DISPERSIONE INTRAMODALE

1.1 DISPERSIONE INTRAMODALE 1.1 DISPERSIONE INTRAMODALE La realizzazione di fibre monomodali si è resa necessaria per contrastare il fenomeno della dispersione intermodale. Sfortunatamente è possibile avere dispersione di un segnale

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE Un sistema risponde ad una sinusoide in ingresso con una sinusoide in uscita della stessa pulsazione. In generale la sinusoide d uscita ha una diversa

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Fibre Ottiche. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Fibre Ottiche. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Fibre Ottiche Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_FIBREOTTICHE _09 INDICE Indice... 2 1 Generalità... 3 2 Fibra

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

da cui, moltiplicando entrambi i membri per 2π ho che " 2sin# 2 = 1 $

da cui, moltiplicando entrambi i membri per 2π ho che  2sin# 2 = 1 $ Appendice: Reticoli Un reticolo è in generale una struttura regolare e periodica di variazioni di costante dielettrica con passi confrontabili con quelli della lunghezza d onda della luce. Sempre in modo

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Aspetti storici. sviluppo fibre bassa attenuazione. primi sistemi wdm. prima instal ampl. ottici. primo laser. semiconduttore

Aspetti storici. sviluppo fibre bassa attenuazione. primi sistemi wdm. prima instal ampl. ottici. primo laser. semiconduttore Aspetti storici primo laser sviluppo fibre bassa attenuazione primo laser semiconduttore impiego di fibre ottiche nei sistemi telecom primi sistemi wdm prima instal ampl. ottici 1960 1965 1970 1975 1980

Dettagli

Generalità Generalità

Generalità Generalità Effetti non lineari Introduzione Nelle lezioni precedenti abbiamo visto i principali effetti propagativi lineari Abbiamo visto che questi effetti dipendono dalla forma temporale o spettrale del segnale,

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

11.9 Gli amplificatori distribuiti e l amplificatore Raman

11.9 Gli amplificatori distribuiti e l amplificatore Raman 11.9 Gli amplificatori distribuiti e l amplificatore Raman Abbiamo visto al paragrafo 11.3 che per piccoli segnali l equazione di guadagno dell Amplificatore Ottico diventa dis dz = "# sa N 1 Is + $# sa

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Non-linearità. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Non-linearità. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2006-2007 Non-linearità Pierpaolo Boffi FENOMENI NON LINEARI Nel vuoto differenti fasci ottici non interagiscono tra loro. Se invece c e propagazione

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

Visualizzazione dei risultati e codici di errore Capitolo 3 Visualizzazione dei risultati e codici di errore Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi per la visualizzazione dei risultati e la descrizione dei codici di errore. Verranno presentate

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni Paolo Spano Italia s.r.l. Via Cristoforo Colombo 149 I00147 - Italy Sommario Introduzione Conversione di frequenza basata

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

[ dbm] = (3  0,2 # 50  3) dbm = 10 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Es. ) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 50 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata mediante un modulo di

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia sesta lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Esempi di superfici.

Esempi di superfici. Esempi di superfici.. Grafici di funzioni. Sia Ω IR un dominio in IR e sia f: Ω IR una funzione C. Il suo grafico è una supeficie parametrizzata in IR 3 della forma u v f(u, v) La superficie S è regolare

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

DESCRIZIONE. "Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico" ****** RIASSUNTO (figura 2)

DESCRIZIONE. Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico ****** RIASSUNTO (figura 2) DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: "Metodo e dispositivo moltiplicatore di frequenza tutto ottico" ****** RIASSUNTO (figura 2) Un metodo per la produzione di impulsi ottici

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: derivate, grafici e studio di funzione 6 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per informazioni: Blog personale:

Dettagli

Controlli Automatici T Regolatori PID

Controlli Automatici T Regolatori PID Parte 10bis Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Regolatori PID Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia ottava lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari 8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari È dato il sistema lineare Ax = b con A R n n e x, b R n, con deta 0 Si vogliono individuare dei metodi per determinarne su calcolatore la soluzione,

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO Studiando le funzioni reali di una sola variabile reale yf(), abbiamo imparato a distinguere alcune loro caratteristiche fondamentali

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

9.Generatori di tensione

9.Generatori di tensione 9.Generatori di tensione In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di riferimento precise. Mostriamo alcuni metodi per ottenere

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti

Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti a Il classico amplificatore alle differenze non basta: R V i R 4 D C G D V D G CM V CM G D D V id, con V id V i V i G CM C V CM, indicando per brevità e a R

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - CALCOLO NUMERICO DELLE DERIVATE Introduzione Idea di base Introduzione Idea di base L idea di base per generare un approssimazione alla

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. ËÁËÌ ÅÁ ÈÁ ÆÁ ½ Queste note attualmente e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e molto probabilmente) non prive di errori 41 Sistemi 2D Come abbiamo già detto tipicamente è impossibile

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge Il tasso di crescita Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge dove è un numero reale positivo diverso da 1 e è il valore che y assume nell istante t=0. Se a>1 la funzione

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 4 - DERIVAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Calcolo numerico delle derivate 2 3 Introduzione Idea di base L idea di base

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli