Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco"

Transcript

1 Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale

2 Indicatore generale G1 - Copertura vaccinale! - #$%&''( )*'+,&'+../0 )11 00&' 2 %&''&' 2 &

3 Indicatore generale G2 Stesura percorsi del paziente! %5%1 6&''7 &'' $$0 :%$ 6&''7&''!; 8< #$% =%%&''( $$$ =$&''( $$9% ># 2 ;4'0'0&''(40&0&''(< 3 4

4 Indicatore generale G3 Patient summary ####$ $%1 $%1% :5@ 5% 1 )*'+$%1% 2 0! %%0: A 5BC%% 9%%B$;5 B$<91D 50 4?

5 Indicatore generale G4 Formazione # &'(../%! 85=.../1185=. 8../ 0../11../!;%< 2 7'+../;< %$&''; <0 5

6 Diabete DM0 Elenco patologia ( %)) 8$: 0!%$ /6 4-&''9%!%$:../$%9 99% /%)&%-;7%< /)&''%-&*%% /)&''%-0 15%$ 11 %0 $: ;%1 #/=:<../ $ 5../ 658 %../ : =%% $9+;$,- 9+< 2 04'0'0&''8 80! %%0 6

7 Indicatore Diabete DM1 Controllo emoglobina glicata * %!! ## +%, +$:11 %$%;E$< $ E$& $ $8E$& $ E$%%$ 8 2 =%% ;<9 %$%('0&70 )*'+$../ 2;<0!49( % %%0:A 5 BC%%9%% B$;5B$<9 1D 0 7 *

8 Indicatore Diabete DM2 Circonferenza vita *# # +$: % $ $ $ $ 65 6%../../-:#../9 1../ )*'+$../ 2 ;<0! %%0:A 5 BC%%9%% B$;5B$< 1D

9 Indicatore Diabete DM3 Counselling * +$:% ;%<8 $ % $ 0$ % $ 65 6% %../../ -:#../90 % % / )*'+$../ 2;<0!49( % %%0:A 5 BC%%9%% B$;5B$<9 1D 0 9 (

10 Indicatore Diabete DM4 Uso reflettometro * -# # +$$:8 $8 $ $8 $ 65 6% 8../../-:#../9 1../0 )'+$../ 2 ;<0! %%0:A 5BC %%9%%B$; 5B$<91D '

11 Indicatore diabete DM5 HbAc <7 senza terapia % pazienti con HbAc < 7 non in terapia farmacologica +$E$F*88 % $E$F*8 ;'9'>9%F&8 < $E$F*8 8 $E$F* % 2$E$F* 6%E$../../:#../0 G+E$F* E$ 8F*8- E$80 1../= ;<0 2 &'+91D 4+%;1 %<$$%$%F*G;0<0 2;<0!49(% %%0:A 5 BC%%9%%B$; 5B$<91D 0 11

12 Scompenso SC0 Elenco patologia ( - # 8 0!% /64-&''9%!%A../$% %9%9 --; -<9 ; 9=9 '+- -<% ;18< =5$ ;%1 #/=:<../ 5../ 658 %../ : =%% 9;$,-' '0'0&''8 80! %%0 12 &

13 Indicatore Scompenso SC1 Dosaggio ematico Na/K #!! # # 11;< ;H<8 -H8 -H : ;< ;('0?'0?<;('04*0?< 2 =% 0 %8&8 )&'+'+../ 2;<0!49(% %%0:A 5 BC%%9%%B$; 5B$<91D

14 Indicatore Scompenso SC2 Registrazione peso * +%89 I8 % 8 % %../../:#../90 1../ %8&8 )'+*'+../ 2 ;<0! %%0:A 5BC %%9%%B$; 5B$<91D 5 14?

15 Indicatore Scompenso SC3 Terapia con ACE inibitori e/o sartani *,'%. +=$- 2 = $- =$- 2=$-;'(9'(>9'(9'(< 22& 0 24 B92&8240 2? 0 1../ =;< %8919 &8 )'+'+../ 2;<0!49(% %%0:A 5 BC%%9%%B$; 5B$<91D 0 15

16 Indicatore Scompenso SC4 Terapia con Beta-bloccanti */% & 01 +>$ > $;'*C%&8 < >$ 2>$ ;'*< 22& 024 B92&82402? 0 1../ =;< %8919 &8 )&'+'+../ 2 2;<0!49(% %%0:A 5 BC%%9%%B$; 5B$<91D 0 16

17 Indicatore Scompenso SC5 Counselling * +%;%<8 % $ % % %../../- :#../9 % % 1../ *'+../ 2;<0!49(% %%0:A 5 BC%%9%%B$; 5B$<91D 17 *

18 Indicatore Scompenso SC6 Tasso di ricovero 2 # 2 '*? '*? '*? 0''' 2 #%?&70G94(70(9?'&0'9?'&09?'&0(9?'?0'9?'?0'49?'?09?'?049?'?0(9?'?0(40 0= 9 $9%%$;&799'9*<0= 40G940G94*0G55! %9 # F+5% 2;<0!49(% %%0:A 5 BC%%9%%B$; 5B$<91D 18 7

19 Criteri per il calcolo del denominatore: gli elenchi di patologia Ai fini del calcolo degli indicatori, i denominatori vanno calcolati considerando gli arruolati alla data di inizio della fase pilota ancora in carico ai MMG dei moduli al momento della trasmissione dei dati. Escono dal calcolo i pazienti deceduti, non più assistiti o che abbiano ritirato il consenso. I pazienti arruolati dopo la data di inizio del progetto (per nuova diagnosi, cambio medico o diventati sedicenni) saranno inclusi nell elenco di patologia e seguiranno il percorso condiviso, ma non entreranno nei denominatori degli indicatori alla data di fine progetto. 19

20 T T0 T1 T2 T3 T4 Periodi di riferimento, data di estrazione e trasmissione dei dati moduli progetto pilota Periodo di riferimento Per DM0 e SC0: all avvio della fase pilota ( ) Per SC1, SC2, SC3, SC4, SC6: Data estrazione Per DM0 e SC0: Per SC1, SC2, SC3, SC4, SC6: Data trasmissione Per DM0 e SC0: Per SC1, SC2, SC3, SC4, SC6: DM1, (DM3), (DM5), (DM5a), SC1, SC3, SC4, (SC5), SC6 (facoltativo) G3, DM0, DM1, (DM2), (DM3), (DM4), (DM5), (DM5a), SC0, SC1, (SC2), SC3, SC4, (SC5), SC6 (facoltativo) Indicatori DM0 e SC0 SC1, SC2, SC3, SC4, SC6 DM1, (DM3), (DM5), (DM5a), SC1, SC3, SC4, (SC5), SC6 G1, G3, G4, DM0, DM1, DM2, DM3, DM4, DM5, DM5a, SC0, SC1, SC2, SC3, SC4, SC5, SC6

21 T T0 T1 T2 T3 T4 Periodi di riferimento, data di estrazione e trasmissione dei dati moduli prima estensione Periodo di riferimento Per DM0 e SC0: all avvio della fase pilota ( ) Per SC1, SC2, SC3, SC4, SC6: Data estrazione Per DM0 e SC0: Per SC1, SC2, SC3, SC4, SC6: Data trasmissione Per DM0 e SC0: Per SC1, SC2, SC3, SC4, SC6: DM1, (DM3), (DM5), (DM5a), SC1, SC3, SC4, (SC5), SC6 (facoltativo) G3, DM0, DM1, (DM2), (DM3), (DM4), (DM5), (DM5a), SC0, SC1, (SC2), SC3, SC4, (SC5), SC6 (facoltativo) Indicatori DM0 e SC0 SC1, SC2, SC3, SC4, SC6 DM1, DM3, DM5, DM5a, SC1, SC3, SC4, SC5, SC6 G1, G3, G4, DM0, DM1, DM2, DM3, DM4, DM5, DM5a, SC0, SC1, SC2, SC3, SC4, SC5, SC6

22 Scadenzario diabete e scompenso cardiaco Data Moduli primo progetto - Diabete e scompenso Moduli prima estensione - Diabete e scompenso Inserimento dati startup DM0 e SC0 su Marsupio (T0) moduli primo progetto Estrazione dati startup(t0) SC1, SC2, SC3, SC4, SC per i moduli del primo progetto; periodo di riferimento dei dati: Inserimento indicatori startup diabete+scompenso moduli primo progetto su Marsupio (T0) Termine ultimo per avvio estensione ai moduli aggiuntivi Estrazione dati T1diabete+scompenso (periodo ) moduli primo progetto Inserimento dati T1 diabete+scompenso su Marsupio moduli primo progetto Termine ultimo per l'avvio fase pilota moduli estensione Estrazione dati T2 diabete+scompenso (periodo ) moduli primo progetto Inserimento dati T2 diabete+scompenso su Marsupio Inserimento dati startup DM0 e SC0 su Marsupio (T0) moduli primo progetto moduli estensione Estrazione dati startup (T0) SC1, SC2, SC3, SC4, SC6 Estrazione dati T3 diabete+scompenso (periodo per i moduli estensione; periodo di riferimento dei dati: ) moduli primo progetto Inserimento dati T3 diabete+scompenso su Marsupio moduli primo progetto Inserimento dati startup (T0) SC1, SC2, SC3, SC4, SC6 per i moduli estensione Estrazione dati T4 diabete+scompenso (periodo Estrazione dati T1diabete/scompenso (periodo ) moduli primo progetto ) moduli primo progetto Inserimento dati T4 diabete+scompenso su Marsupio Inserimento dati T1 diabete/scompenso su Marsupio moduli primo progetto moduli primo progetto Rendicontazione moduli primo progetto Estrazione dati T2 diabete/scompenso (periodo ) moduli primo progetto Inserimento dati T2 diabete/scompenso su Marsupio moduli primo progetto Estrazione dati T3 diabete/scompenso (periodo ) moduli primo progetto Inserimento dati T3 diabete/scompenso su Marsupio moduli primo progetto Estrazione dati T4 diabete/scompenso (periodo ) moduli primo progetto Inserimento dati T4 diabete/scompenso su Marsupio moduli primo progetto Rendicontazione moduli primo progetto 22

23 Tempi di estrazione e trasmissione degli indicatori )## - # ) ## ) %## 23

24 Tempi di estrazione e trasmissione degli indicatori )## - # ) ## ) %## 24

25 Tempi di estrazione e trasmissione degli indicatori )## - # ) ## ) %## 25

26 Tempi di estrazione e trasmissione degli indicatori )## - # ) ## ) %## 26

27 ../ % %$ : E$ E$ % % Contenuto minimo estrazione da SW MMG..KKKK %%..KKKK $C&..KKKK0 %18A '0 %18A..KKKK0 %18A 8 %-% J %9&J/..KKKK0 %18A 8..KKKK0 %18A 8 +'9%..KKKK0 %18A 80 L%9'9% %18A 8 %18A 80..KKKK %-% J %9&J/ 27

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Versione 08.06.11 (pag. 15, 16) Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO Versione III Aprile 2011 1 FASE 1:

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche Prevenzione e promozione della salute Range Adesione screening mammografico Adesione screening cervice uterina 72,48 72,85 73,96 48,36 92,82 65,99 56,56 57,63 41,08 70,63 Adesione screening colorettale

Dettagli

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU) 34 Allegati C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU) Allegati 35 C5.7 Percentuale di interventi di riparazione della valvola

Dettagli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli 1 Congresso Card Umbria 2011 Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli Dipartimento del Territorio U.O. OSST dott.ssa Loredana Lazzara Il Territorio dell ASL 11 2 Società della Salute 180 MMG

Dettagli

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 La Medicina di iniziativa L esperienza fiorentina Alessandro Del Re CHRONIC CARE MODEL SANITA D INIZIATIVA Dalla medicina di attesa Alla sanità

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013) tutte Novità di MilleAIR versione 1.7 1.7.1 (Settembre 2013) TUTTE LE REGIONI Risoluzione di un problema di instabilità in alcune condizioni. REGIONE PUGLIA SINDROME METABOLICA PER PAZIENTI DI ETA COMPRESA

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana ed i dati MaCRO di ARS Sara Barsanti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Dicembre 2015 La storia del sistema

Dettagli

Salute di genere Proposta indicatori

Salute di genere Proposta indicatori Salute di genere Proposta indicatori Fabio Voller, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 14 maggio 2014 Incontro Commissione

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Consensus Conference Modelli gestionali nello scompenso cardiaco Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Coordinatore: R.De Maria S.Capomolla, F.Clemenza, V.Mapelli, L.Milani S.Birri, L.Cavalieri d Oro,

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

Poppi 30 Maggio 2015

Poppi 30 Maggio 2015 Poppi 30 Maggio 2015 Cosa è e come si organizza in Toscana Risultati CCM Generali In Casentino Era il 1997 quando Edward Wagner portava la comunità scientifica a riflettere sui principali ostacoli che

Dettagli

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani Il counselling nutrizionale all utente diabetico nella Sanità di Iniziativa Applicazione dell Expanded Chronic Care Model (ECCM) AUSL 3 di Pistoia - Regione Toscana R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini,

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON IPERTENSIONE Versione I (dicembre 2009) 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO. Azienda USL12 di Viareggio

PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO. Azienda USL12 di Viareggio PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO Azienda USL12 di Viareggio Gestione programmata pazienti con scompenso cardiaco cronico REV. 01 12/02/2013 Componenti il Gruppo di lavoro Antonio Latella Responsabile

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO II Versione III Maggio 2013 1 FASE

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA Il coordinatore informatico per i MMG/PLS della azienda ci ha comunicato che In conformità ai patti aziendali sottoscritti ogni MMG dovrà

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico la modalità di trasmissione è avvenuta o utilizzando la cosiddetta query unica oppure tramite

Dettagli

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012 Relazione sul modulo XXXX zona YYYY nno 12 ndice 1 nformazioni generali sul modulo 3 2 ndicatori sulle visite specialistiche 6 2.1 Spesa per assistito pesato per visite specialistiche............................

Dettagli

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? Belleudi V 1, Kirchmayer U 1, Agabiti N 1, Bauleo L 1, Cascini S 1, Fusco D 1, Arca M 1, Ferroni E 1, Di Domenicantonio

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA HEALTH SEARCH! Nel 1998 la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha dato vita al proprio Istituto

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 Governo clinico dei MMG: ritorni informativi 2013-2 - GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti

Dettagli

Il CCM tra teoria e pratica

Il CCM tra teoria e pratica Il CCM tra teoria e pratica Esperienze a confronto Regione Toscana Lorenzo Roti AUSL 4 Prato Dal Piano Sanitario Regionale 2008/10 al progetto La strategia del PSR 2008-2010: Dalla medicina d attesa alla

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Algoritmi specifici per patologia MaCro per patologia MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana 29 aprile 2016 Elenco delle tabelle 1 Algoritmo di definizione del diabete...................... 2 2 Algoritmo di definizione del pregresso

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA VALLE DEL CHIAMPO 1/09/2017 CURE PRIMARIE GESTISCONO CRONICITA COMPLESSITA ACCESSO AL SERVIZIO SANITARIO ORIENTAMENTO DEL PAZIENTE NEL

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale ALGORITMI PER IL CALCOLO DEI LIVELLI DI

Dettagli

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future Dott. Pietro Paolo Faronato Direttore Generale Azienda ULSS 1 Belluno Padova, 27 settembre 2013 1 Verso la Sanità Digitale Sanità

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PNP LEGGE 115/87 IGEA PSN Modello GI Formazione LG LEA D Indicatori PdQ Gestione g Integrata PDTA Diabete DGR

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE INDICATORI A SUPPOO DEI PROFILI DI SALUTE - ELBA- Al fine di facilitare la lettura dei bisogni di salute, la risposta dei servizi territoriali e la conseguente programmazione locale per le zone-distretto

Dettagli

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.63 DIABETE Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 ARRUOLAMENTO... 2 3 Inserimento dati clinici nelle sezioni di Venere... 4 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 4 3.2 DATI CLINICI (pressione

Dettagli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA 1.Ruolo professionale 2.Ruolo istituzionale Caratteristiche della medicina di famiglia Elaborata nel 2002 dalla Società

Dettagli

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati Dott. Piero Salvadori Direttore UOC Organizzazione Servizi Sanitari Territoriali Chronic Care Model, ovvero presa in carico

Dettagli

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE INDICATORI A SUPPOO DEI PROFILI DI SALUTE - ALTA VAL DI CECINA- Al fine di facilitare la lettura dei bisogni di salute, la risposta dei servizi territoriali e la conseguente programmazione locale per le

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2015 - INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di, in alternativa alle consuete modalità di trasmissione dei dati su RCCV, ipertensione e diabete

Dettagli

PROGETTO CARIVERONA REGIONE VENETO: PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

PROGETTO CARIVERONA REGIONE VENETO: PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 4434 del 28.12.2006 pag. 1/12 PROGETTO CARIVERONA REGIONE VENETO: PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE La presente proposta si basa sui contenuti dei documenti

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento

Dettagli

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011 Variabilità geografica di indicatori di processo nella cura di diabete, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica: confronto tra stime ottenute da dati amministrativi correnti e stime ottenute dai

Dettagli

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

!! ! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /! !! "! ##$" # #! #! #!!!!!!! #! &'(((&(+'.! # $ /!!! "#$#&'(& !!"!!! # $! # #! &! # $ $ $ ' # $! # $$!! '! #!' #! $!! '! # ' #! $ $ $!!! &! ( & $ $ $ $ $ $!! '! # ' #! $ $ $ $$ $ $ $ $ $$ $ $! &!! #! $$

Dettagli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Perché il diabete La capacità di un sistema sanitario

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione Il quadro provinciale: i numeri, lo stato dei controlli, gli indicatori Maria Cristina Cimicchi UOS Diabetologia Ambulatoriale

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello cardiaco Indicatore Genere di uccelli con dodici penne che vivono nell Africa, nel Borneo nella Malacca, nell Hymalaia, cosi detti perché hanno l abitudine di

Dettagli

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie 2 UN DIABETICO HA BISOGNO DI TUTTI 3 UNA GESTIONE INTEGRATA PRESUPPONE UN PDTA E considerata fondamentale la: diffusione

Dettagli

Approfondimenti e buone pratiche di Appropriatezza: Strumenti e Setting organizzativo. Dario Grisillo

Approfondimenti e buone pratiche di Appropriatezza: Strumenti e Setting organizzativo. Dario Grisillo Approfondimenti e buone pratiche di Appropriatezza: Strumenti e Setting organizzativo Dario Grisillo Corso di Formazione Prescrizione dei Farmaci:Tra pratica e standard Hotel La Bitta Tortolì -Arbatax

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Rev.1 Pag.1 di12 DIABETE DI TIPO II A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr.ssa Paola Bonini Dr. Andrea Salvetti Dr. Fabrizio Quadri Dr.ssa Clorinda Santacroce Dr.ssa Manola Pisani, Rev1 Pag.2

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli Registro ANMCO IN-HF: Reingressi a 30 gg per SC: 6,3% Reingressi a 12 mesi per SC 40% 872 376

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici A LLGAT Scheda di arruolamento e PT Scheda di monitoraggio JNTADUT (linagliptin/ metformina) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio Legenda: RP _DC PT RV_Fup FT Registrazione Paziente

Dettagli

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

L esperienza dell ASL Monza e Brianza L esperienza dell ASL Monza e Brianza Il ruolo chiave delle cure primarie è quello di integrare gli apporti di differenti professionisti in modo da rendere l assistenza coerente e sostenibile, personalizzandola

Dettagli

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia. Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia giorgio.simon@sanita.fvg.it I dati La governance La strutturazione Clinical governance Figura 32. Tasso grezzo di ospedalizzazione dei residenti in ospedali pubblici

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Giulio Morganti- Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Andrea Salvetti Dr. Mauro Rossi-

Dettagli