VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DI CONGRUITÀ DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PER L AMMISSIONE ALLA VALUTAZIONE COMPARATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DI CONGRUITÀ DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PER L AMMISSIONE ALLA VALUTAZIONE COMPARATIVA"

Transcript

1 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO, FASCIA DEGLI ASSOCIATI, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L- OR/10 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO, INDETTA CON D.R. N 353 DEL PUBBLICATA SULLA G.U. N IV SERIE SPECIALE DEL VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DI CONGRUITÀ DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PER L AMMISSIONE ALLA VALUTAZIONE COMPARATIVA Il giorno 21 giugno 2010 alle ore 10,30 presso l Istituto per l Oriente Carlo Alfonso Nallino, Via A. Caroncini 19, Roma, decorsi i sette giorni della pubblicizzazione dei criteri preliminari, si è riunita la Commissione per procedere alla valutazione di congruità dei titoli scientifici e delle pubblicazioni prodotti dai candidati. La Commissione, verificato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per almeno sette giorni, accerta, sulla base dell elenco trasmesso dall Amministrazione e delle rinunce sino ad ora pervenute, che i candidati da valutare sono n. 8, e precisamente: CAMPANINI Massimo; CASARI Mario; CRESCENTI Carmela; DE POLI Barbara FRANCESCA Ersilia GORI Alessandro SABAHI SAYED Farian ZILIO GRANDI Ida La Commissione, presente al completo, procede ad esaminare le pubblicazioni e i titoli, limitatamente a quelli forniti dall'amministrazione, che i candidati hanno presentato a corredo della domanda di partecipazione alla procedura. Da parte di ciascun commissario, si procede, quindi, all esame dei titoli e delle pubblicazioni di ciascun candidato, ai fini della formulazione dei singoli giudizi da parte degli stessi commissari (nel caso di lavori che siano frutto della collaborazione fra più coautori, la Commissione è tenuta preliminarmente e collegialmente ad esaminare le pubblicazioni al fine di accertare la possibilità di enucleare l apporto del candidato. Non occorre anche se è, comunque, preferibile che la Commissione elenchi i titoli dei candidati purché risulti che abbia esaminato tutta la produzione scientifica dei candidati medesimi) poi, ciascun 4

2 Commissario formula il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello collegiale sono allegati al presente verbale quale sua parte integrante (all. A). La Commissione viene sciolta alle ore 12,45 e si riconvoca per il giorno 12 luglio 2010 alle ore 10,30. Il presente verbale è letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 21 giugno 2010 La Commissione - Prof. Alberto VENTURA (Presidente) - Prof. Agostino CILARDO - Prof. Giovanni CURATOLA - Prof. Antonino PELLITTERI - Prof. Claudio LO IACONO (Segretario verbalizzante) 5

3 Giudizi individuali ALLEGATO A al verbale n. 2 Giudizi di congruità sui titoli e sulle pubblicazioni: CANDIDATO: CAMPANINI Massimo Laurea in Filosofia presso l Università degli Studi di Milano nel Contrattista di Filosofia araba medievale a Milano (1973); di Storia e istituzioni del mondo musulmano (Urbino) dal 1995 al 2000; Cultura araba (Milano) dal 2002 al 2005; Civiltà islamica) (Facoltà di Filosofia S. Raffaele di Milano) dal 2004 al 2008; Filosofia politica islamica (Facoltà di Lettere Università di Trento) nel 2004/2005. Ricercatore in Storia dei Paesi islamici presso l Orientale di Napoli dal 2005/2006. Il candidato presenta 24 pubblicazioni chiaramente congrue per l ammissione al concorso in oggetto. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni assolutamente congrue ai fini del concorso in oggetto. Pubblicazioni del tutto congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica congrua. CANDIDATO: CASARI Mario Laurea in Lettere e Filosofia presso la Sapienza di Roma nel Dottore di ricerca in Studi Iranici nell Orientale di Napoli nel Assegno di Ricerca (Sapienza di Roma) dal 2002 al Contratto in Letteratura araba presso l Università di Urbino dal 2003 al Contratto in Lingua e Letteratura persiana Roma La Sapienza dal 2005 al Il candidato presenta 9 contributi in parte idonei ad essere valutati per l ammissione al concorso in oggetto. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni solo in parte congrue. Pubblicazioni solo parzialmente congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni solo in parte congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica parzialmente congrua ai fini del concorso in oggetto. CANDIDATO: CRESCENTI Carmela Laurea in Lettere (Sapienza Roma) Laurea in Lingue e Letterature Straniere (Sapienza - Roma)

4 La candidata presenta 9 contributi in parte idonei ad essere valutati per l ammissione al concorso in oggetto. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni solo in parte congrue. Pubblicazioni in piccola parte congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni solo in parte congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica parzialmente congrua ai fini del concorso in oggetto. CANDIDATO: DE POLI Barbara Laurea in Lingue e Letterature orientali (Università di Venezia) nel Dottorato di Ricerca (Vicino Oriente e Maghreb Orientale di Napoli) nel Assegno di ricerca dal giugno 2008 presso il Dip. di Studi Euroasiatici (Lingue e Letterature straniere di Venezia). Contratto di Storia e Istituzioni dell Africa presso l Università di Venezia dal La candidata presenta 24 pubblicazioni chiaramente congrue per l ammissione al concorso in oggetto. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni assolutamente congrue ai fini del concorso in oggetto. Pubblicazioni del tutto congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica congrua. CANDIDATO: FRANCESCA Ersilia Laurea in Scienze Politiche (Orientale di Napoli) nel Dottorato di Ricerca (Vicino Oriente e Maghreb Orientale di Napoli) nel Contratto di Istituzioni politiche e giuridiche islamiche La Sapienza di Roma) nel 1996/97. Dal 1998 al 2002, contrattista di Storia dell economia medievale e moderna del mondo islamico. Dal 2002 ricercatrice di Storia dei paesi islamici (Orientale di Napoli). La candidata presenta 24 pubblicazioni del tutto congrue per l ammissione al concorso in oggetto. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni assolutamente congrue ai fini del concorso in oggetto. Pubblicazioni del tutto congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica congrua. CANDIDATO: GORI Alessandro Laurea in Lettere e Filosofia (Orientale di Napoli) nel

5 Dottorato di Ricerca (Africanistica Orientale di Napoli) nel Assegno di ricerca dal 1999 al 2001 presso l Istituto Univ. Orientale. Contratto di Storia dei paesi islamici dal 2001 al 2004 (Università di Firenze). Ricercatore di Storia dei Paesi islamici (Lettere e Filosofia Università di Firenze) dal Il candidato presenta 6 monografie, 27 articoli e 2 recensioni e 7 lemmi enciclopedici. La produzione scientifica del candidato è solo in parte congrua col presente raggruppamento scientifico-disciplinare. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni non del tutto congrue ai fini del concorso in oggetto. Pubblicazioni in buona parte congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni parzialmente congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica per lo più congrua per il raggruppamento scientifico-disciplinare in oggetto. CANDIDATO: SABAHI SAYED Farian Laurea in Economia e Commercio (Bocconi Milano) nel Laurea in Lettere (Bologna) nel Dottorato presso la SOAS (Londra) nel Post-dottorato in Economia (Bologna) nel Assegno di Ricerca (Bocconi Milano) Lecturer on Islam ( Bocconi Business School). Contrattista Islam e democrazia (sistemi politici comparati Scienze Politiche Torino) dal 2006 al Contrattista Storia dei Paesi islamici (Lettere- Torino) La candidata presenta 9 contributi in parte idonei ad essere valutati per l ammissione al concorso in oggetto. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni solo in parte congrue. Pubblicazioni solo in parte congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni solo in parte congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica parzialmente congrua ai fini del concorso in oggetto. CANDIDATO: ZILIO-GRANDI Ida Laurea in Lingue e Letterature Orientali (Venezia) nel Dottorato di Ricerca (Vicino Oriente e Maghreb Orientale Napoli) nel Contrattista di Letteratura araba e Storia della religione nel mondo islamico presso l Università di Urbino nel 2002/2004. Contrattista di Diritto delle comunità islamiche (Venezia) nel 2002/

6 Contrattista di Storia della letteratura araba e Storia della religione islamica presso la Facoltà di Lingue dell Univ. di Genova nel Ricercatrice presso la Facoltà di Lingue (Università di Genova). La candidata presenta 24 pubblicazioni chiaramente congrue per l ammissione al concorso in oggetto. Giovanni CURATOLA: Pubblicazioni assolutamente congrue ai fini del concorso in oggetto. Pubblicazioni del tutto congrue con il SSD L-OR/10 Pubblicazioni congrue ai fini del concorso in oggetto. Produzione scientifica congrua. Giudizio collegiale CANDIDATO: CAMPANINI Massimo Il candidato presenta pubblicazioni assolutamente congrue ai fini della partecipazione al concorso in oggetto. CANDIDATO: CASARI Mario Il candidato presenta pubblicazioni parzialmente congrue ai fini del concorso in oggetto. CANDIDATO: CRESCENTI Carmela La candidata presenta pubblicazioni solo in parte congrue con il settore scientificodisciplinare L-OR/10. CANDIDATO: DE POLI Barbara La candidata presenta pubblicazioni assolutamente congrue ai fini del concorso in oggetto. CANDIDATO: FRANCESCA Ersilia La candidata presenta pubblicazioni assolutamente congrue con il SSD L-OR/10. CANDIDATO: GORI Alessandro La produzione scientifica del candidato è in buona parte congrua col presente raggruppamento scientifico-disciplinare. CANDIDATO: SABAHI SAYED Farian Pubblicazioni solo in parte congrue con il SSD L-OR/10. 9

7 CANDIDATO: ZILIO-GRANDI Ida La candidata presenta pubblicazioni assolutamente congrue per l ammissione al concorso in oggetto. La Commissione - Prof. Alberto VENTURA (Presidente) - Prof. Agostino CILARDO - Prof. Giovanni CURATOLA - Prof. Antonino PELLITTERI - Prof. Claudio LO IACONO (Segretario verbalizzante) 10

8 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO, FASCIA DEGLI ASSOCIATI, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L- OR/10 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO, INDETTA CON D.R. N 353 DEL PUBBLICATA SULLA G.U. N IV SERIE SPECIALE DEL VERBALE N. 3 Il giorno 12 luglio 2010, alle ore 10.30, presso l Istituto per l Oriente Carlo Alfonso Nallino, Via A. Caroncini 19, Roma, sono presenti tutti i membri della Commissione giudicatrice. La Commissione prende atto che, secondo quanto stabilito dall articolo 5 del bando, al termine della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche, la procedura prevede lo svolgimento di una prova didattica e della discussione sui titoli scientifici presentati. La prova didattica verte su tema da assegnarsi con 24 ore di anticipo. A tal fine, ciascun candidato estrae a sorte tre fra i cinque temi proposti dalla Commissione, scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto della lezione. Pertanto, la Commissione, decisi i titoli degli argomenti da proporre a ciascun candidato, conformemente a quanto stabilito nella riunione preliminare, procede, dopo avere accertato la regolare convocazione dei candidati, secondo l'ordine di seguito indicato. La Commissione prende atto che il candidato Mario Casari ha rinunciato alla valutazione comparativa del concorso in oggetto, come da fax allegato. 1) Viene chiamato il candidato CAMPANINI Massimo il quale estrae a sorte tre tra i cinque temi proposti dalla Commissione. I temi sorteggiati dal candidato sono i seguenti: 1. Arabi e Turchi ottomani: problemi di storia e storiografia in relazione al rapporto decadenza modernità (n. 4) 2. Islam e Politica: intrecci classici e contemporanei (n. 2). 3. L Islam tra Riformismo e Fondamentalismo (n. 3). Il candidato, immediatamente, sceglie quello che formerà oggetto della prova didattica: Islam e Politica: intrecci classici e contemporanei Si svolge la discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato. 11

9 Al termine della prova ciascun commissario esprime il proprio giudizio e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. B). 2) Viene chiamato la candidata CRESCENTI Carmela la quale estrae a sorte tre tra i cinque temi proposti dalla Commissione. I temi sorteggiati dalla candidata sono i seguenti: 1. La recitazione coranica (n. 1). 2. Dal sufismo individuale alle confraternite. Motivi storici e teorici (n. 3). 3. Tafsir e ta wil: l interpretazione coranica e l ermeneutica spirituale (n. 4). Il candidato, immediatamente, sceglie quello che formerà oggetto della prova didattica: Tafsir e ta wil: l interpretazione coranica e l ermeneutica spirituale Si svolge la discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dalla candidata. Al termine della prova ciascun commissario esprime il proprio giudizio e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. B). Alle ore viene chiamata la candidata DE POLI Barbara. Dopo aver constatato la sua assenza, La Commissione procede a chiamare la candidata successiva. 3) Viene chiamata la candidata FRANCESCA Ersilia la quale estrae a sorte tre tra i cinque temi proposti dalla Commissione. I temi sorteggiati dalla candidata sono i seguenti: 1. Shari a e mondo globale: i problematici intrecci tra il diritto islamico e la cultura occidentale (n. 1). 2. Le strutture economiche dell Islam classico (n. 5). 3. Il madhhab ibadita in Nord Africa: l importanza delle fonti arabe e le questioni poste dagli studi europei d epoca coloniale (n. 4). Il candidato, immediatamente, sceglie quello che formerà oggetto della prova didattica: Le strutture economiche dell islam classico Si svolge la discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dalla candidata. Al termine della prova ciascun commissario esprime il proprio giudizio e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. B). 4) Viene chiamato il candidato GORI Alessandro il quale estrae a sorte tre tra i cinque temi proposti dalla Commissione. I temi sorteggiati dal candidato sono i seguenti: 1. Lo stato attuale delle ricerche relative all Islam in Etiopia (n. 3). 2. Il contributo africano all Islam (n. 5). 3. Lineamenti storici e caratteri tipologici dell Islam africano (n. 4). 12

10 Il candidato, immediatamente, sceglie quello che formerà oggetto della prova didattica: Lo stato attuale delle ricerche relative all Islam in Etiopia Si svolge la discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato. Al termine della prova ciascun commissario esprime il proprio giudizio e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. B). 5) Viene chiamata la candidata SABAHI, SEYED Farian la quale estrae a sorte tre tra i cinque temi proposti dalla Commissione. I temi sorteggiati dalla candidata sono i seguenti: 1. L Iran tra tradizione e modernità (n. 5). 2. La Costituzione della Repubblica Islamica dell Iran (n. 1). 3. La Rivoluzione iraniana di fronte al radicalismo politico dell Islam arabo (n. 2). La candidata, immediatamente, sceglie quello che formerà oggetto della prova didattica: L Iran tra tradizione e modernità Si svolge la discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dalla candidata. Al termine della prova ciascun commissario esprime il proprio giudizio e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. B). 6) Viene chiamata la candidata ZILIO-GRANDI Ida la quale estrae a sorte tre tra i cinque temi proposti dalla Commissione. I temi sorteggiati dalla candidata sono i seguenti: 1. Il mi raj di Muhammad e il Libro della Scala (n. 2). 2. Sunnismo e shiismo nell Islam classico (n. 4). 3. Le figure bibliche nel Corano (n. 1). La candidata, immediatamente, sceglie quello che formerà oggetto della prova didattica: Il mi raj di Muhammad e il Libro della Scala Si svolge la discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dalla candidata. Al termine della prova ciascun commissario esprime il proprio giudizio e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. B). La Commissione, terminata l operazione, viene sciolta alle ore 18,00 e si riconvoca per il giorno 13 luglio 2010 alle ore 10,45. Il presente verbale è letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 12 luglio

11 La Commissione - Prof. Alberto VENTURA (Presidente) - Prof. Agostino CILARDO - Prof. Giovanni CURATOLA - Prof. Antonino PELLITTERI - Prof. Claudio LO IACONO (Segretario verbalizzante) 14

12 ALLEGATO B al verbale 3 Giudizi sulla discussione sui titoli scientifici Giudizi individuali CANDIDATO: CAMPANINI Massimo Il candidato presenta 6 monografie, una curatela, 16 articoli e 2 voci del vocabolario politico. Il candidato analizza, con meticolosità e ad ampio raggio, la tematica dell islam politico, prendendo in considerazione dotti sia di epoca classica ( Ibn Khaldun s Theory.. ) sia di epoca contemporanea ( Hasan Hanafi.., Dall unicità di Dio alla rivoluzione.., Sayyid Qutb.., Mustafa al-siba i ); sia analizzando movimenti politici ( I Fratelli musulmani.., The Party of God (Hizbullah).. ), sia approfondendo, con ampiezza di argomentazioni, il problema dello Stato islamico ed il dibattito sul nazionalismo e la democrazia nell islam ( Islam radicale.., Islam e politica.., Intellettuali arabi.., La teoria politica islamica.., A dialética utopia-antiutopia... Anche le due voci politiche ( Shura, Consenso ) vengono presentate nella loro valenza politica, più che giuridica. Nel contesto dello studio dell islam politico e delle vicende storiche contemporanee, il candidato dedica all Egitto alcuni lavori che mettono bene in luce il travaglio interno a questo Paese tra tradizione e modernità ( Gamal Abd an-naser.., Egypt and Yemen.., L Egitto di Mubarak.., The Development.. ). I temi sintetizzati negli articoli sono stati presentati ed approfonditi in dettaglio nelle monografie. Così, il candidato ha dedicato tre complessi lavori al rapporto tra islam e politica, secondo la concezione classica (La città virtuosa) ed in epoca contemporanea (Islam e politica, Arcipelago Islam); mentre ha scritto due saggi sull Egitto, l uno riguardante La teoria del socialismo in Egitto, l altro la Storia dell Egitto contemporaneo. Alle vicende storiche contemporanee di più ampio raggio geopolitico il candidato ha dedicato il saggio Storia del Medio Oriente ( ). In complesso, il candidato mostra piena maturità scientifica, capacità di analisi critica e di sintesi, perizia nell accesso alle fonti primarie, uso di un linguaggio chiaro. Giovanni CURATOLA: Il candidato è da anni impegnato in ricerche attinenti soprattutto al pensiero politico arabo contemporaneo. Dimostra continuità e coerenza con gli obbiettivi della ricerca e di padroneggiare con sicurezza le fonti. Convincente conoscenza di temi storiografici e di storia delle idee relative al mondo arabo-islamico contemporaneo. Continuità di ricerca. Spiccata originalità d indagine e ottima visibilità nazionale e internazionale. La produzione del Campanini è abbondante e continua nel tempo, dimostrando intensa attività ed impegno sul piano dell'organizzazione di eventi culturali e della partecipazione a convegni internazionali. Gli articoli e le monografie si caratterizzano nella maggior parte dei casi per un approccio di tipo politologico contemporaneista. Fanno eccezione una traduzione annotata di un'opera nota di al-farabi ed alcuni saggi sul pensiero politico islamico medievale. I temi al centro della trattazione sono di importante attualità e il candidato dimostra di utilizzare con maturità la bibliografia, che, come si evince, è in gran 15

13 parte in lingue europee con riguardo a quella americana ed inglese. Nelle pubblicazioni a carattere storico, secondario risulta, forse per scelta dello stesso candidato, l'uso della documentazione d'archivio e il dibattito critico sulla produzione storiografica araba contemporanea, quella egiziana soprattutto. La produzione scientifica del candidato si concreta in un ampia serie di lavori, che articolano i due principali filoni di ricerca perseguiti negli anni con continuità e con un buon livello di analisi: la storia delle idee nel mondo arabo contemporaneo e la speculazione teologico-filosofica di epoca classica. CANDIDATO: CRESCENTI Carmela Crescenti presenta 3 monografie (n. 14, 16, 17), 13 articoli (n. 1-13) e un indice (n. 15). Delle tre monografie la più rilevante e meritevole ai fini della valutazione (n. 17) riguarda il tema poco trattato della recitazione coranica. I 13 articoli affrontano vari temi di islamistica, ma ad un livello divulgativo. Essi, inoltre, non sono pubblicati su riviste scientifiche del settore (11 articoli su L idea, il giornale del pensiero (n. 1, 2, 4, 5, 7-13), 1 articolo su Incontro (n. 3), 1 articolo su Simplegadi (n. 6). Nel complesso, la candidata ha iniziato una attività di ricerca in campo islamistico che sta nelle fasi iniziali, abbisognando di approfondimenti scientifici e di pubblicazioni in riviste specializzate. Giovanni CURATOLA: La candidata si è interessata in modo specifico se non esclusivo della dottrina filosofica di Ibn Arabi con una serie di articoli e studi non particolarmente originali e di scarsa rilevanza scientifica. Produzione scientifica d un certo interesse sul sufismo e sulla figura di Ibn Arabi, anche se quantitativamente limitata. Denota qualche immaturità sotto il profilo formale e sostanziale. La candidata presenta pubblicazioni che hanno al centro temi riguardanti la teosofia sufi con riguardo all opera di Ibn Arabi, la cui lettura merita però un più rigoroso approccio metodologico. La candidata ha seguito nelle sue pubblicazioni il tema della dottrina sufi, particolarmente secondo l esposizione che ne dà Ibn Arabi. I lavori seguono un metodo coerente nell analisi, anche se la forma appare talvolta non del tutto rigorosa. CANDIDATO: DE POLI Barbara 16

14 De Poli presenta due monografie, di cui una è la sua tesi di dottorato. Presenta, inoltre, 12 articoli, di cui uno di carattere letterario (n. 6), ed un contributo alla traduzione ed alla revisione del Dizionario del Corano. Il tema principale dei suoi lavori, analizzato sotto vari aspetti, riguarda la storia politica e sociale del Marocco in epoca contemporanea. La sua tesi di dottorato ha per oggetto, infatti, la formazione delle élite locali tra dipendenza e indipendenza. Vari articoli toccano altri temi storico-politico-sociali riguardanti il Marocco (n. 4, 5, 7,9, 11-13). Un altro tema approfondito con ampiezza è quello dell attuale processo di laicizzazione nel mondo islamico, al quale dedica una monografia. Per converso, la candidata dedica un articolo al fondamentalismo in Egitto (n. 2). Infine, la candidata ha affrontato, in tre articoli, un tema alquanto desueto, quello della massoneria in Egitto e nel Levante (n. 1, 3, 8). I contributi scientifici più significativi ai fini della valutazione sono le due monografie, i cui temi sono stati poi specificati in vari articoli. Gli articoli, invece, hanno per lo più carattere divulgativo, alcuni dei quali (n. 1, 2, 4, 5, 12) poi non sono pubblicati su riviste scientifiche del settore. Nel complesso, la candidata presenta una produzione scientifica di un medio livello. Tuttavia, sarebbe auspicabile un ampliamento dei propri interessi di ricerca. Giovanni CURATOLA: Interessata soprattutto a tematiche culturali e di dinamica sociale nel Maghrib, la candidata ha compiuto le proprie ricerche con rigore metodologico e acume. Il suo impegno costante è confortato da un serio approccio scientifico. Buona capacità espositiva e apprezzabile tragitto d indagine scientifica sull Islam arabo contemporaneo e sui difficili processi di laicizzazione della società islamica, pur negli inevitabili limiti costituiti dalla sua giovane età ed esperienza accademica. I contributi presentati si caratterizzano per un approccio di tipo sociopolitologico con predilezione per la scuola sociologica francese, soprattutto in riferimento allo studio della realtà del Maghrib contemporaneo. I problemi relativi alla identità ed ai cosiddetti processi di costruzione etnica (caso dei berberi vs decostruzione di altre identità) vengono analizzati nel quadro di approcci tradizionali. Interessante si rivela il lavoro su Saggezza popolare e consuetudine della discriminazione (2001). I titoli presentati dalla candidata dimostrano una buona competenza per le tematiche relative all Islam contemporaneo, con particolare riferimento all area maghrebina, sia da un punto di vista del metodo che per la chiarezza espositiva. CANDIDATO: FRANCESCA Ersilia Francesca presenta 4 monografie, 15 articoli, 4 lemmi ed una recensione. I suoi interessi hanno riguardato, in particolare, tematiche relative alla scuola ibadita, alle quali ha 17

15 dedicato molti lavori, basati su fonti primarie. La candidata ha indagato con perizia e metodo critico l origine e la formazione del diritto ibadita ( La fabbricazione degli isnad.., The formation.., Investigation.. ). Ha, inoltre, apportato innovativi contributi scientifici alla conoscenza della prassi economica degli ibaditi (Teoria e prassi.., From individualism.., Religious observance.. ). Della stessa scuola ibadita ha studiato le regole relative alla elemosina legale ( L elemosina legale.. ). Le sue indagini sulla storia dell economia islamica si è estesa ad analizzare, più in generale, il modello economico islamico ( Esiste un welfare State islamico?, Ibn Khaldun.., The zakat in contemporary Muslim Countries ). Un altra tematica analizzata su fonti primarie riguarda l analisi delle regole etiche nell esercizio del potere (Il Principe Musulmano, Il Principe e i Saggi..). Di minore importanza sono i due scritti storici e i tre contributi sulla bioetica. Nel complesso, la candidata mostra piena maturità scientifica. La sua attività è stata riconosciuta anche all estero, come dimostrano i due lemmi pubblicati nella Encyclopaedia of Islam (terza edizione) ed i due lemmi pubblicati nella Encyclopaedia of the Qur an. Giovanni CURATOLA: La candidata dimostra di avere accesso alle fonti e di avere compiuto con continuità studi rigorosi soprattutto in merito alla scuola ibadita. Ottima capacità di accesso alle fonti arabe e sicurezza metodologica. Più che soddisfacente rinomanza internazionale e matura capacità di coniugare aspetti storici, giuridici ed economici del mondo islamico classico e contemporaneo. E' soprattutto in Teoria e pratica del commercio nell'islam medievale (2002) e negli articoli scientifici che la candidata dimostra capacità di ricerca partendo dalla lettura di fonti primarie e rivisitando un argomento complesso e di sicura difficoltà come quello riguardante il madhhab ibadita. L'approccio è in genere corretto dal punto di vista scientifico, sia quando si usano i classici europei sia quando si usano le fonti in arabo. Tale capacità si rileva anche negli articoli e monografie relative a temi di attualità, Aids, Islam e bioetica, regole alimentari islamiche, dove Francesca privilegia la lettura critica dell'abbondante materiale esistente nel mondo arabo sui temi citati, con scelte operate a mo di rappresentatività, in modo appropriato, anche se non sempre esaustivo. I temi del diritto ibadita e i rapporti fra giurisprudenza e economia rappresentano l oggetto privilegiato della produzione scientifica della candidata, eseguita con perizia filologica e grande rigore metodologico. CANDIDATO: GORI Alessandro Gori presenta 6 monografie, di cui 2 (n. 1, 6) sono in collaborazione. Due opere (n. 2, 3) consistono nella introduzione, traduzione e note; due lavori (n. 1, 6) riguardano argomenti che non rientrano nel settore scientifico-disciplinare oggetto del concorso; infine, 18

16 due monografie (n. 4, 5) rientrano nell ambito degli studi islamici. Inoltre, il candidato ha scritto 27 articoli, 2 recensioni e 7 voci nell Encyclopaedia Aethiopica. La produzione scientifica del candidato presenta elementi di originalità, perché tratta, in particolare, due temi poco frequentati dagli studiosi, vale a dire quello della presenza islamica in Etiopia e Somalia, al quale dedica le sue due monografie (n. 4, 5) e numerosi articoli (n. 9-13, 15, 18, 20, 21, 23, 24, 26, 29, 31), e quello dell islam albanese (n. 17, 25). Le ricerche sono state condotte su fonti primarie e con attività sul campo, facendo ricorso nella loro analisi ad un rigoroso metodo scientifico. Per questo, il candidato mostra maturità professionale. Giovanni CURATOLA: Il candidato ha esplorato con coerenza e continuità le problematiche relative alla presenza araba in Etiopia, sia per ciò che riguarda il periodo classico, sia, soprattutto, per le fasi più recenti. Dimostra ottima padronanza della materia. Coerente e soddisfacente capacità di ricerca su temi attinenti la cultura etiopica e in alcune regioni dell Africa e sulle complesse relazioni con la cultura islamica. Metodologia convincente, del tutto adeguata alla sua giovane età e alla sua conseguente esperienza universitaria relativamente breve. L'interesse per l'islam cosiddetto marginale (Africa orientale, Albania, Nord Africa), coglie, seppur in presenza di qualche limite, il problematico rapporto tra centro e periferie così come si è sviluppato nella storia dell'islam. Nei lavori su alcune turuq sufi, attive soprattutto nel Nord Africa, rigorosa è l analisi del sistema di legami (silat e rawabit) che hanno caratterizzato la vita delle stesse turuq. L Islam in Africa è al centro degli interessi del candidato, che affronta in particolare le tematiche del passato storico e la situazione contemporanea delle comunità islamiche d Etiopia con solidi riferimenti alla documentazione letteraria e con un approccio filologico rigoroso. CANDIDATO: SABAHI, SEYED Farian La candidata presente tre monografie, due curatele fatte in concorso con altri studiosi, quattro articoli. Il tema principale delle sue ricerche riguarda la storia dell Iran, sia durante il periodo Pahlevi che dopo la Rivoluzione islamica del Alla Storia dell Iran in generale dedica una monografia; mentre i due articoli ( The White Tent Programme, Gender and the Army of Knowledge ) approfondiscono due questioni particolari, la formazione tribale sotto Reza Shah e un argomento di gender studies. Del periodo prerivoluzione, la candidata ha analizzato, in una monografia, anche The Literacy Corps in Pahlavi Iran ( ), che viene studiato, non solo sotto l aspetto letterario, ma anche politico e sociale. Al periodo della Rivoluzione la candidata ha dedicato due articoli, dal contenuto divulgativo; l uno riguardante la prima fase della Repubblica islamica; l altro, dedicato alle donne fra emancipazione e diritti negati. 19

17 L approccio della candidata ai temi trattati è, in generale, improntato alla divulgazione. Il suo stile brillante è di tipo giornalistico, come risulta con molta evidenza nel suo Un estate a Teheran. Anche le due curatele toccano interessanti temi di attualità, ma sono di tipo divulgativo. In complesso, vanno apprezzati nella candidata il suo stile brillante e la sua capacità di sintesi giornalistica. Giovanni CURATOLA: Interessanti e originali i contributi della candidata alla conoscenza del mondo contemporaneo iraniano. L accesso alle fonti non è sempre diretto. La produzione scientifica della candidata appare piuttosto limitata. Produzione storica e politologica sul mondo iraniano moderno e contemporaneo di sicuro interesse. Buona capacità espressiva, pur nel limitato accesso alle fonti scritte interne e alla letteratura secondaria di espressione francese. Le pubblicazioni presentate dalla candidata affrontano tematiche di natura socio-economica e politologica in cui poco si evince l'analisi originale, mentre più spesso rimane l impianto giornalistico. Può apprezzarsi la Storia dell'iran come utile strumento di buona divulgazione. La candidata analizza nella sua produzione scientifica la storia dell Iran, con particolare riferimento all epoca pre-rivoluzionaria. La buona visione d assieme dei lavori non sempre si coniuga con la completezza delle fonti. CANDIDATO: ZILIO-GRANDI Ida La candidata presenta una monografia (n. 4), 4 curatele (n. 6-9) e la traduzione di quattro opere, con note, preceduta dalla sua introduzione (n. 1-3, 5). La candidata ha, inoltre, dedicato, 4 lavori alla interpretazione dei sogni (n. 1-4), 12 articoli all approfondimento di varie figure coraniche (n. 6, 12, 14, 20), ivi inclusi tre articoli su Maria nel Corano (n. 7,8,11), e, più in generale, a temi di esegesi islamica (n. 5, 10, 15-19, 23). Un lavoro è dedicato alla scienza arabo-islamica (n. 13), mentre due lavori sono dedicati ad opere di controversia islamo-cristiana nella formazione di una letteratura filosofica araba (n. 21, 22). Infine, la candidata ha scritto due voci nel Dictionnaire du Coran (n. 24, 25), una prefazione nel Dizionario del Corano (n. 26), e una nota introduttiva ad un opera letteraria (n. 9). Le ricerche della candidata ruotano soprattutto attorno all analisi di alcune figure e temi coranici, che vengono affrontati con perizia utilizzando i principali commentari. In questo campo la candidata ha apportato importanti contributi di conoscenza. In particolare, la sua unica monografia (Il Corano e il male) affronta con originalità, fu fonti primarie, uno dei più delicati problemi presso tutte le religioni rivelate. Due curatele (n. 6, 7) mettono in luce la capacità della candidata di organizzare lavori collettanei. Zilio-Grandi mostra maturità scientifica e idoneità professionale. Giovanni CURATOLA: 20

18 La candidata dimostra una notevole maturità scientifica. Il suo impegno è continuo, coerente, originale e supportato da una ottima conoscenza e uso delle fonti. Matura e coerente capacità di ricerca, specialmente dimostrata nel campo degli studi coranici e della letteratura religiosa islamica. Più che soddisfacente accesso alle fonti originali in lingua araba. La candidata affronta temi pertinenti all'islamologia con riguardo anche al dialogo interreligioso. Alcune monografie si distinguono per argomenti di attualità nel quadro della presenza della folta e plurale comunità islamica in Italia. Nella maggior parte degli articoli, relativi a figure e modelli, come quella di Maria, di Caino e di Giona, per esempio, presenti anche nel Corano, la candidata afferma di volere penetrare l'intima ragione del Corano. Se talvolta si limita a delineare le stesse figure, attraverso la tradizionale ricerca di fonti, e di indicazione di modelli diffusi nell'area vicino-orientale, più interessante risulta lo studio su Abd al-rahman al-tha'alibi, patrono di Algeri e la sua visione del Profeta, dove si rileva un più sicuro ed articolato impianto islamistico. La candidata dimostra nei suoi lavori scientifici una notevole sensibilità per le tematiche storico-religiose, sia per quanto riguarda i rapporti fra Islam e Cristianesimo, sia nell analisi di figure e temi coranici, abbinando l adesione alle fonti originali con una buona capacità espositiva. Giudizio collegiale CANDIDATO: CAMPANINI Massimo Il candidato dimostra sostanziale continuità e coerenza nell ambito delle sue ricerche nei due principali filoni che sono stati oggetto degli studi. La metodologia e ilo rigore scientifico appaiono adeguati. CANDIDATO: CRESCENTI Carmela La candidata dimostra notevole continuità e coerenza nell ambito delle sue ricerche, ma scarsi rigore metodologico e originalità. CANDIDATO: DE POLI Barbara La candidata dimostra sostanziale continuità e coerenza nell ambito delle sue ricerche. L approccio non è particolarmente originale, pur se la metodologia è di sicuro scientifica. CANDIDATO: FRANCESCA Ersilia La candidata dimostra sostanziale continuità e coerenza nella sua produzione scientifica. Risultati particolarmente originali soprattutto nello studio della scuola ibadita. CANDIDATO: GORI Alessandro 21

19 Il candidato dimostra sostanziale continuità nell ambito delle sue ricerche. Un relativo limite è costituito da una certa eterogeneità dei suoi interessi scientifici. L approccio ai materiali risulta, peraltro, originale e rigoroso. CANDIDATO: SABAHI, SEYED Farian La candidata dimostra sostanziale continuità e coerenza nell ambito dei suoi studi, ma un approccio non prettamente scientifico della materia. CANDIDATO: ZILIO-GRANDI Ida La candidata dimostra sostanziale continuità e coerenza nella sua produzione scientifica. Approccio metodologico rigoroso e più che soddisfacente capacità di utilizzo delle fonti con esiti originali. La Commissione - Prof. Alberto VENTURA (Presidente) - Prof. Agostino CILARDO - Prof. Giovanni CURATOLA - Prof. Antonino PELLITTERI - Prof. Claudio LO IACONO (Segretario verbalizzante) 22

20 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO, FASCIA DEGLI ASSOCIATI, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/10 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO, INDETTA CON D.R. N 353 DEL PUBBLICATA SULLA G.U. N IV SERIE SPECIALE DEL VERBALE N. 4 Il giorno 13 luglio 2010, alle ore 10.45, presso l Istituto per l Oriente Carlo Alfonso Nallino, Via A. Caroncini 19, Roma, sono presenti tutti i membri della Commissione giudicatrice. La Commissione accerta che tutti i candidati sono stati regolarmente convocati, con un anticipo di almeno venti giorni, per effettuare lo svolgimento della prova didattica. Accerta, altresì, che all ora di inizio delle operazioni di cui al presente verbale sono trascorse le 24 ore necessarie dalla scelta, da parte di ciascun candidato, del tema che forma oggetto della prova didattica. La Commissione provvede ad ascoltare i candidati in ordine alla prova didattica secondo l ordine alfabetico. Viene chiamato il candidato CAMPANINI Massimo il quale, previamente identificato mediante documento di riconoscimento Carta di identità, n. AM , rilasciata a Milano, 8 novembre 2005, sostiene la lezione sul tema precedentemente scelto: Islam e Politica: intrecci classici e contemporanei Al termine ciascun commissario esprime il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. C). Viene chiamata la candidata CRESCENTI Carmela la quale, previamente identificata mediante documento di riconoscimento Carta di identità, n. AH , rilasciata a Gorizia, 26 giugno 2003, sostiene la lezione sul tema precedentemente scelto: Tafsir e ta wil: l interpretazione coranica e l ermeneutica spirituale Al termine ciascun commissario esprime il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. C). 23

21 Viene chiamata la candidata FRANCESCA Ersilia la quale, previamente identificata mediante documento di riconoscimento Miur/Università di Napoli L Orientale, tessera n , rilasciata Napoli, 4 febbraio 2008, sostiene la lezione sul tema precedentemente scelto: Le strutture economiche dell islam classico Al termine ciascun commissario esprime il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. C). Viene chiamato il candidato GORI Alessandro il quale, previamente identificato mediante documento di riconoscimento Carta di identità, AR , rilasciata a Firenze, 14 ottobre 2009, sostiene la lezione sul tema precedentemente scelto: Lo stato attuale delle ricerche relative all Islam in Etiopia Al termine ciascun commissario esprime il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. C). Viene chiamata la candidata SABAHI, SEYED Farian la quale, previamente identificata mediante documento di riconoscimento Passaporto elettronico AA , Questura di Torino, 10 marzo 2008, sostiene la lezione sul tema precedentemente scelto: L Iran tra tradizione e modernità Al termine ciascun commissario esprime il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. C). Viene chiamato la candidata ZILIO-GRANDI Ida la quale, previamente identificata mediante documento di riconoscimento Carta di identità, n. AM , rilasciata a Venezia, 4 ottobre 2006, sostiene la lezione sul tema precedentemente scelto: Il mi raj di Muhammad e il Libro della Scala Al termine ciascun commissario esprime il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli commissari e quello della Commissione sono allegati al presente verbale quale parte integrante (All. C). La Commissione viene sciolta alle ore 18,40 e si riconvoca per il giorno 14 luglio 2010, alle ore 9,00. 24

22 Il presente verbale è letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 13 luglio 2010 La Commissione - Prof. Alberto VENTURA (Presidente) - Prof. Agostino CILARDO - Prof. Giovanni CURATOLA - Prof. Antonino PELLITTERI - Prof. Claudio LO IACONO (Segretario verbalizzante) 25

23 ALLEGATO C al verbale 4 Giudizi sulla prova didattica Giudizi individuali CANDIDATO: CAMPANINI Massimo Trattazione del tema fatta in modo logico e consequenziale, partendo dall epoca di Muhammad fino ai nostri giorni. Esposizione chiara, con citazioni della principale letteratura, classica e contemporanea, sull argomento. Giovanni CURATOLA: Il candidato non centra del tutto il tema proposto, sfiorando appena e molto superficialmente il periodo contemporaneo. L esposizione è ben articolata con qualche riferimento bibliografico. La prova risulta sostanzialmente solo discreta. Padronanza completa degli aspetti teorici e della letteratura scientifica relativa all argomento della lezione. Chiara individuazione dei confini concettuali in cui si collocano religione e Stato in contesto islamico. Piena chiarezza espositiva, con appropriati riferimenti alla cornice storica e filosofico-istituzionale. Nonostante una premessa sul senso di din, dunia e dawlah, l esposizione privilegia il piano teorico con puntuali riferimenti bibliografici alla produzione esistente sul tema in lingue europee ed a quella araba contemporanea. Sicuramente qualche cenno agli sviluppi storici ed alla pratica e all esercizio del potere avrebbe potuto meglio definire termini e concetti a cui il candidato fa riferimento. Per esempio, a proposito della distinzione operata tra sunniti e sciiti, il riferimento alla politica dei califfi-imam fatimidi avrebbe meglio chiarito la natura del rapporto tra governante e governati. Nella sua lezione il candidato ha esposto i nodi principali del rapporto storico fra Islam e politica, dalle origini ai giorni nostri, sottolineando la non sovrapponibilità fra potere temporale e autorità spirituale, nonché la differenza fra Stato islamico e gestione islamica dello Stato. L esposizione, chiara e lineare, ha rivelato una notevole maturità didattica, seguendo un filone interpretativo consolidato. CANDIDATO: CRESCENTI Carmela Nella sua trattazione la candidata non ha focalizzato bene il tema scelto. Si può anche notare una certa confusione delle varie fasi storiche. Imprecisione terminologica. Presentazione acritica delle fonti più antiche. Giovanni CURATOLA: 26

24 La candidata non appare particolarmente a suo agio con la problematica del tema proposto, derivandone molte gravi incertezze sia nel contenuto che nell esposizione; questa non risulta chiara né efficace. Troppi riferimenti non esatti con scarse indicazioni bibliografiche. La prova è modesta. Imperfetta chiarezza espositiva, con un eccessivo uso di tecnicismi. Non esatta conoscenza della fase orale e di quella scritta nell ambito tradizionistico islamico. Imprecisa pronuncia di termini onomastici e concettuali arabi. Esposizione ingenua e talvolta confusa. La candidata non propone una precisa ed organica definizione preliminare dei concetti oggetto della lezione. Non mancano comunque riferimenti ai materiali bibliografici ed al dibattito critico sulla tematica. I termini tafsir e ta wil sono stati riferiti nella lezione alle due principali dimensioni interpretative, quella storico-circostanziale e quella più propriamente ermeneutica. L esposizione, benché sufficientemente ampia, ha risentito di una certa imprecisione nelle ricostruzioni storiche e di confusioni terminologiche. CANDIDATO: FRANCESCA Ersilia Lezione ben struttura e logica. Ottimo sia l inquadramento storico del tema sia il quadro delle fonti utilizzate. Linguaggio preciso e chiaro. Esposizione convincente e attraente. Precisione nella citazione delle fonti primarie e secondarie. Terminologia corretta. Giovanni CURATOLA: Buona impostazione con approfondimento delle fonti e sufficientemente precise indicazioni bibliografiche. La candidata privilegia la struttura commerciale lasciando un po in ombra altri aspetti pur importanti. Si segnala per una grande chiarezza di esposizione. La prova è sicura e buona. Perfetta articolazione concettuale della lezione, dimostrativa di una matura metodologia. Compiuta conoscenza delle fonti classiche e della migliore letteratura scientifica attinente all argomento della lezione. Ottima capacità espressiva. Premessa metodologica corretta dal punto di vista storiografico e del dibattito sulle fonti e sulla loro tipologia. L esposizione è chiara ed i concetti e la terminologia risultano appropriati. La ricezione delle conoscenze risulta pertanto proficua. I riferimenti storici sono puntuali, seppur limitati ad alcuni importanti aspetti ed a particolari strutture dell islam classico. Importante comunque la capacità della contestualizzazione e dei precisi riferimenti allo spazio ed al tempo. La candidata ha esposto il tema dell economia nel mondo islamico classico fissandone l arco temporale ai secoli VIII-XI. La lezione ha evidenziato le difficoltà di 27

25 affrontare il rapporto fra la teoria e la pratica, soprattutto in considerazione della mancanza di materiali d archivio per il periodo in oggetto. Le altre fonti cui è necessario ricorrere sono state bene elencate, e l esposizione ha illustrato in profondità i risvolti più squisitamente giuridici della tematica. CANDIDATO: GORI Alessandro Buona presentazione della letteratura secondaria sul tema e delle fonti primarie attualmente disponibili. Il candidato ha presentato un buon quadro delle ricerche fatte, o in itinere, o da effettuare sul tema specifico. Esposizione consequenziale e chiara. Il candidato, sembra, però, più interessato all aspetto linguistico-filologico che a quello contenutistico islamico. Giovanni CURATOLA: Il candidato si muove con disinvoltura e padroneggia con sicurezza la materia. L esposizione è ben articolata e sicura. Riferimenti bibliografici puntuali ed esaurienti. La prova è ottima. Soddisfacente capacità espositiva e matura conoscenza delle fonti islamiche relative all Etiopia. Attenzione particolare rivolta agli aspetti bibliografici e alla tradizione manoscritta, con minore accentuazione delle tematiche storiche, economiche e istituzionali delle comunità musulmane etiopiche: indizio di maggiore interesse e dell ottima conoscenza degli aspetti testuali e letterari. Articolato e corretto panorama degli studi sull Islam d Etiopia, con interessante profilo critico degli studi esistenti. Si sottolinea la problematicità della ricostruzione storica e si precisa lo stato di alcuni studi innovativi a cui partecipa lo stesso candidato. Discorso critico e opportuno sul ruolo degli studi africanistici ed antropologici. Il candidato ha descritto con precisione lo stato attuale delle fonti per lo studio dell Islam etiopico. Oltre alla documentazione storica più convenzionale, si è evidenziata la necessità di fare ricorso a materiali diversi, quali le agiografie, le opere devozionali o le pratiche cultuali, denunciando al contempo i limiti degli usuali approcci socio-antropologici e proponendo prospettive di studio innovative. CANDIDATO: SABAHI, SEYED Farian Linguaggio giornalistico che comprime in estrema sintesi le singole tappe storiche attraverso le quali è passato l Iran nell ultimo secolo e mezzo. La letteratura analizzata dalla candidata relativa al tema tradizione-modernità riguarda opere letterarie. Il tipo di formazione della candidata è più letterario che islamistico. Infatti, i pochi riferimenti ad elementi di dottrina islamica sono stati trattati con una certa superficialità. Giovanni CURATOLA: 28

26 La candidata inquadra con buona disinvoltura la problematica proposta per la lezione. L esposizione è chiara e ben articolata, non scevra però da imprecisioni. I riferimenti storiografici e bibliografici appaiono limitati. La prova è sicura e buona. Chiarezza espositiva soddisfacente. Taglio decisamente politologico, con sommari riferimenti al quadro religioso, accompagnati da alcune imprecisioni circa le fonti del diritto islamico sciita. Sintetici riferimenti storici e analisi eccessivamente portata a sottolineare l azione dei singoli, anziché quella espressa dalla società iraniana del XIX e XX secolo, sia nel campo dell economia, sia in quello della cultura. Definizione non perfettamente aderente al tema di modernità e tradizione. Il discorso, pur interessante, è svolto secondo un approccio di tipo non accademico e talvolta giornalistico. La candidata ha illustrato con lucidità e chiarezza espositiva il tema della sua lezione. Dopo avere elencato le fasi nodali del percorso dell Iran verso la modernità, si è soffermata su alcune figure rilevanti di intellettuali iraniani. L esposizione non è stata priva di alcune imprecisioni storiche e terminologiche. CANDIDATO: ZILIO-GRANDI Ida La candidata fa un analisi puntuale della terminologia specifica. Presenta con compiutezza le fonti più antiche sul tema del mi raj. In particolare espone in dettaglio il libretto sul mi raj attribuito ad Ibn Abbas. La candidata analizza poi con competenza le tematiche teologiche sottese al modo di concepire il mi raj. Infine, presenta una storia puntuale del Libro della Scala. Giovanni CURATOLA: La candidata padroneggia con disinvoltura le tematiche proposte. L esposizione è brillante, ben articolata e sicura. I riferimenti bibliografici sono puntuali ed esaurienti. La prova è ottima. Esposizione chiara e puntuale dello status questionis. Soddisfacente conoscenza dei riferimenti coranici che si riferiscono al mi raj e all isra. Convincente padronanza del retroterra storico-culturale di riferimento. Interessante premessa sulla terminologia con puntuali riferimenti coranici. Si passa a trattare la letteratura sul tema con riferimenti bibliografici scelti a mo di rappresentatività. Articolato il discorso sul dibattito teosofico, sulla critica agli esegeti e sulla non realtà del viaggio. Nella seconda parte tratta del libro della scala e del dibattito attorno alle questioni sollevate dalle fonti arabe spagnole della Divina Commedia. 29

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA) PRESSO LA

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Verbale n. 7: Individuazione idonei Il giorno 06 maggio 2011 alle ore 10, presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali dell Università degli studi Parthenope di Napoli in Via Medina 40, si riunisce

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. SECS-P/12 presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Brescia,

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO RISERVATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE N01X ( DIRITTO PRIVATO ) FACOLTA

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATA Chiara Fumagalli La candidata dimostra competenza e padronanza dei principali argomenti oggetto delle sue pubblicazioni. La presentazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni: RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della reiterazione della valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatori per il settore scientifico-disciplinare MED/04 presso la Facoltà di

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE -FACOLTA DI ECONOMIA- UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. MED 02 (Storia della Medicina) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO MEDICINA INTERNA

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 8 Priorità VI - S.C.10/H1-Lingua, Letteratura e Cultura

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-IND/22 DELLA FACOLTA'

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED26 NEUROLOGIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE

Dettagli

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo Relazione riassuntiva dei lavori svolti Alle ore 16,00 del giorno 17/12/04 presso il Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Torino sito in Viale Mattioli n 39 si è riunita la Commissione Giudicatrice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3 PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B SETTORE CONCORSUALE 13/D1 SSD SECS-S01- PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN. 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale

DOTTORATO DI RICERCA IN. 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale DOTTORATO DI RICERCA IN 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI,

Dettagli

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) ALLEGATO 1) CRITERI DI MASSIMA Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura selettiva di chiamata a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipologia B, indetta

Dettagli

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/2010, PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/C1 - ECOLOGIA,

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA SSD: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA DI DURATA 12 MESI BANDITO CON REP 403/2016

Dettagli

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO - FACOLTA DI

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14.00 del 16/09/2016 presso il complesso di Sant Apollonia in Via San Gallo a Firenze si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Professore Ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano

RELAZIONE FINALE. Professore Ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE IUS/04 FACOLTA DI ECONOMIA - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli. Procedura per il conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia nel settore concorsuale 10/F2 Letteratura Italiana contemporanea,

Dettagli

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013 PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI PRIMA E SECONDA FASCIA Area Disciplinare 04 Settore concorsuale 04/A1 VERBALE N. 1 Alle ore 15:00 del

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E COLLOQUIO

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E COLLOQUIO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM-01 CHIMICA ANALITICA AREA 03 SCIENZE CHIMICHE - FACOLTA DI

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti a tempo indeterminato di categoria C, posizione economica C1 Area Amministrativa (Disposizione n. 4164/2015 del 15/12/2015) Verbale

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DELLA DURATA DI OTTO MESI, NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA ANALISI NORMATIVA ESISTENTE A LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 831/2016 PROT. N. 22781 DEL 16 GIUGNO 2016 Dipartimento:

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 Econometria SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/05 Econometria PRESSO IL

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca.

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE FIS/07 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI,

Dettagli

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A (Economia politica) FACOLTA DI ECONOMIA RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore, approvato con R.D. 31/8/1933, n. 1592;

IL RETTORE. VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore, approvato con R.D. 31/8/1933, n. 1592; D.R. n. 374/conc. IL RETTORE VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore, approvato con R.D. 31/8/1933, n. 1592; VISTA la legge n 168/89 VISTA la Legge 3/7/1998, n. 210; VISTA la legge 26/10/1999

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO E A TEMPO PIENO, MEDIANTE CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DI DURATA TRIENNALE,

Dettagli

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione. VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 24/11/2015 alle ore 9:00 si riunisce in via telematica la Commissione giudicatrice, nominata con D.D. Rep. 742/201 Prot. 51579 del 30/10/2015 per la definizione dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del diritto - per il settore concorsuale

Dettagli

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati.

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Il giorno 8 novembre 2010, alle ore 9,30, presso la Sala Petrignani del Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Verbale della prima seduta (TELEMATICA)

Verbale della prima seduta (TELEMATICA) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SETTORE MED/01 - STATISTICA MEDICA. PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 20 DEL 11/03/2008

Dettagli

T /255 F

T /255 F ESTRATTO DEL VERBALE DELLA PROCEDURA SELETTIVA, EX ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO LA LUISS LIBERA UNIVERSITA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata

Dettagli

RELAZIONE FINALE della Commissione giudicatrice relativa al settore scientifico disciplinare n. AGR/13 della Facoltà di AGRARIA posti n 1.

RELAZIONE FINALE della Commissione giudicatrice relativa al settore scientifico disciplinare n. AGR/13 della Facoltà di AGRARIA posti n 1. Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore presso la Facoltà di AGRARIA dell Università degli Studi della Basilicata - Settore scientifico disciplinare AGR/13 - G.U.

Dettagli

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda:

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda: VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI UN PROFESSORE ORDINARIO DEL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 DELLA FACOLTA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura: Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare INFO/01 R/1 Informatica, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.R. N DEL 10 MARZO 2006 PUBBLICATO IN G.U. IV^ SERIE SPECIALE N

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.R. N DEL 10 MARZO 2006 PUBBLICATO IN G.U. IV^ SERIE SPECIALE N PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/06 CHIMICA ORGANICA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PER IL SETTORE

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Alaibac Mauro Salvatore Alessandro Giudizio individuale espresso dal Commissario Prof. Peserico Stecchini Negri De Salvi Andrea La

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D5 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SETTORE MED/04 PATOLOGIA GENERALE. PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 20 DEL 11/03/2008

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 13 - DIRITTO INTERNAZIONALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE IND 09/H1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING/INF05 BANDITA CON D.D N. 2 DEL 2016 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13 B1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS P/07, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14:15 del giorno 28/11/2016 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24 si

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011. RELAZIONE FINALE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI n. 1 RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED-25,

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 08.03.2017 PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. Franco Fagnola, professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. Franco Fagnola, professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Politecnico di Milano; RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 FACOLTA DI ECONOMIA INDETTA CON D.R. N. 871 DEL 29 SETTEMBRE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

e per via telematica il: Prof. GIUSEPPE CASTALDO, Ordinario del SSD MED/46 dell Università degli Studi di Napoli Federico II (Presidente)

e per via telematica il: Prof. GIUSEPPE CASTALDO, Ordinario del SSD MED/46 dell Università degli Studi di Napoli Federico II (Presidente) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/N1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 PRESSO IL DIPARTIMENTO DIMEDICINA SPERIMENTALE,

Dettagli

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 1/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/3 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

La Commissione ha tenuto complessivamente n. 6 riunioni, iniziando i lavori il giorno 1/7/2003 e concludendoli il giorno 11/7/2003.

La Commissione ha tenuto complessivamente n. 6 riunioni, iniziando i lavori il giorno 1/7/2003 e concludendoli il giorno 11/7/2003. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P02 (Politica economica) - FACOLTA DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DIBRIS/SCUOLA POLITECNICA, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

V E R B A L E N. 4. 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis

V E R B A L E N. 4. 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Valutazione comparativa per un posto di ricercatore del settore SPS/09 (Sociologia del processi economici e del lavoro) - Facoltà di Economia (Seconda sessione 2008), bandita con decreto del Rettore dell

Dettagli

Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l università (art. 4 D.P.R. 117/2000)

Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l università (art. 4 D.P.R. 117/2000) VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA SETTORE

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P07 FACOLTA DI ECONOMIA INDETTA CON D.R. N. 1019 DEL 28/12/2004

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva. CANDIDATO: ELIA Anna

Allegato alla Relazione Riassuntiva. CANDIDATO: ELIA Anna UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Valutazione comparativa per n 1 posto di ricercatore universitario di ruolo (II sessione 2005) D.R. 1127 del 30/03/2005 pubblicato nella

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Andrea Taroni, ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso l'università degli Studi di Brescia (Presidente);

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Andrea Taroni, ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso l'università degli Studi di Brescia (Presidente); Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare ING-INF/07 (Misure Elettriche ed Elettroniche) presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli