Sistemi di welfare comparati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di welfare comparati"

Transcript

1 Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L2 Storie di vita 17 e 25 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS -

2 Indice della presentazione 1. Una giornata qualunque: 2 domande 2. Forme dello scambio e integrazione 3. Storie di vita dei disoccupati di l.p. (Urbex) 4. Esercizio Storie di vita 5. Discussione: temi e concetti centrali 6. Il welfare in prospettiva ecologica

3 1. Una giornata qualunque Come risolviamo il problema quotidiano della sussistenza? Chi / Cosa rende possibile, e in quale modo, la sussistenza e il benessere dell'uomo?

4 2. Forme dello scambio e integrazione Karl Polanyi: tre forme di scambio e integrazione sociale ed economica reciprocità redistribuzione mercato 4

5 Forme di scambio e integrazione 1. Reciprocità Forma di scambio / integrazione basata sulla simmetria, in presenza o assenza di mutualismo. Il movimento di dare e avere può essere distanziato, da un punto di vista spaziale o temporale. Il valore dell'oggetto dello scambio è incorporato nel significato della relazione: questa è vincolata/mediata da norme e istituzioni (clan, tribù, parentela, comunità, vicinato, religione, familismo, cosca, clientela, ecc.). L appartenenza ad un sistema di aspettative e obbligazioni oltre la durata e il senso del singolo atto di scambio, è un criterio importante di accesso

6 Forme di scambio e integrazione 2. Redistribuzione Sistema di rapporti con movimenti di raccolta (o di disponibilità in termini di diritto a disporre dei beni) verso un centro e redistribuzione. Esempi: Famiglia a struttura matriarcale con rapporti estesi. Struttura a tribù e clan. Impresa con autonomia gestionale ma non di bilancio dei settori Sistema di welfare a vari livelli di decentramento istituzionale/spaziale. Necessario un centro politico, consolidato e riconosciuto, che costituisca il luogo di raccolta e redistribuzione delle risorse. La struttura è definita da norme e leggi proclamate a diversi livelli di centricità. I legami attualizzano uno status di diritti e doveri, secondo l ottica culturale prevalente nel sistema considerato.

7 Forme di scambio e integrazione 3. Mercato Lo scambio di mercato costituisce un movimento fra una qualsiasi coppia di punti dispersi o casuali del sistema. Gli scambi puri di mercato non producono legami: si attualizzano sulla base dell interesse razionale rispetto allo scopo esaurendo i significati dello scambio nella contingenza del medesimo e nell esito della transazione, (valore monetario). Il contesto (norme e strutture) non è ritenuto influente La norma regolatrice è data dal rapporto tra domanda e offerta Il tempo tende a zero (contingenza dello scambio), e il suo scorrere è una punteggiatura di eventi casuali senza sequenze

8 3. Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Urbex. Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration Fonti: A. Andreotti, Y. Kazepov Y. (eds.), Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration. A European Comparison: The Case of Milan, EU - Fourth RTD Framework Programme Targeted Socio-Economic Research (TSER), AME Amsterdam Study Centre for the Metropolitan Environment, 2001, downloadable at: M. Villa, Rappresentazioni del locale. Comunità, esclusione, welfare, Volume per i corsisti del Master in Promozione della Partecipazione Sociale Università di Urbino - Facoltà di Sociologia, l Asterisco Copisteria, Urbino, giugno

9 Mercato Redistribuzione Reciprocità Spazio Lavoro Servizi pubblici Familiari Quartiere Consumi Servizi del privato sociale Vicini e amici Città Source: Andreotti & Kazepov 2001

10 Private No-Profit Services Public Services and Provisions Case 24 Labour Consumption Household Private No-Profit Services Public Services and Provisions Case 34 Labour Consumption Household Forme di attivazione del network (esempi) Source: Andreotti & Kazepov 2001 Villa 2003 City Neighbours and Friends City Neighbours and Friends Neighbourhood Neighbourhood Case 26 Case 33 Labour 10 Labour 10 Private No-Profit Services 8 6 Consumption Private No-Profit Services 8 6 Consumption Public Services and Provisions 0 Household Public Services and Provisions 0 Household City Neighbourhood Private No-Profit Services Public Services and Provisions Neighbours and Friends Case 28 Labour Consumption Household City Neighbourhood Public Services and Provisions Neighbours and Friends Private No-Profit Services valori medi Totali Labour Valori medi Consumption Household City Neighbours and Friends City 10 Neighbours and Friends Neighbourhood Neighbourhood

11 Valori medi nelle strategie dei disoccupati di lungo periodo (fonte: elaborazione da dati Urbex (Andreotti & Kazepov, 2001) 11

12 Forme di attivazione del network (confronti fra target group) Source: Villa 2003 LT Unemployed Lone Mother Immigrants Labour 3,44 6,73 4,95 Consumption 3,78 6,82 3,32 Household 4,61 6,68 2,89 Neighbours and Friends 4,22 5,18 3,26 Neighbourhood 3,61 6,18 2,74 City 4,17 5,18 3,74 Public Services and 7,17 6,00 4,16 Provisions Private No-Profit Services 4,78 4,55 4,68 12

13 Mutazioni nelle forme di attivazione del network Source: Villa

14 4. Esercizio: le storie di vita File per realizzare l'esercizio scaricabili da sercizi_corsi/file_x_esercizio_-_storie_di_vita_ zip (cartella compressa.zip) Restituzione esercizi

15 Esercizio: le storie di vita. Confronto Domande e considerazioni. Aspetti da discutere e da riprendere da: Storie di vita vostre Storie di vita Ricerca Urbex Storie di vita Ricerca Giovani Storie di vita / Contesti / Forme di integrazione

16 5. Discussione: temi e concetti essenziali 5.1 Autonomia e interdipendenza (Bateson) 5.2 Economia e società: economia formale e sostanziale, forme di integrazione (Polanyi) 5.3 Interdipendenza come inclusione ed esclusione: il ruolo dell'assistenza (Simmel) 5.4 Welfare, welfare state, welfare system

17 5.1 Autonomia e interdipendenza Si consideri un cieco munito di bastone: dove comincia l io del cieco? Alla punta del bastone? All impugnatura del bastone? O in qualche punto intermedio del bastone? (Gregory Bateson, 1971)

18 5.1 Autonomia e interdipendenza «Queste domande sono prive di senso poiché il bastone è un canale lungo il quale le differenze, trasformate, sono trasmesse, sicché tracciare una linea di demarcazione attraverso questo canale equivale a rescindere una parte del circuito sistemico che determina la locomozione del cieco» «L io è una falsa reificazione di una parte impropriamente delimitata di questo assai più vasto campo di processi interconnessi»

19 5.1 Autonomia e interdipendenza even the simplest organisms [a bacteria] regulate their interactions with the world in such a way that they transform the world into a place of salience, meaning, and value into an environment [...]. This transformation of the world into an environment happens through the organism s sense-making activity. Sense-making is the interactional and relational side of autonomy. An autonomous system produces and sustains its own identity in precarious conditions and thereby establishes a perspective from which interactions with the world acquire a normative status. Certain interactions facilitate autonomy and other interactions degrade it. (Thompson, Stapleton 2008)

20 5.1 Autonomia e interdipendenza C'è un a priori che andrebbe per lo meno considerato quando trattiamo qualcosa di vitale: la storicità, la dinamicità, l'evoluzione e il cambiamento di ciò che Bateson (1972) chiamava la creatura, ovvero il mondo delle cose che in natura vivono, e cioè crescono, apprendono, si evolvono [...] il mondo creaturale dei processi mentali (Conserva 1996). Ogni forma di vita costituisce storie e intrecci di storie attraverso le relazioni e i loro cambiamenti nel corso del tempo a vari livelli, con tanto maggiore complessità quanto più la forma di vita in questione è dotata di capacità riflessive e, quindi, di percezione, descrizione, attribuzione e costruzione di senso. Cosicché ogni attore o sistema osservato è anche sistema osservante. Fonte: Villa 2012

21 5.2 Economia e società Definizione di economia formale (Robbins 1947): «L economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi, applicabili a usi alternativi» Polanyi (1977): nessuna società può esistere senza possedere un qualche tipo di economia sostanziale implicata dal fatto che l uomo dipende per la sua sopravvivenza dai processi di interazione con i suoi simili e con la natura. stabilire un uguaglianza fra l economia umana in generale e la sua forma di mercato costituisce un errore logico, una palese fallacia. L identificazione con il mercato implica un significato del termine economico derivante dalla natura logica della relazione mezzi-fini. Questa veicola una nozione estranea al processo complessivo di cui essa stessa fa parte, che rinuncia a osservare l'interdipendenza tra fenomeni e leggi della natura e fenomeni storici.

22 5.2 Economia e società 2 definizioni di economico (Polanyi, 1977) SOSTANZIALE FORMALE Si riferisce all interscambio tra il soggetto e il suo ambiente naturale e sociale. Si riferisce alla scelta tra diversi impieghi cui destinare i mezzi (scarsi). Deriva dal fatto che l uomo dipende per la sua sopravvivenza dalla natura e dai suoi simili. Deriva dal carattere logico del rapporto mezzi fini (economizzare).

23 5.2 Economia e società La fallacia economicista (Polanyi, 1977) «stabilire un uguaglianza fra l economia umana in generale e la sua forma di mercato» (Polanyi, 1977 : 28) Per cui appare necessario concepire «una teoria generale dell economia nella società, libera dalle preponderanti influenze della mentalità di mercato della nostra epoca» (Pearson, 1977 : XXXIII)

24 5.3 Inclusione, esclusione e ruolo dell'assistenza [ ] ogni ambiente generale e ogni particolare strato sociale posseggono bisogni tipici, il cui mancato soddisfacimento significa la povertà. Di qui il fatto banale di ogni cultura più sviluppata che certe persone povere nell'ambito della loro classe non lo sarebbero affatto nell'ambito della classe inferiore [ ] [ ] La povertà non è determinabile in sé per sé, come uno stato da stabilire quantitativamente, ma soltanto in base alla relazione sociale che interviene dinanzi a un certo stato, esattamente come il reato [ ]. (Georg Simmel 1908) 24

25 5.3 Inclusione, esclusione e ruolo dell'assistenza [ ] il povero è si posto in certa misura al di fuori del gruppo, ma questo fuori è soltanto una forma particolare dell azione reciproca con esso. [ ] l'assistenza ai poveri [ ] è piuttosto una parte dell'organizzazione del tutto a cui il povero appartiene, al pari delle classi possidenti [ ]. La peculiare esclusione che il povero subisce da parte della comunità che lo soccorre è indicativa del ruolo che egli assolve all'interno della società, come suo membro che si trova in una situazione particolare tecnicamente un semplice oggetto della società sociologicamente un soggetto che la costituisce al pari di tutti gli altri Ma diverso se assistenza basata su Diritto a ricevere o Dovere ad offrire (Georg Simmel, 1908)

26 5.3 Inclusione, esclusione e ruolo dell'assistenza [ ] dal punto di vista sociologico non è data per prima la povertà, e ad essa segue l'assistenza [ ] ma si chiama povero chi gode dell'assistenza oppure dovrebbe goderne in base alla sua costellazione sociologica [ ] L'essere un povero è un carattere individuale. La povertà no. E' un punto finale comune di destini diversi. E' una colorazione della situazione individuale. Ne può derivare una definizione sociale di poveri e basta Se così, prevale una visione passiva e negativa. - determinata dal soccorso - non dalla particolare condizione - consolidata dalle eventuali sanzioni istituzionali Costruzione sociale della povertà 26

27 5.3 Inclusione, esclusione e ruolo dell'assistenza Una possibile definizione di ESCLUSIONE SOCIALE Non definisce uno stato (una condizione statica). Descrive la complessa dinamica dei processi di interazione e scambio e dei meccanismi di regolazione e integrazione economica, sociale e culturale che producono o favoriscono estraniazione dal gruppo nel senso inteso da Simmel, e quindi nelle possibilità di scambiare, appartenere, esercitare soggettività-potere.

28 5.4 Welfare, Welfare State, Welfare System

29 5.4 Welfare, Welfare State, Welfare System Stato Forma di scambio / integrazione prevalente Tipo di istituzione Mercato BENESSERE Famiglia Il diamante del welfare (Ferrera 2006) Associazioni intermedie Redistribuzione Mercato Combinazione di tipi diversi Reciprocità Stato Mercato Associazione Famiglia Comunità

30 6. Il welfare in prospettiva ecologica Il gioco del croquet...

31 6. Il welfare in prospettiva ecologica Il gioco del croquet in Alice nel paese delle Meraviglie Alice pensava che in vita sua non aveva mai veduto un terreno più curioso per giocare il croquet; era tutto a solchi e zolle; le palle erano ricci, i mazzapicchi erano fenicotteri vivi, e gli archi erano soldati vivi, che si dovevano curvare e reggere sulle mani e sui piedi Alice s Adventures In Wonderland Lewis Carroll

32 6. Il welfare in prospettiva ecologica Il gioco del croquet rappresenta una metafora di una concezione del welfare come sistema vivente (che cambia, si evolve e apprende, ha caratteristiche di irreversibilità) cognitivo (dotato di riflessività e autoreferenza) ecologico (le cui parti, i processi e gli attori sono interdipendenti tra loro e con l'ambiente) "i sistemi puniscono ogni specie che sia tanto stolta da non andare d'accordo con la propria ecologia" (Bateson 1972).

33 6. Il welfare in prospettiva ecologica Storie di vita / contesti / forme di integrazione Sistemi di interdipendenza Sistemi vitali, cognitivi, ecologici Dimensioni sociali, economiche, ambientali: Il problema della sostenibilità Social Investment State and Ecological State

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati La sussistenza dell'uomo, la questione sociale e le origini del welfare state L2 - Storie di vita 24 febbraio 3, 10 marzo 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2014-15 Step 2 - Storie di vita, sussistenza, benessere Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it 1. Una giornata qualunque Come risolviamo il problema quotidiano della sussistenza? Chi /

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L2 Alcuni presupposti di sociologia economica 26 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica 29 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica II parte: la critica al paradigma di mercato 27-29 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Opzione 3/1 Ecologia e processi organizzativi 22 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L1 Introduzione al corso 24 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L6 Il concetto di attivazione e le politiche attive del lavoro 5-7 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L1 Introduzione al corso 16 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it 3 domande 1. Generalmente si promuovono

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Labor markets and health: an integrated life course perspective Labor markets and health: an integrated life course perspective Benjamin C Amick, Christopher B McLeod, Ute Bültmann Scand J Work Environ Health 2016 Massimiliano Giraudo Journal Club 17 maggio 2017 Introduzione

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM 59, 63 87-88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L1 Introduzione al corso 20-23 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Giulia Colombini giulia.colombini@for.unipi.it

Dettagli

Due definizioni di economia

Due definizioni di economia ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Reciprocità e redistribuzione Due definizioni di economia in senso sostanziale: l insieme delle attività orientate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di beni e servizi

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

Apprendere (e ragionare) con i modelli

Apprendere (e ragionare) con i modelli Apprendere (e ragionare) con i modelli Franco Landriscina Università di Trieste, 20 marzo 2014 All material provided on this presentation is intended for educational purposes only. If there is an image

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Per INU - Istituto Nazionale di Urbanistica ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Simona Sacchi simona.sacchi@unimib.it PROGETTO PER CORSO DI FORMAZIONE Dipartimento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa Lezioni 4-5 Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa d prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 L approccio alla pianificazione Pianificare implica

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

- Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete

- Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete - Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) Concetti preliminari del lavoro di rete

Dettagli

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari 1. Processo di incorporazione dei migranti nella società di arrivo 2. Fattori che spingono gli individui ad espatriare a.paradigma economico individualista

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti.

Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti. Webinar Big data, open data e smart city Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti. Aldo Scarnera Roma, 26 marzo 2014 Nel corso del mio intervento vi parlerò di: Paradigmi sottostanti

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM 59, 63 87-88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Opzione 3 Ecologia, evoluzione e processi organizzativi 4 11 maggio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Giulia Colombini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Il Capitale Sociale A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Cos è il capitale sociale è una rete di persone, che interagiscono tra loro, unendosi per il raggiungimento di uno scopo

Dettagli

Dualizzazione dei diritti sociali

Dualizzazione dei diritti sociali Dualizzazione dei diritti sociali Livello locale Necessario tenerne conto per verificare funzionamento effettivo del Welfare italiano Sempre più vero visto il processo di decentramento (Ferrera: Welfare

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: Riflessioni sull essere impresa L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: sogno,idea, progetto, azione, difficoltà, tenacia, cambiamento,

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine 1 Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro Bari, Palazzo Ateneo, 21 gennaio 2016 2

Dettagli

La geolocalizzazione delle opportunità

La geolocalizzazione delle opportunità www.bolletinoadapt.it, 3 giugno 2013 La geolocalizzazione delle opportunità di Giubileo Francesco Spesso, i monitoraggi sul mercato del lavoro locale forniscono informazioni generiche e non abbastanza

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE

LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE Organizzazione e contesti organizzativi Unical 15 Ottobre 2015 Programma della giornata - Presentazione laboratorio (5 minuti) - Interazione

Dettagli

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica Capitolo II L impresa nella concezione sistemica Sommario 1. L impresa e il pensiero sistemico 2. Diverse qualificazioni dell impresa: L impresa come sistema meccanico L impresa come sistema organico L

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni Promozione della salute Professoressa Julita Sansoni Promozione della salute Nascita Vs Codificazione Dibattito Promozione della salute Alma Ata - 1978 Ottawa Charter of Health Promotion 1986; Adelaide

Dettagli

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a Obiettivo Comprendere l importanza dell agire in sinergia e sintonia con altre organizzazioni per la risoluzione di problemi, per lo sviluppo e l innovazione, per incrementare la performance Topics Relazioni

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza La cultura modelli culturali e credenze (a) I modelli culturali vivono delle credenze che individui e comunità

Dettagli

L impresa sistema vitale e la complessità

L impresa sistema vitale e la complessità Lezione 24 L impresa sistema vitale e la complessità prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese IV 1 A.A. 2005-2006 Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi) Prova scritta del 25 Gennaio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Nella ipotetica transizione da uno stato vitale ad uno non-vitale (o viceversa) di un dato sistema di produzione,

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

BUONA PRATICA CLINICA E RICERCA SCIENTIFICA NELL URGENZA-EMERGENZA. Meeting satellite: stress lavoro correlato Roma, 5 novembre 2011.

BUONA PRATICA CLINICA E RICERCA SCIENTIFICA NELL URGENZA-EMERGENZA. Meeting satellite: stress lavoro correlato Roma, 5 novembre 2011. BUONA PRATICA CLINICA E RICERCA SCIENTIFICA NELL URGENZA-EMERGENZA Meeting satellite: stress lavoro correlato Roma, 5 novembre 2011 Le dimensioni psicosociali ed ergonomiche del problema Alessandra Re

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007 Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni Tecnica urbanistica, ottobre 2007 OBIETTIVI Presentare e discutere famiglie di definizioni di tre termini utilizzati spesso in modo intercambiabile 1. I

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento Società della conoscenza - learning society dell apprendimento a Nuove prospettive: per - istruzione/ formazione - dimensione educativa nella vita - individuale - sociale le definizioni: - società conoscitiva-

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

CONOSCENZA E TERRITORIO

CONOSCENZA E TERRITORIO CONOSCENZA E TERRITORIO MONICA CAGGIANO (INEA) EplorAzioni inedite dei territori Metodi ed esperienze di conoscenza partecipata del territorio Roma, 30 ottobre 2012 La cornice di un quadro dice all osservatore

Dettagli

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario: 1 Paolo Ferrario: POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI Alla Università di Milano Bicocca, Corso Elementi di Politica sociale I - Prof.sa Tognetti Mara paolo.ferrario@email.it

Dettagli

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI 1 IL LIVING LAB Un approccio per promuovere un innovazione guidata dagli utilizzatori e centrata

Dettagli

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza trentin @ itd.cnr cnr.it Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Attività economica Insieme di operazioni compiute dall'uomo per produrre, scambiare e consumare i beni economici idonei a soddisfare il suoi

Dettagli

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Seminario: Sussidiarietà e qualità nei servizi Università degli Studi di Macerata 29 maggio 2014 BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Università degli Studi di Macerata 1 CAPITALE SOCIALE: J.S. COLEMANN

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale di Patrizia Messina Marzo 2017 Crisi del paradigma fordista del «welfare state» - crisi di sostenibilità

Dettagli

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a 1 Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo 2009 Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a cura di Paolo Ferrario Questa dispensa si struttura

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli