Insulin. Codice K6219. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insulin. Codice K6219. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani."

Transcript

1 Insulin Codice K6219 Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 96 micropozzetti. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 1/17

2 1 USO PREVISTO Dako Insulin ELISA Kit è un dosaggio con immunosorbente legato all enzima (ELISA) per la misurazione quantitativa dell insulina nel siero e nel plasma umani. 2 SOMMARIO L insulina è il principale ormone responsabile del controllo del metabolismo del glucosio. Viene sintetizzato nelle cellule ß degli isolotti di Langerhans come il suo precursore, la proinsulina, che viene elaborata per formare C-peptide ed insulina, ed entrambe sono secrete in quantità equimolari nella circolazione portale. La molecola di insulina matura comprende due catene di polipeptidi, la catena A (21 aminoacidi) e la catena B (30 aminoacidi), che sono collegate mediante due ponti disolfuro intra catena. Nella catena A vi è, inoltre, un singolo ponte disolfuro intra catena. La sequenza dell insulina è altamente conservata nei mammiferi ed è omologa ai fattori di crescita insulino-simili IGF-I e IGF-II. La secrezione dell insulina è controllata principalmente dalla concentrazione di glucosio nel plasma e l ormone compie una serie di azioni metaboliche importanti. La sua funzione principale è controllare l assorbimento e l utilizzo del glucosio nei tessuti periferici mediante il trasportatore del glucosio. Questa e altre attività ipoglicemizzanti, quali l inibizione di gluconeogenesi e glicogenolisi epatica, vengono contrattaccate dagli ormoni iperglicemizzanti tra cui glucagono, epinefrina (adrenalina), ormone della crescita e cortisolo. Le concentrazioni di insulina vengono notevolmente ridotte nel diabete di tipo 1 e in alcune altre condizioni, come l ipopituitarismo. Le concentrazioni di insulina possono essere incrementate in caso di diabete di tipo 2, obesità, insulinoma e alcune disfunzioni endocrine, come la sindrome di Cushing e l acromegalia. 1,2 L utilità clinica principale della misurazione dell insulina è la ricerca di ipoglicemia. I dosaggi di insulina sono stati utilizzati nelle seguenti applicazioni: 1. Per la valutazione della funzione delle cellule ß residue, specialmente nei casi appena diagnosticati di diabete di tipo Come supporto alla differenziazione tra diabete di tipo 1 e di tipo Per la diagnosi dell insulinoma. 4. Nella ricerca della patofisiologia del diabete mellito. I dosaggi di insulina sono essenziali in vari test dinamici, quali i test di tolleranza al glucosio orale o intravenoso (OGTT e IVGTT), per determinare la risposta insulinica del pancreas e il grado di insulino-resistenza. In molte applicazioni, le misurazioni dell insulina possono essere complicate dalla cross-reattività con insulina parzialmente degradata, proinsulina e forme discontinue di proinsulina. I complessi immuni di tali molecole sono problematici in special modo per pazienti che hanno sviluppato gli anticorpi anti-insulina mediante la somministrazione di insulina animale. Il dosaggio Dako Insulin misura l insulina biologicamente attiva con un elevato grado di specificità, utilizzando una coppia di anticorpi monoclonali murini. Tali anticorpi e un prototipo del dosaggio sono stati descritti in precedenza. 2 3 PRINCIPIO DEL TEST Dako Insulin è un metodo ELISA basato su due anticorpi monoclonali. L incubazione simultanea di un campione e un anticorpo marcato con l enzima in un micropozzetto di una micropiastra rivestita con un anticorpo specifico anti-insulina forma un complesso. Una semplice fase di lavaggio rimuove l anticorpo marcato con l enzima non legato. Il coniugato legato viene rilevato per reazione con il substrato 3,3', 5,5'- tetrametilbenzidina (TMB). La reazione viene arrestata aggiungendo acido per ottenere un punto di arresto colorimetrico che viene letto in modo spettrofotometrico. L inclusione di calibratori di una concentrazione di insulina nota nel dosaggio consente la creazione di una curva di calibrazione da cui è possibile determinare il livello di insulina nei campioni di pazienti. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 2/17

3 Diagramma schematico del principio di dosaggio di Dako Insulin Anticorpo monoclonale anti-insulina Insulin Substrato Insulin Insulina Coniugato anti-insulina/hrp Colore 4 DEFINIZIONI Legenda dei simboli: N Codice del prodotto e numero di catalogo Consultare le istruzioni per l uso Contenuto sufficiente per n saggi Fabbricante Dispositivo medico-diagnostico in vitro Utilizzare entro Codice del lotto Limiti di temperatura di conservazione Aggiungere acqua 5 REAGENTI FORNITI 96 - Ogni kit contiene materiale sufficiente per 96 determinazioni. - La stabilità del kit è indicata nell etichetta all esterno della confezione. 5.1 CONTENUTO DEL TEST DAKO INSULIN Un flacone di ciascuno dei seguenti: Un libretto di istruzioni per l uso. Una piastra da microtitolazione a 96 micropozzetti con 12 micropozzetti a 8 strip rivestiti di anticorpo monoclonale murino anti-insulina. Una busta in politene risigillabile viene fornita per la conservazione dei micropozzetti inutilizzati. Calibratore 1 5 ml: matrice della proteina con un agente anti-microbico. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 3/17

4 Calibratori 2-5 (liofilizzati): insulina biosintetica in una matrice della proteina con un agente anti-microbico. Il dosaggio è calibrato contro il primo preparato di insulina (codice 66/304) di riferimento internazionale dell OMS (IRP), e i valori sono espressi sia in µiu/ml sia in unità S.I. (pmol/l) (fattore di conversione 1IU = 6,0nmol 4 ). I valori precisi in entrambe le unità sono allegati alla confezione e devono sempre essere utilizzati per la calibrazione del dosaggio. I valori approssimativi sono: Calibratore µiu/ml pmol/l Concentrato per coniugato 2,5 ml: anticorpo monoclonale anti-insulina coniugato con perossidasi di rafano (HRP) in una soluzione tampone organica contenente proteine, sali inorganici, un colorante verde e un agente anti-microbico. Diluente per coniugato 10 ml: soluzione tamponata organica contenente sali inorganici e un agente anti-microbico. Tampone di lavaggio concentrato 28 ml (15x): soluzione tamponata organica contenente detergente, sali inorganici e un agente anti-microbico. Substrato 13 ml: perossido stabilizzato e 3,3-5,5 -tetrametilbenzidina in una soluzione tamponata diluita. È stato riportato che la TMB non è cancerogena. Si raccomanda, comunque, di indossare dispositivi di protezione individuale per evitare l esposizione diretta. Soluzione di arresto 13 ml: acido solforico 0,46 M. 5.2 PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E RIUTILIZZO DEI COMPONENTI DEL KIT Il formato del kit Dako Insulin consente l analisi di un massimo di 86 campioni di pazienti. Per garantire la performance ottimale, è importante che tutti i componenti ricostituiti e inutilizzati siano conservati in base alle seguenti istruzioni: Micropozzetti rivestiti di anticorpo monoclonale - Aprire la confezione della piastra tagliando lungo la chiusura. Staccare la quantità di strip di micropozzetti richiesta e riporli nella cornice. Utilizzare soltanto gli strip completi. Alloggiare gli strip di micropozzetti inutilizzati nella confezione in plastica richiudibile con il dessiccante, richiudere con attenzione la confezione e conservarla a 2-8 C. I micropozzetti possono esser e utilizzati un massimo di 8 settimane dopo la prima apertura, se sono stati conservati adeguatamente Calibratore 1 - Pronto per l uso. Conservare il calibratore 1 inutilizzato a 2-8 C. Il calibratore 1 può essere utili zzato per un massimo di 8 settimane a 2-8 C dopo l apertura ini ziale, se è stato conservato adeguatamente Calibratori da 2 a 5 - / / / Ricostituire i calibratori liofilizzati con 1 ml di acqua deionizzata o distillata fresca. Eliminare il tappo dopo la ricostituzione. Lasciare per minuti a temperatura ambiente e miscelare delicatamente prima dell uso. Prelevare le aliquote e conservare i calibratori ricostituiti in posizione verticale a 2-8 C per una durata massima di 2 settimane oppure a -20 C per una dura ta massima di 8 settimane, sottoponendole a un massimo di 3 cicli di congelamento/scongelamento. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 4/17

5 5.2.4 Concentrato per coniugato e diluente per coniugato - / Diluire il concentrato per coniugato (2,5 ml) aggiungendo il diluente per coniugato (10 ml). Il coniugato è sufficiente per 96 micropozzetti. Miscelare delicatamente prima dell uso. Conservare il coniugato ricostituito a 2-8 C per un massimo di 8 settimane Concentrato per tampone di lavaggio - Fornito in concentrato 15x. Preparare il tampone di lavaggio alla concentrazione di lavoro aggiungendo 1 parte di tampone di lavaggio a 14 parti di acqua deionizzata o distillata fresca. Per 96 micropozzetti, diluire 28 ml di concentrato per tampone di lavaggio in 392 ml di acqua deionizzata o distillata per ottenere un volume totale di 420 ml. Conservare il concentrato rimanente a 2-8 C. Dopo la diluizione, conservare a 2-8 C per un massimo di 8 settimane Substrato - Pronto per l uso. Conservare il substrato inutilizzato a 2-8 C, tenere al riparo dalla luce Soluzione di arresto - Pronta per l uso. Conservare la soluzione di arresto inutilizzata a 2-8 C. 6 REAGENTI AGGIUNTIVI 6.1 REAGENTI Acqua deionizzata o distillata fresca per la ricostituzione dei calibratori 1-5 e per la preparazione del tampone di lavaggio alla concentrazione di lavoro. 6.2 ACCESSORI I seguenti prodotti sono destinati all uso insieme a Insulin. Per ulteriori informazioni contattare la filiale o il distributore Dako locale. Diabetes Immunoassay Control Set (codice n. S6247) è destinato all uso come controllo a tre livelli per l utilizzo con immunodosaggi del diabete. 7 ATTREZZATURA È necessaria la seguente attrezzatura: Pipette di precisione e puntali monouso o puntali regolabili delle pipette multicanali per le gamme di volumi µl 0 µl. Pozzetti di reagente a V. Contaminuti. Carta assorbente pulita (con cui è possibile asciugare i micropozzetti tamponandoli). Cilindro di misurazione da 500 ml. Agitatore per piastre da microtitolazione. Per informazioni sull idoneità degli agitatori per piastre contattare la filiale o il distributore Dako locale. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 5/17

6 Lavapiastre automatico (facoltativo) o attrezzatura adatta al lavaggio di 8 strip di micropozzetti (sezione ). Spettrofotometro o lettore per micropiastre adatto alla lettura di una piastra di 8 strip per micropozzetti a 96 micropozzetti ad una assorbanza di 450 nm con un riferimento a nm. (Facoltativo, vedere la sezione 10.3, Lettura dei risultati del test). 8 PRECAUZIONI - Per uso diagnostico in vitro. Per uso professionale. 8.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA Soluzione di arresto con acido solforico (0,46mol/L). Evitare il contatto con gli occhi e la pelle indossando indumenti protettivi e una protezione per gli occhi I campioni clinici possono contenere agenti infettivi quali il virus di epatite B e HIV. Tali campioni devono essere trattati come potenzialmente infetti e maneggiati di conseguenza. L attrezzatura per il dosaggio deve essere conservata e decontaminata in base alle istruzioni dei fabbricanti Assicurarsi che tagli, abrasioni e lesioni cutanee siano protette adeguatamente e prendere le dovute precauzioni per evitare l auto-inoculazione o lo sgocciolio accidentale sulle membrane mucose Come per ogni prodotto di derivazione biologica, utilizzare procedure di manipolazione adeguate Indossare dispositivi di protezione personali per evitare il contatto con la cute e gli occhi Una soluzione inutilizzata deve essere smaltita secondo le direttive locali, statali e federali Schede di sicurezza sono disponibili su richiesta per gli operatori specializzati. 8.2 PRECAUZIONI TECNICHE I componenti non devono essere utilizzati dopo la data di scadenza indicata sulle etichette. Non mischiare o scambiare tra loro reagenti provenienti da lotti differenti Qualsiasi alterazione dei reagenti o la diluizione non conforme a quanto indicato nella sezione 5.2 può influire negativamente sul risultato del test Evitare la contaminazione dei reagenti Assicurarsi che non si verifichi una cross-contaminazione tra i micropozzetti in tutte le fasi del test. È essenziale evitare che l anticorpo monoclonale enzima-coniugato contamini gli altri reagenti o l attrezzatura. Riservare una pipetta separata per la dispensazione del coniugato ed evitare il contatto tra il bordo del micropozzetto e il coniugato. Un coniugato andato a secchezza sul bordo del micropozzetto potrebbe influire negativamente sui risultati del test L attrezzatura di lavaggio manuale o automatico deve essere completamente libera da contaminazione microbica, calibrata correttamente e mantenuta in base alle istruzioni del fabbricante I micropozzetti non devono essere riutilizzati Non utilizzare un substrato che presenti un colore blu prima della sua aggiunta nei micropozzetti Tenere il substrato al riparo dalla luce Si raccomanda di analizzare i campioni in duplicati finché il laboratorio non è totalmente familiare con il dosaggio. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 6/17

7 I risultati dell analisi devono essere interpretati nel contesto delle informazioni disponibili da studi epidemiologici, anamnesi del paziente e altre procedure diagnostiche. 9 RACCOLTA E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Dako Insulin è stato destinato per l uso con siero e plasma umani. 9.1 SIERO Raccogliere il sangue mediante venopuntura in provette senza additivi, consentire la coagulazione e separare il siero dalle cellule mediante centrifugazione. Conservare i campioni per un massimo di 3 giorni a 2-8 C oppure per un massimo di 28 giorni a 20 C. Prelev are le aliquote, se necessario, per evitare il congelamento e lo scongelamento ripetuti dei campioni e non scongelare i campioni congelati mediante riscaldamento superiore alla temperatura ambiente. 9.2 PLASMA Raccogliere il sangue mediante venopuntura in provette contenenti eparina o EDTA come coagulante. Centrifugare, separare la frazione di plasma e conservare i campioni per un massimo di 3 giorni a 2-8 C oppure per un massimo di 28 giorni a 20 C. Prelev are le aliquote, se necessario, per evitare il congelamento e lo scongelamento ripetuti dei campioni e non scongelare i campioni congelati mediante riscaldamento superiore alla temperatura ambiente. 10 ESECUZIONE DEL TEST PRIMA DI SVOLGERE LA PROCEDURA DEL TEST SI PREGA DI LEGGERE LA SEZIONE 8.2 (PRECAUZIONI TECNICHE) NOTE GENERALI Durante tutte le esecuzioni del test, assicurarsi che i tempi di reazione siano gli stessi, aggiungendo i reagenti rispettando sempre la stessa sequenza temporizzata Pipettare nel reagente la quantità di liquido necessaria per ogni dosaggio, per includere il volume morto richiesto. Non rimettere i reagenti in eccesso nelle bottiglie dopo l uso PROCEDURA OPERATIVA NOTA: la procedura operativa richiede l utilizzo di un agitatore per piastre da microtitolazione. Per informazioni sull idoneità degli agitatori contattare la filiale o il distributore Dako locale Aggiunta del calibratore, del campione e del controllo Inserire il numero richiesto di strip da microtitolazione nel porta-micropozzetti, in base al numero di determinazioni richieste. Pipettare µl di calibratore, campione o controllo nei micropozzetti. I micropozzetti duplicati devono essere utilizzati per i calibratori. La posizione di ogni campione del paziente nella piastra da microtitolazione deve essere registrata. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 7/17

8 Aggiunta del coniugato Dopo aver aggiunto tutti i calibratori, i campioni o i controlli, aggiungere 100 µl di coniugato in ogni micropozzetto. Evitare la cross-contaminazione tra i micropozzetti Prima incubazione Incubare la piastra da microtitolazione sull agitatore per piastre a C per 60 minuti Lavaggio dei micropozzetti I micropozzetti devono essere lavati utilizzando un tampone di lavaggio a concentrazione di lavoro appena preparato (sezione 5.2.6). La tecnica di lavaggio è critica per i risultati del test e deve essere seguita in modo da assicurare il completo riempimento (con un minimo di 0 µl di tampone di lavaggio a concentrazione di lavoro) e svuotamento dei micropozzetti. Sono essenziali tre cicli di lavaggio, utilizzando tecniche di lavaggio manuali o automatiche. Lavaggio manuale Per il lavaggio manuale dei micropozzetti, aspirarne il contenuto o svuotare i micropozzetti capovolgendoli e, utilizzando un tampone di lavaggio preparato di fresco, assicurarsi che vengano riempiti e svuotati completamente. Dopo ogni ciclo di lavaggio, rimuovere il rimanente tampone di lavaggio picchiettando i micropozzetti capovolti su carta assorbente pulita. Ripetere il processo altre due volte, ruotando la piastra dopo ogni lavaggio in modo da iniziare nella direzione opposta (per un totale di 3 lavaggi). Il lavaggio manuale risulta più efficiente se il tampone di lavaggio viene versato ad un angolo tale da produrre un vortice nei micropozzetti. Dopo il lavaggio finale, la piastra deve essere girata e picchiettata su carta assorbente per rimuovere le ultime tracce di tampone di lavaggio. Lavaggio automatico I lavapiastre automatici devono essere programmati per completare 3 cicli di lavaggio. Non sono richieste fasi di immersione. I lavapiastre devono essere calibrati correttamente per garantire il completo riempimento e svuotamento dei micropozzetti in ogni lavaggio. Dopo il lavaggio finale, la piastra deve essere girata e picchiettata su carta assorbente per rimuovere le ultime tracce di tampone di lavaggio Aggiunta del substrato e seconda incubazione Aggiungere 100 µl di substrato a ciascun micropozzetto. Incubare la piastra da microtitolazione sull agitatore per piastre a C, agitando per 10 minuti. NOTA: se si utilizza un lettore per micropiastre con un assorbanza massima di 2,2 AU, ridurre il tempo di incubazione del substrato a 7 minuti Arresto della reazione Aggiungere 100 µl di soluzione di arresto in ogni micropozzetto, consentendo lo stesso intervallo di tempo per ogni strip (sezione ). Assicurare il miscelamento omogeneo del contenuto dei micropozzetti. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 8/17

9 10.3 LETTURA DEI RISULTATI DEL TEST Lettura fotometrica La piastra deve essere letta fotometricamente entro 30 minuti dall aggiunta della soluzione di arresto. Tenere la piastra al riparo dalla luce finché non è pronta per la lettura. Miscelare il contenuto dei micropozzetti e leggere l assorbanza di ogni micropozzetto utilizzando uno spettrofotometro adeguato o un lettore per micropiastre impostato su 450 nm. Assicurarsi che il fondo dei micropozzetti sia pulito prima della lettura e verificare l assenza di materiale estraneo nei micropozzetti. La lettura deve essere misurata contro aria (cioè senza piastra sul carrello) prima di procedere alla scansione della piastra. Alternativamente, se lo spettrofotometro o il lettore per micropiastre consente l utilizzo di una lunghezza d onda di riferimento (da 620 a 650 nm), si raccomanda la lettura a doppia lunghezza d onda, che eliminerà qualsiasi interferenza potenziale causata da aberrazioni come sporco o segni sulla superficie ottica dei micropozzetti SOMMARIO DELLA PROCEDURA OPERATIVA DI DAKO INSULIN Assicurarsi che tutti i reagenti raggiungano la temperatura ambiente (15-30 C) prima dell uso Aggiungere µl di campione o calibratore Aggiungere 100 µl di coniugato Lavare (x3) Incubare per 60 minuti con agitatore a C Aggiungere 100 µl di substrato Incubare per 10 minuti con agitatore a C Aggiungere 100 µl di soluzione di arresto Leggere l assorbanza a 450 nm 11 CALCOLO E RISULTATI I risultati relativi al campione del paziente vengono stimati da una curva di calibrazione creata manualmente o automaticamente dal computer CALCOLO AUTOMATICO Fare riferimento al manuale del lettore per micropiastre. Tracciare l assorbanza ottenuta contro la concentrazione di insulina nei calibratori. Si raccomanda la corrispondenza di una curva logistica a quattro parametri per costruire la curva di calibrazione da cui vengono stimati i risultati relativi al campione del paziente. Per via della natura della corrispondenza di una curva logistica a quattro parametri, può essere necessario immettere il valore del calibratore zero pari a 0,001. Ciò garantirà che la curva passi da tutti i punti dei dati. Per ulteriori informazioni, contattare la filiale o il distributore Dako locale. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 9/17

10 11.2 CALCOLO MANUALE I risultati possono essere calcolati manualmente utilizzando della carta millimetrata. Tracciare la concentrazione dell insulina su una scala lineare sull asse x e l assorbanza su una scala lineare sull asse y. Creare la curva di calibrazione ed utilizzarla per determinare la concentrazione dell insulina nei campioni del paziente CURVA DI CALIBRAZIONE TIPICA Assorbanza (Au) Conc (µiu/ml) Nota: il presente grafico è unicamente illustrativo e non deve essere utilizzato per determinare alcun risultato DILUIZIONE DI CAMPIONI AD ELEVATA CONCENTRAZIONE I campioni con concentrazione di insulina prevista in eccesso rispetto al calibratore superiore devono essere diluiti 1 in 4 (v/v) con il calibratore 1 prima dell esecuzione del dosaggio. 12 LIMITAZIONI DI PERFORMANCE 12.1 INTERFERENZE Valutazioni cliniche esterne indicano che i campioni contenenti elevate concentrazioni di lipidi o bilirubina non interferiscono nel dosaggio di Dako Insulin. Non è stata osservata alcuna interferenza da fattore reumatoide o anticorpi umani antimurini (HAMA) EMOLISI È stato dimostrato che l emoglobina purificata fino a 50µg/mL non interferisce. I campioni notevolmente emolizzati non devono essere utilizzati, in quanto la degradazione enzimatica della proinsulina potrebbe avere risultati di dosaggio inferiori. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 10/17

11 12.3 EFFETTO HIGH DOSE HOOK Nei sistemi ad immunodosaggio a due siti la curva di risposta può invertirsi in presenza di elevate concentrazioni di analiti. Nel dosaggio di Dako Insulin, i campioni con livelli di insulina superiori al calibratore superiore, fino a µIU/mL, forniranno un assorbanza superiore a quella del calibratore superiore SIERO E PLASMA È possibile utilizzare sia il siero, sia il plasma. Durante la valutazione clinica, non è stata rilevata alcuna differenza clinica significativa nell insulina misurata tra i campioni di siero e plasma combinati. È possibile utilizzare come anticoagulanti sia l eparina, sia l EDTA CROSS-REATTIVITÀ CON LA PROINSULINA I tumori che secernono proinsulina possono non essere rilevati in quanto non si osservano cross-reazioni tra Dako Insulin e la proinsulina APPLICAZIONI AD USO LEGALE Il test Dako Insulin non è inteso per uso legale e non è stato validato su campioni autoptici. 13 VALORI ATTESI Si raccomanda che ogni laboratorio stabilisca i propri intervalli di riferimento. Gli intervalli di riferimento possono differire considerevolmente tra i vari metodi. Non utilizzare intervalli di riferimento stabiliti con altri metodi. Tutti i dati nella presente sezione sono stati ottenuti durante valutazioni cliniche indipendenti del dosaggio Dako Insulin utilizzando campioni di siero. I risultati sono espressi in unità internazionali e S.I INTERVALLO DI RIFERIMENTO Sono stati analizzati 79 soggetti sani e l intervallo di riferimento trovato è 1,8-14,3 µiu/ml (11-86 pmol/l) (intervallo di confidenza al 95%) INTERVALLO DEI VALORI DIABETICI Nella figura 2 viene riportato un istogramma della frequenza e dell intervallo dei valori ottenuti quando 1 pazienti affetti da diabete di tipo 1 sono stati analizzati con Dako Insulin. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 11/17

12 Figura 2: istogramma della frequenza di insulina in pazienti affetti da diabete di tipo 1 20 Frequenza >40 Insulin (uiu/ml) 14 CARATTERISTICHE DI PERFORMANCE I dati presentati in questa sezione sono stati ottenuti durante valutazioni cliniche indipendenti e/o presso Dako PRECISIONE Precisione intra-assay Tre pool di campioni di pazienti che coprono l intervallo del dosaggio sono stati testati 20 volte, ognuno su una piastra singola. Pool n Media Deviazione standard (µiu/ml) Media Deviazione standard (pmol/l) CV (%) ,5 0, , ,8 3, , , , Precisione inter-assay Tre pool di campioni di pazienti che coprono l intervallo del dosaggio sono stati testati in 20 dosaggi per il pool 1 e 19 dosaggi per i pool 2 e 3. Pool n Media Deviazione standard (µiu/ml) Media Deviazione standard (pmol/l) CV (%) ,7 0, , ,8 4, , , ,2 ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 12/17

13 Limite di rilevazione (sensibilità) Il limite di rilevazione è stato valutato in due dosaggi testando 20 replicati del calibratore 1. Il valore medio ottenuto corrisponde alle deviazioni standard di un segnale di 2,5 dal segnale medio del calibratore 1. Limite di rilevazione: 0,5 µiu/ml (3pmol/L) ACCURATEZZA Linearità Quattro campioni di pazienti con elevate concentrazioni di analiti sono state diluiti sia con il calibratore 1, sia con un campione corrispondente avente una limitata concentrazione di analiti. Campione Diluente Fattore di diluizione (%) Osservato/previsto (%) 1 Siero 2 Siero 3 Plasma 4 Plasma cal Siero cal Siero cal plasma cal plasma ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 13/17

14 Recupero A due campioni di pazienti con basse concentrazioni di analiti sono state somministrate diverse concentrazioni di insulina e il recupero è stato calcolato sotto forma di percentuale. Insulina somministrata (µiu/ml) Pool 1 Pool ,7 Pool 1 +83,3 Pool Pool 2 Pool ,7 Pool 2 +83,3 Pool Recupero (%) Cross-reattività La specificità del dosaggio è stata valutata osservando la cross-reazione con peptidi e ormoni strutturalmente correlati. La cross-reattività (%) è stata calcolata dalla massa di insulina e dalla massa di cross-reagente avente lo stesso segnale di dosaggio. Analita Cross-reattività (%) Proinsulina umana intatta (biosintetica) Proinsulina discontinua Proinsulina discontinua des Proinsulina discontinua Proinsulina discontinua des C-peptide umano 0,3 0,3 0, * * Il C-peptide a una concentrazione di 5000 pmol/l era inferiore al limite di rilevazione del dosaggio di insulina. ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 14/17

15 Cross-reattività con l insulina non umana È stata valutata la specificità del dosaggio di insulina da altre specie. La cross-reattività (%) è stata calcolata dalla massa di insulina umana e dalla massa di insulina non umana avente lo stesso segnale di dosaggio. Insulina bovina Specie Cross-reattività (%) 100 Insulina suina 450 Insulina di ratto Trascurabile Insulina murina Trascurabile ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 15/17

16 15 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Clark PMS & Hales CN (1991) Assay of insulin. In J C Pickup and G. Williams eds. Textbook of Diabetes, Vol 1, Blackwell Scientific Publications. 2. Clark PMS and Hales CN (1994) How to measure plasma insulin. Diabetes/Metabolism Reviews, 10: Andersen L, Dinesen B, Jørgensen PN, Poulsen F and Røder ME (1993) Enzyme immunoassay for intact human insulin in serum or plasma. Clinical Chemistry 38: Vølund A (1993) Conversion of insulin units to SI units. American Journal of Clinical Nutrition 58: Legenda dei simboli Codice del prodotto e numero di catalogo Dispositivo medico-diagnostico in vitro Consultare le istruzioni per l uso Limiti di temperatura di conservazione Aggiungere acqua Codice del lotto Utilizzare entro Fabbricante Contenuto sufficiente per n saggi ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 16/17

17 SUPPORTO TECNICO E CUSTOMER SERVICE Per qualsiasi informazione contattare la filiale o il distributore Dako locale. Prodotto da: Dako Denmark A/S Produktionsvej 42 DK-2600 Glostrup Dinamarca Tel Fax ( ) K6219/IT/CKJ/ p. 17/17

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani.

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. C-peptide Codice K6220 Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 96 micropozzetti. (111857-002) K6220/IT/CKJ/2009.06.17

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Instruzioni per l uso 10-1141-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE-754 50 Uppsala, Svezia

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI E DELL

Dettagli

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EPI-KT 812 Italiano US: Per determinazioni in vitro FINALITA D USO kit ELISA per la determinazione quantitativa

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14) Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Quantikine IVD ELISA. Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit. Codice catalogo DEP00

Quantikine IVD ELISA. Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit. Codice catalogo DEP00 Quantikine IVD ELISA Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit Codice catalogo DEP00 Questo inserto supplementare contiene il protocollo di dosaggio ed esecuzione e deve essere letto interamente prima

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Mercodia Proinsulin ELISA

Mercodia Proinsulin ELISA Mercodia Proinsulin ELISA Instruzioni per l uso 10-1118-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE-754 50 Uppsala, Svezia SPIEGAZIONE DEI

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551

ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551 Sanquin Reagents Plesmanlaan 5 0 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +.0.5.599 Fax: +.0.5.570 Email: reagents@sanquin.nl Website: www.sanquinreagents.com M55/ November 007 ELISA PeliClass human IgG subclass

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 VIROLOGIA IMMUNOLOGIA Risposta DITTA Analizzatore Nome Strumento Rispondenza alle norme di sicurezza CE Dimensioni Peso Tipologia di materiali biologici analizzabili

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

3D Mini-agitatore Sunflower

3D Mini-agitatore Sunflower 3D Mini-agitatore Sunflower Manuale d uso Certificato per la versione V.2AW 2 Contenuti 1. Precauzioni di sicurezza 2. Informazioni generali 3. Operazioni preliminari 4. Funzionamento 5. Specifiche 6.

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Introduzione a one.click Questa è una guida sintetica all

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO SC5b-9 Plus Saggio immunoenzimatico per la quantizzazione del complesso SC5b-9 presente nel plasma o nel siero umani Il Sommario di EIA MicroVue SC5b-9 Plus Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR OCR e font di codice a 3 di 9 1 Considerazioni sulla leggibilità del codice a e dei caratteri OCR Diversi sono i fattori che influiscono sulla leggibilità dei codici a e dei caratteri OCR, tra questi impostazioni

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura ALLEGATO A GARA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI E PER L ALLESTIMENTO DI REAZIONI DI PRE-PCR E POST-PCR SU PIATTAFORMA ROBOTIZZATA Azienda Ospedaliera di Padova

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza)

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza) AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza) Dispositivi medici per diagnostica in vitro : Tipo: Strumenti per uso professionale. 27 ottobre,

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96

Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96 Novembre 2014 Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96 Il test dell IFN-γ su sangue intero per misurare le risposte agli immunostimolanti innati e adattivi Versione 1 Per uso diagnostico

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta.

Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta. Dental Chemistry Specialist for over 70 years Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta. Silicone per Rilevare Punti di Frizione o di Pressione in Protesi Fissa e Mobile Pratico, facile,

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE Allegato 1 B) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE Compilare lo schema sotto riportato indicando per ciascuna macchina lavasecco installata: il tipo di solvente che

Dettagli

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo ENOPIU S.R.L. PIANO HACCP SEZIONE 1 Descrizione del processo produttivo La ditta si occupa di imbottiglia a domicilio con materiali forniti esclusivamente dal cliente (vino tappi etichette cartoni). Le

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics artus CMV QS-RGQ Kit, Version 1 4503363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artuscmvpcrkitce.aspx

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012

Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012 Il sistema BD/RDM: integrazione dei Dispositivi medico diagnostici in vitro La rilevazione degli IVD Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012 Agenda Le attuali modalità di notifica per i dispositivi

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle contaminazioni da Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step è un innovativo prodotto per ottenere riflessi moda accattivanti con risultati prima d ora impensabili. La sua speciale formula

Dettagli

PTH SCOPO DEL TEST RIASSUNTO E SPIEGAZIONE. Un dosaggio immunoenzimatico per la quantificazione del paratormone (PTH) intatto nel siero umano

PTH SCOPO DEL TEST RIASSUNTO E SPIEGAZIONE. Un dosaggio immunoenzimatico per la quantificazione del paratormone (PTH) intatto nel siero umano PTH Un dosaggio immunoenzimatico per la quantificazione del paratormone (PTH) intatto nel siero umano Sintesi del dosaggio ELISA per paratormone (PTH) intatto di MicroVue Preparazione di reagenti, standard,

Dettagli