ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551"

Transcript

1 Sanquin Reagents Plesmanlaan 5 0 CX Amsterdam The Netherlands Phone: Fax: reagents@sanquin.nl Website: M55/ November 007 ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M55 kit ELISA per la determinazione quantitativa delle sottoclassi di IgG umane nel siero (it) Ab BLACK BUF CAL CONJ CONTROL it Anticorpi diretti contro Nero Tampone Calibratore Coniugato Controllo DIL GREEN HRP HUM HO MOU it Diluizione Verde HRP Umano Perossido di idrogeno Topo RED SEALS STOCK STOP SUB SUBS it Rosso Sigilli per piastra Stock Stop Sottoclassi Substrato WASH WELL YELLOW it Lavaggio Pozzetti Giallo Intervallo ELISA REF PeliClass ELISA kit M800 x8 WELL aigg, aigg RED BLACK M80 x8 WELL aigg, aigg YELLOW GREEN M80 0. ml CAL M80 0. ml CONTROL M80 0. ml HRP MOU Ab HUM IgG CONJ M ml BUF WASH STOCK :0 M80 0 ml BUF DIL STOCK :0 M808 5 ml BUF SUBS STOCK :0 M80.0 ml ABTS STOCK :50 M ml HO STOCK :00 M807 0 ml BUF STOP SEALS

2 it I. INTRODUZIONE Le IgG umane comprendono quattro sottoclassi: IgG, IgG, IgG e IgG. Le caratteristiche biochimiche delle sottoclassi di IgG sono state ampiamente descritte (5). Le differenze tra le sottoclassi si riflettono in numerose importanti funzioni biologiche quali il riconoscimento dell'antigene, l'attivazione del complemento ed il legame con i recettori cellulari di superficie. Molti studi h indicato che la presenza di anomalie nei livelli serici delle sottoclassi di IgG può essere associata a diversi stati patologici. In modo particolare, è stata ampiamente documentata la correlazione tra la carenza di immunoglobuline appartenenti alla sottoclasse IgG ed una maggiore suscettibilità ad infezioni batteriche o virali (,5). In pazienti affetti da infezioni ricorrenti a carico delle vie respiratorie superiori o inferiori sono stati riscontrati livelli serici bassi di IgG o IgG. In altri casi è stata riscontrata un'associazione tra concentrazioni seriche di IgG molto basse ed infezioni sinopolmonari ricorrenti (). Anomalie nella concentrazione serica delle sottoclassi di IgG sono state osservate anche in pazienti affetti da patologie autoimmunitarie, disturbi neurologici ed infezioni da HIV (). II. RIFERIMENTI TECNICI Il kit ELISA Sottoclassi umane PeliClass è un saggio enzimatico immunologico di tipo 'sandwich'. Il kit contiene strisce di micropozzetti rivestiti con anticorpi monoclonali altamente avidi, ognuno specifico per una sottoclasse di IgG umane. I campioni da analizzare, il calibratore ed il siero di controllo sono incubati nei rispettivi pozzetti. La sottoclasse di IgG da determinare si legherà alla fase solida e le IgG non legate sar rimosse con il lavaggio. Successivamente, ad ogni pozzetto si aggiunge l'antisiero anti IgG coniugato alla perossidasi e l'anticorpo coniugato non legato è eliminato mediante lavaggio. Dopo l'incubazione con la soluzione contenente il substrato (ABTS) e HO,la reazione è bloccata mediante aggiunta di un tampone acido. Il prodotto di reazione, di colore verde, è stimato rilevandone l'assorbanza e la concentrazione della sottoclasse di IgG nel campione è calcolata per confronto con una curva di riferimento. Il siero di controllo è saggiato per verificare la validità della curva di calibrazione e l'accuratezza delle determinazioni. I livelli delle sottoclassi di IgG nel calibratore(i) sono stati determinati utilizzando un calibratore derivato dalla preparazione di riferimento WHO 7/97. I valori target utilizzati sono quelli raccomandati (5,0 g/l per IgG;, g/l per IgG; 0, g/l per IgG e 0,5 g/l per IgG) (7). III. CONSERVAZIONE E STABILITÀ Conservare il kit ELISA Sottoclassi umane PeliClass in posizione verticale a 8 C. Il kit può essere utilizzato fino alla data di scadenza riportata sull'etichetta. Dopo l'apertura, se conservati a 8 C, tutti i componenti sono stabili fino ad settimana. Le condizioni di trasporto possono differire dalle condizioni di conservazione. IV. CONTENUTO DEL KIT Vedere la tabella all inizio del foglietto illustrativo. Il kit ELISA Sottoclassi umane PeliClass contiene una quantità di reagenti sufficiente per 8 test per ogni sottoclasse, incluso i calibratori, i controlli ed il bianco. Gli anticorpi monoclinali sono stati purificati da asciti o da terreni di coltura mediante tecnica cromatografica (cromatografia a scambio ionico e cromatografia di affinità). Il calibratore ed il controllo sono costituiti da siero umano liquido. V. ALTRO MATERIALE RICHIESTO Acqua distillata per la diluizione del tampone di lavaggio e del tampone del substrato. Pipette in grado di garantire una distribuzione accurata dei volumi. Un incubatore (7 ± C). Un dispositivo standard per il lavaggio delle piastre ELISA o una bottiglia di plastica a spruzzo da 500 ml per il lavaggio automatico o manuale delle strisce. Un lettore ELISA standard per la misurazione dell'assorbanza a nm o 05 nm. Foglio logaritmico lineare. VI. TRATTAMENTO DEI CAMPIONI DA ANALIZZARE Analizzare solo campioni di siero. I campioni devono essere quanto più freschi è possibile o devono essere conservati congelati. I campioni devono essere diluiti manualmente prima dell'uso (vedere la sezione Vll: PROTOCOLLO DEL SAGGIO). VII. PROTOCOLLO DEL SAGGIO Portare tutti i reagenti a temperatura ambiente (85 C) e miscelare con cura. Evitare la formazione di bolle o di schiuma. Si consiglia di analizzare in doppio tutti i campioni, i controlli e le diluizioni del calibratore.. MICROPIASTRE Il kit ELISA Sottoclassi di IgG umane PeliClass garantisce la possibilità di utilizzare le piastre parzialmente in occasioni differenti. Prima di aprire l'involucro di plastica, determinare il numero di strisce necessarie per analizzare il numero desiderato dei campioni più pozzetti per i calibratori, i controlli ed il bianco in duplicato. Rimuovere le strisce che non sar utilizzate dal telaio della piastra, richiuderle nell'involucro plastificato contenente l'essiccante e conservarle a 8 C.. TAMPONI Tampone di lavaggio: Preparare il tampone di lavaggio aggiungendo tutto il tampone concentrato contenuto nella bottiglia a 950 ml di acqua distillata. Il tampone di lavaggio diluito deve essere conservato a 8 C ed è stabile per settimana. Nota: Il tampone concentrato può contenere cristalli di sale. Prima di preparare il tampone alla concentrazione di lavoro, riscaldare BREVEMENTE il tampone concentrato a 7 C per dissolvere i cristalli. Tampone di diluizione: Calcolare la quantità di tampone di diluizione richiesto (circa ml di tampone concentrato per ogni striscia di micropozzetti) e preparare una soluzione alla concentrazione di lavoro diluendo il tampone 0 volte in acqua distillata.. PREPARAZIONE DEL CALIBRATORE E DEI SIERI DI CONTROLLO Per le concentrazioni vedere le tabelle e riportate nel foglietto illustrativo accluso. Calibratore: (Vedere la tabella del riportata nel foglietto illustrativo accluso) Etichettare una provetta da 0 ml con ':500' ed 8 provette da ml con 'Cal a Cal8' rispettivamente. Pipettare,99 ml di tampone di diluizione nella provetta da 0 ml ed aggiungere 0 µl di siero di calibrazione (diluizione iniziale :500). Pipettare,9 ml di tampone di diluizione nella provetta etichettata 'Cal' e,0 ml nelle provette etichettate 'Cal Cal8'.

3 Pipettare 00 µl del calibratore diluito :500 nella provetta Cal e, a partire da questa provetta, fare sette diluizioni seriali doppie aggiungendo,0 ml dalla diluizione precedente nella successive provetta 'Cal'. Selezionare le serie di diluizioni del calibratore per ogni sottoclasse di IgG: IgG : : IgG, IgG e IgG :0.000 : Controllo: Etichettare una provetta con :500, e due provette da ml rispettivamente con :0.000 (per IgG,, ) e :0.000 (per IgG). Pipettare,99 ml di tampone di diluizione e 0 µl di siero di controllo nella provetta etichettata :500. Pipettare 885 µl di tampone di diluizione e 5 µl di diluizione :500 nella provetta etichettata : Pipettare 875 µl di tampone di diluizione e 5 µl di diluizione :0.000 nella provetta etichettata : Preparare una provetta da ml con ml di tampone (bianco).. PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Diluire i campioni da analizzare con il buffer di diluizione seguendo il protocollo relativo al siero di controllo. In caso di risultati che ricadono al di fuori degli intervalli stabiliti (vedere la tabella contenuta nel foglietto illustrativo accluso) ripetere il test con una diversa diluizione del campione. 5. PRIMO LAVAGGIO Lavare quattro volte i micropozzetti nel telaio della piastra con il tampone di lavaggio. in caso di lavaggio manuale, riempire completamente i pozzetti (> 00 µl) con il tampone di lavaggio ed eliminarlo, ripetere la procedura tre volte. Alla fine, i pozzetti devono essere completamente vuoti. Aggiungere immediatamente il reagente successivo evitando che i pozzetti restino asciutti per periodi di tempo prolungati.. PRIMA INCUBAZIONE Aggiungere 00 µl di calibratori diluiti, controlli, campioni e bianchi nei pozzetti appropriati Coprire la piastra con sigillante adesivo, agitare con cautela picchiettando sul bordo della micropiastra per pochi secondi in modo da mischiare il contenuto di ogni pozzetto. Incubare per ora a 7 C. Subito prima dei lavaggi, preparare il reagente per la successiva incubazione così come descritto al punto SECONDO LAVAGGIO Aspirare il surnatante dai pozzetti e lavare la piastra come descritto al punto INCUBAZIONE CON ANTICORPO CONTRO LE IgG UMANE CONIUGATO CON HRP Diluire il coniugato :500 aggiungendo 0 µl del coniugato a,97 ml di tampone di diluizione. Diluire ulteriormente il coniugato a: :000 aggiungendo, ml della diluizione :500 a,0 ml di tampone di diluizione. :000 aggiungendo,0 ml della diluizione :500 a,0 ml di tampone di diluizione. :000 aggiungendo,5 ml della diluizione :500 a,5 ml di tampone di diluizione. Aggiungere: 00 µl della diluizione :500 ai pozzetti delle antiigg; 00 µl della diluizione :000 ai pozzetti delle antiigg; 00 µl della diluizione :000 ai pozzetti delle antiigg; 00 µl della diluizione :000 ai pozzetti delle antiigg; Coprire la piastra con sigillante adesivo, agitare con cautela picchiettando sul bordo della micropiastra per pochi secondi in modo da mischiare il contenuto di ogni pozzetto. Incubare per ora a 7 C. Subito prima dei lavaggi, preparare il reagente per la successiva incubazione così come descritto al punto TERZO LAVAGGIO Aspirare il surnatante dai pozzetti e lavare la piastra come descritto al punto INCUBAZIONE CON SUBSTRATO ABTS Calcolare la quantità necessaria di soluzione contenente il substrato (approssimativamente sono necessari 0,9 ml per ogni striscia). Aggiungere gli equivalenti di 00 µl di soluzione stock di perossido di idrogeno e 00 µl di soluzione stock di ABTS a 0 ml di tampone del substrato alla concentrazione di lavoro ( ml di soluzione stock del substrato + 8 ml di acqua distillata). Aggiungere 00 µl di soluzione del substrato a tutti i pozzetti. Agitare con cautela picchiettando sul bordo della micropiastra per pochi secondi in modo da mischiare il contenuto di ogni pozzetto. Incubare per 0 minuti a temperatura ambiente (85ºC).. ARRESTO DELLA REAZIONE ENZIMATICA Aggiungere 50 µl di soluzione bloccante a tutti i pozzetti.. LETTURA DELLA PIASTRA Leggere entro ora a (preferibilmente) o 05 nm in un lettore per piastre ELISA. VIII. RISULTATI ED INTERPRETAZIONE DEI DATI Registrare l'assorbanza a (preferibilmente) o 05 nm per ogni pozzetto e fare la media delle letture in doppio. Per ogni campione, le due letture non devono differire di più de 5% dal valore medio. Se almeno una delle due letture differisce maggiormente il test deve essere ripetuto. Riportare i valori medi di assorbanza dei calibratori sull'asse delle y e la concentrazione della sottoclasse correlata, in ng/ml, sull'asse delle x del foglio logaritmico lineare. Le concentrazioni delle sottoclassi di IgG nel siero di controllo devono ricadere all'interno dell'intervallo(i) illustrato nella tabella contenuta nel foglietto illustrativo accluso. Interpolare i valori medi di assorbanza relativi ad ogni campione sulla curva di riferimento. I campioni con un valore medio di assorbenza che ricade all'esterno dell'intervallo delimitato dalla curva di riferimento devono essere diluiti in modo appropriato. Per una valutazione della concentrazione delle sottoclassi di IgG in un campione, confrontare i livelli relativi a valori normali delle sottoclassi di IgG (vedere X INTERVALLI DI RIFERIMENTO). IX. INTERVALLI DELL'ANALISI Per gli intervalli di saggio specifici consultare la tabella contenuta nel foglietto informativo accluso

4 X. INTERVALLI DI RIFERIMENTO Intervalli di riferimento (g/l) relativi alle sottoclassi di IgG in campioni di siero di individui caucasici sani (8). Per altre popolazioni riferirsi a diversi intervalli di riferimento. Età IgG IgG IgG IgG 0 ½ 9 > ½ 9 8 8, 0,,8,7,8 7,0,0 7,7,5 8,,9 8,5, 9,0,5 9,,7 0,0,0 0,8,0,5,7,8,9, 0,87, 0,8, 0,, 0,, 0,8, 0,5, 0,5,8 0,,0 0,7, 0,85, 0,98,8,0,,50, 0, 0,55 0, 0,70 0,5 0,80 0,5 0,97 0,5,07 0,5, 0,,0 0,, 0,, 0,, 0,5,9 0,8, 0,0,0 0,0 0,5 <0,0 0, <0,0 0, <0,0 0, <0,0 0, <0,0 0,79 <0,0,0 <0,0,7 <0,0,58 <0,0,89 0,0,0 0,0,0 0,08,0 XI. a CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO Riproducibilità Concentrazione sottoclassi IgG IgG IgG IgG IgG Variazione intrasaggio (%) Variazione intersaggio (%) 7 7 b Confronto tra il kit Sottoclassi di IgG umane PeliClass e Mancini Le concentrazioni di IgG, IgG, IgG e IgG nei sieri sono state determinate con saggio ELISA e confrontate con i valori corrispondenti trovati in Mancini. Di seguito sono riportate le correlazioni stabilite: sottoclasse IgG linea di regressione lineare correlazione IgG Y = 0,90X 0,9 0,97 IgG Y =,0X 0,7 0,9 IgG Y = 0,9X + 0,00 0,99 IgG Y = 0,9X 0,0 0,98 Nota: I valori riportati per le caratteristiche specifiche di funzionamento del test rappresentano risultati tipici e non devono essere considerati specifici per questo kit. XII. LIMITAZIONI. L'utente deve essere istruito e deve familiarizzare con la tecnica ELISA e con la procedura dell'analisi.. Non utilizzare campioni molto emolizzati o lipemici. Campioni contenenti fattori reumatoidi, livelli alti di bilirubina o altri immunocomplessi circolanti possono dare risultati inattesi. Analizzare questi campioni con metodi diversi.. Campioni che ricadono all'esterno degli intervalli di riferimento, ad esempio in caso di paraproteine, devono essere analizzati nuovamente utilizzando diluizioni differenti.. Un risultato che evidenzia un livello ridotto di una delle sottoclassi IgG non può mai considerarsi una diagnosi definitiva. Al contrario, esso deve essere considerato l'indicazione di un disturbo a carico del sistema immunitario che richiede ulteriori ricerche diagnostiche. 5. Utilizzare sempre il siero di controllo per verificare la validità delle curve di calibrazione. Quando il controllo ricade al di fuori dell'intervallo, i risultati del test non sono attendibili. Il test deve essere ripetuto.. I reagenti di lotti differenti non sono interscambiabili. 7. Non miscelare residui di reagenti (p.e. volume morto) con il contenuto di flaconcini appena aperti. 8. I tappi ed I flaconcini non sono interscambiabili. Rimettere il tappo sul flaconcino corrispondente. 9. Sebbene il calibratore umano ed i sieri di controllo siano stati testati per i marcatori di agenti specifici di trasmissione di patologie, secondo le linee guida UE per le GMP, e siano stati trovati non reattivi, tutti i componenti di origine umana devono essere considerati potenzialmente infettivi. 0. Conservante: Thiomersal 0,00%.. Nel corso dell'esperimento ELISA, utilizzare un nuovo sigillante per ogni fase di incubazione/fissazione per evitare contaminazioni incrociate. Non utilizzare fogli di alluminio.. Utilizzare puntali per pipette monouso per ogni trasferimento per evitare contaminazioni incrociate.. Preparare diluizioni fresche dei calibratori, del coniugato e dei tamponi ogni volta che si utilizza il kit.. Non utilizzare reagenti o strisce di micropozzetti diversi da quelli forniti con il kit. 5. La sodiazide inattiva l'hrp; non utilizzare soluzioni contenenti sodiazide; non aggiungere sodiazide ai tamponi forniti.. Eseguire lo smaltimento dei rifiuti nel rispetto delle normative interne di laboratorio.

5 XIII. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. Shakib, F. (Editor), Monograph in Allergy, Karger A.G., 9 (98).. Shakib, F. (Editor), The human IgG subclass, Pergamon Press (990).. Vlug, A. et al., Eur. Clin. lab., 8: (989).. Jefferis, R. et al Clin.Exp.Immunol. 8:57 (990). 5. Hamilton, R.C., Clin. Chem., :707 (987).. Beck, C.S. and Heiner, D.C., Am. Rev. Respir. Dis., :9 (98). 7. Klein, F et al., Clin. Chem. Acta., 50 9 (985) 8. Vlug, A. et al., Ann. Biol. Clin. 5:57 (99). 5

ELISA Human Mannose Binding Lectin ELISA kit REF M1990

ELISA Human Mannose Binding Lectin ELISA kit REF M1990 Sanquin Reagents Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31.20.512.3599 Fax: +31.20.512.3570 E-mail: reagents@sanquin.nl Website: www.sanquinreagents.com M1990 / January 2011 ELISA Human

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14) Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 VIROLOGIA IMMUNOLOGIA Risposta DITTA Analizzatore Nome Strumento Rispondenza alle norme di sicurezza CE Dimensioni Peso Tipologia di materiali biologici analizzabili

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI E DELL

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero

EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EDI Kit ELISA Cromogranina A umana ELISA Kit per la valutazione della Cromogranina A umana nel siero EPI-KT 812 Italiano US: Per determinazioni in vitro FINALITA D USO kit ELISA per la determinazione quantitativa

Dettagli

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA Instruzioni per l uso 10-1141-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Per l uso diagnostico in vitro Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE-754 50 Uppsala, Svezia

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani.

C-peptide. Codice K6220. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. C-peptide Codice K6220 Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativadi C-peptide in campioni clinici umani. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 96 micropozzetti. (111857-002) K6220/IT/CKJ/2009.06.17

Dettagli

Quantikine IVD ELISA. Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit. Codice catalogo DEP00

Quantikine IVD ELISA. Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit. Codice catalogo DEP00 Quantikine IVD ELISA Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit Codice catalogo DEP00 Questo inserto supplementare contiene il protocollo di dosaggio ed esecuzione e deve essere letto interamente prima

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

IMMAGE / IMMAGE 800 M1895. PeliClass SHP Ab HUM IgG1 M1891. PeliClass SHP Ab HUM IgG2 M1892. PeliClass HUM IgG SUB CONTROL 1 M1897

IMMAGE / IMMAGE 800 M1895. PeliClass SHP Ab HUM IgG1 M1891. PeliClass SHP Ab HUM IgG2 M1892. PeliClass HUM IgG SUB CONTROL 1 M1897 Sanquin Reagents Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31.20.512.3599 Fax: +31.20.512.3570 reagents@sanquin.nl www.sanquinreagents.com M1895 / December 2010 it IMMAGE / IMMAGE 800 P

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioblot HCV 3000-1474 18 test Test qualitativo immunoenzimatico per il rilevamento degli anticorpi del virus dell epatite C (HCV) nel siero o nel plasma umano. È indicato come test

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO)

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO) Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Analizzatore Completamente Automatico nuovo di ultima generazione Velocità operativa di almento 250 test/h Gestione urgenze senza interruzione della routine Individuazione

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Instructions for use. PeliClass human IgG subclass Plus kit PeliClass sheep anti human IgG2 Plus. PeliClass latex sheep anti human IgG4 Plus

Instructions for use. PeliClass human IgG subclass Plus kit PeliClass sheep anti human IgG2 Plus. PeliClass latex sheep anti human IgG4 Plus Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 10 CX Amsterdam The Netherlands PeliClass human IgG subclass Plus kit PeliClass sheep anti human IgG1 Plus PeliClass sheep anti human IgG2 Plus

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe Z-2117-200 Z-2117-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del riarrangiamento dei geni ALK- EML4 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96

Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96 Novembre 2014 Foglietto illustrativo QuantiFERON Monitor (QFM ) ELISA 2 96 Il test dell IFN-γ su sangue intero per misurare le risposte agli immunostimolanti innati e adattivi Versione 1 Per uso diagnostico

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay ELISA: Combina la specificità degli anticorpi con la sensibilità dei dosaggi enzimatici. immunoassay techniques used for detection or quantification of a substance based

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe Z-2015-200 Z-2015-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 e degli alfa-satelliti del cromosoma 17 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

HELIX TEST ITALIANO HELIX TEST ISTRUZIONI PER L'USO. Since 1996 MEDICAL TRADING

HELIX TEST ITALIANO HELIX TEST ISTRUZIONI PER L'USO. Since 1996 MEDICAL TRADING Since 1996 MEDICAL TRADING ITALIANO I ISTRUZIONI PER L'USO Distributore Locale : MEDICAL TRADING S.R.L. Amministrazione / Administration / Administration / Verwaltung : Via F. Reina, 133 21047 - SARONNO

Dettagli

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e Kit per individuazione conta Spermatica (metodo colorimetrico) Istruzioni d uso INTRODUZIONE Il presente kit viene usato per individuare qualitativamente la conta spermatica del seme umano in vitro e condurre

Dettagli

PLATELIA HSV 2 IgG 96 TEST 72821

PLATELIA HSV 2 IgG 96 TEST 72821 PLATELIA HSV 2 IgG 96 TEST 72821 DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI-HSV 2 NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO 1. USO PREVISTO Platelia HSV 2 IgG è un immunodosaggio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

C1q CIC ELISA 704620

C1q CIC ELISA 704620 QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata C1q CIC ELISA 704620 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli immunocomplessi circolanti (CIC) leganti

Dettagli

DH001. Hycult Dx Human MBL

DH001. Hycult Dx Human MBL DH001 Hycult Dx Human MBL KIT ELISA INFORMAZIONI SUL PRODOTTO E MANUALE D'USO Leggere attentamente prima di iniziare le procedure! 96 test www.hycultbiotech.com Edizione 06-12 info@hycultbiotech.com Si

Dettagli

SISTEMA BASE MANUALE D USO

SISTEMA BASE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzo 5 1.2.1 Campione solido 6 1.2.2 Campione liquido 9 1.2.3 Analisi di una superficie 12 1.2.4 Note

Dettagli

valore max 5,8 utilizzo puntale monouso per distribuzione campioni no 0 si 3,9

valore max 5,8 utilizzo puntale monouso per distribuzione campioni no 0 si 3,9 ALLEGATO B4-LOTTO LI1 analizzatore automatico per dosaggi immunochimici REQUISITI MINIMI rilevazione in chemiluminescenza e/o fluorescenza produttività teorica pari ad almeno 90 test/ora caratteristiche

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

QuantiFERON -CMV Foglietto illustrativo 2 x 96

QuantiFERON -CMV Foglietto illustrativo 2 x 96 QuantiFERON -CMV Foglietto illustrativo 2 x 96 Test dell interferone gamma nel sangue intero per la misurazione delle risposte agli antigeni peptidici del citomegalovirus umano 0350-0201 Cellestis, società

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

SC5b-9 Plus SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO SC5b-9 Plus Saggio immunoenzimatico per la quantizzazione del complesso SC5b-9 presente nel plasma o nel siero umani Il Sommario di EIA MicroVue SC5b-9 Plus Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Analisi immunoenzimatica per la determinazione quantitativa in vitro della 25-idrossivitamina D2 e D3 (25OH-D2 e 25OH-D3) nel siero. Ref.

Analisi immunoenzimatica per la determinazione quantitativa in vitro della 25-idrossivitamina D2 e D3 (25OH-D2 e 25OH-D3) nel siero. Ref. Analisi immunoenzimatica per la determinazione quantitativa in vitro della 25-idrossivitamina D2 e D3 (25OH-D2 e 25OH-D3) nel siero Ref. E-5 INFORMAZIONI CLINICHE La Vitamina D è il termine generico usato

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

CanAg CEA EIA. Prod. No. 401-10. Il kit CanAg CEA EIA è finalizzato alla determinazione quantitativa in siero dell antigene tumore associato CEA.

CanAg CEA EIA. Prod. No. 401-10. Il kit CanAg CEA EIA è finalizzato alla determinazione quantitativa in siero dell antigene tumore associato CEA. CanAg CEA EIA Prod. No. 401-10 Istruzioni per l uso Dosaggio immunoenzimometrico 2013-06 96 tests FINALITA DEL DOSAGGIO Il kit CanAg CEA EIA è finalizzato alla determinazione quantitativa in siero dell

Dettagli

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente YB-627 Version 1.01 XO CARE A/S Usserød Mølle Håndværkersvinget 6 +45 70 20 55 11 DK 2970 Hørsholm info@xo-care.com Denmark www.xo-care.com Indice Introduzione...

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Insulin. Codice K6219. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani.

Insulin. Codice K6219. Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani. Insulin Codice K6219 Immunodosaggio enzimatico per la misurazione quantitativa dell insulina in campioni clinici umani. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 96 micropozzetti. (106014-005) K6219/IT/CKJ/2009.06.17

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

10-1176-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI

10-1176-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Mercodia MPO ELISA Istruzioni per l uso 10-1176-01 REAGENTI PER 96 RILEVAZIONI Prodotto da Mercodia AB, Sylveniusgatan 8A, SE-754 50 Uppsala, Svezia SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI USATI SULLE ETICHETTE = 96 Reagenti

Dettagli

SprayMax KIT professionale per rinnovare i fari in policarbonato

SprayMax KIT professionale per rinnovare i fari in policarbonato SprayMax KIT professionale per rinnovare i fari in policarbonato Codice: 684 099 Il Kit è composto da: 1 x 250 ml Primer 1K codice 684 098 1 x 250 ml Vernice Trasparente 2K codice 684 066 Headlight Repair

Dettagli

LIFECODES B-Screen test

LIFECODES B-Screen test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES B-Screen test REF BCSG IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN LC/MS Codice LC19015

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN LC/MS Codice LC19015 25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN LC/MS Codice LC19015 INTRODUZIONE La vitamina D ha un ruolo fondamentale nel controllo delle concentrazioni di calcio e fosforo nel liquido extracellulare

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2

MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2 MONOLISA Anti-HCV PLUS Version 2 1 piastra - 96 tests 72317 5 piastre - 480 tests 72318 KIT PER IL MONITORAGGIO DEGLI ANTICORPI ANTI-HCV (VIRUS DELL'EPATITE C) NEL NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR OCR e font di codice a 3 di 9 1 Considerazioni sulla leggibilità del codice a e dei caratteri OCR Diversi sono i fattori che influiscono sulla leggibilità dei codici a e dei caratteri OCR, tra questi impostazioni

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura ALLEGATO A GARA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI E PER L ALLESTIMENTO DI REAZIONI DI PRE-PCR E POST-PCR SU PIATTAFORMA ROBOTIZZATA Azienda Ospedaliera di Padova

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

SUUNTO COMFORT BELT Heart Rate Transmitter Belts. Manuale dell utente

SUUNTO COMFORT BELT Heart Rate Transmitter Belts. Manuale dell utente it SUUNTO COMFORT BELT Heart Rate Transmitter Belts Manuale dell utente 1 Introduzione alla Suunto Comfort Belt................................................ 3 2 Preparazione all'utilizzo della Suunto

Dettagli