LINEE GUIDA TERAPEUTICHE EPATOCARCINOMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA TERAPEUTICHE EPATOCARCINOMA"

Transcript

1 LINEE GUIDA TERAPEUTICHE EPATOCARCINOMA Data di aggiornamento: febbraio 2013

2 Sez. 1 Classificazioni in uso per la stadiazione del Carcinoma Epatocellulare (HCC) Sez. 2 Requisiti minimi per la costituzione di gruppi multidisciplinari per la cura dell HCC nelle Strutture Sanitarie della Regione Lombardia Sez. 3 Linee guida ROL per il trattamento dell HCC Sez. 4 Appendice ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 2 di 20

3 Sez. 1 Classificazioni in uso per la stadiazione del Carcinoma Epatocellulare (HCC) Classificazione BCLC EASL-EORTC, Journal of Hepatology 2012 Legenda: PST : performance status secondo la classificazione dell ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group); CLT: trapianto da donatore cadavere; LDLT: trapianto da donatore vivente; PEI: iniezione percutanea di etanolo; RF: termoablazione mediante radiofrequenza; TACE: chemioembolizzazione trans-arteriosa. ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 3 di 20

4 Classificazione TNM 7a edizione (AJCC/UICC 2010) Tumore primitivo (T) Linfonodi regionali (N) Metastasi a distanza (M) Tx: tumore primitivo non definibile T0: non evidenza di tumore primitivo T1: tumore singolo senza invasione vascolare NX: linfonodi regionali non definibili N0: assenza di metastasi nei linfonodi regionali N1: metastasi ai linfonodi regionali MX: metastasi a distanza non definibili M0: assenza di metastasi a distanza M1: presenza di metastasi a distanza T2: tumore singolo con invasione vascolare o tumori multipli nessuno > 5 cm T3a: tumori multipli > 5 cm T3a: tumore singolo o tumori multipli di qualsiasi dimensione con coinvolgimento di un ramo principale della vena porta o delle vene sovraepatiche T4: tumore(i) con invasione diretta degli organi adiacenti ad eccezione della colecisti o con perforazione del peritoneo viscerale Stadio T N M I T1 N0 M0 II T2 N0 M0 IIIA T3a N0 M0 IIIB T3b N0 M0 IIIC T4 N0 M0 IVA Ogni T N1 M0 IVB Ogni T Ogni N M1 ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 4 di 20

5 CLIP scoring system Hepatology 1998 Variabile Stadio Child-Pugh A B C Morfologia del tumore Uninodulare ed estensione 50 % del parenchima epatico Multinodulare ed estensione 50 % del parenchima epatico Massivo o estensione> 50% del parenchima epatico AFP (alfa-fetoproteina) < 400 ng/ml 400 ng/ml Presenza di trombosi portale No Si Punteggio Indicazione a trapianto di fegato: i Criteri di Milano NEJM 1996 Per noduli singoli: Per noduli multipli: Singolo 5 cm 3 noduli 3 cm ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 5 di 20

6 Previsione di sopravvivenza dopo trapianto nei pazienti al di fuori dei Criteri di Milano (metroticket calculator) Lancet Oncology 2009 E possibile calcolare a priori la probabilità di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti al di fuori dei Criteri di Milano utilizzando un algoritmo basato sulle dimensioni del nodulo maggiore, sul numero dei noduli tumorali e sulla presenza/assenza di invasione microvascolare (mvi). A) Stima di sopravvivenza generale dedotta sulla base dei soli parametri morfologici (dimensioni del nodulo maggiore in ascisse e numero dei noduli tumorali in ordinata). B) Affinamento della stima di sopravvivenza calcolata nel pannello A in caso di assenza di invasione microvascolare (mvi-). C) Affinamento della stima di sopravvivenza calcolata nel pannello A in caso di presenza di invasione microvascolare (mvi+). Il calcolatore di prognosi completo che permette di acquisire le stime di sopravvivenza a 3 e 5 anni (con i relativi intervalli di confidenza) è liberamente accessibile all indirizzo web: ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 6 di 20

7 Sez. 2 Requisiti minimi per la costituzione di gruppi multidisciplinari per la cura dell HCC nelle Strutture Sanitarie della Regione Lombardia La diagnosi e la cura del carcinoma epatocellulare (HCC) nei suoi vari stadi è oggetto di costante aggiornamento e revisione da parte di varie società scientifiche epatologiche, oncologiche, chirurgiche, radiologiche e di ricerca, sulla base delle evidenze emergenti dai risultati degli studi clinici e traslazionali. Il Comitato di Esperti estensore delle presenti linee guida ritiene che la costituzione di gruppi multidisciplinari di ricerca e cura sui tumori primitivi del fegato sia condizione indispensabile alla corretta pianificazione terapeutica e alla qualificazione tecnica dei vari trattamenti proponibili, siano essi definiti come standard, individualizzati o sperimentali. Vista la storia naturale di questo tumore e l oggettiva diversa influenza che le varie tipologie di cura esercitano sull evoluzione delle strategie multidisciplinari di trattamento dell HCC, è auspicabile che ogni paziente con nuova diagnosi di questo tumore venga considerato per la terapia più adeguata al suo stadio di malattia (vedi successiva Sez. 3) nell ambito di pianificazioni terapeutiche collegiali, in cui tutti i settori specialistici coinvolti (epatologia, chirurgia e trapianto, radiologia interventistica, oncologia, anatomia patologica etc.) siano presenti. E provato che nell HCC l articolazione tra varie Specialità concorre a produrre migliori risultati a distanza, grazie all individuazione di percorsi terapeutici non solo per la condizione oggettiva in cui la malattia viene diagnosticata ma anche in considerazione dell intero scenario di presentazione ed evoluzione del tumore, che nella gran parte dei casi si associa a malattie croniche dei fegato, a co-morbidità in grado di influenzare le scelte terapeutiche e a diverse risposte alle terapie di volta in volta attuate. Il Comitato di Esperti estensore delle presenti linee guida ritiene che i requisiti minimi di un gruppo di trattamento dell HCC possano essere raggiunti coinvolgendo gli Specialisti delle aree chirurgiche, radiologiche interventistiche, epatologiche, oncologiche e anatomopatologiche presenti in ogni Istituzione o in alternativa attraverso convenzioni e/o second opinion richieste a Centri con riconosciuta competenza e/o ad alto volume di prestazioni, ovvero in grado di eseguire: 1. attività di trapianto di fegato; 2. almeno 25 resezioni epatiche/anno; 3. almeno 40 procedure di ablazione/anno; 4. almeno 50 chemoembolizzazioni o procedure intra-arteriose/anno; 5. attività ambulatoriale di epatologia e di oncologia dedicati all HCC e/o ai tumori epatici. ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 7 di 20

8 Sez. 3 Linee guida ROL per il trattamento dell epatocarcinoma NEOPLASIA INIZIALE E INTERMEDIA (Stadi A-B sec. BCLC) Child A, performance status: 0-1 ECOG STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE NOTE - Very early HCC : - Termoablazione - Resezione - TACE e Tumore singolo < percutanea chirurgica maggiore Trattamenti 2 cm - Resezione chirurgica se prospettata epatectomia minore - Resezione video laparoscopica - Termoablazione video laparoscopica - Alcoolizzazione percutanea (PEI) - Valutazione per ablativi percutanei sono accettati come terapia ponte (bridging) o di riduzione di OLT in casi stadio selezionati se età < (downstaging) in 65 aa prospettiva - Early HCC - Resezione chirurgica - Trapianto di fegato trapianto (single) : Tumore singolo - Termoablazione percutanea se tumore se cirrosi HBV correlata - La resezione tra 2 e 5 cm non resecabile - Termoablazione in chirurgica non è - Valutazione per OLT in casi selezionati se età < 65 aa associazione con TACE - Termoablazione video laparoscopica - TACE di solito considerata come bridging o downstaging a OLT ma impiegata nelle strategie di ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 8 di 20

9 NEOPLASIA INIZIALE E INTERMEDIA (Stadi A-B sec. BCLC) Child A, performance status: 0-1 ECOG - Early HCC (multiple): Tumore multiplo con 3 noduli tumorali di dimensioni 3 cm STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE NOTE - Valutazione per OLT - Termoablazione in trapianto di se età < 65 aa associazione con salvataggio - Termoablazione TACE (ovvero alla recidiva) o di percutanea - TACE trapianto - Resezione preventivo chirurgica +/- (ovvero se in associata a presenza di termoablaz. neoplasie ad alto - Termoablazione rischio di recidiva video laparoscopica precoce) - Earlyintermediate HCC: Tumore singolo > 5 cm - Intermediate HCC : Tumore multifocale con > 3 noduli tumorali - Resezione chirurgica - TACE - TACE - Y90RE - Y90RE - TACE associata a RFA - Resezione epatica associata o meno a RFA intraoperatoria - Sorafenib - Sorafenib in adiuvante dopo TACE - Nell ambito di studi prospettici randomizzati, se previsione di sopravvivenza a 5 anni secondo il metroticket calculator > 50% a 5 anni, trattamenti chirurgici o loco regionali allo scopo di retrostadiare la malattia per eventuale candidatura a OLT - L influenza di alcuni parametri epatologici (grado di ipertensione portale, bilirubina, stadio di Child-Pugh etc.) sulla scelta terapeutica da adottare nei vari stadi di tumore è riassunta in appendice (punto E). ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 9 di 20

10 NEOPLASIA AVANZATA (Stadio C sec. BCLC) Child A-B, performance status: 0-2 ECOG STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE NOTE 1. Per invasione macrovascolare: trombosi portale (tronco principale o rami di 1-2 ordine) - Tumore singolo, - Sorafenib, prescrivibile - Y90RE (fino a B7 - Seconda linea, - La TAE/TACE Child A solo in condizioni di compreso) nell ambito di trials non è buon compenso epatico (Child-Pugh A6) - Resezione chirurgica associata a rimozione della trombosi tumorale se in assenza di ipertensione portale severa - Termoablazione, anche ripetuta (se < 5 cm) +/- PEI del trombo neoplastico prospettici, terapie con farmaci a bersaglio molecolare considerata tra i trattamenti proponibili in caso di trombosi portale, ma può essere impiegata come trattamento individualizzato nelle trombosi portali subsegmentarie - Tumore - Sorafenib prescrivibile - Y90RE (fino a B7 multifocale solo in condizioni di compreso) (qualsiasi numero di noduli, qualsiasi dimensione), 50% del fegato interessato buon compenso epatico (Child-Pugh A6) - Trattamento sintomatico se Child- Pugh B7 - Resezione chirurgica associata a rimozione della trombosi tumorale, se neoplasia monolobare in Child- Pugh A - Qualsiasi - Sorafenib prescrivibile numero di tumori, solo in condizioni di qualsiasi buon compenso epatico dimensione, > (Child-Pugh A6) 50% fegato - Trattamento interessato sintomatico se Child B7 ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 10 di 20

11 NEOPLASIA AVANZATA (Stadio C sec. BCLC) Child A-B, performance status: 0-2 ECOG STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE NOTE 2. Per coinvolgimento linfonodale o metastasi a distanza - Tumore di - Sorafenib prescrivibile - Da valutare - Seconda linea, qualsiasi solo in condizioni di multidisciplinariamen nell ambito di trials dimensione e buon compenso epatico te in caso di prospettici, terapie numero di noduli (Child-Pugh A6) minimo con farmaci a - Solo trattamento sintomatico se Child coinvolgimento extraepatico bersaglio molecolare B7 ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 11 di 20

12 STADIO TERMINALE ( gruppo D sec. BCLC) Child C e/o performance status > 2 ECOG STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE NOTE 1. Per compromissione della funzione epatica (Child C) - Tumore nei criteri di Milano (nodulo singolo 5 cm o multiplo con 3 noduli tumorali di dimensioni 3 cm) - Tumore fuori dai criteri di Milano - Valutazione per trapianto se età < 65 aa - Trattamento sintomatico - Trattamento sintomatico 2. Per avanzamento dello stadio di neoplasia con PS>2 - Malattia multifocale con/senza trombosi, con/senza metastasi, con/senza adenopatie metastatiche - Trattamento sintomatico ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 12 di 20

13 Epatocarcinoma su fegato sano Quanto sopra riportato nelle linee guida è riferito al trattamento dell epatocarcinoma insorto su fegato con epatopatia cronica o cirrosi. L HCC su fegato sano, ovvero senza fibrosi e/o senza fattori di rischio, rappresenta una forma molto rara di questo tumore per la quale non esiste un comportamento standard o sperimentale. In assenza di linee guida specifiche il trattamento dell HCC su fegato sano può essere in gran parte equiparato a quello individualizzato per i vari stadi dell HCC su cirrosi. Sez. 4 Appendice A) ABBREVIAZIONI E TEST DI RIFERIMENTO 1. RLVBWR (Remnant-Liver-Volume/Body-Weight Ratio): Rapporto tra peso del fegato rimanente dopo rimozione chirurgica del tumore stimato con volumetria epatica (calcolato sulle sezioni TAC ed espresso in cc x 0.109) e peso del paziente (espresso in Kg) 2. ICG (Indocianine Green Test, anche denominato cardiogreen, anche detto test di ritenzione del verde di indocianina): parametro indicativo della riserva funzionale epatica è rappresentato dal tasso di ritenzione plasmatica a 15 minuti di un colorante (verde di indocianina) ad esclusivo metabolismo epatico, iniettato nella piega antecubitale del braccio in quantità pari a 0.5 mg/kg. 3. Classificazione di Child-Pugh Punteggio Bilirubina ( mg %) INR Albumina (g %) Ascite Encefalopatia (grado) 1 < 1.5 < 1.7 > 3.5 Assente Trattabile > 2.3 > 2.3 < 2.8 Non trattabile pt = Child A 7-9 pt = Child B > 9 pt = Child C 4. Ipertensione Portale è definita come la presenza di un HVPG (hepatic veins portal gradient) >10 mmhg misurato con procedura angiografica venosa dedicata; come surrogato dell HVPG è possibile considerare la presenza uno dei seguenti parametri: a) presenza di varici esofagee e/o gastropatia congestizia all EGDS; b) splenomegalia associata a PLT< ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 13 di 20

14 5. Linfonodi dell ilo epatico (N+): Adenopatie ilari sospette per diffusione neoplastica all imaging, ovvero linfonodi > 2 cm all ilo epatico. 6. OLT (Orthotopic Liver Transplantation, trapianto ortotopico di fegato). Le linee guida per il trapianto sono ben riassunte e consultabili nelle: Raccomandazioni dell Associazione Italiana per Studio del Fegato (A.I.S.F 2008) 7. Y90RE (Radio-embolizzazione intra-arteriosa con microsfere caricate con Yttrio-90) B) CLASSIFAZIONE DEL PERFORMANCE STATUS: ECOG Grado ECOG 0 Assenza di sintomi. In grado di svolgere le normali attività senza limitazioni 1 Presenza di sintomi, ma il paziente deambula ed è in grado di svolgere attività lievi o sedentarie, con qualche limitazione per le attività più faticose 2 Il paziente deambula ed è autosufficiente ma non può svolgere attività lavorative; in grado di rimanere in piedi per più del 50% del tempo 3 Appena autosufficiente, deve restare a letto per più del 50% del tempo 4 Totalmente disabile e non autosufficiente, è costretto a rimanere a letto per la totalità del tempo 5 Deceduto Tratto da: Oken MM, Creech RH, Tormey DC, Horton J, Davis TE, McFadden ET, Carbone PP. Toxicity and response criteria of The Eastern Cooperative Oncology Group. Am J Clin Oncol 5: , C) CLASSIFICAZIONE DELLA RADICALITÀ ONCOLOGICA SULLA BASE DELL ISTOLOGIA (CLASSIFICAZIONE UICC - INTERNATIONAL UNION AGAINST CANCER) Resezione RX R0 R1 R2 presenza di tumore residuo non valutabile assenza di tumore residuo residuo tumorale microscopico (trancia di sezione). A questa categoria appartengono anche quei pazienti in cui la citologia del liquido peritoneale libero o di lavaggio al momento della laparotomia dimostra la presenza di cellule neoplastiche anche se la resezione della neoplasia risulta poi curativa residuo tumorale macroscopico a livello locale o a distanza ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 14 di 20

15 D) CLASSIFICAZIONE DELLE RESEZIONI EPATICHE (EPATECTOMIE) Epatectomia minore: epatectomia con asportazione di 3 segmenti adiacenti Epatectomia maggiore: epatectomia con asportazione di 4 segmenti adiacenti E) CRITERI DI PRECAUZIONE PER LA CHIRURGIA RESETTIVA EPATICA IN PAZIENTI PORTATORI DI EPATOPATIA CRONICA O CIRROSI Vengono di seguito riassunte le controindicazioni relative/assolute comunemente considerate nella pianificazione di un intervento chirurgico di resezione epatica su fegato con epatopatia cronica o cirrosi. La loro presenza può essere considerata motivo di esclusione dall intervento o semplicemente di cautela chirurgica in dipendenza della sede e dimensioni del tumore, delle condizioni cliniche concomitanti o pregresse, dell esperienza chirurgica del Centro coinvolto - Ipertensione portale, definita dalla presenza di almeno uno dei seguenti parametri: - HVPG > 10 mmhg - PLT < /mm3 con splenomegalia associata - Presenza di varici esofagee >F1 alla valutazione endoscopica (EGDS) La presenza di ipertensione portale è considerata come criterio assoluto di esclusione per la chirurgia epatica resettiva nelle linee guida delle Società americane ed europee per lo studio del fegato (Llovet, Hepatology 1999; Bruix, Hepatology 2005). E però vero che l ipertensione portale non viene considerata nella maggior parte degli algoritmi decisionali pre-chirurgici asiatici (Imamura, HPB Surgery 2005; Poon, Liver Transpl 2004) ed è stata dimostrata come associata a morbidità e mortalità peri-operatorie non diverse dai casi privi di ipertensione portale quando l ipertensione stessa può considerarsi lieve (Varici < F2, PLT > , non precedenti chirurgici sull addome superiore) sia in Asia che in Europa (Poon, Ann Surg 2001; Capussotti EJSO 2009). ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 15 di 20

16 Il Comitato di Esperti non ritiene di considerare la presenza di ipertensione portale come criterio assoluto di esclusione alla resezione epatica. La presenza di ipertensione portale viene considerata controindicazione alla chirurgia resettiva epatica per HCC qualora i suoi effetti (es. varici > F2 a rischio di sanguinamento, PLT<60.000) siano essi stessi un fattore di rischio di morbi/mortalità peri-operatoria. - Presenza di ascite, intesa come presenza di versamento liquido in addome che necessita di terapia diuretica per il suo controllo. L ascite (sia essa presente o assente per effetto di una recente terapia diuretica) è considerata criterio di esclusione assoluto alla chirurgia resettiva epatica per l elevato rischio di scompenso epatico postoperatorio (Bruix, Hepatology 2005). - Stadio di Child-Pugh > A6, è considerato criterio di esclusione assoluto alla chirurgia resettiva epatica (AASLD guidelines, Hepatology 2005). In realtà lo stadio Child-Pugh B7 può essere sottoposto a procedure chirurgiche minori sia per via laparotomica che laparoscopica senza deterioramento della funzionalità epatica, soprattutto per la rimozione di tumori periferici in Centri con adeguata esperienza. - Iperbilirubinemia. Inizialmente il valore considerato come desiderabile per un outcome ottimale dopo epatectomia era una bilirubinemia totale 1 mg/dl (Llovet, Hepatology 1999). Mentre alcuni autori confermano l importanza di una bilirubinemia normale, non vi sono studi che abbiano validato il valore di 1 mg/dl come cut-off incompatibile con una resezione epatica. Nei Centri di esperienza chirurgica in pazienti cirrotici e attività di trapianto viene comunemente accettato un valore pre-operatorio di bilirubinemia 1,5 mg/dl e in alcune esperienze orientali si arriva a valori < 2.0 mg/ml (Imamura, HPB Surgery 2005) - ICG test. Un ICG < 15%, associato alla normalità degli altri parametri biochimici di funzionalità epatica, è il valore considerato accettabile per l esecuzione di epatectomie maggiori. Tale valore può essere portato fino al 20% in caso si prevedano resezioni epatiche minori (Imamura, HPB Surgery 2005). L uso di test dinamici di funzione epatica, quali l ICG o analoghi, nei pazienti candidati a chirurgia è fortemente consigliato - Età. - Trapianto: I pazienti di età inferiore ai 65 anni, con epatocarcinoma nei Criteri di Milano e senza altre indicazioni terapeutiche competitive, che non presentino controindicazioni mediche al trapianto di fegato ( Raccomandazioni dell Associazione Italiana per Studio del Fegato: A.I.S.F ) dovrebbero essere valutati per tale opzione in Centri autorizzati. - Resezioni epatiche: Per quanto attiene alla chirurgica resettiva essa non ha controindicazioni assolute legate all età che, come per altre indicazioni, è da considerarsi nell ambito delle altre condizioni cliniche e oncologiche caso-specifiche. - Volume di fegato residuo. In caso sia prevista l esecuzione di un epatectomia maggiore, ovvero la asportazione di 3 segmenti adiacenti, è sempre indicata l esecuzione di una ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 16 di 20

17 volumetria epatica al fine di stimare il volume di fegato residuo dopo resezione. Nei pazienti con epatopatia cronica e sempre consigliabile programmare resezioni epatiche che abbiano un volume residuo correlato al peso del paziente (RLVBWR) 1, o comunque superiore al 50% del volume del fegato. In caso la resezione epatica non possa essere eseguita a causa di un volume insufficiente può essere indicata l esecuzione di un embolizzazione portale; tale opzione è largamente discussa nei pazienti con cirrosi a causa di risultati molto discordanti sull ipertrofia compensatoria conseguente e sul rischio di scompenso epatico post-procedura. L embolizzazione portale nei pazienti con epatopatia cronica è pertanto da considerarsi solo in pazienti con scarsa o assente fibrosi epatica (< F3), senza ipertensione portale ed in presenza di un compenso epatico ottimale (Denys, J Vasc Interv Radiol 2005). - Trattamento antivirale in pazienti candidati a resezione chirurgica o trapianto. Non vi è uno specifico consenso sul trattamento dei pazienti con epatopatia ad eziologia virale nel perioperatorio. Per i pazienti che non assumono terapia antivirale al momento della diagnosi di HCC non vi è indicazione ad instaurazione della stessa in attesa di una negativizzazione della viremia prima di un intervento chirurgico resettivo, essendo il trattamento della neoplasia la priorità assoluta. Per i pazienti con epatopatia HBV-correlata già in trattamento con antivirali vi è indicazione al proseguimento della terapia antivirale peri-operatoriamente. Per i pazienti con epatopatia HCV-correlata in terapia con IFN è indicata la sospensione del trattamento almeno 15 giorni prima dell intervento chirurgico resettivo o della procedura ablativa. Le linee guida per il trattamento delle epatopatie HBV correlate in pazienti oncologici ed immunosoppressi sono disponibili in: EASL - Journal of Hepatology 2009; 50: EASL Clinical Practice Guidelines: Management of chronic hepatitis B. Le linee guida per il trattamento dell epatopatia HCV correlata accettate dal comitato di esperti sono da riferirsi alla Commissione AISF Trattamento dell Epatite da HCV ( F) CRITERI DI PRECAUZIONE PER LA TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA IN PAZIENTI PORTATORI DI EPATOPATIA CRONICA O CIRROSI Vengono di seguito riassunte le controindicazioni relative/assolute comunemente considerate nella pianificazione di una procedura di termoablazione con radiofrequenza su un fegato con epatopatia cronica o cirrosi. La loro presenza può essere considerata motivo di esclusione dalla procedura o semplicemente di cautela in dipendenza della sede e dimensioni del tumore, delle condizioni cliniche concomitanti o pregresse, dell esperienza del Centro e dell operatore coinvolto. - Sedi difficili, ovvero sedi di complessa o alterata visualizzazione ecografica a causa della localizzazione della neoplasia o in ragione della costituzione fisica del paziente o di altri fattori (ad. es. importante meteorismo intestinale) interferenti con un corretto ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 17 di 20

18 puntamento ecografico. Le sedi difficili non sono considerate una controindicazione assoluta alla termoablazione percutanea, ma espongono l operatore ad una più alta probabilità di insuccesso. In presenza dei fattori sopramenzionati e quando non è possibile ottenere una corretta visualizzazione ecografica del tumore bersaglio è indicata l esecuzione della procedura sotto guida TAC o, in presenza di riferimenti esperti, ricorrendo ad un approccio videolaparoscopico. - Stadio di Child-Pugh C. E considerato un criterio di esclusione assoluto alla termoablazione con radiofrequenza per l elevato rischio di scompenso epatico postprocedura. - Vicinanza a strutture vascolo-biliari e/o extraepatiche. La vicinanza a strutture vascolo-biliari di I-II ordine, la localizzazione subglissoniana del nodulo tumorale o la sua vicinanza ad organi cavi (ad. es. colecisti, colon, stomaco) non sono da considerarsi criteri di esclusione assoluta per le procedure ablative percutanee. In tali casi è richiesta cautela associata a possibile uso di basse potenze ( W) applicate all ago della termoablazione, con relativo allungamento dei tempi della stessa. Deve essere assolutamente evitata la contaminazione neoplastica intraperitoneale e/o il danno termico alle strutture circostanti, soprattutto biliari, perché tali eventualità sono associate ad un sicuro deterioramento della prognosi del paziente. In caso di tumori subcapsulari va evitata in ogni caso la puntura diretta del tumore. In generale è sempre necessario considerare la presenza di un supporto chirurgico di assistenza al periodo peri-trattamento in caso di condizioni a rischio e sempre per i tumori vicino a strutture vascolo-biliari e/o extraepatiche. - Presenza di ascite. E un criterio di esclusione assoluto alla termoablazione percutanea per l elevato rischio di sanguinamento post-procedura e di disseminazione neoplastica intraperitoneale. Nei pazienti con ascite ma con un compenso epatico borderline (Child-Pugh < B9), può essere discussa la paracentesi evacuativa dell ascite e quindi la termoablazione percutanea dopo dimostrazione ecografica dell assenza di falda liquida periepatica. In questi casi è richiesto comunque e sempre un supporto epatologico, chirurgico e intensivistico di assistenza al periodo peri-trattamento. - Associazione ad altre procedure interventistiche allo scopo di aumentare il volume di necrosi. Il trattamento con termoablazione semplice delle lesioni superiori ai 4 cm è sconsigliato per l alto rischio di scarso controllo locale della malattia. Per tumori di dimensioni maggiori può essere considerata l associazione di procedure angiografiche allo scopo di aumentare il volume di necrosi ottenibile con la sola termoablazione. Tali procedure possono essere attuate solo in Centri con adeguata esperienza e sono comunque gravate da un alto tasso di insuccesso a distanza. ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 18 di 20

19 G) PRECAUZIONI E STRATEGIE SUGGERITE PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE CHEMIOEMBOLIZZAZIONE Vengono di seguito riassunte le controindicazioni relative/assolute comunemente considerate nella pianificazione di una procedura di chemioembolizzazione (TACE) su un fegato con epatopatia cronica o cirrosi. La loro presenza può essere considerata motivo di esclusione dalla procedura o semplicemente di cautela in dipendenza della sede e dimensioni del tumore, delle condizioni cliniche concomitanti o pregresse, dell esperienza del Centro e dell operatore coinvolto. Viene inoltre suggerito un algoritmo terapeutico così come indicato dalla più recente letteratura (Raoul JL et al., Cancer Treatment Reviews 2010, Evolving strategies for the management of intermediate-stage hepatocellular carcinoma: Available evidence and expert opinion on the use of transarterial chemoembolization). Tipo di chemioembolizzazione Si consiglia sempre di eseguire la chemioembolizzazione con microsfere (DC-Beads) e doxorubicina (DEB-TACE), considerata l evidenza di una minore tossicità e di una maggiore risposta obiettiva (Lammer J, Cardiovasc Intervent Radiol 2010), rispetto alla TACE convenzionale con lipiodol (c-tace). Si consiglia di eseguire c-tace nei seguenti casi: - Impossibilità all esecuzione di un trattamento selettivo, e quindi indicazione ad un trattamento lobare - Impossibilità ad escludere le arterie critiche : cistica, pilorica, gastrica sinistra - Child-Pugh > A6 - Pregresso trattamento con Y90RE sullo stesso lobo da trattare con TACE Controindicazioni assolute - Cirrosi scompensata (Child-Pugh > B7) - Neoplasia estesa a > 50% del parenchima epatico - Invasione macrovascolare - Flusso portale marcatamente ridotto - Controindicazioni tecniche al trattamento intra-arterioso - Insufficienza renale (creatinina > 2 mg/dl o clearance <30 ml/min) Controindicazioni relative - Diametro maggiore della lesione > 10 cm - Varici esofagee ad elevato rischio di sanguinamento - Ostruzione biliare ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 19 di 20

20 Algoritmo di trattamento suggerito (da Raoul JL et al., Cancer Treatment Reviews 2010) ROL Linee Guida Terapeutiche Epatocarcinoma (agg. febbraio 2013) pag. 20 di 20

ROL Rete Oncologica Lombarda EPATOCARCINOMA LINEE GUIDA PER TRATTAMENTO. Testo approvato dai DIPO Lombardi 8 ottobre 2009

ROL Rete Oncologica Lombarda EPATOCARCINOMA LINEE GUIDA PER TRATTAMENTO. Testo approvato dai DIPO Lombardi 8 ottobre 2009 ROL Rete Oncologica Lombarda EPATOCARCINOMA LINEE GUIDA PER TRATTAMENTO Testo approvato dai DIPO Lombardi 8 ottobre 2009 Sez. 1 Classificazioni in uso per la stadiazione del Carcinoma Epatocellulare (HCC)

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

COLANGIOCARCINOMA (Adenocarcinoma ad origine dalle vie biliari)

COLANGIOCARCINOMA (Adenocarcinoma ad origine dalle vie biliari) ROL Rete Oncologica Lombarda COLANGIOCARCINOMA (Adenocarcinoma ad origine dalle vie biliari) LINEE GUIDA PER TRATTAMENTO Testo approvato dai DIPO Lombardi 8 ottobre 2009 Sez. 1: Colangiocarcinoma Intraepatico

Dettagli

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo

USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo Casi clinici Effetto delle Terapie Loco-Regionali in Combinazione Massimo De Giorgio USC Gastroenterologia ed Epatologia dei Trapianti OO. RR. Bergamo LG, 72 aa M Giugno 2009: inviato dai Colleghi dell

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO Data di aggiornamento: aprile 2013 Dr. Bidoli Paolo Dr. Cestari Renzo Dr. Cozzaglio Luca Dr.ssa Huscher Alessandra Dr. Leporini Alberto GianLuigi Dr. Repici

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA Pagina 2 di 13 Componenti del gruppo di lavoro: Nome e Cognome Qualifica Struttura di appartenenza Ivo Avancini Riccardo Berletti Dirigente Medico Dirigente Medico S.S. di Epatologia dell U.O.M. di Gastroenterologia

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA Università di Verona Dipartimento di Chirurgia Chirurgia Generale A Policlinico G.B. Rossi Direttore: Prof. A. Guglielmi UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Dettagli

Giornate Epato-Gastroenterologiche Cuneesi Vicoforte 19 febbraio 2010 Marco Tabone Gastroenterologia A.O. Mauriziano

Giornate Epato-Gastroenterologiche Cuneesi Vicoforte 19 febbraio 2010 Marco Tabone Gastroenterologia A.O. Mauriziano Terapia radiointerstiziale nell epatocarcinoma avanzato Giornate Epato-Gastroenterologiche Cuneesi Vicoforte 19 febbraio 2010 Marco Tabone Gastroenterologia A.O. Mauriziano Premessa HCC è sensibile alle

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA Alterazioni dei parametri eco-color-doppler splancnici di ipertensione portale nella cirrosi biliare primitiva e nella colangite sclerosante:

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11.

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11. Alcool e fegato 7.11.2015, Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero Maria Grazia Canepa Nicola Cresto Formazione SUMSI, 7.11.2015 1 Agenda Introduzione U1lità dell US per il medico di famiglia Steatosi

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Neoplasie epatiche primitive

Neoplasie epatiche primitive http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Neoplasie epatiche primitive Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

Terapie ablative locali dell HCC

Terapie ablative locali dell HCC 1 Terapie ablative locali dell HCC V. Arienti, L. Baldini, S. Pretolani Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti A cura di: Gennaro Daniele 3 giugno 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 EPATOCARCINOMA Coordinatore: Bruno Daniele Oncologia Medica - A. O. G. Rummo - Benevento Segretario scientifico: Gennaro

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA Data di aggiornamento: novembre 2013 TERAPIA PRIMARIA RISCHIO MOLTO BASSO: (previa biopsia) T1a Follow-up urologico Chirurgia RISCHIO MOLTO BASSO: T1c e Gleason

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%)

the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%) the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI EPATOCARCINOMA (85%) COLANGIOCARCINOMA (15%) TUMORI MALIGNI METASTATICI (METASTASI) da cancro del COLON da cancro dello STOMACO da cancro del PANCREAS the

Dettagli

Epatocarcinoma: criteri criteri di di Barcellona

Epatocarcinoma: criteri criteri di di Barcellona Epatocarcinoma: criteri criteri di di Barcellona Unisce lo stadio neoplastico alla strategia terapeutica, mira a incorporare una stima prognostica e potenziali avanzamenti terapeutici in un unica proposta

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Metastasi epatiche: le. Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Metastasi epatiche: le. Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Metastasi epatiche: le ablazioni Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Prevalenza di metastasi epatiche da diverse neoplasie primitive

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Stomaco (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.0 Cardias, NAS C16.1 Fondo gastrico C16.2 Corpo gastrico C16.3 Antro gastrico C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS C16.8

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Tumori del fegato e delle vie biliari

Tumori del fegato e delle vie biliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A 2015-2016 Tumori del fegato e delle vie biliari Corso di Gastroenterologia Presidente: Prof. Gaetano Serviddio Tumori del fegato e delle vie biliari Antonio

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Ecografia clinica Marcello Romano Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi Diagnosi di malattia Diagnosi di

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma pleurico 20 Mesotelioma pleurico (Esclusi i tumori metastatici alla pleura e i tumori del polmone che si sono estesi alle superfici pleuriche) C38.4 Pleura NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE L AJCC ha adottato il sistema

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Introduzione : Generalità di oncologia clinica CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Introduzione : Generalità di oncologia clinica Franco Testore Il problema cancro Il termine cancro : è generico e rappresenta una malattia che coinvolge

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO?

RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO? Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO? Nicolò de Manzini, Paola Tarchi Padova, 15/5/2010 SEDI DEL

Dettagli

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO I dati di questo studio prospettico multicentrico furono raccolti dal 1986 al 1989 e rappresentano l esperienza di 19 Ospedali Universitari Tedeschi ed Austriaci. Il trial

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

I costi dell epatocarcinoma

I costi dell epatocarcinoma IV Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia: WEF-E 2014 Roma, 11-12 Febbraio 2014 I costi dell epatocarcinoma Franco Trevisani Alessandro Cucchetti Anna Pecorelli Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia ii convegno di OncOlOGia interventistica Tecniche innovative nel TraTTamenTo dei Tumori primitivi epatici 6/7 cervesina (Pv) castello di San GaUdenziO novembre 2009 I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S.

Dettagli

RELAZIONE BORSA DI STUDIO FINALIZZATA A.I.S.F (con il supporto della Monotematica Bergamo)

RELAZIONE BORSA DI STUDIO FINALIZZATA A.I.S.F (con il supporto della Monotematica Bergamo) RELAZIONE BORSA DI STUDIO FINALIZZATA A.I.S.F. 2008 (con il supporto della Monotematica 2007 - Bergamo) Certificata UNI EN ISO 9001:2008 Segreteria A.I.S.F.: Via Alfredo Catalani, 39 00199 ROMA Tel. e

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa SCHEDA RACCOLTA DATI CENMENTO AISF CENTRI DI EPATOLOGIA IN ITALIA Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze Mediche generali e dei servizi indirizzo in Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria.

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze Mediche generali e dei servizi indirizzo in Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria. Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze Mediche generali e dei servizi indirizzo in Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria Ciclo 22 Settore Concorsuale di afferenza:

Dettagli

Linee guida EPATOCARCINOMA

Linee guida EPATOCARCINOMA Linee guida EPATOCARCINOMA Edizione 2014 Coordinatore: Bruno Daniele Segretario Scientifico: Gennaro Daniele Estensori: Referee AIOM Francesco Perrone, Francesco Fiore, Mario Scartozzi Vincenzo Mazzaferro,

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA DI COSA PARLEREMO... 1. EPATOLOGIA: natura ed entità del problema 2. STORIA NATURALE

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Modulo 4 Approfondimenti Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Il sistema di stadiazione clinica TNM codifica l estensione del tumore primario

Dettagli

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale Linee Guida Linee Guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Linee guida EPATOCARCINOMA

Linee guida EPATOCARCINOMA Linee guida EPATOCARCINOMA Edizione 2015 Coordinatore Bruno Daniele Oncologia Medica - A. O. G. Rummo - Benevento Segretario Gennaro Daniele Sperimentazioni cliniche - Istituto Nazionale Tumori "Fondazione

Dettagli

TERAPIA TRANSARTERIOSA METASTASI EPATICHE DA NET

TERAPIA TRANSARTERIOSA METASTASI EPATICHE DA NET Roberto Galeotti Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Ferrara Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio orio U.O.S. Radiologia Vascolare ed Interventistica -

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia TESI DI LAUREA ACCURATEZZA DELLA TC MULTIDETETTORE NELLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società Italiana

Dettagli