SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S"

Transcript

1 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado a cura di Franca Da Re, referente regionale USR Veneto e di Mariarita Ventura

2 OBIETTIVI ET 2020 Conclusioni del Consiglio del 12 maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione («ET 2020») Entro il 2020, la percentuale dei quindicenni con risultati insufficienti in lettura, matematica e scienze ( 3 ) dovrebbe essere inferiore al 15 %. Entro il 2020, la percentuale di giovani che abbandonano prematuramente l'istruzione e la formazione ( 5 ) dovrebbe essere inferiore al 10 % Il primo indicatore è rilevato tramite l indagine che l OCSE effettua su un campione di studenti di quindici anni per misurare ciò che sa fare un ragazzo o una ragazza prossimo all uscita della fase di istruzione obbligatoria, in termini di competenze considerate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere.

3 DIRETTIVA n. 88/2011 L obiettivo di sistema della valutazione esterna degli apprendimenti è quello di promuovere un generale e diffuso miglioramento della qualità degli apprendimenti nel nostro Paese, avendo riguardo, in particolare, agli apprendimenti di base. In particolare, la valutazione esterna ha l obiettivo di fornire dati attendibili per orientare le politiche scolastiche Un altro obiettivo è quello di consentire a ciascuna scuola di disporre della necessaria base conoscitiva per: - individuare aspetti di qualità da mantenere e rafforzare e elementi di criticità, in relazione ai quali realizzare piani di miglioramento dell efficacia dell azione educativa - apprezzare il valore aggiunto realizzato in relazione al contesto socioeconomico-culturale, al fine di promuovere i processi di autovalutazione d istituto. Inoltre è sottolineato come gli esiti delle rilevazioni, unitamente a tutti gli elementi di conoscenza acquisiti dalla scuola mediante le fonti e gli strumenti previsti dalla programmazione d istituto, potranno concorrere a costituire la base informativa per la descrizione e la certificazione delle competenze

4 Come può essere misurato l effetto scuola 1) con la differenza tra il punteggio medio grezzo di tale scuola e quello medio generale di un certo territorio, 2) mediante la misurazione dei progressi medi che gli allievi realizzano in un determinato arco di tempo (guadagni cognitivi), 3) per mezzo della differenza media tra i punteggi osservati ed i punteggi attesi in relazione alle caratteristiche degli allievi (condizione socio-economico-culturale, attitudini, ecc.), 4) mediante il guadagno cognitivo medio netto rispetto a tutti i fattori di contesto che non sono controllati dalla scuola.

5 La critica alla pubblicazione dei risultati delle scuole Le burocrazie scolastiche ed altre entità governative in vari paesi hanno l'infelice abitudine di pubblicare i risultati grezzi di esami e test a livello di scuole, consentendo così ingiuste comparazioni tra istituti con alunni provenienti da ambienti socio-culturali assai diversi. Sebbene nessun ricercatore che abbia il rispetto di se stesso considererebbe tali risultati grezzi come indicativi della reale efficacia di una scuola, i profani (come i genitori), funzionari governativi disinformati e critici del sistema scolastico spesso li utilizzano a questo scopo (dall International Handbook of School Effectiveness Research, Teddlie & Reynolds, 2000, pag. 66)

6 Gli effetti "perversi" dei sistemi di Accountability La valutazione esterna, quando assume la forma dell Accountability, può produrre effetti inintenzionali ed effetti indesiderabili. I sistemi di Accountability influenzano le scuole in due modi principali: Focalizzano aree di contenuto cui viene prestata una particolare attenzione da parte delle scuole e sono quindi esposti a rischi tipo teaching to the test e curriculum narrowing (cioè di insegnamento in funzione dei test e di restrizione del curricolo insegnato alle materie e, all'interno di queste, alle aree di contenuto testate dalle prove) Modificano gli incentivi cui le scuole sono sottoposte per spingerle a migliorarsi: queste tuttavia possono decidere di non stare al gioco e cercare di barare in maniera diretta (cheating) o indiretta mettendo in scacco il sistema attraverso il ricorso ad espedienti

7 Le reazioni delle scuole all Accountability Le scuole possono rispondere in due modi, uno corretto : a)cercando di migliorare la qualità del proprio insegnamento; e uno scorretto : b)cercando di selezionare gli alunni all'ingresso o in corso d'anno (creamskimming), oppure di escludere il peso sui risultati degli alunni deboli (assegnandoli a programmi di educazione speciale o consigliando di rimanere assenti il giorno del test). Quando solo determinati livelli di classe sono oggetto di valutazione, le scuole possono reagire assegnando ad esse i migliori insegnanti, oppure, se la prestazione è valutata in termini di percentuale di alunni che raggiungono o superano un certo livello, concentrandosi sugli alunni vicini alla soglia e trascurando gli altri.

8 Il nodo principale nei sistemi di Accountability Il problema fondamentale che un sistema di Accountability deve affrontare è quello di separare l'effetto della scuola da tutte le altre influenze, pregresse e attuali, che agiscono sui livelli di apprendimento degli alunni, per arrivare a stabilire il valore aggiunto dell istruzione impartita da ciascun istituto scolastico. I diversi sistemi di Accountability si distinguono per il modo più o meno adeguato con cui si misurano con questo problema.

9 L effetto di contesto Angela Martini - Frascati 19 marzo 2009 Dalle ricerche sugli effetti del raggruppamento degli alunni e sull effetto della scuola è emersa la presenza di un effetto di contesto o effetto di composizione del gruppo classe e/o scuola - di cui un alunno fa parte. Ciò significa che l apprendimento di uno studente è influenzato non solo dalle sue caratteristiche personali ma anche dalle caratteristiche medie e dal grado di eterogeneità/omogeneità degli alunni della classe e/o della scuola che egli frequenta. Di tale effetto andrebbe tenuto conto nel valutare l efficacia di una scuola sul progresso dei suoi alunni. Questo implica che la misurazione del valore aggiunto dovrebbe fondarsi sulla comparazione non solo di alunni simili dal punto di vista delle caratteristiche individuali rilevanti, ma che anche frequentano scuole simili sotto il profilo della composizione della popolazione scolastica.

10 Esempio punteggi grezzi (Martini e Ricci )

11 Esempio punteggi con calcolo valore aggiunto (Martini e Ricci-2008)

12 Il valore aggiunto una misura del miglioramento degli apprendimenti Il livello degli apprendimenti degli studenti dipende, oltre che dal contributo delle scuole, dalle caratteristiche degli allievi e dal contesto nel quale si svolge l azione educativa valore aggiunto: è una misura di quanto ciascuna scuola aggiunge al livello degli apprendimenti conseguito dai propri allievi, tenendo conto della preparazione pregressa degli studenti in entrata e delle loro caratteristiche (es. backgroundsocio-economico-culturale). Il valore aggiunto è inoltre calcolato tenendo conto degli effetti (positivi o negativi) del contesto in cui la scuola opera i modelli di valore aggiunto consentono di confrontare le scuole a parità di condizioni. Infatti, gli esiti delle scuole sono comparati evitando che queste si avvantaggino -o siano penalizzate -da quanto non è sotto il loro diretto controllo

13 Quali sono le scuole premiate dal progetto VSQ? Quelle che Valore aggiunto fanno maggiormente crescere la qualità degli apprendimenti: in italiano in matematica favoriscono l inclusione degli studenti con disabilità Visite di osservazione favoriscono l inclusione degli studenti stranieri non lasciano indietro gli studenti con maggiori difficoltà costruiscono percorsi pensati per gli studenti con ottimi risultati orientano gli studenti a scegliere i percorsi di studio più adatti alle loro inclinazioni utilizzano criteri e strumenti condivisi di programmazione e di valutazione degli studenti sono capaci di riflettere su se stesse e di autovalutarsi per migliorare

14 VSQ - Il valore aggiunto in Italiano e Matematica Definizione e variabili utilizzate VALORE AGGIUNTO Apprendimenti Livello di preparazione in entrata Fattori strutturali Caratteristiche individuali Contesto territoriale SNV (Esiti individuali prove di I sec. di I grado) SNV (Esiti individuali prove di V primaria) Fonte INVALSI Fonte MIUR, INVALSI Fonte INVALSI Caratteristiche individuali: genere, origine immigrata, background socio-economicoculturale, posticipatario(dalla primaria) Fattori strutturali: Contesto territoriale: numero di plessi, Scuola Media o Ist. Comp., turnover docenti, età media docenti, % allievi disabili % stranieri, backgroundsocio-economico-culturale medio, scuola nel capoluogo o in provincia, altre specificità provinciali (effetto fisso) Tra le variabili esplicative non sono state inserite quelle che afferiscono alle scelte autonome delle scuole.

15 Perché il VALORE AGGIUNTO? Per concentrarsi sul chi (quali scuole/gruppi di Roberto Ricci - 29 febbraio 2012 insegnanti) e sul come (quali prassi didattico- educative) favoriscono di più i progressi di crescita degli apprendimenti, al netto delle differenze (sociali e individuali) nelle condizioni di partenza guida per il governo del sistema educativo.

16 I dati longitudinali La disponibilità di buoni dati longitudinali non elimina i problemi interpretativi: Roberto Ricci - 29 febbraio 2012 La variazione ( ) in un dato anno è spesso affetta da errore di misura e comunque tende a segnalare guadagni temporanei, non quei guadagni permanenti e quelle prospettive di lungo termine (anche extra scolastiche) a cui si sarebbe interessati [Rothstein (2010) e Chetty, Friedman e Rockoff (2011)] Il può avere una sua dinamica complessa e non essere ascrivibile semplicisticamente all efficacia della scuola e delle prassi educative correnti (mean reversion, effetti life cycle, effetti ritardati, effetti incrociati tra ambiti disciplinari, ecc.) Nel leggere il occorre depurare da possibili fenomeni di dynamic sorting (l eterogeneità tra studenti può essere nei oltre che nei livelli di partenza e la scuola con elevati può semplicemente essere una scuola ove si sono concentrati gli studenti con più potenziale di crescita, non la scuola più efficace)

17 Le criticità e i rischi da evitare (1/2) Le misure (di livello e non solo di ) degli apprendimenti sono strumenti potenti e quindi da utilizzare con cautela: Rischi di cheating (i dati qui utilizzati sono al netto Roberto Ricci - 29 febbraio 2012 di una correzione statistica del fenomeno, ma servirebbe anche intervenire sul fenomeno e prevenirlo) Rischi di eccessivo indirizzamento culturale e teaching to the test (coaching)

18 Le criticità e i rischi da evitare (2/2) Cosa sta dietro i recenti miglioramenti nelle prove INVALSI e, in misura minore, PISA? Orientamento alle competenze (+) o mero addestramento al frame (-) delle prove? Basare incentivi sulle prove (in livello o ) rischia di accentuare le distorsioni Roberto Ricci - 29 febbraio 2012 Pluralità di prove, low e high stakes: prevedibili le prime (per poter descrivere trend, consentire scale comuni ), poco prevedibili (per prevenire coaching) le seconde Focus sul ranking nell identificazione di migliori/peggiori e connessi premi/penalità Contenuto culturale condiviso delle prove, loro non esclusività

19 sic stantibus rebus È però già possibile provare a ragionare di Roberto Ricci - 29 febbraio 2012 Valore Aggiunto di scuola a partire dai dati oggi esistenti?

20 La finalità della rilevazione L INVALSI ritiene che la finalità ultima della misurazione degli apprendimenti risieda nel fornire alle singole scuole uno strumento di diagnosi per migliorare il proprio lavoro. L INVALSI si pone dunque come Istituto al servizio della singola scuola. Da ciò derivano alcune indicazioni molto precise circa la natura e la finalità del processo di rilevazione.

21 I implicazione: i dati I dati appartengono alla singola scuola alla quale verranno restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè secondo la distribuzione delle risposte domanda per domanda. Questo modello permetterà a ciascuna scuola di individuare all interno di ogni disciplina le aree di eccellenza e quelle problematiche che necessitano di una particolare cura. L INVALSI predispone un Rapporto nazionale basato sui dati delle classi campione con le prime analisi dei risultati degli studenti italiani. La pubblicazione di ulteriori approfondimenti è effettuata da parte dell INVALSI solo ed esclusivamente su dati aggregati in modo tale che sia pienamente garantito l anonimato degli allievi e delle singole scuole.

22 II implicazione: la comparabilità dei risultati Affinché le scuole possano utilizzarli a fini diagnostici, l INVALSI provvede a restituire i risultati della misurazione degli apprendimenti sia in forma grezza, sia dopo averli opportunamente depurati dai dati di contesto e da tutti quegli elementi estranei all attività della scuola, che possono influenzare il profitto degli alunni. L INVALSI sta provvedendo a raccogliere gran parte delle informazioni su questi fattori esterni dalle fonti amministrative esistenti, nel tentativo di ridurre il lavoro a carico delle scuole. Solo in assenza di fonti alternative verrà richiesta la collaborazione delle scuole stesse. Tale supporto sarà fondamentale per i dati riguardanti le condizioni socioeconomiche e culturali delle famiglie di origine degli studenti e i processi attivati nella scuola.

23 III implicazione: l attendibilità dei risultati L utilità per la singola scuola si fonda sulla possibilità di avere un confronto con quanto accade negli altri istituti, al netto delle differenze di contesto e di altri fattori esterni all attività della scuola stessa. È perciò fondamentale che ciascun Istituto ritenga credibili e affidabili i dati complessivi con cui confrontare i propri. Come in tutte le indagini internazionali è previsto un controllo di qualità sulle procedure di somministrazione mediante l invio di osservatori in un campione casuale di scuole.

24 La costruzione delle prove

25 Rilevazione 2012

26 Rilevazione 2012

27 Rilevazione 2012

28 Le prove oggettive Nelle rilevazioni su larga scala, come quelle del SNV, per PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE si intendono prove costruite in modo che la loro correzione possa avvenire secondo modalità riproducibili e non dipendenti dal soggetto che effettua la correzione stessa La costruzione di prove oggettive standardizzate è il frutto di un lungo e delicato processo interdisciplinare che richiede un tempo di circa mesi La formulazione di una prova standardizzata rivolta potenzialmente a centinaia di migliaia di studenti è l esito di un lavoro profondamente e realmente interdisciplinare che coinvolge esperti con formazione ed esperienze specifiche e molto differenti tra di loro

29 I quadri di riferimento per la valutazione (1) L INVALSI è partito dalla definizione dei quadri di riferimento per la valutazione (QdR). Essi rivestono un ruolo fondamentale, spesso sottovalutato, quando non addirittura ignorato, per la costruzione delle prove standardizzate da somministrare agli allievi. Mediante il QdR vengono definiti gli ambiti, i processi cognitivi e i compiti oggetto di rilevazione, delimitando quindi il campo rispetto al quale sono costruite le prove. Il QdR permette inoltre di definire e circoscrivere il valore informativo delle prove che in base ad esso vengono costruite, chiarendone la portata ed i limiti

30 I quadri di riferimento per la valutazione (2) Il QdR è il frutto di uno studio articolato su più anni in cui sono stati valutati, anche in chiave comparativa, sia la normativa attualmente vigente in Italia circa i contenuti dell insegnamento primario e secondario sia i quadri di riferimento prodotti negli ultimi anni dalla IEA e dall OCSE e, non da ultimo, la prassi didattica. Il QdR costituisce il documento fondamentale per gli autori delle prove, per gli esperti che ne curano la revisione sia sotto il profilo dei contenuti che sotto quello misuratorio, per i docenti che sono chiamati a interpretare i risultati dei loro allievi e per i cosiddetti stakeholder che utilizzano i risultati delle rilevazioni standardizzate nazionali per valutare i livelli di apprendimento garantiti dal sistema educativo nel suo complesso.

31 Gli autori delle prove La costruzione delle prove oggettive standardizzate richiede un grosso sforzo per individuare le domande più adeguate sia in termini di rispondenza al QdR sia rispetto alla formulazione e alla capacità misuratoria dal punto di vista tecnico-statistico. Per realizzare il difficile compito di reperire un grosso numero di domande di elevata qualità, l INVALSI si avvale della fondamentale collaborazione di oltre 200 docenti ed esperti provenienti dal mondo della scuola e dell università. La decisione dell INVALSI di rivolgersi ad una così ampia platea di docenti ed esperti si è rivelata strategica poiché si è dimostrato che solo chi opera direttamente nel mondo delle scuola e dell università è in grado di formulare domande adeguate e significative.

32 La costruzione delle prove Dopo che gli autori hanno inviato all INVALSI le loro proposte di quesiti, comincia il processo di costruzione vera e propria delle prove. Essa si articola in diverse fasi, ognuna delle quali caratterizzata da aspetti differenti.

33 Fase I: l analisi qualitativa ex ante Un gruppo di esperti effettua una prima valutazione qualitativa in funzione della rispondenza delle domande al QdR, al livello scolastico per il quale devono essere proposte le prove e alla composizione del fascicolo (booklet) che dovrà essere inviato al pre-test. L analisi qualitativa ex ante è molto importante perché permette di escludere le domande non coerenti con le finalità del SNV e di effettuare un primo adattamento di quelle ritenute idonee per essere inviate al pre-test, cercando di eliminare tutte le fonti di possibili ambiguità. Un altro controllo molto importante che viene effettuato in questa fase è una prima verifica dell indipendenza delle domande. Questa analisi permette di verificare se vi siano quesiti le cui risposte suggeriscano la risposta di altri.

34 Fase II: il pre-test L adeguatezza delle prove costruite nella fase I viene valutata mediante il pre-test somministrato ad allievi con caratteristiche analoghe a quelle di coloro che dovranno svolgere le prove SNV. Poiché non è possibile che gli allievi coinvolti nel pre-test (field trial) siano gli stessi che parteciperanno alla rilevazione cosiddetta principale, è necessario che il field trail venga realizzato durante l anno scolastico precedente a quello dello studio principale. La realizzazione del pre-test si basa sull estrazione di un campione casuale di classi con rappresentatività nazionale.

35 Fase III: l analisi quanti-qualitativa ex post - la calibrazione delle domande I dati raccolti mediante il pre-test vengono analizzati mediante l applicazione di appropriati modelli statisticopsicometrici sostanzialmente ascrivibili alla cosiddetta teoria classica dei test e alla teoria della risposta (Item Response Theory). La capacità misuratoria di ogni domanda viene analizzata mediante modelli statistici in grado di stabilire la coerenza di ciascuna opzione di risposta rispetto al costrutto oggetto di valutazione, rispetto al livello di abilità/competenza del rispondente e rispetto alla difficoltà specifica della domanda stessa. Sulla base delle informazioni tratte dalle analisi quantitative dei dati del pre-test viene condotta un ulteriore analisi qualitativa delle domande testate. Durante questa fase vengono selezionate in via definitiva le domande che saranno inserite nelle prove somministrate a tutti gli studenti.

36 Fase IV: la composizione dei fascicoli definitivi (1) Dopo che ciascuna domanda è stata analizzata sotto il profilo quali-quantitativo, vengono composti i fascicoli che saranno somministrati durante la rilevazione principale. I fascicoli devono essere strutturati in funzione dei tempi di I fascicoli devono essere strutturati in funzione dei tempi di compilazione, stimati sulla base dei risultati del pre-test, e del livello complessivo di difficoltà, dati i vincoli di composizione definiti dai quadri di riferimento per la valutazione.

37 Fase IV: la composizione dei fascicoli definitivi (2) La composizione di una prova standardizzata rivolta all accertamento su scala nazionale dei livelli di apprendimento non risponde agli stessi criteri che guidano la costruzione delle verifiche di classe. Una prova standardizzata nazionale deve essere in grado di misurare i risultati degli studenti all interno di una scala di abilità/competenza molto lunga, dai livelli più bassi a quelli di eccellenza. E quindi normale che all interno di una prova di questo genere vi siano anche dei quesiti molto difficili ai quali solo una piccola percentuale di allievi è in grado di rispondere.

38 L elaborazione dei dati del pre-test e del test per il controllo della qualità psicometrica delle prove Per ognuna delle prove di valutazione utilizzate si calcolano in fase di pretest e di test: L alfa di Cronbach Il coefficiente di correlazione punto-biseriale di ognuno degli item Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini L indice di discriminazione degli item I parametri di difficoltà degli item con l analisi di Rash Il posizionamento relativo (placement) degli item rispetto al punteggio Rash dei rispondenti

39 La qualità delle prove (coerenza)

40 Analisi di una domanda di Italiano Lancenigo, 14 febbraio 2011 Angela Martini

41 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE

42 SNV 2012 RISULTATI ITALIANO II primaria V primaria I sec I gr III sec I gr II superiore Veneto Nord-Est Nord-Ovest Centro Sud Sud e Isole Italia

43 SNV 2012 RISULTATI MATEMATICA II primaria V primaria I sec I gr III sec I gr II superiore Veneto Nord-Est Nord-Ovest Centro Sud Sud e Isole Italia

44 SNV 2012 italiano superiori 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 228,48 216,42 210,45 193,33 180,98 167,41 Licei Tecnici Professionali Veneto Italia

45 SNV 2012 matematica superiori 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 226,49 212,59 215,15 198,04 180,12 169,92 Licei Tecnici Professionali Veneto Italia

46 PROVA ITALIANO

47 PROVA MATEMATICA

48 SCARTI TRA VENETO E ITALIA PUNTEGGI MEDI ITALIANO MATEMATICA Veneto Italia Scarto Venet o Italia II primaria * * V Primaria * * Scarto I Secondaria di I grado III Secondaria di I grado II Secondaria di II grado * differenza statisticamente non significativa

49 Punteg gio medio e percent ili Punteggi percentili II primaria V primaria I sec. di I grado III sec. di I grado II sec. di II grado Veneto Italia Veneto Italia Veneto Italia Veneto Italia Veneto Italia ITALIANO 5% 139,82 139,82 141,53 132,11 136,31 130,93 132,91 96,3 152,13 132,01 25% 174,25 174,25 178,1 173,45 182,29 173,66 174,66 158,48 192,31 176,77 Media 201, , , ,93 183,03 212,8 200 s.e. 1,86 0,4 2,92 0,57 0,23 0,3 0,54 0,8 1,32 0,69 75% 231,48 222,74 226,57 226,57 232,76 227,61 222,83 213,53 236,97 228,12 95% 267,98 267,98 258,19 258,19 263,24 263,24 258,04 250,29 264,96 258,4 MATEMATICA 5% 147,02 140,62 140,32 140,32 150,91 138,96 142,08 102,15 157,22 137,37 25% 174,75 174,75 173,47 173,47 180,58 171,41 174,4 159,95 188,47 173,8 Media 198, , , ,56 182,96 213, s.e. 1,26 0,67 3,4 0,79 0,38 0,45 0,14 1,25 1,65 0,81 75% 221,14 221,14 223,96 223,96 234,4 226,15 217,95 210,59 235,93 223,27 95% 257,18 267,84 264,54 264,54 271,3 266,11 260,15 251,28 278,45 267,75

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71 Prova Nazionale 2012: distribuzione dei voti 31 31,7 27,2 27,4 % a l u n n i 21 21,8 14,8 14,3 distribuzione % Italia distribuzione % Veneto 4,3 3,5 1,7 1,3 <=

72

73 Voti finali esame di Stato % a l u n n i 33,4 32,5 28,5 31,7 26,3 27,1 27,4 27,4 20,7 19,3 21,8 21,8 13,9 12,8 15,2 14,3 7,7 4,2 5,5 3,5 1,71,3 1,1 % esiti Veneto 2009 % esiti Veneto 2010 %esiti Veneto 2011 %esiti Veneto e lode voto finale esame

74 I materiali Quadri di riferimento La guida alla lettura delle prove INVALSI Rapporto Nazionale Approfondimenti tecnici e per approfondire Le prove INVALSI somministrate nei passati a.s. e le griglie di correzione Il compendio prove dell indagine OCSE-PISA La raccolta delle prove rilasciate delle indagini IEA-TIMSS Documenti e rapporti dell indagine IEA-PIRLS Documenti e rapporti dell indagine OCSE-PISA Documenti e rapporti dell indagine IEA-TIMSS Documenti e rapporti delle indagini INVALSI

75 Proposta di lavoro del gruppo regionale Analisi dei risultati di scuola rispetto a quelli del Veneto Differenze tra le classi Item critici e eccellenti Differenze tra valutazioni interne e esterne

76 Il punto di partenza L insegnante conosce la sua classe; sa individuare problemi e difficoltà; vi opera con dedizione ed impegno; utilizza strumenti molteplici per ottenere informazioni in ordine agli apprendimenti e alla relazione educativa. 76

77 Il punto di partenza L insegnante lavora insieme ai colleghi della stessa classe per interventi sempre più coerenti al piano dell offerta formativa e con colleghi della scuola e della stessa disciplina per valorizzare al meglio l offerta disciplinare. 77

78 La valutazione interna L insegnante attiva delle procedure valutative complesse che attraverso un voto esprimeranno una molteplicità di aspetti: apprendimenti acquisiti, capacità di esprimerli, Impegno Tale valutazione, anche se alla fine del quadrimestre e alla fine dell anno passa al vaglio della collegialità del consiglio di classe, resta comunque una operazione meramente interna senza confronto con la realtà esterna. 78

79 Relazione tra voti scolastici in Matematica e risultati in matematica PISA 2003 Fonte: Elaborazione sul dataset PISA 2003 dell Italia

80 Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini

81 Le domande 1 Come leggere le informazioni standardizzate prodotte da INVALSI? Come operare a scuola affinché gli esiti restituiti costituiscano la base per un piano di intervento migliorativo? Cosa possono aggiungere gli esiti SNV alla programmazione? 81

82 ma è necessario scendere più nel dettaglio della situazione della scuola e guardare Le Singole Classi Le analisi in questa fase riguardano pochi studenti che si distribuiscono in modo molto diverso nelle singole classi Per esempio Stessa media, Stessa variabilità totale dei risultati MA FORME (e quindi PROBLEMATICHE) MOLTO DIVERSE

83 Lettura quesito per quesito dei possibili Ambiti e/o Processi Cognitivi di intervento SPUNTI DI RIFLESSIONE: Nell analisi quesito per quesito è innanzitutto necessario concentrarsi sulle risposte corrette della classe e sulla modalità di risposta degli allievi. E importante valutare le risposte degli studenti (quali domande sono state più facili o difficili, come hanno affrontato i distrattori) in modo contestuale, sia alla luce della programmazione svolta in classe, sia sulla base delle proprie valutazioni in itinere. Alla base di una bassa % di risposte corrette della classe/scuola, vi possono essere diverse motivazioni. L argomento in questione non è stato capito? Non è stato trattato in classe? I quesiti avevano un livello di difficoltà molto alto? Il testo della domanda era di difficile comprensione? Le domande devono sgranare la classe e quindi è normale che alcune possano essere risposte correttamente solo da un numero non elevato di studenti.

84 Confrontarsi all esterno La posizione della scuola per livello scolare rispetto alla media nazionale, dell area geografica e della regione di appartenenza Significatività delle differenze e composizione della popolazione scolastica della scuola Prime ipotesi di interpretazione

85 Confrontarsi all interno 1. I risultati delle classi. Nel caso di disomogeneità di risultati, formulare ipotesi sulle possibili cause (differenze originarie nel livello di abilità degli alunni delle varie classi, differenze nel curricolo insegnato ) 2. Confronto tra valutazione esterna (prove INVALSI) e valutazioni medie degli insegnanti di classe 3. I risultati delle prove INVALSI per sottogruppi della popolazione scolastica 4. I risultati delle prove di Italiano e Matematica per sezione e/o ambito di contenuto 5. Punti di debolezza e punti di forza. Le difficoltà sono localizzate in alcuni ambiti o su alcuni tipi di processo?

86 Riflessioni sui risultati: idee e piste di lavoro Imparare a leggere analiticamente i dati della propria classe e a confrontarli, in gruppi disciplinari, con i dati di altre classi (non per uno sterile fine classificatorio, ma per capire se alcune tendenze sono specifiche della classe, e forse dovute a determinate scelte didattiche, o piuttosto legate a condizioni di partenza e scelte curricolari dell intera scuola Mettere in comune le buone pratiche e modificare quelle meno efficaci. Analizzare le domande per comprendere bene i processi sottesi (anche aiutandosi con la griglia e la guida alla lettura proposta dall INVALSI). Analizzare la scelta di determinati distrattori, soprattutto quando questa scelta sia stata fatta da numerosi allievi, per capire come abbiano ragionato.

87 Riflessioni sui risultati: strumenti Quadri di riferimento Guida alla lettura delle prove Livelli di difficoltà

88 Limiti e rischi nell uso di prove standardizzate di valutazione esterna (1) 1. Non rispetto degli standard di qualità nella costruzione e validazione delle prove 2. Somministrazione scorretta 3. Non allineamento dei test di profitto al curricolo ufficialmente stabilito 4. Inadeguatezza dei test di profitto nel misurare accuratamente ciò che viene insegnato e appreso (non corrispondenza tra ciò che è insegnato e ciò che è testato) Angela Martini

89 Limiti e rischi nell uso di prove standardizzate di valutazione esterna (2) 5. Restringimento del curricolo 6. Insegnamento "in funzione" del test 7. Stimolazione di atteggiamenti di ansia, confusione, timore, rabbia o sfiducia nelle scuole (specie se i risultati sono resi pubblici) 9. Riduzione del tempo dedicato all'insegnamento per la preparazione ai test e per la loro applicazione 10. Induzione al conformismo didattico e alla rinuncia all'uso di metodi innovativi Angela Martini

90 RILEVAZIONE 2013 LE MODALITA ORGANIZZATIVE

91 Disegno della rilevazione Censuaria: tutte le classi dei livelli interessati delle scuole, statali e paritarie Classi-campione: rappresentatività regionale e per macro-indirizzo (solo sec. II gr.) una o due classi per scuola campionata, osservatore esterno per ogni classe campionata,

92 I formati delle prove Prove ordinarie: fascicoli in formato cartaceo Formati speciali: formato elettronico (prove su file), formato Braille, formato audio (.mp3)

93 Sfide per il futuro Ampliamento della «scala» di misura, soprattutto per le prove di Italiano Ancoraggio delle prove Prospettiva diacronica Ancoraggio con i dati di contesto (valore aggiunto) Ampliamento del quadro di riferimento e rafforzamento del legame con le Indicazioni

94 I vantaggi del nuovo sistema di rilevazione (1) La correzione della prova da parte degli insegnanti permette: di introdurre anche domande aperte (miglioramento della qualità della prova), alla scuola di fruire in modo più diretto della ricaduta didattica delle prove.

95 Lo scadenzario Sul sito dell INVALSI è pubblicato lo SCADENZARIO in cui ogni scuola può ritrovare le tappe principali della rilevazione SNV con tutte le relative date

96 dal l INVALSI renderà disponibile il materiale di supporto (protocollo di somministrazione, manuale del somministratore, manuale per la correzione e per la compilazione delle schede-risposta) dal al sarà disponibile l elenco delle scuole in cui si trovano le classi campione attraverso un modulo on line dell area riservata scuole entro il le scuole riceveranno le prove da somministrare ed entro il , dovranno segnalare l eventuale mancanza di materiale per consentire all Istituto di effettuare le necessarie integrazioni.

97 SNV 2013: date Prova preliminare di lettura e prova di Italiano per le classi II scuola primaria Prova di Italiano per le classi V (scuola primaria) Prova di matematica per le classi II (scuola primaria) Prova di matematica per le classi V (scuola primaria) Prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per le classi I della scuola secondaria di primo grado Prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per le classi II della scuola secondaria di secondo grado

98 PROCEDURE DI SOMMINISRAZIONE =materialeinformativo Si raccomanda di scaricare tutte le istruzioni per le procedure di somministrazione che vanno scrupolosamente osservate Nota sugli alunni di origine immigrata Indicazioni per l'organizzazione delle giornate di somministrazione delle prove SNV 2013 Date, tempi e successione di svolgimento delle prove INVALSI 2013 Manuale per il somministratore Manuale per il controllo del materiale SNV 2013

99 grazie e buon lavoro

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA (III anno -1 CFU) Corso di Laurea quinquennale in

Dettagli

Principali finalità delle prove di valutazione esterna

Principali finalità delle prove di valutazione esterna Principali finalità delle prove di valutazione esterna Acquisire informazioni a fini di regolazione del sistema educativo (governo) Fornire informazioni alle scuole stesse (autovalutazione) Verificare

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni PROVE INVALSI Collegio Docenti 12/11/2013 Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni RESTITUZIONE DATI DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

La lettura dei risultati delle prove INVALSI La lettura dei risultati delle prove INVALSI Angela Martini Padova 17 Settembre 2012 I tre punti di osservazione sui risultati delle prove Opportunità di distinguere, rispetto ai dati forniti dall INVALSI,

Dettagli

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati

Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Le rilevazioni nazionali: come leggere i risultati Roberto Ricci INVALSI Terrasini (PA), 25 ottobre

Dettagli

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI Anna Maria Ajello Presidente INVALSI Sapienza Università di Roma Prove INVALSI 2014 Scuole coinvolte: 13 200 (statali e paritarie) Studenti : 2. 287.745

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

A TU PER TU con le prove INVALSI al di là dei pre-giudizi

A TU PER TU con le prove INVALSI al di là dei pre-giudizi A TU PER TU con le prove INVALSI al di là dei pre-giudizi Scenari di riferimento, aspetti di positività, prospettive possibili, limiti e rischi 24 gennaio 2012 LCS Gioberti Torino P. C. Mattioda La finalità

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2017 Le rilevazioni dell a.s. 2016-17: i primi risultati INVALSI Roma, 6 luglio 2017 Prima di iniziare.. Prima di iniziare.. Prima di iniziare.. La presentazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - pec: bnic827002@pec.istruzione.it

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015 Le rilevazioni dell INVALSI a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L attendibilità dei dati

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra

Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Napoli 13-14 settembre 2016, Seminario Nazionale Invece del cheating perché non serve barare a scuola Utilizzo di domande INVALSI fra ordini di scuola diversi: un esempio sull algebra Giampaolo Grechi

Dettagli

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti Inserendo le restituzioni fornite dall INValSI nella progettazione di interclasse ed individuale Il

Dettagli

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Profili di accesso ai dati INVALSI 2016: Sono stati confermati e abilitati i profili del precedente anno scolastico: Dirigente e Referente per la valutazione:

Dettagli

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012 DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica Anno scolastico 2011/2012 In questo documento verranno riportate le informazioni che riguardano i dati relativi all Istituto Tecnico Industriale A.

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BRASCHI-QUARENGHI Via di Villa Scalpellini 00028 Subiaco (Roma) Distretto 35 Codice fiscale 94032770581 Codice Meccanografico RMIS051001 RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA VIA SPIRITO SANTO Tel. 0984.26572/ 22071 Sito Internet: www.icspiritosanto.gov.it 03/05/2015 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2012-2013 REFERENTE INVALSI: Prof.ssa Palma Burrone INTRODUZIONE

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva del 3/10/2011 n. 88 Obiettivi delle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti - a.s. 2011/2012 VISTA la legge 28 marzo 2003, n. 53, "Delega al Governo per la definizione

Dettagli

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16 Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.215/16 L autovalutazione è un percorso di riflessione continua interno alla scuola che coinvolge tutta la comunità scolastica

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata,

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche il cosiddetto valore

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

Patrizia Falzetti INVALSI. La restituzione dei dati delle Prove

Patrizia Falzetti INVALSI. La restituzione dei dati delle Prove Patrizia Falzetti INVALSI La restituzione dei dati delle Prove Questa presentazione Scopo di questa presentazione è mostrare quali dati l INVALSI mette a disposizione delle scuole e quali sono delle possibili

Dettagli

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto Savina Cellamare, Ph.D. - Invalsi 17-18 novembre 2014 Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo

Dettagli

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O 1 R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S. 2014 2015 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O «GINO ROSSI VAIRO» SCUOLA PRIMARIA -SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Curato dal GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI 2016

ESITI PROVE INVALSI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO I - UDINE Via Val di Resia, 13-33100 UDINE Tel 0432 470855 - Fax 0432 547719 Email: UDIC84100A@istruzione.it Pec: UDIC84100A@pec.istruzione.it Sito: www.1.icudine.it Codice MIUR UDIC84100A

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

La Matematica tra valutazioni standardizzate e valutazione formativa

La Matematica tra valutazioni standardizzate e valutazione formativa La Matematica tra valutazioni standardizzate e valutazione formativa Giorgio Bolondi Libera Universita di Bolzano Padova, 4 aprile 2017 Dammi un voto, Guardami, Valutami, Classificami! Lisa Simpson, in

Dettagli

Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto.

Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA'E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TUSCANIA "IldovaldoRidolfi" - Viale Trieste, 2-01017 Tuscania (VT) Tel.

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche,

Dettagli

RELAZIONE DATI INVALSI

RELAZIONE DATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO G. TOMASI DI LAMPEDUSA di S. Margherita di Belice RELAZIONE DATI INVALSI A.S. 2014 2015 1 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELAZIONE SULLA RESTITUZIONEDATI INVALSI 2014

Dettagli

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano RISULTATI PROVE INValSI a.s. 2011-2012 I.C. Civezzano Alcune premesse a) genesi delle prove La legislazione vigente attribuisce all INVALSI la competenza amministrativa a effettuare verifiche periodiche

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Civitanova M. 8 ottobre 2016 L effetto (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale i s t i t u to prov i n c i a l e per la rice rc a, l a g g i o r n a m e nto e la speriment a z i o n e educat i v i Redazionale L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16 Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado Dalla lettura della restituzione dei dati delle prove Invalsi relative all anno

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Rapporto sulla restituzione dati INVALSI a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via Giovanni XXIII n 12 72018 - San

Dettagli

ESAMI DI STATO I CICLO

ESAMI DI STATO I CICLO ESAMI DI STATO I CICLO Anno Scolastico 2010/11 GENERALITÀ La legge 25/10/2007 n. 176 stabilisce che l esame conclusivo del primo ciclo d istruzione comprende anche una prova a carattere nazionale, volta

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione

Sistema Nazionale di Valutazione Formazione docenti neoassunti a.s. 2014/15 Sistema Nazionale di Valutazione Autovalutazione e miglioramento Docente formatore: prof.ssa Cristina Di Sabatino SNVriferimenti normativi DPR 275/99 Regolamento

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI

RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI 2011-12 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado e nella

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI Damiano Previtali Ecco perché abbiamo bisogno di autovalutazione Premessa Input output Input Processi output Contesto Input Processi Outcome Autovalutazione VS Valutazione

Dettagli

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE seconda parte Autonomia-I.N.-SNV Indicazioni nazionali Autonomia Curricolo istituto Valutazione/ri-progettazione Rendicontazione Domande guida per la progettazione

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento LA VALUTAZIONE dei PON ISTRUZIONE 2007-2013 Quadro di riferimento GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO innalzamento delle competenze degli studenti riduzione

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014

MIUR: 27 novembre 2014 MIUR: 27 novembre 2014 Una PREMESSA necessaria: LBS Damiano Previtali 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015 RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015 L invalsi nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati delle rilevazioni

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI Le rilevazioni dell a.s. 2015-16: i primi risultati INVALSI Roma, 7 luglio La presentazione Introduzione Le prove INVALSI L attendibilità dei dati La rappresentazione

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Analisi dei dati relativi alla somministrazione del maggio 2015 Le prove Invalsi sono lo strumento utilizzato per rilevare e misurare

Dettagli

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni Istituto Comprensivo n 17 MONTORIO Verona via dei Gelsi, 20 37141 Verona tel. 045557507 mail: vric88800v@istruzione.it www.scuolemontorio.gov.it Commissione Autovalutazione di Istituto Rapporto sugli esiti

Dettagli

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV Maria Carmela Termini Verifica e valutazione Differenza concettuale e operativa Verifica ci riferiamo alle operazioni di rilevazione e misurazione dell apprendimento

Dettagli

Il Servizio Nazionale di Valutazione dell INVALSI: un infrastruttura immateriale per il miglioramento del sistema scolastico italiano

Il Servizio Nazionale di Valutazione dell INVALSI: un infrastruttura immateriale per il miglioramento del sistema scolastico italiano VERSIONE PROVVISORIA Il Servizio Nazionale di Valutazione dell INVALSI: un infrastruttura immateriale per il miglioramento del sistema scolastico italiano Roberto Ricci 1 INVALSI 2 A partire dall inizio

Dettagli

Risultati Prove Invalsi a.s Istituto «G.Tifoni»

Risultati Prove Invalsi a.s Istituto «G.Tifoni» Risultati Prove Invalsi a.s. 2012-2013 Istituto «G.Tifoni» Classi interessate: 2^A 2^B 2^Galanti 5^A 5^B 5^C 5^Galanti Classe 1^ Scuola Secondaria «D. Alighieri» Arpiola Il processo di produzione delle

Dettagli

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie Sistema nazionale di valutazione SNV 2013/2014 Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie a cura della Commissione Autoanalisi di Istituto Pergine, 02 dicembre 2014 Popolazione Curie rilevazione 2014

Dettagli

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 NOVEMBRE 2015 F I N A L I T À Il REPORT, di tipo quantitativo sugli elementi che emergono dalla restituzione dati INVALSI 2015 ed in questo documento evidenziati,

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

CONDIVISIONE RISULTATI PROVE INVALSI

CONDIVISIONE RISULTATI PROVE INVALSI CONDIVISIONE RISULTATI PROVE INVALSI APPROCCIO AD UN ANALISI DIACRONICA DEI RISULTATI DELL ISTITUTO ATTRAVERSO UN CONFRONTO DEI PUNTEGGI CONSEGUITI DALLE MEDESIME CLASSI DI ALUNNI NELLE PROVE DEL 2013

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n. 75 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

ITT M.Buonarroti Trento RAPPORTO DI ISTITUTO

ITT M.Buonarroti Trento RAPPORTO DI ISTITUTO ITT M.Buonarroti Trento RAPPORTO DI ISTITUTO Ottobre 2014 L'INVALSI, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole i dati delle rilevazioni

Dettagli

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DI PINEROLO Via Montegrappa, 29-10064 PINEROLO (TO) - Tel. 0121/32.66.30 Codice Fiscale 8 5 0 0 1 3 2 0 0 1 0 e-mail: TOEE14200C@istruzione.it e-mail: dd.pinerolo1@dag.it

Dettagli

Le competenze di scrittura degli studenti italiani: alcuni dati

Le competenze di scrittura degli studenti italiani: alcuni dati Le competenze di scrittura degli studenti italiani: alcuni dati Angela Martini Bologna, 7 marzo 2017 Angela Martini Bologna, 6 marzo 2017 L indagine IEA sulla produzione scritta La IEA ha lanciato nel

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 1 Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 2012-2013 Indice 1. Introduzione 2. Il quadro complessivo della scuola e il suo contesto 3. La variabilità dei risultati 4. I risultati rispetto

Dettagli

PIANO INVALSI. I.C. Merano 2

PIANO INVALSI. I.C. Merano 2 PIANO INVALSI I.C. Merano 2 Premessa: I risultati delle Rilevazioni nazionali sugli Apprendimenti nelle classi II e V primaria e nella classe III della scuola secondaria di primo grado (Rilevazioni Invalsi)

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali MIUR: 27 novembre 2014 Damiano Previtali Una PREMESSA necessaria: LBS 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema CONFERENZA DI SERVIZIO SNV PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA 12 MARZO 2015 Gruppo di lavoro E - D.S. L. VITULANO prof.sse

Dettagli

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARSALA Via Marsala 13 27058 Voghera (Pv) Tel. 0383-41371 Fax 0383 41598 C.F. 95032770182 Email: PVIC826009@istruzione.it

Dettagli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli Prot. n 3041/B32 del 08/10/2015 Report Invalsi 2015 Analisi dei dati derivanti dalla rilevazione degli apprendimenti INVALSI

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Formazione docenti neo-assunti Parma - 18 marzo 2015 IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA 1 Non parliamo

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione, I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'italia intera. CLASSI SECONDE

Dettagli

Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità

Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità Laura Palmerio INVALSI OCSE PISA 2012 - Incontro organizzativo con i referenti regionali Roma, 6 ottobre 2011 Programme for International Students Assessment

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Merano 12 dicembre 2013 Rossella Garuti

L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI da parte delle scuole. Merano 12 dicembre 2013 Rossella Garuti Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana L interpretazione e l uso dei risultati INVALSI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DDG. n. 12 I L DIRETTORE GENERALE VISTA la direttiva ministeriale n.11 del 18 settembre 2014, che definisce anche per l'anno scolastico 2016-2017 le priorità strategiche della Valutazione del Sistema educativo

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli