Ricerca integrata Qualitativa e Quantitativa sui Consumatori e sul s. Conoscenza e Immagine, codici, posizionamento e prospettive di mercato dei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca integrata Qualitativa e Quantitativa sui Consumatori e sul s. Conoscenza e Immagine, codici, posizionamento e prospettive di mercato dei"

Transcript

1 Ricerca integrata Qualitativa e Quantitativa sui Consumatori e sul s Trade FASE QUANTITATIVO-ESTENSIVA SUI CONSUMATORI N 600 Interviste TELEFONICHE Conoscenza e Immagine, codici, posizionamento e prospettive di mercato dei VINI DEL PIEMONTE Per IMA Piemonte Regione Piemonte A&F Research - Lexis Ricerche SINTESI - Fase Quantitativa

2 METODOLOGIA E CAMPIONE Indagine sull acquisto/consumo del vino, ed in particolare sulla conoscenza ed immagine dei vini del Piemonte. Interviste telefoniche centralizzate da Milano e dirette in 28 punti di campionamento, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Field realizzato nei mesi di febbraio-marzo

3 METODOLOGIA E CAMPIONE Target costituito dai responsabili degli acquisti alimentari di famiglie dove si consuma il vino, che fossero a loro volta direttamente users del prodotto. Complessivamente sono state realizzate 600 interviste utili, stratificate, in modo paritetico, secondo quattro aree : Piemonte, Lombardia, Nord-Est, Centro-Sud. 3

4 IL CONSUMO E L ACQUISTO DEL VINO

5 PRINCIPALI OCCASIONI DI CONSUMO DEL VINO (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) , ,3 18,7 26,8 20,2 Totale campione Heavy users vino 10 0 Abitualmente a casa, a pasto Quando ci sono ospiti In occasioni speciali, feste 5

6 PRINCIPALI RAGIONI DI ACQUISTO DEL VINO (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) - (citazioni spontanee) Gusto, sapore 27 Buono, mi piace 25 Lo abbino ai cibi 19,2 Abitudine Da offrire agli ospiti 10,8 10,5 Prodotto genuino, sano 8 Prodotto profumato 5,8 Aiuta la digestione 3,

7 IMPORTANZA DI ALCUNI FATTORI PER L ACQUISTO DEL VINO - Importanza elevata (Valori indice medi - scala 1/10) - (base : totale intervistati casi) Sapore Qualità Aroma, profumo Provenienza Presenza denominazione qualità Tipologia Tipologia vitigno 8,57 8,21 8,07 7,84 7,81 7,48 7,2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 7

8 IMPORTANZA DI ALCUNI FATTORI PER L ACQUISTO DEL VINO - Importanza media e medio-bassa (Valori indice medi - scala 1/10) - (base : totale intervistati casi) Tracciabilità Marca, cantina Gradazione alcolica Luogo acquisto Prezzo 7,11 7,03 6,97 6,97 6,81 Promozioni 5,74 Tipo confezione 5,3 Pubblicità 4,19 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 8

9 PRINCIPALI EVIDENZE Il vino rivela un profilo di consumo ancorato alle abitudini famigliari, soprattutto da parte degli Heavy Users Con un consumo prevalentemente a casa a pasto (73,2%) Meno scontato e ricorrente il consumo in occasioni di feste e/o presenza di di ospiti (circa 1/3), che rimanda maggiormente ad un consumo di status/immagine A livello emotivo-spontaneo il consumo del vino è motivato prima di tutto dal piacere/gusto e dalla possibilità di abbinamento con i cibi, che segnalano un desiderio di feeling personale e sociale Tra i fattori d acquisto più razionali, giocano un ruolo importante, oltre al sapore/qualità percepita, il profumo, la provenienza, la tipologia e la denominazione di qualità. 9

10 DEFINIZIONE DEL VINO (Valori indice medi - scala 1/10) - (base: totale intervistati casi) Adatto a molti piatti Di tradizione Legato alla cucina mediterranea Tipicamente italiano Di tante tipologie Genuino, naturale Nutriente Duttile Leggero Simpatico Economico Giovane Moderno 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,

11 LUOGO ABITUALE DI ACQUISTO DEL VINO (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) Negozi tradizionali 3,2% Enoteche 10,7% Ipermercati 4,8% Supermercati 46,5% Consorzi, produttori 32,8% Discount 2,0% ACQUISTO NELLA GDO Totale campione 53,3% Piemonte 42,1% Lombardia 58,0% Nord-Est 53,9% Centro-Sud 59,3% 11

12 PRINCIPALI EVIDENZE Il vissuto del vino è quello di un prodotto legato alla tradizione italiana/mediterranea, adatto a molti piatti, con molte varianti di gusto-tipologie e forti attributi genuini-naturali (voti superiori al 7.5) Il vino viene però solo parzialmente decodificato come prodotto giovane e moderno (voti inferiori alla sufficienza) e risulta anche moderatamente percepito come leggero e simpatico La Gdo rappresenta il canale primario di acquisto per oltre la metà del campione intervistato, con l unica eccezione del Piemonte dove questa quota scende di circa dieci punti percentuali: Tra i canali alternativi spiccano Produttori e Consorzi (32,8%) Significativa è anche la citazione di Enoteche (10,7%) 12

13 PRINCIPALI MOTIVI DI ACQUISTO DEL VINO PRESSO.. (Valori percentuali) - (base : intervistati che acquistano il vino in ciascun canale) - (citazioni spontanee) Comodità 61,6 Acquisto tutto lì 16,8 Prezzo Assortimento 8,2 15,4 SUPERMERCATI Fiducia 34 Qualità prodotto Prezzo 18,8 32,5 CONSORZI, PRODUTTORI Amicizia 18,

14 COMPORTAMENTI DI ACQUISTO DEL VINO IN BASE ALLE TIPOLOGIE E ALLE MARCHE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) Sempre la stessa marca 27,2 Cambia fra due-tre marche 56,8 Prende quello che capita 16 Sempre lo stesso tipo 26,5 Cambia fra due/tre tipi 58,3 Prende quello che capita 15,

15 PRINCIPALI EVIDENZE L acquisto di vino nel canale moderno/gdo è giustificato con un mix di comodità (valore oltre il 60%) e prezzi-assortimento Per il canale tradizionale emerge chiaro e forte il plus della qualità del prodotto collegata anche al rapporto fiduciario con chi vende, considerato come esperto del vino I comportamenti di acquisto descrivono una scelta del vino abbastanza abituale e fedele, concentrata su due-tre tipi di marche e prodotti ricorrenti. 15

16 I VINI DEL PIEMONTE

17 PRINCIPALI REGIONI ASSOCIATE AL VINO ITALIANO (TOP OF MIND) (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) - (citazioni spontanee) , , ,8 9,8 8,2 6,2 0 Piemonte Toscana Trentino Alto Adige Sicilia Veneto Emilia- Romagna 17

18 GRADO DI ASSOCIAZIONE DEL VINO AD ALCUNE REGIONI ITALIANE (Valori indice medi - scala 1/10) - (base: totale intervistati casi) Puglia Trentino Alto Adige Sicilia Toscana Veneto Emilia-Romagna Lombardia Piemonte 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 Totale campione Heavy users vino 18

19 RAPPORTO CON I VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) Conosco ma non acquisto 27,2% Non conosco 13,1% Conosco e acquisto 59,7% Piemonte 88,7% Lombardia 61,3% Nord-Est 40,0% Centro-Sud 48,7% 19

20 PRINCIPALI EVIDENZE Il Piemonte è sicuramente la prima regione italiana che viene associata spontaneamente al prodotto vino (oltre il 35% degli intervistati), subito davanti alla Toscana e al Veneto (con valori molto vicini solo se sollecitati) Molto più della metà del campione (59,7%) intervistato conosce e consuma i vini Piemontesi; questa quota di users raggiunge valori decisamente elevati nella regione Piemonte stessa e in Lombardia: Orgoglio campanilistico e vicinanza/conoscenza condizionano senza dubbio gli orientamenti e scelte di consumo In questo quadro solo il 13,1% degli intervistati dichiara di non conoscere i vini Piemontesi. 20

21 PRINCIPALI MOTIVI DI ACQUISTO/NON ACQUISTO DEI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) - (citazioni spontanee) Gustosi, buoni Di qualità Abitudine Della mia regione 12,8 11, ,9 ACQUISTO Preferisco altri vini Non mi piacciono Fiducia nel mio produttore Prezzo 15,3 9,8 8, NON ACQUISTO 21

22 VALUTAZIONE COMPLESSIVA SUI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) VOTO MEDIO (1/10) Totale campione 8,06 Piemonte 9,10 Lombardia 8,04 Nord-Est 7,54 Centro-Sud 7, ,2 24,6 10 9,2 0 Entusiasti (voto 10) Favorevoli (voti 8/9) Tiepidi (voti 5/6/7) Rigettatori (voti 1/2/3/4) 22

23 PRINCIPALI MOTIVI DEL GIUDIZIO SUI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) - (citazioni spontanee) Buoni Qualità Abitudine Conosciuti 4,4 6, ,6 POSITIVO Preferisco altri vini Non li conosco Non mi piacciono Leggeri 14, ,1 NEGATIVO

24 PRINCIPALI EVIDENZE Il consumo dei vini Piemontesi è veicolato sostanzialmente da ragioni di gusto e qualità del prodotto, ma anche in parte da abitudine e orgoglio campanilistico Le resistenze e il non-consumo si giustificano con la preferenza per altre tipologie di vino e per i prezzi di vendita, considerati elevati I Vini Piemontesi sono penalizzati dal confronto a distanza con altre regioni dove risultano anche meno conosciuti La valutazione complessiva sui vini del Piemonte è decisamente più alta in Piemonte e anche nella Lombardia; nel Nord-Est e al Centro- Sud, pur rimanendo pienamente positiva, ha qualche nota di merito in meno (voto intorno al 7,5) 24

25 PRINCIPALI DEFINIZIONI DEI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) - (citazioni spontanee) Buoni Robusti, corposi 23,8 25,2 Tipici Genuini Gustosi Ottimi 13,2 11,8 10,2 9 Profumati 4,

26 SALDO RAPPORTO DI CONFRONTO (MIGLIORE/PEGGIORE) DEI VINI DEL PIEMONTE CON QUELLI DI ALTRE REGIONI (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) ,3 29 PIEMONTE MIGLIORI 27,7 31, ,3 10 6, , PIEMONTE PEGGIORI -50 Lombardi Emiliani Veneti Toscani Siciliani Trentini Pugliesi 26

27 VALUTAZIONE SU ALCUNI ASPETTI RIFERITI AI VINI DEL PIEMONTE (Valori indice medi - scala 1/10) - (base : totale intervistati casi) Sapore Qualità Aroma, profumo Presenza denominazione qualità Tipologia Valutazione vini del Piemonte Importanza per l'acquisto Tipologia vitigno 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,

28 VALUTAZIONE SU ALCUNI ASPETTI RIFERITI AI VINI DEL PIEMONTE (Valori indice medi - scala 1/10) - (base : totale intervistati casi) Tracciabilità Marca, cantina Gradazione alcolica Prezzo Valutazione vini del Piemonte Importanza per l'acquisto Pubblicità 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,

29 DEFINIZIONE DEI VINI DEL PIEMONTE (Valori indice medi - scala 1/10) - (base: totale intervistati casi) Adatto a molti piatti Di tradizione Legato alla cucina mediterranea Tipicamente italiano Vini del Piemonte Profilo assoluto vino Di tante tipologie Genuino, naturale 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,

30 DEFINIZIONE DEI VINI DEL PIEMONTE (Valori indice medi - scala 1/10) - (base: totale intervistati casi) Nutriente Duttile Leggero Simpatico Vini del Piemonte Profilo assoluto vino Economico Giovane Moderno 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,

31 PRINCIPALI EVIDENZE Il vino del Piemonte è definito con attributi specifici come buono, corposo, tipico, genuino e anche gustoso Il suo posizionamento e valutazione è superiore a tutte le altre offerte regionali italiane, tranne a quella della Toscana (con un bilancio leggermente sfavorevole del -3,8%), che gode di un forte patrimonio d immagine come regione e come enogastronomia Tra i punti forti dei Vini del Piemonte la qualità (grazie anche alle molte denominazioni di origine), il profumo e la tipologia dei vitigni Qualche dubbio e valutazione controversa sui prezzi, sulla tipologia (per molti solo vino rosso) e sul sapore-gusto, ritenuto meno adatto alla dieta mediterranea e ad alcune tipologie di piatti/ricette. 31

32 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI VINI DEL PIEMONTE CONOSCIUTE (Valori percentuali) - (base: totale intervistati casi) Barolo Barbera Asti Spumante Dolcetto Moscato Nebbiolo Brachetto d'acqui Grignolino Barbaresco Gavi 32,3 56,5 55,8 61,7 78,3 76,5 75,5 72,2 69, Conoscenza totale (spontanea+suggerita) Conoscenza spontanea 32

33 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI VINI DEL PIEMONTE ACQUISTATE E PREFERITE (Valori percentuali) - (base: totale intervistati casi) Barbera Barolo Dolcetto Asti Spumante Brachetto d'acqui Moscato Nebbiolo Grignolino Barbaresco Gavi 9,3 11,3 24,5 21,7 19,5 19,3 18, , Acquisto (anche occasionale) Preferenza 33

34 PRINCIPALI TIPI DI PIATTI ABBINABILI AI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) Carni 84 Formaggi Primi piatti asciutti 35,8 34,8 Pesce Dolci 28,7 28,7 Antipasti Contorni Primi in brodo 10,7 13,7 18,

35 PROPENSIONE FUTURA AL CONSUMO DEI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) Totale campione 9,2 86 4,8 Piemonte 6,7 92 1,3 Lombardia 11,3 83 4,7 Nord-Est 9,3 84 6,7 Centro-Sud 9,3 84 6, Più spesso di oggi Come oggi Meno spesso di oggi 35

36 PRINCIPALI ATTESE PER L OFFERTA FUTURA DEI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) - (citazioni spontanee) Diminuire i prezzi 16 Aumentare promozioni Migliorare qualità Fare più pubblicità Vini più genuini Vini più gustosi 6,2 4,8 3,8 2,8 2,2 Niente, va bene così 60,

37 INTERESSE PER ALCUNE INIZIATIVE A SOSTEGNO DEI VINI DEL PIEMONTE (Valori percentuali) - (base : totale intervistati casi) Degustazioni in locali Fiere, sagre Visite guidate enogastronomiche Isole promo in gdo Buoni acquisto per vini poco noti Pacchetti turistici enogastronomici Pubblicità stampa e tv Acquisti on-line 6,2 14,2 32,7 41,7 47,8 50,5 50,2 58,

38 PRINCIPALI EVIDENZE I Vini del Piemonte si confermano come prodotti tipicamente italiani e tradizionali. Barbera e Barolo sono i leader di riferimento tra i Vini del Piemonte: Come conoscenza e consumo emerge nettamente il Barbera Come conoscenza e qualità/immagine si differenzia il Barolo Molto importanti e conosciuti/consumati sono anche Asti Spumante, Dolcetto e Brachetto Significativi come conoscenza e acquisto anche Moscato, Nebbiolo e Grignolino (più del 50% degli intervistati li conosce e circa il 20 % li acquista almeno saltuariamente) Più marginale/di nicchia l acquisto e consumo di Barbaresco e Gavi 38

39 PRINCIPALI EVIDENZE I Vini del Piemonte sono considerati particolarmente adatti alle carni in primo luogo (84% degli intervistati) Vengono anche ben abbinati a formaggi e primi asciutti. Per il resto mostrano comunque un profilo di consumo abbastanza versatile e adatto a diverse tipologie di cibo e ricette: dolci, pesce, antipasti ed altri piatti Si può stimare una leggera crescita di intention to buy e consumi potenziali per i Vini del Piemonte: Con una stima di aumento di circa il +5% in tutte le aree Con una maggiore intenzione e propensione soprattutto nell area Lombarda (+6,6%) 39

40 PRINCIPALI EVIDENZE Sarebbero gradite, a sostegno dei vini del Piemonte, maggiori iniziative commerciali e di marketing (politiche dei prezzi e azioni promozionali), In particolare il consumatore sembra prediligere tutte le azioni di conoscenza e sensibilizzazione diretta: Offerte e degustazioni in locali, fiere/sagre, visite guidate in cantine e luoghi tipici (50% e oltre di citazioni) Iniziative mirate (buoni acquisto) e isole promozionali nella grande distribuzione (dal 40 al 50%) Anche infine pacchetti turistici eno-gastronomici (32,7% degli intervistati). 40

RIPARTIZIONE DEL FATTURATO PER AREE TERRITORIALI E CANALE DISTRIBUTIVO. (totale fatturato = 100%) - Base: totale intervistati (N=399)

RIPARTIZIONE DEL FATTURATO PER AREE TERRITORIALI E CANALE DISTRIBUTIVO. (totale fatturato = 100%) - Base: totale intervistati (N=399) RIPARTIZIONE DEL FATTURATO PER AREE TERRITORIALI E CANALE DISTRIBUTIVO (totale fatturato = 100%) - Base: totale intervistati (N=399) AREE TERRITORIALI CANALE DISTRIBUTIVO Mercato nazionale 40,3% Estero

Dettagli

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017 EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI Asti 12 ottobre 2017 La Svezia: qualche cifra 10 milioni di abitanti Reddito pro-capite ca 45,000 Elevata imposizione fiscale Forte interesse per il vino

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi Incontro ALUB, San Severo, 30 settembre 2006 1 I cambiamenti nel contesto Susseguirsi di epidemie, pandemie

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ GLI ITALIANI E IL CAFFÈ Il caffè può davvero essere definito la bevanda nazionale degli Italiani: tra i 18-65enni ben il 96,5% consuma caffè o bevande a base di caffè o che lo contengono, almeno saltuariamente.

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 26 giugno2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 24 gennaio 2018-SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 28 dicembre 2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA BERNA 2016-2017 Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Association Suisse des Sommeliers Professionnels Programma delle lezioni Corsi per Sommelier in lingua

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 rapporto di ricerca roma, 18 ottobre 2016 (2016-168xp R03) 1 agenda metodo frequenza di acquisto di pane i consumi di pane la spesa media i canali

Dettagli

Rapporto sulla contraffazione nel Torinese IV Edizione

Rapporto sulla contraffazione nel Torinese IV Edizione ISSN 2465-0862 Rapporto sulla contraffazione nel Torinese IV Edizione Il consumo di vino fra le famiglie torinesi Settembre 2011 1 Camera di commercio industria artigianato agricoltura di Torino Tutti

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

Il posizionamento dei BIANCHI AUTOCTONI ITALIANI e dei vini marchigiani nella ristorazione

Il posizionamento dei BIANCHI AUTOCTONI ITALIANI e dei vini marchigiani nella ristorazione Il posizionamento dei BIANCHI AUTOCTONI ITALIANI e dei vini marchigiani nella ristorazione METODOLOGIA QUESTIONARIO: strutturato a prevalente risposta chiusa (durata media 10-12 minuti) SOMMINISTRAZIONE:

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Indagine realizzata da Altroconsumo e presentata in occasione del Retail Forum Altroconsumo è la prima e la più diffusa organizzazione italiana

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Ricerca su un campione di popolazione acquirente di Prodotti di Cosmetica «any-channel» Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica Marzo 2016 con il supporto di svolta da 1 Net Retail Q1 2014

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane Tenuta S.Anna, 8 giugno 2017 Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI L'Italia ha esportato la sua cucina in tutto il mondo e ogni suo piatto può essere gustato insieme ad un buon bicchiere di vino! Il nostro Paese produce vini molto

Dettagli

Consumi di Acqua minerale in Sicilia Dicembre N Rif. Pr. 179/13 RM/AC

Consumi di Acqua minerale in Sicilia Dicembre N Rif. Pr. 179/13 RM/AC Consumi di Acqua minerale in Sicilia Dicembre 2013 N Rif. Pr. 179/13 RM/AC Premessa ed obiettivi GLocalBUS è un sistema di ricerca di Marketing Management (MM) finalizzato sia allo studio delle marche

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 IL PESCE A TAVOLA Percezioni e stili di consumo degli italiani Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 1 OBIETTIVI Nell ambito del programma di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima

Dettagli

Il consumo di vino, la notorietà e l immagine di alcuni vini italiani

Il consumo di vino, la notorietà e l immagine di alcuni vini italiani Marzo 00 Il consumo di vino, la notorietà e l immagine di alcuni vini italiani Milano, Marzo 00 Marzo 00 Premessa, obiettivi e metodologia Marzo 00 PREMESSA Il Consorzio del Chianti Classico in collaborazione

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali

I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali Verona, 3 dicembre 2014 I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare - Nomisma spa I temi di approfondimento Redditività delle

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI Nuova peschicoltura sostenibile: Innovazioni tecniche di filiera, nuove varietà, qualità e mercato XXV Convegno Peschicolo Faenza 23-24 Settembre 2004 LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO

Dettagli

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD

UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD 1 XXXIV Conferenza AISRe Palermo 2-3 Settembre 2013 Crescita Economica e Reti regionali: nuove industrie e sostenibilità UN MERCATO IPOTETICO DEL VINO IN UN CHOICE MODELLING METHOD F. Contò, M. Fiore,

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.8/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 7/2016 - settimana n.8, dal 22 al 28 febbraio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI Le anticipazioni della ricerca IRI per Vinitaly (9/12 aprile) Tra i vini a maggior tasso di crescita: Ribolla Gialla, Passerina,

Dettagli

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia Occasione unica in Italia! Se hai poco tempo a disposizione, se ti stai preparando ad andare all estero, se stai cercando una occupazione,

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 29 dicembre 214 Dicembre 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a dicembre a 99,7 da 1,2 del mese di novembre. Il peggioramento riguarda sia la

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Vinitaly, 11 Aprile 2016

Vinitaly, 11 Aprile 2016 IL RUOLO SOCIO-ECONOMICO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE NELLA REGIONE MARCHE Indotto socio-economico, brand awareness e attrattività dei prodotti alimentari e vitivinicoli marchigiani Vinitaly, 11 Aprile

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

Dialoghiamo con le persone

Dialoghiamo con le persone www.mda-adv.it Dialoghiamo con le persone Il circuito della cultura, del viaggio e dell avanguardia Feltrinelli il Sistema L opportunità di dialogare con un pubblico esclusivo per gusti, opinioni e interessi

Dettagli

Report. dicembre 2010

Report. dicembre 2010 Congiuntura flash Vendite prenatalizie 2010 EMILIA ROMAGNA Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna 1 dicembre 2010 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1 La descrizione del campione... 3 2. L INDAGINE

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane PAN&CO ha commissionato all istituto di ricerca Metron (www.metron-on-line.it) un indagine di mercato su più fasi per comprendere

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.13/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2016 - settimana n.13, dal 27 marzo al 3 aprile 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO I TRIMESTRE 2014 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Camera

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. LINEA PLATINUM 0,75 L. Romagna DOC Sangiovese - 12% Dalle colline di Romagna, un Sangiovese rubino con bouquet raffinato, dal gusto

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Lab per FIEG e Mach 2 Marzo 2004 Parte 1 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days a 4 edizione Stoccolma 22 e 24 NOVEMBRE 2014 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

Barolo & Friends Event

Barolo & Friends Event Barolo & Friends Event 2 edizione VARSAVIA 24 APRILE 2013 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato polacco rappresenta un target

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

analisi soddisfazione 2013

analisi soddisfazione 2013 ANALITICO analisi soddisfazione 2013 CASA BARTOLI Trieste (TS) Tipologia rilevazione: Tipologia sondaggio: Data rilevazione: Campione: Cdr Trieste Soddisfazione 12/03/2013 27 Rilevazione e analisi a cura

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

Indagine sulla notorietà e la presenza dello spumante TRENTODOC nel settore HO.RE.CA. trentino 23 Maggio 2013

Indagine sulla notorietà e la presenza dello spumante TRENTODOC nel settore HO.RE.CA. trentino 23 Maggio 2013 Indagine sulla notorietà e la presenza dello spumante TRENTODOC nel settore HO.RE.CA. trentino 23 Maggio 2013 Indagine effettuata per: Camera di Commercio I.A.A. di Trento Ufficio Prodotti A cura di :

Dettagli

ESEMPI DI SEGMENTAZIONE PER IL VINO

ESEMPI DI SEGMENTAZIONE PER IL VINO 6c ESEMPI DI SEGMENTAZIONE PER IL VINO Scopo della segmentazione Uno dei più importanti obiettivi del marketing è quello di comprendere meglio il consumatore che il produttore di vino ha identificato come

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani Settembre 2011 Metodologia Universo di riferimento Tour operator italiani Numerosità campionaria 200 Tour operator

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

LE VENDITE DI VINO NELL HORECA

LE VENDITE DI VINO NELL HORECA LE VENDITE DI VINO NELL HORECA UN ANNO DI RILEVAZIONI TRA IMPRESE E CONSUMATORI 6 dicembre 2016 SILVIA ZUCCONI Coordinatore Wine Monitor MARKET INTELLIGENCE & CONSUMER INSIGHT TOPICS 1) 2) ON TRADE TRAKING:

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Il GUSTO NEL MANGIARE

Il GUSTO NEL MANGIARE Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca 2006043rs www.formatresearch.com info@formatresearch.com Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service FEDERDISTRIBUZIONE Comunicato stampa ACCORDO TRA CASH & CARRY E PUBBLICI ESERCIZI Milano, febbraio 2008 ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso

Dettagli