DISCIPLINA GENERALE PATENT BOX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINA GENERALE PATENT BOX"

Transcript

1 1 DISCIPLINA GENERALE PATENT BOX CASI PRATICI?

2 2 DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI REDDITO AGEVOLABILE REDDITO AGEVOLABILE REDDITO DERIVANTE DAL BENE IMMATERIALE X COSTI QUALIFICATI / COSTI COMPLESSIVI Come determinare le singole componenti?

3 3 REDDITO DERIVANTE DAL BENE IMMATERIALE CONCESSIONE IN USO : reddito è costituito dai canoni derivanti dalla concessione in uso dei beni immateriali, al netto dei costi fiscalmente rilevanti, diretti e indiretti ad essi connessi USO DIRETTO DEI BENI IMMATERIALI: è necessario individuare per ciascun bene immateriale il contributo economico da esso derivante. Art. 12 D.M. 30 luglio 2015 il contributo è determinato sulla base degli standard internazionali rilevanti elaborati dall OCSE, con particolare riferimento alle linee guida in materia di prezzi di trasferimento.

4 4 USO DIRETTO DEI BENI IMMATERIALI Nel caso in cui il bene immateriale sia utilizzato direttamente il reddito agevolabile richiede una stima complessa in quanto, a differenza del caso in cui il bene sia concesso a terzi, non esiste un ricavo di riferimento, ma occorre stimare un ricavo ed un reddito figurativo. Circolare Ade n. 36/E del 01/12/2015. Le operazioni straordinarie in un ottica organizzativa potrebbero consentire una più facile gestione della disposizione agevolativa e, allo stesso tempo, rendere più efficiente la gestione dell attività di ricerca e sviluppo. Si avrebbe un nuovo soggetto titolare dei beni immateriali agevolabili, il quale li potrebbe concedere in uso ad altre società, realizzando uno sfruttamento economico indiretto. Ciò comporta inoltre la possibilità di rendere facoltativa la procedura di ruling che, invece, è obbligatoria per i soggetti che sfruttano direttamente i beni immateriali. L operazione non si ritiene elusiva o abusiva anche se esclusivamente finalizzata ad evitare il ruling obbligatorio, ciò in quanto tale operazione non consente di beneficiare di alcun vantaggio fiscale. L amministrazione finanziaria potrà comunque sindacare, con i canoni dell antieconomicità, la congruità dei corrispettivi pattuiti in sede di concessione in uso del diritto all utilizzo dei beni immateriali tra società appartenenti allo stesso gruppo.

5 5 USO DIRETTO DEI BENI IMMATERIALI TELEFISCO 2016: l agenzia ha ribadito che i criteri da adottare per il calcolo del reddito devono basarsi, come previsto dal D.M., sulle linee guida Ocse in materia di transfer price e dunque in particolare sul CUP (Comparable Uncontrolled Price) ovvero, in caso di assenza di elementi di comparazione affidabili, su uno dei metodi reddituali, in particolare sul cosiddetto PROFIT SPLIT. Metodi alternativi possono essere utilizzati, ma si dovrà giustificare la scelta.

6 6 CUP (COMPARABLE UNCONTROLLED PRICE) Il metodo CUP confronta il prezzo di beni o servizi trasferiti nel corso di una transazione tra imprese associate con il prezzo applicato a beni o servizi trasferiti nel corso di una transazione comparabile sul libero mercato in circostanze comparabili. (OCSE, Transfer Pricing Guidelines par. 2.13). Confronto interno: individuazione del valore di una transazione tra una società ed una sua parte correlata rispetto alla transazione comparabile posta in essere tra la medesima società e una parte terza. Confronto esterno: medesima transazione avvenuta tra due imprese completamente indipendenti.

7 7 CUP (COMPARABLE UNCONTROLLED PRICE) Fattori da considerare per un adeguata comparabilità: - Caratteristiche dei beni e dei servizi - Analisi funzionale - Condizioni contrattuali - Circostanze economiche - Strategie commerciali - Qualità del prodotto - Altri fattori (trasporto, imballaggio, pubblicità, commercializzazione, condizioni generali di vendita, ecc ) Generalmente tale metodo viene supportato da un analisi di benchmark (attraverso l utilizzo di banche dati ad uso professionale quale ) per identificare tassi di royalty corrisposti sul mercato in transazioni relative all utilizzo dei beni immateriali comparabili a quello oggetto di esame.

8 8 CUP (COMPARABLE UNCONTROLLED PRICE) SVANTAGGIO: Si basa sulla comparabilità, quindi è necessario avere la disponibilità dei dati. Spesso risulta difficile l acquisizione di dati oggettivi nel caso in cui il mercato rilevante sia l estero. La comparabilità è spesso limitata a causa dei diversi mercati, settori serviti, qualità del bene. Il metodo CUP è già stato trattato dall Agenzia delle Entrate in materia di transfer pricing, nella Circolare n. 32/1980 e nella Circolare n. 42/1981. Nell ambito dei contratti di licenza, l Amministrazione Finanziaria ha predeterminato dei valori normali ritenuti congrui alle seguenti condizioni: - Royalty <= 2% del fatturato: viene accettata in presenza di un contratto scritto anteriore al pagamento del canone, sia documentata l utilizzazione e quindi l inerenza del costo sostenuto - Royalty <= 5% del fatturato: oltre alle condizioni di cui sopra, deve esserci il supporto di dati tecnici (effettuazioni di ricerche, vita tecnica, originalità, risultati ottenuti), dati giuridici (diritto di esclusiva, diritto di concedere sublicenze, diritto di sfruttamento delle scoperte o sviluppi del bene immateriale) e sia comprovata l effettiva utilità conseguita dal licenziatario. POSSONO ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO?

9 9 PROFIT SPLIT METHOD Si approssima la suddivisione di utili che sarebbe stata concordata tra soggetti indipendenti sul libero mercato. - Identificazione dei profitti della transazione che devono essere suddivisi tra le parti - Individuazione di una chiave di allocazione per suddividere i profitti (attivo patrimoniale, capitale, costi, personale, ecc ) L OCSE individua due possibili approcci: - Analisi di contribuzione: si vuole pervenire, attraverso analisi quantitativa, al contributo di ogni società coinvolta. La ripartizione dei profitti potrebbe essere basata su un indicatore che rifletta gli investimenti effettuati nella creazione e nello sviluppo di un intangibile (capital employed). - Analisi residuale: reddito del bene immateriale corrisponde alla quota del reddito complessivo della transazione rispetto al reddito attribuito alla parte per lo svolgimento delle normali attività e calcolato per mezzo dei metodi tradizionali (CUP). SVANTAGGIO: il metodo presenta una rilevante complessità applicativa.

10 10 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE Metodi derivanti dalla prassi finanziaria, che si concentrano sull attualizzazione dei flussi di cassa o dei flussi di reddito derivanti dal bene immateriale. Tali metodi devono comunque essere coerenti con i principi OCSE. Indicazioni utili : Discussion paper OIV del 04 dicembre 2015 Valore del bene immateriale: valore attuale dei flussi di cassa netti attesi lungo la vita utile del bene; funzione di tre elementi: flussi di cassa netti attesi, vita utile residua del bene, tasso di sconto.

11 11 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE POSSIBILI METODOLOGIE PER LA STIMA DEL CONTRIBUTO DEL BENE IMMATERIALE ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO DEL CONTRIBUENTE (METODI INDICATI DALL OIV): relief from royalty: beneficio economico del bene immateriale coincide con il tasso di royalty che, in assenza di proprietà del bene immateriale, l utilizzatore avrebbe dovuto riconoscere a terzi per ottenerlo in licenza. Prospettiva del costo evitato. (Potrebbe essere ritenuto conforme al CUP) excess earnings: differenza tra reddito del contribuente ed il return on ed il return of di tutti gli altri beni materiali e immateriali di cui questi dispone, fatta eccezione per il bene immateriale di cui si vuole calcolare il contributo economico. Il contributo economico è stimato sulla base del reddito che residuerebbe se la società avesse solo il bene immateriale di cui si intende calcolare il reddito figurativo ed acquisisse in noleggio/locazione tutte le altre attività.

12 12 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE with and without benchmarking: il beneficio economico del bene immateriale è ottenuto dalla differenza tra il reddito del contribuente ed il reddito che questi avrebbe conseguito in assenza dell uso del bene immateriale. In questo caso la prospettiva adottata è quella dell analisi differenziale, attraverso la comparazione con imprese simili, ma sprovviste del bene immateriale oggetto di valutazione (benchmarking); il valore attuale dei redditi differenziali equivale al valore del bene immateriale. reddito implicito nel valore corrente del bene: il beneficio economico del bene immateriale è stimato muovendo dal valore di mercato del bene e della sua vita utile residua.

13 13 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE RELIEF FROM ROYALTY Il reddito del bene immateriale è stimato detraendo dalla royalty figurativa che sarebbe riconosciuta ad un terzo per l utilizzo in licenza del bene immateriale, gli eventuali costi diretti ed indiretti di mantenimento/sviluppo del bene immateriale. Fasi applicative: Selezione di un appropriato tasso di royalty (analisi degli accordi di licenza realizzatisi di recente sul mercato aventi ad oggetto beni comparabili) Flussi di ricavo rilevanti su cui applicare il tasso di royalty (ricavi relativi ad una linea di prodotto od intero fatturato aziendale). Individuazione dei costi legati allo sfruttamento del bene intangibile (costi di mantenimento, accrescimento e sviluppo collegati al bene immateriale). REDDITO FIGURATIVO = (RICAVI x TASSO DI ROYALTY) (COSTI DIRETTI + COSTI INDIRETTI) SVANTAGGI: comparabilità dei dati, manca una base di dati di riferimento, carenza dei dati e delle informazioni disponibili)

14 14 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE EXCESS EARNINGS Il reddito di pertinenza del bene può essere ottenuto calcolando il reddito che l impresa registrerebbe nel caso in cui si liberasse della proprietà di tutti gli altri beni per riacquisirne il diritto d uso tramite contratti di licenza o di affitto o di noleggio. L impresa dovrebbe sostenere i costi delle licenze, affitti, noleggi; il reddito che residuerebbe sarebbe per intero da attribuire al bene intangibile. È necessario stimare il costo opportunità degli altri beni materiali (CAC- Contributory Asset Charge) ricavandolo dal loro valore corrente e da un tasso di remunerazione appropriato. Per stimare il rendimento del bene immateriale si parte dal reddito operativo della società, da cui vengono sottratti i CAC dei diversi assets aziendali (sia relativi ai beni tangibili, come capitale circolante netto e immobilizzazioni, sia ad altri beni immateriali specificatamente indicati). I diversi CAC si determinano moltiplicando il fair value di ciascun asset per il rispettivo tasso di rendimento stimato.

15 15 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE EXCESS EARNINGS Come determinare tasso di rendimento? Sono legati al grado di rischio, nel documento OIV vi sono alcune indicazioni per la stima del tasso di rendimento. Tipologia asset Livello di rischio Ipotetico tasso di rendimento Attività immateriali Medio-alto Tasso di rendimento compreso fra il costo dei mezzi propri ed il costo medio ponderato del capitale Attività materiali Medio-Basso Tassi di finanziamento a lungo termine (es. mutui leasing) Capitale circolante netto Basso Tassi di finanziamento a breve termine

16 16 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE EXCESS EARNINGS Es. calcolo del reddito di un bene immateriale EBIT CAC Capitale circolante netto Immobilizzazioni materiali Excess Earning CAC Capitale circolante netto = valore contabile x tasso 3,5% = CAC Immobilizzazioni = valore corrente x tasso 4% =

17 17 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE EXCESS EARNINGS Metodo consente di determinare direttamente il reddito figurativo agevolabile (ciò in quanto esprime una parte dell Ebit, e quindi già al netto dei costi di sviluppo, mantenimento e arricchimento del bene) VANTAGGI: metodo consente di calcolare direttamente il contributo dello specifico bene. E un metodo appropriato per determinare il valore di un bene immateriale primario (che svolge un ruolo fondamentale nell impresa) SVANTAGGI: necessario stimare il valore corrente di tutti gli altri assets per determinare i CAC. Possibili problematiche in caso di capitale circolante netto negativo (andrebbe ad aumentare il valore del bene immateriale)

18 18 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE WITH AND WITHOUT Confronto delle performance dell impresa che dispone del bene immateriale con quelle di un impresa simile sprovvista del bene, si identifica il contributo in termini di prezzi di vendita, costi e/o volumi o margini del bene intangibile oggetto di analisi. Analisi differenziale Si determina il premium price cioè la differenza tra il prezzo del prodotto ottenuto o venduto con il supporto del bene immateriale da stimare ed il prezzo di un prodotto similare, ma ottenuto o venduto senza il supporto del bene immateriale. Il premium price non necessariamente determina un reddito del bene intangibile, in quanto bisogna considerare i maggiori costi operativi di produzione/vendita. Metodo generalmente utilizzato per la valorizzazione dei MARCHI.

19 19 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE WITH AND WITHOUT Confronto tra una prodotto BRANDED ed un prodotto UNBRANDED. Premium price è rappresentato dal differenziale che il marchio crea quando viene associato ad un prodotto, rispetto allo stesso, unbranded. Calcolo di REDDITI DIFFERENZIALI (ricavi incrementali, costi incrementali e quantità incrementali) PROBLEMA: individuare una o un campione di aziende unbranded da assumere come riferimento. Alternativa: considerare redditività dell impresa branded con la redditività della stessa impresa quando si trovava ancora in una fase iniziale.

20 20 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE WITH AND WITHOUT FASI DI CALCOLO 1. Calcolo del differenziale tra prezzi di vendita unitari di azienda branded e unbranded (premium price) 2. Si moltiplica il premium price per le quantità vendute 3. Analisi e stima dei costi differenziali tra le due società PROBLEMA: devo avere base informativa solida di altre aziende

21 21 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE WITH AND WITHOUT Seconda possibilità: 1. Considero rapporto tra ricavi e costo del venduto tra società branded e società unbranded 2. Determino rapporto tra spese relative al bene immateriale e totale dei costi operativi della società branded 3. Reddito figurativo = [(RICAVIsocietà/COSTOVENDUTOsocietà RICAVIbenchmark/ COSTOVENDUTObenchmark) x COSTIINTANGIBILEsocietà/COSTIOPERATIVITOTALIsocietà] x COSTOVENDUTOsocietà

22 22 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE WITH AND WITHOUT (modificato da documento OIV) Esempio Anni media Societa branded Ricavi Costo del venduto a Ricavi/costo del venduto 1,67 1,69 1,79 1,72 Spese relative al marchio Costi operativi totali b Spese relative al marchio/costi operativi totali 6,25% 4,71% 3,89% 4,95% Societa unbranded Ricavi Costo del venduto c Ricavi/costo del venduto 1,5 1,33 1,29 1,37 d=a-c premium price 0,35 e Coefficiente di attribuzione del premium price al marchio 4,95% f Costo del venduto g Reddito figurativo d x e x f

23 23 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE WITH AND WITHOUT (modificato da documento OIV) CRITICITA - Il differenziale di prezzo dipende interamente dal bene immateriale oggetto di analisi o vi sono altri fattori? - Il valore può essere sottostimato (il premium price non è l unico vantaggio per stimare il valore, il contributo del bene immateriale potrebbe tradursi in maggiori volumi di vendita e/o minori costi di distribuzione.

24 24 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE REDDITO IMPLICITO NEL VALORE DI MERCATO DEL BENE IMMATERIALE Partendo dal valore di mercato del bene immateriale, attraverso la stima di un congruo tasso di remunerazione del capitale investito del bene è possibile stimare il reddito del bene immateriale. FASI DI CALCOLO a. Determinazione del valore di mercato corrente del bene intangibile. Rappresenta il valore che un terzo sarebbe disposto a riconoscere per l acquisto del bene oggetto di agevolazione. (Possibile utilizzare come base informativa anche valutazioni eseguite per altri scopi) b. Stima di un tasso di rendimento congruo. Possibile fare riferimento alle tecniche si stima del CAPM (Capital Asset Pricing Model). Può essere una media ponderata del costo delle fonti di finanziamento (debito e mezzi propri) che un soggetto terzo potrebbe reperire per acquisire l attività immateriale.

25 25 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE REDDITO IMPLICITO NEL VALORE DI MERCATO DEL BENE IMMATERIALE c. Stima della vita utile residua del bene immateriale (in alcuni casi può essere indefinita) d. Identificazione del reddito implicito annuo quale funzione del valore dell intangibile, del tasso di remunerazione e della vita utile residua.

26 26 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE REDDITO IMPLICITO NEL VALORE DI MERCATO DEL BENE IMMATERIALE Hp bene a vita utile indefinita e tasso di crescita costante Reddito = Valore corrente x (tasso di remunerazione tasso di crescita del reddito) Es. Valore di mercato: Tasso di rendimento: 12% Tasso di crescita: 2% Reddito = x (12% - 2%) = Reddito anno n+1 = Reddito anno n+2 = Reddito anno n+3 = Ecc In caso di bene a vita utile definita si applicherà la relativa formula modificata.

27 27 ALTRI METODI DI VALUTAZIONE REDDITO IMPLICITO NEL VALORE DI MERCATO DEL BENE IMMATERIALE VANTAGGI: metodo può essere utilizzato per qualsiasi bene immateriale. SVANTAGGI E LIMITI: bisogna conoscere il valore di mercato del bene immateriale. Si assume che i redditi siano costanti o crescano a tassi costanti (ipotesi da verificare nella realtà).

28 28 NEXUS APPROACH RAPPORTO TRA COSTI QUALIFICATI E COSTI COMPLESSIVI (elaborato in sede Ocse action 5 del progetto BEPS) Deve sempre sussistere un collegamento diretto tra costi sostenuti per attività di ricerca e sviluppo relative al bene immateriale e reddito agevolabile derivante dall utilizzo del bene stesso. Ciò che rileva non è l ammontare dei costi sostenuti in valore assoluto, ma l incidenza di tali costi sull intero processo produttivo del bene immateriale e ciò viene tradotto nel rapporto tra costi qualificati e costi complessivi. D.M. del 30 luglio 2015 specifica le modalità di determinazione del rapporto tra costi qualificati e costi complessivi. COSTI QUALIFICATI: ammontare complessivo di tutti i costi afferenti le attività di ricerca e sviluppo indicate all articolo 8 del D.M. che sono state svolte I. direttamente dal contribuente II. da università o enti di ricerca e organismi equiparati III. da società, incluse le start-up innovative, diverse da quelle appartenenti al medesimo gruppo

29 29 NEXUS APPROACH ATTIVITA DI CUI ALL ART. 8 DEL D.M. I. Ricerca fondamentale, con ciò dovendosi intendere i lavori sperimentali o teorici svolti per acquisire nuove conoscenze, ove successivamente utilizzate nelle attività di ricerca applicata e design. II. Ricerca applicata, con ciò dovendosi intendere la ricerca pianificata per acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare miglioramenti a prodotti, processi o servizi esistenti, in qualsiasi settore della scienza e della tecnica; lo sviluppo sperimentale e competitivo, con ciò dovendosi intendere l acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. III. Design, con ciò intendendosi le attività di ideazione e progettazione di prodotti, processi e servizi, ivi incluso l aspetto esteriore di essi e di ciascuna loro parte, e le attività di sviluppo dei marchi. IV. Ideazione e realizzazione del software protetto da copyright. V. Ricerche preventive, i test, ricerche di mercato e altri studi ed interventi finalizzati all adozione di sistemi di contraffazione, il deposito, l ottenimento e il mantenimento dei relativi diritti, il rinnovo degli stessi a scadenza, la protezione di essi, anche in forma associata e in relazione alle attività di prevenzione della contraffazione e la gestione dei contenziosi e contratti relativi. VI. Le attività di presentazione, comunicazione e promozione che accrescano il carattere distintivo e/o la rinomanza dei marchi, e contribuiscano alla conoscenza, all affermazione commerciale, all immagine dei prodotti o dei servizi, del design, o degli altri materiali proteggibili.

30 30 NEXUS APPROACH COSTI QUALIFICATI: numeratore del rapporto puo essere incrementato dei costi: Afferenti alle attività di ricerca e sviluppo derivanti da operazioni intercorse con società del gruppo, per la quota degli stessi che rappresenta un mero riaddebito di costi sostenuti da quest ultime società nei confronti di soggetti terzi per l effettuazione delle predette attività di ricerca e sviluppo Afferenti alle attività di ricerca e sviluppo sostenuti dal contribuente nell ambito di accordi per la ripartizione dei costi (Cost Contribution Agreement o CCA ) nel limite dei proventi costituiti dal riaddebito ai partecipanti dei costi di sviluppo, mantenimento e accrescimento del valore dei beni immateriali oggetto dell agevolazione

31 31 NEXUS APPROACH COSTI COMPLESSIVI: denominatore è costituito dall importo del numeratore, maggiorato: Dei costi derivanti da operazioni infragruppo sostenuti per lo sviluppo, mantenimento e accrescimento del bene afferente alle attività di ricerca e sviluppo rilevanti ai fini dell agevolazione Del costo di acquisizione, anche mediante licenza di concessione in uso, del bene immateriale sostenuto nel periodo di imposta

32 32 NEXUS APPROACH COSTI QUALIFICATI: il valore può essere ulteriormente incrementato di un importo corrispondente alla differenza tra il valore complessivo del denominatore del predetto rapporto (totale dei costi di sviluppo, mantenimento e accrescimento dei beni intangibili agevolabili ) e il valore del numeratore come sopra determinato (costi di sviluppo, mantenimento e accrescimento dei beni intangibili agevolabili per attività di ricerca e sviluppo effettuata direttamente o per il tramite di soggetti terzi indipendenti, inclusi i riaddebiti di cui al comma 3 dell articolo 9 del Decreto) nei limiti del 30% di quest ultimo valore (up-lift)

33 33 NEXUS APPROACH Per quanto riguarda i costi qualificati (numeratore), in linea di principio devono essere costi direttamente connessi con il bene immateriale e quindi dovrebbero includere tutti quei costi già presi in considerazione ai fini dei crediti d imposta per le attività di ricerca e sviluppo (personale qualificato, ammortamento attrezzature di laboratorio, materiali di consumo, ecc ) I costi complessivi (denominatore) si distinguono da quelli qualificati per la presenza dei costi di acquisizione dall esterno e di esternalizzazione della ricerca a parti correlate. N.B. qualora le spese di sviluppo, mantenimento e accrescimento dei beni intangibili agevolabili siano solo quelle relative ad attività di ricerca e sviluppo effettuate direttamente dal contribuente o effettuate da soggetti terzi indipendenti (università, centri di ricerca e soggetti indipendenti), la quota di reddito agevolabile sarà pari all intero importo del reddito derivante dall utilizzo di tali beni (infatti, in tal caso, il valore dei coefficienti risulterà pari ad uno) In ogni caso se le spese con riconoscimento parziale (costi di acquisto e spese effettuate da società del gruppo) sono pari o inferiori al 30% delle spese qualificate, per effetto del meccanismo dell up-lift, il beneficio sarà comunque pieno.

34 34 NEXUS APPROACH CASO PRATICO Costi qualificati = 100 Costi acquisto intangibile = 10 Costi R&S da rapporti di gruppo = 40 Up-lift = 100 x 30% = 30 Costi totali Costi qualificati = ( ) 100 = 50 Differenziale > Up-lift : è possibile incrementare il numeratore fino al valore massimo di up-lift, quindi 130 Rapporto = 130/150 = 0,8667

35 35 NEXUS APPROACH CASO PRATICO Costi qualificati = 100 Costi acquisto intangibile = 10 Costi R&S da rapporti di gruppo = 15 Up-lift = 100 x 30% = 30 Costi totali Costi qualificati = ( ) 100 = 25 Differenziale < Up-lift : è possibile incrementare il numeratore fino al valore massimo del differenziale, quindi 125 Rapporto = 125/125 = 1

36 36 NEXUS APPROACH Ai fini della determinazione del nexus ratio non rilevano: Interessi passivi Spese relative agli immobili Qualsiasi altro costo che non può essere direttamente collegato a uno specifico bene immateriale oggetto dell agevolazione Riferimento a costi sostenuti nel periodo di riferimento, a prescindere dal regime fiscale e trattamento contabile (es. capitalizzazione) Costi sostenuti nei diversi esercizi si cumulano secondo criterio progressivo. Numeratore e denominatore sono espressione della sommatoria dei costi rilevanti sostenuti durante tutta la vita utile del bene immateriale (utilizzo di un approccio additivo )

37 37 NEXUS APPROACH Necessario un sistema di TRACCIABILITA (tracking and tracing) dei costi e dei redditi relativi al bene immateriale oggetto di agevolazione D.M. adeguato sistema di rilevazione contabile o extracontabile da cui risulti il diretto collegamento delle attività di ricerca e sviluppo e i beni immateriali rilevanti nonché fra questi ultimi e il reddito agevolabile derivante dai medesimi beni Calcolo del coefficiente con media mobile quadriennale Il D.M. ha previsto un sistema di tracciabilità semplificato nella fase iniziale d ingresso nel regime. Nel primo periodo d imposta di efficacia delle disposizioni e per i due successivi il nexus ratio è calcolato sulla base dei costi sostenuti nel periodo d imposta cui si riferisce la dichiarazione dei redditi e nei tre periodi d imposta precedenti. Per lo stesso periodo i costi rilevanti ai fini del calcolo del rapporto sono assunti complessivamente, cioè considerando i costi qualificati e i costi complessivi senza distinzione per bene immateriale. A partire dal terzo periodo d imposta successivo a quello di efficacia delle disposizioni, i costi rilevanti per il calcolo del coefficiente sono invece quelli sostenuti nei periodi d imposta in cui le medesime disposizioni trovano applicazione e sono assunti distintamente per ciascun bene immateriale.

38 38 NEXUS APPROACH TRACCIABILITA (tracking and tracing). Quale sistema organizzativo per avere una tracciatura dei costi? - CONTABILITA ANALITICA in grado di: - stimare i ricavi di vendita rinvenienti dall utilizzo del bene immateriale - Determinare i costi diretti di produzione (es. ore dipendenti per progettare un brevetto, ore dedicate alla predisposizione, costi di registrazione) - Stimare i costi indiretti di produzione (es. costi di attrezzature e macchinari, costo del personale indiretto) Risulta estremamente complesso giustificare la contabilità dell agevolazione.

39 39 NEXUS APPROACH Adattato da FNC documento del 15 dicembre 2015 Anno Tipologia costi Importo cumulato 2013 Costi qualificati Costi complessivi 2014 Costi qualificati Costi complessivi 2015 Costi qualificati Costi complessivi 2016 Costi qualificati Costi complessivi 2017 Costi qualificati Costi complessivi 2018 Costi qualificati Costi complessivi 2019 Costi qualificati Costi complessivi Bene immateriale A Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Bene immateriale B Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile Non rilevabile

40 40 NEXUS APPROACH Anno 2016 PRIMO ANNO DI EFFICACIA DEL REGIME Riferimento quadriennio Costi qualificati R&S = ( ( )) = Costi complessivi R&S = ( ( )) = Up-lift = x 30% = Costi totali Costi qualificati = = Differenziale > Up-lift : è possibile incrementare il numeratore fino al valore massimo up-lift, quindi Rapporto = / = 0,80

41 41 NEXUS APPROACH Anno 2017 Riferimento quadriennio Costi qualificati R&S = ( ( ) + ( )) = Costi complessivi R&S = ( ( ) + ( ) ) = Up-lift = x 30% = Costi totali Costi qualificati = = Differenziale > Up-lift : è possibile incrementare il numeratore fino al valore massimo up-lift, quindi Rapporto = / = 0,7313

42 42 NEXUS APPROACH Anno 2018 Riferimento quadriennio Costi qualificati R&S = ( ( ) + ( ) + ( )) = Costi complessivi R&S = ( ( ) + ( ) + ( )) = Up-lift = x 30% = Costi totali Costi qualificati = = Differenziale > Up-lift : è possibile incrementare il numeratore fino al valore massimo up-lift, quindi Rapporto = / = 0,7313

43 43 NEXUS APPROACH Anno 2019 Riferimento quadriennio Coefficiente deve essere determinato distintamente per ciascun bene immateriale BENE A Costi qualificati R&S = ( ) = Costi complessivi R&S = ( ) = Up-lift = x 30% = Costi totali Costi qualificati = = Differenziale > Up-lift : è possibile incrementare il numeratore fino al valore massimo up-lift, quindi Rapporto = 4.550/6.700 = 0,6971 BENE B Costi qualificati R&S = ( ) = Costi complessivi R&S = ( ) = Up-lift = x 30% = Costi totali Costi qualificati = = Differenziale > Up-lift : è possibile incrementare il numeratore fino al valore massimo up-lift, quindi Rapporto = 5.850/5.900 = 0,9915

44 44 Anni Costi R&S di cui Costi R&S qualificati ESEMPLIFICAZIONE Dati Azienda Bene 1 Bene 2 Totale Costi R&S di cui Costi R&S qualificati Costi R&S di cui Costi R&S qualificati TOTALE COSTI R&S di cui TOTALE COSTI R&S QUALIFICATI

45 45 ESEMPLIFICAZIONE Calcolo Nexus Ratio Azienda Bene 1 Bene 2 Anni Costi R&S rilevanti Costi R&S qualificati Uplift Nexus ratio Costi R&S rilevanti Costi R&S qualificati Uplift Nexus ratio Costi R&S rilevanti Costi R&S qualificati Uplift Nexus ratio ,68% ,28% ,35% ,67% ,00% ,55% ,14%

46 46 ESEMPLIFICAZIONE Calcolo Bonus fiscale Anni Redditi da beni immateriali complessivi Reddito da bene 1 Reddito da bene 2 Bonus Variazione fiscale in diminuzione Risparmio imposta Ires Risparmio imposta Irap Risparmio imposta totale % % % % % Considerata aliquota Ires 24% a decorrere dal 2017 Considerata aliquota Irap 3,9%

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 PATENT BOX Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 1 Cos è il Patent Box? Regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi (della porzione

Dettagli

Patent box: la tracciatura dei costi del know how

Patent box: la tracciatura dei costi del know how FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FIRENZE Patent box: la tracciatura dei costi del know how Relatore: Stefano Guidantoni Contatto: stefano.guidantoni@unifi.it Studio Gagliano

Dettagli

Principali novità fiscali PATENT BOX

Principali novità fiscali PATENT BOX Bologna 30 Novembre 2015 Principali novità fiscali 2015 - PATENT BOX RIFERIMENTI L. 23.12.2014 n. 190 (legge stabilità 2015): art. 1, commi 37-45; D.L. 24.1.2015 n. 3 convertito in L. 24.3.2015 n. 33;

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA Versione 9 dicembre 2015 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni Straordinarie

Dettagli

Il Patent Box: La quantificazione del bonus

Il Patent Box: La quantificazione del bonus Il Patent Box: La quantificazione del bonus Torino, 27 novembre 2015 www.gruppofinservice.com Patent Box: la quantificazione del bonus Introduzione Dott. Luca Magnani www.gruppofinservice.com 2 Patent

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA DEL DECRETO ATTUATIVO (30 LUGLIO 2015) 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni

Dettagli

Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI.

Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI. Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI leonelli@studiolsp.it 1 Patent Box Riferimenti normativi: Il regime agevolato del Patent Box è stato introdotto in Italia dalla legge

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 10 d i c e m b r e P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 10 d i c e m b r e P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 10 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 31/2015 Oggetto Sommario Patent Box: tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali Con la Circolare

Dettagli

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Nicoletta Amodio - Ancona, 30 Ottobre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA 2,34 bn INDUSTRIA

Dettagli

IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale

IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale 4 novembre 2015, Udine Davide L. Petraz dpetraz@glp.eu 2 Legge di stabilità 2015: articolo 1, commi da

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

PATENT BOX: REGOLE GENERALI E ASPETTI OPERATIVI. a cura di Ceppellini Lugano & Associati

PATENT BOX: REGOLE GENERALI E ASPETTI OPERATIVI. a cura di Ceppellini Lugano & Associati PATENT BOX: REGOLE GENERALI E ASPETTI OPERATIVI a cura di Ceppellini Lugano & Associati 1 INTRODUZIONE 2 GLI OBIETTIVI FAVORIRE LA PERMANENZA DELLE OPERE DELL INGEGNO IN ITALIA INCENTIVARE LO SVILUPPO

Dettagli

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017 Avv. Massimo Antonini Vicenza, 26 ottobre 2017 1. 1. Disciplina domestica del transfer pricing 2.2. Documentazione transfer pricing e penalty protection 3.3. Guidelines OCSE 4.4. Metodi di valutazione

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Ai gentili clienti Loro sedi Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Premessa Con i commi da 37 a 45 della legge di stabilità per il 2015 è stata prevista l introduzione,

Dettagli

Raccomandata A.R. C.A. Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali

Raccomandata A.R. C.A. Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali Raccomandata A.R. C.A. Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali Spett. le Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Accertamento Settore Internazionale Via Manin 25 20121 Milano MI E Direzione

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO 18/2016. Parma, 26 aprile 2016 OGGETTO: COMMENTI ALLA CM 11/E DEL 7 APRILE 2016

CIRCOLARE DI STUDIO 18/2016. Parma, 26 aprile 2016 OGGETTO: COMMENTI ALLA CM 11/E DEL 7 APRILE 2016 CIRCOLARE DI STUDIO 18/2016 Parma, 26 aprile 2016 OGGETTO: COMMENTI ALLA CM 11/E DEL 7 APRILE 2016 Con la Circolare n.11/e del 7 aprile 2016, il Ministero ha fornito alcuni importanti chiarimenti in materia

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45 L. 23.12.2014 N. 190 (Legge di Stabilità 2015) Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 3 (Investment Compact) DM 30.07.2015 (Disposizioni

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

PATENT BOX - BENEFICIO CUMULATO

PATENT BOX - BENEFICIO CUMULATO MODALITA DI UTILIZZO DEL FOGLIO DI LAVORO Il punto di arrivo è un semplice prospetto PATENT BOX - BENEFICIO CUMULATO A B = a1 + a2 C = c1 + c2 D = B / C E F = A x D x E DENOMINATORE (Complessive*) ANNO

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR Sperimentalmente per gli anni 2011 e 2012 è istituito un credito d imposta a favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca

Dettagli

Transfer Pricing e Valore Doganale

Transfer Pricing e Valore Doganale Transfer Pricing e Valore Doganale Milano, 31 marzo 2015 Dott. Gianni De Robertis Le policy di TP e le dinamiche degli aggiustamenti Indice Brevi richiami normativi Metodi per la determinazione dei prezzi

Dettagli

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Università di Napoli Parthenope 1 Soluzione. La valutazione ai sensi dell art. 2343 di un ramo d azienda che svolge l attività di commercializzazione di prodotti

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007 ALLEGATO 4 Ulteriori precisazioni in merito alla corretta applicazione degli indicatori di normalità economica di cui al comma 14 della

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO L AGEVOLAZIONE IN SINTESI Ambito soggettivo: tutte le imprese, a prescindere da forma giuridica, settore economico, e regime contabile. Ambito oggettivo: investimenti

Dettagli

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo CONTRIBUTI E OPPORTUNITA' VERSO INDUSTRIA 4.0: le novità fiscali e i nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo della PMI verso INDUSTRIA 4.0 Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo c SUPER E IPER AMMORTAMENTO:

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017 MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017 FINALITA FAVORIRE GLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

P I A N O N A Z I O N A L E I N D U S T R I A 4. 0

P I A N O N A Z I O N A L E I N D U S T R I A 4. 0 P I A N O N A Z I O N A L E I N D U S T R I A 4. 0 I NTRODUZIONE I NNOVAZIONE: I NDUSTRIA 4.0 I PER E SUPERAMMORTAMENTO NUOVA SABATINI C R EDITO D'IMPOSTA R&S PATENT BOX STARTUP E PMI INNOVATIVE IPER E

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo RIFERIMENTI: Art. 1, comma 35, l. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità

Dettagli

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014 Paolo Bottari Consulente Tecnico del Tribunale di Roma p.bottari@studiobottarieassociati.it Giuseppe Ciarlone g.ciarlone@studiobottarieassociati.it Alessandro Zega Dottore in Economia a.zega@studiobottarieassociati.it

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

Studio Tributario e Societario. Il regime Patent-box. Profili applicativi e valutazioni strategiche

Studio Tributario e Societario. Il regime Patent-box. Profili applicativi e valutazioni strategiche Studio Tributario e Societario Il regime Patent-box Profili applicativi e valutazioni strategiche Riferimenti DOCUMENTI OCSE Forum on Harmful Tax Practices, FHTP Report on Action 5 for 2015. Final Report,

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Patent Box PROCEDURA DI RULING OBBLIGATORIA E FACOLTATIVA ASPETTI OPERATIVI ED ESEMPI DOTT. JACOPO VLADIMIRO PAOLINI

Patent Box PROCEDURA DI RULING OBBLIGATORIA E FACOLTATIVA ASPETTI OPERATIVI ED ESEMPI DOTT. JACOPO VLADIMIRO PAOLINI PROCEDURA DI RULING OBBLIGATORIA E FACOLTATIVA ASPETTI OPERATIVI ED ESEMPI DOTT. JACOPO VLADIMIRO PAOLINI 1 L art. 12 del Decreto Patent Box ( pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 244 del 20 ottobre 2015)

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Gli accordi infragruppo: differenze ed effetti operativi

Gli accordi infragruppo: differenze ed effetti operativi Gli accordi infragruppo: differenze ed effetti operativi Confindustria Udine Udine 21 settembre 2012 Relatore: ROBERTO GUERRINI 1 Servizi Infragruppo La capogruppo tende ad accentrare su di se numerose

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Genova, 5/5/2016. Credito di Imposta per ricerca e sviluppo. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova

Genova, 5/5/2016. Credito di Imposta per ricerca e sviluppo. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Genova, 5/5/206 Credito di Imposta per ricerca e sviluppo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti Credito di Imposta R&S: Normativa di riferimento DL

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

La disciplina del Patent Box

La disciplina del Patent Box 49 La disciplina del Patent Box di Roberto Brioschi* Il presente contributo è stato predisposto con la finalità di fornire una sintesi della disciplina agevolativa in materia di Patent Box introdotta dall

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Introduzione al Transfer Pricing. Studio Associato Furlotti

Introduzione al Transfer Pricing. Studio Associato Furlotti Introduzione al Transfer Pricing 1 Elementi del Transfer Pricing - EsistenzadiunGruppo:dueopiùsocietàsottopostea comune controllo - Residenza estera di talune società del Gruppo - Presenza di operazioni

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016 GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016 UNA GUIDA PER TE Alla luce delle ultime novità su agevolazioni e detrazioni previste dalla Legge di Stabilità 2016 abbiamo creato per te una mini guida al fine di permetterti

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

La misurazione del valore dei beni intangibili

La misurazione del valore dei beni intangibili La misurazione del valore dei beni intangibili Patent / Ip box: il valore della proprietà intellettuale e la nuova disciplina fiscale Borsa Italiana e Bonelli Erede Pappalardo Milano 28 Maggio 2015 pag.

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Consigli per un uso pratico ed efficace del Patent Box

Consigli per un uso pratico ed efficace del Patent Box Consigli per un uso pratico ed efficace del Patent Box Umberto Zuliani Attolini Spaggiari & Associati Studio Legale e Tributario Partner Bologna 25 Maggio 2015 Pagina 1 Patent Box cosa è Esclusione dall'imposizione

Dettagli

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing 31 GE AI 2017 Egr C ie ti r sedi Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing Come individuare l incremento del costo di acquisizione per determinare l aumento del canone annuo

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11

LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11 INDICE INTRODUZIONE 1 ABBREVIAZIONI 7 PARTE PRIMA LA PURCHASE PRICE ALLOCATION (PPA) 1 2 3 LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11 1.1 Il processo di PPA 11 1.2 L abolizione dell ammortamento sistematico del

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative

PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative Torino, 21 marzo 2016 a cura di Gaetano Scala La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l Amministrazione di appartenenza 1 ORIGINI ED OBIETTIVI

Dettagli

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Diretta 23 marzo 2009 CONFERIMENTO DI BENI Il conferimento di beni (art. 9 T.U.I.R.) è - sempre e comunque

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli