Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi"

Transcript

1 Saggistica Aracne

2

3 Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2014

5 Ringrazio mio nipote Andrea per la sua collaborazione Dedico questo testo di matematica alle mie sorelle Maria Teresa e Manuela

6

7 Indice 9 Introduzione 11 Capitolo I Calcolo di alcune costanti di poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza ad un cerchio o una sfera 1.1. Generalità, Formulario, Rapporti aree poligoni, cerchio, Rapporti perimetro quadrato, circonferenza, Rapporti tra volumi del cubo e della sfera, Rapporti tra triangolo e circonferenza, Calcolo delle costanti ricavate dal rapporto tra un triangolo e la circonferenza, Rapporti perimetro triangolo, circonferenza, Capitolo II Procedimento per il calcolo di alcune costanti di poligoni regolari, inscritti e circoscritti ad una circonferenza o un cerchi 2.1. Generalità, Formulario, Calcolo delle costanti dell esagono regolare inscritto e circoscritto ad una circonferenza o un cerchio, Rapporti perimetro esagono regolare, circonferenza, Rapporti area esagono regolare cerchio, Calcolo delle costanti dell ottagono regolare, inscritto e circoscritto ad una circonferenza o un cerchio, Rapporti tra perimetro ottagono regolare e circonferenza, Rapporti tra aree ottagono regolare e cerchio, Capitolo III Formule per il calcolo del secondo nel giorno di un pianeta 3.1. di calcolo del secondo Marziano, Capitolo IV Il coefficiente temporale 4.1. Generalità, Introduzione, con i due gemelli, Il coefficiente temporale, Notazioni, 40 7

8 8 Indice 4.6. Simbologia, Capitolo V Esercizi di matematica 5.1. Generalità, Capitolo VI Risultati 81 Capitolo VII Esercizi delle tracce 83 Capitolo VIII Teorema delle decine e dei rapporti 8.1. Teorema F1 delle decine, Teorema F2 dei rapporti, Capitolo IX Definizione dello spostamento di massa di un corpo quando aumenta o diminuisce di velocità e applicazioni alla meccanica dei solidi 9.1. Generalità, Introduzione, Spostamento di massa sp, Applicazione teoriche alla meccanica dei solidi della formula T = M1/sp, Moto uniformemente accelerato, Moto uniformemente ritardato, Impulso e quantità di moto, Caduta di un corpo, Simbologia, Capitolo X Proiezioni geografiche di Marte Generalità, Introduzione, Marte quindi ha una forma tridimensionale quasi sferica, Il geoide, Misure fra meridiani e paralleli, Misurazioni, Misure dei paralleli e distanza tra meridiani nei diversi paralleli, Reticolato, Proiezioni convenzionali, Direzioni, Simbologia, Bibliografia

9 Introduzione Il seguente testo è stato realizzato, allo scopo di migliorare e provare le attitudini dei giovani studenti. Nel capitolo I e II, vengono calcolate delle costanti geometriche di alcuni poligoni regolari inscritti e circoscritti ad una circonferenza o un cerchio. Nel capitolo III, viene descritto come calcolato il secondo di un pianeta, con l esempio di calcolo del secondo Marziano, mediante delle equazioni di primo grado. Nel capitolo IV, vengono descritti le formule, per il calcolo del coefficiente temporale, viene anche descritto l esempio dei due gemelli e quindi dell effetto della dilatazione del tempo. Questo capitolo è importante per comprendere in maniera semplice cosa significa, dilatazione del tempo. Nel capitolo V, vi sono riportati alcuni esercizi di matematica, allo scopo di migliorare le capacità matematiche degli studenti. Nel capitolo VI, vi è riportato delle tracce. Nel capitolo VII, vi è riportato l esercizio delle decine e dei rapporti. Gli esercizi di matematica, sono molto importanti per la formazione mentale degli individui, ad esempio qualità importante, il calcolo mentale in un incrocio, in cui si deve dare la precedenza a una macchina che si avvicina ha una certa velocità e compie un determinato spazio, quindi bisogna sapere quando attraversare. Nel capitolo VIII, viene spiegato cosa succede se un corpo viaggia a velocità molto elevate, in particolar modo l aumento di massa, quindi una nuova unità di misura. Nel capitolo IX, viene fatto un esempio di come calcolare le proiezioni geografiche di un pianeta, nell esempio quello di Marte. Per approfondimenti sull Autore: 9

10

11 Capitolo I Calcolo di alcune costanti di poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza ad un cerchio o una sfera 1.1. Generalità «Consideriamo una circonferenza di centro O e raggio r, e un poligono aventi tutti i suoi vertici sulla circonferenza. Tale poligono si dice inscritto nella circonferenza e la circonferenza risulterà circoscritta al poligono» (Flaccavento Romano, 2002, pag. 236). «Consideriamo una circonferenza di centro O e raggio r, e un poligono aventi tutti i lati tangenti alla circonferenza. Tale poligono si dice circoscritto alla circonferenza che risulterà inscritta nel poligono» (Flaccavento Romano, 2002, pag. 236). «Un poligono regolare è sempre inscrittibile e circoscrittibile a una circonferenza» (Flaccavento Romano, 2002, pag. 240). Vogliamo verificare che il rapporto delle aree, dei perimetri, dei poligoni inscritti e circoscritti in una circonferenza è sempre costante. A un poligono irregolare che abbia tutti i vertici appartenenti alla circonferenza si possono applicare le formule del rapporto. A un poligono irregolare che abbia tutti i lati appartenenti alla circonferenza si possono applicare le formule del rapporto. Per formule di rapporto si intende il calcolo delle costanti che legano le dimensioni del poligono (aree o perimetri) con l area o la lunghezza della circonferenza. Nell insieme dei valori calcolati si ritrovano anche le dimensioni che legano le superfici e i volumi dei cubi e delle sfere, con il calcolo delle loro costanti. 11

12 12 Esercizi di Matematica per giovani e giovanissimi 1.2. Formulario Poligono Triangolo Quadrato somma degli angoli interni Nel caso delle aree servirsi delle seguenti formule. Area quadrato: Aq = l 2 Area triangolo: At = 1/2bh Area cerchio: Ac = π r 2 Figura 1.1. Figura Rapporti aree poligoni, cerchio Area quadrato, inscritta nel cerchio Figura 1.1. Supponiamo AB = 10. Area quadrato: Aq = = 100, da cui si calcola l ipotenusa = diagonale. Per il teorema di Pitagora: Diagonale D = = = 200 = Raggio cerchio: r = D/2 = /2 = Area cerchio: Ac = π = π 50 = 157. Calcoliamo le costanti K1 e K2: K1 = Aq/Ac = 100/157 = , K2 = Ac/Aq = 157/100 = 1.57.

13 I. Costanti di poligoni inscritti e circoscritti a un cerchio o a una sfera 13 Si deduce che se si conosce, il valore dell area del quadrato o del cerchio, posso trovare, mediante le costanti K1 o K2, il valore dell area conseguente, utilizzando le formule inverse. Aq = Ac K1, oppure Ac = Aq/K1; Aq = Ac/K2, oppure Ac = Aq K Area quadrato, circoscritta al cerchio Figura 1.2. Supponiamo AB = 10. Area quadrato: Aq = = 100. Dalla figura, raggio r = AB/2 = 10/2 = 5. Area cerchio: Ac = 5 5 π = 25 π = Calcoliamo le costanti K3 e K4: K3 = Aq/Ac = 100/78.5 = , K4 = Ac/Aq = 78.5/100 = Si deduce che se si conosce, il valore dell area del quadrato o del cerchio, posso trovare, mediante le costanti K3 o K4, il valore dell area conseguente, utilizzando le formule inverse. Aq = Ac K3 Ac = Aq/K3, Aq = Ac/K4 Ac = Aq K4. Figura 1.3. Figura 1.4.

14 14 Esercizi di Matematica per giovani e giovanissimi 1.4. Rapporti perimetro quadrato, circonferenza Perimetro quadrato, inscritto alla circonferenza Figura 1.3. Supponiamo AB = 10; Perimetro quadrato: Pq = l 4 = 10 4 = 40; Lunghezza circonferenza: C = 2 π r; Diagonale o diametro: D = = 200 = Raggio: r = D/2 = /2 = ; Lunghezza circonferenza: C = 2 π = Calcoliamo le costanti K5 e K6: K5 = Pq/C = 40/44, = , K6 = C/Pq = 44, /40 = Si deduce che se si conosce, il valore del perimetro di un quadrato o la lunghezza della circonferenza, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K5 o K6, il valore del perimetro conseguente, utilizzando le formule inverse. Pq = K5/C Pq = C/K6 C = Pq/K5, C = K6/Pq Perimetro quadrato, circoscritto alla circonferenza Figura 1.4. Supponiamo AB = 10. Perimetro quadrato: Pq = l 4 = 10 4 = 40. Raggio della circonferenza è uguale ad AB/2 = 10/2=5. Lunghezza circonferenza C = 2 π r = 2 π 5 = 31.4 Calcoliamo le costanti K7 e K8. K7 = Pq/C = 40/31.4 = , K8 = C/Pq = 31.4/40 = Si deduce che se si conosce, il valore del perimetro del quadrato o la lunghezza della circonferenza, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K7 o K8, il valore del perimetro conseguente, utilizzando le formule inverse.

15 I. Costanti di poligoni inscritti e circoscritti a un cerchio o a una sfera 15 Pq = K7 C C = Pq/k7, Pq = C/K8 C = Pq K8. Figura 1.5. Figura Rapporti tra volumi del cubo e della sfera Volume cubo, inscritto al volume sfera Figura 1.5. Supponiamo AB = 10. Diametro quadrato: D = = 200 = Per il teorema di Pitagora, diagonale cubica: Dc = = = 300 = Da cui si ricava il raggio della sfera che circoscrive il cubo: Raggio sfera: rs = Dc/2 = /2 = Volume cubo: Vc = l 3 = 10 3 = Volume sfera: Vs = 4/3 π = π = Calcoliamo le costanti K9 e K10. K9 = Vc/Vs = 1000/ = , K10 = Vs/Vc = /1000 = Si deduce che se si conosce, il valore del volume del cubo o della sfera, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K9 o K10, il valore del volume conseguente, utilizzando le formule inverse.

16 16 Esercizi di Matematica per giovani e giovanissimi Vc = K9 Vs Vs = Vc/K9, Vc = Vs/K10 Vs = Vc K Volume cubo, circoscritto al volume sfera Figura 1.6. Supponiamo AB = 10. Volume cubo: Vc = l l l. Vc = = Volume sfera: Vs = (4/3) π r 3. Secondo la figura il raggio r = AB/2 = 10/2 = 5. Vs = 4/3 π 125 = = Calcoliamo le costanti K11 e K12. K11 = Vs/Vc = /1000 = , K12 = Vc/Vs = 1000/523, = Si deduce che se si conosce, il valore del volume del cubo o della sfera, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K11 o K12, il valore del volume conseguente, utilizzando le formule inverse. Vs = K11 Vc Vc = K12 Vs Vc = Vs/K11, Vs = Vc/K12. Figura 1.7. Figura 1.8.

17 I. Costanti di poligoni inscritti e circoscritti a un cerchio o a una sfera Superficie cubo, inscritta alla superficie sfera Figura 1.7. Supponiamo AB = 10. Superficie cubo Sc = l l 6. Superficie sfera Ss = 4 π r 2. Sc = = 600. Diametro quadrato: Dq = = 200 = Diagonale cubica: Dc = = = 300 = Raggio sfera rs = Dc/2 = /2 = Superficie sfera Ss = 4 π = 4 π = Calcoliamo le costanti K13 e K14. K13 = Sc/Ss = 600/ = , K14 = Ss/Sc = /600 = Si deduce che se si conosce, il valore della superficie del cubo o della sfera, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K13 o K14, il valore della superficie conseguente, utilizzando le formule inverse. Sc = K13 Ss Sc = Ss/K14 Ss = Sc/K13 Ss = Sc K Superficie cubo, circoscritta alla superficie sfera Figura 1.8. Supponiamo AB = 10. Superficie cubo: Sc = l l 6. Superficie sfera Ss = 4 π r 2. Sc = l l 6 = = 600. Raggio sfera: rs = AB/2 10/2 = 5. Ss = 4 π 5 2 = 314. Calcoliamo le costanti K15 e K16. K15 = Sc/Ss 600/314 = , K16 = Ss/Sc 314/600 =

18 18 Esercizi di Matematica per giovani e giovanissimi Si deduce che se si conosce, il valore della superficie del cubo o della sfera, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K15 o K16, il valore della superficie conseguente, utilizzando le formule inverse. Sc = K15 Ss Ss = Sc/K15, Sc = Ss/K16 Ss = Sc K16. Figura 1.9. Figura Rapporti tra triangolo e circonferenza 1.7. Calcolo delle costanti ricavate dal rapporto tra un triangolo e la circonferenza Prima di andare a calcolare i valori delle aree e dei perimetri dei triangoli e delle circonferenze conseguenti è necessario partire dalla dimensione di un lato del triangolo e ricavarne tutte le successive dimensioni (raggio della circonferenza interna, ed esterna, altezza del triangolo). Sappiamo che il circocentro, l incentro, l ortocentro, il baricentro, si incontrano tutti nello stesso punto quando il triangolo è equilatero. Sia quindi un triangolo equilatero (figura 1.11) di lato AB = 10, si trova l altezza CH con il teorema di Pitagora: CH = AC 2 AH 2 = = 75 = Dalla figura si vede che l altezza divide l angolo ACB in due parti uguali anche perché si tratta di un triangolo equilatero.

19 I. Costanti di poligoni inscritti e circoscritti a un cerchio o a una sfera 19 CH = AC cos30 = = , CH = AC sin60 = = Sapendo anche questo, dalla figura possiamo calcolare con le formule di trigonometria. OA = AH/ cos30 = 5/ = OA è uguale al raggio della circonferenza che circoscrive il triangolo equilatero. Conoscendo il valore di OA e il valore di AH possiamo trovare il valore di OH dal teorema di Pitagora. OH = AO 2 AH 2 = = = = Quindi OH risulta essere circa 1/3 di CH. Infatti /3 = Dalla figura è quindi evidente che OH corrisponde al raggio della circonferenza inscritta nel triangolo equilatero. Figura 1.11.

20 20 Esercizi di Matematica per giovani e giovanissimi Area triangolo equilatero, inscritta al cerchio Figura 1.9. Supponiamo AB = 10. Dal calcolo precedente si ha il raggio r, uguale a Area cerchio: Ac = r 2 π = π = π = Area triangolo At = 1/2 AB CH = /2 = /2 = Calcoliamo le costanti K17 e K18. K17 = Ac/At = / = , K18 = At/Ac = / = Si deduce che, se si conosce il valore dell area del triangolo o del cerchio, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K17 o K18, il valore conseguente, utilizzando le formule inverse. Ac = K17 At At = Ac/K17, Ac = At/K18 At = Ac K Area del triangolo equilatero, circoscritta al cerchio Figura Supponiamo AB = 10. Area triangolo: At = 1/2 AB CH = /2 = /2 = Dal calcolo precedente, essendo r uguale ad OH, è Ac = r 2 π = π = π = Calcoliamo adesso le costanti K19 e K20: K19 = Ac/At = / = , K20 = At/Ac = / = Si deduce che, se si conosce il valore dell area del triangolo o del cerchio, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti, K19 o K20, il valore conseguente, utilizzando le formule inverse. Ac = At K19 At = Ac/K19, Ac = At/K20 At = Ac K20.

21 I. Costanti di poligoni inscritti e circoscritti a un cerchio o a una sfera 21 Figura Figura Rapporti perimetro triangolo, circonferenza Perimetro triangolo equilatero, inscritto alla circonferenza Figura Supponiamo AB = 10. Perimetro triangolo: Pt = AB 3 = 10 3 = 30. Dal calcolo precedente abbiamo che OA uguale al raggio r all esterno del triangolo uguale Circonferenza C = 2 π r = 2 π = π = Calcoliamo le costanti K21 e K22: K21 = Pt/C = 30/ = , K22 = C/Pt = /30 = Si deduce che se si conosce, il valore del perimetro del triangolo o la lunghezza della circonferenza, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K21 o K22, il valore conseguente, utilizzando le formule inverse. Pt = K21 C C = Pt/K21, Pt = C/K22 C = Pt K Perimetro triangolo equilatero, circoscritto alla circonferenza Figura Supponiamo AB = 10. Dal calcolo precedente abbiamo che OH corrisponde al valore del

22 22 Esercizi di Matematica per giovani e giovanissimi raggio r, all interno del triangolo uguale Perimetro triangolo: Pt = AB 3 = 30. Circonferenza: C = 2 π r = 2 π = π = Calcoliamo le costanti K23 K24. K23 = Pt/C = 30/ = , K24 = C/Pt = /30 = Si deduce che se si conosce, il valore del perimetro del triangolo o la lunghezza della circonferenza, posso trovare, conoscendo il valore delle costanti K23 o K24, il valore conseguente, utilizzando le formule inverse. Pt = K23 C C = Pt/K23 Pt = C/K24 C = Pt K24. Tabella 1.1. Tabella delle costanti con la loro formula e valore K1 = Aq/Ac = K2 = Ac/Aq = 1.57 Area quadrato, inscritta nel cerchio K3 = Aq/Ac = K4 = Ac/Aq = Area quadrato, circoscritta al cerchio K5 = Pq/C = K6 = C/Pq = Perimetro quadrato, inscritto alla circonferenza K7 = Pq/C = K8 = C/Pq = Perimetro quadrato,circoscritto alla circonferenza K9 = Vc/Vs = K10 = Vs/Vc = Volume cubo inscritto al volume sfera K11 = Vs/Vc = K12 = Vc/Vs = Volume cubo circoscritto al volume sfera K13 = Sc/Ss = K14 = Ss/Sc = 1.57 Superficie cubo inscritta alla superficie sfera K15 = Sc/Ss = K16 = Ss/Sc = Superficie cubo circoscritta alla superficie sfera K17 = Ac/At = K18 = At/Ac = Area triangolo equilatero inscritta al cerchio K19 = Ac/At = K20 = At/Ac = Area triangolo equilatero circoscritta al cerchio K21 = Pt/C = K22 = C/Pt = Perimetro triangolo inscritto alla circonferenza K23 = Pt/C = K24 = C/Pt = Perimetro triangolo circoscritto alla circonferenza Simbologia Aq= area quadrato Ac= area cerchio Pq= perimetro quadrato C = lunghezza Vc= volume cubo Vs= volume sfera circonferenza Sc= superficie cubo Ss= superficie sfera Pt= perimetro triangolo At= area triangolo

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi Saggistica Aracne Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems Cerchio e circonferenza. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems 1. I dischi cd-rom, inventati

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza 1. I poligoni inscritti Quando un poligono è inscritto in una Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza Se un poligono è inscritto in una circonferenza,

Dettagli

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta La determinazione dell area del poligono regolare (ad eccezione di quella del triangolo

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Il cerchio e la circonferenza

Il cerchio e la circonferenza Il cerchio e la circonferenza DEFINIZIONI Circonferenza: linea curva chiusa i cui punti sono equidistanti da un punto O detto centro della circonferenza. Raggio: un qualsiasi segmento che unisce il centro

Dettagli

I TEOREMI DI EUCLIDE

I TEOREMI DI EUCLIDE I TEOREMI DI EUCLIDE 1 Teorema di Euclide Dato il triangolo rettangolo ABC: consideriamo i triangoli ABC e ABH simili I due triangoli sono simili perché se consideriamo gli angoli: - l'angolo A è comune

Dettagli

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE IL TEOREMA DEI SENI TEOREMA In un triangolo le misure dei lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti. IL TEOREMA DEI SENI DIMOSTRAZIONE Consideriamo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Verifica di MATEMATICA Nr

Verifica di MATEMATICA Nr Verifica di MATEMATICA Nr. 5 18.12.2015 Fila A 1) L insieme die numeri razionali. a) Calcola il valore delle seguenti espressioni, svolgendo tutti i passaggi, ed esprimerlo mediante frazione ridotta ai

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Applicazioni dell algebra alla geometria

Applicazioni dell algebra alla geometria Risoluzione guidata Problema. Il triangolo isoscele ABC ha l angolo al vertice Ĉ che misura 120 e la base AB lunga 24 cm. Da un punto P sul lato AC si tracci la parallela al lato CB che incontra AB in

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA CIRCONFERENZA 1. Nella circonferenza di centro 0 il diametro è di 26 cm. le due corde AB e CD sono parallele e congruenti e misurano ciascuna 24 cm. Calcola il perimetro dei quadrilatero ABCD.[68 cm] 2.

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI Essi simbolizzano il desiderio di Armonia e di ordine dell uomo, ma nello stesso tempo la loro perfezione desta in noi il senso della nostra impotenza. I poliedri regolari

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE Premetto che non ho messo il trattino nell indicazione dei segmenti, ad esempio VK (sopra ci vuole il trattino perché indica una misura) e il triangolino per indicare i triangoli,

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag. 52 61; esercizi pag. 120 128) Un poligono è detto regolare quando Possiamo costruire un poligono regolare partendo o dalla circonferenza circoscritta al poligono

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag La piramide. BM teoria pag. 4-49; esercizi 52 71, pag.120-127 Ricorda: I poliedri: sono solidi ottenuti accostando dei poligoni in modo da racchiudere parti di spazio limitate, essi si dividono in prismi

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli