Comparatori. Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Comparatori e Sample&Hold. Comparatori: Eliminazione Offset. Comparatori: Velocità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comparatori. Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Comparatori e Sample&Hold. Comparatori: Eliminazione Offset. Comparatori: Velocità"

Transcript

1 Comparatori Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Comparatori e Sample&Hold Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 5 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Un comparatore è un dispositivo che confronta un segnale di ingresso (in tensione) con una soglia dando in uscita un segnale binario che indica se l ingresso è maggiore o minore della soglia. L implementazione più semplice è data dall uso di un amplificatore ad anello aperto. Se in segnale di ingresso supera i limiti di linearità dell amplificatore l uscita satura al valore positivo o negativo. Problemi: La risoluzione del segnale in ingresso è limitata dalla tensione di offset (segnali in ingresso più piccoli di Vos non possono essere distinti correttamente perché la Vos non è nota a priori) Il tempo di comparazione è limitato dalla banda limitata dell amplificatore 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 2 Comparatori: Eliminazione Offset Una soluzione alternativa prevede l uso di una capacità (C) per campionare il valore della Vos (tensione di offset) sottrarla poi al segnale da comparare. Il funzionamento è diviso in due fasi: F1: L ingresso è scollegato, l amplificatore è connesso ad inseguitore, la capacità C è posta fra il nodo di uscita e massa; il valore di Vos viene campionato ai capi di C. F2: L amplificatore è posto ad anello aperto, l ingresso è applicato al bottom plate della capacità, siccome la capacità ha ancora memorizzato il valore di Vos, sull altro terminale (collegato al morsetto invertente) comparirà Vin+Vos. Il confronto avviene quindi fra Vin+Vos e Vos ed è quindi indipendente dal valore di Vos. Comparatori: Velocità La velocità della comparazione dipende dalla banda dell amplificatore e dal suo guadagno. Esempio: un segnale di ampiezza 0.5mV deve essere confrontato con lo zero. Se la tensione di uscita dell amplificatore ha un escursione di 5V e la frequenza a guadagno unitario dell opamp è 10MHz qual è la massima frequenza di confronto? Se l uscita ha un range di 5V il segnale di 0.5mV deve essere amplificato volte per avere il massimo range di uscita. In tali condizioni (ricordando che ω P1 ω t / A 0 ) la frequenza a 3dB risulta f -3dB =1kHz, quindi il tempo di risposta del sistema del primo ordine equivalente risulta τ=1/(2π f -3dB )=0.16ms Richiedendo almeno 6τ perché l uscita si stabilizzi e supponendo che la fase (F1) di reset duri quanto quella di confronto si ottiene una frequenza di comparazione di soli 500Hz 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 3 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 4

2 Comparatori: Velocità Per aumentare le prestazioni in termini di velocità si può pensare di non compensare l amplificatore solo nella fase (F2) in cui funziona da comparatore e quindi è nella cofigurazione ad anello aperto (in F1 l amplificatore è in retroazione con guadagno unitario e quindi non può non essere compensato). 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 5 Comparatore: Iniezione di Carica Lo schema di comparazione con cancellazione dell offset è affetto da problemi legati alla presenza degli switch ed al fenomeno noto come iniezione di carica. Il funzionamento è infatti basato sulla memorizzazione sulla capacità C della tensione Vos che è immagazzinata sotto forma di carica. La presenza di capacitè parassite ed il fatto che lo switch sia costituito da un transistor acceso fanno sì che in corrispondenza dei fronti di clock si verifichino due fenomeni parassiti che alterano la carica immagazzinata su C e quindi modificano il valore della tensione di offset campionata rendendo in questo modo impreciso il suo valore e peggiorando quindi la risoluzione del comparatore. I fenomeni che danno luogo all iniezione di carica sono fondamentalmente due: Redistribuzione della carica: quando gli switch si spengono la carica che era immagazzinata nel canale viene iniettata per metà nel drain e per metà nel source Clock feedthrough: la presenza di capacità parassite genera un accoppiamento indesiderato fra i terminali di drain e source ed il gate dove è applicato il segnale di clock, la cui variazione può trasmettersi ai nodi critici. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 6 Redistribuzione della Carica Il fenomeno di redistribuzione della carica si verifica quando un MOS usato come interruttore si spegne. Quando il MOS è acceso, infatti, il canale è formato ed è quindi presente una carica (negativa nel caso del NMOS perché formata da elettroni) pari a: Q CH =-WLC OX V eff =-WLC OX (V GS -V t ) Quando il MOS si spegne il canale (e quindi la carica associata) deve scomparire; se il segnale di clock che causa lo spegnimento è sufficientemente veloce la carica si divide equamente e fluisce per metà attraverso il drain e per metà attraverso il source. Se uno dei due terminali è connesso ad un nodo critico ad alta impedenza la carica iniettata non può scorrere verso l alimentazione ma rimane immagazzinata nella capacità associata nel nodo provocando una variazione nel suo potenziale. V=(Q CH /2)/C= - [WLC OX (V GS -V t )]/(2C) Per minimizzare l effetto bisogna minimizzare WL 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 7 Clock Feedthrough L effetto di clock feedthrough è legato al fatto che quando il MOS si spegne il suo potenziale di gate (a cui è applicato il clock) subisce una brusca variazione di tensione (da Vdd a Vss). Poiché fra il gate ed il drain (o il source) esiste una capacità parassita Cov, tale variazione si riporta sul drain per accoppiamento capacitivo. Vd Vg Cov C La variazione di tensione di drain dovuta alla capacità di overlap Cov dipende dalla variazione di tensione di gate. Le due capacità in serie si comportano da partitore capacitivo. Vd = Vg C ov /(C+C ov )= = (Vss-Vdd) C ov /(C+C ov ) Per minimizzare l effetto è necessario ridurre il rapporto C ov /C 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 8

3 Comparatori: Iniezione di Carica Nel caso del nostro circuito le capacità parassite coinvolte sono: Comparatori: Iniezione di Carica Se F1a è il clock che va a zero per prima la carica iniettata da Q3 nel suo source sono critici. La carica che va in Vout infatti viene tranquillamente assorbita dai transistor di uscita dell opamp, ma la carica iniettata nel source viene immagazzinata nella capacità C perché il nodo V è un nodo ad alta impedenza (da notare che quando F1a si apre F1 è ancora alto quindi l altro terminale di C è ancora a massa). Contributo di redistribuzione di carica: V = - [(Vdd-V t )C OX W 3 L 3 ]/(2C) Contributo del Clockfeedthrough: V = (Vss-Vdd)C ov /(C ov +C) Il clock che determina la prima fase (F1) viene diviso in due parti leggermente sfasate (F1a va a zero leggermente prima di F1) in modo da ridurre gli effetti di iniezione di carica ai quelli introdotti dal solo Q3. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 9 L effetto finale è dato dalla combinazione dei due (in genere il primo contributo domina sul secondo). Questo errore sulla tensione al nodo V si traduce in un errore sulla Vos campionata e quindi sulla risoluzione del comparatore. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 10 Iniezione di Carica Perché sfasare F1a rispetto a F1 rende ininfluenti i contributi di iniezione di carica di Q1 e Q2? Nel caso di Q1 la cosa è evidente: quando Q1 si spegne la comparazione è stata già fatta quindi la carica che esso introduce in V non comporta errore di comparazione. Nel caso di Q2 invece il ragionamento è il seguente: se quando Q2 si apre Q3 risulta già aperto la carica iniettata da Q2 in V non può portare a variazione di potenziale sulla capacità C perché questa comporterebbe una variazione di carica anche su V che è isolato (Q3 è appunto già chiuso e il terminale di ingresso invertente dell opamp è evidentemente un circuito aperto). La cosa chiaramente non funzionerebbe se Q3 si aprisse contemporaneamente o addirittura dopo Q2. Riduzione dell Iniezione di Carica Gli effetti dell iniezione di carica possono essere notevolmente ridotti ricorrendo a topologie fully-differential. In tal caso le cariche iniettate da Q3a e Q3b si compensano (anche se non perfettamente) poiché danno luogo ad errori di modo comune che vengono poi cancellati dall amplificatore fullydifferential. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 12

4 Comparatori: Multistadio Oltre all approccio fully-differential si possono migliorare le prestazioni di un comparatore usando l approccio multistadio, ossia utilizzando più amplificatori in cascata. Le fasi F1, F1, F1 e F1 sono organizzate in modo che il primo segnale a spegnersi sia F1 seguito da F1, F1 e solo per ultimo da F1. In questo modo la carica iniettata in C1 non produce errore perché OA2 è ancora connesso ad inseguitore, analogamente la carica iniettata in C2 non produce errore perché OA3 è connesso ad inseguitore e solo la carica iniettata in C3 da F1 contribuirà a ridurre la risoluzione del comparatore. Tale carica, però, per essere confrontata con l ingresso deve passare attraverso i guadagni A1 e A2 e quindi risulta molto più piccola. Comparatori Multistadio Il problema di un comparatore multistadio è la velocità, essendoci N amplificatori in cascata bisognerà tenere conto della banda limitata degli N amplificatori. Si può dimostrare comunque che, a parità di risoluzione (quindi a parità di guadagno totale) un comparatore multistadio risulta più veloce del suo equivalente a singolo stadio (che dovrebbe avere un guadagno pari a A N 0 dove N è il numero di stadi e A 0 il guadagno del singolo stadio). Infatti il ritardo del multistadio cresce linearmente con N (numero di stadi) mentre nel caso del singolo stadio il ritardo cresce esponenzialmente con N. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 14 Comparatori: Track and Latch Per avere comparatori molto veloci è necessario ricorrere ad architetture differenti e rinunciare all uso di un amplificatore con elevato guadagno. Il preamplificatore in ingresso ha guadagno molto ridotto (fra 4 e 10) in modo da non limitarne la banda. La comparazione viene fatta dal circuito successivo (track and latch) che sfrutta una retroazione positiva per aumentare la velocità. Comparatori: Track and Latch Quando Vltch è basso il pull-down nmos ed il pull-up pmos sono disconnessi e le uscite sono precaricate a 0 (in modo che non ci sia memoria tra una comparazione e l altra). Nel frattempo il preamplificatore amplifica la differenza di potenziale in ingresso e sbilancia i gate degli nmos del track&latch. Quando poi Vltch va alto nmos e pmos vengono connessi dando luogo ad una configurazione che vede due inverter ad anello (il latch) più due transistor che sbilanciano le uscite del latch di quel tanto che basta ad innescarne la retroazione positiva e quindi la memorizzazione di uno dei due stati stabili. Lo stato stabile di arrivo dipende ovviamente dalla differenza di potenziale in ingresso. Il ritardo col quale il latch commuta dipende fondamentalmente solo da parametri di processo e quindi è una costante di una data tecnologia. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 16

5 Sample & Hold Un sample&hold è un circuito in grado di campionare (sample) una tensione e mantenerla costante (hold) per un determinato periodo di tempo. Vengono tipicamente utilizzati come circuiti di ingresso dei convertitori A/D. La tensione dovrà essere memorizzata per il tempo necessario ad effettuare la conversione. L implementazione più semplice di un sample & hold è data da una capacità connessa all ingresso per mezzo di uno switch ed alla uscita per mezzo di un buffer di tensione. Sample&Hold: Prestazioni Le prestazioni di un S&H sono determinate da: Hold Step: L errore introdotto nel valore campionato a causa del passagio dallo stato di sample a quello di hold. Tale errore dovrebbe essere indipendente dal segnale in modo da introdurre un errore sistematico e NON una distorsione. Isolamento: la misura dell isolamento fra il valore campionato e la variazione dell ingresso (in hold mode). Velocità: la velocità con cui il sample&hold riesce a seguire le variazioni dell ingresso nel sample mode. Droop rate: la rapidità con cui il segnale campionato decade in hold mode, causato dalle correnti di leakage. Aperture Jitter: l errore nell istante di campionamento. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 18 Sample&Hold: Errori Le imprecisioni di funzionamento del più semplice sample&hold sono legate agli stessi problemi che si presentano nei comparatori per via degli switch. Lo switch Q1, nell aprirsi, causa un iniezione di carica nel nodo V modificando la tensione campionata. Le componenti di errore sono due, dovute al clock feedthrough ed alla redistribuzione di carica. Contributo di redistribuzione di carica: V = - [(Vdd-V t -V in )C OX WL]/(2C hld ) Contributo del clockfeedthrough: V = [(Vss-Vdd)C OV ]/C hld Il primo effetto è più grave sia perché maggiore sia perché dipende dal segnale (attraverso V in e V t ) ed introduce quindi una distorsione. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 19 S&H: Riduzione Iniezione di Carica Per ridurre gli effetti di iniezione di carica si può utilizzare un transfer gate, quindi sostituire lo switch con una coppia di transistor (pmos e nmos) pilotati da segnali opposti. In tal modo mentre il pmos immagazzina carica positiva e lo nmos immagazzina carica negativa ed i loro effetti si dovrebbero annullare. In realtà non è quasi mai possibile riuscire ad annullare esattamente la carica del pmos e del nmos (dipendono dalla Veff e quindi dal segnale di ingresso) quindi questa configurazione porta a miglioramenti ma non ad annullare l effetto. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 20

6 S&H: Riduzione Iniezione di Carica Un meccanismo migliorare consiste nell annullare la carica iniettata per mezzo di un secondo switch Q2 che è sempre cortocircuitato ma si accende quando Q1 si spegne. Se Q2 è grande la metà di Q1 dovrebbe riuscire ad intercettare nel suo canale la carica iniettata da Q1 allo spegnimento. Anche in questo caso la cancellazione non è perfetta (soprattutto se il clock non ha fronti sufficientemente ripidi) ma è comunque più efficace (non dipende dal segnale). I due clock devono comunque essere leggermente sfasati per garantire che la carica di Q2 non sfugga attraverso Q1. Sample&Hold: Sampling Jitter Se il segnale di clock ha dei fronti non verticali si verifica il fenomeno di incertezza (jitter) dell istante di campionamento. L istante esatto del campionamento viene cioè a dipendere dal segnale. Lo switch infatti si spegne quando il clock è inferiore al segnale di una soglia, quindi il campionamento avviene prima o dopo dell istante ideal. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 22 Sample&Hold: Miglioramenti (1) Le prestazioni del circuito elementare possono essere migliorate complicando la topologia circuitale. In questo caso si introduce un opamp nell anello di retroazione aumentando l impedenza di ingresso del S&H. Questa configurazione permette anche di ridurre l offset del buffer, dividendolo per il guadagno dell opamp (l offset dell opamp non viene però cancellato). L unica controindicazione è data dall aumento del tempo di risposta dovuta alla necessità di garantire la stabilità in configurazione ad anello chiuso. Inoltre, quando l opamp è ad anello aperto (hold mode) la sua uscita tende a saturare e ciò introduce un ritardo nella capacità di seguire l ingresso passando al sample mode. Sample&Hold: Miglioramenti (2) Per risolvere i problemi del circuito precedente si può adottare questa topologia. In questo modo in hold mode l opamp non satura ma viene connesso ad inseguitore e quindi sarà più pronto nel seguire l ingresso tornando in sample mode. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 24

7 Sample&Hold: Miglioramenti (3) Sample&Hold: Miglioramenti (4) Per migliorare ulteriormente le prestazioni si utilizza questa configurazione. Il capacitore di hold non è connesso a massa ma in controreazione su un opamp. In sample mode (Fclk alto) l uscita è uguale all ingresso (su un terminale di Chld c è la massa virtuale). In hold mode Chld rimane carica. L iniezione di carica dovuta a Q1 diventa indipendente dal segnale perché sul suo drain è presente la massa virtuale. Inoltre l uscita di OpAmp1, in hold mode, è tenuta da Q2 al potenziale di massa che sarà quello da assumere in sample mode. Questa topologia è simile alla precedente, ne conserva i vantaggi, con in più la presenza di C hld che riduce l hold step dovuto all apertura di Q1 grazie all iniezione di una carica identica, tramite Q2, sul terminale non invertente di OpAmp2. Questo riduce l offset sistematico introdotto da Q1. Le controindicazioni di questi due ultimi circuiti sono legate alla necessità di garantire la stabilità ad anello chiuso di due opamp in cascata. 29 Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro Aprile 2005 UE - Comparatori e S&H Massimo Barbaro 26

Segnale: Comparatori e Sample&Hold

Segnale: Comparatori e Sample&Hold Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Comparatori e Sample&Hold Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 5 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazione Analogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Blocchi base

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 28 - F - 5: Circuiti di Sample-Hold Riferimenti al testo Millman-Grabel: Cap. 16: Signal conditioning

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Amplificatori Integrati

Amplificatori Integrati Amplificatori Integrati Lucidi del Corso di Microelettronica Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB OTA L amplificatore operazionale

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Amplificatori Integrati

Amplificatori Integrati Amplificatori Integrati Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) OTA L amplificatore operazionale

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Amplificatori Integrati

Amplificatori Integrati Amplificatori Integrati Lucidi del Corso di Microelettronica Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) OTA L amplificatore operazionale

Dettagli

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007 ircuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/007 Il circuito di figura è statico o dinamico? Illustrare la funzione del transistore TR Il transistor TR ha il compito di mantenere

Dettagli

Logica CMOS dinamica

Logica CMOS dinamica Logica CMOS dinamica Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In quessta dispensa verrà presentata la logica CMOS dinamica evidenziandone i principi di funzionamento, la tecnica di progetto i vantaggi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 02 /10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 1 Classe Gruppo 4 Obiettivo L esperienza, suddivisa in 2 parti distinte,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Convertitori A/D. Convertitori Analogico-Digitale. Errore di Quantizzazione. A/D Ideale. Caratteristica

Convertitori A/D. Convertitori Analogico-Digitale. Errore di Quantizzazione. A/D Ideale. Caratteristica Convertitori A/D Un convertitore A/D prende in ingresso un valore analogico (tipicamente una tensione) e lo converte in un numero digitale (rappresentato in un opportuno codice, non necessariamente quello

Dettagli

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati Logica sequenziale Logica equenziale Lucidi del Corso di Elettronica igitale Modulo Università di Cagliari ipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Un blocco

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Logica Sequenziale Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 9 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Logica sequenziale Un

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l ampificatore operazionale

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI AMPLIFICATI PEAZINALI Configurazione invertente Configurazione non invertente 6 AMPLIFICATI PEAZINALI Un amplificatore operazionale è un dispositivo integrato il cui simbolo circuitale è il seguente U

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a 32586 - ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 5 a.a. 2010-2011 Amplificatori Operazionali NON ideali Impedenza di gresso Differenziale e di modo comune Zd Amplificatore Differenziale

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

4 Amplificatori operazionali

4 Amplificatori operazionali 4 Amplificatori operazionali 4.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Porte logiche a rapporto e a pass transistor Andrea Bevilacqua UNIVERSITÀ DI PADOVA a.a 2008/09 Elettronica digitale p. 1/22 Introduzione In questa lezione analizzeremo modalità di

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2 Tecniche di Progettazione igitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R. IL TIMER 555 Un primo comparatore riceve una tensione di 2/3V cc sull ingresso invertente (pin 5, V c ), il secondo una tensione di 1/3V cc sull ingresso non invertente. Le uscite dei due comparatori pilotano

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Amplificatori a Transistori con controreazione

Amplificatori a Transistori con controreazione Amplificatori a Transistori con controreazione Esempi di amplificatori inertenti (CS e CE) con controreazione. G. Martines 1 G. Martines 2 Modello equialente a piccolo segnale e guadagno di tensione be

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Tecnologia CMOS Ing. Ivan lunno 2 aprile 25 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i circuiti CMOS (Complementary MOS). Nella prima parte verrà analizzato in dettaglio il funzionamento di

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitale

Convertitori Analogico-Digitale Convertitori Analogico-Digitale Lucidi delle lezioni di Microelettronica Parte 8 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori

Dettagli

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist Simulazione Spice Simulazione Circuitale Spice Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale APPUNTI DI ELETTONICA AMPLIFICATOE OPEAZIONALE L amplificatore operazionale ideale Lo schema seguente è lo schema circuitale dell amplificatore operazionale (A.O.): vd v v A ( v v ) dove: è la tensione

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli