La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo *"

Transcript

1 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Vol. X (2011): Cleup, Padova - ISBN: La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo * Marina Basile, Rossana Mancarella Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università di Bari Aldo Moro Riassunto: Oggetto della presente ricerca è la redazione e l elaborazione di un questionario-tipo, somministrato agli/alle alnunni/e di una scuola pilota di Bari allo scopo di implementare un processo di autovalutazione da parte dello stesso istituto. I dati elaborati, con opportune tecniche (univariate e multivariate) proprie della statistica descrittiva e inferenziale, sono divenuti oggetto di riflessione per individuare eventuali punti di debolezza (da eliminare) e/o di forza (da accentuare). Keywords: Qualità del servizio scolastico, valutazione, efficacia / efficienza interna, opinioni degli studenti, Customer satisfaction * Il presente lavoro è stato elaborato in collaborazione fra le Autrici; tuttavia, è attribuibile a M. Basile quella dei par. 1, 4 e 5 e a R. Mancarella quella dei par. 2, 3 e la elaborazione del questionario in appendice.

2

3 Basile M., Mancarella R. - La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo INTRODUZIONE La valutazione nella (della) scuola è diventata oggi una rilevante sfida istituzionale, oltre che una controversa questione pedagogica. Si registra infatti una forte domanda sociale di valutazione, innescata da una maggiore attenzione alla formazione intesa come risorsa fondamentale a disposizione della società intera e di ciascuno dei suoi membri. Nel sistema scolastico gli studenti rappresentano gli utenti e gli attori principali dei servizi offerti dalla scuola e sono diventati sempre più esigenti e selettivi nei confronti della formazione; tendono ad utilizzare criteri di comparazione tra costi e benefici; si interrogano sulla sua produttività culturale ; in fondo, assumono un continuo anche se inconsapevole atteggiamento valutativo. In questo quadro, il terreno della valutazione può rappresentare l occasione per ricostruire un rapporto positivo tra scuola e utenti. La valutazione di istituto è volta a rilevare le caratteristiche del servizio erogato da uno stabilimento scolastico, esplorare l effetto delle variabili interne sulla qualità dello stesso. Un simile percorso è richiesto dall autonomia dei singoli istituti, che sono tenuti a dotarsi di strumenti e procedure per verificare la propria efficienza ed efficacia. L autovalutazione coinvolge i soggetti stessi che compiono l attività e dà vita ad una vera e propria azione volta a misurare il raggiungimento di obiettivi specifici, legati ad un preciso contesto operativo. In questo lavoro, si sono volute analizzare le risposte degli alunni di una scuola-pilota, al fine di misurarne il grado di soddisfazione. L indagine è stata svolta procedendo alla somministrazione di un questionario, attraverso la tecnica della somministrazione diretta, ai 689 alunni/e, frequentanti l istituto nell a.s. 2008/2009. Nel secondo paragrafo è descritto il questionario somministrato per la rilevazione e le tecniche di indagine utilizzate per condurre analisi univariate sui dati raccolti. Il questionario, in fase di elaborazione dei dati è stato opportunamente strutturato in tre macro aree.

4 230 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Il terzo paragrafo è dedicato ad una sintetica illustrazione dei risultati dell indagine sulla valutazione del servizio scolastico. Per le analisi sono state utilizzate tecniche proprie della statistica descrittiva accompagnate, ai fini di una migliore comprensione dell entità delle relazioni tra le diverse variabili di volta in volta esaminate, dal calcolo del Chi-Quadrato di maxverosimiglianza. Nell ultimo paragrafo sono riportati i risultati dell applicazione di un modello di analisi fattoriale, al fine di individuare le dimensioni principali che sintetizzano gli item dei questionari. 2. IL QUESTIONARIO, TECNICHE DI INDAGINE ESPLORATIVA E COMPO- SIZIONE DELLA POPOLAZIONE PER SEDE E PER CLASSE Nella logica del miglioramento continuo della qualità, l Istituto ha predisposto, per l anno scolastico , con riferimento alle due sedi di Bari, centrale e succursale, dei questionari di soddisfazione degli utenti rivolti a docenti, personale ATA e studenti. In questo lavoro, l analisi si è soffermata sul giudizio espresso dagli studenti. Il questionario utilizzato per la raccolta dei dati (composto di ventisette items) è anonimo e questo ha permesso una maggiore libertà di espressione delle proprie convinzioni Le domande sono chiuse ed ogni alunno può esprimere un giudizio u- tilizzando una scala tipo Likert a cinque passi (1= insoddisfatto, 5= soddisfatto). L impiego di una scala con un numero dispari di opzioni permette di individuare un punto di equilibrio centrale. Nella determinazione del piano di rilevazione, considerata la delicatezza e l importanza del fenomeno trattato, si è scelto di procedere ad una rilevazione totale del collettivo, al fine di ottenere una conoscenza esatta e dettagliata del fenomeno. A ciò si aggiunga anche la possibilità di effettuare una rilevazione totale in tempi brevi, considerata la numerosità del collettivo, 689 unità in tutto. Sono state effettuate due rilevazioni simultanee in entrambe le sedi dell Istituto, quella centrale (404 alunni intervistati), quella succursale (279 alunni intervistati). Alla fine della rilevazione, i questionari validi sono risultati essere 683. Ne sono stati annullati 6, 4 perché bianchi, 2 perché non compilati correttamente. Da una prima analisi esplorativa è emerso che il numero delle classi (49 in totale) è quasi equidistribuito tra le due sedi dell istituto, come emerge dalla tabella n.1. Si registra inoltre una notevole riduzione delle classi nel

5 Basile M., Mancarella R. - La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo 231 Tabella 1. Distribuzione delle Classi intervistate per Sede Istituto. Classi Sede Istituto Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale Succursale Centrale Totale Tabella 2. Distribuzione degli alunni intervistati per Sede Istituto e Classe. Classi Sede Istituto Prime Seconde Terze Quarte Quinte Totale Succursale Centrale Totale corso degli anni e il numero delle stesse tende quasi a dimezzarsi tra il primo biennio di frequenza e il successivo triennio. 1 Dalla tabella n. 2 emerge una maggiore concentrazione di alunni nella sede centrale dell istituto, dovuta soprattutto dalla notevole disparità registrata in corrispondenza delle prime classi 2. La tendenza è molto simile a quella rilevata nella tabella precedente. Prima di analizzare i punti di forza e di debolezza dell Istituto, sono state condotte ulteriori indagini esplorative miranti a cogliere l esistenza di eventuali differenze significative nelle risposte date ai diversi items, a seconda della classe frequentata. A tal fine sono stati applicati due differenti test statistici uno parametrico (Chi-quadrato) e l altro non parametrico (Kruskall- Wallis) per confermare la validità dei risultati ottenuti 3 : Con il test Chi-quadrato di max-verosimiglianza, condotto su due differenti campioni formati di volta in volta aggregando le differenti classi, si è dimostrata la significatività della appartenenza ad una determinata classe nel fornire le risposte ai differenti items. Gli alunni, infatti, forniscono risposte differenti rispetto ai loro compagni di altre classi, qualsiasi sia la loro combinazione 1 Tale riduzione è giustificata dal venir meno dell obbligo di frequenza in seguito al conseguimento del 16 anno di età. Infatti tenderanno a proseguire gli studi soltanto i soggetti più motivati. 2 Si registra un dato anomalo in corrispondenza degli alunni frequentanti le prime classi nella sede succursale. Infatti suddividendo il numero totale degli alunni per il numero totale delle classi, risulta che in media frequentano soltanto otto alunni per classe. 3 Data la numerosità e l ampiezza delle tabelle ottenute, per la brevità dell articolo, si omette di inserire le stesse e si riporta una breve sintesi dei risultati ottenuti.

6 232 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Con il test di Kruskall-Wallis (equivalente non parametrico dell ANO- VA ad una via), abbiamo verificato la provenienza di K gruppi indipendenti (le cinque classi) dalla stessa popolazione. Questo test ha confermato quanto emerso con il test precedente, ossia la eterogeneità dei giudizi espressi in base all appartenenza a classi differenti. Poiché non è emerso alcun elemento di omogeneità tra le classi, nelle analisi successive, si è ritenuto opportuno procedere senza operare alcuna classificazione dei rispondenti e considerando la popolazione nel suo complesso. 3. ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI La tabella 3 rappresenta una sintesi della nostra analisi e mette in evidenza i punti di forza e di debolezza sottolineati dagli alunni. In particolare dalla lettura della stessa emerge nella maggior parte dei casi un elevato grado di insoddisfazione, con una concentrazione delle percentuali più elevate in corrispondenza del valore 1 della scala (che esprime massima insoddisfazione) 4. Le variabili maggiormente significative che sottolineano l insoddisfazione nei confronti del servizio per le quali si è registrato un valore superiore al 30% sono risultate le seguenti: informazioni sulla sicurezza, efficacia e disponibilità del Dirigente scolastico nei rapporti con gli alunni, efficacia e disponibilità del servizio degli assistenti tecnici, organizzazione delle attività didattiche, corsi di specializzazione, viaggi d istruzione e uscite didattiche. In particolare occorre sottolineare l elevata percentuale di insoddisfazione espressa nei confronti dell attenzione dell'istituto alla sicurezza delle strutture (55,6%), in tema di funzionalità delle strutture e attrezzature scolastiche (aule, bagni ), 70,5%, e poi a riguardo della funzionalità delle strutture e attrezzature valori scolastiche (laboratori informatica, cucina, sala, palestra), con il 42,5%, e della pulizia e igiene dell Istituto (62,5%), tutte variabili che possono essere ricomprese nell ambito della valutazione della struttura e non del processo. Va sottolineato che gli alunni non si ritengono quasi mai completamente soddisfatti, tranne nel caso delle informazioni che ricevono sull andamento didattico e disciplinare in cui la percentuale espressa si attesta intorno al 20%. 4 Tale fenomeno è abbastanza significativo, poiché di solito nei questionari che richiedono le risposte sulla base di una scala di valori, i rispondenti tendono a scegliere quelli centrali e non i valori estremi. Il fatto che si siano registrate alte percentuali di risposta nelle categorie più discriminanti, quindi, va sottolineato in modo particolare.

7 Basile M., Mancarella R. - La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo 233 Tabella 3. Distribuzione percentuale degli intervistati secondo il giudizio espresso Item Insoddisfatto Poco soddisfatto Né insoddisfatto né soddisfatto Abbastanza soddisfatto Soddisfatto Totale Item di primo impatto Accoglienza di inizio anno scolastico (solo alunni 1) 12,2 18,3 19,5 33,5 16,5 100,0 Informazioni sulle regole dell Istituto 21,5 24,1 27,3 19,8 7,3 100,0 Informazioni sulle norme di sicurezza 39,2 21,4 23,6 10,4 5,4 100,0 Informazioni sulle attività scolastiche ed extrascolastiche 17,1 15,9 25,0 25,7 16,3 100,0 Informazioni su andamento didattico e disciplinare 15,4 10,8 23,7 29,7 20,4 100,0 Informazioni sui contenuti didattici da svolgere, sui loro obiettivi e sui criteri di valutazione dell apprendimento 15,0 18,1 32,5 24,0 10,4 100,0 Pulizia e igiene dell Istituto 62,5 17,6 12,4 5,2 2,2 100,0 Organizzazione delle attività didattiche 30,9 24,3 24,9 14,3 5,6 100,0 Item di processo Attenzione dell Istituto alla regolarità della frequenza e alla sicurezza degli alunni 18,1 18,1 23,5 20,6 19,7 100,0 Chiarezza nelle valutazioni di profitto e comportamento 16,1 16,9 27,5 25,6 13,9 100,0 Tempi che mediamente intercorrono tra lo svolgimento di una verifica scritta e la consegna 18,3 18,7 25,5 25,5 11,9 100,0 Attenzione dei docenti alla maturazione complessiva degli alunni 21,2 18,5 25,5 20,9 14,0 100,0 Efficacia e disponibilità del Dirigente scolastico nei rapporti con gli alunni 33,6 19,8 20,6 15,9 10,0 100,0 Efficacia e disponibilità dei collaboratori del Dirigente scolastico nei rapporti con gli alunni 24,7 22,1 24,4 15,0 13,8 100,0 Rapporti con i compagni 6,7 6,7 11,9 24,6 50,2 100,0 Rapporti con i docenti 14,6 14,8 27,0 26,9 16,7 100,0 Efficacia e disponibilità del servizio di Segreteria 26,6 18,3 27,5 18,0 9,6 100,0 Efficacia e disponibilità del servizio dei collaboratori scolastici 22,9 21,4 25,5 19,8 10,3 100,0

8 234 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Item Insoddisfatto Poco soddisfatto Né insoddisfatto né soddisfatto Abbastanza soddisfatto Soddisfatto Totale Efficacia e disponibilità del servizio degli assistenti tecnici 22,7 18,4 26,1 23,1 9,7 100,0 Attività di orientamento 26,7 22,6 26,7 16,0 7,9 100,0 Attività di recupero 23,8 18,9 30,8 18,5 8,0 100,0 Corsi di specializzazione 45,2 17,2 21,3 10,5 5,9 100,0 Attività integrative curricolari ed e- xtracurricolari 27,2 17,5 28,3 17,9 9,1 100,0 Viaggi d istruzione e uscite didattiche 35,9 17,6 18,6 14,9 12,9 100,0 Item struttura Attenzione dell'istituto alla sicurezza delle strutture Funzionalità delle strutture e attrezzature scolastiche (aule, bagni ) Funzionalità delle strutture e attrezzature scolastiche (laboratori informatica, cucina, sala, palestra) 55,6 19,0 13,6 8,6 3,2 100,0 70,5 11,7 10,5 4,6 2,7 100,0 42,5 21,3 17,3 10,7 8,1 100,0 Esprimono invece un giudizio di neutralità (posizionandosi sul valore centrale della scala, equidistante dalla massima soddisfazione e insoddisfazione), riguardo alle informazioni ricevute sulle regole dell istituto (27,3%), alle attività di recupero (30,8%), alle informazioni sui contenuti didattici da svolgere, sui loro obiettivi e sui criteri di valutazione dell apprendimento (32,5 %). 4. ANALISI FATTORIALE L Analisi Fattoriale viene effettuata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili. Questa tecnica di analisi dei dati consente infatti di individuare uno o più fattori o dimensioni latenti che rendono conto delle similarità che accomunano una serie di variabili. I fattori riflettono strutture o processi latenti che si suppone abbiano dato origine alle similarità tra le variabili osservate. Il risultato è che pochi fattori latenti servono a spiegare le informazioni contenute in insiemi decisamente più ampi di variabili osservate.

9 Basile M., Mancarella R. - La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo 235 Tabella 4. Test KMO e di Bartlett Misura di adeguatezza campionaria KMO (Keiser Meyer Olkin). 0,849 Test di sfericità di Bartlett Chi-quadrato appross. 1543,869 Df 231 Sig. 0,000 Per il nostro studio abbiamo condotto un analisi fattoriale, tramite il metodo dei fattori principali 5, che è una tecnica non parametrica che, al contrario di altre, non richiede alcuna assunzione distributiva sulle variabili osservate. 6 Dal test di sfericità di Bartlett, che nel nostro caso è significativo (p-value< 0, ), si desume che si può procedere con l analisi fattoriale. Tale decisione è supportata ulteriormente dal valore assunto dall indice KMO prossimo a 0.90, che indica una buona adeguatezza campionaria. La scelta del numero dei fattori si desume dall analisi della matrice di correlazione e dallo scree plot degli autovalori. Nel nostro caso sono stati individuati ben sette fattori con autovalore della matrice di correlazione maggiore dell unità, che spiegano il 62,86% della varianza riferita al complesso dei giudizi sulla soddisfazione (Tab. 5). Lo stesso numero di fattori si desume dallo scree plot della fig. n.1. Figura 1. Grafico decrescente degli autovalori 5 L analisi in fattori principali non richiede che le variabili si conformino alla distribuzione normale multivariata. 6 Nell analisi fattoriale non è stata considerato l item D1 perché limitato ai soli alunni del primo anno, mentre gli item D20 e D26 sono stati esclusi per la loro comunanza ridotta..

10 236 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) Tabella 5. Varianza totale spiegata dalle componenti estratte e dai fattori ruotati. Componenti Autovalori iniziali Pesi dei fattori ruotati Totale % di varianza % cumulata Totale % di varianza % cumulata 1 7,198 31,296 31,296 3,809 16,562 16, ,695 7,368 38,664 2,500 10,869 27, ,579 6,866 45,530 1,873 8,145 35, ,364 5,931 51,461 1,864 8,102 43, ,221 5,307 56,768 1,861 8,091 51, ,096 4,764 61,532 1,667 7,249 59, ,007 4,376 65,908 1,585 6,890 65, ,852 3,704 69, ,760 3,306 72, ,746 3,243 76, ,667 2,901 79, ,626 2,724 81, ,532 2,311 84, ,501 2,179 86, ,477 2,072 88, ,448 1,948 90, ,404 1,756 92, ,385 1,673 93, ,367 1,597 95, ,328 1,424 96, ,290 1,263 98, ,237 1,029 99, ,221 0, ,000 Metodo di estrazione: Analisi componenti principali. Rotazione Varimax. Siccome la scomposizione della matrice di varianza e covarianza ottenuta secondo il modello fattoriale non risulta univoca, si è proceduto con una rotazione ortogonale dei fattori al fine di semplificare la soluzione fattoriale per ottenere una migliore interpretabilità dei risultati. I pesi sono stati ruotati secondo il metodo VARIMAX 7, sia per una migliore separazione tra loro, sia per rendere massima la varianza dei quadrati degli elementi di ciascuna colonna della matrice dei pesi fattoriale al fine di lasciare invariata la comunalità di ciascuna variabile. 7 La rotazione con il metodo VARIMAX tende a minimizzare il numero di variabili con cui ciascun fattore ha coefficienti di correlazione elevati (Kaiser 1958). Tale criterio è raccomandabile se si vuole ottenere una netta separazione tra i fattori ed è assolutamente indipendente dal metodo di estrazione scelto.

11 Basile M., Mancarella R. - La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo 237 Tabella 6. Matrice dei pesi fattoriali per fattori ruotati secondo il criterio VARI- MAX, quota di varianza spiegata dai fattori estratti, comunanze. item Fattore Fattore Fattore Fattore Fattore Fattore Fattore Comunanza D6 0,602-0,014 0,154 0,109 0,157 0,229 0,398 0,634 D7 0,735 0,214 0,053 0,239-0,013 0,103 0,238 0,714 D8 0,681 0,286 0,162 0,109-0,072 0,083 0,101 0,606 D9 0,542 0,155-0,061 0,262 0,067 0,392-0,033 0,549 D10 0,687 0,173 0,159 0,057 0,068 0,058 0,037 0,540 D11 0,649 0,183 0,147 0,028 0,353-0,151-0,127 0,641 D14 0,731 0,162 0,067-0,021 0,150 0,230 0,064 0,646 D22 0,194 0,756 0,161 0,022 0,074 0,029 0,012 0,642 D23 0,236 0,645 0,245-0,054 0,074 0,192-0,001 0,577 D24 0,272 0,664 0,020 0,233 0,209-0,096 0,281 0,701 D25 0,182 0,756-0,045 0,218 0,105 0,248-0,051 0,730 D3 0,134 0,086 0,584 0,091 0,133 0,021 0,536 0,681 D4 0,082 0,107 0,834 0,209 0,006-0,015 0,096 0,767 D5 0,297 0,180 0,626 0,113 0,109 0,280 0,022 0,616 D18 0,230 0,112 0,300 0,606 0,068 0,064 0,124 0,547 D19 0,076 0,073 0,074 0,857-0,027 0,082 0,076 0,764 D21 0,079 0,106 0,110 0,613 0,427-0,025-0,159 0,613 D12 0,460 0,159 0,070-0,024 0,664-0,144-0,006 0,704 D16 0,014 0,171 0,078 0,145 0,765 0,299 0,162 0,758 D17 0,069 0,079 0,025 0,181 0,562 0,542 0,284 0,734 D13 0,183 0,133 0,099 0,003 0,040 0,741 0,089 0,620 D27 0,249 0,308 0,324 0,090 0,201 0,454-0,341 0,632 D2 0,173 0,063 0,117 0,022 0,085 0,082 0,825 0,742 Nella tabella matrice delle componenti ruotata (Tab. n. 6) sono riportati i valori che esprimono l intensità della relazione tra le variabili ed i fattori considerati; tali valori oscillano tra 0, quando vi è assenza di correlazione, e 1, quando vi è perfetta correlazione. In base al peso rivestito dagli item considerati, i sette fattori evidenziano quindi le dimensioni fondamentali sulle quali basare il giudizio degli alunni. Sono messi in evidenza i pesi fattoriali più vicini all unità (maggiori di 0,400), in modo da delineare il significato di ogni fattore in rapporto alle variabili da questo maggiormente spiegate. Il primo fattore (Didattica) è principalmente correlato alle seguenti variabili: D6: Informazioni sull andamento didattico e disciplinare; D7: Informazioni sui contenuti didattici da svolgere, sui loro obiettivi e sui criteri di valutazione dell apprendimento;

12 238 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) D8: Chiarezza nelle valutazioni di profitto e comportamento; D9: Tempi che mediamente intercorrono tra lo svolgimento di una verifica scritta e la consegna; D10: Attenzione dei docenti alla maturazione degli alunni; D11: Efficacia e disponibilità del Dirigente scolastico nei rapporti con gli alunni; D14: Rapporti con i docenti. Il secondo (Attività di supporto alla didattica) è correlato soprattutto alle variabili: D22: Organizzazione delle attività didattiche; D23: Attività di orientamento; D24: Attività di recupero; D25: Corsi di specializzazione. Il terzo dei fattori (Comunicazione) è correlato alle variabili: D3: Informazioni sulle regole dell Istituto; D4: Informazioni sulle norme di sicurezza; D5: Informazioni sulle attività scolastiche ed extrascolastiche. Il quarto (Struttura) è principalmente legato alle seguenti variabili: D18: Attenzione dell'istituto alla sicurezza delle strutture; D19: Funzionalità delle strutture e attrezzature scolastiche (aule, bagni); D21: Pulizia e igiene dell Istituto. Il quinto fattore (Personale non docente e DS) è correlato alle seguenti variabili: D12: Efficacia e disponibilità dei collaboratori del Dirigente scolastico nei rapporti con gli alunni; D16: Efficacia e disponibilità del servizio collaboratori scolastici; D17: Efficacia e disponibilità del servizio degli assistenti tecnici; 8 Il sesto dei fattori identificati (Socialità tra pari) è correlato soprattutto alle variabili: D13: Rapporti con i compagni. D27: Viaggi d istruzione e uscite didattiche. Infine, il settimo fattore (Controllo) viene definito sopratutto dall interazione fra le variabili: 8 La variabile D17 risulta correlata quasi in egual misura con il fattore 5 e il fattore 6; tuttavia si ritiene più opportuno considerarla nel fattore 5 perché più simile alle altre variabili correlate con lo stesso.

13 Basile M., Mancarella R. - La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo 239 D2: Attenzione dell Istituto alla regolarità della frequenza e alla sicurezza degli alunni; D3: Informazioni sulle regole dell Istituto (già incontrata, con peso appena maggiore, nella formulazione del fattore 3, Comunicazione); 5. CONCLUSIONI L analisi qui condotta ha permesso di verificare quali variabili, relative al servizio e alla struttura scolastica dell istituto aderente alla ricerca, sono i- dentificate dagli alunni quali punti di forza e/o di debolezza Il processo di autovalutazione condotto dall istituto, sulla base delle risposte fornite dagli alunni, ha consentito di: Far emergere le risorse e i limiti dell istituto; Far emergere le esigenze della comunità scolastica; Assicurare una maggiore qualità del servizio scolastico e un rapporto più stretto tra risorse e obiettivi; Diffondere la cultura del servizio che comporta la trasparenza delle scelte e dei risultati; Introdurre la cultura della qualità per stimolare la riflessione. Questa rilevazione non è stata pensata come un traguardo, ma come un momento di riflessione, per comprendere se le attenzioni rivolte al benessere degli alunni sono implementate in modo adeguato. I dati elaborati sembrano suggerire l importanza di ulteriori interventi in questa direzione e sono utili all Istituto per ottenere alcuni spunti e metodi da applicare, compresa una certa semplificazione del questionario d indagine dovuta alla scarsa rilevanza, nel sistema di relazioni identificato, di qualcuna tra le informazioni rilevate. Ulteriori spunti di riflessione, anche in tema di struttura causale delle opinioni rilevate, potranno rivenire da altre elaborazioni ancora in corso. BIBLIOGRAFIA BARBARANELLI C. (2006) Analisi dei dati con SPSS, LED, Milano, vol. II (pp ) KAISER H.F. (1958) The varimax criterion for analytic rotation in factor analysis,. Psychometrika, 23 (pp ).

14 240 Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Vol. X (2011) APPENDICE IPSSAR PEROTTI- BARI A.S QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO ALUNNI Esprimi il tuo parere con un valore da 1 a 5 secondo la seguente scala, Poco Né insoddisfatto Abbastanza Insoddisfatto Soddisfatto soddisfatto né soddisfatto soddisfatto Fase di accoglienza di inizio anno scolastico (solo alunni primo anno) Attenzione dell Istituto alla regolarità della frequenza e alla sicurezza degli alunni Informazioni sulle regole dell Istituto Informazioni sulle norme di sicurezza Informazioni sulle attività scolastiche ed extrascolastiche Informazioni sull andamento didattico e disciplinare Informazioni sui contenuti didattici da svolgere, sui loro obiettivi e sui criteri di valutazione dell apprendimento Chiarezza nelle valutazioni di profitto e comportamento Tempi che mediamente intercorrono tra lo svolgimento di una verifica scritta e la consegna Attenzione dei docenti alla maturazione degli alunni Efficacia e disponibilità del Dirigente scolastico nei rapporti con gli alunni Efficacia e disponibilità dei collaboratori del Dirigente scolastico nei rapporti con gli alunni Rapporti con i compagni Rapporti con i docenti Efficacia e disponibilità del servizio di Segreteria Efficacia e disponibilità del servizio collaboratori scolastici Efficacia e disponibilità del servizio degli assistenti tecnici Attenzione dell'istituto alla sicurezza delle strutture Funzionalità delle strutture e attrezzature scolastiche (aule, bagni ) Funzionalità delle strutture e attrezzature scolastiche (laboratori informatica, cucina, sala, palestra) Pulizia e igiene dell Istituto Organizzazione delle attività didattiche Attività di orientamento Attività di recupero Corsi di specializzazione Attività integrative curricolari ed extracurricolari Viaggi d istruzione e uscite didattiche

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO Insegnanti incaricate: Muraca Rita Silvana, Raffaela Messina e Giuseppina Elicrisio

Dettagli

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015 La compilazione del RAV sezioni 4 e 5 Tivoli 14 aprile 2015 di che parliamo oggi come è fatto il RAV la raccolta dati dall auto-analisi all auto-valutazione dall auto-valutazione al piano di miglioramento

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS SOMMARIO 1 Introduzione Pag. 2 2 Il Scheda Pag. 7 3 Nota Operativa Pag.19 Verifica xxxxxxxx: Approvazione xxxxxxxxxxxxxxxx: Emissione xxxxxxxxxxxxxxx: Data: 1 Introduzione Il Referente per la Qualità dei

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento 2 settembre 2015: Collegio Docenti Presentazione del documento RAV Da chi è stato elaborato il RAV? Il format per il rapporto di autovalutazione è stato laborato ( a partire da modelli sperimentati in

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE città, data REPORT INDAGINE Nome ente RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO "XXXX" Strumento n 11: modello report di rilevazione della soddisfazione degli utenti

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Vol. X (2011): 43-50 Editore CLEUP, Padova - ISBN: 978-88-6129-833-0 La dissomiglianza tra due distribuzioni

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD COM-003. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi Scolastici. Servizio: Gestione mensa

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD COM-003. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi Scolastici. Servizio: Gestione mensa CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD COM-003 Tipo Ente: Comune Ufficio: Servizi Scolastici Servizio: Gestione mensa 1 INDICE 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION...

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008

Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008 Istituto Comprensivo Dante Alighieri Via Giustiniano7 -Trieste Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008 I questionari sono stati distribuiti agli alunni

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE Settembre 2011 LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE ENTE PARCO NAZIONALE - Il presente documento mostra un quadro sintetico relativo alla analisi dei Piani della performance di tutte le Amministrazioni

Dettagli

INDAGINE RISULTATI 'UFFICIO RELAZIONI ELABORAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI A CURA DELL'U CON IL PUBBLICO U. R. P.

INDAGINE RISULTATI 'UFFICIO RELAZIONI ELABORAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI A CURA DELL'U CON IL PUBBLICO U. R. P. INDAGINE TRIMESTRALE PER RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PROPRI UTENTI SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI RISULTATI A CURA DELL'U 'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ELABORAZIONE ULTIMATA

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità Customer Satisfaction 2013-2014 Padova, 14/05/2014 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Introduzione Strumento di misurazione, numerosità campionaria e analisi dei dati.

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1. . Proposta per l applicazione alla realtà della scuola, dell Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura L'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha avviato nel maggio 1998 il progetto Pisa (Programme for International Students Assessment). Si tratta di una grande rilevazione internazionale,

Dettagli

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE Organizzazione al servizio della scuola favorendo la valutazione interna ed esterna SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

Dettagli