Università degli Studi di Teramo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Teramo"

Transcript

1 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Management e strategie aziendali Unità 3 Strumenti di analisi dell'ambiente e delle proprie risorse Prof. Manuel DE NICOLA mdenicola@unite.it La valutazione dell ambiente esterno Presentazione ideata da Jana F. Kuzmicki Adattamento alla versione italiana: Anna Minà & Pasquale Massimo Picone

2 Struttura del capitolo Le componenti strategicamente rilevanti dell ambiente esterno Ragionare in chiave strategica sul settore e sull ambiente competitivo Domanda 1: Quali sono le caratteristiche dominanti del settore? Domanda 2: Quali tipologie di forze competitive affrontano gli operatori del settore e qual è l intensità di ciascuna? Domanda 3: Quali forze guidano il cambiamento all interno del settore e quale sarà il loro impatto futuro sull intensità competitiva e sulla redditività globale? Domanda 4: Quali posizioni di mercato occupano I concorrenti? Chi riveste una posizione forte e chi una posizione debole? Domanda 5: Quali manovre strategiche possiamo prevedere da parte dei concorrenti? Domanda 6: Quali sono i fattori principali per un successo competitivo futuro? Domanda 7: Le condizioni del settore offrono all impresa sufficienti prospettive di profitto?

3 Comprendere le componenti strategicamente rilevanti dell ambiente esterno Il settore e l ambiente competitivo in cui opera l impresa Le forze che agiscono per rimodellare il settore La posizione e il grado di competitività dell impresa all interno del settore Risorse, competenze, punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti e spazio di opportunità

4 Fig. 3.1: Ragionare in chiave strategica sulla situazione dell impresa e scegliere la strategia più opportuna

5 Fig. 3.2: Le componenti del macroambiente

6 Ragionare in chiave strategica sul settore e sull ambiente competitivo: Domande chiave Quanto sono forti le forze competitive? Quali posizioni di mercato occupano i concorrenti? Quali sono le caratteristiche economiche dominanti del settore? Quali forze guidano il cambiamento all interno del settore? Quali sono i fattori principali per un successo competitivo futuro? Quanto è attrattivo un settore dal punto di vista del profitto?

7 Domanda 1: Quali sono le caratteristiche economiche dominanti del settore? Dimensione del mercato e tasso di crescita Numero di concorrenti Ampiezza della concorrenza Numero di acquirenti Grado di differenziazione del prodotto Innovazione del prodotto Rapporto domanda/offerta Ritmo del cambiamento tecnologico Integrazione verticale Economie di scale Effetti della curva di esperienza o di apprendimento

8 Tabella 3.1 Variabili da considerare nell individuazione delle caratteristiche economiche dominanti

9 Curva di apprendimento/esperienza Si realizzano economie di esperienza se la produzione genera una riduzione di costo, per effetto dell incremento della produzione cumulata Accumulazione di conoscenza Maggiore è l effetto della curva di esperienza, maggiore sarà il vantaggio di costo per l impresa con un più elevato volume di produzione cumulata

10 Domanda 2: Quali tipologie di forze competitive affrontano le imprese operanti nel settore e qual è l intensità di ciascuna? L obiettivo è identificare Principali fonti del vantaggio competitivo La forza di queste fonti Un modello di diagnosi sistematica delle pressioni all interno di un settore Modello delle cinque forze competitive

11 Fig. 3.3: Il modello delle cinque forze competitive

12 Le fasi per l applicazione del modello delle cinque forze competitive Fase 1: Identificare le specifiche pressioni competitive associate a ciascuna delle cinque forze Fase 2: Valutare l intensità di ciascuna delle cinque forze Fase 3: Stabilire se l intensità complessiva delle cinque forze consente di trarre profitti interessanti

13 Pressioni competitive associate alle politiche delle imprese del settore Solitamente, è la più intensa delle cinque forze competitive Un fattore chiave nella determinazione della forza della rivalità Fino a che punto le imprese sono disposte ad usare qualunque arma per migliorare la propria posizione del mercati, rafforzarsi rispetto agli acquirenti e trarre profitti soddisfacenti? Il mercato è un campo di battaglia competitivo nel quale gli avversari attuano Azioni offensive Contromosse difensive

14 Fig. 3.4: Armi competitive e fattori che influiscono sull intensità della concorrenza

15 Quali sono le Tipiche armi competitive? Prezzi inferiori a quelli dei concorrenti Più caratteristiche o caratteristiche diverse rispetto alla concorrenza Migliore performance del prodotto Maggiore qualità Immagine e richiamo della marca più forti Gamma di stili e modelli più ampia Rete distributiva più ampia o più efficiente Finanziamenti a basso tasso di interesse Attività pubblicitaria più intensa Maggiore innovazione di prodotto Maggiore assistenza ai clienti Maggiore capacità di personalizzazione dell offerta

16 Di norma la concorrenza è più intensa quando: Le imprese lasciano nuove iniziative volte a rafforzare la posizione di mercato e a migliorare le performance La domanda presenta un basso tasso di crescita La domanda è in declino e le imprese mostrano eccessi di capacità o di scorte I concorrenti si moltiplicano e sono molto simili per dimensioni e capacità competitive Le imprese trattano prodotti generici o poco differenziati La transizione ad altre marche non comporta costi elevati per gli acquirenti

17 (segue) Di norma la concorrenza è più intensa quando: Uno o più concorrenti sono insoddisfatti della propria quota e posizione di mercato e intraprendono manovre aggressive per attirare un maggior numero di clienti I concorrenti presentano strategie e obiettivi eterogenei e provengono da nazioni differenti Imprese esterne hanno recentemente rilevato operatori deboli del settore e cercano di trasformarli in grandi concorrenti Uno o due concorrenti godono di strategie efficaci e gli altri fanno fatica a competere

18 Di norma, la concorrenza è più debole quando: Gli operatori del settore intraprendono poche manovre competitive o agiscono in modo poco aggressivo per sottrarre vendite e quote di mercato ai concorrenti La domanda presenta alti tassi di crescita I prodotti dei concorrenti sono fortemente differenziati e si riscontra da parte dei clienti un elevata fedeltà alla marca La transizione ad altre marche comporta costi elevati per gli acquirenti Nel settore operano meni di cinque concorrenti o un numero di imprese tanto elevato da diluire fortemente le ripercussioni delle iniziative di una singola impresa sugli altri concorrenti

19 Fig. 3.5: Fattori che influenzano la minaccia di nuovi entranti

20 Pressioni competitive associate alla minaccia di nuovi entranti La credibilità della minaccia di entrata dipende da: Numero dei potenziali entranti e risorse a loro disposizione Reazione delle imprese esistenti La valutazione della minaccia di nuovi entranti attiene L entità delle barriere all entrata per ogni potenziale entrante Prospettive di crescita dei profitti

21 Le più comuni barriere all entrate Forti economie di scala Svantaggi di costo e di risorse indipendenti dal volume delle operazioni Forte preferenza di marca ed elevata fedeltà della clientela Necessità di ingenti disponibilità di capitale Difficoltà nella creazione di una rete di distribuzione Restrizioni normative Tariffe doganali e restrizioni al commercio internazionale La capacità e la propensione delle imprese già operanti nel settore a intraprendere iniziative utili a impedire al nuovo entrante di inserirsi con successo nel settore

22 Quando la minaccia di ingresso è forte? Vi sono molti candidati all ingresso sul mercato Basse barriere all entrata Rapida crescita del settore e alti profitti potenziali Gli operatori del settore non intendono o non sono in grado di opporsi attivamente all ingresso sul mercato di nuovi concorrenti Le imprese già attive nel settore intendono espandere la propria presenza sul mercato entrando in altri segmenti di prodotto a aree geografiche

23 Quando la minaccia di ingresso è debole? Vi sono pochi candidati all ingresso sul mercato Barriere all ingresso sono elevate I concorrenti esistenti faticano ad ottenere profitti soddisfacenti Le prospettive del settore sono incerte o rischiose La domanda è stagnante o presenta ritmi di crescita lenti Le imprese che appartengono al settore si oppongono attivamente all ingresso di nuovi concorrenti

24 Pressioni competitive dei prodotti sostitutivi Concetto Le imprese subiscono le pressioni competitive quando gli acquirenti ritengono che i prodotti possono efficacemente sostituirsi a vicenda Esempi Zucchero vs. produttori di dolcificanti Produttori di occhiali e lenti a contatto vs. interventi laser Quotidiani vs. TV vs. Internet

25 L intensità delle pressioni competitive derivanti dai prodotti sostitutivi Disponibilità e prezzo dei prodotti sostitutivi Parità o superiorità dei prodotti sostitutivi di fronte agli acquirenti in termini di qualità, performance e altre caratteristiche L entità dei costi di transazione per gli acquirenti

26 Fig. 3.6: Fattori che influenzano la concorrenza da parte dei prodotti sostitutivi

27 Le pressioni esercitate dai prodotti sostitutivi sono forti quando: Sono facilmente reperibili i prodotti sostitutivi validi o ne stanno nascendo di nuovi Prodotti sostitutivi presentano un prezzo allettante I prodotti sostitutivi presentano caratteristiche e performance analoghe o migliori rispetto a quelli tradizionali La transizione ai prodotti sostitutivi non comporta costi elevati per gli utilizzatori finali Gli utilizzatori finali esprimono una crescente preferenza per I prodotti sostitutivi

28 Pressioni competitive generate dal potere contrattuale dei fornitori e dalla collaborazione tra fornitori e imprese del settore L intensità della forza competitiva generata dal rapporto tra fornitori e imprese dipende: Dalla capacità dei fornitori di dimensioni considerevoli di esercitare un potere contrattuale sufficiente a influenzare i termini e le condizioni di fornitura volgendole a loro favore Entità e tipo di collaborazione tra fornitori e imprese del settore

29 Fig. 3.7: Fattori che influenzano il potere contrattuale dei fornitori

30 Quando il potere contrattuale dei fornitori è forte? La transizione a un altro fornitore comporta costi elevati per le imprese clienti I prodotti offerti dai fornitori sono disponibili in quantità limitate Un fornitore offre una soluzione differenziata capace di potenziare la qualità o la performance dei prodotti dell impresa cliente, oppure propone una componente fondamentale nel processo produttivo dell impresa cliente Ci sono solo pochi fornitori per uno specifico input Alcuni fornitori minacciano un integrazione verticale a valle

31 Quando il potere contrattuale dei fornitori è debole? Il prodotto oggetto della fornitura è un bene di consumo facilmente reperibile La transizione ad altro fornitore non comporta prezzi elevati per i venditori Esistono valide soluzioni alternative o ne stanno nascendo di nuove Si manifesta un aumento della disponibilità della fornitura Le imprese clienti rappresentano un elevata percentuale delle vendite totali dei fornitori Le imprese clienti minacciano un integrazione verticale a monte La collaborazione con i venditori o una partnership con i fornitori selezionati offre altrettanti prospettive di profitto per entrambi

32 Pressioni competitive generate dal potere contrattuale dell acquirente e dalla collaborazione tra acquirenti e venditori L intensità della forza competitiva generata dal rapporto tra imprese del settore e acquirenti dipende Dal potere contrattuale di alcuni o di molti acquirenti per la concessione di prezzi e condizioni di vendita favorevoli Dalla misura in cui nel settore sono presenti alleanze strategiche tra imprese del settore e acquirenti, e dalle ripercussioni di queste partnership sul piano competitivo.

33 Fig. 3.8: Fattori che influenzano il potere contrattuale degli acquirenti

34 Quando il potere contrattuale degli acquirenti è forte? La transazione ad altre marche o prodotti sostitutivi non comporta costi elevati per gli acquirenti Gli acquirenti presentano grandi dimensioni e possono richiedere concessioni su un elevato volume di acquisto L elevato volume d acquisto dell acquirente è importante per l impresa La domanda dell acquirente è debole o in declino Il mercato presenta pochi acquirenti Il rapporto con l acquirente conferisce prestigio all impresa Gli acquirenti dispongono di informazioni maggiori Gli acquirenti hanno la possibilità di rimandare l acquisto se non gradiscono le attuali condizioni dei venditori Minaccia di integrazione a monte degli acquirenti

35 Quando il potere contrattuale degli acquirenti è debole? Ridotti volumi e frequenza di acquisto La transizione ad altre marche comporta costi elevati per gli acquirenti Un aumento nella domanda degli acquirenti genera un mercato dei venditori La reputazione della marca delle imprese produttrice è importante per l acquirente Un determinato prodotto del venditore presenta un livello di qualità e di performance molto significativo per l acquirente e ineguagliato dalle altre marche La collaborazione con gli acquirenti o una partnership con venditori selezionati offre allettanti prospettive di profitto per entrambi

36 In che modo le partnership fra imprese del settore e acquirenti possono generare pressioni competitive Le partnership rappresentano un elemento sempre più importante dello scenario competitivo nei rapporti business-to-business Collaborazione può apportare benefici reciproci circa Consegne Just-in-time Elaborazione degli ordini Pagamento elettronico delle fatture Condivisione dei dati

37 Implicazioni del modello di Porter Maggiore è l intensità delle forze competitive, più è difficile per le imprese che operano nel settore ottenere profitti elevati Un efficace rispondenza della strategia alle condizioni competitive presenta due risvolti per l impresa Definire percorsi che la proteggono dal maggior numero di pressioni competitive Iniziative per creare un vantaggio competitivo sostenibile, per esercitare pressioni sugli avversari e fissare un modello di business per l intero settore

38 Domanda 3: Quali fattori guidano il cambiamento all interno del settore e quale sarà il loro impatto futuro? Ogni settore e le relative forze competitive cambiamo nel tempo per effetto di una serie di forze, che esercitano pressione su determinati attori (concorrenti, clienti o fornitori) che apportino modifiche al loro modo di agire Driving forces sono i fattori che incidono maggiormente sulla ridefinizione del panorama di mercato e sul cambiamento delle condizioni competitive Queste determinanti si originano: Nell anello esterno del macroambiente Nell ambiente competitivo e nel settore in cui opera l impresa

39 Analisi delle driving forces: tre fasi FASE 1: Identificazione delle driving forces Di solito, non più di 3-4 fattori si qualificano come determinanti reali del cambiamento FASE 2: Valutazione dell impatto Nell insieme le driving forces stanno causando un aumento o una diminuzione della domanda? Per effetto di tali forze la concorrenza sta diventando più debole o più intensa? L effetto combinato delle driving forces determinerà un aumento o una diminuzione della redditività dell intero settore? FASE 3: Definizione dei cambiamenti strategici necessari a prepararsi all impatto di tali forze sul mercato

40 Tipiche e comuni Driving Forces Nuove funzioni e applicazioni di Internet Crescente globalizzazione dei mercati Cambiamenti del tasso di crescita del settore nel lungo periodo Cambiamenti nelle tipologie di acquirenti e nelle modalità d uso del prodotto Innovazione del prodotto Cambiamento tecnologico e innovazione dei processi di produzione Innovazione di marketing

41 Tipiche e comuni Driving Forces (segue) Ingresso o uscita dal settore di grandi imprese Diffusione delle competenze tecniche fra un maggior numero di imprese e in più paesi Cambiamenti di costo ed efficacia del prodotto o servizio Crescente preferenze degli acquirenti per prodotti differenziati o, viceversa, per prodotti più standardizzati Riduzione dell incertezza e dei rischi Influenza delle leggi e cambiamenti nella politica dei governi nazionali Cambiamenti nelle tematiche di interesse sociale, nei comportamenti e negli stili di vita

42 Tabella 3.2 le driving forces più comuni

43 Domanda 4: quali posizioni di mercato occupano i concorrenti? Chi riveste una posizione forte e chi una posizione debole? La tecnica più efficace per scoprire la posizione di mercato dei concorrenti è la mappatura dei gruppi strategici Un gruppo strategico è composto da imprese che, all interno di un determinato settore, presentano approcci competitivi e comportamenti simili

44 Mappatura dei gruppi strategici I componenti del medesimo gruppo strategico possono presentare somiglianze di vario genere Linee di prodotto di ampiezza comparabile Interesse per lo stesso segmento di prezzo o di qualità Scelta dei medesimi canali di distribuzione Offerta di caratteristiche di prodotto molto simili per attirare analoghe tipologie di acquirenti Adozione degli stessi approcci tecnologici Servizi ed assistenza tecnici molto simili per I propri clienti Detengono posizioni di mercato omogenee

45 Procedure per la compilazione di una mappatura dei gruppi strategici FASE 1: Identificare le caratteristiche competitive che distinguono gli attori del settore FASE 2: Collocare le imprese all interno di una mappa a due variabili basata su coppie di caratteristiche distintive FASE 3: Inserire in ciascun gruppo le imprese che rientrano pressappoco nella stessa area strategica FASE 4: Delimitare ogni gruppo con circonferenze, le cui dimensioni saranno proporzionali alla quota dei ricavi sulle vendite dell intero gruppo rispetto al totale del settore

46 Alcuni principi guida per la mappatura dei gruppi strategici Le due variabili non devono essere strettamente correlate Le variabili scelte dovrebbero evidenziare grandi differenze in termini di posizionamento competitivo all interno del settore Le variabili considerate non devono presentare un carattere quantitativo o di continuità La corrispondenza fra la dimensione dei cerchi sulla mappa e le vendite complessive delle imprese che compongono ogni gruppo riflette le dimensioni strategiche di ciascun gruppo all interno del settore Se le variabili significative sono più di due, è possibile realizzare più mappe per considerare diverse prospettive di rapporti di posizionamento strategico all interno della struttura di mercato

47 Indicazioni fornite delle mappe dei gruppi strategici Più i gruppi strategici sono vicini fra loro sulla mappa, più tende a essere intensa la concorrenza fra le imprese di gruppi diversi Alcuni posizionamenti risultano più attrattivi di altri per Le pressioni competitive dominanti e le driving forces favoriscono alcuni gruppi strategici e danneggiano altri La variazione del profitto potenziale di alcuni gruppi strategici a causa dei punti di forza e debolezza delle rispettive posizioni di mercato

48 Domanda 5: Quali manovre strategiche dei concorrenti è possibile prevedere? Le migliori mosse strategiche di un impresa attengono: Individuazione delle strategie e dei punti di forza e di debolezza dei concorrenti Previsione delle manovre future dei concorrenti L intelligenza competitiva riguarda Strategie delle imprese rivali Le ultime iniziative e le dichiarazioni più recenti I punti di forza e di debolezza di ciascuna in termini di risorse L impegno per migliorare la propria condizione di mercato Stimoli di ragionamento e di leadership dei dirigenti

49 Analisi dei competitor Nella valutazione dei concorrenti, i responsabili strategici devono tenere conto dei seguenti aspetti: Quale concorrente che presenta la strategia più valida? Quali concorrenti sembrano affidarsi alle strategie meno opportune o efficaci? Quali concorrenti possono accrescere la propria quota di mercato e quali sembrano destinati a perdere terreno? Quali concorrenti fra 5 anni potrebbero essere fra I leader di settore? Uno o più avversari capaci dispongono di strategie abbastanza potenti e di risorse sufficienti a spodestare il leader attuale?

50 Considerazioni utili per prevedere le manovre strategiche dei concorrenti Quali imprese rivali hanno un forte bisogno di incrementare le vendite e la quota di mercato? Quali opzioni strategiche sono più probabili da perseguire? Quali concorrenti presentano sia risorse necessarie, sia forte motivazione ad un rilevante cambiamento strategico? Quali concorrenti si candidano all acquisizione di altre imprese concorrenti? Quali concorrenti potrebbero entrare in nuovi mercati geografici? Quali concorrenti con forte probabilità espanderanno la propria offerta ed entreranno in nuovi segmenti di prodotto?

51 Domanda 6: Quali sono I fattori principali che conducono al successo competitivo? I fattori di successo principali di un settore sono gli elementi determinanti ai fini della prosperità delle imprese sul mercato Riguardano componenti strategiche caratteristiche del prodotto risorse competenze capacità competitive che un impresa necessita per avere un successo competitivo! I fattori critici di successo determinano la differenza tra Profitto e perdite Un concorrente forte ed uno debole

52 Identificare i fattori critici di successo Indicazioni possono derivare dai seguenti interrogativi Su quali basi gli acquirenti operano una scelta tra le marche concorrenti? Quali risorse e quali capacità competitive occorrono per avere successo? Quali carenze determinano con tutta probabilità una marcato svantaggio competitivo? I fattori di successo rappresentano le maggiori determinanti di successo Raramente sono più di 5-6 fattori, di solito prevalgono 2 o 3 fattori.

53 Tab. n. 3.3 Tipologie di fattori di successo più comuni

54 Domanda 7: Le condizioni del settore offrono all impresa sufficienti prospettive di profitto? L obiettivo è stabilire se, in prospettiva, il settore offre all impresa opportunità di business sufficientemente attrattivi Sotto certe circostanza, un impresa ben situata in un settore non attrattivo può comunque ottenere profitti inusuali L attrattività di un settore è relativa, non assoluta Le conclusioni sull attrattività di un settore devono essere definite sulla base delle prospettiva di una specifica impresa

55 Fattori principali da considerare nell attrattività di un settore Il potenziale di crescita dell intero settore Se le forze competitive conducono alla riduzione della redditività di un settore fino a livelli insoddisfacenti e le prospettive future Le influenze favorevoli o sfavorevoli delle driving forces sulla redditività del settore Il grado di rischio o incertezza del settore per il futuro L esistenza di gravi problemi all interno del settore Il potenziale dell impresa di trarre profitto dalle debolezze dei concorrenti La capacità competitiva dell impresa di difendersi dagli elementi che rendono il settore poco attrattivo L importanza della presenza dell impresa nel settore ai fini del successoin altri mercati verso i quali nutre interessi economici

56 Concetto chiave: Attrattività del settore Il grado di attrattività di un settore non è lo stesso per tutti i concorrenti o entranti potenziali. Le opportunità presenti in un settore dipendono dall abilità dell impresa di coglierle.

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15 Strategie globali e imprese multinazionali Grant Cap. 15 Struttura La struttura ed il livello competitivo del settore sono influenzati dal processo di internazionalizzazione? Come avviene questa influenza?

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 3 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10- slide 1 Prezzo Importo in denaro richiesto per un determinato prodotto o servizio oppure, in senso

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 12 aprile 2012 Richiamo argomenti trattati Livelli dell ambiente di marketing Fornitori specializzati

Dettagli

Vantaggio competitivo

Vantaggio competitivo Vantaggio competitivo 1 Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che consente all impresa di mantenere una posizione favorevole nell ambiente in cui opera Delineare i confini dell area

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quattordici Strategie d entrata e alleanze strategiche Introduzione 14-3 Ogni impresa che valuti l entrata in un mercato estero deve affrontare le seguenti decisioni

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 2. MICRO E MACRO AMBIENTE DI MARKETING Le variabili dell ambiente che agiscono sul marketing Quali

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 4 L'analisi dei fattori esterni Il processo di definizione della strategia Modulo 2: Il processo di definizione della strategia Lezione 3: Il concetto

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, L EVOLUZIONE DEL SETTORE CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L EVOLUZIONE DEL SETTORE Concorrenza = un processo dinamico in cui le imprese

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

A cura di: Giorgia Grifoni Beatrice Renzi

A cura di: Giorgia Grifoni Beatrice Renzi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Scuola di Economia Corso di Strategie d impresa (a.a. 2013-2014) Prof. Tonino Pencarelli Dott. Mauro Dini A cura di: Giorgia Grifoni Beatrice Renzi Obiettivo Introdurre

Dettagli

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) Lo scopo: Per tentare di comprendere se e in che misura un azienda disponga di risorse e competenze da utilizzare per far fronte alle minacce competitive provenienti

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: Perché esistono i costi di transazione? Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: - investimenti specifici della transazione e opportunismo - limitatezza

Dettagli

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi Il piano di marketing Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE Ambiente sempre più turbolento Nuovi fornitori Nuovi modelli competitivi Nuovi competitors E commerce Nuovi clienti 2 Definizione di prezzo. PRICING

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Obiettivi conoscitivi Individuare le fonti su cui si può basare il vantaggio competitivo delle imprese Distinguere tra risorse tangibili e risorse intangibili

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

Le minacce organizzative dell outsourcing

Le minacce organizzative dell outsourcing Workshop: L esternalizzazione dei servizi bancari Le minacce organizzative dell Ferdinando Pennarola Università Bocconi Milano, 6 novembre 2003 CETIF - Università Cattolica Indice L antica ma sempre attuale

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Modalità di entrata nei mercati esteri Accordi strategici: vantaggi La notevole diffusione degli accordi strategici internazionali è spiegata

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli MERCATO TARGET e POSIZIONAMENTO (cap. 9) A. COPERTURA TOTALE DEL MERCATO Marketing indifferenziato Marketing differenziato QUOTA DI MERCATO

Dettagli

STRATEGIE DI TURNAROUND E BUSINESS DOMINANCE

STRATEGIE DI TURNAROUND E BUSINESS DOMINANCE STRATEGIE DI TURNAROUND E BUSINESS DOMINANCE Dr. Giuseppe De Beni Marketing Internazionale Premesse 2/20 Quando l azienda decide di intraprendere interventi risanatori di razionalizzazione, si trova in

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete. Confronto costante con i partner e condivisione delle strategie con i propri clienti: sono queste le parole d ordine di ISG per affrontare le sfide del presente e del futuro nel complesso mondo retail,

Dettagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già Significato di strategia corporate: Anni Sessanta tutte le decisioni aziendali con contenuto strategico Anni Ottanta Distinzione tra strategia corporate e strategia competitiva Single-business strategia

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A 2011-2012 UNIVERSITA DI CATANIA LEADERSHIP DI COSTO E COMPETITIVITA Alla base delle strategie competitive delle imprese e, in particolare,

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Decisione della Commissione della concorrenza del 19 dicembre 2005 Considerando I) che la Commissione della concorrenza

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva Andrea Fabiano (a.fabiano@rai.it) Definizione di modello di business Per modello di business si intendono le modalità di finanziamento

Dettagli

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 MARKETING PLANNING Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica Pianificazione di indirizzo e di dettaglio Ipianidimarketing Dalla

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2016-2017 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Prof. P. Mazzola Area Strategia SDA Bocconi Milano, 6 febbraio 2002-0 - Indice Le finalità e il focus del Qmat Il contributo informativo del Qmat L utilizzo

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK ALESSANDRO BANDERA Corso: Pricing & Costing LIUC Università

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno 2001 Prof. Fabio Gobbo Indice Finalità e compiti dell Acquirente unico Organizzazione Indirizzi Ministro dell industria Atti necessari per l operatività

Dettagli

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo 2016 Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi PERFORMANCE Contributo (risultato e modalità di raggiungimento)

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Il CASO AUTOGRILL AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI. Autogrill. Fabrizio Nardi S.A.F.

Il CASO AUTOGRILL AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI. Autogrill. Fabrizio Nardi S.A.F. AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI Il CASO AUTOGRILL Fabrizio Nardi Autogrill 25 febbraio 2014 - Milano 1 Il caso Autogrill - Indice Highlights Gruppo Autogrill: tappe fondamentali

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli