Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino"

Transcript

1 C a Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino Cardiologia Ospedaliera Policlinico Bari

2 DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

3 5 th World Symposium on PH: Modified classification of PH 1. Pulmonary arterial hypertension 1.1 Idiopathic PAH 1.2 Heritable PAH BMPR ALK1, ENG, SMAD9, CAV1, KCNK Unknown 1.3 Drug- and toxin-induced 5% 1.4 Associated with Connective tissue diseases HIV infection Portal hypertension Congenital heart disease Schistosomiasis 1 Pulmonary veno-occlusive disease and/or pulmonary capillary haemangiomatosis 1 Persistent PH of the newborn (PPHN) 2. PH due to LHD 2.1 LV systolic dysfunction 2.2 LV diastolic dysfunction 2.3 Valvular disease 2.4 Congenital/acquired left heart inflow/outflow obstruction 78% 3. PH due to lung diseases and/or hypoxia 3.1 COPD 3.2 Interstitial lung disease 3.3 Other pulmonary diseases with mixed restrictive and obstructive pattern 3.4 Sleep-disordered breathing 3.5 Alveolar hypoventilation disorders 3.6 Chronic exposure to high altitude 3.7 Developmental lung diseases 4. CTEPH 10% 1,5% 5. PH with unclear multifactorial mechanisms 5.1 Haematological disorders: chronic haemolytic anaemia, myeloproliferative disorders, splenectomy 5.2 Systemic disorders: sarcoidosis, pulmonary histiocytosis, lymphangioleiomyomatosis 5.3 Metabolic disorders: glycogen storage disease, Gaucher disease, thyroid disorders 5.4 Others: tumoural obstruction, fibrosing mediastinitis, chronic renal failure, segmental PH 5% Simonneau G, et al. J Am Coll Cardiol 2013; 62:D34-41.

4 Ipertensione Arteriosa Polmonare - Gruppo 1 OMS 1. Idiopatica 2. Ereditaria 1. BMPR2 2. ALK1 3. SCONOSCIUTA 3. Da farmaci e tossine 4. Associata con (APAH) 1. Connettivopatia 2. HIV 3. Ipertensione portale 4. Cardiopatia congenita 5. Schistosomiasi 1.1 IAP veno occlusiva e capillari 1.2 IAP persistente del neonato Circa il 5% delle PH Prevalenza = 5,9-15 casi/milione Incidenza = 2,4 casi/milione/anno 39,2% IPAH 3,9% FPAH 15,3% Connettivopatia (prevalentemente sclerodermia) 11,3% Cardiopatia congenita 10,4% Ipertensione Portale 9,5% Anoressizzanti 6,2% HIV

5 Prognosi dei pazienti con Ipertensione Arteriosa Polmonare Classe NYHA alla presentazione Distanza percorsa al 6MWT alla presentazione Humbert M, et al. Circulation 2010;122:158-63

6 Strategia Il ricorso motivato e ragionato a mezzi idonei al raggiungimento di uno scopo. Devoto-Oli Vocabolario della lingua italiana La descrizione di un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato. Wikipedia

7 #1 Counselling #2 Terapia di supporto #3 Vasoreattività? > Ca antagonisti #4 Inizio terapia specifica #5 Rivalutazione periodica frequente #6 Implementazione/modifica della terapia (rivalutazione e cateterismo cardiaco) #7 Terapia interventistica (settostomia/trapianto.)

8

9 Exercise training improves peak oxygen consumption and haemodynamics in patients with severe pulmonary arterial hypertension and inoperable chronic thrombo-embolic pulmonary hypertension: a prospective, randomized, controlled trial Ehlken E et al. Eur Heart J Jan 1;37(1):35-44.

10 Exercise training improves peak oxygen consumption and haemodynamics in patients with severe pulmonary arterial hypertension and inoperable chronic thrombo-embolic pulmonary hypertension: a prospective, randomized, controlled trial Ehlken E et al. Eur Heart J Jan 1;37(1):35-44.

11 Exercise training improves peak oxygen consumption and haemodynamics in patients with severe pulmonary arterial hypertension and inoperable chronic thrombo-embolic pulmonary hypertension: a prospective, randomized, controlled trial Ehlken E et al. Eur Heart J Jan 1;37(1):35-44.

12 Exercise training improves peak oxygen consumption and haemodynamics in patients with severe pulmonary arterial hypertension and inoperable chronic thrombo-embolic pulmonary hypertension: a prospective, randomized, controlled trial Ehlken E et al. Eur Heart J Jan 1;37(1):35-44.

13 #1 Counselling #2 Terapia di supporto #3 Vasoreattività? > Ca antagonisti #4 Inizio terapia specifica #5 Rivalutazione periodica frequente #6 Implementazione/modifica della terapia (rivalutazione e cateterismo cardiaco) #7 Terapia interventistica (settostomia/trapianto.)

14

15 #1 Counselling #2 Terapia di supporto #3 Vasoreattività? > Ca antagonisti #4 Inizio terapia specifica #5 Rivalutazione periodica frequente #6 Implementazione/modifica della terapia (rivalutazione e cateterismo cardiaco) #7 Terapia interventistica (settostomia/trapianto.)

16 TEST DI VASOREATTIVITA Risposta positiva = Riduzione PAPm 10 mmhg per raggiungere un valora assoluto di PAPm 40 mmhg con CO incrementata o immodificata.

17

18 #1 Counselling #2 Terapia di supporto #3 Vasoreattività? > Ca antagonisti #4 Inizio terapia specifica #5 Rivalutazione periodica frequente #6 Implementazione/modifica della terapia (rivalutazione e cateterismo cardiaco) #7 Terapia interventistica (settostomia/trapianto.)

19 Humbert M, Sitbon O, Simonneau G: NEJM 2004;351:1425 Meccanismi coinvolti

20 Farmaci approvati per il trattamento della IAP

21 Approval of PAH therapies Beraprost 1999 Iloprost inhaled 2004 US 2003 Europe Room-temperature stable epoprostenol i.v US, Switzerland & Canada 2013 Japan & Europe* Bosentan 2001 US 2002 Europe Iloprost i.v. Only approved in New Zealand Sildenafil 2005 Beraprost Epoprostenol i.v US 2001 Europe 21; 29 March 2015 Treprostinil i.v. or s.c US 2005 Europe *End of decentralised procedure in EU; local approvals ongoing Approval of these therapies varies by country, and thus they might not be approved in the indications mentioned in your country. Please refer to your local full SmPC before prescribing. Prolonged release derivative Ambrisentan 2007 US 2008 Europe 2009 Treprostinil inhaled Tadalafil 2008 Europe 2009 US 2013 Macitentan Treprostinil oral US Riociguat 2013 US 2014 Europe

22

23 Sebbene ci sia stato un miglioramento dell outcome negli ultimi 15 anni, la prognosi a lungo termine rimane insiddisfacente Benza RL et al Chest 2012; 142:448-56

24

25 Significato prognostico della variazione al follow up WHO I I WHO III-IV I-II WHO I-II III-IV WHO III-IV III-IV CI 2,5 L/min/m2 = CI <2,5 L/min/m2 2,5 CI 2,5 L/min/m2 <2,5 CI <2,5 L/min/m2 = SvO2 65% = SvO2 <65% 65% SvO2 65% <65% SvO2 <65% = NT-proBNP <1800 = NT-proBNP 1800 <1800 NT-proBNP <1800 >1800 NT-proBNP Nickel N, et al. Eur Respir J 2012;39:

26

27 Scelta della strategia terapeutica Monoterapia iniziale Con quale farmaco? Come proseguire? Terapia di combinazione iniziale Con quali farmaci Come proseguire?

28 Possibili terapie di associazione Antagonisti Recettoriali della ET-1 Prostanoidi (e.v., s.c., os, inal) Inibitori della Fosfodiesterasi 5 o GCS

29

30 Time to 1st morbidity or mortality event All-cause death OR Atrial septostomy OR Lung transplantation OR Initiation of i.v. or s.c. prostanoids OR Other worsening of PAH OR A decrease in 6MWD of at least 15%, confirmed by 2 tests on different days AND Worsening of PAH symptoms, which must include either: An increase in FC, or Appearance or worsening of symptoms of right heart failure AND Need for new PAH treatment(s): Oral or inhaled prostanoids Oral PDE-5 inhibitors ERA after discontinuation of study drug Intravenous diuretics

31 Patients without an event (%) SERAPHIN primary endpoint: Morbidity/mortality (composite endpoint) up to end of treatment Macitentan reduced the risk of a morbidity/mortality event (composite endpoint) by 45% (hazard ratio 0.55; p < 0.001) ; 29 March Macitentan 10 mg Placebo Time from treatment start (months) Patients at risk Macitentan 10 mg Placebo Pulido T, et al. N Engl J Med 2013; 369:

32 Raccomandazioni per la monoterapia nella IAP 33 Galiè N. et al Eur Heart J 2015, Eur Respir J, 2015

33 2015; 379(9):

34 AMBITION Combination vs pooled monotherapy Galie N et al, et al. New Engl J Med 2015; 379(9):

35 BONSAI: Six-month results: % change comparison Mono (11) Upfront Combo (19) p RAP (%) +11 ± ± mpap (%) -19 ± ± CI (%) +23 ± ± PVR (%) -40 ± ± 12 < PA-SO 2 (%) +6 ± ± MWD (%) +10 ± ± Bachetti C. et al. J Respir Crit Care Med 2015.

36 4/6-month results: % change comparison AMBITION - BONSAI Ambrisentan + Tadalafil (19) Joint - INTENTION Bosentan + Sildenafil (23) RAP (%) mpap (%) CI (%) PVR (%) PA-SO 2 (%) MWD (%) M. Palazzini et al, ATS 2016.

37 Raccomandazioni per la terapia di combinazione iniziale nella IAP 38 Galiè N. et al Eur Heart J 2015, Eur Respir J, 2015

38 #1 Counselling #2 Terapia di supporto #3 Vasoreattività? > Ca antagonisti #4 Inizio terapia specifica #5 Rivalutazione periodica frequente #6 Implementazione/modifica della terapia (rivalutazione e cateterismo cardiaco) #7 Terapia interventistica (settostomia/trapianto.)

39

40 #1 Counselling #2 Terapia di supporto #3 Vasoreattività? > Ca antagonisti #4 Inizio terapia specifica #5 Rivalutazione periodica frequente #6 Implementazione/modifica della terapia (rivalutazione e cateterismo cardiaco) #7 Terapia interventistica (settostomia/trapianto.)

41

42 Raccomandazioni per la terapia sequenziale nella IAP 43 Galiè N. et al Eur Heart J 2015, Eur Respir J, 2015

43 #1 Counselling #2 Terapia di supporto #3 Vasoreattività? > Ca antagonisti #4 Inizio terapia specifica #5 Rivalutazione periodica frequente #6 Implementazione/modifica della terapia (rivalutazione e cateterismo cardiaco) #7 Terapia interventistica (settostomia/trapianto.)

44 5 th World Symposium on PH: Evidence-based treatment algorithm Combination therapy and interventional procedures + Initial therapy with PAH approved drugs Inadequate clinical response Consider eligibility for lung transplantation Sequential combination therapy (I-A) ERAs Prostanoids + + PDE-5i or sgcs Inadequate clinical response on maximal therapy BAS (IIa-C) Referral for LUNG TRANSPLANTATION (I-C) Galiè N, et al. J Am Coll Cardiol 2013; 62:D60-72.

45 46 Recommendations for evaluation of severity of pulmonary arterial hypertension and clinical response to therapy Galiè N. et al Eur Heart J 2015, Eur Respir J, 2015

46 Definizione della prognosi nella IAP 2015 ESC/ERS Guidelines

47 REAL IP REGISTRO ITALIANO IPERTENSIONE POLMONARE

RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE Andrea Boni Dipartimento Emergenza Urgenza Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Luca - Lucca

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Antonella Romaniello UOC Cardiologia Ospedale Sant Andrea Roma IPERTENSIONE POLMONARE Condizione emodinamica,

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

Dr G. Galgano UOC Cardiologia Acquaviva delle Fonti Ambulatorio Multidisciplinare Ipertensione Polmonare

Dr G. Galgano UOC Cardiologia Acquaviva delle Fonti Ambulatorio Multidisciplinare Ipertensione Polmonare Dr G. Galgano UOC Cardiologia Acquaviva delle Fonti Ambulatorio Multidisciplinare Ipertensione Polmonare I Farmaci Via endotelina Via NO Via prostacicline ERA: Bosentan Ambrisentan Macitentan Con NO: Riociguat

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 Oggetto: Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci per il trattamento dell ipertensione polmonare. Annullamento Determinazione n. 259 del 9.04.2015.

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Gardone Riviera, 15 e 16 aprile 2016 Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida Stefano Ghio Divisione di Cardiologia Fondazione

Dettagli

Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC

Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC Ospedale L. Bonomo - Andria U.O.C. Cardiologia-UTIC La gestione del paziente polmonare cronico:integrazione tra Specialisti e MMG Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC BPCO : Definizione La broncopneumopatia

Dettagli

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono?

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono? IPERTENSIONE POLMONARE: DAL CATETERISMO ALLE NUOVE TERAPIE Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono? Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe Multimedica -

Dettagli

Inquadramento dell ipertensione polmonare

Inquadramento dell ipertensione polmonare Inquadramento dell ipertensione polmonare Carmine Dario Vizza Centro Ipertensione Polmonare Primitiva e Forme Associate Dip. Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Universita di Roma La Sapienza Direttore

Dettagli

Linee guida europee sull ipertensione polmonare: cosa c è di nuovo?

Linee guida europee sull ipertensione polmonare: cosa c è di nuovo? editoriale Linee guida europee sull ipertensione polmonare: cosa c è di nuovo? Fabrizio Morandi U.O. Cardiologia 1, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese G Ital Cardiol 2016;17(12):954-958 INTRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SITAXETAN ATC C02KX03 (THELIN ) Presentata da Dr Gavino Casu UOC Cardiologia Nuoro In data Gennaio 2010 Per le seguenti motivazioni: Trattamento di pazienti affetti da

Dettagli

I trial clinici nell ipertensione arteriosa polmonare: uno sguardo alla storia

I trial clinici nell ipertensione arteriosa polmonare: uno sguardo alla storia rassegna I trial clinici nell ipertensione arteriosa polmonare: uno sguardo alla storia Alberto Maria Marra 1, Michele D Alto 2, Anna Agnese Stanziola 3, Antonio Cittadini 4,5, Eduardo Bossone 6 1 IRCCS

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Paziente con PAH idiopatica Caso clinico Maria Rosa Mirenda Caso clinico Donna di 70 anni Ex fumatrice da 6 anni (20 p/y) Non intolleranze farmacologiche note Ipertensione arteriosa

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

Il cateterismo destro resta irrinunciabile

Il cateterismo destro resta irrinunciabile Il cateterismo destro resta irrinunciabile Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Emodinamica Polmonare Osp. San Giuseppe - MultiMedica,

Dettagli

IPERTENSIONE POLMONARE

IPERTENSIONE POLMONARE IPERTENSIONE POLMONARE Carlo Nozzoli, Vieri Vannucchi Medicina Interna e d Urgenza AOU Careggi Firenze Key points: 1 Definizione e classificazione 2 Algoritmo diagnostico 3 Conclusioni Definizione di ipertensione

Dettagli

Pazienti con IAP: strategie emergenti per ridurre i ricoveri ospedalieri e migliorare gli esiti

Pazienti con IAP: strategie emergenti per ridurre i ricoveri ospedalieri e migliorare gli esiti Pazienti con IAP: strategie emergenti per ridurre i ricoveri ospedalieri e migliorare gli esiti www.medscape.org/spotlight/pah-strategies-italian Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing Contenuto

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

Magazine. Aprile 2012

Magazine. Aprile 2012 Magazine Aprile 2012 lndice 1. Introduzione 3 1.1 Scopo dello studio 4 1.1.1 1.1.2 Obiettivo primario Obiettivi secondari 4 4 1.2 1.3 Criteri di inclusione Criteri di esclusione 4 4 2. 3. 4. 5. Fenotipo

Dettagli

Specialità: Tracleer (Actelion Pharm. Italia Srl)

Specialità: Tracleer (Actelion Pharm. Italia Srl) BOSENTAN per l'indicazione: trattamento dell' ipertensione arteriosa polmonare associata a shunt sistemico-polmonari congeniti e Sindrome di Eisenmenger. (09-09-2008) Specialità: Tracleer (Actelion Pharm.

Dettagli

SILDENAFIL ( )

SILDENAFIL ( ) SILDENAFIL (12-09-2007) Specialità: Revatio (Pfizer) Forma Farmaceutica: 90 cpr riv Dosaggio: 20mg Prezzo: 1.298.13 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Settembre 2007 ATC: G04BE03 Categoria terapeutica:

Dettagli

L ipertensione arteriosa polmonare, un esempio di malattia rara che ha trovato parziale risposta

L ipertensione arteriosa polmonare, un esempio di malattia rara che ha trovato parziale risposta L ipertensione arteriosa polmonare, un esempio di malattia rara che ha trovato parziale risposta, Direttore Medico Immunology & Rare Diseases GSK Ipertensione Arteriosa Polmonare L'ipertensione arteriosa

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

ALLEGATOA4_ 1 alla Dgr n. 641 del 07 maggio 2013 pag. 1/10

ALLEGATOA4_ 1 alla Dgr n. 641 del 07 maggio 2013 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA4_ 1 alla Dgr n. 641 del 07 maggio 2013 pag. 1/10 DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO A DIAGNOSI, TRATTAMENTO E DEFINIZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO REGIONALI PER

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

HIGHLIGHTS DEL CONGRESSO PER UNA VISIONE OTTIMALE, SI CONSIGLIA DI APRIRE!IL FILE CON ADOBE READER. ESC 2015

HIGHLIGHTS DEL CONGRESSO PER UNA VISIONE OTTIMALE, SI CONSIGLIA DI APRIRE!IL FILE CON ADOBE READER. ESC 2015 w w w. p h a r m a s t a r. i t HIGHLIGHTS DEL CONGRESSO PER UNA VISIONE OTTIMALE, SI CONSIGLIA DI APRIRE!IL FILE CON ADOBE READER. ESC 2015 PDF INTERATTIVO 135 PAGINE 14 VIDEO 49 ARTICOLI INDICE Ò IPERTENSIONE

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Dr Federico Conrotto Azienda Ospedaliero Universitaria S.G. Battista, Molinette di Torino Ipertensione polmonare L ipertensione polmonare è una patologia evolutiva

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata 14/11/2007

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata 14/11/2007 OSSERVATORIO INNOVAZIONE SIFO www.osservatorioinnovazionesifo.org sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà del Laboratorio

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) IPERTENSIONE POLMONARE ASL BRINDISI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) IPERTENSIONE POLMONARE ASL BRINDISI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) IPERTENSIONE POLMONARE ASL BRINDISI L ipertensione polmonare (PH) consiste in un alterazione fisiopatologica causata da molteplici condizioni cliniche

Dettagli

Il ricovero ospedaliero per IAP: costi, impatto e importanza

Il ricovero ospedaliero per IAP: costi, impatto e importanza Il ricovero ospedaliero per IAP: costi, impatto e importanza http://www.medscape.org/roundtable/pah-burden-italian Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing Richard N. Channick, MD: Salve, mi

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

La terapia farmacologica dell ipertensione arteriosa polmonare

La terapia farmacologica dell ipertensione arteriosa polmonare ottobre-dicembre 2017 Vol. 47 N. 188 Pp. 286-294 Prospettive in Pediatria Cardiologia pediatrica La terapia farmacologica dell ipertensione arteriosa polmonare Ornella Milanesi Biagio Castaldi UOC Cardiologia

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

LAVORO ORIGINALE INTRODUZIONE

LAVORO ORIGINALE INTRODUZIONE LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2007; 59(4):299-303 Due anni di terapia con bosentan dell ipertensione arteriosa polmonare associata a connettiviti sistemiche Two-years therapy with bosentan of pulmonary

Dettagli

Ipertensione Arteriosa Polmonare: Classificazione iter diagnostico e terapia.

Ipertensione Arteriosa Polmonare: Classificazione iter diagnostico e terapia. Ipertensione Arteriosa Polmonare: Classificazione iter diagnostico e terapia. Roberto Poscia Centro Ipertensione Polmonare Dip.Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Universita di Roma La Sapienza Direttore

Dettagli

7 MnG. 20t3 1.;~ :.) REGJC)N E DLL VEN ET(),,,-,, ~ -~»'

7 MnG. 20t3 1.;~ :.) REGJC)N E DLL VEN ET(),,,-,, ~ -~»' 1.;~ :.) REGJC)N E DLL VEN ET(),,,-,, ~ -~»' ALLEGATO A4 Dgr n. 6 4 1 del 7 MnG. 20t3 CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI PER L'IPERTENSIONE POLMONARE* Principi attivi Bosentan, Ambrisentan,

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: NOME COMMERCIALE: DITTA PRODUTTRICE: FORMULAZIONE:

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: NOME COMMERCIALE: DITTA PRODUTTRICE: FORMULAZIONE: REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 31/01/2012 Decisione: Inserito con Nota Nota ufficiale: da limitare nei casi di fallimento terapeutico con sildenafil utilizzato a dosaggio standard. La

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Osservatorio. Terapia per ipertensione arteriosa polmonare nella USL 11 di Empoli: una analisi di farmaco-utilizzazione

Osservatorio. Terapia per ipertensione arteriosa polmonare nella USL 11 di Empoli: una analisi di farmaco-utilizzazione Osservatorio Vol. 99, N. 9, Settembre 2008 Pagg. 443-450 Terapia per ipertensione arteriosa polmonare nella USL 11 di Empoli: una analisi di farmaco-utilizzazione Alessandra Ipponi 1, Sabina Moriconi 1,

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood.

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood. Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals, Scientific Research Institutes(IRCCS) identified by the Regions and the

Dettagli

Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE

Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE TREPROSTINIL Antitrombotici B01AC21 Remodulin UNITED THERAPEUTICS EUROPE sc 1 mg/ml 1 fl 20 ml 2.797,75 (ex factory - IVA esclusa) sc 2,5 mg/ml 1 fl 20 ml 6.994,38 (ex factory - IVA esclusa) sc 5 mg/ml

Dettagli

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Napoli, 13 maggio 2016 Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Non ho conflitti d interesse 1 + 300% 29/07/2016 La vera continuità assistenziale da creare non è quella tra Ospedale e Territorio o tra

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin)

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) 18-11-2010: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin) Prescription of GH by Italian National Health System (SSN) is possible in specialized centres, University Departments, Hospitals,

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

L ipertensione arteriosa polmonare. Parte II: Terapia medica e chirurgica

L ipertensione arteriosa polmonare. Parte II: Terapia medica e chirurgica RASSEGNA L ipertensione arteriosa polmonare. Parte II: Terapia medica e chirurgica Alessandra Manes, Alessandro Marinelli, Massimiliano Palazzini, Luca Negro, Enri Leci, Simona Gambetti, Cristina Bachetti,

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

IPERTENSIONE POLMONARE 2008. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Azienda Ospedaliero Universitaria Università di Udine

IPERTENSIONE POLMONARE 2008. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Azienda Ospedaliero Universitaria Università di Udine IPERTENSIONE POLMONARE 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Azienda Ospedaliero Universitaria Università di Udine CASO CLINICO 09/10/2007 S.V. 79 anni ERNIA OMBELICALE INCARCERATA

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: Il Trattamento della Ipertensione Arteriosa Polmonare e Scheda di prescrizione

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: Il Trattamento della Ipertensione Arteriosa Polmonare e Scheda di prescrizione Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1999/2006) Documento relativo a: Il Trattamento della Ipertensione Arteriosa Polmonare e Scheda di prescrizione Dicembre 2008 Il Trattamento della Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

Keywords: pulmonary arterial hypertension, tadalafil, budget impact Farmeconomia e percorsi terapeutici 2010; 11(2): 77-82

Keywords: pulmonary arterial hypertension, tadalafil, budget impact Farmeconomia e percorsi terapeutici 2010; 11(2): 77-82 Ipertensione arteriosa polmonare: stima della casistica italiana e considerazioni sull impatto sul budget dell introduzione di tadalafil Luca Guidi (1), Mariano Alejandro Mignini (2) Ricerca originale

Dettagli

UN NUOVO FARMACO: L ESERCIZIO FISICO

UN NUOVO FARMACO: L ESERCIZIO FISICO Bologna 22 febbraio 2014 UN NUOVO FARMACO: L ESERCIZIO FISICO G. Mazzoni Università di Ferrara. Attività fisica in soggetti con malattie dismetaboliche Attività fisica e malattie cardiovascolari Courtesy

Dettagli