Inquadramento dell ipertensione polmonare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento dell ipertensione polmonare"

Transcript

1 Inquadramento dell ipertensione polmonare Carmine Dario Vizza Centro Ipertensione Polmonare Primitiva e Forme Associate Dip. Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Universita di Roma La Sapienza Direttore Prof Francesco Fedele dario.vizza@uniroma1.it

2 DEFINIZIONE Condizione fisiopatologica in cui la pressione arteriosa polmonare è aumentata a riposo e/o durante sforzo ARTERIE CAPILLARI VENE ART POLM ATRIO SIN Normale 16 mmhg 8 mmhg PAPm>25 mmhg a riposo e/o >30 mmhg durante sforzo (?)

3 Classificazione emodinamica IP Post-capillare ARTERIE CAPILLARI VENE ART POLM ATRIO SIN IP postcapillare 26 mmhg 18 mmhg

4 Classificazione emodinamica IP Pre-capillare ARTERIE CAPILLARI VENE ART POLM ATRIO SIN IP precapillare 35 mmhg 8 mmhg

5 Pulmonary hypertension: Classification Pulmonary Arterial Hypertension Idiopatic Hereditary (BMPR-II ; ALK-1) Drug and Toxin induced Associated with : Connective Tissue Disease HIV infection Portal hypertension Congenital heart diseaswe Schistosomiasis Persistent PH in the new born 1 A Veno-occlusive disease 3. PH due to lung disease or hypoxia COPD Interstiial lung disease Breathing sleep disorders Chronic exposure to high altitude Developtmental lung disorders 4. Chronic Thromboembolic PH 2. PH due to left heart disease Systolic/Diastolic dysfunction Valvulopaties 5. PH with multifactorial mechanisms Hematologic disorders, Vasculitis Sarcoidosis, Metabolic disorders (glicogenosis)

6 Pulmonary hypertension: Classification Pulmonary Arterial Hypertension Idiopatic Hereditary (BMPR-II ; ALK-1) Drug and Toxin induced Associated with : Connective Tissue Disease HIV Precapillare infection Portal hypertension Congenital heart diseaswe Schistosomiasis Persistent PH in the new born 1 A Veno-occlusive disease 3. PH due to lung disease or hypoxia COPD Interstiial lung disease Breathing sleep disorders Precapillare Chronic exposure to high altitude Developtmental lung disorders 4. Chronic Thromboembolic PH Precapillare 2. PH due to left heart disease Systolic/Diastolic dysfunction Valvulopaties Post-capillare 5. PH with multifactorial mechanisms Hematologic disorders, Vasculitis Sarcoidosis, Metabolic disorders (glicogenosis)

7 Emodinamica nelle diverse forme di Ipertensione Polmonare Precapillare IAP BPCO INT IPCTE n=44 n=141 n=32 n=12 Pad (mmhg) Pap (mmhg) RVP (WU) IC (L/min/m 2 ) FE VD (%) p=0.001 IAP e IPCTE vs BPCO e INT Vizza CD, Chest 1998

8 Right ventricular adaptation in severe PH Female 40 yrs mpap = 50 mmhg CI = 2,3 l/m/m2 Male, 35 yrs. mpap = 53 mmhg CI = 2,6 l/m/m2 RV M/V = 0.5 6MWD = 380 m RV M/V = 0.8 6MWD = 540 m

9 Quando sospettare ipertensione polmonare? Soggetti con cardiopatia o pneumopatia nota con dispnea sproporzionata al grado di disfunzione cardiaca o polmonare Soggetti con dispnea senza storia o evidenza strumentale di cardiopatia sinistra o pneumopatia (spesso con ipossiemia marcata) Pazienti a rischio di sviluppare: Ipertensione polmonare cronica trombo-embolica (Embolie polmonari massive o recidivanti) Ipertensione arteriosa polmonare (Connettiviti, Epatopatie, HIV, Cardiopatie congenite )

10 Popolazioni a rischio di sviluppare IAP Familiari pazienti con ipertensione polmonare Patologie associate ad una alta incidenza di IAP nell adulto - Malattie del Collageno (Sclerodermia, LES) 1-5% - Ipertensione Portale - Infezione HIV - Farmaci (anoressizzanti) - Cardiopatie Congenite (DIA, DIV, Botallo) non operate >2 aa % 0.5-1% % 5-10% Screening ecocardiografico solo nelle SSc Per le altre popolazioni Galiè N, Chest 1998

11 Quale strategia adottare? L indicazione all ecocardiogramma deve essere guidata dalla clinica e da semplici esami strumentali Comparsa o peggioramento di dispnea Presenza di cianosi Episodi lipotimici/sincope Precordialgie Segni obiettivi (II tono rinforzato o sdoppiato, turgore delle giugulari, epatomegalia, edemi) ECG: P polmonare, prevalenza VD, turbe fase ripolarizzazione V1-V3 Rx Torace: dilatazione art.polm dex, ingrandimento ombra, cardiaca assenza di lesioni parenchimali

12 Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare I Segni indiretti Dilatazione sezioni dx e art. polmonare Tempo di accelerazione flusso polmonare Stima della Pap Doppler rigurgito tricuspidale (Paps) Doppler rigurgito polmonare media diastolica sistolica Gradiente di pressione = 4 x V 2

13 Relazione tra gradiente tricuspidale al Doppler e pressione polmonare media cruenta Falsi positivi 25 Falsi negativi Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:

14 Accuratezza diagnostica dell ecocardiogramma Echo TG Sensitivity Specificity PPV NPV threshold (mmhg) (%) (%) (%) (%) < 30 vs < 35 vs < 40 vs < 45 vs Mukerjee D et al. Rheumatology 2004;43:

15 Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare II Limiti Possibilità di sovrastima della pressione per velocità di rigurgito elevate. (piccoli errori nella misura della velocità corrispondono a importanti variazioni nel calcolo della Paps) P=4xV 2 Talvolta il segnale Doppler non è adeguato per una misura accurata Miglioramento del segnale Doppler con mezzo di contrasto

16 Eco nella diagnosi di ipertensione polmonare III Valutazione shunt Forame ovale pervio Cardiopatia Congenita (DIA, DIV.) Diagnosi Differenziale Esclusione patologie sezioni sinistre Disf ventr sin,valvulopatie

17 Pulmonary hypertension: Classification Pulmonary Arterial Hypertension Idiopatic Hereditary (BMPR-II ; ALK-1) Drug and Toxin induced Associated with : Connective Tissue Disease HIV infection Portal hypertension Congenital heart diseaswe Schistosomiasis Persistent PH in the new born 1 A Veno-occlusive disease 3. PH due to lung disease or hypoxia COPD Interstiial lung disease Breathing sleep disorders Chronic exposure to high altitude Developtmental lung disorders 4. Chronic Thromboembolic PH 2. PH due to left heart disease Systolic/Diastolic dysfunction Valvulopaties 5. PH with multifactorial mechanisms Hematologic disorders, Vasculitis Sarcoidosis, Metabolic disorders (glicogenosis)

18 Funzione diastolica: Ecocardiografia.. D D Rapporto E/E <8 normale Rapporto E/E >15 WP Alta!! D Zile, M. R. et al. Circulation 2002;105:

19 Iter Diagnostico: diagnosi differenziale Sospetto clinico Anamnesi,Rx Torace, ECG Eco 2D- Doppler Ipertensione Polmonare Invio al centro di riferimento Diagnosi Differenziale Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica Ipertensione Arteriosa Polmonare Ipertensione Polmonare sec. Pneumpatie

20 Iter Diagnostico: diagnosi differenziale Sospetto clinico Anamnesi,Rx Torace, ECG Eco 2D- Doppler Ipertensione Polmonare Diagnosi Differenziale Ipertensione Polmonare Cronica Tromboemolica Ipertensione Arteriosa Polmonare Ipertensione Polmonare sec. Pneumpatie

21 % pazienti Severità ipertensione polmonare in pazienti candidati a Tx Polmonare per pneumopatia n= ,3 ' >40 PAPm, mmhg Vizza CD, Chest 1998

22 Le prove di funzionalità respiratoria possono essere utlili nella diagnostica differenziale? Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit ventilatorio è severo! - FEV1 <20-30% del valore predetto - FVC 30-40% del valore predetto

23 Ipertensione Arteriosa Polmonare: PFR Riduzione del FVC, FEV1, TLC, VA al di sotto dell 80% del predetto nel 50% dei pazienti VA 96% TLC Deficit prevalentemente restrittivo Più marcata riduzione del DLCO Nelle forme di IP secondarie a pneumopatia il deficit ventilatorio è severo!

24 Diagnosi Differenziale: IP sec. Pneumopatie (IP Pneu) vs IAP Prove di funzionalità respiratorie TC Alta risoluzione IP Pneu Deficit ventilatori severi con Ipossiemia Nella IAP il deficit della DLCO>>FVC IP Pneu Presenza di lesioni parenchimali IAP: Normale PVOD: Opacità vetro smerigliato Ispessimento setti interlobari

25 Quadro TC alta risoluzione nella IAP con malattia veno-occlusiva 5-10% dei pazienti con IAP Resten A. Radiology 2002; 222:

26 Iter Diagnostico Sospetto clinico Anamnesi,Rx Torace, ECG Eco 2D- Doppler Ipertensione Polmonare Diagnosi Differenziale Ipertensione Polmonare Cronica Tromboemolica Ipertensione Arteriosa Polmonare Ipertensione Polmonare sec. Pneumpatie

27 Ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica (IPCTE) Prossimale Distale lesioni plessiformi!!!! Am Resp Crit Care Med 2000

28 . Diagnosi Differenziale: IPCTE prossimale vs IAP Scintigrafia Perfusionale TC Spirale IPCTE: difetti segmentari multipli IPCTE: difetti riempimento parziali; arterie a coda di topo, infarti polmonari IAP: normale o difetti sfumati IAP: normale o trombi stratificati

29 Dalla EP alla IPCTE: angio TC Embolia polmonare IP cronica tromboembolica Auger WR. Pulm Circ 2012

30 Rilievo ECO Doppler di Ipertensione Polmonare Funz. VS Normale IP Post-Capillare Funzione respiratoria Anormale Studio ECO contrasto Deficit Normale Scintigrafia Perfusionale DIA, DIV Mod-severo Lieve TC Alta Ris. Polisonno grafia Normale o difetti sfumati Difetti segmentali PNEUMOPATIE OSAS TC Spirale o Angio Botallo Ricerca: Auto-anticorpi Capillaroscopia HIV ECO V Porta Ipert Art Pol Normale Studio emodinamico Test Vasoreattività Tromboembolia

31 Cateterismo cardiaco

32 Obiettivi studio emodinamico la presenza e l entità di shunt intra/extra cardiaci salti ossimetrici le caratteristiche emodinamiche del circolo polmonare misura della WP (pre vs post-capillare) l impatto emodinamico della patologia misura PAD e IC la presenza di vasocostrizione reversibile test all ossido nitrico

33 Ma nella pratica quotidiana..

34 ZM 64 aa, sesso F - Intervento di sostituzione valvolare mitralica 1978 & Dispnea progressiva negli ultimi 4 mesi - Ricovero per IC congestizia refrattaria alla terapia - ECO: Protesi in sede con normali flussi. Normale FE VS. VD dilatato Pressioni (mmhg) Atrio dex 19 Art. Polm. 55 Wedge 6 Indice Card. (l/min/m2) 1,4 RVP tot (WU) 28,2 RVP art (WU) 24,2 Cateterismo cardiaco destro Base NO 20 ppm Ipertensione polmonare reattiva secondaria a valvulopatia sinistra ,8 22,1 18,1

35 PF 72 aa, sesso M - Ipertensione arteriosa sistemica - BPCO severa, in trattamento cronico con steroidi e anti-colinergici, NIV - ECO: VD dilatato, TAPSE 24 mm, PAPs 88 mmhg PFR % predetto FVC 73 FEV1 39,4 PEF 49,5 FEV1/FVC 55% FEF ,5 EGA Fi02 40% ph 7,38 PaO2, mmhg 62 PaCO2, mmhg 60 HCO3, mmol/l 30,7 BE, mmol/l 7,8 SatO2% 91

36 PF 72 aa, sesso M Cateterismo cardiaco destro Base NO 20 ppm Pressioni (mmhg) Atrio dex Art. Polm Wedge 8 8 Indice Card. (l/min/m2) 2,7 2,9 RVP tot (WU) 8 6,9 RVP art (WU) 6,4 5,4

37 Ipertensione polmonare inappropriata Escludere altre patologie concomitanti (disfunzione VS, tromboembolia) Thabut, Chest 2005

38 Non solo diagnosi. Valutare il grado di severità!! Disfunzione VD Valutazione Clinica ECG ECO 2D Emodinamica Neuro-ormoni RMN? Adattamento cardiorespiratorio all esercizio Test del cammino Test ergospirometrico

39 Consigli per il Follow-up Iniziale Mensile Semestrale Se indicato Valutazione Clinica X X ECG X X Test del cammino X X EGA X X PFR X X ECO Doppler X X X Test ergospirometrico X X X Emodinamica X X BNP(?) X X X

40 Stratificazione prognostica

41 Conclusioni L ipertensione polmonare è una condizione emodinamica di frequente riscontro nella pratica clinica L ecocardiogramma è uno strumento utile per identificare pazienti ad alta probabilità di IP E necessario un rigoroso approccio diagnostico per identificare le forme che si possono giovare di un trattamento terapeutico (IAP e IPCTE) La diagnosi va integrata con una stratificazione prognostica per modulare le terapie

42 PH Unit La Sapienza, University of Rome Coordinator Carmine Dario Vizza PH clinicians (Cardiology ward, CCU, consultation & outpatients management): Senior Cardiologists Prof Vizza, Dr Badagliacca, Dr Poscia Fellows: Dr Gambardella, Dr. Pezzuto, Dr Papa, In Training: Dr Nocioni, Dr Pesce, Dr Manzi Echo Lab Dr. Sciomer Dr. Badagliacca PFTs-CPX Lab Prof. Palange Dott.Valli CT & RNM Lab Dott. Carbone Dott. Francone Right Cath Lab Dott. Mancone Dott. Stio Dott. Lucisano Reumathologists Prof Valesini Prof.Riccieri Pulmonologists Prof. Parola Liver Transplant Unit Prof. Rossi Prof. Corradini HIV clinic Prof.Vullo Lung Transplant Program Prof.Venuta

43 Conclusioni L ipertensione arteriosa polmonare è un gruppo di patologie in cui è disponibile una terapia efficace nel ridurre la mortalita In caso di dispnea in assenza di cardiopatia o pneumopatia nota sospettate IP L ecocardiogramma è uno strumento utile per identificare pazienti ad alta probabilità di IP Quando si eseguono esami strumentali (ECO 2D) verificare se è presente dilatazione VD + PAPs elevata

Central hemodynamic findings in normal subjects

Central hemodynamic findings in normal subjects Central hemodynamic findings in normal subjects Variable Cardiac index Pulmonary mean transit time Pulmonary blood volume Pulmonary artery pressure (mean) Pulmonary wedge pressure Pulmonary vascular resistance

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza di Roma

DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza di Roma DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza di Roma DOTT. VITTORIO VIVENZIO - Consigliere Associazione Malati Ipertensione Polmonare (AMIP)

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Paziente con PAH idiopatica Caso clinico Maria Rosa Mirenda Caso clinico Donna di 70 anni Ex fumatrice da 6 anni (20 p/y) Non intolleranze farmacologiche note Ipertensione arteriosa

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Dr Federico Conrotto Azienda Ospedaliero Universitaria S.G. Battista, Molinette di Torino Ipertensione polmonare L ipertensione polmonare è una patologia evolutiva

Dettagli

Paziente con PAH idiopatica Caso clinico. Maria Rosa Mirenda

Paziente con PAH idiopatica Caso clinico. Maria Rosa Mirenda 13-14 dicembre 2018 Paziente con PAH idiopatica Caso clinico Maria Rosa Mirenda Caso clinico Donna di 70 anni Ex fumatrice da 6 anni (20 p/y) Non intolleranze farmacologiche note Ipertensione arteriosa

Dettagli

Paziente con PH e malattia parenchimale. Davide Elia

Paziente con PH e malattia parenchimale. Davide Elia Paziente con PH e malattia parenchimale Davide Elia Caso Clinico 1 Uomo di 45 anni Ex fumatore da 2 anni (20 p/y) Anamnesi patologica remota: Ernioplastica inguinale bilaterale a 35 anni Diagnosi di PLCH

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE Andrea Boni Dipartimento Emergenza Urgenza Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Luca - Lucca

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

IPERTENSIONE POLMONARE

IPERTENSIONE POLMONARE IPERTENSIONE POLMONARE Carlo Nozzoli, Vieri Vannucchi Medicina Interna e d Urgenza AOU Careggi Firenze Key points: 1 Definizione e classificazione 2 Algoritmo diagnostico 3 Conclusioni Definizione di ipertensione

Dettagli

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia A. Greco, A. Capettini, C. Pavesi, A. Cannito, C. Danesino, C. Olivieri, S. Plumitallo, F. Ornati, C. Raineri, L. Scelsi,

Dettagli

Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC

Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC Ospedale L. Bonomo - Andria U.O.C. Cardiologia-UTIC La gestione del paziente polmonare cronico:integrazione tra Specialisti e MMG Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC BPCO : Definizione La broncopneumopatia

Dettagli

Le difficoltà diagnostiche (caso clinico) Francesca Luisi

Le difficoltà diagnostiche (caso clinico) Francesca Luisi Le difficoltà diagnostiche (caso clinico) Francesca Luisi CASO CLINICO 1 Anamnesi Uomo, 75 anni Ex forte fumatore (40 pacchi anno da oltre 30 anni) Non esposizioni professionali Ipertensione arteriosa

Dettagli

Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo. Francesca Luisi

Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo. Francesca Luisi Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo Francesca Luisi Anamnesi Uomo, 67 anni Ex fumatore (5-6 sigarette die fino a circa 25 anni fa) Non esposizioni professionali Allergia ad ambrosia

Dettagli

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA Federico Fornari, Filomena Longo M.A., portatrice di tratto talassemico noto dall infanzia A 25 anni riscontro cisti ovariche: inizio terapia

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: QUANDO LA CAUSA E QUELLA CHE NON TI ASPETTI

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: QUANDO LA CAUSA E QUELLA CHE NON TI ASPETTI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: QUANDO LA CAUSA E QUELLA CHE NON TI ASPETTI Davide Elia U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale San Giuseppe - Milano

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Ipertensione Arteriosa Polmonare: Classificazione iter diagnostico e terapia.

Ipertensione Arteriosa Polmonare: Classificazione iter diagnostico e terapia. Ipertensione Arteriosa Polmonare: Classificazione iter diagnostico e terapia. Roberto Poscia Centro Ipertensione Polmonare Dip.Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Universita di Roma La Sapienza Direttore

Dettagli

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà Embolia polmonare Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà Evidenza sintomi e segni Esperienza del medico (anche medico legale!) Anamnesi fuorviante Fattori di rischio 1 Sospetto

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

Roma LA GESTIONE DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE UN ESEMPIO VINCENTE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE. 16 novembre

Roma LA GESTIONE DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE UN ESEMPIO VINCENTE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE. 16 novembre LA GESTIONE UN ESEMPIO DELL IPERTENSIONE VINCENTE ARTERIOSA NELL AMBITO POLMONARE DELLE MALATTIE RARE Roma 16 novembre 2018 Aula Didattico-Scientifica I Clinica Medica, Secondo Piano Policlinico Umberto

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo TGA TGA con DIV TGA con St. polmonare Dati Epidemiologici Anatomia malformazione relativamente frequente

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona Caso clinico Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona C.S., maschio, 47 aa Pronto Soccorso 27/02, ore 08:27 APP: riferisce tosse secca e dispnea

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Gardone Riviera, 15 e 16 aprile 2016 Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida Stefano Ghio Divisione di Cardiologia Fondazione

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Alberto Pesci

Alberto Pesci IPF Fenotipi e Comorbidità Rare Diseases in Italy: Time for a new perspective Milano 27 Febbraio 2015 Alberto Pesci alberto.pesci@unimib.it Clinica Pneumologica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi Emergenze cardiologiche neonatali Cardiopatie congenite Ogni neonato che si

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Ecocardiografia: come, quando e perché

Ecocardiografia: come, quando e perché Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare

Dettagli

Difetto del setto interventricolare

Difetto del setto interventricolare Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari 89 Capitolo 9 Difetto del setto interventricolare Descrizione della lesione Il setto interventricolare è composto da una

Dettagli

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Caso clinico Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta D R. ANGELO BUSCAG LIA P OLICLINICO SAN MARTINO U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE G.C. uomo,

Dettagli

Screening Ecocardiografico del PFO

Screening Ecocardiografico del PFO Screening Ecocardiografico del PFO Il paziente Il PFO La lesione La chiusura Dott. D. Grande Scuola Spec. Malattie App. Cardiovascolare Università di Bari Dott. T. Acquaviva Lab. EcoCardio-Cardiochirurgia

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con Caso clinico: paziente con dispnea Uomo, 52 anni Anamnesi Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria Familiarità ità per cardiopatia ischemica i e ictus Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

L adulto con cardiopatia congenita.

L adulto con cardiopatia congenita. L adulto con cardiopatia congenita. Dott. O. Zamperone Istituto di Medicina dello Sport di Torino F.M.S.I Torino, 19 maggio 2018 1980 cardiopatia congenita complessa operata riposo o attività leggera 2018

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino

Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino C a Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino Cardiologia Ospedaliera Policlinico Bari DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

L IPERTENSIONE POLMONARE, QUANDO E COME DIAGNOSTICARLA

L IPERTENSIONE POLMONARE, QUANDO E COME DIAGNOSTICARLA SESSIONE IV LA PNEUMOLOGIA NELLA PRATICA CLINICA L IPERTENSIONE POLMONARE, QUANDO E COME DIAGNOSTICARLA Sergio Harari Catania, 18-20 Giugno 2015 L ipertensione polmonare è una condizione emodinamica e

Dettagli

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del Ventricolo Destro Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del ventricolo destro: perché parlarne? Complica il 30-50% degli infarti inferiori Nel 20-25% dei casi ha rilevanza emodinamica

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare

Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare Dott.ssa Simona Mega Universita Campus Biomedico di Roma Facolta di

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIMAV Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo Università degli Studi di Roma Sapienza Dipartimento di Medicina-Legale Direttore Prof. Paolo

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico Francesco Porciello fp1@unipg.it Sezione di Medicina Interna Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Ringraziamenti

Dettagli

Magazine. Aprile 2012

Magazine. Aprile 2012 Magazine Aprile 2012 lndice 1. Introduzione 3 1.1 Scopo dello studio 4 1.1.1 1.1.2 Obiettivo primario Obiettivi secondari 4 4 1.2 1.3 Criteri di inclusione Criteri di esclusione 4 4 2. 3. 4. 5. Fenotipo

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza CASO CLINICO INTERATTIVO Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza ANAMNESI Uomo di 84 anni, BPCO con frequenti riacutizzazioni, insufficienza

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI N.Mochi. C.Lisi VO2 DI PICCO NORMALE Normale capacità funzionale RIDOTTO Ridotta capacità funzionale Normale > 91% teorico > 84% ATS (corretto per il peso corporeo) Peso corporeo

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

News. from the 6 th World congress. critical issues in pulmonary hypertension maggio ECM n Napoli Royal Hotel Continental

News. from the 6 th World congress. critical issues in pulmonary hypertension maggio ECM n Napoli Royal Hotel Continental News from the 6 th World congress critical issues in pulmonary hypertension Napoli Royal Hotel Continental 11-12 maggio ECM n. 81-221010 Responsabile Scientifico Michele D Alto Comitato Scientifico Carlo

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO Anna Rita Larici Istituto di Radiologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma e-mail: annarita.larici@unicatt.it Polmone pulito 70 anni,

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Come si fa e come si legge un cateterismo cardiaco destro: esempi pratici. Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Ospedale San Giuseppe Milano

Come si fa e come si legge un cateterismo cardiaco destro: esempi pratici. Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Ospedale San Giuseppe Milano Come si fa e come si legge un cateterismo cardiaco destro: esempi pratici Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Ospedale San Giuseppe Milano INDICAZIONI AL CATETERISMO CARDIACO DESTRO INDICAZIONI

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli