Modulo 9: Preparazione fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 9: Preparazione fisica"

Transcript

1 Modulo 9: Preparazione fisica La differenza nella preparazione fisica sta nell intensità. Cenni energetici: (Tempo Lavoro Recupero) Il riscaldamento è finalizzato agli esercizi che ha in programma l allenatore: Allenamento subito intenso lavoro sulla rapidità; Allenamento che parte tranquillo lavoro sull equilibrio; Bisogna avere un progetto con obiettivi pluriennali. Differenziare il lavoro per età, capacità e condizioni fisiche del gruppo di lavoro. Il basket è una attività ad impegno: -ANAEROBICO ALATTACIDO: questo sistema viene utilizzato quando c è bisogno di un erogazione immediata di energia per un lavoro ad altissima intensità ma di brevissima durata (6/7 secondi). anaerobico l ossigeno non interviene; alattacido non vi è produzione di acido lattico. Paragone UOMO - VETTURA DI Formula1. -ANAEROBICO LATTACIDO questo sistema viene utilizzato in caso di prestazioni che richiedono alta erogazione energetica per una durata medio- breve (pochi minuti). Anaerobico l ossigeno non interviene, lattacido c è produzione di acido lattico. Quando se ne accumula troppo, diminuisce la capacità contrattile del muscolo (per questo è importante la gestione dei tempi di recupero in base al lavoro da svolgere). Paragone UOMO BERLINA TURBO DIESEL. - AEROBICO: metabolismo in grado di sostenere sforzi per periodi di tempo molto lunghi, anche ore. Paragone UOMO MONOVOLUME UTILITARIA. NEL BASKET C E QUINDI UN ALTERNANZA DEI TRE SISTEMI ENERGETICI. Tempo GIOCO PAUSA (proporzioni 1 a 1)

2 Lavoro differenziato a seconda del ruolo dei giocatori, lo sforzo fisico è diverso come quantità e come tipologia: ala e play azioni ad alta intensità, molta difesa su lato debole e sulla palla rispetto ai centri. Molti lavori orizzontali più che verticali (stare bassi). Azioni intense in media per giocatore: 2 a quarto, 1 salto ogni 2 azioni poco lavoro lattacido. Coordinazione:il cervello comanda solo movimenti non muscoli. Allenamento Funzionale L allenamento e la preparazione fisica, devono essere funzionali, in funzione cioè del gesto tecnico che andremo a fare. Lo scopo dell ALLENAMENTO FUNZIONALE è lo sviluppo delle capacità condizionali (Forza, Resistenza, Velocità e Mobilità Articolare) e delle qualità motorie nella loro totalità. Deve pertanto essere finalizzato allo sviluppo delle varie capacità Coordinative a partire dalla propriocettività (senso di posizione e di movimento degli arti e del corpo che si ha indipendentemente dalla vista) per prevenire gli infortuni e ottimizzare la prestazione stessa. Semplificando: Allenamento funzionale = Azione + Funzione E necessario tenere conto in fase di programmazione del lavoro da svolgere, delle fasi sensibili, esse individuano quali prestazioni godono del miglior margine di allenabilità e miglioramento nelle varie età. La corretta e tempestiva stimolazione è quella che può portare i massimi benefici. Interventi tardivi invece non consentiranno un analogo sviluppo quand'anche tempo ed impegno profuso fossero maggiori.

3 Es. Risulterebbe inutile lavorare sulla forza con ragazzi di 9-10 anni. E fondamentale invece lavorare sulla rapidità. Le funzionalità di base si verificano con dei test (es. squat test) per valgismo e atre disfunzionalità. Ci dicono cosa non possiamo far fare al ragazzo che non supera i test. Problemi alla schiena problemi per il piegamento delle gambe. Fondamento della funzionalità di base è la postura. Essa è regolata da meccanismi nervosi di feedforward (meccanismi anticipatori) e da meccanismi di feed-back (meccanismo correttore del movimento umano) attraverso il quale, ad esempio, modifichiamo la postura in seguito ad una perdita di equilibrio grazie agli stimoli sensoriali. Le risposte anticipatorie (feed-forward) vengono migliorate attraverso l esercizio. Possiamo pertanto considerare il Movimento come un continuo cambiamento di postura. (Bobath) La muscolatura è strutturata in: - TONICA o STATICA: ne fanno parte quei muscoli che ci ergono contro gravità, hanno un forte tono (stato di contrazione permanente di alcune fibre muscolari), rappresentano i 2 / 3 di tutta la

4 nostra muscolatura, le fibre sono tendenzialmente di tipo rosse quindi sono muscoli lenti ma resistono bene alla fatica e richiedono un ridotto consumo energetico; -FASICA o DINAMICA: muscoli che hanno poco tono, sono spesso muscoli lunghi, le fibre sono pressoché di tipo bianche quindi veloci ma richiedono un elevato consumo energetico con tendenza all affaticabilità. Alcuni muscoli hanno tendenza all indebolimento (Retto e obliquo dell addome, Grande, piccolo e medio gluteo, Gran dorsale, Trapezio medio e inferiore, Vasti, Tibiale anteriore, Peronieri, Deltoidi) altri all accorciamento (Tricipite surale, Flessori dell anca, Adduttori, Ischiocrurali, Trapezio superiore, Quadrato dei lombi, Pettorale). Un muscolo rigido o accorciato è debole (Es. importanza di fare piegamenti sulle braccia arrivando bene fino quasi al pavimento per evitare retrazioni del muscolo pettorale). Validi gli esercizi sulle posture, sui suicidi; meno i piegamenti se non eseguiti correttamente. Il CORE ha una funzione di link: trasferisce le spinte degli arti inferiori, compatta il sistema e previene gli infortuni. Debolezza del core (anca debole rischio di infortunio al ginnocchio). Anche nel contesto delle torsioni, molto importanti e frequenti nella pallacanestro (carichi sulle gambe). RISCALDAMENTO (dagli U13) L innalzamento della temperatura corporea è fondamentale per la prevenzione degli infortuni. 1. Andature elementari; 2. Mobilità articolare: Ginnastica articolare; 3. Fase dinamica: Stretching dinamico; 4. Elasticità muscolare: attivazione neuro-muscolare (per prevenzione) 5. Rapidità : reattività ai fini dell agilità in relazione all equilibrio (surriscaldamento metabolico glicolitico); Il tutto per raggiungere l efficienza oltre che l efficacia nel gioco.

5 Uno dei lavori più importante è il condizionamento metabolico. ALIMENTAZIONE Colazione: abbondante; Pranzo: Carboidrati + pollo + insalata (prima delle 13); Cena: Proteine + verdura (prima delle 21, meglio solo verdura dopo). Si agli esercizi sulla rapidità nella fase sensibile. Under perdiamo le capacità motorie per poi riprenderle U15. U17 Capacità coordinative strutturate. Incremento dei parametri condizionali non lavorare a secco dagli U16 in su! Si agli esercizi di flessibilità e sensibilità, agilità. Esercizi sulle partenze sulla posizione fondamentale. Esercizi sulle isometrie. Accelerazione - decelerazione. U17-U19 sala pesi programma individualizzato.

6 ESERCITAZIONE PRATICA L ATTIVAZIONE GENERALE è strutturata in: -riscaldamento articolare: caratterizzato da movimenti lenti, ampi e senza peso al fine di mobilitare l articolazione in ogni grado e lubrificarla -riscaldamento dinamico : per permettere una migliore elasticità muscolare e preparare gli stessi al carico di lavoro che si andrà ad eseguire successivamente. attivazione neuro muscolare: esercizi finalizzati ad attivare i meccanismi neuro-muscolari involontari che controllano i vari componenti della struttura del nostro corpo. RISCALDAMENTO ARTICOLARE Chi guida il riscaldamento si posiziona in un punto dove può essere visto da tutti (tiro libero se si effettua a fondo campo, metà campo se utilizziamo il lato lungo). Si esegue una progressione partendo dall articolazione del collo e arrivando a quella delle caviglie. 1. MOBILIZZAZIONE DEL COLLO, tenendo le gambe leggermente flesse, ruotare il capo dal basso verso l alto e viceversa. 5 movimenti per lato. 2. MOBILIZZAZIONE DELLE SPALLE, gambe leggermente flesse, posizione delle braccia alte con gomito flesso a 90 ruoto le stesse dall alto verso il basso e viceversa. 10 ripetizioni 3. MOBILIZZAZIONE DELLE SPALLE, gambe leggermente flesse, rotazione delle braccia: - entrambe braccia avanti - entrambe braccia indietro - braccia alternate avanti - braccia alternate indietro 5 rotazioni per ognuno

7 4. MOBILIZZAZIONE DELLE SPALLE e BUSTO, rotazione del busto con proiezione del braccio in avanti da un lato e dall altro. 5 rotazioni per lato 5. MOBILIZZAZIONE DELLE SPALLE e BUSTO, rotazione del busto, distendo il braccio all esterno alto a 45 per poter permettere un miglior allungamento del muscolo pettorale, la testa segue il movimento. Nella rotazione DEVE ruotare anche la gamba opposta al braccio. 5 rotazioni per lato 6. MOBILIZZAZIONE DEL BACINO, mantenendo le gambe flesse antiversione e retroversione del bacino. 5 movimenti per tipo. 7. MOBILIZZAZIONE DEL BACINO, mantenendo le gambe flesse, circonduzione del bacino in un verso e poi nell altro. 5 movimenti per lato. 8. MOBILIZZAZIONE DEL BACINO, combinazione dei due movimenti precedenti, vanno eseguiti contemporaneamente, è un esercizio di finezza e coordinazione. 5 movimenti per tipo.

8 9. MOBILIZZAZIONE DEL BACINO e del BUSTO, rotazione del busto dal lato della gamba sollevata, le braccia mantengono la posizione per tutta la durata dell esercizio. 5 rotazioni per lato. 10. MUSCOLI ADDUTTORI, posizione in leggera flessione sulle gambe, sposto il peso da una gamba all altra distendendo il gruppo degli adduttori. 5 movimenti per lato. 11. MOBILIZZAZIONE DEL BACINO, flessione laterale del busto sulla gamba, facendo attenzione a mantenere il busto sempre allineato sul piano frontale, senza flettere avanti e indietro. 5 flessioni per lato. 11b. Lo stesso esercizio può essere proposto con la proiezione del braccio in avanti-alto dal lato della flessione 12. MOVIMENTO DI ATTIVAZIONE, flessione sulle gambe per passare dalla posizione di massima raccolta ad una posizione aperta. Questo permette una buona attivazione neuro-muscolare. 5 movimenti.

9 13. MOBILIZZAZIONE DELLE GINOCCHIA, circonduzione delle stesse in un verso e nel verso opposto. 5 rotazioni per lato. 14. MOBILIZZAZIONE DELLE GINOCCHIA e DELLE SPALLE, piegamento sulle ginocchia, con movimento abbinato delle braccia; durante la fase ascendente adduco le scapole. 5 movimenti. 15. MOBILIZZAZIONE DELLE GINOCCHIA, postura in appoggio monopodalico, a. sollevare un arto e compiere 5 rotazioni in entrambi i versi con la gamba; b. mobilizzo l arto indietro sciogliere a b 16. MOBILIZZAZIONE DELLE CAVIGLIE, compiere rapidi movimenti sulle punte, alternando interno ed esterno. Durante la fase di attivazione bisogna dare sempre le indicazioni spazio tempo sia per favorirne la conoscenza in gruppi di lavoro più giovani, sia per stimolare l attenzione.

10 RISCALDAMENTO DINAMICO. Bisogna considerare innanzitutto 3 Posizioni Fondamentali: Posizione Fondamentale 1 Posizione Fondamentale 2 Posizione Fondamentale 3 Queste 3 posizioni le consideriamo fondamentali perché le ritroviamo nella maggior parte dei movimenti o gesti tecnici del basket. Durante la fase di attivazione quindi, si eseguono movimenti funzionali al fine di migliorare la rapidità, il controllo e la postura delle 3 posizioni. Cosi facendo si andrà a migliorarne l esecuzione delle stesse in gara e non. Utilizzando questa andatura : 16. Camminata sulle punte, sollevare bene il ginocchio opposto in alto. Ritorno corsetta 17. Ogni 3 passi porto un ginocchio al petto aiutandomi con le braccia. Ritorno corsetta

11 18. DISTENSIONE MUSCOLI POSTERIORI DELLA GAMBA. Ogni tre passi distendo un arto e lo afferro con le mani. Un arto flesso e l altro disteso. Ritorno corsetta 19. Slanci delle gambe in Avanti Alto. Aumentare l ampiezza del movimento integrando l utilizzo delle braccia. Ritorno corsetta con mobilizzazione degli arti superiori. Ritorno corsa saltellata con scrollata delle braccia tocchi di skip alto, poi posizione raccolta. Con questo esercizio oltre ad ottenere attivazione dal punto di vista muscolo-articolare, stimola l attenzione dell atleta che si vedrà costretto a contare i tocchi di skip. 21. CONTROLLO E STABILITA. Ogni 3 passi, raggiungo la Posizione Fondamentale 2 ed effettuo una flessione laterale del busto dal lato della gamba avanti. Utile soprattutto per attivare il muscolo ILEO PSOAS che spesso è causa di problematiche negli atleti. Le gambe non devono essere sulla stessa linea ma formare un angolo di circa 45 per permettere maggiore stabilità. E un ottimo esercizio quindi anche per la stabilità, il controllo motorio e di conseguenza a carattere preventivo degli infortuni. Ritorno corsetta.

12 22. CONTROLLO E STABILITA. Esercizio con le stesse caratteristiche del precedente, si effettua all indietro. Ora il movimento sarà composto da un movimento di torsione dal lato della gamba avanti, uno di rotazione sul lato della gamba dietro e nuovamente di torsione gamba avanti. Ritorno corsa all indietro. 23. CONTROLLO E STABILITA. Ogni 2 movimenti di galoppo laterale raggiungo la posizione in figura allungando bene la mano sopra la testa. Durante tutto l esercizio le braccia vanno tenute in alto a 45 in modo da stimolare, soprattutto nei giovani una posizione difensiva corretta a braccia alte. Ritorno corsa incrociata. Ripetere dall altro lato. 24. CONTROLLO E STABILITA. Esercizio con le stesse caratteristiche del precedente, dopo 2 galoppi laterali mantengo una postura come da figura sulla gamba avanti, cercando di sbilanciarsi con le braccia lateralmente ma senza perdere l equilibrio. Ritorno alternare 2 scivolamenti a 2 galoppi laterali. 25. CONTROLLO E STABILITA. Ogni 3 passi di corsetta afferrare il piede con la mano opposta. Il braccio del lato della gamba piegata viene disteso in alto andando quanto più possibile vicino all orecchio senza però flettere lateralmente il capo. Ritorno passo saltellato.

13 26. CONTROLLO E STABILITA. Esercizio con le stesse caratteristiche del precedente, ogni 3 tocchi afferrare anteriormente il piede. Ritorno corsetta con cambi di direzione. 27. CONTROLLE, STABILITA, ATTIVAZIONE e RINFORZO. Ogni 3 passi di corsetta sollevo il ginocchio in Posizione Fondamentale 3 e poi passo in posizione di angelo. Esercizio che attiva soprattutto il gluteo ma in generale la catena cinetica posteriore con andamento ad X (dalla gamba sollevata dietro al braccio opposto disteso avanti). Ritorno ogni 3 passi un movimento di calciata dietro. ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE 28. Ogni 3 passi di corsa vado in Posizione Fondamentale 1, mantengo qualche secondo e riparto. Lo stesso esercizio può essere effettuato all indietro con le stesse caratteristiche. 29. Ogni 3 passi di corsa vado in Posizione Fondamentale 2, mantengo qualche secondo e riparto. Lo stesso esercizio può essere effettuato all indietro con le stesse caratteristiche.

14 30. Ogni 3 passi di scivolamento laterale vado in Posizione Fondamentale 3 dal lato della gamba avanti, mantengo qualche secondo e riparto. Prestare attenzione a non fare superare con il ginocchio la linea del piede per evitare sovraccarichi a carico dell articolazione del ginocchio. Lo si può abbinare per gli atleti più evoluti ad un salto verso l alto sull arto in appoggio. Questi esercizi possono essere integrati, a seconda del grado di preparazione degli atleti con varie combinazioni come ad esempio -eseguire una serie di 3 squat prima di ripartire -eseguire il line step (sia frontale che laterale) prima di ripartite -eseguire rotazioni sul piede perno -eseguire cambi d anca sulla linea prima di ripartire - balzi laterali sulla linea prima di ripartire -ecc. 31. Fare 5 campi alla massima velocità eseguendo un cambio di senso.

15 ESERCIZI DI RINFORZO MUSCOLARE In linea di massima si possono eseguire i movimenti di prima con dei leggeri sovraccarichi, in fuzione sempre del grado di preparazione degli atleti. Esercizio con partenza in Posizione Fondamentale 1 con la palla in mano, si passa in Posizione Fondamentale 2 effettuando una torsione dal lato della gamba avanti per poi tornare alla posizione di partenza. In caso di atleti più evoluti sostituire il pallone con una palla medica. 5 Ripetizioni per lato. È bene alternare esercizi di rinforzo ad esercizi di stabilità come per esempio il PONTE. 32. PONTE LATERALE, mantenere la posizione 30 curando bene l allineamento testa spalle gluteo gambe e ripetere dall altro lato. Può essere effettuato anche facendo dei movimenti circolari con la gamba sollevata (attivazione gluteo) In caso di problematiche alle ginocchia, il ponte laterale, puo essere effettuato appoggiando il ginocchio a terra; in questo modo si svilupperà minor tensione a carico dell articolazione interessata.

16 Per atleti più evoluti invece si può applicare un sovraccarico sul braccio sollevato, sposto il carico dal basso verso l alto e viceversa; sempre in funzione del grado di preparazione dell atleta. Altro esercizio per migliorare la Pos. Fond., sollevare una gamba e il braccio opposto e poi cambiare posizione portando indietro la stessa gamba. Controllare il busto, esercizio utile anche alla propriocezione della caviglia. In caso di atleta evoluto posso fare lo stesso esercizio con dei manubri. E possibile abbinare all ultimo esercizio il PUSH UP, prestando attenzione alla completa esecuzione del gesto per evitare retrazioni del pettorale. Per evitare questo è necessario arrivare con il petto quasi al pavimento. Nel caso in cui un atleta non è in grado di effettuare un PUSH UP corretto, si passa a quello semplificato eseguendoli in appoggio sulle ginocchia.

17 Formatori: Guido Novello & Luca Scarpa Se ancora risultasse un movimento non corretto si passa alla versione semplificata di piegamenti sulle braccia al muro. Esercizio di stabilità per i muscoli posteriori, mani sotto le spalle, in ginocchio, distendere gamba e braccia opposti, mantenere la posizione 3 per poi ritornare toccare con la mano il ginocchio. Alternare al precedente un esercizio per i glutei. La difficoltà può essere aumentata svolgendo l esercizio sui talloni. Si può aumentare ulteriormente svolgendolo in appoggio su una gamba sola È possibile alternare esercizi di stabilità a terra con esercizi di rinforzo. Circonduzione delle braccia attorno a capo con un sovraccarico

18 Buon esercizio di stabilità, è possibile afferrare la palla ad una mano, a due mani ecc. L evoluzione per atleti di grado più elevato è sostituire la palla del passaggio con una palla medica. Esercizio con carico maggiore per i pettorali, PUSH UP su una gamba, quando si effettua il piegamento sulle braccia la gamba sollevata da terra si alza Evoluzione dello stesso, flettere la gamba all esterno avanti. Esercizio di rinforzo per le spalle con utilizzo di una banda elastica.

19 EQUILIBRIO PRESSUPPOSTO DELLA RAPIDITA Partendo dalla Posizione Fondamentale 1 eseguire i seguenti movimenti: Questa serie di movimenti è utilizzata per migliorare le condizioni di equilibrio nelle diverse posizioni che possono essere considerate fondamentali. Sono posizioni infatti tipiche nel basket, e riconducibili a gesti pratici come la partenza (posizione 1) o il recupero del difensore sull attaccante che lo ha battuto (posizione 6). Perché migliori la rapidità è necessario migliorare l equilibrio. La serie viene effettuata sul posto, dopo ogni posizione torno nella Posizione Fondamentale 1 già vista, successivamente passa alla posizione successiva che avrà un angolo, rispetto alla precedente di 45

20 Formatori: Guido Novello & Luca Scarpa per migliorare la rapidità è possibile effettuare ad esempio dei saltelli sul posto andando via via ad aumentare la distanza dei piedi. Man mano che essa aumenta deve aumentare la frequenza dei saltelli e quindi la rapidità, per poi tornare in posizione iniziale con decremento di frequenza e di distanza. Altro esercizio di controllo, equilibrio e rapidità, partenza dal fondo, al segnale (meglio se visivo dato che la maggior parte degli stimoli di questo sport è tale) sprint fino ai coni mettendosi in Posizione Fondamentale 1. Lo stesso esercizio lo si può effettuare cambiando le modalità in partenza (es.: line step, cambio d anca ) e di arrivo (dopo essersi arrestato l atleta deve effettuare una rotazione di 90 sul piede perno e fare 3 scivolamenti laterali ) Sono utili tutti gli esercizi di agilità rapidità sulle linee come ad esempio questo, in cui è possibile variare il numero di tocchi podalici che devono essere effettuati su ciascun lato della linea, 3, 2, 1, in avanti, all indietro ecc. Fondamentale è con una buona progressione arrivare a rendere gli esercizi sempre più simili alla situazione di gioco, come ad esempio in questo caso quando il giocatore con palla effettua il movimento del tiro, il compagno sprinta ed esce in posizione fondamentale con le braccia alte per ostacolare il tiro.

21 DEFATICAMENTO Il defaticamento rappresenta il terzo periodo dell allenamento dopo Attivazione e Allenamento vero e proprio. Il defaticamento consiste in alcuni esercizi leggeri o moderati che vanno svolti immediatamente dopo una gara o una seduta d allenamento intensa. La pratica del defaticamento si fonda su due principali motivi fisiologici: 1- I livelli di acido lattico nel muscolo diminuiscono più rapidamente se viene svolta un attività blanda rispetto ad un recupero fatto unicamente da semplice riposo. 2- Un attività leggera svolta immediatamente dopo un allenamento intenso fa proseguire l azione della pompa muscolare prevenendo il ristagno venoso. Infatti la pompa muscolare agevola il ritorno venoso grazie all azione di spremitura vascolare svolta dall alternarsi di contrazione e rilassamento dei muscoli in attività. Evitando un accumulo di sangue si riduce la possibilità di insorgenza di possibili capogiri e/o svenimenti post esercizio. Alcuni esercizi di defaticamento possono essere: Posizione 1: squadra mantenere la posizione per un minuto Posizione 2: mantenere la posizione per un minuto

22 Posizione 3: mantenere la posizione un minuto, spingere le ginocchia all esterno è superfluo, può essere effettuata con le braccia in entrambe le posizioni per una miglior progressione. posizione 4: mantenere la posizione un minuto per gamba, può essere effettuata con le braccia in entrambe le posizioni per una miglior progressione. Posizione 5: curare bene l allineamento testa spalle glutei gamba. Per ottenere un esercizio più efficace questi distretti dovranno esser

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica Ciao ragazze, ho preparato un piccolo programma che vi aiuterà a mantenere una forma adeguata in questi giorni estivi, in modo da poter cominciare

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE Due allenamenti settimanali sono il minimo per poter affrontare preparati atleticamente una gara, è consigliabile effettuarli il martedì e il giovedì

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

PREPARAZIONE FISICA. A tal fine esistono specifici esercizi e attrezzi miranti al rinforzo muscolare come gli elastici, palle mediche, piccoli pesi.

PREPARAZIONE FISICA. A tal fine esistono specifici esercizi e attrezzi miranti al rinforzo muscolare come gli elastici, palle mediche, piccoli pesi. PREPARAZIONE FISICA L aspetto della preparazione fisica è fondamentale nella formazione di un giocatore, nello stesso modo dell aspetto tecnico e mentale. Negli ultimi anni il concetto di preparazione

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante su percorso con saliscendi SEDUTA 2 Esercitazioni

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

Il riscaldamento nella pallavolo

Il riscaldamento nella pallavolo Il riscaldamento nella pallavolo Ogni sportivo e ogni sportiva dovrebbe preparare il suo corpo allo sforzo. In questa preparazione il riscaldamento opereremo la distinzione tra il riscaldamento generale

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 : da eseguirsi possibilmente Venerdì 17 Agosto Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

Organizzazione spaziale del corpo umano

Organizzazione spaziale del corpo umano Organizzazione spaziale del corpo umano Le posizioni, gli atteggiamenti, le attitudini, gli schemi posturali che il corpo può assumerein rapporto all'ambiente circostante sono numerosi e diversificati.

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLACANESTRO

LA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLACANESTRO LA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLACANESTRO I tre aspetti principali per la preparazione fisica sono la valutazione degli atleti, gli obbiettivi che vogliamo raggiungere nel corso della stagione e la possibilità

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO Alla luce delle nuove teorie e dell esperienza fatta in questi anni ho così variato la mia proposta di riscaldamento Massimo Annoni FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IL CORE TRAINING NEL CALCIO IL CORE TRAINING NEL CALCIO PREPARATORE ATLETICO TARSI MARCO PREPARATORE PORTIERI CARNEVALI PIO COSA È IL CORE? Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos è. È il baricentro

Dettagli

COSA FARE: QUANDO E COME:

COSA FARE: QUANDO E COME: La preparazione fisica nella pallacanestro 14 anni di atletica leggera: salto in lungo e salto triplo 5 anni preparatore fisico nel volley dal campionato 2004/2005 Preparatore fisico nella pallacanestro

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

5 Andature con stabilizzazione dinamica 6 file a fondo campo

5 Andature con stabilizzazione dinamica 6 file a fondo campo AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 ottobre Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL GIOVANE RUGBYSTA Pescara 16/06/2012 Mastracci Andrea Accelerazioni- decelerazioni Repentini cambi Stabilità di direzione

Dettagli

Programmazione ciclo di lavoro Pre Campionato Under 16

Programmazione ciclo di lavoro Pre Campionato Under 16 Programmazione ciclo di lavoro Pre Campionato Under 16 Prima settimana Test Corsa + corda stretching e MSN + muscolazione generale + allunghi Seconda settimana (in ogni seduta va effettuato un riscaldamento

Dettagli

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min. 6/8/07 7/8/07 Allenamento n.1 Allenamento n.3 Lunedi Martedi MATTINO MATTINO Mobilizzazione a terra con esercizi 1 addominali e adduttori. Con i bastoni esercizi per le spalle. propriocettività degli arti

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 29 maggio 1994 Piero Mango Lo stretching Se si parte dal presupposto che lo stretching è un metodo di allenamento, sarà più facile considerare (nella giusta misura) i principi sui quali si basa. L approccio

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA La pallacanestro è un gioco in cui vengono coinvolti in ogni azione offensiva 5 giocatori; in questa situazione uno solo dei 5 ha la palla in mano, per cui diventano

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 Il programma ha l'obiettivo di mantenere lo stato di forma soprattutto in termini di forza, mobilità articolare a capacità coordinative speciali (tecnica). Il lavoro

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA N esercizio Descrizione esercizio Ripetizioni/ Materiali Obiettivo

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E INDICE INDICE Capitolo 1 LA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE 1.1 L IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ DELL APPARATO LOCOMOTORE PAG 15 1.2 DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E FLESSIBILITÀ MUSCOLO-TENDINEA PAG

Dettagli

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1 Tre cicli di tre settimane ciascuno 2013-2014 PREPARAZIONE FISICA SENIOR Prima settimana Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 1 CIRCUITO FORZA 1 Seconda settimana Total core 2 FORZA ESPLOSIVA 1 CIRCUITO FORZA

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 29/08 Pomeriggio Gruppo Completo: - Riscaldamento su prato multidirezionale (corsa avanti, indietro, laterale, laterale con incrocio,

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011 Virata crawl Sport Natatori 2 Facoltà di Scienze Motorie 25 maggio 2011 Andrea Campara Definizione: si intende per virata un rapidissimo cambio di direzione che permette all atleta di iniziare ad effettuare

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Valutazione della funzionalità muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare Valutazione della funzionalità muscolare Lo squat test 5 Corso preparatori Fisici di basket Norcia 2007 PF Lorenzo Taliento La Postura... una interazione polisensoriale il cui fine è......il mantenimento

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA Di Patrick Mc Henry * MA,CSCS,D, RSCC, USAW Da: NSCA Performance Training Journal Oct/Nov 2012, p.8-10 *Patrick Mc Henry è Head Coach Strength Conditioning

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento 10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento FORZA circuito, Circuiti da 6 stazioni (ultima stazione con 3 esercizi a seguire), 10 ripetizioni per ogni esercizio, 30 rec tra ogni esercizio 1 di

Dettagli

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione Juniores 30 giorni prima dell inizio della preparazione L età considerata in questa categoria è quella dai 17 ai 20 anni. Il periodo di preparazione che sarà preso in esame è quello dei primi 30 giorni,

Dettagli

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Prof. Andrea Molina D.O M.R.O.I L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Il Basket di domani: performance, preparazione fisica e formazione educativa negli insegnanti e negli allenatori.!

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

10 SETTIMANA DI LAVORO

10 SETTIMANA DI LAVORO 10 SETTIMANA DI LAVORO 36 ALLENAMENTO - seduta unica. 18 minuti Resistenza: lavoro aerobico con palla Possesso di palla con sponde 3 blocchi di 4 l uno di esercizi con palla Recupero 3 tra un blocco e

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica Ciao ragazze, ho preparato un piccolo programma che vi aiuterà a mantenere una forma adeguata in questi giorni estivi, in modo da poter cominciare

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli